Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, amm | volentieri: mi farà una grazia.»~ ~«Lei si ricorda...» 2 1, aff | ed elegante, più ricco di grazia che di forme, che sfuggiva 3 1, aff | replicati affidamenti di grazia, talché il venir meno alla 4 1, ris | cantilena sempre più piena di grazia e di delicatezza, accompagnando 5 2, bat | giovine è venuto ad implorare grazia per suo padre. Mi si raccomandava 6 2, ros | le avemarie. E avevan di grazia di poter tenere l'anima 7 2, ros | che si potesse negare una grazia a quella santa interceditrice.~ ~ 8 3, avv | Eccellenza il Ministro di Grazia e Giustizia» (tutte queste 9 3, avv | bollata e in ricorsi, avrei la grazia di salvarmi un paio di scarpe. 10 3, bat | sacrificio, che può colla grazia e colla sua forza morale 11 3, sch | esempio, di talento, di grazia, il tesorino delle maestre, 12 4, con | è guarito...»~ ~«Sì, per grazia di Dio; ma per poco quel 13 4, amo | ricevuto un affidamento di grazia, asciugò gli occhi, entrò Il cappello del prete Parte, Capitolo
14 1, cas | tavola con ogni sorta di grazia di Dio, servita in cappa 15 2, ass | ritrovava l'animo, il brio, la grazia, l'eleganza dei suoi trent' 16 2, luo | ditemi dove si trova, di grazia.~ ~– E prete Cirillo che Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
17 2, 3 | ad accettare che come una grazia di cui era dovere corrispondere 18 2, 4 | giovine scapestrato, che nella grazia spirituale e pura di lei 19 2, 6 | allargò, per così dire, in una grazia di pensieri soddisfatti 20 2, 6 | povero Cresti non ebbero grazia.~ ~Per vedere la Regina 21 2, 6 | Serena e dare un segno di grazia a quel brutto impertinentello. 22 2, 7 | della darsena con tanta grazia che il delicato timone era 23 2, 11 | convenirsi.~ ~- Ma ci vuol la grazia, Cresti.~ ~- Se sapessi 24 2, 15 | non aveva più a sperar grazia presso di lui. Conosceva 25 2, 16 | aveva creduta degna d'una grazia, ecco il buon Cresti che 26 3, 3 | peccato buttar via questa grazia di Dio: e anche mio marito 27 3, 6 | semplicità che provoca la grazia. Ho bisogno di tutti i soccorsi 28 3, 7 | doveva egli credere a una grazia invocata e intervenuta dall' 29 3, 7 | implorare la desiderata grazia. Un mese di riposo in Riviera 30 3, 8 | varietà.~ ~A implorare una grazia, le due zitelle facevano 31 3, 11 | miracoli del dottor Gibbon la grazia della vista, lo menava lontano 32 3, 13 | accendere quando avevano una grazia speciale da domandare alla Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
33 1, lor, 4| volesse favorire la sua buona grazia...»~ ~Demetrio masticò tre 34 2, tri, 2| memoria che conservo, una grazia ricevuta dalla madonna. 35 2, tri, 2| Chiesa, uomo libero per la grazia di Dio e che non mangia 36 3, pao, 3| grande, accomodato colla grazia che le lombarde sanno dare 37 3, pao, 8| la buona signora, tutta grazia e tutta ossi, che, agitando 38 3, pao, 8| gente. Per fortuna e per grazia di Dio il cavalier Balzalotti 39 4, son, 2| lire, salva la sua buona grazia.~ ~«Quando vossignoria desiderasse, 40 5, cas, 1| era un'anima in pena per grazia di una donna, perché questi Due anime in un corpo Parte, Cap.
