IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] accusasse 1 accusassero 1 accusata 1 accusato 74 accusatore 3 accusava 7 accusavano 2 | Frequenza [« »] 75 riposo 75 servizio 75 sugli 74 accusato 74 alquanto 74 delitto 74 dodici | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze accusato |
Il cappello del prete Parte, Capitolo
1 2, ass| avesse messo di fronte all'accusato, era impossibile che questi Due anime in un corpo Parte, Cap.
2 1, 12| Udienza del giorno 7~ ~ ~ ~(L’accusato è un giovane di ventitré 3 1, 12| Presidente. Il vostro nome?~ ~Accusato. Io sono un’anima doppia. ( 4 1, 12| sono un’anima doppia. (L’accusato sorride stupidamente).~ ~ 5 1, 12| Presidente. Come vi chiamate?~ ~Accusato. Non lo so, Cogito ergo 6 1, 12| nome di vostro padre?~ ~Accusato. L’uno Graziano Marcelli, 7 1, 12| Avvocato della difesa. L’accusato è febbricitante e non sa 8 1, 12| solite formalità alle quali l’accusato risponde regolarmente). 9 1, 12| perché foste arrestato?~ ~Accusato. Credo dietro sospetto.~ ~ 10 1, 12| Firmato: Il Sultano».~ ~ ~ ~Accusato. Chi? (Si alza rabbiosamente).~ ~ 11 1, 12| Presidente. Il Sultano.~ ~Accusato. (cade sulla panca come 12 1, 12| rispondere a codesta lettera?~ ~Accusato. È un tradimento, una menzogna.~ ~ 13 1, 12| persona che vi accusa?~ ~Accusato. No.~ ~Presidente. Cioè... 14 1, 12| fili della vostra rete.~ ~Accusato. Posso supporlo, ma non 15 1, 12| cercate fuggire da Milano?~ ~Accusato. Un semplice caso. Io non 16 1, 12| Dov’eravate diretto?~ ~Accusato. A Venezia.~ ~Presidente. ( 17 1, 12| ferrovia trovato indosso all’accusato. È un biglietto di seconda 18 1, 12| Perché andavate a Venezia?~ ~Accusato. (esita a rispondere).~ ~ 19 1, 12| medesimo giorno una visita?~ ~Accusato. Mio padre e il padre del 20 1, 12| padre del defunto Lucini?~ ~Accusato. Venne per trovar suo figlio, 21 1, 12| lasciato il suo indirizzo?~ ~Accusato. Sì, albergo Milano.~ ~Presidente. 22 1, 12| Presidente. E anche il nome?~ ~Accusato. Il nome no.~ ~[131] Presidente. 23 1, 12| indirizzo senza nome?~ ~Accusato. (si accorge della sua contraddizione 24 1, 12| morte di Giorgio Lucini?~ ~Accusato. Che fu ucciso per gelosia.~ ~ 25 1, 12| Presidente. Come lo supponete?~ ~Accusato. Da alcune lettere che io 26 1, 12| Presenta alcune lettere che l’accusato riconosce). Questa dunque 27 1, 12| un ritratto di donna: l’accusato si turba visibilmente),~ ~ 28 1, 12| Venezia per trovarla?~ ~Accusato. (con un fil di voce). Si. ( 29 1, 12| Amate voi questa donna?~ ~Accusato. (si asciuga la fronte).~ ~ 30 1, 12| Presidente. Rispondete.~ ~Accusato. Non rispondo.~ ~Presidente. 31 1, 12| ride della reticenza).~ ~Accusato. Una volta.~ ~Presidente. 32 1, 12| Cavalletto, n’è vero?~ ~Accusato. Sì~ ~Presidente. Benissimo. 33 1, 12| Eccola. La riconoscete?~ ~Accusato. Sì. (Sensazione).~ ~Presidente. 34 1, 12| scrivendo questa lettera?~ ~Accusato. Di evitare a Marina l’annuncio 35 1, 12| queste menzogne.