IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] maccabeo 1 maccagnaccio 2 maccagni 1 maccagno 89 maccheroni 3 macchia 28 macchiare 1 | Frequenza [« »] 89 fratello 89 giusto 89 legge 89 maccagno 89 ombre 89 poche 89 poltrona | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze maccagno |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes| suscitando le speranze dei Maccagno e dei Ratta, dimostrando 2 1, tes| sollevò.~ ~Quando Tognin Maccagno tornò il solito Tognin Maccagno, 3 1, tes| Maccagno tornò il solito Tognin Maccagno, ripiegò lentamente la carta 4 1, tes| e lasciava il sor Tognin Maccagno con tanto di naso. Oltre 5 1, tes| pizzico di carbone.~ ~Tognino Maccagno rimase a contemplare indurito 6 1, fun| così dei Ratta come dei Maccagno, oltre i parenti dei parenti, 7 1, fun| dovere, chi per vedere.~ ~I Maccagno, gente benestante, vestivano 8 1, fun| perché la morta era una Maccagno. Pareva quasi che se ne 9 1, fun| dobbiamo farci?» La Sidonia Maccagno, sorella di Tognino, maritata 10 1, fun| preso in mezzo Lorenzo Maccagno, lo trascinò, rimorchiandolo 11 1, fun| per accordi presi, Sidonia Maccagno maritata al cavalier Borrola, 12 1, fun| Paolina Bianconi maritata a un Maccagno, orefice all'insegna dell' 13 1, fun| tre mesi sposa a Lorenzo Maccagno. Casa Maccagno su tutta 14 1, fun| a Lorenzo Maccagno. Casa Maccagno su tutta la linea.~ ~Nel 15 1, fun| diglielo...»~ ~Il vecchio Maccagno aspettò il momento che la 16 1, fun| conduttore, salutando il signor Maccagno come persona conosciuta.~ ~ 17 1, amm| ma in realtà il signor Maccagno non era che rappresentante 18 1, pen| conoscerà anche il signor Tognin Maccagno…»~ ~«Notus in Judaea...» 19 1, pen| anche la riverita signora Maccagno, una brutta donna sempre 20 1, aff| tanto, al signor Tognino Maccagno, quale amministratore e 21 1, aff| prima volta che Lorenzo Maccagno vide la figlia di Cesarino 22 1, ret| di San Donato, il vecchio Maccagno incontrò in varie riprese 23 1, vit| che ci fosse uno studio Maccagno nella casa: non ci avrebbe 24 1, ris| povera Carolina era una Maccagno, che ha sposato un Ratta, 25 1, ris| È la carta che tu vuoi, Maccagno. Tu hai bisogno della carta, 26 1, ris| meglio, seguitò a gridare:~ ~«Maccagno birbone! Maccagnaccio ladro! 27 1, ris| pubblica strada, il signor Maccagno non seppe più star fermo. 28 1, ris| che aveva, d'accordo col Maccagno, rubato il testamento e 29 1, ris| che fece balzare Tognino Maccagno dalla scranna, e suscitò 30 1, ris| e scandalizzate. Tognino Maccagno, stringendo sempre quel 31 1, ris| incontro alla moglie di Lorenzo Maccagno, che veniva rallentando 32 1, ris| Era il signor Tognino Maccagno che parlava così, che ordinava, 33 1, ris| Arabella?»~ ~Il vecchio Maccagno parlava con una voce così 34 1, ris| belle speranze.»~ ~Tognin Maccagno si portò i pugni stretti 35 1, ris| son dieci lire...» Tognin Maccagno trasse con mano tremante 36 1, vit| questa prima speranza di casa Maccagno il vecchio cuore era balzato 37 1, tir| Lorenzo.~ ~Col Botola i Maccagno erano legati da un'amicizia 38 1, tir| saputo che i parenti Ratta, Maccagno, Borrola, con altri diseredati, 39 1, tir| davvero...~ ~Il vecchio Maccagno, a sentire la malata singhiozzare, 40 1, sca| accuserebbero il signor Maccagno di aver carpito quasi colla 41 2, uom| qualcuno che il signor Antonio Maccagno...»