IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] margini 5 mari 5 marì 2 maria 74 marianna 83 marianne 1 mariannina 14 | Frequenza [« »] 74 fretta 74 giulio 74 gola 74 maria 74 minuti 74 nera 74 peccato | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze maria |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, aff | gemito o sospiro.~ ~Suor Maria Benedetta, quando la vedeva 2 1, aff | spirituale. Cremenno che suor Maria Cherubina chiamava l'anticamera 3 1, aff | nel cuore» scriveva a suor Maria Benedetta «e in questo basso 4 1, aff | l'attestato scolastico di Maria con delle note scadenti 5 1, ang | schiarimenti. Solamente Maria Arundelli era andata a stabilirsi 6 1, ang | che ci fa tutte figlie di Maria? Essere così vicine al sacro 7 1, ris | dall'aver fatto una visita a Maria Arundelli che abitava verso 8 1, sca | cantante, che vestita come una Maria Stuarda, andava su.~ ~«Si 9 2, ros | O Gesù, Giuseppe e Maria...» aspirò la Colomba, e 10 3, bat | l'Arabella.»~ ~«O santa Maria Maddalena!»~ ~«Aprite l' 11 3, sch | andò a chiedere un asilo a Maria Arundelli.~ ~Attraversò 12 3, sch | di non aver mai amato.~ ~Maria Arundelli, moglie a un modesto 13 3, sch | abbondante, sana e pacifica.~ ~Maria Arundelli aveva seguito 14 3, sch | perché è la sua ora.»~ ~Maria lasciò Arabella nel piccolo 15 3, sch | fu picchiato all'uscio. Maria, interrompendo la dolorosa 16 3, sch | un istante il piccino?»~ ~Maria collocò il bamboccio roseo 17 3, sch | uscio delle monache» riprese Maria ritornando «e non puoi andare 18 3, sch | esclamò in tono di rimprovero Maria Arundelli, stringendosi 19 3, sch | petto il suo marmocchio.~ ~«Maria, se anche tu mi abbandoni...»~ ~« 20 3, sch | la Provvidenza. Sapessi, Maria, quante volte fui sul punto 21 3, sch | oltraggi, odio, tradimento. No, Maria, no: non ne posso più. Non 22 3, sch | gente, la disperazione, Maria, potrebbe montare dal cuore 23 3, sch | vivamente la buona e devota Maria, coprendo colle braccia 24 3, sch | figliuola» gridò la povera Maria: «tu non pensi, tu non le 25 3, sch | alla commozione, la buona Maria si portò il suo bimbo alla 26 3, sch | la prima.~ ~La Colomba e Maria sedettero sulle poltroncine 27 3, sch | trattasse veramente di lei.~ ~Maria Arundelli pensò a non lasciar 28 3, vit | testa e nominando Gesù e Maria, pronunciò qualche frase 29 4, amo | Arabella qualche giorno dopo a Maria Arundelli «e tutte le volte 30 4, amo | nuovi accordi. Le figlie di Maria furono così soddisfatte 31 4, amo | venerando prelato.~ ~«O Maria, io non so perché pianga, 32 4, amo | ancora che sonasse l'Ave Maria alla chiesa.~ ~È così bello 33 4, mor | correre, a strillare; Gesù, Maria, che sogno!~ ~Dietro di 34 4, mor | morto, lo zio Demetrio, suor Maria Benedetta. La voce arrivava Il cappello del prete Parte, Capitolo
35 1, del | Faraone, e a Giuseppe sposo di Maria, proprio per la via dei 36 1, cas | del delitto.~ ~– O santa Maria addolorata! – esclamò donna Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
37 2, 6 | pia e sottomessa figlia di Maria. La sua religione era quella 38 2, 9 | due parti ad asciugarla.~ ~Maria Giulia, la mamma di Amedeo, 39 2, 9 | e la moglie sua Santina, Maria Giulia, la madre di Amedeo, 40 2, 9 | Ricominciarono le trattative. Maria Giulia trovava che il Cernobbio 41 2, 10 | allo sbarco della villa Maria poco più in alto del grand' 42 2, 10 | altra barca Bortolo, Regina, Maria Giulia, la Nunziata del 43 2, 10 | dal giardino della villa Maria, si sparò il primo colpo 44 2, 10 | gridare: Viva, viva, viva!~ ~Maria Giulia e la Santina piangevano 45 2, 10 | fin al Galletto, Bortolo, Maria Giulia, la mamma, il prete 46 3, 7 | Erano alla riva Bortolo, Maria Giulia, la zia Maddalena, 47 3, 13 | sotto la tavola oltre a Maria Giulia, la madre di Amedeo, 48 3, 13 | le castagne fumanti che Maria Giulia scodellò nella tafferia Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
49 2, tri, 6| Devo fare da Marta e da Maria e guai se non avessi Arabella! 50 4, son, 3| che celebravano il mese di Maria con molt'abbondanza di fiori. 51 5, cas, 1| sopra....»~ ~«Vengo, santa Maria! ma che cosa è accaduto?»~ ~« 52 5, cas, 2| No, no, Secco... Gesù e Maria! Cherubina!»~ ~«Grida, chiama Due anime in un corpo Parte, Cap.
53 1, 1 | con voce di ubriaco: – Ai Maria, grazia plena, nos tecum 54 1, 3 | a chi dir grazie.~ ~– Ai Maria, grazia piena, nos tecum Le due Marianne Parte, Capitolo
55 1, 2 | ancamò el zio prevost. Oh Maria Maddalena come l'è scur. Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
56 1, con | dieci sette~ ~Videro qui Maria anime elette~ ~ ~ ~dice 57 1, fal | di Gesù, di Giuseppe e di Maria. Accorse anche Angiolino 58 1, dam | dove scendevano a salutare Maria Santissima, comperavano 59 1, dam | comperavano prima di salutare Maria Santissima.~ ~Donna Gesumina, 60 2, sor | coll'altro dalle iniziali di Maria Santissima, a punto rincrunato 61 2, sog | insieme le feste del mese di Maria, addobbando la loggetta Milanin Milanon Parte, Capitolo
62 Pre | saggio critico su Carlo Maria Maggi, tanto popolare a I nostri figliuoli Parte, Capitolo
63 NOS, Nos | eterni libracci! Marta e Maria si contenderanno qualche Nuove storie d'ogni colore Capitolo
64 7 | d'artisti dalla signora Maria Nessi o dal Dott. Giuseppe 65 11 | Schineardi, priora di S. Maria Segreta. Son cose, (direte) 66 11 | messa del prevosto a S. Maria alla Porta, quando la si Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
67 Ane, 1 | vennero a dire che la Santa Maria, un grosso burchiello del 68 Cur | principessina dei tempi di Maria Teresa (infila le scarpette Il signor dottorino Capitolo
69 tes | pregare, fissa nella vergine Maria, a cui il bagliore rossigno Vecchie cadenze e nuove Parte
70 I | O domus aurea,~ ~Ave, Maria..»~ ~ ~A queste note,~ ~ 71 II | MARIA~ ~ ~ ~PER NOZZE~ ~ ~ ~ ~ 72 II | NOZZE~ ~ ~ ~ ~O ridente Maria, picciolo albergo~ ~come 73 II | tua testa e sul tuo cuor, Maria,~ ~e te beata! - il cielo Vecchie storie Capitolo
74 4 | d'artisti dalla signora Maria Nessi e dal Dott. Giuseppe