Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, pen | chiaro della strada. A Sant'Antonio il giorno si prolunga di 2 2, uom | a qualcuno che il signor Antonio Maccagno...»~ ~«Tognino, Il cappello del prete Parte, Capitolo
3 1, vig | dell'alba. Era ancora don Antonio, il prete che lo aveva battezzato...~ ~ 4 1, del | alla Canonica, vide don Antonio, il prete della pieve, in 5 1, del | passate nelle sue mani.~ ~Don Antonio, collocati i quattro santi 6 1, del | più duro del sasso.~ ~Don Antonio, che invece amava la ciarla 7 1, del | amava discutere con don Antonio sui casi di coscienza e 8 1, del | un caso di coscienza, don Antonio. Se una zucca, sforzando 9 1, del | altro paio di maniche.~ ~Don Antonio rise gioiosamente del suo 10 1, del | Che cosa volete dire, don Antonio, con questa ipotiposi della 11 1, cap | abbiamo raccontato, don Antonio, il parroco di Santafusca, 12 1, cap | robusti settant'anni, don Antonio godeva la gioia della brezza 13 1, cap | gran male. Corresse don Antonio giù verso la villa coll' 14 1, cap | suonare la campana.~ ~Don Antonio lasciò in fretta le formiche, 15 1, cap | parole inconcludenti; ma don Antonio, pensando che s'era confessato 16 1, cap | lo strano fenomeno, don Antonio si levò il triangolo dal 17 1, cap | faccenda? – esclamò don Antonio. – Io ho letto nelle sacre 18 1, cap | costui trovò naturale che don Antonio usasse di un cappello che 19 1, rim | di coscienza.~ ~ ~ ~Don Antonio accese per la seconda volta 20 1, rim | soldato, no... – soggiunse don Antonio, facendo seguire l'osservazione 21 1, rim | Il giorno appresso don Antonio versò tre goccie di vino 22 1, rim | periodo, in men d'un'ora don Antonio poté mettere insieme questa 23 1, rim | semplicità e della virtù di don Antonio, l'apostolico ministero 24 1, rim | occhi di sua eminenza.~ ~Don Antonio fu contentissimo di queste 25 1, rim | parole un gran segnale, don Antonio mio: e spero che questo 26 1, rim | Ecco in qual modo don Antonio, acchetata anche lui la 27 1, rim | Quanto vi costa, don Antonio, questo cappellino da zerbinotto?~ ~– 28 1, rim | per strada Toledo.~ ~- Don Antonio ha ereditato da qualche 29 1, rim | piante di Santafusca?~ ~Don Antonio, rubicondo di confusione, 30 1, rim | Quanto l'avete pagato?~ ~Don Antonio si schermì un poco e, non 31 1, pau | Portiamolo alla canonica. Qui don Antonio ha letto nel Popolo Cattolico 32 1, pau | la grande notizia a don Antonio, che stava per mettersi 33 1, vis | Che cosa fate, don Antonio? – esclamò «u barone» ritirando 34 1, vis | con tanto rispetto! Se don Antonio avesse potuto sapere ciò 35 1, vis | Perché non andava da don Antonio a confessare tutto?~ ~La 36 1, vis | santo in paradiso.~ ~Don Antonio avrebbe provato un tale 37 1, cas | segno~ ~«Dev. servitore «DON ANTONIO SPINO~ ~Parroco di Santafusca~ ~ ~ ~– 38 1, cas | un bosco, altrimenti don Antonio avrebbe scritto: in casa 39 1, cas | conosciuto da qualcuno lassù, don Antonio non avrebbe cercato inutilmente 40 1, cac | piglio alla buona.~ ~– Di don Antonio? un sant'uomo...~ ~– E mi 41 1, cac | soggiunse dopo un istante. – Don Antonio aveva dimenticato nella 42 1, cac | sacco alla rinfusa.