Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tir | momento cattivo.»~ ~Arabella mormorò qualche parolina dolente 2 3, bat | Par la fine del mondo» mormorò la zia Colomba.~ ~ ~ ~Arabella, 3 3, uom | si appoggiò all'uscio, e mormorò chinando la testa:~ ~«Olimpia, 4 3, sch | di nuovo pallidissima e mormorò come se parlasse a se stessa:~ ~« 5 3, tir | vincendo una mortale debolezza, mormorò con voce d'uomo che parla 6 3, tir | di Arabella alle labbra, mormorò:~ ~«Abbi pazienza...»~ ~« 7 3, tir | vestito.~ ~«Passa, passa...» mormorò con voce di fiera malinconia 8 4, con | fissare gli occhi lontano, e mormorò, rispondendo quasi a una 9 4, pre | consegnò al giovine, che mormorò qualche parola di ringraziamento.~ ~« Il cappello del prete Parte, Capitolo
10 1, bar | un padre inquisitore, – mormorò il barone torbido.~ ~– Io 11 1, sen | ottenere una dilazione... – mormorò il barone, chinando gli 12 1, cap | silenziosamente.~ ~Il moribondo non mormorò che poche parole inconcludenti; 13 2, cor | grandi imbecilli che siamo – mormorò a mezza voce, e si mosse 14 2, cas | non importa.~ ~Il giudice mormorò alcune parole al vicino 15 2, mor | fama di uomo di spirito, mormorò:~ ~– Homo homini canis...~ ~– Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
16 2, 3 | del giovane nelle sue e mormorò: - Son storie di altri tempi: 17 2, 5 | Chi è?~ ~- È Matilde - mormorò il Cresti. Di mano in mano 18 2, 12 | petto.~ ~- È orribile! - mormorò tra i denti stretti, portando 19 2, 17 | che non sia stato peggio - mormorò Massimo, posando e dimenticando 20 3, 5 | misteri. So tutto. -~ ~Regina mormorò qualche parola di commiserazione 21 3, 6 | Si teme di disturbare - mormorò la fanciulla.~ ~- Vado a 22 3, 8 | con.... lei, signorina? - mormorò egli, piegando un poco la 23 3, 8 | questo dovere.~ ~- Dovere? - mormorò con ironica meraviglia - 24 3, 10 | del viale.~ ~ ~- Ezio... - mormorò ancora la voce di prima 25 3, 10 | donna.~ ~- Sciagurata! - mormorò tra i denti, ripensando 26 3, 11 | vertigine fosse passata, poi mormorò: - Doveva esser così. -~ ~ ~ Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
27 1, lor, 1| andò.~ ~«Povero diavolomormorò l'altro, tornando al suo 28 1, lor, 1| Come mai? Non è partitomormorò.~ ~Il Martini stese la mano 29 1, lor, 2| preti son sempre pretimormorò fra i denti Cesarino avviandosi 30 1, lor, 4| Eccola qui la carrozzamormorò Demetrio, alzando di nuovo 31 2, tri, 3| Comincio bene ad accorgermi» mormorò Demetrio.~ ~«Altro che! 32 2, tri, 3| a strologare il tempo, e mormorò:~ ~«Potevo almeno farmi 33 2, tri, 7| volta.~ ~«Ho il piacere...?» mormorò il padrone di casa per avviare 34 3, pao, 5| come porre un argine. Egli mormorò qualche parola, cercò di 35 3, pao, 6| sorrise abbassando gli occhi e mormorò:~ ~«Caro lei....»~ ~«Non 36 4, son, 1| di Beatrice alla bocca e mormorò con un raggio di speranza 37 4, son, 3| Oggi a me domani a te» mormorò Demetrio, tanto per dire 38 4, son, 4| un gobbetto nell'aria, e mormorò:~ ~«Io non ho certe fortune....»~ ~ 39 4, son, 5| testone torbido e nero, e mormorò in mezzo al frastuono qualche 40 5, cas, 1| Ingrato anche tu...» mormorò sorridendo.~ ~Amoretto gli 41 5, cas, 1| Che... che miracolomormorò Demetrio, alzandosi e rimanendo 42 5, cas, 1| vero?»~ ~«Non licenziato» mormorò languidamente con un tenue 43 5, cas, 1| testone, alzò le spalle e mormorò, mentre ripuliva il piatto 44 5, cas, 1| come una foglia secca, e mormorò qualche cosa, che andò a 45 5, cas, 1| perdeva già la terza partita, mormorò:~ ~«Tre assassini!» e, volgendosi 46 5, cas, 1| di pesetas.»~ ~«Anch'io» mormorò il Pardi, associandosi di Due anime in un corpo Parte, Cap.
47 2, 5 | sentenza.~ ~– Vengono – mormorò con una voce interna profonda, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
48 1, omb | te.~ ~– Povero zio...! – mormorò Celestina; e come se in 49 1, ang | Certo che è grossa... – mormorò l'amica – e anche per la 50 1, cic | ti mandi un bel sognomormorò nel tornare indietro. E 51 2, sog | quel che ci hanno fatto? – mormorò Giacomo, come se volesse 52 2, fin | Finis philosophiaemormorò con grave accoramento, chiudendo 53 2, fin | Povera donna...! – mormorò: e buttò la capsula nella 54 2, gio | morto a tempo, poveruomo! – mormorò a mezza voce Giacomo, mentre Nuove storie d'ogni colore Capitolo
55 10 | la roba sua.~ ~La gente mormorò: bene, bravo. Molte mani 56 11 | È una buona donna.... - mormorò il maggiore.~ ~- Quando Il signor dottorino Capitolo
57 tes | sospiro.~ ~- Posso io... - mormorò premurosamente il dottore, 58 tes | Il signor barone... - mormorò! con voce moribonda il dottore.~ ~- 59 tes | proprio bene?~ ~Il barone mormorò con voce cupa: - Il nostro 60 tes | struggere.~ ~- Povero padre! - mormorò anch'essa giungendo le mani 61 tes | agli occhi.~ ~- Crudeli! - mormorò il dottore.~ ~- Forse abbiamo 62 tes | indirizzo.~ ~- Va bene! - mormorò Marco col tono di chi dica: 63 tes | bicchiere. - Lui felice! - mormorò il dottorino. - Infelici 64 tes | polsi e la fronte, e solo mormorò colle labbra aride parole 65 tes | della notte.~ ~- Addio! - mormorò il dottorino, non sapendo 66 tes | offendermi.~ ~- È giusto! - mormorò il dottore, chinando umilmente 67 tes | Questo signore... tornerà? - mormorò Adriano. - Non so imaginare Vecchie cadenze e nuove Parte
68 III | per questo~ ~Siam nate - mormorò - non per comporre~ ~I figli Vecchie storie Capitolo
69 6 | Essa m'ha aperto, - mormorò la Gina.~ ~Traversò il piccolo 70 9 | pareva agitato e vivo; poi mormorò:~ ~- Non lo dirò più, signora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License