Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | Io, io non so niente» balbettò il Berretta, alzandosi, 2 2, uom | carta...»~ ~«Io, io, io?» balbettò troppo in fretta il portinaio, 3 3, bat | oscura o modesta.~ ~«Ho sete» balbettò sbarrando gli occhi.~ ~Non 4 3, bat | immobile:~ ~«È proprio lei?» balbettò.~ ~«Vuol bere ancora?»~ ~« 5 3, tre | di questa faccenda?...» balbettò il vecchio. impallidendo 6 3, tre | Che, che, che...» balbettò il Botola, cacciando in 7 3, tir | in faccia a suo suocero e balbettò con un leggiero movimento 8 3, tir | faccia verso la finestra, balbettò:~ ~«Non tocca, veramente, 9 3, tir | in atto di licenziarsi, balbettò, mozzicando le parole:~ ~« 10 3, tir | qualche cosa di spiacevole...» balbettò Arabella, fissando lo sguardo 11 4, con | Non so, vedremo...» balbettò il giovane facendosi rosso 12 4, con | come il fuoco: si mosse, balbettò qualche parola sconnessa, 13 4, amo | ne faccia una più grossa» balbettò coi lineamenti irrigiditi, 14 4, que | conto di quel che lei fa...» balbettò la Colomba.~ ~Arabella fe' 15 4, que | male.»~ ~«O signore...» balbettò la Colomba. «Quel ragazzo 16 4, pre | suo padre…»~ ~«Lei?...» balbettò il giovane, quasi protestando.~ ~« Il cappello del prete Parte, Capitolo
17 1, fan | Centosessantamila! – balbettò «u barone», che vedeva piovere 18 2, man | scrittura..., è quella, – balbettò don Antonio, che non sapeva 19 2, cas | una mano sulla schiena e balbettò:~ ~– Scusi, per di qua.~ ~ ~ ~ 20 2, cas | forse si sente male... – balbettò l'egregio funzionario, impallidendo Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
21 2, 5 | Io ci ho poco merito... - balbettò donna Vincenzina, arrossendo.~ ~- 22 2, 8 | di me.~ ~- Poco merito! - balbettò Ezio guardandola negli occhi. 23 2, 13 | benevolenza.~ ~- Scriveremo... - balbettò essa, guardandolo cogli 24 2, 14 | Ora la pigli troppo alta - balbettò Ezio che si sentiva dominato 25 2, 16 | Bisogna partir subito... - balbettò costui, quando potò ricuperare 26 2, 16 | Datemi quel telegramma... - balbettò la fanciulla con tono oppresso 27 3, 6 | Tu hai freddo - essa balbettò.~ ~- Sempre, dacchè non 28 3, 8 | Cioè.... intendiamoci - balbettò il pover'uomo che cominciava 29 3, 8 | ad abbandonare nessuno - balbettò il poverino - ma chiedo 30 3, 10 | come una spia.~ ~- Tu? - balbettò con un lieve fremito d'ira.~ ~- Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
31 1, lor, 1| c'è speranza.»~ ~«Grazie» balbettò il Martini.~ ~Strinse la 32 1, lor, 1| Stamattina alle quattro...» balbettò colle labbra tremanti il 33 1, lor, 1| sangue…~ ~«Dio, Dio...» balbettò, alzandosi, colle membra 34 1, lor, 1| Non c'è dubbio...» balbettò freddamente il Martini.~ ~ 35 1, lor, 1| Che cosa?»~ ~«Perdoni...» balbettò ancora una volta il Martini. « 36 1, lor, 4| Chi, chi? chi sei?» balbettò Demetrio agitando le mani.~ ~« 37 2, tri, 1| gli occhi sul tappeto e balbettò un «riverisco» quasi inintelligibile. 38 2, tri, 3| e un po' per soggezione, balbettò qualche scusa.~ ~«È troppo 39 2, tri, 3| Lei, lei è troppo...» balbettò Demetrio, agitando la mano 40 2, tri, 3| Glielo saprò dire, non so...» balbettò Arabella arrossendo.~ ~« 41 2, tri, 4| vicino un pane.~ ~«E lei?» balbettò la fanciulla.~ ~«Mangia, 42 2, tri, 7| denaro da consegnargli» balbettò Demetrio.~ ~«Vengano avanti. 43 2, tri, 7| Io non so se devo...» balbettò.~ ~«Non possiamo pagare 44 3, pao, 3| cognato, si confuse, sorrise, balbettò qualche parola di scusa, 45 3, pao, 6| se ho fatto la sfacciata» balbettò Beatrice anch'essa in soggezione 46 4, son, 2| Se mi vuol bene...» balbettò in fretta Paolino, arrossendo 47 4, son, 4| Difatti, una volta...» balbettò.~ ~«È figlio di un suo fratello, 48 4, son, 4| che... è una minacciabalbettò il commendatore, facendo 49 4, son, 5| lagrime.~ ~«Ah poverinabalbettò lo zio Demetrio. «Cominci 50 5, cas, 1| prima volta il santo Duomo. Balbettò qualche monosillabo, e, 51 5, cas, 1| delle sue, divenne smorta, balbettò qualche parola a fior di 52 5, cas, 1| comprimerlo. «Mi perdoni...» balbettò.~ ~Colla mano irritata tastò 53 5, cas, 3| ritratto.»~ ~«Ringraziala» balbettò lo zio, senza alzare gli Due anime in un corpo Parte, Cap.
54 1, 2 | avanzò come sfiaccolato, balbettò alcune parole di scusa, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
55 1, ang | poderosi.~ ~– Povera me! – balbettò donna Fulvia, che dal suo 56 1, pra | male, benedetto Iddio... – balbettò il conte, che rimase 57 1, bat | Si alzi, signora... – balbettò Giacomo tutto smarrito: 58 2, pad | accadere?~ ~– Come... come... – balbettò con una spallata chinandosi 59 2, dep | conte, è veramente bruttobalbettò monsignore, abbassando la 60 2, gio | perché il pane sporco? – balbettò fievolmente Giacomo.~ ~– Nuove storie d'ogni colore Capitolo
61 1 | divenne rosso e smorto, balbettò un ciao te ringrassi, mi 62 11 | rispetto.~ ~- Mi scusino.... - balbettò la donna, ritirandosi.~ ~- Il signor dottorino Capitolo
63 tes | dovrei essere adirato? - balbettò Marco e posò ad occhi chiusi 64 tes | sconosciuto al conte... - balbettò il dottore.~ ~- Un uomo 65 tes | personaggio russo; il conte balbettò una delle solite frasi e 66 tes | nell'aria la tempesta, onde balbettò, ma non rispose.~ ~- Ella 67 tes | apprendimento di quella notizia e balbettò:~ ~- È vero?~ ~- To'! - Vecchie cadenze e nuove Parte
68 III | sempre nascosta~ ~Nella mia, balbettò tutta tremante:~ ~ - Quali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License