41 1, 1 | e di tutto quel po’ di grazia, che vi lasciano i piedi 42 1, 1 | di ubriaco: – Ai Maria, grazia plena, nos tecum tiesus...~ ~[ 43 1, 3 | dir grazie.~ ~– Ai Maria, grazia piena, nos tecum tiesusGiacomo l’idealista Parte, Capitolo
44 1, con | signorile morbidezza, colla grazia di un sorriso sempre pronto 45 1, met | Monnier.~ ~Bastava dire che in grazia di quei quattro foglietti 46 1, ani | rimunerarla con qualche grazia particolare. Qualunque fossero 47 1, cic | distribuì colla solita buona grazia, che pareva le uscisse dai 48 1, cic | inutilmente d'avere una buona grazia da Giacomo, andò anche lui 49 1, bat | perdonerebbe, se gli chiedessimo grazia con queste lacrime? Celestina 50 2, sor | peccatrice di Parigi, tocca dalla grazia, dopo tutta una vita di Milanin Milanon Parte, Capitolo
51 Mil, Rin | nassuu anca pinin pinin.~ ~Grazia a lor sciôri, grazia! - 52 Mil, Rin | Grazia a lor sciôri, grazia! - Gh'al disi col magon 53 Mil, Rin | magon che sa de panaton.~ ~Grazia a sti bei sciôrinn, che 54 Mil, Rin | portaa regaj e regalitt.~ ~Grazia a sti car bagaj, che g'han 55 Mil, Rin | danee, palpee, regaj.~ ~Grazia a sti benefattôr e grazia 56 Mil, Rin | Grazia a sti benefattôr e grazia anca al Signor, che g'ha I nostri figliuoli Parte, Capitolo
57 NOS, 1 | il caso di dire: troppa grazia, sant'Antonio!~ ~- Non si 58 NOS, 1 | dolce lo tradiscono. E una grazia divina che incanta il cuore 59 NOS, Int | aeree dita~ ~Di primavera, e grazia è il suo bel nome.~ ~ ~ ~ 60 NOS, 1 | del nostro figliuolo la grazia innata, la bontà istintiva, 61 NOS, Nos | da dove s'incomincia? E grazia se la padrona di casa conosce 62 NOS, Nos | femminile e di possedere la grazia e la simpatia delle cose 63 NOS, Nos | studia per forza, di mala grazia, senza capire ancora cosa Nuove storie d'ogni colore Capitolo
64 1 | Quando la Paolina colla sua grazia metteva nelle mani del cliente 65 1 | uscisse contento. La bella grazia costa niente e valore 66 2 | adopera la bacchetta, con grazia, con semplicità, con armonia. 67 3 | mortale d'aver rovinata questa grazia di Dio, con tutti questi 68 3 | madonna di Pompei in segno di grazia ricevuta. Par che faccia 69 11 | vedeva mai un soldo di buona grazia, finse d'aver il sonno duro 70 11 | signor Bebi della sua buona grazia.~ ~Battistone, a cui certe Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
71 Chi, 2 | dovuto ereditare quella grazia di Dio. L'intenzione di Il signor dottorino Capitolo
72 tes | chiederei certamente una grazia. Severina direbbe ch'io 73 tes | sembrava che morisse la grazia della fanciulla, le dissero 74 tes | avesse già ottenuto qualche grazia, ma era un'argomentazione 75 tes | soffocare alcuno.~ ~- È la grazia che cerco - disse lentamente Vecchie cadenze e nuove Parte
76 I | ed ogni stella a questa~ ~Grazia vedo tremar che in alto 77 II | delitto in fronte,~ ~A chieder grazia, disciogliendo il crine.~ ~ ~ ~ 78 II | imbalsamata:~ ~Il sole, grazia a Dio, non si sparagna~ ~ 79 III | giovinette e tutta~ ~Sveliam la grazia dei sorrisi e il sacro~ ~ 80 III | quanti cavalieri~ ~Portar la grazia del valor dipinta~ ~Nei 81 III | perpetua~ ~Il culto della Grazia, o a noi rapite~ ~Ancor 82 III | ove le belle attingono la grazia del perdono.~ ~ ~ ~Presso 83 III | cuore~ ~I desiderii, colla grazia pia~ ~Farà che la tremante Vecchie storie Capitolo
84 1 | domandò con tutta bella grazia:~ ~- Perdoni, mi saprebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License