Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, aff | il segreto dolore della poverina, la segnava tre volte colla 2 2, ani | ansie e i patimenti della poverina.~ ~Gli ignobili insulti 3 2, ros | avrebbe fatto bene a tacere, poverina.~ ~«Hai sentitoentrò 4 2, ros | mistero.~ ~ ~ ~«Delirava la poverina, chiamando per nome tutte 5 2, stu | lesina, che gli dava pena, poverina. E io con un poco di filo, 6 3, bat | manteneva un'amante?»~ ~«O poverina, capisco che abbia a tremare. 7 3, tir | nausea» scappò detto alla poverina, che pure aveva promesso 8 3, fio | meno straniero verso la poverina. Avevano sofferto insieme.~ ~ 9 4, con | stata offesa.»~ ~«Lo so, poverina. Son cose che non si capiscono.»~ ~« 10 4, mor | tre o quattro giorni la poverina rivisse in sogno delirando 11 4, mor | E in questa felicità la poverina finiva di patire.~ ~ ~ ~ Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
12 2, 6 | de' fatti miei?~ ~- Io no, poverina - rispose Bortolo buffonchiando - 13 2, 7 | lasciò condurre a dire la poverina con un'espressione umile 14 2, 10 | rimaste a mezza via... Ma tu, poverina, avrai fame. Vieni in casa 15 2, 10 | nelle mani? Ci vuol altro, poverina... a meno che non abbia 16 2, 11 | queste tristezze. La mamma, poverina, non vede che un bene e 17 3, 1 | vuoi proprio vedere quella poverina? me la vuoi proprio far 18 3, 3 | addio Flora...» un... «poverina che sei venuta con questo 19 3, 3 | cattivi, pietà di questa poverina; aiuto, Madonna... -~ ~E 20 3, 3 | testa.~ ~- Si sente male, poverina? - chiese la donna del giardiniere, 21 3, 3 | cominciò a balbettare la poverina - -sto meglio. Ero venuta 22 3, 4 | sua è la vostra disgrazia, poverina. Quale sarà la vostra vita 23 3, 8 | amici.~ ~- Il cuore c'è, poverina... provava a risponder il I coniugi Spazzoletti Paragrafo
24 3 | calmi, stia di buon animo, poverina. Metta di aver trovato il 25 4 | Margherita esclamando: «Poverina, poverina...». Questa, dopo 26 4 | Margherita esclamando: «Poverina, poverina...». Questa, dopo che il Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
27 1, lor, 1| quasi di agonia continua la poverina moriva consunta a Nervi, 28 2, tri, 6| possibile far del bene a quella poverina... Spiace sempre di vedere 29 3, pao, 6| Venga avanti. Come sta? oh poverina, la trovo pallidina pallidina... 30 3, pao, 8| Spese ce ne furono, e quella poverina era senza denari. Non volle 31 3, pao, 8| dimani.»~ ~«Io credo che la poverina sia malata di patema d'animo.»~ ~« 32 4, son, 5| torrente di lagrime.~ ~«Ah poverinabalbettò lo zio Demetrio. « 33 5, cas, 1| sue parole. Pensò che la poverina non sapeva ancora com'era Due anime in un corpo Parte, Cap.
34 2, 1 | e tendendo l’orecchio la poverina sentiva solamente il picchiare Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
35 1, fil | e in queste angustie la poverina non voleva più restare di 36 1, pra | protezione, e, or sì or no, la poverina ne pareva persuasa. Ma quanto 37 1, buo | sua madre, che è morta, poverina, di febbre gialla: ma io, 38 1, ani | anche lui... – soggiunse la poverina, umiliandosi di nuovo nell' 39 2, sog | poteva fare dunque per quella poverina?~ ~All'immagine di Celestina 40 2, con | te la puoi pigliare colla poverina, che non ha nessuna colpa. 41 2, maz | carità quel coraggio di cui, poverina, avrà presto bisogno. O 42 2, cel | presente questa scena che la poverina, come se l'allegria la portasse 43 2, fru | colla sua voce ridente la poverina.~ ~– Vieni, che accendo 44 2, fru | Pensava che, perché la poverina avesse avuta l'audacia di 45 2, deu | stando inginocchiati.~ ~La poverina spirò ai primi tocchi dell' 46 2, ros | invocavano la pace alla poverina.~ ~«Chi può dire» pensava Milanin Milanon Parte, Capitolo
47 Mil | a Carolina che la dorma, poverina, al Gentilin, a quî ciaccer Nuove storie d'ogni colore Capitolo
48 1 | giorno....~ ~- Eh, immagino, poverina! o anche a me.... Verrò 49 1 | scoppiò in un tal pianto, poverina, che io mi alzai, aprii 50 4 | dette sfogo al patimento, poverina, con uno scoppio di pianto 51 8 | divertiva troppo.~ ~- Eh no, poverina! quando i due cravattoni 52 8 | vera liberazione.~ ~Ma la poverina aveva fatto i conti senza Il signor dottorino Capitolo
53 tes | dirle: Asciuga gli occhi, poverina: egli ama un'altra donna?».~ ~- 54 tes | molte lettere a Giulio.~ ~- Poverina! - disse sospirando il dottore.~ ~- Vecchie cadenze e nuove Parte
55 II | ove ti accolse~ ~La madre poverina entro il suo fianco;~ ~Poi 56 II | acqua una ragazza.~ ~- O poverina! com'ha fatto? è pazza?~ ~- Vecchie storie Capitolo
57 5 | divertiva troppo.~ ~- E no, poverina! quando i due cravattoni 58 5 | vera liberazione.~ ~Ma la poverina aveva fatto i conti senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License