1-1000 | 1001-2000 | 2001-3000 | 3001-3647
                    grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
(segue) Col fuoco non si scherza
     Parte, Capitolo
1001 2, 1 | si è soli. Per questo si era confinato in quel suo Pioppino, 1002 2, 1 | misantropo del Pioppino si era ridotto a vivere della sua 1003 2, 1 | visita quasi giornaliera era per le signore del Castelletto, 1004 2, 1 | alla casa del Pioppino c'era coll'orto anche una vigna 1005 2, 1 | in cui il signor Cresti era ritenuto insuperabile: tra 1006 2, 1 | Secco, buono d'inverno, era rinomato su tutto il lago; 1007 2, 1 | lago; e tra le rose famosa era una varietà di borracine, 1008 2, 1 | il Cresti che il battello era in vista alla punta del 1009 2, 1 | troppa riflessione.~ ~L'uno era uno scontroso, l'altro un 1010 2, 1 | rimasto sempre solo, s'era rinforzato nella sua selvatichezza, 1011 2, 1 | una delle due ragazze, che era discesa con una gran gerla 1012 2, 1 | bello?~ ~La Tognina che s'era voltata d'un terzo sopra 1013 2, 1 | dove spunta quel cipresso. Era il suo gusto negli ultimi 1014 2, 1 | in un brolo, e il brolo era attraversato nel suo lungo 1015 2, 1 | progetto in aria e Massimo era venuto per aiutare un povero 1016 2, 1 | bambina che in dodici anni si era fatta un donnone aveva ormai 1017 2, 1 | mano medica e delicata. Era strano, quasi inesplicabile 1018 2, 1 | e mesi); ma ormai non c'era più dubbio: egli era innamorato. 1019 2, 1 | non c'era più dubbio: egli era innamorato. Innamorato, 1020 2, 1 | parere tutto finito? Eppure era così, cari signori! e questa 1021 2, 1 | signori! e questa passione era per lui molto più formidabile 1022 2, 1 | a Massimo Bagliani che s'era mosso anche per questo, 1023 2, 1 | assegnata al signor commendatore era la più grande della casa, 1024 2, 1 | rombi in ciascuno dei quali era scarabocchiato un fiorellino 1025 2, 1 | ammattonato a spina di pesce, c'era ancor posto in giro per 1026 2, 1 | vestito da sposa. Ai piedi era un soppedaneo immenso, tutto 1027 2, 1 | a fare un sonnellino. C'era a questo scopo una poltrona 1028 2, 2 | poco più della loro sete. C'era nel loro confuso risentimento 1029 2, 2 | Tutta la bella Tremezzina era spiegata in una sfilata 1030 2, 2 | della Società dei Canottieri era detto anche il vice-ammiraglio. 1031 2, 2 | traccia d'una pipa che gli era sfuggita dal taschino e 1032 2, 2 | nulla da pensare. Tutto era permesso, tranne il dire 1033 2, 2 | nelle sue ombre profonde. Era una casa aperta sul lago 1034 2, 2 | raccolto le sue memorie e vi era morto anche lui da poco 1035 2, 2 | vasto del lago.~ ~Ezio vi era, si può dire, cresciuto 1036 2, 2 | del nome, nessuno altro era mai stato introdotto tra 1037 2, 2 | di governo di se stesso era la sua forza e la sua superiorità 1038 2, 2 | magnificamente, quando era il caso. Quarantamila lire 1039 2, 2 | al giardino. Ma il luogo era così buio che lo sbarcare 1040 2, 2 | animale di Moschino che non era venuto incontro colla lanterna. 1041 2, 2 | ma nel frattempo Lolò s'era beatissimamente addormentato 1042 2, 2 | che in queste tragedie non era alle sue prime prove, potè 1043 2, 2 | alla luce del giardino. Era un peccato che don Andreino 1044 2, 2 | cento volte, cioè, ch'egli era il più miserabile degli 1045 2, 2 | addormentò presto, rotto com'era dalla fatica: e non sognò 1046 2, 3 | della mattina,~ ~Il lago era un tranquillo raso celeste 1047 2, 3 | pareti della stanza.~ ~Questa era stata già del suo povero 1048 2, 3 | languito gli ultimi mesi, qui era morto. Vicino a questa camera 1049 2, 3 | Bagliani un'alta opinione, era stato mandato prefetto in 1050 2, 3 | sociale. E in un quadro era esposta tutta la raccolta 1051 2, 3 | esaurimento nervoso.~ ~Questo era per Ezio come un santuario: 1052 2, 3 | natura gli aveva regalato c'era in Ezio un fondo massiccio 1053 2, 3 | nuovo Digesto.~ ~Da un mese era in questo periodo di penitenza 1054 2, 3 | delle otto al Castelletto era già tutto in ordine e nitido 1055 2, 3 | sette alle sette e mezzo era scesa in giardino a innaffiare 1056 2, 3 | terrazzo in ombra con quanto vi era di più bello e di meno scornato 1057 2, 3 | loro.~ ~Mai il tempo non le era parso così lungo e abbondante 1058 2, 3 | qualche cosa d'insolito era entrato nella vita scolorita 1059 2, 3 | perchè la zia Vincenzina non era che una seconda madre per 1060 2, 3 | antica famiglia di Varsavia, era venuto giovanissimo in Italia 1061 2, 3 | cinque giornate di Milano, era stato con altri polacchi 1062 2, 3 | Crimea e nel cinquantanove era stato nominato colonnello 1063 2, 3 | dove la contessa Celina era morta in una dignitosa miseria, 1064 2, 3 | asilo infantile di cui s'era lasciata nominare patronessa, 1065 2, 3 | compassate convenienze, pure era l'anima delle brigate. Non 1066 2, 3 | remota fanciullezza, quando era venuta a stabilirsi dopo 1067 2, 3 | quale scomparire. Quel che era molti anni fa un piccolo 1068 2, 3 | fa un piccolo giardino s'era fatto quasi una selva: le 1069 2, 3 | ritornati da soldato. Essa sola era stata sempre la stessa; 1070 2, 3 | aspettava risposta) se proprio era scritto che per lei il tempo 1071 2, 3 | tutta la vita, e ciò non era poco: perchè quando Flora 1072 2, 3 | morte è la terza. Cresti era un cuore poco espansivo 1073 2, 3 | ma con tutto questo non era ancor giunto il momento 1074 2, 3 | bell'orgoglio di razza - non era il caso di supporre ch'ella 1075 2, 3 | lo sapeva benissimo - non era un ragazzo da vendere la 1076 2, 3 | stagione dei famosi carnevali era il segreto di pulcinella: 1077 2, 3 | Liana e d'altre bellezze non era sconosciuto al Castelletto. 1078 2, 3 | dopo la morte del babbo s'era dato a battere allegramente 1079 2, 3 | posizione indipendente. Essa si era quasi convinta che il cielo 1080 2, 3 | volta i misteri del cuore, era stata per Ezio la compagnina 1081 2, 3 | perdere la riverenza. Ezio non era suo fratello e nemmeno suo 1082 2, 3 | che come una grazia di cui era dovere corrispondere con 1083 2, 3 | dalle dita....~ ~Ora Ezio s'era dato tutto agli studî seri, 1084 2, 3 | inforcato questo cavallo, Ezio era uomo da camminare un pezzo 1085 2, 3 | pezzo sulla strada del bene. Era il momento di aiutarlo in 1086 2, 3 | soleva farlo sonar lui. Ezio era qui: l'orologio segnava 1087 2, 3 | degno del padrone.~ ~Egli era in giacchettina chiara con 1088 2, 3 | cattivo.~ ~- I nostri? chi c'era al Ravellino stanotte? è 1089 2, 3 | fichi dal piatto.~ ~Flora era ancora in quell'atteggiamento 1090 2, 3 | dietro la donna dei fichi, s'era fermato anche lui in un 1091 2, 3 | Comitato.~ ~Il tempo gli era volato via più presto del 1092 2, 3 | solito; ma il buon Cresti era di quegli uomini che ritornano.~ ~ ~ ~ 1093 2, 4 | Flora Polony non era di quelle bellezze che saltano 1094 2, 4 | ordine e disciplina. Molto era in lei del colonnello di 1095 2, 4 | insolito e di selvatico, che era nella bellezza intellettuale 1096 2, 4 | detto che il giovinotto era in un momento di raccoglimento 1097 2, 4 | marine: negli occhi di Liana era come guardare nell'acqua 1098 2, 4 | contorsioni della debolezza. Flora era l'aquila o il falco dell' 1099 2, 4 | la verità della vita non era che in ciò che essa può 1100 2, 4 | terrazzo del Castelletto, che s'era lasciato ferire da lei, 1101 2, 4 | cercare come un chirurgo. - Era anche questa una delle sue 1102 2, 4 | Serena.~ ~Dal giorno che gli era venuta la buona idea di 1103 2, 4 | intelligente di Flora gli era stato preziosissimo. Si 1104 2, 4 | gli altri, mentre la mamma era in stretta e confidenziale 1105 2, 4 | doveva fare? abbruciarli era peccato: si voleva ingombrar 1106 2, 4 | accorsero nemmeno che il cielo s'era andato via via oscurando 1107 2, 4 | riceverla avvilito.~ ~Non era un temporale come se ne 1108 2, 4 | dove l'assalto dell'uragano era più forte e per la quale 1109 2, 4 | istante la saetta, che s'era tenuta in riserbo per il 1110 2, 4 | lenta e rigida violenza. Era pallidissima, ma splendida 1111 2, 4 | commessa una bestialità. S'era lasciato trasportare anche 1112 2, 4 | peccato d'irriflessione. Era la prima volta che un bacio 1113 2, 5 | sorella di Matilde e se n'era perdutamente innamorato. 1114 2, 5 | innamorato. Ma allora non era che un ufficiale in principio 1115 2, 5 | sposa ad un altro.~ ~Che era accaduto? la storia era 1116 2, 5 | era accaduto? la storia era ancora per Massimo piena 1117 2, 5 | il nostro ufficialetto si era comportato assai bene, Il 1118 2, 5 | assai bene, Il Conte Polony era spirato nelle sue braccia 1119 2, 5 | potè mai conoscer bene) era stato costretto a chiedere 1120 2, 5 | ah no, questo Caino non era degno di perdono.~ ~Massimo 1121 2, 5 | via dell'America. E non era più tornato da quel . 1122 2, 5 | conciliazione.