IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
3004 ARA 4, mor | pozze d'acqua dentro le carreggiate.~ ~Per quanto le repugnasse 3005 NUO 3 | suo uomo che partiva su un carrettino tirato da un asinello in 3006 GIA 2, fru | uscì di casa dietro il carretto del Pasqua e s'era incamminata 3007 DEM 1, lor, 4| Chi?»~ ~«El Poncin del Carrobi!» disse un parrucchiere 3008 DEM 5, cas, 2| carrozza, s'intende, col carrozziere... coi cavalli....»~ ~«Sei 3009 ARA 2, stu | ridendo col rumore d'una carrucola, dopo aver abbracciato don 3010 GIA 1, pra | da qualche tempo un gran carteggio, ma io non devo saper nulla. 3011 ARA 1, amm | Sugli stipiti sono molti cartelli e lamine scritte, che dànno 3012 DEM 4, son, 2| dentro un piatto, vide molti cartellini stampati, che dicevano:~ ~ 3013 GIA 2, dem | Epicuro, né i vortici del Cartesio, né la pluralità dei Mondi 3014 VEC 1 | battello, dolci dolci, come le cartine in un organetto a manubrio.~ ~ 3015 DEM 4, son, 2| dal taschino il prezioso cartoccietto e glielo consegnò con una 3016 CDP 2, man | scrisse tutto sopra un cartolare in presenza del signor carabiniere, 3017 DEM 5, cas, 1| scriveva continuamente delle cartoline enigmatiche. Strada facendo, 3018 ARA 2, pen | di liquori, scatolette, cartuccie, pistole, morsi di cavallo, 3019 NOS NOS, Int | cotone con sopra un largo casaccone di teletta, lego i capelli 3020 NUO 6 | raffinatezza di godimenti casalinghi non era ancora arrivata 3021 FUO 3, 4 | valle di S. Fedele e di Casasco, avevano acceso un fuoco 3022 DEM 1, lor, 2| giovinotti di spirito, tra cui il Casati, il Pensotti e molti altri 3023 GIA 2, sog | un inesprimibile senso di cascaggine e come un dolore sonnolento, 3024 FUO 2, 4 | della volontà potente: le cascaggini flessuose di Liana non erano 3025 FUO 2, 9 | il mio pomo d'Adamo possa cascarmi nell'ugola e strozzarmi, 3026 FUO 2, 11 | nel muoversi, gli occhiali cascarono dal naso e andarono tra 3027 FUO 2, 8 | di montagna e sulla quale cascava da uno dei lati una borsetta 3028 OGG Dia, 2 | Ma un giorno o l'altro mi cascherà nelle unghie quel vostro 3029 NUO 11 | Essa aspetta che i pomi caschino da sè.~ ~- Lor signori scherzano.~ ~- - 3030 MIL Mil, Inv | la imbotiss Milan, la se cascia in di strad, in bocca, in 3031 MIL Mil, Nos | Nûn bestemmiom el Pà, el casciom via del noster cœur, el 3032 ARA 2, stu | effetto d'una trappola.~ ~«Io casco dalle nuvole. Don Giosuè 3033 NOS NOS, 1 | scombussolare sotto quei colpi le caselle delle declinazioni, capiva 3034 DEM 1, lor, 4| stalla delle vacche e alla «casera» del formaggio.~ ~Solamente 3035 GIA 2, dep | condannandoli all'obbrobrio delle caserme, non è colla confisca delle 3036 DEM 4, son, 5| che hanno sottomano dei casetti curiosi da far morire la 3037 NUO 11 | si mosse se non quando il casigliano, già fuori dei gangheri, 3038 FUO 2, 15 | prima volta a Cannes in un Casino-Concetto, la sua prima idea era stata 3039 2AN 1, 13 | trattoria e che abitava una casipola laggiù.~ ~Ma questo fu il 3040 CAD I | SIGNORE~ ~ ~ ~Mugge dall'ampio casolar la mandra,~ ~Che bianco 3041 GIA 1, pra | Vivevano sole in quel loro casone di Buttinigo, ma non rifuggivano 3042 MIL Mil | strecciœu. Ma di', Carlin, quî casonn inscì bianch, tutt drizz, 3043 NUO 3 | adesso uno di voi vada a Caspiano dal fattore di Ca' Battini 3044 VEC 2 | maritarla bene e con onore. Caspita! oltre il corredo le dava 3045 DEM 4, son, 2| ora il padrone seduto sul cassero dopo aver infilato le grosse 3046 NOS NOS, Nos | che non entrano bene nelle casseruole. Lo zio Cassiano è anche 3047 ARA 2, pen | ribelle vi si opponeva.~ ~Dai cassettini uscirono dei vecchi ritratti 3048 ARA 1, aff | zuppe dei padroni e dei castaldi, che tolta la ciotola in 3049 VEC 1 | vedevi il verde bruno dei castani, poi sterratelli bianchi 3050 MIL Mil, MeR | a sto fœugh a drizzà di castej coi bacchitt, a rogà nella 3051 DOT tes | finestre ad angolo acuto, i castellacci neri, le vetriate dipinte, 3052 DOT tes | colazione perché la vostra castellana sente il pizzico della fame. 3053 CAD I | archi fuggenti,~ ~Gli ardui castelli e le ruvide mura~ ~Senton 3054 CDP 2, man | benedetta la vostra mano che castiga, o Signore.