Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, fun | Tognino, bello e sbarbato, in abito nero, col cilindro fasciato 2 1, tir | passo lesto senza suono, in abito nero anche lui, rigido e 3 4, con | disegno.~ ~Vestita di un abito scuro di lutto, con in testa Il cappello del prete Parte, Capitolo
4 1, bar | cappello, vestito di un abito polveroso, sotto un mantello 5 1, sen | faceva gonfia la tasca dell'abito. Quanti denari aveva con 6 1, sen | casa, abbottonato bene l'abito fino al collo, volle fermarsi 7 1, cac | sospetto si vestì di un rozzo abito di cacciatore, si calcò Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
8 2, 3 | arricciatura intorno al collo: un abito di carattere infantile, 9 2, 7 | colazione colla matrigna in abito da casa: poi usciva in costume Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
10 1, lor, 2| uscio, vestito in grande abito nero da ballo, col suo paltò 11 1, lor, 3| strette fasciature dell'abito di raso, che mandava le 12 1, lor, 3| sbottonò il soprabito, l'abito, il panciotto anche, e stette 13 1, lor, 3| di dosso il soprabito e l'abito nero a falde.~ ~Con una 14 1, lor, 4| vestita in gran lusso d'un abito di seta color tortorella 15 2, tri, 1| ritratti lo riproduceva in abito nero, col largo sparato 16 2, tri, 2| vigoroso, vestito di un abito grigio sciupato, con due 17 2, tri, 4| tosetta, vestita d'un modesto abito bigio, col velo in testa 18 3, pao, 2| Ti sei già messo in abito d'estate e ti sei fatto 19 3, pao, 2| svolazzare le falde del suo abito di panno, piegò verso porta 20 3, pao, 3| circostanza s'era messo in abito d'estate, e andava alzando 21 3, pao, 3| maestro all'Arabella, che nell'abito largo di pizzi pareva ingrandita.~ ~ 22 3, pao, 8| slacciati i bottoni dell'abito, Demetrio cacciò la mano 23 4, son, 3| prete. Non vestiva ancora l'abito, ma studiava già il latino. 24 4, son, 4| sulla soglia, lindo nel suo abito nero, col panciotto bianco 25 5, cas, 2| guardarla. Essa indossava un abito da notte tutto bianco, fatto 26 5, cas, 3| sera che la rivedeva nell'abito elegante e nella luce bianca 27 6, alt | scala, bello, elegante, nell'abito fresco, col cravattino bianco...~ ~ Due anime in un corpo Parte, Cap.
28 1, 1 | cimitero. La signora vestiva un abito di seta, un po’ corto davanti, 29 1, 4 | tasca, il capo ritratto nell’abito, tenevo gli occhi fissi 30 1, 5 | le dita un ventaglio. L’abito quasi nero, con increspature 31 1, 5 | sottilissima, chiusa stretta nell’abito, che la segue morbidamente 32 1, 6 | cameretta vicina, vestita di un abito di cotone, flaccido e sbrendolato, 33 2, 1 | mentre Marina, vestita d’un abito bianco, entrava a portargli 34 2, 2 | potrò spogliarmi di questo abito non mio, spero che anche 35 2, 6 | e il gelo.~ ~Vestiva un abito bianco di mattina e le mani Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
36 1, omb | permetteva più di vestir l'abito ecclesiastico. Fu una grande I nostri figliuoli Parte, Capitolo
37 NOS, 1 | star sull'etichetta dell'abito nero, sempre in quinci e 38 NOS, 1 | dalla sua giovinezza prese l'abito del bene difficilmente se Nuove storie d'ogni colore Capitolo
39 6 | dall'orbita e le falde dell'abito nero svolazzano di dietro 40 7 | cappello di paglia e in abito grigio chiaro, entra dal 41 11 | L'Erminia vestiva quell'abito color vino di Montevecchia Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
42 Ane, 6 | casa mia. Giacomino sa dove abito.~ ~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~All' 43 Uom, 1 | Tranquillo.~ ~ ~ ~vestito in abito nero da gala, con guanti 44 Uom, 2 | alzarsi presto, infilare l'abito a coda, i guanti chiari, 45 Uom, 5 | una scarpa, infilare un abito, che fingere la parte di 46 Uom, 7 | viso macilento, questo mio abito logoro, queste mie scarpe Il signor dottorino Capitolo
47 tes | Quella mattina s'era messo l'abito nero e i guanti, aveva tocca 48 tes | riconoscere al portamento all'abito, e all'eleganza del dottore 49 tes | Severina si avvide che il suo abito era stretto, se ne meravigliò 50 tes | ha fretta, cioè il ricco abito di raso dell'ultimo atto, 51 tes | in gravi pensieri e coll'abito di velluto alla cacciatora 52 tes | portamento, al nero cupo dell'abito e a certi rivolti candidi 53 tes | Il conte vestito di un abito di flanella bigia, succinto 54 tes | lottatore, bello nel suo abito bigio, e coi capelli ricciuti, Vecchie storie Capitolo
55 1 | marito.~ ~Essa vestiva un abito povero, povero, color ferro 56 1 | mani sotto la coda dell'abito, in atto di curiosità sfaccendata.~ ~ 57 4 | cappello di paglia e in abito grigio chiaro, entra dal 58 7 | Egli s'era messo quel l'abito scuro e teneva in mano il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License