grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Giacomo l’idealista
   Parte, Capitolo
1 1, gia| amico Giacomo.~ ~ ~ ~Giacomo Lanzavecchia mi scriveva sui primi di 2 1, gia| stazione. L'equipaggio di casa Lanzavecchia, se avesse avuto l'onore 3 1, gia| Giacomo, figlio di Mauro Lanzavecchia, il fornaciaio del Ronchetto, 4 1, gia| sue due lauree, Giacomo Lanzavecchia era costretto ancora a litigare 5 1, gia| nella casa del signor Mauro Lanzavecchia.~ ~– O , siete qui? – 6 1, gia| Vidi subito che se in casa Lanzavecchia non mancava il lavoro che 7 1, mau| II. Il signor Mauro Lanzavecchia.~ ~ ~ ~La cena era stata 8 1, mau| dichiarare a voce alta che un Lanzavecchia non porta mai il cappello 9 1, mau| ladro. Il Nonno Nicodemo Lanzavecchia aveva visto scappare i francesi 10 1, mau| Verderio; il padre Galdino Lanzavecchia aveva visto scappare i tedeschi 11 1, mau| quarantotto; e l'attuale Mauro Lanzavecchia sapeva quel che vale questo 12 1, mau| famigliadeclamò il vecchio Lanzavecchia colla voce piena e soddisfatta. – 13 1, mau| un giorno la storia dei Lanzavecchia e dirà come su tutti i muri 14 1, mau| disonore che il nome d'un Lanzavecchia sia stampato sul cartone 15 1, mau| premio di tre mila lire a un Lanzavecchia, capisci, scarmigliona...~ ~– 16 1, mau| gran fuoco interno, Mauro Lanzavecchia tracannò la sua quarta o 17 1, con| Alla vista del conte, Mauro Lanzavecchia si levò il cappello e, agitandolo 18 1, con| rimasto in disparte, mentre i Lanzavecchia presentavano il loro rispetto 19 1, gua| e siccome l'azienda dei Lanzavecchia è sempre stata condotta 20 1, gua| metà di settembre. Mauro Lanzavecchia tornava sul far della notte, 21 1, gua| indefesso lavoro, tràcchete, i Lanzavecchia erano costretti a dichiarare 22 1, gua| i libri. Che libri?~ ~I Lanzavecchia avevano scritto su tutti 23 1, gua| vicino era sepolto Galdino Lanzavecchia suo padre, che portava sul 24 1, gua| parole, sbiadite: «Nicodemo Lanzavecchia uomo operoso e integerrimo...». 25 1, gua| scrivere sulla terza: «Mauro Lanzavecchia, fallito come un governo»...!~ ~ 26 1, gua| un sapientone come Mauro Lanzavecchia ha fatto crac? non è lui 27 1, gua| stampava in intuito di un Lanzavecchia delle Fornaci; e picchiando 28 1, gua| del gran talento di casa Lanzavecchia e si pigliassero sulle disgrazie 29 1, gua| oste: – Potete dire che i Lanzavecchia abbiano mai venduto lucciole 30 1, gua| Così non direte che Mauro Lanzavecchia abbia bevuta una goccia 31 1, gua| sentire, vi dirò che un Lanzavecchia si degnava fin troppo di 32 1, fal| il lavoro consolidato dei Lanzavecchia, su cui domani si sarebbero 33 1, fal| un coccio apparteneva ai Lanzavecchia, che avevano lavorato e 34 1, fal| di Nicodemo e di Galdino Lanzavecchia! – gridò il vecchio, fermandosi 35 1, fal| rimbombò nell'aria:~ ~– Giacomo Lanzavecchia, scrivi la sentenza di tuo 36 1, fal| dalla finestra.~ ~– Giacomo Lanzavecchia, ascolta la voce di tuo 37 1, fal| nessuna lega coi traditori. Un Lanzavecchia non si deve vendere né per 38 1, fal| benedisse l'agonia. Mauro Lanzavecchia cadde in letargo e morì 39 1, omb| biglietto pregava Giacomo Lanzavecchia di lasciarsi vedere in un' 40 1, omb| avrebbe voluto dire Giacomo Lanzavecchia, a una santarella piena 41 1, met| commozione sincera.~ ~– Coi Lanzavecchia delle Fornaci siamo da un 42 1, met| Perché non ne parli al Lanzavecchia? egli potrebbe aiutarti. 