~ ~Morto l'uomo che era stato causa de' suoi mali, 1123 2, 5 | causa de' suoi mali, non ci era più motivo perchè egli si 1124 2, 5 | Anche il suo cuore che era stato malmenato in tante 1125 2, 5 | doveva discorrere, s'intende; era bene incontrarsi come vecchie 1126 2, 5 | ogni loro forza. La colpa era stata di tutti: forse di 1127 2, 5 | ben preparato il terreno, era una sciochezza aver tutta 1128 2, 5 | compitezza tutta militare ch'era rimasta ne' suoi gusti anche 1129 2, 5 | convegno. La sua visita era stata annunciata da Cresti, 1130 2, 5 | suo interesse. Massimo s'era assunto di aprire le prime 1131 2, 5 | l'astuccio di me stesso. Era forse meglio ch'io non risuscitassi 1132 2, 5 | un'occhiata al quadro ch'era a capo del letto: - Cara 1133 2, 5 | perchè una specie di nube era improvvisamente discesa 1134 2, 5 | fidanzati si riconobbero. Essa era ancora la bella figura alta, 1135 2, 5 | qualità negative Vincenzina era di quelle donne che son 1136 2, 5 | egoismo.~ ~Camillo Bagliani era stato quest'uomo.~ ~Dal 1137 2, 5 | di questa creatura, se n'era compiaciuto gelosamente 1138 2, 5 | del Soccorso. Suo padre era anche lui un poco così, 1139 2, 6 | dal fulmine.~ ~La saetta era caduta poco fuori del giardino 1140 2, 6 | duecento anni: ma questo era nulla al paragone di quei 1141 2, 6 | restar rinchiusa in casa era diventato per lei quasi 1142 2, 6 | e quasi di asciutto, che era nell'espressione del suo 1143 2, 6 | Ora che tra lor due s'era fatta una luce solare temeva 1144 2, 6 | case del piccolo golfo, era diventato anch'esso più 1145 2, 6 | senza idee, per la quale era nuova e fresca ogni impressione 1146 2, 6 | ponticello di legno rustico. Era il luogo dove le due ragazze 1147 2, 6 | spirito dell'altra.~ ~Regina era una pia e sottomessa figlia 1148 2, 6 | Maria. La sua religione era quella del signor curato. 1149 2, 6 | dal suo spirito indomito era spesso trascinata a rompere 1150 2, 6 | del suo cuore sentiva che era poca una vita, e volentieri 1151 2, 6 | Oggi per Flora non c'era più dubbio che Ezio l'amasse. 1152 2, 6 | Ezio rispettoso, come non era mai stato, nemmeno quando 1153 2, 6 | di questa povera riva. Era ancora sulle braccia di 1154 2, 6 | del mistico oceano. Essa era felice. Dopo una lunga esistenza 1155 2, 6 | Fin la sua stessa ombra le era diventata cara, perchè era 1156 2, 6 | era diventata cara, perchè era l'ombra d'una creatura felice.~ ~ 1157 2, 6 | sua mamma di dire che c'era molto della nonna Celina 1158 2, 6 | bisognava darle marito.~ ~Tanta era la contentezza e la persuasione 1159 2, 6 | fatale della saetta, non si era più lasciato vedere al Castelletto, 1160 2, 6 | Labeone. La dissertazione era rimasta al capitolo del « 1161 2, 6 | lo portava con , c'era bisogno ch'egli si facesse 1162 2, 6 | in cui madama Cocorita era passata ne' suoi inverni, 1163 2, 6 | marito (madama Cocorita era una baronessa). Ora eran 1164 2, 6 | marito, sovente malaticcio, era innamorato. Parlava quasi 1165 2, 7 | in giardino: ma egli non era ad aspettarla alla scaletta 1166 2, 7 | scaletta della darsena, come si era immaginata, si lasciò 1167 2, 7 | sperasse di trovarvi quel che era venuta a cercare o volesse 1168 2, 7 | semplicità: - Perchè non era ad aspettarmi?~ ~Nella 1169 2, 7 | tortorelle e di rossignoli: era ancora lo stesso odore di 1170 2, 7 | antiche memorie. Che cosa era avvenuto di lei che le pareva 1171 2, 7 | della montura. Di lei non era rimasta quasi che la gran 1172 2, 7 | Vincenzina la rimproverò perchè era stata tanto tempo senza 1173 2, 7 | le raddrizzò quel che c'era meno diritto in quel suo 1174 2, 7 | a dire che la colazione era pronta: e tutti si avviarono 1175 2, 7 | salotto.~ ~Egli... egli non c'era ancora. Flora girò gli occhi 1176 2, 7 | graduatoria di premi; ma questo era nulla. Ciò che aveva scombussolato 1177 2, 7 | grazioso colla cara compagnia era un telegramma urgente dell' 1178 2, 7 | il solitario del Pioppino era stato così eloquente e poetico; 1179 2, 7 | andarsene? perchè non si era lasciato vedere un momento 1180 2, 7 | di malcontento?~ ~Non si era ancora arrivati al caffè 1181 2, 7 | donna dalle penne di struzzo era venuta sul lago in tempo 1182 2, 7 | sballottamento di legni. Ezio era fuori di , con qualche 1183 2, 7 | grazia che il delicato timone era saltato via in due pezzi. 1184 2, 7 | vigilia delle regate! C'era di che morir avvelenato 1185 2, 7 | che in questo frattempo s'era chinata a bagnare il fazzoletto 1186 2, 7 | di quell'uomo. Se egli si era abbassato fino alla menzogna 1187 2, 7 | fugge.~ ~Poichè l'animo non era del tutto pervertito bisogna 1188 2, 8 | veniva dalla Brianza, e che era stato invitato anche lui 1189 2, 8 | Barone Samuele Hospenthal era uno dei soci fondatori.~ ~ 1190 2, 8 | sua parte di felicità, s'era consacrata a procacciare 1191 2, 8 | bene nemmeno lui; ma poichè era venuto a questo invito e 1192 2, 8 | più oscuri dell'amore; ed era stato ben lieto che le scenate 1193 2, 8 | segretario particolare che era sempre in moto a cercare 1194 2, 8 | il suo piacere più forte era di scappar dalla soggezione 1195 2, 8 | tutti, il sor Paoleto non era un uomo inutile in quella 1196 2, 8 | dalle coppe fragilissime.~ ~Era la calda abbondanza della 1197 2, 8 | socialisti. Il Bersi, che era sempre un po' sfrenato nel 1198 2, 8 | commendatore Zuccani - il guaio era tutto nella debolezza del 1199 2, 8 | osservare che la questione era complessa: che veramente 1200 2, 8 | veramente un po' di miseria c'era laggiù.~ ~- E non soltanto 1201 2, 9 | via la bandiera.~ ~Regina era in cuor suo orgogliosa, 1202 2, 9 | battuto: la loro gloria ormai, era un'altra: anzi le pareva 1203 2, 9 | costume da battelliere, che era fissato in una blusa di 1204 2, 9 | La casetta al torrente era stata imbiancata di fresco: 1205 2, 9 | davanti a questo avvenire era lo sposo, perchè era il 1206 2, 9 | avvenire era lo sposo, perchè era il meno ignorante dei misteri 1207 2, 9 | per cui la felicità non era durata più di quel che dura 1208 2, 9 | una ragnatela. L'illusione era caduta e ora non le restava 1209 2, 9 | veramente persuasa che essa si era inebriata in un bel sogno, 1210 2, 9 | pensava, la situazione non era più quella di prima, 1211 2, 9 | posizione perduta: no, non era più la stessa cosa. L'antico 1212 2, 9 | Perchè l'aveva onorata se era sua intenzione d'oltraggiarla? 1213 2, 9 | che qualche cosa di nuovo era intervenuto a rendere impossibile 1214 2, 9 | languire in un'inutile speranza era storia antica: cosa dura, 1215 2, 9 | baronessa, questa donna maritata era venuta in un momento sacro 1216 2, 9 | abdicare, l'ex cantante era venuta apposta (se Cresti 1217 2, 9 | antico e modesto altare era andato travolto e distrutto. 1218 2, 9 | poteva tornare se non quando era troppo tardi per tutti e 1219 2, 9 | tempesta della sua vita Cresti era uno scoglio, in cui poteva 1220 2, 9 | il petto di robustezza, era quel che si dice un bel 1221 2, 9 | che forse in quel momento era inginocchiato ai piedi di 1222 2, 10 | tra Bellagio e Cadenabbia. Era stabilito che le vele dovessero 1223 2, 10 | strada davanti alla Villa era stati rizzati i palchi addobbati 1224 2, 10 | Consiglio della giurìa, era stato eretto un ampio e 1225 2, 10 | consacrare a far nulla. Tutto era stato previsto, a tutto 1226 2, 10 | stato previsto, a tutto era stato dedicato un pensiero: 1227 2, 10 | mancanza di fiato, il lago era quel che ci voleva per mettere 1228 2, 10 | occhio dei rematori: non era un lago ma un biliardo.~ ~ 1229 2, 10 | mandavano a gara, già la festa era sul cominciare, quando arrivò 1230 2, 10 | per i palchi a pagamento: era un incontrarsi e un salutarsi 1231 2, 10 | pergolati, dai giardini era un continuo chiamare, uno 1232 2, 10 | Non solamente Ezio non si era lasciato più vedere al Castelletto, 1233 2, 10 | si metteva la sua vita ed era a domandarsi perchè fosse 1234 2, 10 | prova della sua miseria? non era abbastanza convinta dell' 1235 2, 10 | poteva più amare quel che era suo, ch'era sempre stato 1236 2, 10 | amare quel che era suo, ch'era sempre stato suo fin dalla 1237 2, 10 | sentiva, quel giorno che si era lusingata di vincere con 1238 2, 10 | grande sacrificio. Essa era stata punita della sua presunzione. 1239 2, 10 | pretenziosa, la sciocca era stata lei, lei la monaca 1240 2, 10 | eran segni che già la gara era incominciata e che in quelle 1241 2, 10 | quei di Cernobbio. Amedeo era tra il terzo e il quarto...~ ~ 1242 2, 10 | al vecchio rettore, che era venuto quasi a corsa sotto 1243 2, 10 | di viaggio. Più di tutti era felice la buona Regina, 1244 2, 10 | dire che la bella creatura era semplicemente una dama di 1245 2, 10 | vinto.~ ~La signora Matilde era rimasta in compagnia di 1246 2, 10 | balcone dell'albergo, ma era poi quasi fuggita di nascosto 1247 2, 10 | dispetto anche alla sua mamma. Era troppo chiaro che la figliuola 1248 2, 10 | l'Arco della Tremezzina era illuminato dai più vaghi 1249 2, 10 | contrastando co' pensieri. Non le era ignoto che dovevano a Cresti 1250 2, 11 | buono del signor Bersi, che era sulla strada della penitenza: 1251 2, 11 | arte simbolica. La polenta era un pretesto per sfoggiare 1252 2, 11 | della cucina.~ ~Quest'anno c'era di nuovo la presenza di 1253 2, 11 | gola.