IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cristiani 9 cristianino 1 cristiano 18 cristina 61 cristo 18 criteri 1 criterio 4 | Frequenza [« »] 61 chiamare 61 conosceva 61 correva 61 cristina 61 fissi 61 fornaci 61 giudizio | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze cristina |
Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
1 1, fil| benevolenza. La contessa Cristina è una donna d'animo e di 2 1, con| le volgari abitudini.~ ~«Cristina è una vita parlante» soleva 3 1, con| far morir tisico. Donna Cristina si compiace d'interrogarmi 4 1, omb| cominciò a comandare donna Cristina, il chierichetto non cessò 5 1, omb| venuto a dichiarare a donna Cristina che la sua coscienza non 6 1, omb| il suo tormento a donna Cristina. La scena gli era ancor 7 1, omb| Giacomo aveva avuto per donna Cristina un sentimento di illimitata 8 1, met| anche ieri sera colla mia Cristina, che, coll'intuito pronto 9 1, met| imbarazzo, d'accordo con Cristina, non solo vi prego d'accettare 10 1, met| nell'evidenza...~ ~Donna Cristina entrò ad interrompere la 11 1, met| conte, ringrazio lei, donna Cristina... – E, non sapendo più 12 1, met| cucchialino, il volto di donna Cristina, pallidissimo, si fissò 13 1, ang| Angoscie materne.~ ~ ~ ~Donna Cristina giunse alla villa di donna 14 1, ang| non cambiare. Quanto donna Cristina era inclinata ai pensieri 15 1, ang| forza di contrasto, donna Cristina si lasciava volentieri trascinare 16 1, ang| missione spirituale di donna Cristina sull'anima ribelle dell' 17 1, ang| ricevette una letterina di Cristina con queste parole: «Ho bisogno 18 1, ang| questa annunciata visita di Cristina.~ ~Giacinto non era a' suoi 19 1, ang| Forse don Lorenzo...~ ~Donna Cristina si affrettò a rispondere 20 1, ang| i suoi singhiozzi, donna Cristina riprese a dire: – Sai che 21 1, ang| può mica sposarla.~ ~Donna Cristina, abbassando la testa, acconsentì 22 1, ang| incalzanti e taglienti, donna Cristina Magnenzio non seppe rispondere 23 1, ang| hanno fatto della tua povera Cristina? Il Signore non mi ascolta 24 1, pra| lasciato il salottino, donna Cristina si strinse le tempie nelle 25 1, pra| facesse uno sproposito. Donna Cristina, nella signorile acconciatura, 26 1, pra| rosario di madreperla, donna Cristina era discesa in mezzo a questi 27 1, pra| alle intenzioni di donna Cristina loro cognata, si permettevano 28 1, pra| donna Enrichetta.~ ~Donna Cristina, che, durante il pranzo, 29 1, dam| essere più desolante. Donna Cristina, più di ogni cosa al mondo, 30 1, dam| La carrozza di donna Cristina entrava in quel momento 31 1, dam| era nell'aria.~ ~– Donna Cristina, con questo tempo? non è 32 1, dam| avevano per la virtù di donna Cristina di San Zeno, nipote d'un 33 1, dam| doveri, non è vero, donna Cristina? – insinuò donna Adelasia.~ ~– 34 1, dam| dignità, col quale donna Cristina pronunciò queste parole, 35 1, ani| cristiana e di filologia. Donna Cristina, volendo raccogliere questa 36 1, ani| insieme agli spaventi.~ ~Donna Cristina, che temeva la solitudine 37 1, ani| tremenda battaglia donna Cristina Magnenzio sapeva d'aver 38 1, ani| passò nel cuore di donna Cristina Magnenzio a quelle buone 39 1, ani| immobili verso le siepi, donna Cristina cercò di asciugare, con 40 1, ani| fervorosamente. Quindi donna Cristina le disse piano:~ ~– Non 41 1, ani| sfasciò sul banco.~ ~Donna Cristina uscì dal tiepore e dalla 42 1, bat| potesse dispiacere a donna Cristina, egli non poteva assolutamente 43 1, bat| ferro, poté sollevare donna Cristina dalla sua posizione umiliante, 44 1, bat| finito di parlare che donna Cristina, scattando per una trafitta 45 1, bat| profumo lo svegliò. Donna Cristina, mentre sorreggeva la testa, 46 1, bat| sedia il cappello.~ ~Donna Cristina fece un ultimo sforzo. Stese 47 2, pad| piccola febbre reumatica di Cristina, che aveva permesso di fare 48 2, pad| Magnenzio, per quanto donna Cristina si sforzasse di tenerle 49 2, dep| era compagna di mia nipote Cristina?~ ~– Precisamente.~ ~– L' 50 2, dep| Magnenzio, il figlio di donna Cristina.~ ~– Notus in Judea.. Che 51 2, dep| che giuoca? quella povera Cristina ha avuto la sua croce in 52 2, sor| finalmente due lettere di donna Cristina, una per Celestina, l'altra 53 2, sog| inganno la testa di donna Cristina.~ ~Fu sotto il palpito doloroso 54 2, dem| nuova minaccia.~ ~Donna Cristina aveva ricevuto alcuni giorni 55 2, vis| non poteva nascondere a Cristina, alla figliuola, a quei 56 2, vis| messi d'accordo.~ ~Donna Cristina era appena tornata dalla 57 2, vis| conte~ ~– Guarda un po’, Cristina, se sai spiegare questo 58 2, vis| a riaversi. Allora donna Cristina, tirato in disparte l'avvocato, 59 2, mor| antiquata, che sonasse per donna Cristina come un sospiro di benevolenza. 60 2, bis| scritto in matita donna Cristina Magnenzio avvertiva che 61 2, bis| una timida ironia, donna Cristina cercò di respingere quel