Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, ang | nell'intendere parole che parevano venire da un mondo remoto. 2 2, ros | dentro la quale le tre figure parevano sprofondare.~ ~Nessun rosario 3 2, stu | Michele Ratta e al Boffa, che parevano inebetiti dalla speranza. 4 3, avv | rinfrescate delle sensazioni che parevano morte e sepolte; gli aveva 5 3, uom | involti appesi ai ganci parevano i corpi degli strozzati 6 3, sch | avevan gli occhi su Arabella. Parevano donne convenute nella casa 7 3, tir | Com'era pallida! i capelli parevano una selva. Nel riporre le 8 3, vit | delle parole sconnesse che parevano gemiti.~ ~Cercando d'interpretare 9 3, fio | come d'avorio in quel nero parevano le mani.~ ~Rivedendo nella 10 4, amo | risoluzioni che prima mi parevano assurde. Non vi può essere Il cappello del prete Parte, Capitolo
11 1, vis | sprofondati nella ghiaia umida parevano morti. Si dimandò perché 12 1, vis | era un cappello; e i piedi parevano morti, le gambe parevano 13 1, vis | parevano morti, le gambe parevano di stagno, il cuore freddo 14 1, vis | gran numero di affetti che parevano morti, e non erano che assopiti 15 2, org | stesso delle sue scarpe che parevano diventate di piombo. Badasse 16 2, cor | di quei due gendarmi, che parevano venuti per cercare qualcuno, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
17 2, 2 | Grigna, due colossi, che parevano ingranditi in una misteriosa 18 2, 3 | Poche barche di pescatori parevano immobili nello specchio, 19 2, 4 | alle amiche villeggianti parevano quasi il frutto di dottrine 20 2, 4 | stinto le case, le ville che parevano immerse in una grande lontananza. 21 2, 5 | dagli occhi quieti che parevano veder poco lontano e somigliavano 22 2, 12 | prime stelle: e a queste parevano rispondere i primi lumi, 23 2, 12 | dal tetto di lavagna, che parevano appiattarsi sotto la misteriosa 24 2, 12 | l'ombra sul verde prato e parevano anch'esse addormentate in 25 2, 16 | serrato, pieno di segni che parevano minaccie. Di a poco Regina 26 2, 17 | scalinate a più alti passi, ora parevano precipitare e nascondersi 27 2, 18 | fogli con frasi che gli parevano sempre troppo banali per 28 3, 2 | in una vitrea immobilità parevano aver perduta l'anima.~ ~- 29 3, 4 | i greppi, i dirupi, che parevano scostarsi per lasciar adito 30 3, 8 | giardino.~ ~Le case a riva parevano agli occhi del povero Cresti 31 3, 13 | lasciava vedere le stelle, che parevano rimpicciolite e anch'esse I coniugi Spazzoletti Paragrafo
32 3 | rispose con un risolino, che parevano perle che si sfilano in 33 3 | male su quello sgabello) parevano morte con lei, al risentirle Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
34 1, lor, 1| nouveauté, per i polsini che parevano di porcellana, e più ancora 35 1, lor, 1| spiegazione, ma le orecchie parevano due pezze rosse e la pelle 36 1, lor, 3| sbattacchiare innanzi, indietro. Parevano insulti quei colpi!~ ~Cesarino 37 2, tri, 4| nelle notti chiare di luna parevano assumere un atteggiamento, 38 3, pao, 2| scherzavo gli altri, mi parevano cose impossibili, cose che 39 3, pao, 8| la fiamma della candela parevano due garofani sfogliati: 40 4, son, 2| muovere le mandibole che parevano scassinate? la sonnambula 41 4, son, 5| parlarono. Quelli di Paolino parevano dire: «Hai visto? ho ragione 42 5, cas, 2| cose di dieci anni fa e parevano capitate ieri.~ ~Secco riviveva 43 5, cas, 2| signor Melchisedecco Pardi, parevano dormire in una rotta stanchezza. 44 5, cas, 2| un maglio: ma gli occhi parevano specchi pieni di lampi.~ ~« Due anime in un corpo Parte, Cap.
45 1, 3 | meraviglia che i suoi occhiali parevano ingranditi.~ ~– Come si 46 1, 5 | cappuccione di nuvole grigie, che parevano imbottite di neve e cominciò Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
47 1, gia | grosse borchie di ottone, parevano ripetere nella loro tabaccosa 48 2, pad | di cose misteriose, che parevano scendere a lui da un mondo 49 2, vis | delle sillabe scucite, che parevano invocare un po’ di carità, 50 2, deu | Angiolino, ai piè del letto, parevano non veder più nulla.~ ~La 51 2, bis | intorno alla tavola nuda parevano aspettare qualcuno, che I nostri figliuoli Parte, Capitolo
52 NOS, Int | non capivo e altre che mi parevano grandi e importanti, ora Nuove storie d'ogni colore Capitolo
53 2 | bocche sguaiate, che non parevano più uomini civili. Una ferita 54 10 | pochino. Quei clarinetti parevano gemere sulla vanità delle Il signor dottorino Capitolo
55 tes | Severina, ma già le sue forze parevano più stremate, gli occhi 56 tes | incerti, susurri, fruscii parevano accennar ai primi moti d' Vecchie storie Capitolo
57 2 | sangue. Soltanto i capelli parevano vivi sul capo.~ ~Intanto 58 3 | lunghe, due brutti piedi che parevano quelli della morte, i piedi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License