~ ~Del passato non s'era toccato nulla, nemmeno una 1254 2, 11 | nemmeno una parola: il perdono era stato portato e ricevuto 1255 2, 11 | sinistro... Ah pur troppo, era passato il suo bel tempo! 1256 2, 11 | ragionevole. La macchina era carica di vapore, ma le 1257 2, 11 | via di tanto in tanto, c'era a temere ch'egli avesse 1258 2, 11 | cicoria.~ ~Mai l'utile s'era così bene mescolato al bello 1259 2, 11 | del Santuario.~ ~Cresti era nel suo migliore elemento 1260 2, 11 | assaggiare il mio cuore.~ ~Era un primo passo verso quella 1261 2, 11 | nelle foglie.~ ~Flora ch'era venuta al Pioppino col sereno 1262 2, 11 | come Lucifero.~ ~- Lucifero era un angelo.~ ~- Ma la superbia 1263 2, 11 | ancora una nuvoletta, ma non era più la nuvola di prima. 1264 2, 12 | viaggiava verso il suo pieno, c'era da godere una notte incantevole 1265 2, 12 | Quando Bortolo, che si era offerto come guida, venne 1266 2, 12 | del vento. Nitido il cielo era sul capo, d'un candore profondo, 1267 2, 12 | di piante gigantesche.~ ~Era l'alpe detta del Boss, dove 1268 2, 12 | delle cose, mentre Bortolo s'era fermato a cangiar quattro 1269 2, 12 | principe. E sull'asinello era una signorina vestita di 1270 2, 12 | rosse e di campanelli.~ ~Era questa la baronessa, imbacuccata 1271 2, 12 | prospiciente il lago, dov'era stato preparata un'alta 1272 2, 12 | addobbavano l'alta piramide su cui era stata conficcata la vetta 1273 2, 12 | nero e pauroso; e intanto era una meraviglia il vedere 1274 2, 12 | gli abbandonava. Flora che era a due passi, spettatrice 1275 2, 12 | come un pezzo di pietra. S'era lusingata, venendo a questa 1276 2, 12 | verso l'alpe di Giosuè, dove era la meta della gita, essa 1277 2, 12 | scioltasi dallo sciamma in cui s'era avviluppata contro la brezza 1278 2, 12 | quel che per gli altri non era che un dei soliti amori 1279 2, 12 | tripudio: ma quando seppe chi era la bergamina che accompagnava 1280 2, 12 | affumicato, stretta come era o indurita ne' suoi vestiti 1281 2, 12 | colore. Soltanto la faccia era ancor mobile e gli occhi 1282 2, 12 | del suo cuore, ma che non era in fondo che un audace desiderio 1283 2, 12 | Cresti, e ad altri che essa era morta a questo passato? 1284 2, 12 | dimostrare a stessa che nulla era mutato nel destino antico 1285 2, 12 | crudele del male il suo cuore era arrivato a un tal punto 1286 2, 12 | battendo il sentiero per cui era venuta nel salire, si avviò 1287 2, 12 | che serpeggiava nell'erba era alimentata.~ ~Quando vide 1288 2, 12 | torrente: ma il luogo non era così oscuro ch'ella non 1289 2, 12 | piovente del tetto.~ ~Non era lui... ma una donna, la 1290 2, 13 | carattere rivoluzionario.~ ~Era discesa dai monti colla 1291 2, 13 | Essa vedeva bene da dove era venuta la sua febbre.~ ~ 1292 2, 13 | debolezza grande in cui era caduta le pareva di trovare 1293 2, 13 | aveva fatta soffrire. Non era stato male ch'ella avesse 1294 2, 13 | suoi occhi la verità: e non era male che la sua vita si 1295 2, 13 | vendicata un'ingiuria, s'era avvilita fin troppo a credere 1296 2, 13 | telegramma della signora Matilde era corsa a sedersi accanto 1297 2, 13 | agli impeti del cuore. Poco era il tempo che le due amiche 1298 2, 13 | raccoglieva.~ ~Elisa D'Avanzo era a parte di quel segreto 1299 2, 13 | nemmeno a se stessa; si era maravigliata che un'illusione 1300 2, 13 | costruita nella sabbia. Essa era venuta subito, anticipando 1301 2, 13 | viva.~ ~Da quasi vent'anni era insegnante nelle scuole 1302 2, 13 | sposarla e che a ventisei anni era morto vittima di una infezione 1303 2, 13 | dopo dieci anni la donna era ancor viva al suo dolore. 1304 2, 13 | dava tutto quel che non era morto in lei, in compenso 1305 2, 13 | paragonare quel che è a quel che era, quel che aveva prima a 1306 2, 13 | padre e più di mia madre non era bello: mai mi son chiesta 1307 2, 13 | chiesta s'egli lo fosse o se era un male che non lo fosse. 1308 2, 13 | un male che non lo fosse. Era il dottor Perrone che aveva 1309 2, 13 | aveva guarita mia madre, era il bravo professore, amato 1310 2, 13 | amato da' suoi allievi, era la gloria della scienza 1311 2, 13 | giallognolo tepore.~ ~La mamma era in cucina a preparare la 1312 2, 13 | della convalescenza, in cui era stato concesso di lasciar 1313 2, 13 | fegatino di pollo: Elisa era uscita per la sua solita 1314 2, 13 | ogni modesta fortuna.~ ~Era così assorta, in contemplazione 1315 2, 13 | adattamenti. Quel Bersi era un ostrogoto... Un artista 1316 2, 14 | lontano.~ ~Lo specchietto era a Cadenabbia.~ ~Col pretesto 1317 2, 14 | colazioni in comitiva egli era sempre con lei o accanto 1318 2, 14 | siccome la prudenza non era la virtù principale della 1319 2, 14 | abboccamento: e poichè la giornata era bella e tiepida, piuttosto 1320 2, 14 | trovato buono, lo zio sentì ch'era arrivato il momento d'intonare 1321 2, 14 | piacere... - Un altro passo era fatto, per quanto il cortese 1322 2, 14 | cerimonie. Massimo Bagliani era di quegli uomini timidi, 1323 2, 14 | a cinque minuti fa non c'era nulla che ti autorizzasse 1324 2, 14 | suo piatto e se ne andò. C'era da pagar lautamente quel 1325 2, 15 | Casino-Concetto, la sua prima idea era stata di far di lei una 1326 2, 15 | della famiglia. Il contratto era stato pari dalle due parti: 1327 2, 15 | La malattia di suo marito era di quelle che guariscono 1328 2, 15 | pezzo d'oro: e non minore era la sua felicità di quella 1329 2, 15 | non si distrugge. Ersilia era vana, desiderosa di piacere 1330 2, 15 | applausi del pubblico: ma era troppo scarsa di cuore e 1331 2, 15 | ricca posizione sociale, era troppo egoista per non essere 1332 2, 15 | essere abbastanza savia: ed era appunto perchè la sapeva 1333 2, 15 | per lei e per suo padre era ciò che l'avrebbe aspettata 1334 2, 15 | giocatori.~ ~Da parte di Ezio c'era già stato un precedente 1335 2, 15 | volta più in di quel che era utile e nello stesso tempo 1336 2, 15 | le cose, una volta che s'era avviata per la china sentiva 1337 2, 15 | accorse domandò se la signora era in camera.~ ~- Nossignore, 1338 2, 15 | naturale. Ma la giornata era così bella....~ ~- Ha detto 1339 2, 15 | gusto cittadinesco non c'era in quell'ora che un vecchio 1340 2, 15 | entrare la bella giovine s'era scossa con un moto quasi 1341 2, 15 | erano precise.~ ~La mattina era lucida, arieggiata e preludiava 1342 2, 15 | barone confessò che non era venuto per fare la spia, 1343 2, 15 | tormentare stesso. Egli era troppo epicureo nel suo 1344 2, 15 | disavanzo il suo stomaco non era il meno danneggiato de' 1345 2, 15 | filo d'una logica di cui era tessuta per nove decimi 1346 2, 15 | entrare in tutto il tempo ch'era rimasto sulla soglia della 1347 2, 15 | una forza terribile. Mai s'era sentito così violento in 1348 2, 15 | accorse che la bella coppia s'era incontrata in quella de' 1349 2, 15 | gli amici, ai quali non era ignoto quel che sì poteva 1350 2, 15 | corretto come una somma giusta era un picchiare nervoso della 1351 2, 15 | non potendo impallidire s'era fatto giallo.~ ~- Dove vuoi, 1352 2, 15 | ne' suoi.~ ~Ezio intanto era corso in cerca del Bersi 1353 2, 15 | Andreino Lulli.~ ~Poichè si era venuti ai ferri corti voleva 1354 2, 16 | cessava mai dal brontolare. Era però un temporale più rumoroso 1355 2, 16 | furia della pioggia non era ancora cessata, quando il 1356 2, 16 | stette ad ascoltare se era un'immaginazione o uno scherzo 1357 2, 16 | come una pezza? Massimo s'era già chiuso in camera da 1358 2, 16 | dormiva così placidamente ch'era peccato guastargli la notte 1359 2, 16 | corda per trarlo a riva? Era meglio lasciarlo dormire 1360 2, 16 | voleva più accettare, non si era lasciato più vedere a Villa 1361 2, 16 | alla pistola - il biglietto era stato scritto la sera prima - 1362 2, 16 | particolare poi, in cui era in giuoco la riputazione 1363 2, 16 | se la notizia del duello era già arrivata al Castelletto. 1364 2, 16 | non sapessero nulla, se si era ancora in tempo a nascondere 1365 2, 16 | camera di Massimo.~ ~Questi era ancora a letto, immerso 1366 2, 16 | occupasse il cuore: e poichè c'era al mondo un ragazzo simpatico 1367 2, 16 | Per questa disposizione s'era commosso fino alle lacrime 1368 2, 16 | sempre una partita seria. E c'era di mezzo una donna, la più 1369 2, 16 | far accettare altre armi, era segno che gli animi erano 1370 2, 16 | incerto fra i due partiti, se era meglio correr dietro al 1371 2, 16 | psicologico della sua vita non era prudente turbarne il giudizio 1372 2, 16 | figura d'un eroe. Flora non era più saggia delle altre donne, 1373 2, 16 | valore di un uomo; anzi c'era a dubitare che un'avventura 1374 2, 16 | non contro pipistrelli, s'era fermato coi piedi nella 1375 2, 16 | stessa malevolenza. Oh non era possibile una sì grande 1376 2, 16 | desiderato questo male. c'era a lusingarsi che il Bersi 1377 2, 16 | il Bersi esagerasse. Non era della sua indole e non si 1378 2, 16 | Pioppino, che mai gli si era presentata così ripida.