Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | parola di quel che vedi e senti stanotte, sai quel che ti 2 1, gio | come veri vagabondi,~ ~«Senti, Aradisse Naldo, parlando 3 1, ris | numero dei minchioni.»~ ~«Senti, senti...» scoppiò a dire 4 1, ris | dei minchioni.»~ ~«Senti, senti...» scoppiò a dire questa 5 2, uom | che carte mi parlano?»~ ~«Senti, il mio bravo Pietro, noi 6 2, uom | morali della resistenza.~ ~«Senti, caro Pietroriprese la 7 2, uom | babbuino, l'ammazzarsi... Senti il parere di chi ti vuol 8 2, bat | viso...~ ~«Scusi, Arabella; senti, figliuola...»~ ~E istintivamente 9 2, ros | Dove?»~ ~«In corte... Senti che picchiano.»~ ~Ferruccio 10 3, uom | anche lui, ripetendo:~ ~«Senti, senti…»~ ~«È tua moglie?» 11 3, uom | lui, ripetendo:~ ~«Senti, senti…»~ ~«È tua mogliedomandò, 12 3, uom | gli occhi colle mani.~ ~«Senti, dunque.»~ ~«È tua moglie?» 13 3, uom | italianoni nel quarantotto.»~ ~«Senti la casa del diavoloesclamò 14 3, uom | parlato presso a poco così: Senti, Ara, bell'Ara, tu sei sempre 15 3, sch | tu non pensi, tu non le senti le cose che dici. Scriverò 16 3, tir | un uomo che si sfascia. Senti, ho la febbre. Non ho più 17 4, amo | notte si sente di più, come senti battere più forte l'orologio 18 4, amo | ragazzo di una volta. Ora senti. Piglia questo viottolo 19 4, pre | forza di aggiungere:~ ~«Senti, anch'io ho bisogno di coraggio. Il cappello del prete Parte, Capitolo
20 2, arr | Entrando in anticamera, senti il portiere che diceva a 21 2, ass | salute.~ ~– Ebbene, come ti senti? che cos'è stato?~ ~– Effetto 22 2, ass | gli disse una volta:~ ~– O senti, mi hai quasi rotta la testa Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
23 2, 3 | Avviene allora...» - senti anche tu, mamma, come scrive 24 2, 5 | delle paste nella mano.~ ~- Senti, ho pensato che oggi ci 25 2, 10 | cuore, se proprio non ti senti di corrispondere alla sua 26 3, 4 | che una sorella.~ ~- Oh senti, se non hai nulla di meglio 27 3, 6 | come una palla di bronzo. Senti com'è fredda questa testa I coniugi Spazzoletti Paragrafo
28 1 | scosse, aprì gli occhi e senti il suo vicino di sinistra ( Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
29 1, lor, 1| e bisognava ubbidire.~ ~«Senti, ti faccio anche una cambiale, 30 3, pao, 2| a mia disposizione.»~ ~«Senti, Demetrio, se fai di questi 31 3, pao, 2| ricevi una fucilata non la senti così subito: il dolore, 32 3, pao, 5| presa una carrozza. Taci, senti: non si è fermata una carrozza 33 3, pao, 5| non te ne voglio forse? senti, adesso... cose da far piangere 34 3, pao, 6| supplicò con un gemito...~ ~«Senti... Non sei tu libera e padrona 35 4, son, 1| pieghe del mantello.~ ~«Ti senti male, Paolinochiese, 36 4, son, 1| dieci, caro mio: e se ti senti male....»~ ~«Allora sto 37 4, son, 4| dir più asinerie... Tu ti senti male....»~ ~«C'è della gente 38 5, cas, 1| fazzoletto la testa.~ ~«Ti senti male? parla, in nome di Le due Marianne Parte, Capitolo
39 2, 1 | seri su a specciai quand senti batt la porta. Voo a dervì 40 2, 1 | appena andà foeura, quand senti vosà: - Partenza, partenza! - 41 2, 1 | Marianna Marianna -; senti una voss tra el ciar e scur Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
42 1, pra | Sei malata, capisci? Senti come abbrucia questa povera 43 2, sog | Giacomo, sei sveglio? come ti senti? benedetto mio figliuolo, 44 2, sog | malato–.~ ~– È vero che ti senti meglio finalmente? – e non 45 2, cel | Cerestina, c'è il Garibaldi: non senti pim pum pam? – Essa rispose: – 46 2, fru | non umana.~ ~– Giacomo, senti, sono la tua CelestinaMilanin Milanon Parte, Capitolo
47 Mil, MeR | come on guggin, che m'el senti ancamò. Te regordet, Luis?~ ~- 48 Mil, MeR | giò on'ascia de fil, quand senti on toc toc, e... «se ?...». 49 Mil, Nos | o Madonna del Domm -~ ~senti on vœuj, g'hoo on magon I nostri figliuoli Parte, Capitolo
50 NOS, 1 | discorso presso a poco così: - Senti, Cleto, ti metto vicino Nuove storie d'ogni colore Capitolo
51 2 | Porta Vigentina.~ ~- Come ti senti? - chiesi a Massimo ch'era Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
52 Dia, 1 | fra le piante.~ ~ ~ ~Non senti che festa, che allegria 53 Ane, 3 | Angelica.~ ~ ~ ~Che hai? Ti senti male? Sei pallido....~ ~ ~ 54 Ane, 5 | poco.~ ~ ~ ~Forte.~ ~ ~ ~Senti, ragazza, mi piace che tu 55 Chi, 1 | anche voi~ ~ ~ ~Lucia.~ ~ ~ ~Senti le brutte sfacciate!~ ~ ~ ~ 56 Chi, 3 | Vuoi dire che ti senti nata contessa? Ah babbea, 57 Uom, 1 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Senti dunque. Hai aperto....~ ~ ~ Vecchie cadenze e nuove Parte
58 I | arcani di ferrato scrigno,~ ~senti del morto fabbro uscir lo 59 I | Della rigida tempesta~ ~Senti il gelo~ ~Che t'invade e 60 I | con loro anche t'è bello e senti,~ ~Quando poi siedi co' 61 II | questo fresco?~ ~- Se ti senti~ ~ancor padrone delle gambe 62 II | scorre la vita~ ~E rider senti tutte e parlare~ ~Quante 63 III | cinguettìo di passeri raccolti,~ ~Senti, amico, vibrar come d'un'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License