Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, ris | vano del cortile sporgevano teste di donne, berretti di cuochi 2 2, stu | avvocato teneva alti sulle loro teste, si mossero e ballarono Il cappello del prete Parte, Capitolo
3 1, fil | numeri al di sopra delle teste, il padre aveva la nebbia 4 1, pau | finestruole uscirono le teste, i berretti, le cuffie dei 5 2, arr | cappelli, come non aveva due teste. Se la giustizia prende 6 2, ass | Andreina batterà di due teste quel povero Lazio. Ogni 7 2, cas | cioè verso il mare. Molte teste di vecchi contadini morti Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
8 2, 11 | nella tela; ma le carni e le teste d'una morbidezza non comune 9 2, 17 | allora si avrebbero avute due teste rotte invece di una sola. 10 3, 7 | morte.~ ~Poco lontano, colle teste quasi appoggiate al muricciuolo, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
11 1, lor, 3| avido mostro dalle cento teste, che succhia cogli occhi 12 2, tri, 5| finestre del cortile uscivano teste e cuffie, non volendo prolungare Due anime in un corpo Parte, Cap.
13 1, 14 | morte di Giorgio Lucini.~ ~Teste. Ho fatto la mia relazione 14 1, 14 | morto per colpi al petto?~ ~Teste. Egli ha voluto morire, 15 1, 14 | Presidente. Venga al fatto.~ ~Teste. Questo è il fatto. Per 16 1, 14 | Presidente. Conosce l’accusato?~ ~Teste. Sì, egli avrebbe dovuto 17 1, 14 | importanza}.~ ~ ~ ~Udienza del teste cav. Emanuele Gangamela.~ ~ ~ ~( 18 1, 14 | Presidente. Conosce l’accusato?~ ~Teste. (guardandolo con l’occhialino). 19 1, 14 | Presidente. Conobbe il Lucini?~ ~Teste. L’ho conosciuto, illustrizzimo 20 1, 14 | morte violenta?~ ~[138] Teste. Certamente l’udii. Io aveva 21 1, 14 | Mostra una lettera).~ ~Teste. Per l’appunto. (Si lettura 22 1, 14 | lettere fossero false?~ ~Teste. Io non mi zono mai apposto, 23 1, 14 | Basta.~ ~ ~ ~Udienza del teste Graziano Marcelli~ ~ ~ ~( 24 1, 14 | l’accusato, n’è vero?~ ~Teste. Un poco. È mio figlio soltanto, 25 1, 14 | finora vostro figlio?~ ~Teste. Ha studiato il latino in 26 1, 14 | nuova! e da quando uscì?~ ~Teste. Da due mesi, o tre... Non 27 1, 14 | Presidente. Perché uscì?~ ~Teste. Lo sa lei? Lo so anch’io.~ ~ 28 1, 14 | allo stato ecclesiastico.~ ~Teste. È stato un capriccio e 29 1, 14 | abitava vicino all’accusato.~ ~Teste. Signor sì, al numero ventitré.~ ~ 30 1, 14 | carattere dell’accusato?~ ~Teste. Ecco, io dirò quel che 31 1, 14 | Della signora Gioconda?~ ~Teste. Questo è quanto ho sentito 32 1, 14 | Presidente. Non ne sa di più?~ ~Teste. Questo è quanto. Del resto 33 1, 14 | suscettibile d’errore. (Il teste parte salutando a destra 34 1, 14 | accusato lasciò la sua casa.~ ~Teste. Perché lasciò la mia casa? 35 1, 14 | Conosceva il Lucini?~ ~Teste. Se io conoscevo il Lucini? 36 1, 14 | fidanzato o amasse Gioconda?~ ~Teste. Credo di no ed io lo diceva 37 1, 14 | vicino amasse la figliuola?~ ~Teste. Come mai? la Gioconda aveva 38 1, 14 | Presidente. La sua età.~ ~Teste. Ventisette.~ ~Presidente. 39 1, 14 | non altro che la verità.~ ~Teste (presta il giuramento).~ ~ 40 1, 14 | Presidente. La sua età?~ ~Teste. Trentadue anni. (Ilarità).~ ~ 41 1, 14 | Presidente. Conosce l’accusato?~ ~Teste (con voce bassa). Sissignore.~ ~ 42 1, 14 | fosse il suo fidanzato?~ ~Teste. Nossignore.~ ~Presidente. 43 1, 14 | almeno il suo amante?~ ~Teste (arrossendo). Nossignore.~ ~ 44 1, 14 | promesso di sposarla.~ ~ ~ ~(Il teste Leonardo Lasca, droghiere, 45 1, 14 | vicini della casa).~ ~ ~ ~Il teste Tanelli. Forse mia figlia 46 1, 14 | delle spiegazioni.~ ~[141] Teste. Alcune sere io incontrai 47 1, 14 | possibile l’equivoco?~ ~Teste Manganelli. Non erano che 48 1, 14 | Presidente. Era di sera?~ ~Teste Manganelli. Cioè di sera, 49 1, 14 | questi intimi rapporti?...~ ~Teste Lasca. Io ho veduto le lagrime 50 1, 14 | Presidente. Che risponde il teste Manganelli?~ ~Manganelli. 51 1, 14 | condotta in seminario?~ ~Teste. Qualche volta e più volte, 52 1, 14 | Vorrebbe accennarle?~ ~Teste. Portava la berretta un 53 1, 14 | esaltano la fantasia?~ ~Teste. Eh no! oh no! librettucciacci... 54 1, 14 | Accenni questi difetti.~ ~Teste. Mettere una gamba sull’ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
55 1, sca | coll'ostinazione delle teste dure, che vedono in tutto 56 2, pad | Terrore, quando si segavano le teste come gambi di trifoglio.~ ~ Nuove storie d'ogni colore Capitolo
57 8 | solita sventatezza delle teste piccine, non fu senza conseguenza Il signor dottorino Capitolo
58 tes | dal piede spuntavano le teste dei fiori. Mobili intarsiati Vecchie cadenze e nuove Parte
59 II | tanto ondeggiamento~ ~Di teste bionde spiccan le pupille,~ ~ Vecchie storie Capitolo
60 5 | solita sventatezza delle teste piccine, non fu senza conseguenza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License