Arabella
   Parte, Capitolo
1 3, vit| affogare un'anatra che l'oste servì per selvatica.~ ~Il Il cappello del prete Parte, Capitolo
2 1, rim| nipote di Salvatore, che fa l'oste alla Falda, è venuto e ha 3 1, cac| Salvatore, che faceva l'oste lassù alla Falda.~ ~Non 4 1, cac| urlato di spavento: ma l'oste venne fuori e cominciò a 5 1, cac| sopra i loro commenti: l'oste del «Vesuvio» l'aveva portato 6 2, man| alla Falda per arrestare l'oste dei «Vesuvio» che nella 7 2, ass| sopra un certo Giorgio, un oste che sta alla Falda, all' 8 2, ass| del «Vesuvio», il quale (l'oste, non il Vesuvio) sarebbe 9 2, ass| secondo le deposizioni dell'oste, a un misterioso cacciatore ( 10 2, ass| alla testimonianza dell'oste, c'è quella di alcuni contadini 11 2, luo| muratori, un casellante, un oste che dicono d'aver veduto 12 2, cas| finalmente anche quel Giorgio, l'oste della Falda, da un giorno Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
13 2, 10 | nostro parente che fa l'oste.~ ~- Ci sarà un posto anche 14 2, 10 | terzo e il quarto...~ ~L'oste, Bortolo, gli amici di casa, Due anime in un corpo Parte, Cap.
15 1, 10| esaminava il conterello dell’oste, scrissi sopra un foglietto 16 2, 3| al pericolo. Il sindaco oste sonnecchiava nell’angolo 17 2, 3| soffocata da un cuscino; l’oste non ebbe paura ed aprì.~ ~– 18 2, 3| riconobbi anche la sua voce.~ ~L’oste chiese il permesso e uscì 19 2, 3| riprese la sua corsa. L’oste rientrò e guardando un biglietto 20 2, 4| via e un po’ di nebbia. L’oste mi disegnò sulla cenere 21 2, 4| ossario – aveva detto l’oste – io dovevo piegare a destra 22 2, 4| misteriosa minaccia.~ ~L’oste mi aveva assicurato che 23 2, 4| camminai più dolce. Se l’oste aveva detto bene, villa Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
24 1, fil| voler sposare la figlia dell'oste della Praschetta, che è 25 1, gua| persuadere il mugnaio, l'oste della Fraschetta, il carrettiere, 26 1, gua| in bottega Francesco, l'oste, il più grosso de' suoi 27 1, gua| il sangue e i denari, l'oste avesse ad accettare una 28 1, gua| sedutosi in faccia all'oste, lo toccò, dolcemente nel 29 1, gua| Siete voi? – fece l'oste, dopo aver aperti dogliosamente 30 1, gua| conviene, Maurodisse l'oste colla voce fredda con cui 31 1, gua| troppo beneosservò l'oste che sapeva a memoria la 32 1, gua| d'amicizia il polso dell'oste: – Potete dire che i Lanzavecchia 33 1, gua| presto a interrompere l'oste, un uomo piuttosto indifferente 34 1, gua| Francesco.~ ~– Io faccio l'oste, vedeteosservò il compare, 35 1, gua| Martino.~ ~– Ecco! – riprese l'oste, mandando avanti una sua 36 1, gua| con poco rispetto...~ ~L'oste lo pregò con un gesto frettoloso 37 1, gua| banco, sotto il naso dell'oste, che, avvezzo a queste ed 38 1, fal| dei fatti suoi, mentre l'oste della Fraschetta divorava 39 1, buo| ridere, se le dicessi, l'oste della Fraschetta, è certo 40 1, sca| ricevuta definitiva dall'oste della Fraschetta (e in questi 41 1, sca| lavora sempre a perdita. Fu l'oste della Fraschetta il primo 42 1, sca| il mugnaio, il magnano, l'oste, l'avvocato, quando so quel 43 1, cic| impresario della Rivalta, all'oste della Fraschetta, al mugnaio 44 2, mor| anche il sor Francesco, l'oste della Fraschetta, se, come I nostri figliuoli Parte, Capitolo
45 NOS, 1| avevo fatto i conti senza l'oste, e l'oste era questa volta, 46 NOS, 1| conti senza l'oste, e l'oste era questa volta, parlando 47 NOS, 1| conti bisogna farli coll'oste, cioè colle cose e cogli Nuove storie d'ogni colore Capitolo
48 2 | sale del primo piano. L'oste della Fraschetta (ch'era 49 2 | tutti i peccati di gola. L'oste, il sor Fabrizio, un ometto 50 2 | rispettoso segno del capo. L'oste chiuse l'uscio col paletto 51 2 | Così deve contenersi un oste che ha una bella ragazza 52 2 | spilla. Ci sarà da pagar l'oste, le carrozze....~ ~- Adesso 53 2 | voce fessa e turbata dell'oste; e poi si sentì un grande 54 2 | forte di me. Cacciato via l'oste con un pugno terribile nel 55 2 | cencio in terra nel sangue. L'oste che non si aspettava una 56 2 | Taci, asino! - borbottò l'oste - porta della crusca.~ ~ ~ ~ Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
57 2Pe, 1 | Palmira, la moglie dell'oste del Ginepro che tornava Il signor dottorino Capitolo
58 tes | alla pipa di Anselmo, l'oste, e comandò del vinetto bianco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License