grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, vit | con dolcezza, in mezzo ai sogni; e gli capitava di risvegliarsi 2 1, tir | storia della sua vita.~ ~Nei sogni le impressioni tornano spesso 3 1, tir | non vuole intendere: e dai sogni qualche volta s'intende 4 2, ros | un sonno chiuso e senza sogni, quale prende un uomo sfinito 5 3, bat | veniva fuori da una selva di sogni fitti, di vaneggiamenti 6 3, bat | abbruciata. Capì ch'eran sogni di febbre e voltò il capo 7 3, bat | mescolata alle ombre dei sogni, Arabella fu presa da un 8 4, con | sessanta lire, in certi sogni esaltati correva a immaginare 9 4, con | lucenti e incantate.~ ~Ma eran sogni: forse era meglio voltare 10 4, amo | parla della patria...~ ~Eran sogni di questa natura ch'essa 11 4, mor | vita diventa un sogno, i sogni ridiventano la vita: il Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 1, vig | mente si sprofondava in sogni che non avevano nulla a 13 1, vig | letto.~ ~Qui cominciavano i sogni. Luoghi bui, antri, caverne, 14 1, del | una mitra in testa.~ ~– I sogni vengono da Dio. Egli parlò 15 1, del | proprio per la via dei sogni. È vero che voi non siete 16 1, sen | paura? delle ombre? dei sogni? del diavolo? delle baie 17 1, for | pece.~ ~Turbata meno da sogni che da visioni rapide e 18 1, cac | quanto si può credere ai sogni. Valeva la pena secondo 19 1, cac | quanto di vero passa nei sogni.~ ~Per non dare sospetto 20 1, cac | prete Cirillo di credere ai sogni. Se non fosse stato ridicolo 21 2, arr | dormiva più e si sa che i sogni son fatti coi frastagli 22 2, arr | Non era più il caso né di sogni né di vino traditore.~ ~ 23 2, cor | si addormentò e fece dei sogni incongruenti, sotto i quali, 24 2, cas | si crede tutti un poco ai sogni e magari anche alla cabala Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
25 2, 2 | solenne, tremolante di sogni.~ ~- Lavora, fannullone - 26 2, 10 | di abbandonarsi a strani sogni di odio o di vendetta. Davanti 27 2, 12 | versa rugiada sulle erbe e sogni nelle menti degli uomini.~ ~ ~ ~ 28 2, 12 | ripostigli delle fate e ai sogni irraggiungibili della bellezza.~ ~ 29 2, 12 | fanciulle che vegliano e i sogni fanno ridere i bambini che 30 2, 13 | della leggenda che passa nei sogni della giovinetta bionda: 31 2, 16 | che la vita non è fatta di sogni, la morte delle antiche Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
32 3, pao, 7| non si svegliava da quei sogni che alle acute trafitte 33 3, pao, 8| esclamava in mezzo ai sogni nell'ombra.~ ~Da quelle 34 4, son, 1| Brava, contami i tuoi sogni adesso!»~ ~«Tu sei padrone 35 4, son, 1| padrone di non credere a’ miei sogni, quantunque io pensi che, 36 4, son, 1| piombare sul cuscino.~ ~«Ai sogni si può credere e non credere, 37 4, son, 3| a dissipare le ombre de’ sogni, ma un fuoco d'anima viva, 38 4, son, 4| fabbricato i suoi magnifici sogni e fissò un momento gli occhi 39 5, cas, 1| continuava anch'essa ne' suoi sogni a leggere il piccolo libro 40 5, cas, 1| lavacro quell'ultima nebbia di sogni cattivi che era negli occhi, Due anime in un corpo Parte, Cap.
