grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | Pontefice, incoraggiando dei giovani sacerdoti, e favorendo colla 2 1, ret | tempo passa anche per i giovani, e molto più per i vecchi: 3 1, vit | caso, nella compagnia di giovani allegri, con un ingegno 4 1, ris | Del resto, gli sposi son giovani e non sono i figliuoli che 5 3, uom | la mia casa a dei bravi giovani. Quest'inverno ci ha dormito 6 3, tir | pronta a farne ammenda. Siamo giovani, ci manca l'esperienza... 7 4, amo | che parlava; e le anime giovani sono ancora piene di cielo: Il cappello del prete Parte, Capitolo
8 1, sen | vagone non c'erano che due giovani sposi svizzeri o tedeschi, 9 1, fil | acquaioli, donne vecchie e giovani, tutta povera gente che 10 1, cap | nell'amor di Dio si è sempre giovani abbastanza e che il cuore 11 1, cac | forse lo siamo tutti così, giovani e vecchi, naviganti nel 12 2, ass | La maggior parte erano giovani, ambiziosi, avidi di gloria 13 2, ass | quasi dimenticato fra tanti giovani illustri, venuti da tutte 14 2, cor | Santafusca, uno dei più simpatici giovani gentiluomini».~ ~– Giovane, 15 2, cor | ahimè!...~ ~– E non si è giovani quando si ha la fortuna Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
16 1 | Quando egli parlava ai giovani, la sua parola aveva un 17 2, 1 | parlan poco. S'eran lasciati giovani, nel fiore della vita, e 18 2, 2 | II.~ ~ ~ ~Due amici giovani.~ ~ ~ ~Sonava la mezzanotte 19 2, 2 | o poco più; ma per i due giovani, che uscivano caldi dalla 20 2, 3 | vecchiezza son le due parche più giovani; la morte è la terza. Cresti 21 2, 3 | della finestra, mentre i giovani si mettevano a sedere alla 22 2, 3 | bene in salute.~ ~I due giovani risero di nuovo in coro 23 2, 3 | oleandro in fiore. I due giovani, messi in vena dalla giurisprudenza, 24 2, 4 | valore, Da un'ora i due giovani lavoravano con intenso raccoglimento, 25 2, 12 | banchiere svizzero, e altri giovani signori che si perdevano 26 2, 12 | Maddalena, quando le due giovani sopraggiunsero. La vecchietta 27 2, 14 | un tempo, quando l'essere giovani voleva dire qualche cosa 28 2, 16 | scomparsi da un pezzo. I giovani campioni si battono ancora 29 2, 16 | quel che significa essere giovani senza giudìzio. È il tuo 30 3, 2 | come lo sono un po' tutti i giovani a seconda del tempo che 31 3, 3 | donna, che aveva nei suoi giovani anni conosciuto il mondo, 32 3, 4 | tutta la valle. -~ ~I due giovani cominciarono a salire per 33 3, 4 | degli armenti. In questi due giovani soffriva qualche cosa di 34 3, 5 | raccoglimento, come se in quei due giovani cuori vedessero soffrire 35 3, 6 | lontano.~ ~ ~ ~Quando i due giovani sentirono di essere soli 36 3, 7 | battello era in vista. Le due giovani si baciarono ancora una 37 3, 13 | pensiero di dare dispiacere ai giovani sposi l'aveva indotto ad Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
38 1, lor, 2| le signore ve n'erano di giovani, di fresche e di quelle 39 4, son, 5| catasto....»~ ~«Avanti i giovani....»~ ~«Avanti il senno....»~ ~ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
40 1, mau | forse dava ombra ai due giovani, che, finito appena d'ingoiare 41 1, met | vecchi hanno bisogno dei giovani e i giovani hanno bisogno 42 1, met | bisogno dei giovani e i giovani hanno bisogno dei vecchi.~ ~– 43 2, pad | nella compagnia allegra di giovani corrotti e di ragazze disinvolte, 44 2, dep | obbligare al servizio militare i giovani chierici, condannandoli 45 2, cel | hanno il sonno scarso, i giovani che portano a letto il corpo 46 2, gio | ci sarebbe stato pane pei giovani, non sarebbe mancato ai 47 2, deu | testimonidisse ai due giovani la voce di don Angelo, che I nostri figliuoli Parte, Capitolo
48 NOS, 1 | riformasse l'educazione dei giovani". I nostri figliuoli son 49 NOS, 1 | far piacere, son sempre i giovani che vincono. Tutto il segreto 50 NOS, 1 | principio. Approfittate, o giovani padri, dei primi istanti 51 NOS, 1 | prepari abbastanza l'animo dei giovani a sopportare le peripezie 52 NOS, 1 | per forza nell'animo dei giovani sono semplicemente attentati 53 NOS, 1(3) | cattedre dei licei i nostri giovani filologi così bravi nei 54 NOS, 1 | comune degli altri?~ ~È ai giovani maestri, che più sentono 55 NOS, 1 | che hanno in consegna le giovani speranze aver l'occhio avanti, 56 NOS, 1 | preparare gli animi dei giovani in modo, che ognuno possa 57 NOS, 1 | rassegnano a cantare nei cori. Giovani e abilissimi ingegneri usciti 58 NOS, 1 | E non è rado veder dei giovani scienziati già ben avviati 59 NOS, Nos | donne. Con più coraggio i giovani assestati affronteranno Nuove storie d'ogni colore Capitolo
60 5 | Pezzana; insomma tra vecchi e giovani e ragazzi furono dodici 61 7 | ventiquattro l'altra, non troppo giovani o nemmeno troppo stagionate, 62 10 | vicepresidente dell'associazione dei giovani di caffè, un vecchio combattente 63 10 | che l'Associazione dei giovani di caffè intendeva pubblicare 64 11 | giorno di Natale, fra donne giovani e belle, nella confidenza Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
65 Dia, 7 | dir bugie, ma voi siete giovani e se cominciate ora a spacciarle 66 Uom, 9 | ho io commesso ne' miei giovani anni, perchè debba scontarlo Il signor dottorino Capitolo
67 tes | lavoratrice, un uomo e una donna, giovani e innamorati, avrebbero Vecchie cadenze e nuove Parte
68 II | tace~ ~Gridan dal bronzo i giovani immortali~ ~Ah! non sia 69 III | luglio 1895.~ ~ ~ ~Giovani amici e giovinette in pianto~ ~ Vecchie storie Capitolo
70 4 | ventiquattro l'altra, non troppo giovani e nemmeno troppo stagionate, 71 6 | comitive in carrozza, di giovani e di donne bellissime, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License