~ ~ 1379 2, 16 | stesa la mano, il mondo era suo; ma nossignori! nessuno 1380 2, 16 | faccia con Massimo, che era uscito impaziente per venirgli 1381 2, 16 | sentito che il suo posto era presso quella donna.~ ~ ~ ~ 1382 2, 16 | notte dolce e riposata s'era alzata più presto del solito 1383 2, 16 | sentiva che il suo dovere era di amarlo e ch'egli meritava 1384 2, 16 | meritava d'essere amato. Forse era un sofisma del suo spirito, 1385 2, 16 | se paragonava quel che era stata finora a quel che 1386 2, 16 | dovere reso ormai necessario, era la dignità d'una vita signorile, 1387 2, 16 | volgare strofinaccio. Questo era lo spavento di Flora tutte 1388 2, 16 | La voce del grave duello era già corsa nei paeselli di 1389 2, 17 | battello per Lugano. Il lago era quel d'un azzurro verde 1390 2, 17 | distrarla. In quanto a Cresti era come un uomo schiacciato 1391 2, 17 | quello degli amici.~ ~Egli si era illuso che Ezio potesse 1392 2, 17 | morto nel cuore di Flora: ma era invece a credere che il 1393 2, 17 | improvvisamente risuscitare. Ma se era male augurar male, non era 1394 2, 17 | era male augurar male, non era bene nemmeno pensar troppo 1395 2, 17 | un vecchio amico.~ ~Essa era pallidissima, quantunque 1396 2, 17 | quando seppe che l'operazione era riuscita bene.~ ~- E com' 1397 2, 17 | d'un collegio di monache, era caduta ultimamente nelle 1398 2, 17 | consommations.~ ~Il luogo era veramente bello e delizioso. 1399 2, 17 | tostato. Ma se la linea non era bella, il soggiornarvi doveva 1400 2, 17 | parenti. L'ordine medico era la massima quiete e la più 1401 2, 17 | quello spirito caustico che era quasi l'aroma del suo carattere. - 1402 2, 17 | quando gli dissero che c'era anche Cresti, gli domandò: - 1403 2, 17 | giuoco dei birilli; ma l'erba era cresciuta sul terreno, l' 1404 2, 17 | cresciuta sul terreno, l'ombra era diventata più fitta in mezzo 1405 2, 17 | chiuso campicello. - Si era fatto di tutto, da parte 1406 2, 17 | ai minimi termini, o, se era possibile di appianare la 1407 2, 17 | il marito; che l'offesa era stata pubblica, che la gente 1408 2, 17 | spalle. Il povero barone era livido come un panereccio, 1409 2, 18 | arrivava al Castelletto ch'era già notte fatta. Di mano 1410 2, 18 | battaglia pareva assopito.~ ~Era partito, anzi fuggito, davanti 1411 2, 18 | che credeva suo diritto. Era un gran colpo per un uomo 1412 2, 18 | colpo per un uomo che si era pasciuto di così lunghe 1413 2, 18 | sentì stringere il braccio. Era Flora, che, seduta nell' 1414 2, 18 | diritto di entrare.~ ~Non era una vendetta, ma una legittima 1415 2, 18 | Insieme al caffè sul vassoio c'era una lettera che un ragazzo 1416 2, 18 | altra: e quest'altra non era finita, ossia finiva con 1417 2, 18 | la convinzione che Flora era sincera, che il passato 1418 2, 18 | sincera, che il passato non era tutto morto in lei, ma che 1419 2, 18 | forza di questa ragione ed era naturale che il buon Cresti, 1420 2, 18 | queste avarie morali. C'era dunque a sperare che il 1421 3, 1 | molte altre.~ ~Il barone non era stoffa da tiranno, ma vedendosi 1422 3, 1 | prima eccitazione egli s'era lasciato trascinare a una 1423 3, 1 | Samuele Hospenthal non era uomo nato per far l'Orlando 1424 3, 1 | si ritirò sottomessa, non era tanto una paura che avesse 1425 3, 1 | che in queste circostanze era il Talleyrand della situazione 1426 3, 1 | che questa volta il caso era più serio.~ ~«Battersi? - 1427 3, 1 | aria per una quistione ch'era meglio mettere a dormire? 1428 3, 1 | rappresentare il mondo. Si era tanto parlato di un viaggio 1429 3, 1 | piccolo testamento: e c'era a temere che il barone in 1430 3, 1 | catastrofe: ma il barone era già partito e non si sapeva 1431 3, 1 | aiuto segreto del Bersi, era stata avvertita da un telegramma 1432 3, 1 | alle tre. - Il telegramma era diretto al suo segretario, 1433 3, 1 | questo mondo! -~ ~Mai forse era stata così sincera come 1434 3, 1 | bambina maleavvezza che era un pretendere troppo il 1435 3, 1 | le risultava, che mai le era parso di voler bene a suo 1436 3, 1 | Per la prima volta da che era andato vicino a un pericolo 1437 3, 1 | daziaria, il padre che non si era mai sentito tanto padre 1438 3, 1 | Il nome del barone non era ignoto al Rebecchino e le 1439 3, 2 | tenebre.~ ~ ~ ~La giornata era stata caldissima anche per 1440 3, 2 | città.~ ~Il povero Lolò era stato per l'amico, il più 1441 3, 2 | suo tempo, don Andreino era persuaso che non avrebbe 1442 3, 2 | carità e di amicizia: ma era un mistero anche per lui 1443 3, 2 | vestito tutto bianco, che era in piena armonia coi trentadue 1444 3, 2 | insieme.~ ~- Questo non era possibile.~ ~- Ecco quel 1445 3, 2 | Massimo, che nostro padre era impiegato alla Tesoreria 1446 3, 2 | dei nemici: immaginate. Era il disonore, la rovina, 1447 3, 2 | procuratore del Re, che era allora vostro fratello, 1448 3, 2 | sposato vostro fratello. Era il minor male che potessi 1449 3, 2 | cavare dal cuore, sulla quale era corsa colle parole come 1450 3, 2 | faccia stramazzare.~ ~Non era difficile intendere che 1451 3, 2 | precisamente dal lato dov'era la stanza del malato, un 1452 3, 2 | presso la finestra aperta. S'era levato le bende e le fasciature 1453 3, 2 | che nutro questo sospetto. Era troppo il buio, qua dentro. 1454 3, 2 | E quando sentì che tutto era sbarrato come una prigione, 1455 3, 2 | giudizio. Il proiettile non era penetrato nel cranio, non 1456 3, 2 | Che si doveva fare? Cresti era partito senza dir nulla 1457 3, 2 | subito al male se il male era riparabile, sia per recare 1458 3, 2 | torinese, scendeva alla villa. Era un uomo di apparenza ancor 1459 3, 2 | sentivano tutta la gravità. Ezio era religioso sì e no, come 1460 3, 2 | del lieto vivere, non si era mai posto probabilmente 1461 3, 2 | per il povero Massimo, ch'era venuto dall'America apposta 1462 3, 2 | dovere di amicizia che si era imposto. Fuggire in quel 1463 3, 3 | che per mezzo di Amedeo era in grado di raccogliere 1464 3, 3 | Ezio aveva la febbre, che era stato chiamato un dottore 1465 3, 3 | a non dormire la notte. Era evidente che intorno a lei 1466 3, 3 | evidente che intorno a lei s'era fatto congiura di tacere: 1467 3, 3 | essere stato ucciso, ma Ezio era pur sempre vivo nel suo 1468 3, 3 | chiamata la prima volta ch'era arrivato il doloroso telegramma, 1469 3, 3 | permesso. Il viaggio non era lungo. Partendo la mattina, 1470 3, 3 | prima delle cinque, mentre era ancora tutto quieto alla 1471 3, 3 | a' suoi piedi. La mattina era nitida, ma prometteva una 1472 3, 3 | di prua. Fatti i conti, s'era accorta che le dieci lire 1473 3, 3 | viaggiare in prima classe: c'era quasi pericolo di non averne 1474 3, 3 | non è la parola precisa. Era piuttosto un passar rapido 1475 3, 3 | lei, ma di cui essa non era padrona.~ ~Giunta a Lugano, 1476 3, 3 | Il cancello della villa era aperto ed essa entrò liberamente 1477 3, 3 | lungo. Veramente la scappata era più da studente biricchino 1478 3, 3 | la volesse andare, adesso era qui, stava per rivederlo 1479 3, 3 | tornata a casa tranquilla com'era venuta.~ ~ ~ ~La villa era 1480 3, 3 | era venuta.~ ~ ~ ~La villa era chiusa da tutte le parti, 1481 3, 3 | il nome di Villa Elvetica era scritto a lettere d'oro 1482 3, 3 | de' suoi diritti~ ~Se Ezio era morto, perchè non doveva 1483 3, 3 | doveva essa saperlo? se era morto l'ideale della sua 1484 3, 3 | avevano ingannata, non solo era stata un'ingiustizia, ma 1485 3, 3 | alcune circostanze.~ ~Cresti era partito una prima volta 1486 3, 3 | coll'animo sollevato, ma era stato chiamato improvvisamente, 1487 3, 3 | celebre dottore: da allora era incominciata quell'aria 1488 3, 3 | altre donne....~ ~No, no: era possibile ch'egli fosse 1489 3, 3 | qualche segno di conoscerla.~ ~Era forse questa signora, che 1490 3, 3 | sepolto vivo nelle tenebre, Era una scoperta orribile, da 1491 3, 3 | occhi. Ma la buona signora era già scomparsa.~ ~- La conoscete? - 1492 3, 3 | forse anche dalle nere. Era forse meglio che morisse 1493 3, 4 | a Lanzo e al Belvedere, era andato da giovinetto con 1494 3, 4 | giovinetto con suo padre e gli era rimasta la memoria come 1495 3, 4 | azzurro. Deviando un poco, era facile raggiungere anche 1496 3, 4 | stancata d'anima e di corpo, era andata a sedersi in un angolo 1497 3, 4 | macchia di granito. - Non c'era nulla: ma il giovine cercava 1498 3, 4 | nell'anima orgogliosa. C'era da commovere le pietre soltanto 1499 3, 5 | uscisse dal Barbianello, Flora era alla casa di Regina al torrente. - 1500 3, 5 | dominare il lago.~ ~Flora era delle due la più tranquilla. 1501 3, 5 | boschetto delle magnolie dove s'era avanzata ad aspettarlo Flora. 1502 3, 5 | nascosta fra gli alberi, s'era lasciata cadere in ginocchio 1503 3, 6 | quasi rassegnato: ma non c'era da fidarsi. Don Andreino, 1504 3, 6 | seguisse in tutti i passi non era possibile, perchè Ezio aveva 1505 3, 6 | rompere.~ ~Se una vigilanza era possibile di giorno non 1506 3, 6 | possibile di giorno non era egualmente facile di notte, 1507 3, 6 | Il matrimonio con Flora era stato fissato per la metà 1508 3, 6 | facessero ragione. Ezio non era mica un suo parente e bisognava 1509 3, 6 | bisognava anche dire che era andato a cercarla col lanternino. 