IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] martin 11 martina 4 martini 61 martino 75 martire 16 martiri 5 martirio 7 | Frequenza [« »] 75 discorsi 75 grido 75 guerra 75 martino 75 monte 75 n' 75 nessun | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze martino |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, aff| col suo bastimento. San Martino veniva avanti a gran passi, 2 1, ret| innanzi con spavento San Martino, e che senza questa combinazione Il cappello del prete Parte, Capitolo
3 1, del| santi, reverendo? – disse Martino il campanaro, un sapientone, 4 1, del| argento sotto le fregagioni di Martino.~ ~– Che cosa volete dire, 5 1, del| vero che voi non siete che Martino campanaro...~ ~– Se sua 6 1, sen| sue contemplazioni. Era Martino che sonava a festa per la 7 1, sen| nulla fosse accaduto.~ ~Martino sonava a festa, allegramente, 8 1, sen| occhi pregni di pianto.~ ~Martino riprese l'allegro scampanare.~ ~– 9 1, cap| innaffiatoio in mano, quando venne Martino a corsa a dire che Salvatore 10 1, cap| vitam aeternam, amen».~ ~Martino rimase a custodire il morto 11 1, cap| disse nulla per il momento a Martino; ma quando tornò per il 12 1, cap| ne parlò la stessa sera a Martino, l'ex‑cappuccino, che era 13 1, rim| bisogno di parlarne con Martino.~ ~– Credo che siano avvisi 14 1, rim| siano avvisi del cielo, Martino, perché mi son caricata 15 1, rim| coscienza di roba non mia.~ ~Martino aperse le grosse dita in 16 1, rim| due volte la lettera al Martino, che disse:~ ~– Io vedo 17 1, rim| roba del buon Dio – osservò Martino. – Aggiungete che io ho 18 1, rim| nostra presunzione – disse a Martino in sagrestia. – Abbiamo 19 1, pau| ne fu quasi commosso.~ ~Martino era corso a dare la grande 20 2, man| mitra in testa...) quando Martino bussò con fracasso all'uscio.~ ~– 21 2, man| con...~ ~Si sentiva che Martino non era troppo padrone della 22 2, man| l'ora, il minuto in cui Martino era venuto a chiamarlo per 23 2, man| scrupoli, i discorsi fatti con Martino, la lettera scritta a monsignor 24 2, man| Antonio col viso spaventato.~ ~Martino, che stava ascoltando dietro 25 2, man| cardinalizio promesso da Martino! Questo era un cappello 26 2, man| fu sentito in paragone di Martino il campanaro. Jervolino 27 2, man| messa in agitazione da Martino, veniva a riempire le strade 28 2, col| Santafusca in compagnia di Martino dopo un triste viaggio a 29 2, col| poggi e ardeva le messi.~ ~Martino, che camminava innanzi per 30 2, col| ammazzato noi.~ ~Così diceva Martino, sentendo che il suo padrone 31 2, col| almeno quello che voi dite, Martino. Ma se sapeste quale orribile 32 2, col| strane cose del mondo.~ ~Martino e qualche buon contadino 33 2, mor| ma Dio comanda e vuole.~ ~Martino andava ripetendo che il 34 2, mor| scala del parroco moribondo. Martino, attaccato alla corda della 35 2, mor| pietra della cisterna.~ ~Martino sonava ancor più lento e 36 2, mor| come una reliquia.~ ~Quando Martino cambiò campana e suonò mezzodì, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
37 2, 1 | un esemplare superbo di Martino Secco, buono d'inverno, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
38 1, gua| figliuoli devono maritarsi a San Martino.~ ~– Ecco! – riprese l'oste, 39 1, pra| l'abbiam visto noi a San Martino, a Palestro, a Custoza, 40 1, ani| sempre nell'estate di San Martino), la contessa, che vedeva 41 2, pad| campagna mai più tardi del San Martino, vale a dire non mai dopo Nuove storie d'ogni colore Capitolo
42 5 | nell'interesse comune. A san Martino scadeva il novennio d'affitto 43 5 | la rinnovazione del San Martino, condusse l'ingegnere a 44 5 | nulla.~ ~- Ne parleremo a S. Martino. Siamo amici o no?~ ~- Viva Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
45 Chi, 2 | olmo e le suddette.~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Ehi là, della Cascina 46 Chi, 2 | Nunziata.~ ~ ~ ~Addio, Martino.~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~Addio, 47 Chi, 2 | Albina.~ ~ ~ ~Addio, Martino.~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Voi 48 Chi, 2 | Addio, Martino.~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Voi siete l'Annunziata 49 Chi, 2 | grande?~ ~ ~ ~Si alza.~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Voi Lucia siete ancora 50 Chi, 2 | tempo.~ ~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~a Martino in disparte.~ ~ ~ ~Queste 51 Chi, 2 | preparato per friggere.~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Che gusto di rivedere 52 Chi, 2 | stato molto lontano?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Eh, eh.... Sono stato 53 Chi, 2 | avete avuto paura?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Un bersagliere non 54 Chi, 2 | penne nel cappello?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Lo ho venduto a un 55 Chi, 2 | sue.~ ~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~Martino è sempre quel mattacchione 56 Chi, 2 | mattacchione allegro.~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Due cose non ho trovato 57 Chi, 2 | belle le ciciliane?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Che! hanno dei musetti 58 Chi, 2 | E le napolitane?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Orribili, sempre 59 Chi, 2 | E le genovesi?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Non mangiano che 60 Chi, 2 | fanfaluca e sta attento.~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Ecco qua. Il maggiordomo 61 Chi, 2 | magistrato, un giudice....~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Precisamente, un 62 Chi, 2 | Che storia?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Si racconta che diciotto 63 Chi, 2 | Tutte.~ ~ ~ ~Rubata?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Sicuro! Un parente 64 Chi, 2 | delle Cascine Doppie?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Sicuro. Ma un servitore 65 Chi, 2 | Guarda che storia!...~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Preparatevi dunque 66 Chi, 2 | oche....~ ~ ~Ghita piano a Martino.~ ~ ~ ~Questa è la moglie 67 Chi, 2 | Questa è la moglie per te, Martino.~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Se 68 Chi, 2 | moglie per te, Martino.~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Se permettete, Lucia, 69 Chi, 4 | ho capito. La storia di Martino vi ha messo il sangue bleu 70 Chi, 4 | un cavolo. La storia di Martino è una favola combinata tra 71 Chi, 4 | ha il capo alle frasche. Martino a quest'ora vi ha giudicato.~ ~ ~ ~ 72 Chi, 4 | messo alla prova. Quando Martino venne a casa mia a prendere 73 Chi, 5 | SCENA QUINTA.~ ~ ~ ~Martino, Lucia e suddette.~ ~ ~ ~ 74 Chi, 5 | Lucia e suddette.~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Nonna Ghita, ho veduto 75 Uom, 3 | uno scaldaletto? presto, Martino, Gaspare, Melchiorre, Baldassare,