Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | aveva fatto tanto bene alla malata, che il giorno del santo 2 1, ang | povera gente, quantunque così malata, o forse perché così malata, 3 1, ang | malata, o forse perché così malata, per quel sentimento di 4 1, ris | pianerottolo, dopo aver visitata la malata, «però, dopo l'accidente, 5 1, vit | contraddire.~ ~Avendo la malata bisogno di quiete, Lorenzo 6 1, vit | spesso a raccontare alla malata colla preoccupazione nervosa 7 1, tir | cautamente nella camera della malata, la trovò addormentata, 8 1, tir | mano sulla fronte della malata, la sentì umida e fresca, 9 1, tir | piede nella stanza della malata, tutte le notti che si avvicinava 10 1, tir | vecchio Maccagno, a sentire la malata singhiozzare, uscì dal buio 11 1, tir | carezzare i capelli della malata, si abbandonò anche lui, 12 1, sca | per la fine di febbraio la malata avrebbe potuto senza pericolo 13 2, pen | della sua famiglia?~ ~La malata cominciava a uscir dal letto. 14 2, ros | non usciva di bocca alla malata? a crederle c'era da ritenere 15 2, stu | Conoscete la Santina? È mezza malata e senza voce e non voleva 16 3, bat | per impazzire o sono molto malata. Non frapponga indugio: 17 3, bat | sull'orlo del sepolcro. Più malata di me non si può essere 18 3, uom | entra. Tu sei stata così malata in questi mesi...» Ma capì 19 3, sch | il morire...»~ ~«Tu sei malata, la mia figliuola» gridò 20 3, sch | fatta soffrire ed è molto malata. Quando diverrai grande 21 4, que | Nunziadina non sa nulla. È un po' malata e l'ho persuasa a rimanere 22 4, pre | sentire dalla Nunziadina malata.~ ~«Ciò che importa maggiormente 23 4, pre | indicando l'uscio della malata. «Basterebbe a farmela morire, 24 4, mor | traboccare dall'orlo; e la malata rideva anche lei d'una gioia Il cappello del prete Parte, Capitolo
25 1, tra | della roba. Ho la moglie malata di risipola e quattro figliuoli 26 1, fil | nella camera della moglie malata a prendere consiglio.~ ~ Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
27 2, 13 | sedersi accanto al letto della malata. Con Flora s'erano conosciute 28 2, 13 | momenti in cui vedeva la malata più disposta ad ascoltarla - 29 2, 13 | sorriso di tenera bontà.~ ~La malata ancor ravvolta negli scialli, 30 2, 16 | due.~ ~- Io non sono più malata.~ ~- Ma egli ha bisogno 31 3, 7 | che potesse assistere la malata, potendosi far molto 32 3, 7 | a chiedere notizie della malata non osava pensare alla sua 33 3, 7 | mazzetto di fiori per la sua malata.~ ~Ezio imparò a «vedere 34 3, 8 | casa c'è la mamma mezza malata. Io non avrei dato questo Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
35 1, lor, 2| una moglie brutta, sempre malata, ricca, che passava due 36 2, tri, 5| affezione e tenerezza, sempre malata di gambe, avrebbe voluto 37 3, pao, 8| cuffia, disse:~ ~«Sicuro, è malata: pare una piccola reumatichettina....»~ ~« 38 3, pao, 8| credo che la poverina sia malata di patema d'animo.»~ ~«Crede?»~ ~« 39 3, pao, 8| entrava nella stanza della malata. Quando tornò le chiese:~ ~« 40 3, pao, 8| Paolino che Beatrice era molto malata.~ ~Ma rifletté che non conveniva 41 3, pao, 8| Carrobio per conoscere come la malata aveva passata la notte e 42 3, pao, 8| che spavento! sono ben malata per questo.»~ ~«O di... 43 3, pao, 8| di guardare addosso alla malata.~ ~Beatrice cominciò a singhiozzare 44 3, pao, 8| letto fin quasi addosso alla malata. Credeva bene di aver capito 45 3, pao, 8| Demetrio» supplicava la malata, sollevandosi ancora un 46 4, son, 1| diceva che Beatrice era malata, che anche lui era malato, 47 4, son, 1| scritto Demetrio che essa era malata e che si sentiva poco bene 48 4, son, 2| apprensione «vorrei sapere di una malata, sì, cioè, d'una donna.»~ ~ Due anime in un corpo Parte, Cap.
49 1, 7 | Gioconda era in agonia, malata di crepacuore; i Tanelli 50 1, 7 | infatti la Gioconda [104] malata, ma quando udì le parole 51 1, 8 | delitto.~ ~ ~ ~«Anzela è malata da sei giorni e ha lasciato 52 1, 9 | solitario e si faceva credere malata. Marina si lamentava già 53 2, 6 | Mia figlia vi giunse malata...~ ~– E ora?~ ~– Ora è 54 2, 6 | ancora preparato.~ ~– È forse malata? – chiesi colla pena d’un Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
55 1, ang | salone. – Tu hai una faccia malata, mia cara! Forse don Lorenzo...~ ~ 56 1, pra | che mi tormenta.~ ~– Sei malata, capisci? Senti come abbrucia 57 1, buo | ricordando che «Frulin» era malata, un senso di oscura tristezza 58 1, ani | coraggio e quiete nella malata. Al contrario, i momenti 59 1, cic | la donna.~ ~- Fu un po' malatasoggiunse Giacomo per 60 1, cic | paura che madamisella sia malata qui... – scappò detto ancora 61 2, con | tu possa averne la testa malata: ma, lasciando stare che 62 2, fru | fine di tutto.~ ~– Tu sei malata, tu hai la febbre... – disse 63 2, deu | insieme.~ ~– Sicuro ch'è malata questa pover'anima... – 64 2, deu | quando, deposta sul letto la malata, dette mano a svestirla; 65 2, deu | un poco sulla testa della malata, mal resistendo anche lui 66 2, bis | Giacomoproruppe con voce malata, movendo la testa con un I nostri figliuoli Parte, Capitolo
67 NOS, 1 | Rachitici: è l'infanzia malata, la cosa più triste a vedere.~ ~ ~ ~ 68 NOS, 1 | questi tempi l'Italia fu malata di tristezza, di anemia, 69 NOS, 1 | E non l'Italia sola è malata, ma il mondo sta poco bene. 70 NOS, 1 | è per lo meno una virtù malata al fegato: non di rado è 71 NOS, 1 | al fegato: non di rado è malata al cuore. Molti disgraziati Il signor dottorino Capitolo
72 tes | ansava e gli chiese:~ ~- È malata?~ ~- È il gondoliere di 73 tes | che donna Severina fosse malata, e si rattristò della burla.~ ~ 74 tes | Severina da un anno è molto malata.~ ~Il barone corrugò la 75 tes | Da quel giorno Severina è malata e la scienza mi rifiuta 76 tes | si dirà che ella è molto malata, che da tre mesi lotta fra 77 tes | dottore, venuto al letto della malata, vide che gli occhi estatici 78 tes | sarebbe di ritorno. - La malata in questa dolce aspettazione Vecchie storie Capitolo
79 7 | sono tenerezze da donna malata, e riderà di me; come noi 80 8 | con voce tremante.~ ~- È malata. -~ ~Il nemico era passato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License