IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] luminosità 2 luminoso 21 lumitt 3 luna 77 lunare 4 lunario 1 lunch 1 | Frequenza [« »] 77 croce 77 giuoco 77 interesse 77 luna 77 narciso 77 puoi 77 rispondere | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze luna |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, aff | nel primo entusiasmo della luna di miele, si lasciò prendere 2 1, vit | pranzo e un pezzetto di luna di miele: e fu atto d'uomo 3 1, vit | momento di tregua, quasi di luna di miele, che preludiava 4 2, ani | fatto chiaro e bianco dalla luna che lentamente si distrigava 5 2, ros | nel raggio chiaro della luna, che s'imbianchiva sul muro Il cappello del prete Parte, Capitolo
6 1, sen | scendevano a passare la luna di miele in braccio alla 7 1, rim | ore chiare il raggio della luna, aveva la forza di rompere Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
8 2, 2 | ridere fatuo, in faccia alla luna che bianca e tonda versava 9 2, 2 | all'indulgente raggio della luna anche quel vecchio rudere 10 2, 2 | il raggio candido della luna avvolse d'una luce patetica.~ ~- 11 2, 2 | Vogliono ammazzare la luna.~ ~- È una vergogna, a quest' 12 2, 2 | che un chiarore vago di luna in cui una voce, la voce 13 2, 12 | foglie di faggio: e poichè la luna viaggiava verso il suo pieno, 14 2, 12 | dal chiaro tremulo della luna che faceva luccicar l'erba.~ ~ 15 2, 12 | prateria, che il raggio della luna scoloriva in un verde pallido 16 2, 12 | esposto alla luce della luna e le lasciò colla buona 17 2, 12 | un subito ristoro.~ ~La luna alta nel mezzo del cielo, 18 2, 12 | si voltò a contemplare la luna che dietro il ricamo delle 19 2, 12 | della poesia al chiaro di luna.~ ~Il cuore di Flora insorse 20 2, 13 | melodrammatici celebrati al raggio di luna. La nausea è un male che 21 2, 18 | ai primi di ottobre, e la luna di miele gli sposi l'avrebbero 22 3, 9 | Carolina a cui auguro eterna la luna di miele.~ ~tuo DREINO.~ ~ « 23 3, 11 | notturna da farsi al chiaro di luna e a cielo stellato, una I coniugi Spazzoletti Paragrafo
24 1 | il sole.~ ~- E tu come la luna.~ ~Intanto il cavaliere 25 2 | 2-~ ~ ~ ~La luna quasi nel suo pieno versava 26 2 | brillavano le stelle presso la luna. Era insomma una notte che 27 2 | da un continuo raggio di luna, e se si addentrava in ciò 28 2 | Gli occhi fissi nella luna a poco a poco si riempivano 29 2 | tornò a fantasticare colla luna.~ ~Si può immaginare ma 30 2 | via ferrata, al chiaro di luna; ma la ragione gli dimostrò 31 2 | a guardarsi in viso. La luna nella sua stupida placidezza 32 3 | bianca rischiarata dalla luna. Egli si sentiva diventato 33 3 | Madama, le piace la luna?~ ~Margherita rispose con 34 3 | guardi che stelle, che luna e che firmamento abbiamo 35 3 | sotto il raggio smorto della luna. Poiché la sera era mite 36 3 | bruno, che luccicava alla luna, fino ad una fontanella 37 3 | dal raggio piovente della luna vagolante, tutta appoggiata Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
38 1, lor, 3| ad asciugare i tegoli. La luna usciva ancora a tempo per 39 2, tri, 4| e nelle notti chiare di luna parevano assumere un atteggiamento, 40 3, pao, 8| stette a contemplare la luna che versava una poetica 41 4, son, 2| paura, non passerà la bela luna d'agosto e tu sarai felice 42 4, son, 2| molto vicin. Ma la bela luna di agosto sarà favorevole 43 5, cas, 1| della sedia.~ ~Un raggio di luna, entrando dalla finestra Due anime in un corpo Parte, Cap.
44 1, 4 | pel suo prete, i quarti di luna e le loro influenze sulle Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
45 1, mau | su cui batteva una bella luna d'agosto in ritardo.~ ~ ~ ~ 46 1, gua | il chiarore d'un pezzo di luna avvolta in una nuvolaglia 47 1, fal | il chiarore scialbo della luna. Queste fornaci, questi 48 1, fal | bastone verso la faccia della luna, come se volesse fare uno 49 1, fal | nel tenue chiarore della luna. Tutte le finestre verso 50 1, fal | strologare il cielo e la luna. Le nubi mosse e sollevate 51 1, fal | sporgere nel chiarore della luna i ciuffi arruffati, la piccina 52 1, cic | calderotto. Era un giorno di luna cattiva. Si capiva subito 53 2, cel | disegnò nella luce umile della luna, che dal mezzo di un cielo 54 2, cel | quarto abbondante di una luna, che le nuvole sparse per 55 2, cel | nuvola che passava sulla luna. Forse il carro s'era fermato 56 2, cel | voleva più. Al chiaror della luna, che ricomparve un momento 57 2, ros | un leggiero fantasma di luna.~ ~- Un telegramma – disse Milanin Milanon Parte, Capitolo
58 Mil | veduu sul scûr, col ciar de luna che giuga in mezz ai mur, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
59 NOS, 1 | entrava il bianco raggio della luna.~ ~Babbo e mamma avrebbero 60 NOS, Int | splendore,~ ~Mite come la luna,~ ~Cedon le larve che l' Nuove storie d'ogni colore Capitolo
61 2 | di lavare la faccia alla luna. Pareva dire: Con chi parla? 62 6 | un bianchissimo chiaro di luna, il piccolo diavolo andò 63 11 | agosto e c'era una splendida luna. - Dove vai, a quest'ora, Il signor dottorino Capitolo
64 tes | benedetta da un raggio bianco di luna. Chi era la bambina? lei 65 tes | lentamente dal raggio della luna, sotto il quale spiccava 66 tes | a un piccolo cerchio di luna squallida squallida; l'aria Vecchie cadenze e nuove Parte
67 I | sentiero~ ~Quando la bianca luna si specchia~ ~Nei rotti 68 I | immenso~ ~che sta sotto la luna;~ ~ ~ ~che la ragione delle 69 I | tu, come la mite entra di luna~ ~luce per le finestre, 70 II | quando spunta~ ~La dicembrina luna,~ ~Andiam, devoti amici, 71 II | il paradiso....~ .. la luna... Tu bel bello~ ~mi fai 72 II | così~ ~tra il chiaro della luna e il giùggiolo candito,~ ~ 73 II | il morbido~ ~Suon della luna ai rai,~ ~Ti sia dolce la 74 III | mezzo al coro,~ ~Quando la luna luccica inquieta~ ~A turbare Vecchie storie Capitolo
75 1 | d'essere nel mondo della luna.~ ~- C'est bien - si affrettò 76 8 | le stelle e la più bella luna che sia uscita dalle mani 77 8 | steariche anche nel mondo della luna. Elisa, una discreta chiaccherina