Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, fun | giovine.~ ~«Nel suo stato è giusto prudenza uscir di casa e 2 1, pen | orlo di essere impiccato, è giusto a lui che si deve far la 3 1, gio | Naldo era suo fratello giusto, il ritratto in piccolo 4 1, vit | figliuoli degli altri. Era giusto che pensasse anche ai suoi: 5 2, bat | tirò lui a dir di più del giusto. Mal chiamata o mal trattenuta, 6 2, stu | più di noi.' 'Non sarebbe giusto' dice lei; 'più che vecchi 7 3, ara | rimprovero all'Augusta.~ ~«Giusto! e non la g'à manco l'ombrela.»~ ~« 8 3, uom | l'accoglieva il sonno del giusto. Il suo russare pareva il 9 4, amo | chiedere a Dio ciò che non è giusto desiderare? come chiedere 10 4, amo | derivata la cosa, e che non è giusto che si seguiti a soffrir Il cappello del prete Parte, Capitolo
11 1, bar | ma voi dovete essere più giusto e star saldo alle quarantamila 12 1, bar | mie informazioni, non è giusto? Non per questo rinuncio 13 1, bar | con vantaggio, son uomo giusto e mi ricorderò dei vostri 14 1, tra | il tramonto luminoso del giusto.~ ~– «Et libera nos a malo» – 15 1, tra | alla stazione che sonava giusto mezzodì.~ ~Venti minuti 16 1, sen | in stazione nel momento giusto di prendere il treno per 17 1, rim | Salvatore, e allora voi fate giusto a pagarvi delle spese del 18 1, rim | altri.~ ~– Voi siete un giusto dell'antico testamento – 19 1, fan | dato colla leva era balzato giusto, girando nell'aria, ed era 20 1, cac | morto, pover'uomo. Era un giusto, un grand'uomo per la bontà. 21 2, ass | occhiata ai giornali.~ ~- Giusto, a proposito, – gridò l' 22 2, mor | non ha un patriarca più giusto, se non è Abramo, il quale 23 2, mor | pastore il transito del giusto!~ ~– Dio lo conceda! – ripetevano 24 2, mor | altro:~ ~– La terra ha un giusto di meno, e il cielo un santo Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
25 2, 1 | Vorrei che il cuore fosse più giusto. E invece fa quel che vuole.~ ~- 26 2, 3 | fratello e nemmeno suo cugino giusto, come credeva la gente. 27 2, 5 | un dito, gli disse: - Sei giusto tu il capitano senza paura!~ ~- 28 2, 10 | sua tenerezza: ma non è giusto d'altra parte che tu lo 29 2, 12 | grazie di Dio...~ ~- Voglion giusto pigliar voi... quelle ... - 30 2, 13 | nome un po' poetico.~ ~- È giusto - disse Flora.~ ~- Ho scritto 31 2, 16 | del . Il Cresti pensava giusto. Zio e nipote non si eran 32 3, 2 | ero imposto: forse è più giusto che vi dica che ho fatto 33 3, 6 | casa forse più di quanto è giusto che una donna sacrifichi 34 3, 8 | ingannare la bontà d'un uomo giusto. Questa confessione non 35 3, 8 | Ha l'obbligo d'esser giusto. Che posto è il suo in quella 36 3, 9 | sempre: non era umano giusto che potessimo incontrarci 37 3, 10 | gli voleva bene.~ ~Era giusto che il rimorso la rodesse: I coniugi Spazzoletti Paragrafo
38 1 | uomo di grande energia, giusto, insofferente di ogni soperchieria, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
39 1, lor, 1| facesse pagare agli amici. Son giusto i tempi di mungere un povero 40 1, lor, 1| mormorando, o, per dir giusto, movendo le labbra a una 41 2, tri, 4| talentone. «Che! che! voleva giusto mangiarsi il fegato, perderci 42 2, tri, 4| suo riguardo. E indovinò giusto. Questo nuovo sentimento 43 3, pao, 2| non avrei mai pensato; oh, giusto! Una vedova con tre figliuoli....»~ ~« 44 3, pao, 6| arrivata a proposito. Avevo giusto detto alla signora Pardi 45 3, pao, 6| persona di tanto riguardo.~ ~«Giusto, brava! si accomodi...» 46 3, pao, 8| spese. Verrò dimani.»~ ~«Oh giusto, non ho detto per questo.»~ ~« 47 3, pao, 8| e non ne tengo per me. È giusto che porti la pena della 48 4, son, 3| fare le cose quiete.»~ ~«Giusto.»~ ~«Paolino ha detto anche 49 4, son, 3| Aveva ragione, ciò forse era giusto e naturale in quella donna... 50 4, son, 4| undici centesimi al giorno, giusto il prezzo del sigaro e della 51 4, son, 5| a lui solo; nulla di più giusto quindi che ne godesse egli 52 4, son, 5| rimprovero!»~ ~«È un rimprovero giusto e meritato, perché io avrei Due anime in un corpo Parte, Cap.