~ ~Una grande 3055 MAR 2, 2 | Pover sor Narcis, l'è sta castigà un po' trop.~ ~GAITAN: Vuj, 3056 ARA 1, tir | Nell'agosto tornarono i castigamatti, ma la gente aveva tutt' 3057 GIA 1, omb | psicologia? Si limitò a castigarla con due schiaffetti, soggiungendo:~ ~– 3058 ARA 4, con | continuava a giudicarlo, e a castigarlo, tacendo. Essa gli pareva 3059 OGG Dia, 7 | mia favola, inventata per castigarvi. Ma voi meritereste bene 3060 GIA 1, dam | troppo superba e Dio mi ha castigata.~ ~Il tono doloroso, non 3061 DEM 1, lor, 1| vestito per una contessa Castiglioni: ma aveva dovuto ripigliarlo 3062 ARA 1, tes | consueto paltò col bavero di castoro e del solito cappello duro 3063 DOT tes | Non era più la condizione casuale di un uomo, che lotti contro 3064 FUO 3, 12 | delle trenta o quaranta casupole che formano il paese sorge 3065 CAD II | imperator sovrano,~ ~E secolui catafratto ciascuno~ ~Che strinse la 3066 MIL Mil | tècc, grondaj, fasend on catanaj in mezz a on polvereri ch' 3067 MIL Mil, Inv | raffredòr, de dèbit, de catâr.~ ~Mi pensi, i mè fiœu, ( 3068 DEM 4, son, 5| sepolta tutta la perequazione catastale.~ ~Non mancava, s'intende, 3069 GIA 1, gia | di carri, di carriole, di catastelle di legna, di mattoni arrimucchiati 3070 DEM 2, tri, 1| questa risposta così fredda e categorica, alzò gli occhi e li fissò 3071 ARA 4, que | e manda delle istruzioni categoriche, precise, che non scherzano. 3072 GIA 1, met | ci mettono zampe, addio categorie...~ ~Don Lorenzo, in questo 3073 DEM 3, pao, 8| soleva dire:~ ~«Chi tiene i catenacci irrugginiti non faccia conto 3074 DEM 2, tri, 6| braccialetti e tutte le catenelle d'argento e di ferro, di 3075 NUO 3 | quel momento si aprirono le cateratte del cielo. L'istinto di 3076 2AN 1, 7 | acqua nei bricchi e nelle catinelle. Da due anni veste certi 3077 FUO 2, 17 | giardini.~ ~- Non far il Catone, vecchio selvatico - protestò 3078 GIA 2, dep | o di Roma: «I fasti dei Catoni», «I diritti feudali...», « 3079 MIL Pre | manifestazioni dell'arte della nostra Cattedrale, e alle espressioni dell' 3080 NOS NOS, 1(3) | conoscenza che certi dotti cattedratici hanno della natura e dei 3081 GIA 2, dem | solamente tre mila lire. Catteri! tre mila lire non sono 3082 GIA 1, pra | leva un t a Cattolico e a Catterina, che è come levare una costola 3083 NOS NOS, 1 | incolperemo i nostri figli di cattiverie, che abbiamo loro inflitte 3084 GIA 2, pad | come donne e come buone cattoliche, non possiamo approvare 3085 GIA 1, met | non si possa esser buoni cattolici, se non si fanno smanie 3086 GIA 2, dep | l'istituzione stessa del cattolicismo nella persona del suo Capo, 3087 GIA 1, con | avranno applicata questa caudae diminutio... – E stringendo 3088 FUO 2, 3 | interest occidat quis an causam mortis praebeat.~ ~- ... 3089 NUO 11 | potest rerum cognoscere caussas - disse, alzando un poco 3090 FUO 2, 14 | inquisitore, che alla freddezza caustica del giovine sentiva di dover 3091 NOS NOS, Int | artificiale, o i liquori caustici dei falsi piaceri.~ ~Eppure 3092 ARA 1, tir | Tognino, entrando lentamente e cautamente nella camera della malata, 3093 DEM 4, son, 5| tossico. Tanta prudenza, tanta cautela, tante umiliazioni per non 3094 NOS NOS, 1 | obbedienti, più riconoscenti, più cauti nelle vostre passioni. Non 3095 2AN 2, 6 | miserabile, che era come la cauzione di nuove tenerezze coniugali. 3096 MIL Mil, MeR | el Natal el porta in del cavagnœu.~ ~ ~ ~ 3097 MIL Mil, Nos | gamb in sù; nûn passem a caval, a pè, in carozza, sul tramm, 3098 CAD II | VITTORIO EMANUELE II~ ~ ~ ~CAVALCATA~ ~ ~ ~Anno 1885~ ~ ~ ~Vidi 3099 VEC 8 | era ricco, marchese, bravo cavalcatore, e amato da tutte le donne. 