Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | testa aveva un cappello molle di campagna a tese larghe. 2 1, tes | andò a cercare. Prese le molle e con un colpo violento 3 1, amm | che se ne trovava il viso molle.~ ~«Come si fa, zia? i posti 4 1, tir | delicata, che ora dormiva nel molle abbandono della stanchezza, 5 1, tir | ridere per combattere la molle malinconia che l'assaliva 6 2, cas | carta. Aveva un cappello molle in testa. Faceva freddo; 7 2, bat | quel medesimo cappello molle a larghe tese, che il Berretta 8 3, avv | una parte a un declivio molle e boscoso, dall'altra aprivasi 9 3, bat | aveva tondo d'una bianchezza molle, delicata, incipriata. La 10 3, bat | nervoso e sonoro sulla gota molle e incipriata di Olimpia.~ ~ 11 3, tre | l'avessi a pigliare colle molle d'argento, come si fa collo 12 3, tir | Arabella, che sentivasi molle il viso di lagrime, vide 13 4, con | robinia fiorita. La strada molle ancora per un'allegra pioggerella 14 4, con | silenzio dei campi. L'acqua molle e verdognola del canale 15 4, pre | inchiostro. Un cappello molle di campagna dimenticato 16 4, mor | poteva permettere la strada molle, ingombrata dalle traversine.~ ~ Il cappello del prete Parte, Capitolo
17 1, del | molliccio con un rumore molle e pastoso.~ ~Egli prese 18 1, del | sprofondati nella terra molle e cominciò a guardare stupidamente 19 1, sen | sprofondati nella terra molle, come se un gran peso lo 20 1, cap | ingrata notizia, venendo su molle molle per lo stretto sentiero, 21 1, cap | notizia, venendo su molle molle per lo stretto sentiero, 22 1, rim | schietta da pigliare colle molle.~ ~Tornando a casa coll' 23 1, fan | piccolo sacerdote rotondo e molle, con una faccia butirrosa, 24 1, cac | in testa un cappellaccio molle, e con un carniere di pelle 25 2, arr | ombra un'idea... ma un'idea molle e confusa, in cui sentiva 26 2, cor | Cecere, dalla faccia molle di fratacchione sbarbato, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
27 2, 1 | loro gonnella verdicina e molle e nei colori teneri di carnagione 28 2, 12 | scoloriva in un verde pallido e molle. Nella conca, oltre il torrentello, 29 2, 12 | che avevano nel tremolìo molle dell'aria e della luce una 30 2, 13 | lana, si abbandonava con un molle piacer fisico alla sua dolce 31 2, 13 | uno strato d'erba ancor molle di rugiada e lasciò che 32 2, 16 | Che fare di quella lettera molle anch'essa come una pezza? 33 2, 17 | pronunciò con voce molle e ridente l'infermo, allungando 34 3, 2 | vita. Affascinato dalla molle e tenera bellezza di Vincenzina, 35 3, 2 | aiutato dallo zio, sentì il molle delle coltri, vi si rannicchiò, 36 3, 4 | camminare da me. La strada è molle come un tappeto. Direi che I coniugi Spazzoletti Paragrafo
37 2 | quella infinità di luce molle e voluttuosa, provando quasi Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
38 1, lor, 1| spalle nude d'un candore molle di latte spiccavano sulla 39 1, lor, 2| col capo basso, col passo molle dell'uomo che va a spasso, 40 1, lor, 4| Cronici, entrava nel terreno molle e fangoso del bastione.~ ~ 41 1, lor, 4| militare, la strada si fece più molle e fangosa. Da lontano, dietro 42 1, lor, 4| irrugginiti agitarsi un sentimento molle e fraterno di carità e di 43 1, lor, 4| nella buca, sentì la terra molle cadere sul legno. Data una 44 3, pao, 3| bifolco che cammina nel molle, traversò verso Santa Margherita, 45 3, pao, 6| accorgeva di sprofondare nel molle. «Naturalmente ho sempre 46 3, pao, 6| sprofondando sempre più nel molle, cercò di trarre a sé la 47 3, pao, 8| momento ad ascoltare il molle respiro dell'addormentato.~ ~ 48 3, pao, 8| condotto da quella voce molle e insinuante, andò a sedersi 49 4, son, 2| testa. La voce armoniosa e molle di Anita sollevò tutto quel 50 6, alt | essa stende il suo sguardo molle e afflitto sulla pianura Due anime in un corpo Parte, Cap.
51 1, 5 | con piacere in quell’aria molle, giuocherella colle dita, 52 1, 10 | non so che di rotondo e di molle, che al riverbero d’una Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
53 1, gia | dell'abitato sulla terra molle della strada.~ ~– Tu non 54 1, gia | traballare sulle antiche molle, che conservavano tutta 55 1, dam | dondolante sulle ampie molle, coi passamani guarniti 56 1, cic | se, oltre al temperamento molle e poco suscettivo, la Celestina 57 2, dep | che, dopo averlo tirato in molle, lo lasciava morire affogato.~ ~ 58 2, sor | sua vita. Come un'edera molle e rigogliosa, che si attacca 59 2, sog | rispondesse col suo riso vivo e molle, al sentir le mani umide 60 2, cel | alcuni passi nella neve molle, cominciò a sprofondare 61 2, fru | calze, che parevan state in molle e volle che asciugasse i I nostri figliuoli Parte, Capitolo
62 NOS, Int | succiare, in un contatto molle, dolce, senza impazienze Nuove storie d'ogni colore Capitolo
63 3 | cedette insensibilmente nel molle e soave abbandono del corpo. 64 4 | che la parola fluida e molle del nobile marchigiano percorreva 65 6 | rimasto tutto il tempo in molle.~ ~Accorsa l'autorità cantonale, Il signor dottorino Capitolo
66 tes | colle pallide luci e col molle spirare della brezza, o 67 tes | impolverate, un cappello molle e schiacciato sulla nuca 68 tes | mandava il suono di una pasta molle sbattuta da un furioso. 69 tes | dalle onde come Mosè, e che molle d'acqua e di vino avrebbe Vecchie cadenze e nuove Parte
70 I | fuoco.~ ~ ~ ~Quell'acqua che molle sull'alpe beveste~ ~Nel 71 I | frassino~ ~Dove più l'erba è molle,~ ~Dorme i sogni innocenti:~ ~ ~ ~ 72 I | invito~ ~Porsi la mano e molle~ ~Trassi alle labbra il 73 I | invan, dei molli piè la molle~ ~orma nel fango impressa:~ ~ ~ ~ 74 I | giovìnezza tua cérulo e molle,~ ~Ora questo baciando ora 75 I | Amore ai sensi rugiadoso e molle)~ ~A far incontro al Mal 76 II | e nel marmo effigiò,~ ~E molle nella porpora fiammante~ ~ 77 III | dei nidi di festa, non di molle~ ~Usignol suoni il pianto 78 III | le gentili a te facendo~ ~Molle la strada, per la qual tu 79 III | renitente a te sporse la bocca~ ~molle d'ogni dolcezza, onde fu 80 III | dolente accusa).~ ~Al cor molle di gioie e di speranze~ ~ 81 III | verde vesta,~ ~che tiene un molle ramicello in mano~ ~e vien 82 III | ombra veruna~ ~come di sogno molle evanescenza.~ ~ ~ ~IV.~ ~ ~ ~ Vecchie storie Capitolo
83 3 | dove la picchia il sole: molle, melmosa, scivolante come 84 3 | allora scorsi sul terreno molle per la pioggia del prima, 85 7 | andava costruendo colle molle una catasta di fuscellini,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License