1510 3, 6 | questa necessità. Tutto era possibile tranne il tornare 1511 3, 6 | scandalo. Tra lor due c'era oggi un orgoglio ferito 1512 3, 6 | la sua felicità; la quale era veramente grande, saporita, 1513 3, 6 | l'enigma intorno a cui si era logorata la sua mente per 1514 3, 6 | Quel suo povero cuore s'era quasi spezzato del tutto 1515 3, 6 | pallido, spento.... Quello non era più il suo Ezio, ma il cadavere 1516 3, 6 | camminava.~ ~Un sacro orrore si era impadronito del suo spirito 1517 3, 6 | rinunciato a lui quando era felice e trionfante, devi 1518 3, 6 | suo incontro con Ezio, s'era sentita respingere da una 1519 3, 6 | invisibile. Il suo cuore era diventato un garbuglio di 1520 3, 6 | Il giorno prima Ezio s'era fatto condurre dai barcaiuoli 1521 3, 6 | fondo di Brentana: una somma era destinata per la pubblicazione 1522 3, 6 | professionale, perchè gli era parso di comprendere che 1523 3, 6 | lacrime.~ ~Il suo volto si era rianimato come sotto il 1524 3, 6 | umilmente la sua miseria: e non era difficile scorgere ch'egli 1525 3, 6 | orgoglioso di ribellione che non era ancor morto in lui e su 1526 3, 6 | quella soave compassione ch'era venuto a cercarlo. - Mi 1527 3, 6 | anche il cuore di chi s'era fatto di lui un idolo. Egoista 1528 3, 7 | Flora trovò che il suo posto era accanto al letto della zia, 1529 3, 7 | paese. La povera madrina s'era ammalata di dolore, il buon 1530 3, 7 | della sua infanzia, che gli era venuta incontro nel momento 1531 3, 7 | del cielo e del lago. Qui era anche una piccola grotta 1532 3, 7 | dell'artista.~ ~Una volta (era verso il tramonto di una 1533 3, 7 | muri.~ ~Ezio quella sera era in vena di cantare e provò 1534 3, 7 | osteria del Gallo, dove s'era celebrato il modesto pranzetto, 1535 3, 7 | invidiavano senza rancore. Era un pallida per le molte 1536 3, 7 | di bronzo. La loro vita era così ben fusa e così ben 1537 3, 7 | avvertì che il battello era in vista. Le due giovani 1538 3, 7 | anche Flora l'accompagnasse. Era un premio che la sua infermiera 1539 3, 7 | che la sua infermiera s'era ben meritato; e non avrebbe 1540 3, 7 | ancora un matrimonio, che era già andato fin troppo per 1541 3, 8 | tono carezzevole: - Non si era rimasti d'accordo di trattarci 1542 3, 8 | del povero amico, che si era oscurato tutto e quasi rattrappito 1543 3, 8 | mio posto è accanto a lui. Era scritto che io doveva essere 1544 3, 8 | Flora dapprima esitante s'era andata via via rinfrancando 1545 3, 8 | investendolo come una fiamma era quella che aveva già espresso 1546 3, 8 | potuto rinunciare a lui quand'era superbo e felice: non posso 1547 3, 8 | Cresti: nella sincerità. -~ ~Era un'aspra sentenza in una 1548 3, 8 | contrastare a ciò che fatalmente era andato tanto avanti? Sincerità 1549 3, 8 | signorina del Castelletto era venuta a dire non era interamente 1550 3, 8 | Castelletto era venuta a dire non era interamente ignoto a lui 1551 3, 8 | gelosie del suo stesso amore. Era dunque fatale che ciò avvenisse.~ ~- 1552 3, 8 | sincera pietà per il male che era venuta a portare colle sue 1553 3, 8 | mani. Essa per la prima era la vittima delle cose. Qual 1554 3, 8 | offrire un amore che non era mai nato? bisognava tener 1555 3, 8 | sua sincerità; e perchè era venuta a deporre ai piedi 1556 3, 8 | inesprimibile stanchezza.~ ~Era fatale che ciò avvenisse. 1557 3, 8 | presso il servizio di caffè era rimasto un piccolo guanto 1558 3, 8 | tremenda tristezza. Flora era una testa romantica, di 1559 3, 8 | nessuna stravaganza: ed era anche naturale che Ezio 1560 3, 8 | una testa esaltata, com'era stato suo padre, com'era 1561 3, 8 | era stato suo padre, com'era stata la nonna Celina, tutta 1562 3, 8 | di neve.~ ~Il Ravellino era stato bruscamente chiuso, 1563 3, 8 | mobili fuori di posto: ed era bene che le nebbie scendessero 1564 3, 8 | freddo.~ ~Dopo che Flora era perduta, Cresti non vedeva 1565 3, 8 | pensieri. Far senza di lei era come togliere la luce a 1566 3, 9 | dolore.~ ~«Mentre prima era così indifferente per tutto 1567 3, 9 | me, la persona che prima era sempre fuori di casa. L' 1568 3, 9 | strapazzata dai protocolli. Era possibile non rivederci 1569 3, 9 | dimenticarci per sempre: non era umano giusto che potessimo 1570 3, 10 | Sabinetta andava a scuola e non era delle ultime nel leggere 1571 3, 10 | leggere e nello scrivere: ma c'era il terribile scoglio dell' 1572 3, 10 | via da una persona che s'era inginocchiata a' suoi piedi.~ ~- 1573 3, 10 | episodio. Se il barone s'era trovato quella sciagurata 1574 3, 10 | i suoi passi, il merito era stato di questa donna perduta 1575 3, 10 | che... gli voleva bene.~ ~Era giusto che il rimorso la 1576 3, 11 | Pioppino vantava sopra di lei, era entrata nel suo cuore la 1577 3, 11 | preparativi del viaggio. Egli era persuaso che Flora l'avrebbe 1578 3, 11 | yackt dell'amico americano era venuto a prendere i vicini 1579 3, 11 | portata una ragazzina.~ ~Era una soprascritta grande, 1580 3, 11 | vedere in fondo al foglio. Era lui, Ezio. Che aveva a dirle? 1581 3, 11 | camminare sulla medesima strada, era bene che si dividessero 1582 3, 11 | si aspetta più nulla.~ ~Era bene che tutto fosse finito 1583 3, 11 | promontorio, dietro il quale era scomparso il piccolo legno.~ ~ 1584 3, 11 | mali non è mai ragionevole. Era a sperare che il tempo rinnovasse 1585 3, 12 | inginocchiarono su un banco, su cui era stato disteso un drappo 1586 3, 12 | quello che si deve fare... - Era stato questo il suo motto 1587 3, 12 | quella creatura che gli era sempre sfuggita, Massimo 1588 3, 12 | La signora Matilde, che era venuta ad incoraggiare i 1589 3, 12 | il vecchio brontolone si era scusato col pretesto di 1590 3, 12 | fanciullo.~ ~ ~ ~Tornarono ch'era già buio. Nell'attraversare 1591 3, 12 | presso il casino della Sanità era un accorrere di guardie 1592 3, 12 | aveva dichiarato che non c'era più nulla a fare. Seduto 1593 3, 13 | immobilità del piombo.~ ~Rigida era l'aria sotto il cielo opaco 1594 3, 13 | solitudine del Pioppino?~ ~Era la prima volta che il Cresti 1595 3, 13 | quello. L'ultima volta s'era lasciato tirare volentieri 1596 3, 13 | grande debolezza di gambe si era sviluppata un'affezione 1597 3, 13 | Però l'umore dell'uomo non era cattivo. - Anzi è fin troppo 1598 3, 13 | scoppiettante.~ ~Regina non era mai stata forse così bella 1599 3, 13 | un fanciullo.~ ~Amedeo s'era messa indosso la blusa turchina 1600 3, 13 | non sapevano di che cosa era fatta la loro felicità.~ ~ 1601 3, 13 | schietta vena vernacola era definito un angelo, un demonio, 1602 3, 13 | notizia dei parenti. Massimo era ancora a Parigi; Ezio in 1603 3, 13 | malato.... Mai il suo spirito era stato così pesante, così 1604 3, 13 | senza desideri e questo era già per lui un soave invito. 1605 3, 13 | notturna coi piedi nella neve. Era nevicato durante il giorno, 1606 3, 13 | andato alla testa, tanta era la confusione di idee e 1607 3, 13 | ma da quel che Flora era stata perduta, la vita s' 1608 3, 13 | stata perduta, la vita s'era smontata come una chitarra 1609 3, 13 | tardava troppo a compiersi e c'era a temere che il suo vecchio 1610 3, 13 | parlato così forte? non c'era nessuno sulla strada che 1611 3, 13 | Da qualche tempo l'olio era consacrato a invocare la 1612 3, 13 | tremare della fiamma.~ ~Cresti era stato in sua vita un tranquillo 1613 3, 13 | illusioni altrui, egli si era tenuto pago a questa discreta 1614 3, 13 | strada al Santuario. Ma non c'era nessuno. Non cessò per questo 1615 3, 13 | in quel mucchio di neve era un miracolo inesplicabile. 1616 3, 13 | invocare un divino soccorso?~ ~Era un miracolo inesplicabile...~ ~ I coniugi Spazzoletti Paragrafo
