IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ventaglio 12 venter 1 ventesima 1 venti 60 venticel 2 venticello 3 venticinque 15 | Frequenza [« »] 60 presente 60 teste 60 umile 60 venti 60 violenza 59 argento 59 castigo | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze venti |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, ris | quarto a tarocco più di venti, più di cento volte e ho 2 2, stu | amici, che da quindici, venti, venticinque anni l'avevano 3 3, bat | meritare. Dovessi lavorare venti ore al giorno, logorarmi 4 4, lie | pensiero che tra quindici o venti giorni essa avrebbe dovuto 5 4, que | va bene? e tra quindici, venti giorni, una mattina, dietro Il cappello del prete Parte, Capitolo
6 1, bar | principio, poi trenta, ora dite venti, per il sangue di... – « 7 1, tra | parco che abbraccia più di venti moggia. Io vi cederei anche 8 1, tra | sonava giusto mezzodì.~ ~Venti minuti dopo egli rannicchiavasi 9 1, fan | passare egualmente bene dieci, venti anni, in fondo ai quali 10 2, ass | barone per averlo veduto un venti giorni prima a una piccola 11 2, cor | piccole aveva vinto ancora venti o trentamila lire. Quest' 12 2, cor | contemplazione del suo pensiero.~ ~Da venti giorni menava una vita ladra, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
13 2, 3 | cocciuto per quindici o venti giorni in camera, dove si 14 2, 3 | questa casa aperta a tutti i venti; e vedeva Don Camillo Bagliani, 15 2, 15 | gratificazione un pezzo di venti lire in oro col patto che 16 2, 15 | quasi più gustosi che non le venti lire del suo pezzo d'oro: 17 2, 17 | necessario, sian quindici, sian venti giorni: ma grazie al cielo 18 3, 1 | gl'inglesi pagherebbero venti lire la bottiglia.~ ~Ersilia 19 3, 6 | delle memorie di suo padre: venti mila lire come regalo di 20 3, 7 | già i tremiti paurosi dei venti freddi.~ ~Contemplavano 21 3, 7 | tristi e agitate da freddi venti di nord.~ ~Il dottore fece 22 3, 13 | irrigidirsi del tutto ai venti gelidi dell'inverno.~ ~Questo Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
23 1, lor, 1| versato in mano al Pianelli le venti lire di primo ingresso e 24 1, lor, 1| giuoca, non avrei dato le mie venti lire di buon ingresso.»~ ~« 25 1, lor, 3| sottoscritto, dopo quasi venti anni di onorati servigi 26 2, tri, 3| dato fondo alle ultime venti lire rimaste, per disordine, 27 2, tri, 5| scoppiò una mattina, un venti giorni dopo la morte di 28 3, pao, 3| il cuore in olocausto.~ ~Venti ragazzi sulla cantoria intonarono 29 3, pao, 4| era scosceso, soffiavano venti cattivi, e stava per scendere 30 4, son, 3| Milano, dopo quindici o venti anni che non vedeva il Duomo, 31 5, cas, 1| belle noci, che mise in venti frantumi sul piatto di Palmira.~ ~« 32 6, alt | sarebbe stato condannato a venti anni: chi invece assicurava Due anime in un corpo Parte, Cap.
33 2, 6 | istante. Io avevo poco più di venti anni e uscivo allora allora Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
34 1, con | già dissipata la dote di venti ragazze da marito.~ ~– E 35 1, fal | che avevano rinomanza per venti e trenta miglia all'intorno, 36 1, buo | invisibili per un circuito di venti o trenta miglia a tutti 37 1, sca | disposto a dare al mediatore il venti per cento sul prezzo.~ ~– 38 1, sca | avvocato Brognòlico che per venti lire avrebbe venduta l'anima 39 1, sca | razza di malandrini! – Fatti venti o trenta passi, si fermò 40 1, cic | fienile aperto ai quattro venti, in una notte così fredda, 41 2, pad | prestabilito, le fecero parere quei venti giorni di freddo dicembre 42 2, sog | impresario mise l'un sull'altro venti logori biglietti rossi da 43 2, vis | reciproche scritture, né venti, né venticinque mila lire I nostri figliuoli Parte, Capitolo
44 NOS, 1 | a esuberanza lo Zola in venti romanzi, non è il caso; 45 NOS, 1 | sacrifici. Dai sedici ai venti è la crisi morale dell'uomo. 46 NOS, Int | panni. Non stare a lesinare. Venti o trenta lire di meno non 47 NOS, 1 | alla sua professione. Per venti o trent'anni egli si obbliga Nuove storie d'ogni colore Capitolo
48 2 | riportati contro avversari venti volte più bravi di lui.~ ~ Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
49 Chi, 2 | che risale a diciotto o a venti anni fa.~ ~ ~ ~Tutte.~ ~ ~ ~ 50 Chi, 2 | racconta che diciotto o venti anni fa sia stata rubata 51 2Pe, 1 | cipolle per qualche cosa. Venti soldi la dozzina, o che Il signor dottorino Capitolo
52 tes | conoscerà meglio di me questi venti...~ ~Il dottore obbediva. 53 tes | saprei dire, quali nuovi venti alla battaglia, cosicché 54 tes | furie delle acque e dei venti.~ ~- Severina merita questo 55 tes | il rumore dell'onda e dei venti, il suo pianto non sarebbe Vecchie cadenze e nuove Parte
56 I | magnanimo ed aperto~ ~Al caldi venti dell'affetto. Il trono~ ~ 57 II | e dar tutta la chioma ai venti.~ ~ ~ ~A lor che un giorno 58 II | anni son passati, Anselmo? venti~ ~trent'anni che si viene 59 II | tue,~ ~o che importano i venti ed i trent'anni?~ ~ognun Vecchie storie Capitolo
60 8 | nostra divisione, già da venti giorni accampata ad Oleggio,