~ ~[132] Accusato. (è in preda alla più viva 36 1, 12| fra voi e questa donna?~ ~Accusato. Non esistono rapporti.~ ~ 37 1, 12| Almeno la conoscerete.~ ~Accusato. (risoluto). Non la conosco.~ ~ 38 1, 12| defunto Lucini l’amava?~ ~Accusato. Le lettere lo dimostrano.~ ~ 39 1, 12| rapporto eravate col Lucini?~ ~Accusato. Di semplice amicizia.~ ~ 40 1, 12| prendeste il suo luogo?~ ~Accusato. Per eseguire la volontà 41 1, 12| disoccupato in questo tempo.~ ~Accusato. Aspettavo un impiego.~ ~ 42 1, 12| di cera. A che scopo?~ ~Accusato. (fa un atto di dispetto).~ ~ 43 1, 12| distruggere delle prove.~ ~Accusato. (sottovoce). È orribile.~ ~ 44 1, 12| cassiere. Anzitutto domando all’accusato se questa veduta di Canal 45 1, 12| relazione col processo.~ ~[133] Accusato. (risoluto). No, del resto 46 1, 12| intorno a questa lettera?~ ~Accusato. (non risponde, sembra allibito),~ ~ 47 1, 12| avvertitamente gli indirizzi. L’accusato forse potrebbe dirlo. Abbiamo 48 1, 12| riuscite di biglietto falso... Accusato, (mostrandogli il biglietto) 49 1, 12| sapete voi in proposito?~ ~Accusato. (alzandosi). Signor Presidente, 50 1, 12| del fatto suo, trac... L’accusato è un complice, meno furbo 51 1, 13| sotterrato vivo.~ ~Marcello era accusato solamente di assassinio 52 1, 14| Presidente. Conosce l’accusato?~ ~Teste. Sì, egli avrebbe 53 1, 14| Presidente. Conosce l’accusato?~ ~Teste. (guardandolo con 54 1, 14| mistificazione.~ ~Presidente. Accusato, riconoscete queste lettere 55 1, 14| Lucini, per scritte da voi?~ ~Accusato. Sono mie. Una la scrissi 56 1, 14| Presidente. A che scopo?~ ~Accusato. Per non propagare la morte 57 1, 14| Avevate interesse a celarla?~ ~Accusato. Sì, ma non...~ ~Presidente. 58 1, 14| Marcelli~ ~ ~ ~(È il padre dell’accusato ed ha l’aria di un buon 59 1, 14| Presidente. Conosce l’accusato, n’è vero?~ ~Teste. Un poco. 60 1, 14| so anch’io.~ ~Presidente. Accusato, perché lasciaste il seminario?~ ~ 61 1, 14| lasciaste il seminario?~ ~Accusato. Per poca disposizione allo 62 1, 14| del sangue dei polli... (L’accusato si asciuga una lagrima furtiva: 63 1, 14| Ella abitava vicino all’accusato.~ ~Teste. Signor sì, al 64 1, 14| ella del carattere dell’accusato?~ ~Teste. Ecco, io dirò 65 1, 14| Presidente. Mi dica perché l’accusato lasciò la sua casa.~ ~Teste. 66 1, 14| Presidente. È vero che l’accusato fosse fidanzato o amasse 67 1, 14| susurrato qualche parolina.~ ~Accusato. È falso: io non ho mai 68 1, 14| Presidente. Conosce l’accusato?~ ~Teste (con voce bassa). 69 1, 14| di intime relazioni fra l’accusato e la Gioconda. Così varii 70 1, 14| soltanto del violino dell’accusato, il rettore del seminario, 71 2, 6| carabinieri: il Sultano mi ha accusato, lo so; son venuti a cercarmi.~ ~ 72 Con | il Lucini era figlio dell’accusato, il quale (e mostrò varie 73 Con | Il contegno franco dell’accusato durante l’arresto e il processo, Il signor dottorino Capitolo
74 tes | darsi che qualcuno abbia accusato anche Vostra Eccellenza