1617 1 | aggrottò le sopracciglia, ma c'era dell'altra gente nel vagone 1618 1 | o trentaquattro anni.~ ~Era anch'egli una bell'asta 1619 1 | concimi chimici, la figura era quella di un segretario 1620 1 | Mann, come avete sentito, era toccato del pappagallo in 1621 1 | cambiamento di tempo. Non era aceto ancora, ma sentiva 1622 1 | costrutto? Il costrutto era di vedere eternamente la 1623 1 | certi rimedi; ma finalmente era parso più allegro di tornare 1624 1 | Finalmente la sora Spazzoletti era un tal bottoncino di rosa, 1625 1 | desiderio del Caldara non era minore della compiacenza 1626 1 | Il sor Claudio Ballanzini era di quell'antica opinione 1627 1 | di buon ambrosiano quanto era possibile, insaccandolo 1628 1 | aguzzi come lesine, egli era il tormento diurno della 1629 1 | sorte l'indole dell'uomo era dolce e mansueta. Di pochi 1630 1 | vecchia, il sor Ballanzini era nato e sarebbe morto cuoco 1631 1 | esprimeva anche col dire ch'egli era nato e sarebbe morto in 1632 1 | paesello presso Varese. Era una gita solita di tutti 1633 1 | cogli uomini intelligenti. C'era quasi sempre la sua brava 1634 1 | bravo zampone di Modena. C'era il pasticcio di riso, il 1635 1 | inutile raccontare ciò che era accaduto loro un anno prima 1636 1 | portafogli... itibus... era scomparso.~ ~Questo, ripeto, 1637 1 | scomparso.~ ~Questo, ripeto, era accaduto l'anno prima; ma 1638 1 | Claudio non avesse a dormire, era come un volere che volasse, 1639 1 | giurato di tradirla, non c'era pericolo che velasse un 1640 1 | un quarto d'ora il marito era già scomparso sotto le grandi 1641 1 | una tinozza.~ ~Intanto s'era fatto buio. Un lumicino 1642 1 | Chi certamente non dormiva era il cavaliere Leopoldo Spazzoletti 1643 1 | il cavaliere Spazzoletti era un uomo di grande energia, 1644 1 | tossico in bocca, il torto non era tutto dalla sua parte. Perché 1645 1 | Leopoldo, pensava, non era sempre stato quel brontolone 1646 1 | casette, di nido, di paradiso! Era bello allora, pieno di delicatezze 1647 1 | pranzato all'osteria e c'era dell'aglio nello stufato. 1648 1 | stare, gli passerà. Non c'era più tempo di scambiare due 1649 1 | mescolano altri. Essa non era nata né per far la serva 1650 1 | sangue di dogi, e suo padre era stato consigliere di governo! 1651 1 | cedendogli il posto. Il lumicino era agli estremi e guizzava 1652 1 | così, o così... e se non era così...~ ~- Margherita!~ ~ 1653 1 | presso lo sportello di destra era già disceso. Fu un lampo. 1654 2 | le stelle presso la luna. Era insomma una notte che non 1655 2 | cadute anzi tempo.~ ~Essa non era nata per consumarsi giorno 1656 2 | intendere meglio che diavoleria era accaduta, bisogna tornare 1657 2 | Parabiago lo Spazzoletti era disceso, chiamando in un 1658 2 | tutta spaventata per ciò che era accaduto l'altra volta, 1659 2 | a cercarlo. Nessun altro era disceso.~ ~- Ferma! ferma! - 1660 2 | uscendo dalle osterie, era venuta alla stazione per 1661 2 | pensieri il più pungente era che Margherita avesse fatto 1662 2 | Ma se per lo Spazzoletti era un'agonia, per la sora Ballanzini, 1663 2 | che... che... quest'idea era la morte addirittura. Ricuperate 1664 2 | e di misteri. Per tutto era un gran silenzio e una grande 1665 2 | che, non vedendoli uscire, era venuto a cercarli, dopo 1666 2 | due disgraziati. La stanza era illuminata da una lucerna 1667 2 | tic-tac della macchinetta non era accompagnato che da un grave 1668 2 | altro telegramma urgente era in viaggio da Musocco. Questa 1669 3 | della sua vicina ciò che era accaduto, non trovò che 1670 3 | in viaggio. Questa però era degna d'essere dipinta in 1671 3 | lacrime. Da vent'anni non si era mai sentito tanto contento.~ ~ 1672 3 | donnina di spirito capì che c'era tutto a fidarsi di questo 1673 3 | casa della sora Ballanzini era la prima entrando in paese, 1674 3 | una cancellata. La notte era come fu descritta di sopra. 1675 3 | padrone, venne ad aprire, ma era tanto pieno di sonno, che 1676 3 | stanza di Cecilia, che si era destinata a una nostra figliuola 1677 3 | doveva ella credere di lui? Era stato un caso o un'insidia, 1678 3 | in cui ella si trovava, era addobbata con un gusto molto 1679 3 | della luna. Poiché la sera era mite e chiara, Margherita 1680 3 | l'amava più? perché non era più per lui la sua Margherita? 1681 3 | cavaliere Spazzoletti non era ignoto a Musocco. Quasi 1682 3 | dal giorno che Cecilia s'era sentita male su quello sgabello) 1683 4 | dirai tutto, mostro».~ ~Era naturale che fra gli Spazzoletti Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
1684 1, lor, 1| gli càpitano tutte.»~ ~ ~ ~Era il giovedì grasso.~ ~Cesarino 1685 1, lor, 1| faccende della giornata. Era un giorno di mezza vacanza 1686 1, lor, 1| Il circolo Monsù Travet era stato promosso e messo in 1687 1, lor, 1| tutti i mesi dell'inverno.~ ~Era un modesto principio: ma 1688 1, lor, 1| Ma il primo suo torto era di non averle. Se però gli 1689 1, lor, 1| dei Visconti-Venosta.~ ~Era un magro giovedì grasso. 1690 1, lor, 1| suo paltò color nocciuola, era detto anche Pardone per 1691 1, lor, 1| e crescendo. Il Pianelli era stato buon indovino. Palmira 1692 1, lor, 1| la verità.~ ~E la verità era questa: le due mila lire 1693 1, lor, 1| non avendone di suoi, s'era servito del denaro degli 1694 1, lor, 1| lunga del dito mignolo, che era il suo modo di riflettere 1695 1, lor, 1| per cento. Ma la piazza era così piena di gente in quel 1696 1, lor, 1| ragionava male. Casa Pardi non era il pozzo di san Patrizio. 1697 1, lor, 1| san Patrizio. Né questa era la prima volta che Cesarino 1698 1, lor, 1| in lusso la moglie, non era bello niente affatto che 1699 1, lor, 1| Palmira e al tenore?»~ ~Egli era buono come un angelo, buono 1700 1, lor, 1| farsi spiegare quella frase. Era stato una bestia a non chiedere 1701 1, lor, 1| giù, ma il Pianelli se ne era già andato. Pardone avrebbe 1702 1, lor, 1| fino all'altro capo dove era la sede del Circolo, in 1703 1, lor, 1| non c'erano più denari. Era una brutta figura che non 1704 1, lor, 1| consegnò una busta gialla. Era un conto della Società del 1705 1, lor, 1| che sprofonda nell'acqua. Era la congiura. Era la parola 1706 1, lor, 1| nell'acqua. Era la congiura. Era la parola d'ordine. Era 1707 1, lor, 1| Era la parola d'ordine. Era qualcuno che si divertiva 1708 1, lor, 1| locale della cassa. Non c'era nessuno, gli sportelli erano 1709 1, lor, 1| a vedere se il portiere era ancora di , nella corsìa, 1710 1, lor, 1| pericolosa.~ ~Il Martini s'era fidato di lui, come un uomo 1711 1, lor, 1| giustificare colla scusa che non v'era stata regolare consegna, 1712 1, lor, 1| azione.~ ~La sua idea non era di tradire un povero diavolo, 1713 1, lor, 1| contro di lui, e poiché non c'era per il momento altro rimedio...~ ~ ~ 1714 1, lor, 1| ad imbrunire. La giornata era tornata bigia e noiosa. 1715 1, lor, 1| sarta, e se ne innamorò. Non era un capo alla portata della 1716 1, lor, 1| egli né aveva rubato, né era sua intenzione di rubare. 1717 1, lor, 1| nodo di cravatta, che gli era uscito fresco dalle mani 1718 1, lor, 1| in materia di buon gusto era un giudice incontentabile, 1719 1, lor, 1| marmottino di quattro anni, era già tutto felice nella speranza 1720 1, lor, 1| non si lasciò vedere. O s'era già seccato abbastanza di 1721 1, lor, 1| casa a vedere se il suocero era arrivato o se aveva mandato 1722 1, lor, 1| Posta verso mezzodì.~ ~Non era ancora in fondo della via 1723 1, lor, 1| ragnatele dagli occhi.~ ~Era mezzodì. Il Martini sarebbe 1724 1, lor, 1| La formola del mandato era stata scritta dal Pianelli 1725 1, lor, 1| linea magra e lunga com'era la scritturina nervosa del 1726 1, lor, 1| due famiglie. Il mandato era , che gli occhi lo divoravano. 1727 1, lor, 1| un delitto. Il non farlo era quasi una crudeltà verso 1728 1, lor, 1| denaro in cassa, il Pianelli era uomo capace di confessare 1729 1, lor, 1| a venticinque anni!~ ~Si era attaccata colle braccia 1730 1, lor, 1| se ne va con chi muore.~ ~Era partito subito la mattina, 1731 1, lor, 1| buona fede del compagno era stata preventivamente scossa 1732 1, lor, 2| per la gran sala da ballo era stato disteso un tappeto 1733 1, lor, 2| gente già verso le undici era grande. Nel rimescolamento 1734 1, lor, 2| sforzo di stare allegri.~ ~C'era, per quel che mi ricordo, 1735 1, lor, 2| cercarsi un marito.~ ~C'era il cavaliere Balzalotti, 1736 1, lor, 2| volentieri qualche sorbetto. Gli era toccata la disgrazia e la 1737 1, lor, 2| dell'anno in campagna; ed era naturale che cercasse qualche 1738 1, lor, 2| sorbetto alle altre.~ ~C'era la Pardina col suo Pardone, 1739 1, lor, 2| Pardone, che questa volta s'era lasciato trascinare, che 1740 1, lor, 2| esser sotto le coltri. C'era il ragioniere Quintina, 1741 1, lor, 2| letto colla nonna. Non c'era da meravigliarsi che vi 1742 1, lor, 2| ventaglio di piume sul naso. Era a braccetto del celebre 1743 1, lor, 2| Beatrice.~ ~Il signor Isidoro era una volta uno dei più clamorosi 1744 1, lor, 2| persuaso che al mondo non c'era uomo più furbo di lui, colla 1745 1, lor, 2| certa causa di cui Cesarino era informato, occorrevano almeno 1746 1, lor, 2| conosciuto come la bettonica, era costretto a stendere la 1747 1, lor, 2| principali della sua rovina.~ ~Era quasi giunto presso l'Ospedale 1748 1, lor, 2| allegria. Allora si ricordò ch'era il sabato grasso.~ ~Quei 1749 1, lor, 2| quella triste Rotonda c'era forse qualche malato che 1750 1, lor, 2| fratello Demetrio, col quale era in discordia da dieci o 1751 1, lor, 2| disse che il signor Demetrio era ancora alle Cascine Boazze 1752 1, lor, 2| Melegnano, e Cesarino v'era passato davanti il giorno 1753 1, lor, 2| risotto.~ ~La mascherata era bella, ricca, brillante 1754 1, lor, 2| bigliardo quando la fortuna gli era nemica. Egli lasciava vincere 1755 1, lor, 2| ogni principio di riga.~ ~Era un omaccio di mezza età, 1756 1, lor, 2| suo giornale.~ ~Il corso era sul finire. All'imbrunire 1757 1, lor, 2| in cerca del Martini, che era già partito da Milano, venne 1758 1, lor, 2| con lui.»~ ~Lord Cosmetico era spacciato.