~ ~«Tognino, Tognino» 42 2, uom| hai detto che il signor Maccagno, tuo padrone, ha preso una 43 2, ani| dai parenti alla famiglia Maccagno non avesse trascinato anche 44 2, pen| mesi che serviva in casa Maccagno aveva avuto campo d'osservare 45 2, pen| e gli offesi facevano ai Maccagno.~ ~Per alcuni giorni non 46 2, bat| soltanto questo, signor Maccagno, che non è segno di forza 47 2, bat| guastata. Gli occhi del vecchio Maccagno schizzavano fuoco.~ ~«Forse 48 2, bat| Che voleva dire il signor Maccagno? era a lei, o a una delle 49 2, bat| conoscenza, che il vecchio Maccagno osava rivolgere una frase, 50 2, bat| Era la solita voce:~ ~«Maccagno birbone! non dormi? quando 51 2, stu| Borrola e tre o quattro Maccagno ricchi si dichiararono pronti 52 2, stu| che sia l'amante del sor Maccagno iunior.»~ ~«Iunior? uno 53 2, stu| del cavalier Massimiliano Maccagno, capitano d'artiglieria, 54 2, stu| cascinali della Valsassina (i Maccagno venivano di là) e del basso 55 2, stu| universale il signor Tognino Maccagno, primo cugino della defunta 56 2, stu| morte, il signor Tognino Maccagno, presente cadavere, entrasse 57 2, stu| paura al nominato Tognino Maccagno, che egli cercò subito di 58 2, stu| malfattore in carcere. Il signor Maccagno vuol dimostrare con ciò 59 2, stu| dimostrare che il signor Maccagno è ladro, perché è bugiardo...»~ ~« 60 2, stu| di provare che il signor Maccagno entrò veramente nella stanza 61 2, stu| sarà abbastanza pel signor Maccagno. A ogni modo voi vedete 62 2, stu| obbligheremo l'abile signor Maccagno a dimostrare che coercizione 63 2, stu| momento appunto perché Tognino Maccagno non era là. E ciò avvenne 64 2, stu| qualche cosa in odio a Tognino Maccagno, il fascino luminoso delle 65 2, stu| che il nostro buon amico Maccagno avrebbe avuto l'agilità... 66 2, stu| io sottoscritta, Carolina Maccagno vedova di Gioacchino Ratta, 67 2, stu| ormai chi fosse Tognino Maccagno e di quanto fossero suoi 68 3, avv| però... se il signor Maccagno, di cui l'amico Baltresca 69 3, avv| crosta! Forse il signor Maccagno è una colonna della Costituzionale, 70 3, avv| e dura del bravo signor Maccagno e lo accompagnò gentilmente 71 3, ara| maledir.~ ~ ~ ~Il vecchio Maccagno si ritirò nelle sue stanze, 72 3, uom| porta il signor Lorenzo Maccagno, che se ne venne via come 73 3, uom| di dietro, e oggi il sor Maccagno può aspirare a esser cavaliere 74 3, sch| ore della mattina. In casa Maccagno essa s'era incontrata colla 75 3, tre| Sedette in mezzo ai due Maccagno e stirandosi le mani, voltosi 76 3, tre| protestò il vecchio Maccagno.~ ~«Tu, mio caro illustrissimo 77 3, tre| al punto che il vecchio Maccagno sollevò la faccia e rimase 78 3, tre| imporre» seguitò il giovane Maccagno, in preda a un convulso, 79 3, tre| infiammata la faccia del vecchio Maccagno si fece livida. L'occhio 80 3, tre| permetto. Vergogna!»~ ~I due Maccagno si guardavan coll'occhio 81 3, tre| teneva incatenata, il vecchio Maccagno saltò colle due mani al 82 3, tre| di una prigione.~ ~Tognin Maccagno rimase attaccato alla sedia 83 3, tir| avesse ricevuto in casa Maccagno, suo suocero s'era mostrato 84 3, vit| carta bianca concessagli dal Maccagno, aveva anticipato dei denari 85 3, vit| intrigo dei Borrola e dei Maccagno contro i poveri Ratta.~ ~ 86 3, vit| tutto il tempo che Tognin Maccagno litigò colla morte, fu un 87 3, vit| agonia.~ ~Il signor Tognino Maccagno morì tranquillamente nelle 88 3, fio| legittima della sostanza Maccagno; e che il resto, comprese 89 4, pre| doveva aver pensieri. Casa Maccagno era in obbligo di dare una