IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] curiosamente 1 curiose 9 curiosi 22 curiosità 75 curioso 17 curo 3 curò 2 | Frequenza [« »] 75 barba 75 barca 75 carolina 75 curiosità 75 discorsi 75 grido 75 guerra | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze curiosità |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | non aveva visto male. La curiosità non ammetteva indugio e 2 1, aff | chiese con un moto di lenta curiosità «questo sor Tognino non 3 3, ara | portino uno specchio per la curiosità di vedersi livido e consumato 4 3, bat | gli occhi, che arrestò con curiosità su questi altri due occhi 5 3, sch | è un oggetto di malsana curiosità per i buoni e per i cattivi. 6 3, tre | sollevò la faccia e rimase in curiosità di quel che il sapientone 7 4, pre | alcuni periodi colla dolente curiosità di chi rivede il proprio Il cappello del prete Parte, Capitolo
8 avv | mezzo ai' palpiti della curiosità qualche vivace idea di bellezza 9 1, fil | tormentata dal desiderio e dalla curiosità.~ ~Molte speranze si accendono 10 1, spa | paura, ma solamente una curiosità come un'altra.~ ~ ~ ~ 11 1, pau | i ragazzi, entrando per curiosità fino alle stalle, avessero 12 1, vis | dalla sua irragionevole curiosità, dal desiderio acuto e pungente 13 1, cac | una malsana, insistente curiosità; e una volta preso all'incanto, 14 1, cac | segno che potesse guidare la curiosità della gente sulle traccie 15 2, org | occuparsene. Lesse solo per curiosità le prime righe, e per un 16 2, cas | una attitudine di eccitata curiosità.~ ~Uno di quei teschi aveva Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
17 2, 4 | quantità di notizie e di curiosità a cui nella furia del divertirsi 18 2, 6 | ingenuità e una specie di curiosità nuova e primitiva nelle 19 2, 10 | povera gente. Quale malsana curiosità l'aveva spinta a cercare 20 2, 14 | defunto, o un pentimento o una curiosità o quale altra memoria de' 21 2, 15 | senso di amor proprio e di curiosità insoddisfatta la condussero 22 2, 16 | lo guardava con pietosa curiosità.~ ~La voce del grave duello 23 2, 18 | è altro rimedio, con una curiosità coraggiosa corse cogli occhi 24 3, 2 | prontezza per resistere alla sua curiosità o essa non ebbe abbastanza 25 3, 10 | circondavano con pietosa curiosità e amavano raccontargli la Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
26 2, tri, 5| del diavolo, suscitando la curiosità e i commenti dei vicini 27 3, pao, 3| lasciò subito prendere dalla curiosità delle belle botteghe, dove 28 4, son, 2| chiromantiche e chirografiche. — Per curiosità L. 3. Per malattie prezzi 29 4, son, 2| coraggio misto a una dolce curiosità di cose piacevoli e nuove. 30 4, son, 4| persone, che lo guardavano con curiosità e che gli parvero ombre.~ ~ 31 4, son, 5| aspettavano con una segreta curiosità di stomaco il momento di 32 4, son, 5| sarta, Demetrio stesso in curiosità, e, in fondo, mezzo nascosto 33 4, son, 5| fu presa anche lei dalla curiosità e non tolse gli occhi da 34 4, son, 5| male anche tu....»~ ~La curiosità della gente fu in quel momento 35 5, cas, 1| all'aria vuota, in atto di curiosità e di trepidazione. Altri, 36 5, cas, 1| tentazione, il capriccio e la curiosità, perché il mercoledì, un' 37 5, cas, 1| morbosa inquietudine e quasi curiosità delle mani, vi trovò una 38 5, cas, 2| condotto per mano dalla sua curiosità, andava di strada in strada Due anime in un corpo Parte, Cap.
39 1, 1 | nella mia camera per la curiosità di vedere il morto, avendogli 40 1, 4 | importanti, ch’io osservai colla curiosità d’un fanciullo nuovo affatto 41 1, 5 | io sentii ritornare una curiosità quasi nervosa di conoscere 42 1, 7 | una specie di paura, una curiosità immensa, un desiderio d’ 43 1, 8 | sul vostro conto; era una curiosità su ciò che avete pagato 44 1, 10 | piace, ma voi non avete la curiosità di sapere il vostro vero 45 1, 14 | Gioconda. (Movimento di curiosità nel pubblico).~ ~ ~(La signorina 46 2, 1 | speranza che lo tirasse, ma curiosità.~ ~– Abitava qui Giorgio 47 2, 2 | di avventura un senso di curiosità pietosa, di amore cavalleresco, 48 2, 4 | che stanno riposte nella curiosità, nell’ignoto, nella speranza. 49 2, 6 | non potendo trattenere la curiosità, spinsi l’uscio avanti. 50 2, 6 | ma seguiva con una certa curiosità il procedere lento di una Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
51 1, met | prevenire il desiderio e la curiosità dei posteri.~ ~– Non è egli 52 1, ang | desolazione del suo cuore. Alla curiosità di Fulvia essa avrebbe dovuto 53 1, pra | materni e la disoccupata curiosità, s'era fatto delle due zie 54 1, pra | chiese collo stesso grado di curiosità:~ ~– E questa che roba è?~ ~– 55 2, sor | interrogazioni che contenevano curiosità oscure o mal represse, miste 56 2, sor | parlava così forte. Improvvise curiosità intervenivano a interrogarla: « 57 2, dem | argomento che stuzzicava la sua curiosità e insieme il suo orgoglio 58 2, vis | meraviglia in meraviglia, di curiosità in curiosità, di paura in 59 2, vis | meraviglia, di curiosità in curiosità, di paura in paura come 60 2, deu | lo aspettava con ansiosa curiosità. Forse correva anche lui 61 2, ros | orgoglio. Non senza qualche curiosità andava cercando da dove I nostri figliuoli Parte, Capitolo
62 NOS, 1 | libro la prima volta, è una curiosità che invoglia. Alla vista 63 NOS, 1 | pone un limite alla sua curiosità: il fanciullo no, non può 64 NOS, 1 | perchè, fin dove arriva la curiosità sua e la nostra buona volontà. Nuove storie d'ogni colore Capitolo
65 4 | profondo desiderio, come una curiosità non soddisfatta.~ ~In quelle 66 6 | nel non aver viscere di curiosità o di tenerezza per nulla 67 6 | di sorpresa, mista a una curiosità non soddisfatta e ad un Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
68 Cur | LA CURIOSITÀ~ ~ ~ ~(MONOLOGO PER GIOVINETTA).~ ~ ~ ~ 69 Cur | di continue sorprese e di curiosità. L'ha comperata l'anno scorso 70 Cur | chi sa fin quando, e la curiosità mi punge da tutte le parti. 71 Uom, 5 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~con curiosità e ironia.~ ~ ~ ~Dove?~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
72 tes | occhi ed entrò in maggiore curiosità; però, fatto un cenno d' 73 tes | sopra ogni cosa, quella curiosità dell'ignoto che attrae gli Vecchie storie Capitolo
74 1 | coda dell'abito, in atto di curiosità sfaccendata.~ ~Bastiano, 75 2 | Isolina l'aprì con quella viva curiosità che eccitano le cose misteriose.