Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | quale…»~ ~Uno scricchiolio secco di un vecchio mobile spezzò 2 1, tes | bianchi del tutto, il viso secco e colorito, d'una magrezza 3 1, tir | in cui brillava un vino secco color dell'ambra.~ ~«Beva, 4 2, stu | subito cessare con un batter secco delle sue mani lunghe e 5 3, avv | ancora, ma il temporale secco scatenavasi in un turbine 6 3, tre | pianerottolo e fece sentire un secco sogghigno, che somigliava Il cappello del prete Parte, Capitolo
7 1, fil | pensava Filippino, un uomo secco, che pareva cotto sotto 8 1, fil | dobbiamo vincere il terno secco, o non è che un pugno di 9 1, fil | cappellaio aveva vinto un terno secco datogli dal prete Cirillo 10 1, for | vivesse in sé come un uomo secco in un guscio secco.~ ~Uno 11 1, for | uomo secco in un guscio secco.~ ~Uno strano desiderio 12 1, cas | puntando un dito lungo e secco sul corpo del delitto.~ ~– 13 1, cas | Don Ciccio pareva più secco del solito. – Signori! – Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
14 2, 1 | esemplare superbo di Martino Secco, buono d'inverno, era rinomato 15 2, 1 | giovinezza hanno ora un aspetto secco, altre prima così care e 16 2, 6 | un vecchietto piccolo e secco come un baccalà, tutt'ufficioso 17 2, 12 | crepitavano con un rumor secco, penetrando nelle fibre 18 2, 14 | affetto.~ ~- Nulla - troncò secco il giovine. - Ti pare che 19 3, 1 | fermò su un Monte Orobio secco, profumato, un vero tesoro 20 3, 1 | me che sono già un fico secco e che, quando tu me l'avessi 21 3, 3 | sia smilzo come un agone secco. Per una lira italiana e 22 3, 8 | tempo si fosse fatto così secco ed appassito, fin trasandato Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
23 1, lor, 1| Ognuno ha i suoi gusti, Secco. Tu, per esempio, preferisci 24 1, lor, 1| Melchisedecco Pardi, detto anche Secco o Pardone.~ ~«Scusa...» 25 2, tri, 1| strozzava alla gola... Col dito secco segnò tre volte il fascio 26 3, pao, 5| Chi?»~ ~«Mio marito, Secco. Mi fa la guardia. Vengo 27 3, pao, 5| lettera, quando vidi sbucare Secco dal portone della Corte. 28 3, pao, 5| rincrescerebbe anche per te, perché Secco se si monta la testa non 29 3, pao, 5| non negava mica che il suo Secco fosse buono: anzi in certi 30 4, son, 4| una mano con un colpetto secco sulla spalla del commendatore 31 4, son, 5| scoppiettando come un legno secco sul fuoco.~ ~«Cornicioni 32 5, cas, 1| gli disse:~ ~«Leggi tu.»~ ~Secco, un po' mortificato d'essersi 33 5, cas, 1| lampioni è pieno Milano.»~ ~Secco rise lui di gusto questa 34 5, cas, 1| caffè buono, ma freddo.»~ ~Secco non sarebbe stato capace 35 5, cas, 1| discorsi la colazione finì. Secco si alzò, accese una grossa 36 5, cas, 1| alla volta delle Cascine.~ ~Secco arrivò appena a tempo per 37 5, cas, 1| col fortunato mortale.~ ~Secco rideva, soffiando la contentezza 38 5, cas, 1| Vado in un momento.»~ ~Secco si lasciò cadere coll'abbandono 39 5, cas, 1| Ah! non è possibile?»~ ~Secco, come se le forze lo abbandonassero 40 5, cas, 2| parevano capitate ieri.~ ~Secco riviveva in esse, se le 41 5, cas, 2| preso molto sole sul capo.~ ~Secco si restrinse in un gruppo, 42 5, cas, 2| fulmine. I casi son mille e Secco poteva incontrarla per via. 43 5, cas, 2| sua. Avrebbe voluto che Secco uscisse subito a salutarla 44 5, cas, 2| già come una minaccia.~ ~Secco non rientrò che verso le 45 5, cas, 2| Sta bene...» rispose Secco con voce coperta, e stava 46 5, cas, 2| rinchiuse dietro la Cherubina, Secco trasse dal di sotto di un 47 5, cas, 2| vide chiaro.~ ~«Sei tu, Seccochiese la sua voce acuta 48 5, cas, 2| coll'occhio gonfio.~ ~«Secco, perché?.. ti giuro....»~ ~« 49 5, cas, 2| con lui....»~ ~«No, no, Secco... Gesù e Maria! Cherubina!»~ ~« 50 5, cas, 2| ricevette in viso il colpo secco delle portine, ma lo strascico Due anime in un corpo Parte, Cap.
51 1, 6 | pagavano male rispondeva secco secco ch’era una leggenda 52 1, 6 | pagavano male rispondeva secco secco ch’era una leggenda favolosa 53 1, 13 | non può mettere piede a secco: non c’è un vero pericolo, Le due Marianne Parte, Capitolo
54 1, 1 | LUIGI: Tu vuoi dire che ti secco, che ti peso, che non so Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
55 1, gia | carrozza poi, per il gran secco della giornata, eran coperti 56 1, gua | soggiunse poi con un sorriso secco, che stentò a muoversi sulla 57 1, buo | L'ex‑impresario, magro, secco, nervoso, col viso volpino 58 1, cic | passeggiando nel fieno secco e cedevole che parve animarsi 59 2, dep | uscì con un suono secco il prelato.~ ~- Una ragazza 60 2, gio | ritirarsi. Durando il bel tempo secco, ben coperto dal tabarro I nostri figliuoli Parte, Capitolo
61 NOS, 1 | seccato fin dal principio, vi secco e vi seccherò sempre, perchè 62 NOS, 1 | vermouth o di vin bianco secco un buon cittadino non possa Nuove storie d'ogni colore Capitolo
63 6 | scatta ogni tre battute più secco, più nervoso: finchè par 64 11 | meglio che il vin bianco secco.~ ~Ma capitò anche a Carlinetto Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
65 2Pe, 1 | quel pretino magro, bianco, secco come un merluzzo, che dice Il signor dottorino Capitolo
66 tes | tutto dall'orlo, lasciando secco il bicchiere. Di quanti Vecchie storie Capitolo
67 6 | le sue oche nei tempi di secco. Se ne sentiva sudicia l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License