IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vivevano 5 vìvevano 1 vivevo 2 vivi 79 viviamo 5 vivida 1 vivido 3 | Frequenza [« »] 79 saper 79 soglia 79 soleva 79 vivi 78 dolori 78 duro 78 m' | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze vivi |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | casi ne hanno forse più dei vivi. Un vivo lo puoi battere 2 1, ret | pace e di espiazione. «Ma i vivi hanno più bisogno dei morti» 3 1, ret | vengano, fanno sempre bene ai vivi e ai morti. Me ne parlava 4 2, ani | conoscenza. Parlarono di vivi e di morti o per meglio 5 3, avv | delle stalle e i fuochi vivi dagli usci aperti. Qualche 6 3, bat | me e per gli altri, per i vivi e per i morti. Si asciughi 7 3, sch | Ferruccio, per sé, per i vivi e per i morti. Questa poté 8 3, vit | amichevole: e ciò per la pace dei vivi e dei morti.~ ~Ogni cosa 9 4, con | spirito dei morti parla nei vivi. Si sentì a un tratto meschino 10 4, mor | rancore non giova né ai vivi né ai morti. Tu mordi la 11 4, mor | sogno delirando ora coi vivi, ora coi morti, finché le Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 1, tra | morto che fa risuscitare i vivi.~ ~- Addio, sta lì città 13 1, del | mondo è tutto una pasta; e vivi e morti fermentano nel medesimo 14 2, arr | son cose che capitano ai vivi, vero, giovinotto?~ ~Il 15 2, cor | se lo facciamo sempre coi vivi?~ ~Cecere tornò a ridere 16 2, cas | vale una lucertola, e che vivi e morti fermentano tutti 17 2, cas | e un ventaglio a colori vivi. Dai capelli usciva un alto Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
18 2, 5 | dei morti?~ ~- No.~ ~- Dei vivi?~ ~- Nemmeno. Ho paura di 19 2, 5 | morti anche molti rancori vivi, mentre i vivi hanno bisogno 20 2, 5 | molti rancori vivi, mentre i vivi hanno bisogno di pace, di 21 2, 8 | Il vecchietto dagli occhi vivi, dalle guance infossate, 22 2, 14 | per rispetto ai morti e ai vivi. «Il figlio è degno del 23 2, 16 | barone. Cose che capitano ai vivi! procura che a Villa Serena 24 3, 4 | È come l'esser sepolti vivi senza nemmeno la speranza 25 3, 7 | che separa il regno dei vivi da quello dei morti, vedeva 26 3, 7 | alzare una barriera tra i vivi ed i morti; ma veramente 27 3, 9 | la distanza che divide i vivi dai morti, e tu lo sai, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
28 1, lor, 2| rimescolamento dei colori vivi, tra i luccicori delle gemme, 29 2, tri, 1| pagare dai morti, e guardo i vivi. Come se a Milano mancassero 30 2, tri, 7| e che le buone opere dei vivi sono tante leve per i poveri 31 2, tri, 7| quanto per la pace dei vivi e dei morti. Poi soggiunse:~ ~« 32 4, son, 4| uomini, colle donne, coi vivi, coi morti, e (più terribile 33 5, cas, 1| pezzo, risuscitando morti e vivi, avvicinando le cose più 34 5, cas, 1| passato e all'avvenire, ai vivi e ai morti, che sono la 35 5, cas, 2| Cherubina!»~ ~«Grida, chiama i vivi e i morti. È finita: pagherai 36 5, cas, 3| il passato al presente, i vivi ai morti, quando s'intese Due anime in un corpo Parte, Cap.
37 1, 4 | gli occhi solamente meno vivi e le guancie più fatticcie; 38 1, 4 | più che un formicolaio di vivi, esisteva adunque anche 39 2, 3 | vegliato il morto, e si facean vivi ancora certi fantasmi, si Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
40 1, mau | spuntati dieci esattori vivi che ti mangiano vivo... – 41 1, dam | doveri non solo verso i vivi, ma anche verso i morti 42 1, sca | Ebbene! che dovere hanno i vivi di morire per i morti? – 43 2, dem | questa pace, ai libri dei vivi preferiva quelli dei morti, 44 2, gio | tutto quanto oggi parlava ai vivi di un Mauro Lanzavecchia.~ ~– 45 2, ros | non ascoltino le voci dei vivi? Non aveva egli già avviata I nostri figliuoli Parte, Capitolo
46 NOS, Int | meno ignoranti. I figliuoli vivi ci fanno attivi, onesti, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
47 6 | vista, suscitando i più vivi scandali in miss Tennis, 48 8 | qualche ragione segreta di vivi dispiaceri. Malgoni stava 49 10 | dicon tante bugie per i vivi, che si può dirne una anche 50 11 | chiari, cogli occhi grigi, vivi, pieni di bontà. Allegro, Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
51 Cur | scritto qui, non è più tra i vivi da un pezzo. Qual segreto Il signor dottorino Capitolo
52 tes | In questa bassa landa dei vivi, dove l'esercizio di una 53 tes | dispero di ritrovarla fra i vivi; il conte ingrassò ed era Vecchie cadenze e nuove Parte
54 I | malinconia~ ~Viver tra i vivi e non aver più fame.~ ~ ~ ~ 55 I | vecchio ordigno:~ ~ ~ ~«Vivi nell'opra tua, garzon, se 56 I | lauro,~ ~Mentre la dolce ai vivi~ ~Virtù nemmen sepolta adombra 57 I | le torbide~ ~Fonti e dei vivi alleggerì le spalle,~ ~Per 58 I | avvelena~ ~Le dimore dei vivi e l'aria ammorza~ ~De' giorni 59 I | Gridano i borghi vivi del fremito~ ~dell'arte: 60 I | contro la fame. Ignoto ai vivi e al tempo~ ~di te che resta? - 61 II | crani d'una volta e ingegni vivi~ ~In cui divin guizza talora 62 II | dal cor Natura -~ ~ ~ ~O vivi, o gente altera ed infeconda,~ ~ 63 II | entro i fulgori~ ~Dell'armi, vivi passeggiar la terra~ ~A 64 III | brancicando~ ~Tiravan dentro i vivi e senza ponte~ ~Vi passò 65 III | mitraglia tedesca e morti e vivi~ ~Spazzò via come volano 66 III | Indarno all'urto~ ~Potran dei vivi reggere le antiche~ ~Mal 67 III | ravviva il pio pensier dei vivi,~ ~«Se dal nostro morir 68 III | dalle tombe sanno estrarre i vivi~ ~«L'idea sepolta e dispiegarla 69 III | scarna~ ~Gloria che li fa vivi. E vanno i canti~ ~Per l' 70 III | figli tuoi.~ ~Altri dai vivi a mendicar si affanni~ ~ 71 III | profumo~ ~nella stanza dei vivi. A un Nume è sacro,~ ~non 72 III | Nerina:~ ~Così per voi tra i vivi si perpetua~ ~Il culto della 73 III | quanta forza danno i morti ai vivi~ ~A portar la speranza fino 74 III | bella~ ~non parve ad occhi vivi. Pei rivoli del pianto~ ~ 75 III | Ai cupidi sguardi dei vivi~ ~Di rose e d'ulivi fiorente:~ ~ Vecchie storie Capitolo
76 2 | Soltanto i capelli parevano vivi sul capo.~ ~Intanto sull' 77 5 | qualche ragione segreta di vivi dispiaceri. Malgoni stava 78 7 | tregua anche agli animali vivi e morti, che sono stati 79 9 | discordia che offende i vivi e i morti. Il babbo n'è