IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fine 80 finester 1 finestra 230 finestre 79 finestrella 2 finestrelle 2 finestrette 1 | Frequenza [« »] 79 avrebbero 79 bambina 79 creduto 79 finestre 79 giosuè 79 mandato 79 mauro | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze finestre |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, amm | vecchia. In giro eran molte finestre che si guardavano in faccia.~ ~ 2 1, aff | entravano liberamente per le finestre non difese che da logore 3 2, uom | la porta aprivasi in due finestre, innanzi alle quali scendevano 4 2, cas | primi di aprile — colle finestre aperte sulla bella pianta 5 2, cas | di chiudere l'uscio e le finestre. Mentre il ragazzo obbediva, 6 2, bat | sbattevano i fanali sulle finestre polverose dell'ammezzato.~ ~ 7 2, stu | avvocato una sala lunga con tre finestre, che davano sopra i piccoli 8 4, mor | mettendo la testa dalle finestre, cominciò a urlare. Un giovine Il cappello del prete Parte, Capitolo
9 1, vig | stringendosi ai ferri delle finestre, ingombrando l'ingresso 10 1, del | meraviglia le vòlte dipinte, le finestre incorniciate, i buoni mosaici.~ ~– 11 2, ass | avrebbe fatto ridere le finestre. Irritato da questa grossa 12 2, cas | viottole campestri, colle finestre rivolte a ponente, cioè Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
13 2, 1 | sfogata e larga, con quattro finestre che davano sul lago e sul 14 2, 3 | nello spazio tra le due finestre, in una ricca cornice d' 15 2, 3 | la pioggia dura contro le finestre. La lettura e lo studio 16 2, 3 | misurati nei vani delle finestre, segnando ogni anno l'altezza 17 2, 3 | entrava lieto per le due finestre e andava a battere sul volto 18 2, 4 | stanze ad assicurare porte e finestre. La casa fu presto invasa 19 2, 6 | rivoltoso la giovine aprendo le finestre del salotto.~ ~- Peccato 20 2, 8 | riempivano i vani delle finestre, che davano sul verde nero 21 2, 8 | boschetto di pini, con piccole finestre a vetri colorati, che versavano 22 2, 9 | addobbi, delle tende alle finestre, dei quadri e della Madonna 23 2, 10 | balconi pavesati, dalle finestre, dai terrazzi delle case, 24 2, 16 | casa ad assicurare usci e finestre, credette di sentir sonare 25 2, 16 | gran freddo che scrolla le finestre par che insulti alla poca 26 3, 7 | una cantilena che per le finestre aperte usciva a spandersi 27 3, 8 | Il sole entrava per le finestre ancora sgocciolanti di piova: 28 3, 13 | deserto, quantunque dalle finestre e dagli archi delle botteghe Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
29 1, lor, 2| vani, nei rientri delle finestre non mancavano giardiniere 30 1, lor, 2| Santa Radegonda.~ ~Dalle finestre, dai balconi decorati di 31 1, lor, 3| quell'ora. Buie tutte le finestre e anche al disotto del bollichìo 32 1, lor, 3| Duomo, alzò gli occhi alle finestre illuminate del Club, dove 33 1, lor, 4| Gran Brettagna.»~ ~Dalle finestre molte donne in cuffia e 34 2, tri, 1| vagabonda, viste dalla strada le finestre aperte, veniva anche lui 35 2, tri, 4| alla Cagnola.~ ~Dalle tre finestre e dalla ringhiera si guardava 36 2, tri, 5| sì? via? (e intanto le finestre si popolavano di gente). 37 2, tri, 5| riempivano di gente e dalle finestre del cortile uscivano teste 38 3, pao, 6| voltando le spalle alle finestre.~ ~Dallo sfondo rosso-bruno 39 3, pao, 8| adagino sul letto. Chiuse le finestre, accese una candela, e cominciò 40 5, cas, 1| notturna, che entrava dalle finestre aperte.~ ~Paolino gli scriveva 41 5, cas, 1| cercasse un consiglio alle finestre, e, non avendo più nulla 42 5, cas, 1| rubicondo per le sei grandi finestre, sbattendo sui congegni 43 5, cas, 1| che mandano a Milano le finestre dei portinai, senza pensar 44 5, cas, 2| cinta, colla lunga serie di finestre ferrate e incassate negli 45 5, cas, 2| Gli pareva che dalle cento finestre del carcere uscissero i Due anime in un corpo Parte, Cap.
46 1, 1 | legno, traforate da tante finestre, che le griglie dell’una 47 1, 1 | altre guardavano dalle finestre, e anche il signor Placido 48 1, 5 | poi il canale svoltava. Le finestre sono forse più di sessanta, 49 1, 5 | brillare in una di quelle finestre; è notte fatta, e un lume 50 1, 6 | un bel stanzone con due finestre, una tavola di noce nel 51 2, 1 | splendevano stelle, né lumi alle finestre; il fiotto dell’acqua morta 52 2, 3 | dicono d’averne vedute le finestre aperte in questi giorni, 53 2, 4 | dipinta sul muricciuolo. Molte finestre erano aperte e il nome di Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
54 1, con | spaziosi, e colle sue sessanta finestre di stile romano, dominava 55 1, con | nelle lucide vetriate delle finestre e delle serre, coi viali 56 1, fal | chiarore della luna. Tutte le finestre verso la corte eran buie, 57 1, omb | bel tempo, era lì sotto le finestre di don Giacinto a tirare 58 1, met | pomeriggio, passando per le finestre, diffondevasi sugli scaffali, 59 1, pra | ha voluto stirare colle finestre chiuse, e s'è buscato un 60 1, buo | cercare tra le sessanta finestre di casa Magnenzio una certa I nostri figliuoli Parte, Capitolo
61 NOS, 1 | prova... - Si noti che le finestre erano aperte e che la voce 62 NOS, 1 | ore d'estate stavano alle finestre a prendere un po' di fresco, 63 NOS, 1 | lontani è come chiudere le finestre alla luce del sole per correr 64 NOS, 1 | aprire alla gaiezza, porte e finestre, non esitare a riceverla, 65 NOS, 1 | sole in un locale con molte finestre: ciò che vi si proibisce Nuove storie d'ogni colore Capitolo
66 6 | coi cento occhi delle sue finestre illuminate.~ ~L'acqua aveva 67 11 | che non c'è.~ ~Dalle due finestre d'angolo, che davano sulla Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
68 Dia, 3 | alta come una casa, colle finestre, con stanze da dormire, Il signor dottorino Capitolo
69 tes | golfo; dagli stipiti delle finestre sporgevano ramicelli di 70 tes | piacciono a quest'età le finestre ad angolo acuto, i castellacci 71 tes | canzonatorie; alzò gli occhi alle finestre e vide un muoversi di lumi Vecchie cadenze e nuove Parte
72 I | entra di luna~ ~luce per le finestre, ai molti mali~ ~rechi un 73 II | oro il sole~ ~Rallegra le finestre:~ ~E dalle stalle fuggono 74 II | scuola.~ ~ ~ ~Apriamo le finestre oggi a costoro,~ ~Apriam 75 II | fame~ ~Qui troverete le finestre aperte.~ ~ ~ ~ 76 III | sull'orlo delle lunghe~ ~Finestre i nudi teschi degli eroi~ ~ 77 III | ogive e fremon le dipinte~ ~Finestre al pio riverbero che emanano~ ~ Vecchie storie Capitolo
78 6 | delle botteghe chiuse, dalle finestre delle osterie, dalle case, 79 6 | attraverso e vide che le finestre della vasta cucina brillavano;