41 1, 10 | le mie promesse e i miei sogni d’amore erano per svanire 42 1, 11 | lanterna magica di spaventi, di sogni, agitandomi tutta la santa 43 2, 3 | tabarrello leggiero e farete dei sogni più brutti.~ ~Mi agito un 44 2, 6 | udite le mille volte ne’ sogni la tua voce, dopo aver imparato Le due Marianne Parte, Capitolo
45 1, 1 | stanotte faran de' brutti sogni... Gh chi una carrozza.~ ~ ~ ~ 46 2, 1 | fa on sogn...?~ ~GAITAN: Sogni no come l'è vera che ti Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
47 1, ani | contessa nel mezzo de' suoi sogni torbidi e posticci. Durante 48 1, bat | avviene qualche volta nei sogni. A poco poco, riconobbe 49 1, bat | come appunto capita nei sogni – ma da ogni male si può 50 2, sog | IV. Sogni e cose vere.~ ~ ~- In quanto 51 2, sog | le spese.~ ~In mezzo ai sogni assurdi e contorti della 52 2, fin | intanto ch'egli costruiva i sogni suoi nella cenere, c'era 53 2, cel | gioie nascoste, di pudibondi sogni, che non aveva mai osato 54 2, bis | tenero di speranze e di sogni.~ ~Ora questo povero cuore I nostri figliuoli Parte, Capitolo
55 NOS, 1 | e cogli uomini, non coi sogni. Il vostro futuro avvocato 56 NOS, 1 | sonno duro, materiale, senza sogni. Forse chi si diverte di 57 NOS, Int | pensiero~ ~E il vero~ ~Coi sogni si confonde.~ ~ ~ ~Sogna 58 NOS, Int | te più delle fole~ ~Dei sogni e bello il vero:~ ~La mamma~ ~ 59 NOS, 1 | spaventose. Pretendere ch'egli sogni delle formole aritmetiche Nuove storie d'ogni colore Capitolo
60 3 | solita irragionevolezza dei sogni a vedere una gran festa 61 4 | udito altro volte ne' bei sogni della giovinezza, quando Il signor dottorino Capitolo
62 tes | di te.~ ~- Non credere a' sogni, che sono l'ombra de' nostri 63 tes | scacciare le nebbie de' suoi sogni e porle questo presente 64 tes | dell'organo di chiesa, e nei sogni sfilavano le tredicimila 65 tes | erano bensì rimasti tutti i sogni e tutte le speranze della Vecchie cadenze e nuove Parte
66 I | l'erba è molle,~ ~Dorme i sogni innocenti:~ ~ ~ ~Sogna la 67 I | guanciale,~ ~Tornando ai sogni in cui tu piangi ancora.~ ~ 68 I | in seno al tuo diletto e sogni~ ~nella rapita immagine,~ ~ ~ ~ 69 I | immagine,~ ~ ~ ~una casetta sogni di candide~ ~nevi coperta 70 I | destini erranti,~ ~ai nostri sogni vigili:~ ~ ~ ~ai nostri 71 II | scalinata d'oro,~ ~Scende nei sogni loro~ ~Iddio con tutti i 72 II | un piccol innocente~ ~Nei sogni della culla,~ ~È Dio che 73 II | in lor patria stanno~ ~I sogni e stanno l'anime fanciulle~ ~ 74 II | terra.~ ~ ~- Noi siamo i sogni, le speranze, gli astri,~ ~ 75 III | man l'ombra dei fuggenti sogni~ ~Fatti quasi rimorsi. E 76 III | Andiam recando i desideri e i sogni~ ~Cari agli dei, che il 77 III | Da una terra di sogni, ove non giunge~ ~«Che il 78 III | Candide fantasie passan nei sogni~ ~Dei poeti gentili il nome 79 III | Morta son viva e passo nei sogni del mortale,~ ~spargendo 80 III | aperte la semente~ ~di nuovi sogni. Io sono la bella sorridente,~ ~ Vecchie storie Capitolo
81 6 | ballato molte volte ne' suoi sogni, quando, a quindici anni 82 8 | dire il genero de' suoi sogni) non era un pitocchello 83 8 | mie speranze, poveri miei sogni! -~ ~A queste lamentazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License