grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, aff | che avrebbe voluto fare ai figli di Cesarino Pianelli, e 2 2, stu | L'avvocato ha moglie e figli ed è uomo troppo rigoroso 3 3, uom | guastandogli il migliore de' suoi figli.»~ ~«Se mi lasci parlare...»~ ~« 4 3, tir | fatemi maledire dai miei figli».~ ~«Ma no...» tornò a esclamare 5 4, amo | marito, di sé, dei suoi figli. Dopo sette anni di matrimonio, Il cappello del prete Parte, Capitolo
6 1, cas | fatti a sembianza d'un solo, figli tutti d'un solo riscatto.~ ~– 7 1, cac | contento di viaggiare coi buoni figli del popolo, tra cui trovò 8 2, cor | menzogna, e noi siamo i figli della figlia... capite.~ ~– 9 2, col | padre amoroso de' suoi figli, amico dei derelitti, sostegno Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
10 2, 13 | che all'educazione dei figli del popolo dava tutto quel Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
11 1, lor, 1| per compassione de' suoi figli. Per Dio! (queste imprecazioni 12 1, lor, 3| salvare l'onore de' miei figli.~ ~«In quanto ai danni ho 13 1, lor, 3| Melegnano. Si procuri che i miei figli non sappiano mai come morì 14 1, lor, 3| per salvare l'onore dei figli?~ ~Arabella dormiva soavemente 15 2, tri, 2| non aveva né moglie, né figli, sperava di uscirne coi 16 2, tri, 2| vuol dire il pane de' suoi figli, sangue del mio sangue. 17 2, tri, 5| L'opera che fai per i Figli di tuo fratello è santa 18 2, tri, 6| troppo buona. Io non ho figli, ma se ne avessi, sento 19 3, pao, 2| diceva, non vanno che i figli dei ciabattini. Era stata 20 3, pao, 2| dare un padre ai poveri figli di Cesarino, è come se giurasse 21 3, pao, 8| povera me! poveri i miei figli!»~ ~«Chi?!»~ ~Demetrio ripeté 22 4, son, 4| orfanotrofi siano fatti pei figli dei ladri e dei falsari?»~ ~ 23 5, cas, 1| di bene che ho voluto ai figli di Cesarino... Andate via....»~ ~« Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
24 1, mau | Giacomo è il maggiore de' miei figli, ed è giusto che vada avanti 25 1, con | amore e nell'educazione dei figli, nelle opere di carità e 26 1, fal | sua sovraeccitazione; ma i figli, che sapevano come di solito 27 1, met | che mi ricordasse a' miei figli, quando sarò fatto polvere 28 1, ani | vita e l'onore de' suoi figli; e senza aver mai letto 29 1, cic | alla cicogna che salva i figli dalle fiamme. Il continuare 30 1, cic | raccontare anche lui a' suoi figli la storia della cicogna 31 2, pad | I. I padri e i figli.~ ~ ~ ~Don Lorenzo si sarebbe 32 2, pad | sognava di lasciare a' suoi figli un monumento storico, che 33 2, dem | anima con cui prego pe' miei figli, nella fiducia che Dio, 34 2, dem | fede nella virtù. I nostri figli, lo vedete, non credono 35 2, vis | non altro, anche i suoi figli. Permodoché, tutto sommato, 36 2, cel | povere mamme, che hanno i figli al camposanto; essa sola I nostri figliuoli Parte, Capitolo
37 NOS, 1 | cronici non si può; ma i figli nostri hanno diritto d'essere 38 NOS, 1 | giova? educate bene i vostri figli e sarete detti i salvatori 39 NOS, 1 | figliuoli, derivino non di rado figli libertini, dissipatori, 40 NOS, 1 | e dalle cose, quello dei figli vien dalla natura. Non si 41 NOS, 1 | vorrebbero altri compagni che i figli nostri fino alla morte; 42 NOS, 1 | dobbiamo amare i nostri figli per quel che sono e per 43 NOS, 1 | NOI SIAMO NEI NOSTRI FIGLI.~ ~ ~ ~Per educare bene 44 NOS, 1 | essere educati.~ ~I nostri figli, è stato scritto in un'altra 45 NOS, 1 | Si non di rado che i figli non siano altro che la risultante 46 NOS, 1 | orientarci nell'indole dei nostri figli. Così opereremo con più 47 NOS, 1 | non incolperemo i nostri figli di cattiverie, che abbiamo 48 NOS, 1 | miglior mezzo per avere dei figli buoni e virtuosi è quello 49 NOS, 1 | sanno prevedere nei loro figli i difetti che non hanno 50 NOS, 1 | loro stessi.~ ~Così nei figli nostri noi diventiamo migliori; 51 NOS, 1 | nostro? Pensiamo che pei figli nostri non si è mai buoni 52 NOS, 1 | di figliuoli. Ora che i figli ci sono, è naturale che 53 NOS, 1 | piacer suo. Per costoro i figli sono un di più, per non 54 NOS, 1 | figliuoli.~ ~Quando ci son dei figli, il matrimonio non è più 55 NOS, 1 | sono i traditori dei loro figli. Nessun codice umano li 56 NOS, 1 | debolezza son poi sempre figli della santa ignoranza. In 57 NOS, 1 | comunicazione di spirito tra i figli e i genitori non ha mai 58 NOS, 1 | dovrò sacrificare i miei figli a un inganno?~ ~L'igiene 59 NOS, 1 | poco i propri doveri. I figli di soverchio accarezzati, 60 NOS, 1 | fissi nell'opinione che i figli devono stare al loro posto, 61 NOS, 1 | aspettare che divorino i nostri figli. Non si creda che basti 62 NOS, 1 | Diremo, per esempio, ai figli nostri: - "Non siate troppo 63 NOS, Nos | assume in faccia a' suoi figli? - Dal giorno che nascono, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
64 3 | vi moverete per niente, figli di cani.~ ~- Se ghe fuss 65 3 | Quando seppe che non ho figli, mi consigliò, indovini? - 66 5 | non abbandona mai i suoi figli nemmeno quando mangiano 67 11 | della madre nutrice de' suoi figli, che desta il sorriso sulle 68 11 | imposto di soffiare sui figli degli altri. Se il salotto Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
69 Ane, 1 | prender riva. La moglie e i figli del pescatore eran sulla 70 Ane, 5 | insulti. Pezzenti sfacciati, figli di pezzenti; la vedremo 71 Ane, 6 | cerco d'educare i miei figli nel sentimento dell’onore 72 Cur | morti a quest'ora i suoi figli e i figli dei suoi figli. 73 Cur | quest'ora i suoi figli e i figli dei suoi figli. Se la povera 74 Cur | figli e i figli dei suoi figli. Se la povera anima non Il signor dottorino Capitolo
75 tes | esclamò - benedetti i tuoi figli e la tua sposa, quando l' Vecchie cadenze e nuove Parte
76 I | Quando poi siedi co' tuoi figli a mensa,~ ~Uscir dal pane 77 II | ritorna, Italia,~ ~Madre de' figli tuoi,~ ~Lascia l'amor de' 78 II | messale a conteggiare;~ ~A noi figli di mercanti~ ~Bella musica 79 III | Consacrato altare~ ~È il cuor dei figli al naturale amore,~ ~Ove 80 III | mormorò - non per comporre~ ~I figli nostri trucidati e rotti~ ~ 81 III | tuo pensier ghirlande a' figli tuoi.~ ~Altri dai vivi a 82 III | Che nuovo pane a nuovi figli appresta.~ ~Io sol vo stanco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License