IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] martello 10 martin 11 martina 4 martini 61 martino 75 martire 16 martiri 5 | Frequenza [« »] 61 gl' 61 guardò 61 marco 61 martini 61 minuto 61 orecchie 61 poca | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze martini |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, vit | ragione gli amici del caffè Martini, dove passava verso sera 2 2, ani | signor Tognino al caffè Martini in piazza della Scala, dove Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
3 1, lor, 1| nell'ufficio il cassiere Martini più pallido del solito, 4 1, lor, 1| È moribonda!» rispose il Martini, con un groppo alla gola 5 1, lor, 1| l'inverno.~ ~«Vada, vada, Martini, resto io. Si faccia coraggio, 6 1, lor, 1| Grazie» balbettò il Martini.~ ~Strinse la mano al Pianelli, 7 1, lor, 1| carta così pericolosa.~ ~Il Martini s'era fidato di lui, come 8 1, lor, 1| approfittare dell'assenza del Martini per provvedere provvisoriamente 9 1, lor, 1| giorno dopo. Si ricordò del Martini, del suocero, dei denari 10 1, lor, 1| sul portone della Posta il Martini. Vederlo e trasalire fu 11 1, lor, 1| partito?» mormorò.~ ~Il Martini stese la mano all'amico, 12 1, lor, 1| colle labbra tremanti il Martini. «Son tornato per chiedere 13 1, lor, 1| venire il direttore, il Martini gli andò incontro, mentre 14 1, lor, 1| occhi.~ ~Era mezzodì. Il Martini sarebbe venuto alle tre. 15 1, lor, 1| pagamento già firmati dal Martini col visto del commendatore, 16 1, lor, 1| miserabile figura, e al Martini un colpo mortale, di guadagnare 17 1, lor, 1| Bastava per il momento che il Martini credesse in buona fede a 18 1, lor, 1| l'aveva pagato lui, e il Martini certo non aveva né tempo, 19 1, lor, 1| respirare dell'aria.~ ~ ~ ~Il Martini aveva detto alle tre, ma 20 1, lor, 1| Grazie, vedrò....»~ ~Il Martini uscì dall'ufficio del commendatore 21 1, lor, 1| cervello è assente.~ ~Il Martini aprì la cassa grande, di 22 1, lor, 1| balbettò freddamente il Martini.~ ~Il Pianelli tornò al 23 1, lor, 1| occhi vedevano rosso.~ ~Il Martini seguitava a rovistare, a 24 1, lor, 1| un secolo. Finalmente il Martini, con una voce velata che 25 1, lor, 1| Lo vedo...» disse il Martini con un filo di voce, abbassando 26 1, lor, 1| Scusi...» tornò a dire il Martini, mentre andava facendo dei 27 1, lor, 1| accendere un sigaro.~ ~Il Martini gettò la penna con un movimento 28 1, lor, 1| riempì di saliva amara.~ ~Il Martini, con uno sforzo estremo, 29 1, lor, 1| balbettò ancora una volta il Martini. «So bene che io sono il 30 1, lor, 1| in lei un amico....»~ ~«Martini, per carità...» scoppiò 31 1, lor, 1| onore...» disse ancora il Martini, mentre il Pianelli, preso 32 1, lor, 2| serio?»~ ~«Ho trovato il Martini tutto disperato.»~ ~«Gli 33 1, lor, 2| non si vede comparire. Il Martini a buon conto ha riferito 34 1, lor, 2| dopo il vivo colloquio col Martini, non aveva perduto tempo 35 1, lor, 2| fece condurre a casa del Martini. Non lo trovò né a casa 36 1, lor, 2| marzo.~ ~Aveva scritto al Martini, per invocare altre ventiquattro 37 1, lor, 2| odio contro il Pardi, il Martini, il suocero, gli amici del 38 1, lor, 2| sua moglie, o almeno il Martini, ottenendo un altro giorno 39 1, lor, 2| tornò indietro in cerca del Martini, che era già partito da 40 1, lor, 2| consegnò un bigliettino del Martini che diceva:~ ~«Ho aspettato 41 1, lor, 3| suo. Questo aveva fatto il Martini. Una volta che il commendatore 42 1, lor, 3| Sul punto di scrivere al Martini la dichiarazione che gli 43 1, lor, 3| giustificazione pel signor ragionier Martini e valga il mio sacrificio 44 1, lor, 3| stesso signor ragionier Martini.~ ~«Con osservanza~ ~Cesare 45 1, lor, 3| regolare col signor ragionier Martini un conto di lire 1000 (mille), 46 1, lor, 4| mille lire verso il signor Martini... Grazie! Eppure se c'era 47 2, tri, 1| al grosso debito verso il Martini — che bisognava pagare per 48 2, tri, 1| si era assunto verso il Martini per salvare l'onore al nome 49 2, tri, 3| scala s'incontrò col signor Martini, che finse di non conoscerla.~ ~ 50 2, tri, 5| momento, oltre quello verso il Martini, e non c'erano tutti; poi 51 2, tri, 5| segreto verso il signor Martini, scrisse a suo cugino delle 52 2, tri, 7| pagare il debito verso il Martini e a rivolgersi per questo 53 2, tri, 7| insieme allo zio all'uscio del Martini, che abitava una modesta 54 2, tri, 7| vergogna d'incontrarsi col Martini facessero una nuvola davanti 55 2, tri, 7| resta.»~ ~«C'è il signor Martini?» chiese Demetrio a una 56 2, tri, 7| passato di là. La vecchia Martini, contenta delle carezze 57 2, tri, 7| disordine, dove trovò il Martini tutto occupato a riempire 58 2, tri, 7| piccoli scatti nervosi.~ ~Il Martini, che non si aspettava quella 59 2, tri, 7| lento e supplichevole.~ ~Il Martini chinò il capo e socchiuse 60 4, son, 3| stata a trovare la piccola Martini. Il signor Martini aveva 61 4, son, 3| piccola Martini. Il signor Martini aveva scritto che non si