Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, aff | forse senza speranza di perdono, aveva ancora la forza dopo 2 1, tir | piccole della verità; ma non perdono mai il significato che le 3 2, bat | scrivania. Che pace, che perdono, che benevolenza! questo 4 2, bat | parlava di indulgenza e di perdono, e giurò di andar dritto 5 3, ara | peccati vi puniranno. Vi perdono il male e la nausea che 6 3, sch | io potrò meritarmi il suo perdono. Se io resto ancora un giorno 7 3, sch | all'amica per chiederle perdono: ma non poté pronunciare 8 3, sch | risoluzione. Essa chiedeva perdono all'amica, ma lasciava capire 9 3, tir | parlarle, di domandarle perdono, d'ascoltare la sua voce, 10 3, tir | sono venuto a parlare di perdono. Il perdono se lo deve meritare 11 3, tir | a parlare di perdono. Il perdono se lo deve meritare monsú. 12 4, lie | parlavano intorno a lei di perdono, di pace, di conciliazione. 13 4, lie | aspettava una parola di perdono. Suo suocero l'aveva beneficata 14 4, lie | cara te, valgono un bel perdono. Non sai che San Donato 15 4, con | della zia Sidonia. Chiedeva perdono, si dichiarava pentito, 16 4, con | scrivergli una parola di perdono prima del Corpus Domini, 17 4, amo | celebreremo le nozze d'oro del perdono. Dio provvederà al resto. 18 4, pre | e pentito che aspetta il perdono della mamma.~ ~«Avanti, 19 4, mor | suo posto, ad una festa di perdono e di conciliazione. Il suo 20 4, mor | piedi de' suoi a chiedere perdono.~ ~Più camminava però e 21 4, mor | tua povera mamma e domanda perdono, perdona tu per la prima... Il cappello del prete Parte, Capitolo
22 1, tra | grande, degno di lode o di perdono.~ ~Giustizia vuole che si 23 1, vis | Santafusca, questo incondizionato perdono, egli sarebbe caduto in Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
24 2, 3 | non quello degli asini che perdono?... - rimbeccò la lingua 25 2, 5 | questo Caino non era degno di perdono.~ ~Massimo non morì di quell' 26 2, 5 | hanno bisogno di pace, di perdono, di soccorso.~ ~Fossero 27 2, 5 | più tornare indietro? Il perdono è un vaso delicatissimo 28 2, 7 | timone. Ah questa non te la perdono, manigoldo.~ ~- Misericordia! - 29 2, 11 | nemmeno una parola: il perdono era stato portato e ricevuto 30 2, 12 | monti un sentimento buono di perdono e di riscatto: ed ecco invece, 31 2, 18 | Flora invocava da lui pace e perdono, sarebbe stata una vana 32 3, 2 | già di tenerlo il vostro perdono.~ ~- Non a voi devo perdonare, 33 3, 2 | in povere fantesche che perdono quasi senza piangere la 34 3, 10 | che cosa vuoi?~ ~- Il tuo perdono.~ ~- Non so che cosa io 35 3, 10 | rimorso. Ho bisogno del tuo perdono, Ezio. Son io che ti ha 36 3, 10 | disgraziata.~ ~- No, no: è il tuo perdono che voglio, Ezio; tu hai I coniugi Spazzoletti Paragrafo
37 1 | venuta da sé a implorare un perdono, che non si ottiene se non Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
38 1, lor, 1| all'amico e d'implorarne il perdono. Ogni più onesto uomo può 39 5, cas, 1| opera di misericordia e di perdono, che era cominciata per Due anime in un corpo Parte, Cap.
40 1, 9 | doveri religiosi e ne chiesi perdono a Dio con una rapida aspirazione 41 1, 10 | emisfero.~ ~– Non vi chiedo un perdono, che non volete dare, mio 42 1, 10 | due parole di addio e di perdono, uscii dall’osteria, balzai 43 2, 6 | a’ suoi piedi e chiederle perdono di tanti cattivi pensieri, 44 Con | più vicino e meritare il perdono.~ ~Il contegno franco dell’ Le due Marianne Parte, Capitolo
45 2, 2 | alla Ballanzini): Io chiedo perdono alla signora Ballanzini Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
46 1, buo | e di agitato, e, chiesto perdono per il gran disordine, fece 47 1, ani | altezze della bontà e del perdono, mentre un'altra anima vicina 48 1, bat | vogliamo comperare il vostro perdono... Non maledite a questo 49 2, con | Ronchetto stendevano a chiedere perdono e ad offrire una buona riparazione.~ ~– 50 2, maz | fatto per te, e chiedile perdono di tutto quel che le hai 51 2, maz | atto che ha apparenza di perdono, non mi lodi come di una 52 2, bis | che veniva a portarle il perdono della vittima, fu essa la I nostri figliuoli Parte, Capitolo
53 NOS, 1 | ore langue, che le mani perdono l'impulso e si addormentano 54 NOS, Int | queste povere donne che perdono un bambino si suol dire: 55 NOS, 1 | me la festa, i regali, il perdono, la benevolenza. Mi servo Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
56 Dia, 7 | Per questa volta, amen, vi perdono e non dirò nulla ai vostri 57 Ane, 6 | quanto a lei, signorina, le perdono poichè è una pettegola.~ ~ ~ ~ 58 Ane, 6 | Domani è Natale, giorno di perdono e di pace....~ ~ ~Gervasa.~ ~ ~ ~ 59 Ane, 6 | Teresina.~ ~ ~ ~Allora perdono anch'io..., e credo che 60 Ane, 6 | anche a Beniamino come gli perdono io.~ ~ ~ ~ una lettera Il signor dottorino Capitolo
61 tes | brillando andavano chiedendo perdono ora dal padre, ora dal dottore; 62 tes | quali per amore del giusto perdono sovente il senso del dolce Vecchie cadenze e nuove Parte
63 I | scendi, è vita, è pace,~ ~È perdono, è sorriso almo di madri.~ ~ ~ ~ 64 III | io sono;~ ~Io sono il tuo perdono,~ ~Io son di te quel che 65 III | attingono la grazia del perdono.~ ~ ~ ~Presso la soglia Vecchie storie Capitolo
66 6 | piangendo cercò di chiederle perdono; si attaccò al legno con 67 9 | per lui e di implorare un perdono che ha già tardato troppo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License