~ ~ ~ ~ 1759 1, lor, 3| squillo di un campanello, che era stato affidato all'autorità 1760 1, lor, 3| rubare un posto: e intanto era un tiepido intreccio di 1761 1, lor, 3| soggezione e serietà non era più il caso di pretendere 1762 1, lor, 3| i vetri.~ ~ ~ ~Cesarino era disceso in furia dalle scale, 1763 1, lor, 3| veniva giù fitta e gelata.~ ~Era l'ultima corsa.~ ~Aveva 1764 1, lor, 3| la prova della sua colpa era come mandare un uomo in 1765 1, lor, 3| mancina verso il Duomo, che era la strada più naturale per 1766 1, lor, 3| processo per truffa e falso. Era già stracco, annoiato, nauseato 1767 1, lor, 3| fontanelle, il cappello era una spugna. Si sentiva gonfia 1768 1, lor, 3| bellezza alta e sottile.~ ~Egli era uscito per andare a una 1769 1, lor, 3| al proprio onore (questo era perduto per sempre), ma 1770 1, lor, 3| Il Pianelli capì che era l'ora di tornare a casa 1771 1, lor, 3| massiccio, come al solito era rimasto aperto e Cesarino 1772 1, lor, 3| letto: e ascoltò.~ ~Beatrice era tornata e dormiva da una 1773 1, lor, 3| giorno: e l'unico rumore era lo sbattacchiare villano 1774 1, lor, 3| petto alle fucilate, ed era stato a Roma nel settanta. 1775 1, lor, 3| ambizione, l'affetto suo non era per questo meno vivo e sincero. 1776 1, lor, 3| sincero. Arabella specialmente era il suo cuore, perché ragazza, 1777 1, lor, 3| trovò che proprio uno solo era il rimedio ai suoi mali.~ ~ 1778 1, lor, 3| espiare un delitto che non era nelle mie intenzioni di 1779 1, lor, 3| soltanto per questa donna era venuto insensibilmente all' 1780 1, lor, 3| splendore della vita, non era stato chiesto dalla povera 1781 1, lor, 3| sua moglie, di cui egli era ciecamente innamorato e 1782 1, lor, 3| vitreo di uomo pazzo...~ ~Era già pazzo forse? questa 1783 1, lor, 3| secchio del lattivendolo. Non era più a tempo a gettarsi dalla 1784 1, lor, 3| vita di cui lo stanzino era pieno, volle dare un bacio 1785 1, lor, 3| la cassa della legna.~ ~C'era un cassetto, frugò, rimestò 1786 1, lor, 3| mezzo al cuore.~ ~Non c'era più tempo da perdere. In 1787 1, lor, 3| che dava sul pianerottolo era rimasto aperto. Lo riaccostò 1788 1, lor, 3| Comunione e il suo cuore era pieno di visioni: quando 1789 1, lor, 4| seppe dir altro.~ ~La voce era corsa in Carrobio e già 1790 1, lor, 4| subito corse la voce che s'era ammazzato un inglese.~ ~« 1791 1, lor, 4| sopraggiunse il signor Demetrio.~ ~Era la prima volta che vedevo 1792 1, lor, 4| vestire. Mentre Cesarino era ciò che dicesi a Milano 1793 1, lor, 4| panni della festa. La pelle era cotta dal sole, rugosa: 1794 1, lor, 4| ruote di una carrozza c'era una stuoia stesa sul selciato, 1795 1, lor, 4| tutto il giorno, così c'era tempo di preparare una pietosa 1796 1, lor, 4| non un amico intorno.~ ~S'era fatto di tutto per portar 1797 1, lor, 4| avevan taciuto la cosa e non era stato nemmeno impossibile 1798 1, lor, 4| arruffata de' suoi pensieri. Era un sogno doloroso da cui 1799 1, lor, 4| suo fratello.~ ~Demetrio era nato dalla prima moglie 1800 1, lor, 4| moglie, povera donna, s'era sempre contentata di vestire 1801 1, lor, 4| acqua da tutte le parti; ma era tanto innamorato della sua 1802 1, lor, 4| stilla dai letti marci.~ ~Era un miracolo se questi due 1803 1, lor, 4| bifolco, che non per nulla era nato prima. Mentre la casa 1804 1, lor, 4| sfasciava da tutte le parti, era bello (bello, per modo di 1805 1, lor, 4| Curia arcivescovile.~ ~C'era appena di non morir di fame, 1806 1, lor, 4| venduto tutto ciò che s'era potuto sottrarre alle mani 1807 1, lor, 4| fratello rispose che il padre era stato sepolto con le cinquantasette 1808 1, lor, 4| prete; che di roba non c'era più l'ombra; che le spese 1809 1, lor, 4| le aveva pagate lui; che era ridicolo parlar di conti 1810 1, lor, 4| lire di dote e che, se egli era stato tanto buono e rassegnato 1811 1, lor, 4| lire, il fallimento se l'era mangiate. Venisse e vedesse 1812 1, lor, 4| Venisse e vedesse che cosa era rimasto di casa Pianelli.~ ~ 1813 1, lor, 4| mortificazioni.~ ~Poiché non c'era più né babbomamma, disse 1814 1, lor, 4| provvisorio della Curia, era entrato col grado di terzo 1815 1, lor, 4| del cavalier Balzalotti, era stato assunto al grado di 1816 1, lor, 4| quattromila lire la maggior parte era in corredo di biancheria, 1817 1, lor, 4| o a teatro. D'autunno o era un viaggio sui laghi o un 1818 1, lor, 4| cose che si dicono.~ ~C'era di mezzo il nome della famiglia, 1819 1, lor, 4| responsabilità gli cadeva sul capo!~ ~Era proprio necessario ch'egli 1820 1, lor, 4| Martini... Grazie! Eppure se c'era un debito sacro era questo, 1821 1, lor, 4| se c'era un debito sacro era questo, nel quale era compromesso 1822 1, lor, 4| sacro era questo, nel quale era compromesso l'onore di tutta 1823 1, lor, 4| inverdisce nei fossi. C'era di più l'ora bigia e triste 1824 1, lor, 4| Amen.~ ~Ritornò in città ch'era già buio, senza mai accorgersi 1825 2, tri, 1| Naldo, il minore, la morte era qualche cosa di somigliante 1826 2, tri, 1| perdette però il suo tempo. Era una settimana che andava 1827 2, tri, 1| legno traforato. Cesarino era rappresentato in quattro 1828 2, tri, 1| Un pianoforte verticale era posto di sbieco nel cantuccio 1829 2, tri, 1| artista della scuola nuova s'era sbizzarrito nei gialli, 1830 2, tri, 1| un'aria di regina che non era nell'indole dell'originale.~ ~ 1831 2, tri, 1| gli spazzolava le gambe.~ ~Era Giovedì, la brutta bestiaccia, 1832 2, tri, 1| zio, si pose ad abbaiare. Era l'unico mezzo datogli dalla 1833 2, tri, 1| lire.~ ~Nei pochi giorni ch'era stata alle Cascine, aveva 1834 2, tri, 1| che la bellissima donna era una testa d'oca, che aveva 1835 2, tri, 1| per fargli capire che non era disposta a lasciarsi abbindolare.~ ~ 1836 2, tri, 1| hanno saputo che Cesarino era morto e che io, suo fratello, 1837 2, tri, 1| suo zio ruvido e bifolco c'era l'angelo custode travestito 1838 2, tri, 1| obbligo morale che egli si era assunto verso il Martini 1839 2, tri, 1| Pensò che il sor Isidoro era un pazzo, fallito dieci 1840 2, tri, 1| mondo, e che sua cognata era una testa d'oca.~ ~Per tutte 1841 2, tri, 1| nello zelo del suo cuore s'era abbandonato quasi all'illusione 1842 2, tri, 1| vostri debiti....»~ ~Questa era la frase che il signor Isidoro 1843 2, tri, 1| quell'unica parola in cui era andata concentrandosi tutta 1844 2, tri, 2| uguaglianza delle sue abitudini era tale, che il signor Pianelli 1845 2, tri, 2| Cordusio. La sua strada era sempre la stessa tutti i 1846 2, tri, 2| virginia (l'unico vizio), che era già preparato in un astuccio 1847 2, tri, 2| morbido sdrusciargli le gambe. Era ancora quella bestiaccia 1848 2, tri, 2| andava dietro. Pensò se c'era vicina una chiesa con doppio 1849 2, tri, 2| Arrivato al suo posto, che era un tavolo accanto a una 1850 2, tri, 2| lo guardò alla luce se c'era tutto e lo collocò come 1851 2, tri, 2| di carte e di allegati, era posto nel mezzo della parete, 1852 2, tri, 2| discreto, di poche parole, era come se non ci fosse. Copiava, 1853 2, tri, 2| Demetrio, dal canto suo, si era affezionato alla sua sedia 1854 2, tri, 2| di Valenza.~ ~Il Signore era testimonio ch'egli non si 1855 2, tri, 2| testimonio ch'egli non si era rifiutato di versare una 1856 2, tri, 2| ricominciò a copiare al punto dov'era rimasto il giorno prima: 1857 2, tri, 2| fosse il padron di casa.~ ~Era un uomo sui settant'anni, 1858 2, tri, 2| San Donato a Milano, e c'era un fango alto così....»~ ~« 1859 2, tri, 2| alla milanese. Una volta c'era anche del vin buonoparlo 1860 2, tri, 2| quando il Biscione non era diventato ancora un grand 1861 2, tri, 2| mia povera Marianna non era mai stata al Biscione... 1862 2, tri, 2| articoli del capitolato c'era una clausola che contemplava 1863 2, tri, 2| un'osteria. Il suo tempo era prezioso, e se non aveva 1864 2, tri, 2| di battere il ferro mentr'era caldo; che in quanto ai 1865 2, tri, 3| Balzalotti, che a quella scena s'era divertito mezzo mondo e 1866 2, tri, 3| divertito mezzo mondo e che non era troppo in vena di lavorare 1867 2, tri, 3| meglio di me. Il lusso non era mai abbastanza: casa Litta 1868 2, tri, 3| forse supponeva già e che era nei suoi diritti di supporre.~ ~ 1869 2, tri, 3| di supporre.~ ~Sicuro che era così! il lusso, la tranquillità, 1870 2, tri, 3| non accorgersi di ciò che era scritto sulle cantonate 1871 2, tri, 3| dire che un Isidoro Chiesa era un gran buon uomo.~ ~Demetrio 1872 2, tri, 3| buon uomo.~ ~Demetrio non c'era bisogno di cacciarlo via. 1873 2, tri, 3| ragazzi.~ ~Il commendatore era andato a Roma. Sulla scala 1874 2, tri, 3| vecchie amiche di Cernobbio c'era oggi dell'aria cattiva.~ ~ 1875 2, tri, 3| piovosa e senza minestra.~ ~Era il maestro di pianoforte.