~ ~– Don Antonio vi accuserà come ladro di 43 1, cac | porti questo cappello a don Antonio? sarà per mio zio una grata 44 1, cac | nulla e dite pure a don Antonio che mi assolva da tutti 45 2, man | avete indovinato) per don Antonio.~ ~Il povero prete una mattina 46 2, man | Non è la messa, don Antonio. Venga giù. C'è, c'è... 47 2, man | padrone della sua voce. Don Antonio avrebbe scommesso che gli 48 2, man | questa? È uno sbaglio.~ ~Don Antonio buttò la mitra... ovverosia 49 2, man | qualche seccatura. Ella è don Antonio Spino?~ ~– Per servirla. 50 2, man | è quella, – balbettò don Antonio, che non sapeva ancora in 51 2, man | ognuna di queste parole, don Antonio cadeva di meraviglia in 52 2, man | penale...~ ~– Si calmi, don Antonio, ed esponga tranquillamente 53 2, man | Un delitto! – esclamò don Antonio col viso spaventato.~ ~Martino, 54 2, man | così è necessario che don Antonio offra ogni suo sussidio, 55 2, man | nelle sue ricerche.~ ~Don Antonio non fece che aprire un poco 56 2, man | Ella ha detto, don Antonio, di aver lasciato in luogo 57 2, man | vecchio cappello...~ ~Don Antonio disse di sì col capo. La 58 2, man | cappello colla roba?~ ~Don Antonio tornò a dir di sì col capo.~ ~ 59 2, man | partì per Napoli.~ ~Don Antonio non disse quel giorno la 60 2, org | anche lui insieme a don Antonio. Vedi il sogno? vedi la 61 2, arr | cappello mandato da don Antonio in una scatola a un cappellaio 62 2, ass | del prete a nome di don Antonio parroco di Santafusca.~ ~« 63 2, col | il cuore del povero don Antonio, il giorno che ritornò a 64 2, col | Fatevi coraggio, don Antonio, che se anche il prete è 65 2, col | Guardate ...~ ~– Dove?~ ~Don Antonio segnò col dito la villa 66 2, col | Poi tutto a un tratto don Antonio, che non poteva fuggire 67 2, col | sospetto fitto in cuore don Antonio entrò in casa e si fece 68 2, luo | portato in casa, preso da don Antonio, mandato al cappellaio... 69 2, luo | presentarsi a nome di don Antonio?...~ ~– E dalli col cacciatore... 70 2, cas | giorno quattro di aprile. Don Antonio l'avrebbe trovato nella 71 2, mor | aspetto triste e malato.~ ~Don Antonio è moribondo.~ ~Da ieri le 72 2, mor | scrupolo e la santità di don Antonio. L'antico testamento non 73 2, mor | pregare per la sua pace.~ ~Don Antonio, assopito nel suo letto 74 2, mor | distinguere se pregassero per don Antonio, o se già lo invocassero Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
75 2, 11 | Maddalena, l'altro un sant'Antonio, due brutte croste in apparenza Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
76 1, lor, 1| obbligati a essere sant'Antonio.»~ ~«Io non so che gusto 77 1, lor, 4| alla vicina chiesa di Sant'Antonio, quando, giunto all'angolo 78 2, tri, 4| tirava i mantici a Sant'Antonio e in altre chiese. D'origine 79 2, tri, 4| ora c'è la messa a Sant'Antoniogridò costui.~ ~«Alle 80 2, tri, 4| cominciò a scampanare a Sant'Antonio colla pazza fiducia di un 81 3, pao, 8| alba sarebbe andato a Sant'Antonio, in cerca di don Giuseppe 82 4, son, 5| stanzetta, mentre a Sant'Antonio ribattevano le nove, le Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
83 1, pra | quaranta proposizioni di Antonio Rosmini, che il Papa aveva I nostri figliuoli Parte, Capitolo
84 NOS, 1 | dire: troppa grazia, sant'Antonio!~ ~- Non si lamenti. I figliuoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License