Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes| Berretta colla voce del fanciullo che piange «lei può dire Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
2 2, 5 | dire ch'io son peggio d'un fanciullo. Che cosa posso ormai temere?~ ~ 3 2, 13 | facile nemmeno a chi fin da fanciullo si preparò l'animo alla 4 3, 12 | vecchio amore pianse come un fanciullo.~ ~ ~ ~Tornarono ch'era 5 3, 13 | batte le ali nelle mani d'un fanciullo.~ ~Amedeo s'era messa indosso Due anime in un corpo Parte, Cap.
6 1, 4| osservai colla curiosità d’un fanciullo nuovo affatto del mondo. 7 1, 10| compassione, piansi come un fanciullo. Il babbo andava osservandomi 8 1, 10| orgoglio di credermi più d’un fanciullo aveva la sua parte in quel 9 2, 1| padre di Marina, vecchio fanciullo, a cui l’età aveva imbiancato 10 2, 1| sognava le reggie vedute da fanciullo al teatrino: sua figlia Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
11 1, con| bestia deponesse sull'erba il fanciullo senza fargli alcun male. 12 1, fal| verde dov'egli era cresciuto fanciullo, dove aveva imparato ad 13 2, sog| dimenticanza di sé stesso. Come un fanciullo pauroso, che non osa passar I nostri figliuoli Parte, Capitolo
14 NOS, 1| amarli per conto nostro. "Il fanciullo - dice uno scrittore - non 15 NOS, 1| che una tomba. Ebbene il fanciullo lo rivolge verso una culla, 16 NOS, 1| congegno sia il cuor del fanciullo, quando si pensi che celestiale 17 NOS, 1| natura distratta il vostro fanciullo? Ebbene, mi occuperò in 18 NOS, 1| suscitare nell'animo d'un fanciullo spavento e timore e disgraziatamente 19 NOS, 1| lontano da . Ridere d'un fanciullo che ha paura del buio o 20 NOS, 1| che farebbero ridere un fanciullo. Non parlo delle mie delicate 21 NOS, 1| poco. Non dite mai a un fanciullo che va a cercare qualche 22 NOS, 1| si vince col condurre il fanciullo vicino al pericolo, col 23 NOS, 1| sulla naturale timidezza del fanciullo, spingerlo avanti, esporlo 24 NOS, 1| Noi abbiamo sul nostro fanciullo un'influenza enorme e, diciamolo, 25 NOS, 1| Pedagogia).~ ~ ~"Se ogni fanciullo prendesse uno sviluppo corrispondente 26 NOS, 1| Si può definire il fanciullo come una persona che non 27 NOS, 1| già della cattiveria nel fanciullo: non credetegli. Io non 28 NOS, 1| Io non voglio dire che il fanciullo non faccia qualche volta 29 NOS, 1| ingenua". (Fanet).~ ~"Il fanciullo è il padrone della società. 30 NOS, 1| adulerà". (Emerson).~ ~ ~"Il fanciullo ha in qualche cosa di 31 NOS, 1| elevato e confortato nel fanciullo il sentimento della sua 32 NOS, 1| deve saper sviluppare nel fanciullo l'ideale, ossia il divino 33 NOS, 1| possono essere ripudiati. Il fanciullo è il padrone della società. ( 34 NOS, 1| abbiamo più paura; ma il fanciullo che passa un anno sotto 35 NOS, 1| cerimonie? Se il mandare il fanciullo a messa colla reticella 36 NOS, 1| all'innocenza, perchè il fanciullo ci crede e s'inganna sul 37 NOS, 1| che rappresentano per il fanciullo l'equivalente delle buone 38 NOS, 1| delle buone azioni.~ ~Il fanciullo, nella sua semplicità un 39 NOS, 1| allievo la giustizia; il fanciullo, che è sempre il nostro 40 NOS, 1| carattere più distinto del fanciullo. Nelle nostre virtù noi 41 NOS, 1| dunque collo spogliare il fanciullo d'ogni sua nota caratteristica, 42 NOS, 1| vogliamo che il corpo del fanciullo sia il tempio sacrosanto 43 NOS, 1| convenga conoscere l'indole del fanciullo per non correre il rischio 44 NOS, 1| fallo, bisogna restituire al fanciullo tutta intiera la nostra 45 NOS, 1| rispetto umano.~ ~Supponete un fanciullo molto ostinato che non intende 46 NOS, 1| sofferenti e non rassegnati, e il fanciullo proverà tale sgomento che 47 NOS, 1| accoglienza nel cuore del fanciullo; non resta dunque che di 48 NOS, 1| commovente, lo spettacolo d'un fanciullo, che sapendo d'essere colpevole, 49 NOS, 1| benevolenza e nel cuore del fanciullo non resta più nessun fondo 50 NOS, 1| tremendo castigo per il fanciullo una nube che passa sul volto 51 NOS, 1| che all'immaginazione del fanciullo la virtù si presenti sotto 52 NOS, 1| LA RELIGIOSITÀ DEL FANCIULLO~ ~ ~ ~L'argomento esce soltanto 53 NOS, 1| delle risoluzioni.~ ~Il fanciullo, che è tutto calore e scintille, 54 NOS, 1| limite alla sua curiosità: il fanciullo no, non può rassegnarsi 55 NOS, 1| di essere un sapiente: il fanciullo, soggetto tutto spontaneo 56 NOS, 1| un poeta?~ ~Togliere al fanciullo l'incanto d'una fede, sterilizzarne 57 NOS, 1| che non vola, striscia. Il fanciullo che non sogna le stelle, 58 NOS, 1| illusione, ma vuole che il fanciullo conosca sempre il vero, 59 NOS, 1| dottrine scientifiche, il fanciullo deve sapere non solo come 60 NOS, 1| Guglielmo Teli, il pomo, il fanciullo e la freccia, è tutta una 61 NOS, 1| bambole.~ ~Giuocando, il fanciullo vedrà come è fatto l'uomo Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
62 Dia, Att | di 6 anni.~ ~Giulietto, fanciullo di 10 anni, suo fratello.~ ~ Il signor dottorino Capitolo
63 tes | quando figurarono amore in un fanciullo, perché nessun altro sentimento Vecchie cadenze e nuove Parte
64 I | La Mano e l'opra, o mio fanciullo, innalzano~ ~argin non breve 65 I | ombra distende pia:~ ~ ~ ~Fanciullo, il tintinnir mi piacque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License