Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | finestra, la neve picchiò nei vetri, il turbine ululò in gola 2 1, tes | andò a chiudere in fretta i vetri e accostò con una certa 3 1, pen | la cognata attraverso i vetri grossi degli occhiali, prese 4 1, aff | con ragnatele al posto dei vetri. Entravano nella chiesina 5 1, ris | e tagliente attraverso i vetri polverosi, stringendo ancora 6 1, vit | febbraio riposava languido sui vetri, o la pioggerella mormorava 7 2, ros | croce e uscì dalla porta a vetri che mette sulla ringhiera. 8 2, ros | cadde mettendo i gomiti nei vetri della finestra.~ ~All'urto, 9 2, ros | All'urto, al crepitìo dei vetri sull'ammattonato, la Colomba 10 3, bat | scintillava sul nero sfondo dei vetri. Sentì sonare alcune ore 11 3, uom | che scosse la casa e i vetri.~ ~«Se tu vuoi restare nella Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 2, org | lo morse, urtò e ruppe i vetri della finestra e andò a 13 2, ass | caro marchese, ma pagherò i vetri e lo scandalo.~ ~– Non ti 14 2, ass | quella figura di oltre i vetri che si accompagnava con 15 2, cas | col viso appoggiato ai vetri della bottega, la gente Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
16 2, 2 | si aprì e dalla porta a vetri uscì sulla terrazza la ragazza 17 2, 4 | goccioloni che battevano sui vetri della veranda, mentre Ezio 18 2, 4 | questo bisognò prima aprire i vetri e affrontare la furia dell' 19 2, 4 | rimase un pezzo avanti ai vetri della finestra su cui scorrevano 20 2, 5 | caffè nella bella veranda a vetri piena di ombre verdi e di 21 2, 8 | con piccole finestre a vetri colorati, che versavano 22 2, 13 | lo sguardo al di dei vetri verso la riva, dove si poteva 23 2, 16 | candela d'un lanternino a vetri, si fece coraggio e prese 24 2, 17 | arrivati per un atrio a vetri sino ad un salotto semichiuso 25 3, 8 | pioggia battere contro ai vetri.~ ~Fu ancora essa la prima 26 3, 8 | Polony si fermò davanti ai vetri di una finestra vibrando 27 3, 8 | pioggia cruda battere contro i vetri e fremere sulle depresse 28 3, 8 | cogli occhi immobili sui vetri al di dei quali non vedeva Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
29 1, lor, 3| pioggia furiosa contro i vetri.~ ~ ~ ~Cesarino era disceso 30 1, lor, 3| giorno biancheggiava già sui vetri. Si alzò, aprì la finestra 31 1, lor, 3| girò gli occhi intorno.~ ~I vetri cominciavano ad imbianchire 32 2, tri, 2| del Demanio, picchiò nei vetri del portinaio e avvertì 33 2, tri, 2| Ramella guardò attraverso i vetri dell'antiporto, capì di 34 2, tri, 2| faccia a Demetrio i grandi vetri dei suoi occhiali, disse 35 3, pao, 2| bevanda cogli occhi fissi ai vetri, assorto in un pensiero 36 3, pao, 2| seguitò, cogli occhi fissi ai vetri:~ ~«Che diavolo?»~ ~Cesarino, 37 3, pao, 8| di gusto, battendo sui vetri; e tratto tratto passava 38 3, pao, 8| appoggiò la fronte riarsa ai vetri, contro i quali batteva 39 4, son, 2| veder nulla al di dei vetri, uscì con un fare di indifferente 40 5, cas, 1| e se ne andò urtando nei vetri col cavagno.~ ~Nella corte 41 5, cas, 2| sempre fisso cogli occhi ai vetri, non vedendo al di che 42 5, cas, 2| Nell'urto violento caddero i vetri con gran fracasso. Palmira 43 6, alt | fermata a casa. Ritta dietro i vetri della finestra, essa stende Due anime in un corpo Parte, Cap.
44 1, 1 | musica è fatta.~ ~Dietro i vetri, profondamente affumicati, 45 1, 1 | a spiare un minuto fra i vetri, il signor Placido, uomo 46 1, 1 | segreti, gli fa dietro i vetri una grinta di ranocchio 47 1, 2 | passare mi lanciava di dei vetri un’occhiata che pareva dire: 48 1, 4 | alle carrozze.~ ~Chiusi i vetri con quell’esclamazione dei 49 1, 6 | mano, si moveva dietro i vetri affumicati, chinandosi spesso, 50 1, 6 | di quel moccolo dietro i vetri, una voce stridula strepitava 51 2, 1 | finestrone ad arco acuto, con vetri arabeschi, in cui batteva 52 2, 3 | riassumere le idee,~ ~Picchiò nei vetri e una delle ombre venne 53 2, 3 | staffe, suonò il tamburo nei vetri del primo piano d’una casetta 54 2, 4 | tanto in tanto guardavo i vetri d’una finestra, che cominciavano 55 2, 6 | piccoli e verdognoli dei vetri, vidi il mio vecchio che 56 2, 6 | finché ne ruppi un paio di vetri, levai l’ostacolo, uscii 57 2, 6 | uscio. Era giorno fatto; sui vetri splendeva il sole, e il Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
58 1, omb | Giacinto a tirare sassolini nei vetri, colle gabbiette e le canne 59 1, met | trasse nel vano della porta a vetri, che dava sul giardino, 60 1, met | pallidissimo, si fissò sui vetri della finestra in una rigidezza 61 2, deu | grigia, che entrava dai nudi vetri della finestra, che dava I nostri figliuoli Parte, Capitolo
62 NOS, 1 | finiva con una rottura di vetri, che il figliuolo doveva Il signor dottorino Capitolo
63 tes | picchiava rabbiosamente sui vetri e lampi rapidissimi si disegnavano 64 tes | a suonare il tamburo sui vetri: certe cose gli rimescolavano Vecchie storie Capitolo
65 1 | sala di lettura. Dietro i vetri si vedevano dei visini pallidi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License