~ ~ 1876 2, tri, 3| Arabella sul balcone ed era venuto su, prima per fare 1877 2, tri, 3| ripigliate le lezioni. Egli era in credito d'una ventina 1878 2, tri, 3| il povero Cesarino, che era un fanatico di Verdi, pregava 1879 2, tri, 3| Trovatore e mezza la Traviata. Era anche questa un'occasione 1880 2, tri, 3| giorno che il povero maestro era andato all'ospedale col 1881 2, tri, 3| mesi l'organo di San Sisto era in riparazione: e si può 1882 2, tri, 3| mentre le altre volte c'era quel dolce tintinnìo di 1883 2, tri, 3| classica scuola del Pollini, era ancora di quei vecchi maestri 1884 2, tri, 4| giorno che il nuovo padrone era venuto ad abitare in quella 1885 2, tri, 4| le voci più misteriose; era un vero appetito d'erba, 1886 2, tri, 4| Botta, presso il quale si era ricoverata la famiglia di 1887 2, tri, 4| Cesarino dopo la disgrazia, era figlio d'una sorella di 1888 2, tri, 4| riforme agrarie, che non c'era nessun obbligo di eseguire.~ ~ 1889 2, tri, 4| astinenza. Nell'altra stanza c'era un inginocchiatoio di vecchio 1890 2, tri, 4| fresco della colazione.~ ~Era detto Giovann dell'Orghen, 1891 2, tri, 4| altre chiese. D'origine era svizzero tedesco. Venuto 1892 2, tri, 4| arrotino nel quarantotto, era rimasto qui come un ciottolone 1893 2, tri, 4| sordo, debole di gambe, s'era ridotto a tirare i mantici 1894 2, tri, 4| vanno al Conservatorio... Era insomma una specie di artista 1895 2, tri, 4| del cavalier Balzalotti si era persuaso anche di più che 1896 2, tri, 4| sapone. In Carrobio non s'era più lasciato vedere. Venne 1897 2, tri, 4| al disopra del piattello. Era un volumetto molto sciupato 1898 2, tri, 4| Demetrio l'aveva caro, perché era stato della sua mamma, che 1899 2, tri, 4| brutta bestia del mondo era nato nel cuore di Demetrio 1900 2, tri, 4| quasi nemmeno la coda, ed era da compatire se abbaiava 1901 2, tri, 4| di dire tutto quello che era venuta per dire.~ ~«Per 1902 2, tri, 4| sotto la dura corteccia. Non era più il credenzone, l'allocco 1903 2, tri, 4| ragazzo che il sor Cesarino si era impiccato lassù. Aveva creduto 1904 2, tri, 4| nascondere la verità. Non era morta ancora, perché la 1905 2, tri, 5| La prima battaglia era vinta: ma il giorno stesso 1906 2, tri, 5| Demetrio importava poco di lei. Era venuto non per lei, ma per 1907 2, tri, 5| anno. La dote di Beatrice era ancora in aria, mentre il 1908 2, tri, 5| misericordia tutto ciò che non era strettamente necessario; 1909 2, tri, 5| dei Pianelli alle Cascine, era rimasta impressa nella mente 1910 2, tri, 5| che, come si disse, gli era rimasta impressa negli occhi...~ ~ 1911 2, tri, 5| la strada della scala... Era un sogno per la misera donna, 1912 2, tri, 5| cosetta sua, il cognato era , ostinato, duro, inesorabile 1913 2, tri, 5| vado....»~ ~E poiché non c'era da sperare salute in altri 1914 2, tri, 5| La Pardina, che in fondo era una donna di cuore, sentì 1915 2, tri, 5| insomma di far tutto ciò che era nelle sue mani per aiutare 1916 2, tri, 5| vestiti di lutto.~ ~Per caso c'era anche Demetrio, che accolse 1917 2, tri, 5| momento di rivoluzione. Non era una donna, ma una trombetta.~ ~ 1918 2, tri, 6| Galeazzo!~ ~Da una parte era un continuo studio per risolvere 1919 2, tri, 6| possibile.~ ~Dall'altra invece era uno sforzo segreto e continuo 1920 2, tri, 6| trafugare roba.~ ~La conseguenza era un odio crescente tra questi 1921 2, tri, 6| sfogarsi da Palmira, che era sempre pronta a compatirla, 1922 2, tri, 6| non fu Melchisedecco, che era troppo facile a ciarlare, 1923 2, tri, 6| e notte il suo pensiero era in caccia di nuove economie, 1924 2, tri, 6| venticinque o trenta lire al mese. Era un mezzo anche questo per 1925 2, tri, 6| vivere in una soffitta, era lontano le mille miglia 1926 2, tri, 6| ragazzo nell'Orfanotrofio, era un altro peso di meno. Certo 1927 2, tri, 7| sopraccigli e la meschina era sempre in sospensione, in 1928 2, tri, 7| dubbio che il suo babbo si era ucciso lassù in quell'orrido 1929 2, tri, 7| i poveri morti. Dunque c'era speranza che l'anima del 1930 2, tri, 7| lagrime. Demetrio intanto era passato di . La vecchia 1931 2, tri, 7| confidenze. La sua Mimi era nata sotto cattiva stella: 1932 2, tri, 7| lontano, fino in Sardegna. Era un trasloco senza promozione, 1933 3, pao, 1| buoi dietro al carro.~ ~Era in questi riflessi, quando 1934 3, pao, 1| Ora che Beatrice non c'era più, sentiva una specie 1935 3, pao, 1| Duomo.~ ~La sua esistenza era , tra quei due tronchi, 1936 3, pao, 1| tristezza, di disperazione. Egli era un matto a credere che Beatrice 1937 3, pao, 1| alla sua pacifica bontà era avveduta e furba, finse 1938 3, pao, 1| parliamone più.»~ ~ in terra c'era un pezzo di mattone. Paolino 1939 3, pao, 1| Capiva benissimo che il matto era lui e perciò si sarebbe 1940 3, pao, 2| i figli dei ciabattini. Era stata una nuova scena dolorosa, 1941 3, pao, 2| dei suoi vestiti.~ ~Pasqua era qui. Domani egli doveva 1942 3, pao, 2| capiva bene in che modo, ma era una congiura in cui entrava 1943 3, pao, 2| Paolino delle Cascine era vestito come un signore, 1944 3, pao, 2| coi funghi.~ ~Paolino non era di quegli uomini che si 1945 3, pao, 2| vivacità, alla quale non era estranea l'allegria del 1946 3, pao, 2| riverberi del vino bianco, s'era fatta lucida e rubiconda.~ ~ 1947 3, pao, 2| aveva mai disperato. Non era un matrimonio che si potesse 1948 3, pao, 2| vedovanza. Intanto però era per Demetrio un bellissimo 1949 3, pao, 2| padrone di casa.~ ~Intanto era venuto mezzodì. Paolino 1950 3, pao, 2| aveva lasciato il cavallo.~ ~Era felice d'aver parlato e 1951 3, pao, 2| faccia per vedere che non era un poeta, tutt'altro, anzi 1952 3, pao, 2| poeta, tutt'altro, anzi era un uomo positivo, quadrato 1953 3, pao, 2| punto interrogativo che gli era spuntato per la prima volta 1954 3, pao, 2| donna. Per lui essa non era che un debito, il più grosso, 1955 3, pao, 2| al disotto del debito c'era la donna. Che diavolo aveva 1956 3, pao, 2| In quanto a Beatrice non era donna da pensarci troppo. 1957 3, pao, 2| Santa Elevazione. Ma non era colpa sua se la testa usciva 1958 3, pao, 3| nipotina.~ ~Demetrio non era avaro. Anche a lui piaceva 1959 3, pao, 3| delle Cascine! A lui invece era sempre toccata la maledetta 1960 3, pao, 3| discorsi di Paolino; ma farse era arrivato il momento di lanciare 1961 3, pao, 3| rancori e i corrucci, non era difficile trovare il momento 1962 3, pao, 3| volta alla Sacra Mensa e s'era lavato il muso e le mani 1963 3, pao, 3| vederla il suo papà, che era tanto ambizioso di quella 1964 3, pao, 3| sacrilegio. Il ragazzotto era capace anche di far colazione 1965 3, pao, 3| nella fanciullezza. Arabella era la prima ragazzina che osasse 1966 3, pao, 3| una siepe d'inverno, non era mai passata una sola farfalla.~ ~ 1967 3, pao, 3| avvertita da Arabella che non c'era tempo da perdere, venne 1968 3, pao, 3| spalle scoperte, così come s'era distaccata dalla catinella.~ ~ 1969 3, pao, 3| che quell'asino di Paolino era venuto a contargli cento 1970 3, pao, 3| a sé e alla quale non si era mai sentito obbligato di 1971 3, pao, 3| Berretta per la circostanza s'era messo in abito d'estate, 1972 3, pao, 3| ad aspettare la mamma ch'era sempre in ritardo. Finalmente 1973 3, pao, 3| Milano, che è grande, non c'era una mano più grande di quella 1974 3, pao, 3| La facciata della chiesa era addobbata di festoni bianchi, 1975 3, pao, 3| del pane degli angeli.~ ~Era una giornata proprio d'aprile, 1976 3, pao, 3| posarsi sulla spalla. L'anima era dietro, come una persona 1977 3, pao, 3| mani. Tutto l'essere suo era una fiamma, una soavissima 1978 3, pao, 3| spiriti. Demetrio, che s'era tolto Naldo in braccio perché 1979 3, pao, 3| frantumi di vetro.~ ~«Che cosa era venuto a dire quel benedetto 1980 3, pao, 3| parlarono tutti insieme (c'era anche Ferruccio) saltando 1981 3, pao, 3| si riconobbe subito. Non era abituato a portare il cilindro 1982 3, pao, 3| domandava in cuor suo se non era il momento di buttar fuori 1983 3, pao, 3| nella Galleria.~ ~Non c'era molta gente in quell'ora 1984 3, pao, 3| al suo entrare. Al Biffi era venuta l'ultima volta col 1985 3, pao, 3| vigilia di Natale, ma s'era angustiata per un ufficiale 1986 3, pao, 3| alla porta del Demanio, era il nome del suo migliore 1987 3, pao, 4| speranza di uscirne. Gli era capitato come a chi viaggia 1988 3, pao, 4| dove improvvisamente gli era apparso uno stupendo panorama, 1989 3, pao, 4| laghi, di pianure verdi, ch'era bello, incantevole di contemplare, 1990 3, pao, 4| fermarsi troppo. Il luogo era scosceso, soffiavano venti 1991 3, pao, 4| Paolino intanto, che non era uomo da stare un pezzo sulle 1992 3, pao, 4| grato orecchio», che le era rimasta in mente fin dal 1993 3, pao, 4| calligrafia commerciale del cugino era un chiodo che egli doveva 1994 3, pao, 4| sedia. Capì subito però che era fuori di casa. Si stupì 1995 3, pao, 5| dal portone della Corte. Era in sentinella. Ci deve 1996 3, pao, 5| finestra. Alla porta non c'era niente.~ ~«Mi rincrescerebbe 1997 3, pao, 5| che Melchisedecco non c'era, stracciò in cento pezzetti 1998 3, pao, 5| l'avvocato....»~ ~Palmira era già a mezzo della scala, 1999 3, pao, 5| ironica, il buon Pardone non era stato cogli occhi chiusi.~ ~ 2000 3, pao, 5| vuole: ma il signor Pardi era lui... Se bisognava, c'erano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License