53 1, 7 | che stentava a capire, – Giusto! – esclamò – che n’è avvenuto 54 1, 9 | sperando in un avvenire più giusto; per costringere il geloso 55 2, 6 | e la chiamo e grido, è giusto che muoia anch’io. Chi mi Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
56 1, gia | a correre, cioè per dir giusto, a ballare sulla strada 57 1, mau | maggiore de' miei figli, ed è giusto che vada avanti agli altri. 58 1, pra | contraddirle sempre, e per un giusto riguardo a don Lorenzo, 59 1, buo | ottenere una moratoria (dico giusto), placare i creditori più 60 1, buo | firmato per gli altri, ed è giusto che gli usi qualche riguardo; 61 2, dem | reazion popolare, non fu giusto che insieme alle colpe andasse 62 2, vis | giornale. E veramente è giusto riconoscere che questi signori 63 2, gio | galantuomo, che avrebbe giusto rilevato in questi giorni 64 2, gio | virtù di farlo sorridere. È giusto che ognuno pensi a sé; l' I nostri figliuoli Parte, Capitolo
65 NOS, 1 | e da coniglio, non è giusto pietoso. Uomini con tanto 66 NOS, Int | argomento preti: ma ciò che è giusto è giusto. Mariannina sarà 67 NOS, Int | preti: ma ciò che è giusto è giusto. Mariannina sarà battezzata 68 NOS, 1 | devono fare: e sembra bello, giusto e naturale ciò che alle Nuove storie d'ogni colore Capitolo
69 7 | voi di mettere giudizio. È giusto. Sa che le povere mie nipoti 70 11 | cavastivali, che se mi piglia giusto, mi faceva nascere una carota 71 11 | il signor capitano sia un giusto calunniato,~ ~- Brava, la Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
72 Dia, 2 | Nonna Teresa.~ ~ ~ ~Non è giusto nemmeno che i poveri paghino 73 Chi, 3 | capelli duri come lische puoi giusto vantarti.~ ~ ~ ~Nunziata.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
74 tes | fossili, i quali per amore del giusto perdono sovente il senso 75 tes | diritto di offendermi.~ ~- È giusto! - mormorò il dottore, chinando 76 tes | lotta sincera di un uomo giusto contro un uomo ingiusto, 77 tes | il bisogno) di tornare al giusto senso delle cose, di ristabilire 78 tes | la testa per tirarla al giusto apprendimento di quella 79 tes | amano, amano davvero.~ ~- È giusto che mi ricordi di te, ma 80 tes | perduto il sentimento del giusto e dell’utile da ubriaco, Vecchie cadenze e nuove Parte
81 I | riposo.~ ~ ~ ~No, tu sei giusto. L'armonia del vero~ ~Suona 82 I | e il fato~ ~Che all'umil giusto fa men giusto il forte.~ ~ ~ ~ 83 I | Che all'umil giusto fa men giusto il forte.~ ~ ~ ~Già con 84 III | sia pane e luce~ ~Il santo giusto che per risplende:~ ~ 85 III | se mia fortuna piangi,~ ~Giusto non sei, pio,~ ~Che tutta Vecchie storie Capitolo
86 3 | della selva.~ ~Una mattina, giusto sui primi di novembre, mentre 87 3 | C'è una terra che par giusto liscivia.~ ~- Son passato 88 4 | voi di mettere giudizio. È giusto. Sa che le povere mie nipoti 89 8 | presentò a mio zio, com'era giusto, anche il suo biglietto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License