43 1, met| allo stomaco del giovane Lanzavecchia, mentre seguitava a dire 44 1, met| dopo la morte di Mauro Lanzavecchia: e il giovane attribuì l' 45 1, met| venire a una intelligenza coi Lanzavecchia, che da padroni di casa 46 1, pra| queste idee del signor Lanzavecchia eran semplicemente eresie 47 1, buo| miscredenti della fortuna.~ ~Mauro Lanzavecchia era stato uno degli ingenui. 48 1, buo| ad accostarsi al giovine Lanzavecchia, a mostrarglisi ragionevole, 49 1, buo| osteria. Invece, se Giacomo Lanzavecchia si fosse fatto avanti col 50 1, buo| presentabile, e pregò il signor Lanzavecchia di passare nello studio 51 1, buo| Conosci il professor Lanzavecchia? è un filosofo, che è stato 52 1, dam| una parte, e col signor Lanzavecchia, dall'altra, e che consultava 53 1, dam| vista; ma, se il signor Lanzavecchia è ancora quel buon figliuolo 54 1, sca| bene informato, Giacomo Lanzavecchia aveva stretta una lega con 55 1, sca| tra sé il figlio di Mauro Lanzavecchia – e che cosa pensa, quando 56 1, sca| Appena il dottore vide venir Lanzavecchia, fece un movimento, come 57 1, sca| di vedere? – riprese il Lanzavecchia sotto una fiammata di collera, 58 1, sca| ieri sera a Brognòlico: Lanzavecchia è sempre stato un po' timido, 59 1, sca| far degli affari. Giacomo Lanzavecchia può prendere denaro anche 60 1, cic| ossa tre generazioni dei Lanzavecchia; talché nella fantasia affettuosa 61 1, cic| Caro amico, se credi che il Lanzavecchia Giacomo possa pagare, sarebbe 62 1, cic| occasione per dirle che i Lanzavecchia non hanno denari, né per 63 1, cic| sottoscrivo.~ ~prof. Giacomo Lanzavecchia.»~ ~ ~ ~Chiuse le due lettere 64 1, bat| accaduto? – chiese il giovane Lanzavecchia, prevenendola.~ ~– O Giacomo, 65 2, pad| diceva, per esempio: «A Mauro Lanzavecchia dell'arte laterizia maestro 66 2, pad| mortali posano di Mauro Lanzavecchia che nell'arte calcaria fu 67 2, pad| italiani. Ora che Giacomo Lanzavecchia aveva accettato di metter 68 2, pad| anche che, se questo signor Lanzavecchia non manca d'orgoglio, dovrebbe 69 2, dep| il prelato.~ ~- Giacomo Lanzavecchiadisse il conte, dopo aver 70 2, sor| cuore il primo incontro con Lanzavecchia:~ ~«Speravo di trovare nel 71 2, sog| leggerona si sapeva: ma in casa Lanzavecchia non si osavano nemmeno immaginare 72 2, sog| superbia punita di casa Lanzavecchia. O Dio! qualche soddisfazione 73 2, fin| rinnovare con lei nella casa dei Lanzavecchia un nuovo patto; ma intanto 74 2, con| esperienza.~ ~ ~ ~Don Angelo Lanzavecchia, incaricato da monsignore 75 2, maz| prete, si scoprì che un Lanzavecchia è vicedirettore d'un collegio 76 2, maz| conte Lorenzo a Giacomo Lanzavecchia~ ~ ~ ~Cremona, 15 dicembre.~ ~ 77 2, vis| segreto, pensò che Giacomo Lanzavecchia poteva essergli di qualche 78 2, vis| conosco benissimo la famiglia Lanzavecchia, so dov'è la ragazza.~ ~– 79 2, vis| scandalo Magnenzio, San Zeno, Lanzavecchia, abilmente lanciato, in 80 2, vis| anche il signor Giacomo Lanzavecchia e so che uomo è; finalmente 81 2, gio| prima, è perché sapeva che i Lanzavecchia litigavano coi debiti e 82 2, gio| tempestavano le tegole dei Lanzavecchia. Dopo la morte del povero 83 2, gio| parlava ai vivi di un Mauro Lanzavecchia.~ ~– Sei morto a tempo, 84 2, gio| elastico del più giovane dei Lanzavecchia, scosso dall'ira, fremeva 85 2, deu| il qui presente Giacomo Lanzavecchia di sposare la qui presente 86 2, mor| dimostrato quel che don Angelo Lanzavecchia non cessa mai di ripetere,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License