3100 FUO 2, 12 | abbandonò per discendere dalla cavalcatura nelle braccia del giovine, 3101 FUO 2, 12 | disparte, le signore sulle cavalcature bardate, i signori nei loro 3102 CDP 2, cor | chiese la bella amazzone che cavalcava al suo fianco.~ ~– È ancora 3103 DEM 5, cas, 3| crepuscolo.~ ~Passando sul cavalcavia del vecchio Lazzaretto, 3104 CDP 2, ass | sponda del canapè, chi a cavalcioni delle sedie. V’erano anche 3105 VEC 9 | nel salone, io davanti al cavaletto, egli sdraiato nella grande 3106 CDP 2, ass | di «pesage», di razze, di cavalle, di belle donne, col fuoco 3107 GIA 1, buo | giallo, con un berretto da cavallerizzo in una mano, stese l'altra 3108 DOT tes | angolo del focolare e della cavalletta verde che salta sull'erba. 3109 FUO 2, 18 | Castelletto avrebbe sposato il cavallier Cresti del Pioppino. Le 3110 FUO 2, 3 | battere allegramente la cavallina: e metteva quasi un certo 3111 DOT tes | ricciuti, che colle scosse cavalline del capo, toglieva dagli 3112 DEM 1, lor, 3| colla calorosa foga dei cavallini ammaestrati di un circo, 3113 FUO 2, 4 | illuminare la danza dei cavalloni bianchi e verdognoli. Quel 3114 ARA 3, uom | lo restituisco a te...» e cavandosi con uno strappo lungo e 3115 ARA 4, que | donna, e non so come potremo cavarcela. È una disgrazia, capisco, 3116 FUO 2, 5 | vecchio zio, avrebbe potuto cavargli il cuore.~ ~Questo pensiero 3117 NOS NOS, Int | sempre nella speranza di cavarmela liscia; ma sai com'è andata 3118 2AN 1, 13 | lagrime per commuovermi, per cavarmi di bocca tutto quel che 3119 ARA 1, tes | falsa, il reo non potrebbe cavarsela con meno di due anni di 3120 DEM 4, son, 2| mano all'altra, come se cavasse un secchio dal pozzo. E 3121 NUO 5 | che secondo il dettato, cavat lapidem, nei fondi irrigatori 3122 GIA 1, ang | caso di Costanza, se l'è cavata con meno: perché, via, tu 3123 2AN 1, 4 | Quando, interrompendo una cavatina, si fermava a discorrere 3124 MIL Mil, Pov | cor i sgrisor, fa drizzà i cavej, tœu la famm, tœu el sogn. 3125 MAR 2, 2 | gh'à un diavol gelos per cavel. Pover sor Narcis, l'è sta 3126 CAD II | delle astruse stelle~ ~Ti caverà dal sen delle procelle.~ ~ ~ ~ 3127 ARA 3, avv | lasciassi pigliare, non me la caverei più in trent'anni. Di tribunale 3128 GIA 1, met | corto. Ergo, come ce la caviamo? il latino dà fornacator, 3129 NOS NOS, 1 | supposto è sempre un po' cavilloso. Preferisco ritenere invece 3130 NUO 6 | selvatico e alpestre laghetto di Cavoloccio, è una passeggiata di poco 3131 ARA 1, ris | un ritratto affumicato di Cavour attaccato fuori di simmetria 3132 FUO 2, 16 | crederà il mondo che io ceda, più alle lusinghe dell' 3133 SPA 1 | signor Claudio, alzandosi e cedendogli il posto. Il lumicino era 3134 FUO 2, 6 | sua sorella a Mezzegra e cederà la sua casetta al torrente. 3135 CDP 1, tra | più di venti moggia. Io vi cederei anche questo, se avete denaro. 3136 FUO 2, 10 | avrebbe venduta?~ ~- Dovette cederla in pagamento di un antico 3137 GIA 1, buo | signor Giacomo, e vorrà cedermi quel pezzo di campo della 3138 ARA 3, tir | dirai: 'Cediamo tutto' io cederò tutto, contento di dividere 3139 GIA 1, cic | passeggiando nel fieno secco e cedevole che parve animarsi di mille 3140 DOT tes | disse: Padre, perdonagli; cedi alla sua inesperienza; io 3141 ARA 3, tir | tua volontà. Se dirai: 'Cediamo tutto' io cederò tutto, 3142 NOS NOS, 1 | compatimento, di carità, ma non cediamogli il passo. Attenti all'insidia 3143 CDP 2, cor | e i rivenditori di acque cedrate e fresche, di aranci, di 3144 CAD II | paladini la spada,~ ~Quanti del Cedron riempion la valle,~ ~Quanti 3145 VEC 6 | sempre più bella, come se le ceffate finissero d'aggiustarla: 3146 OGG Ane, 4 | per ora - e mi dà un gran ceffone. - Va via, e preparati a 3147 MAR 1, 1 | si possano dare quattro ceffoni sulla via...~ ~SIGNORA: 3148 DOT tes | gentili, cui la modestia cela agli occhi de' curiosi e 3149 2AN 1, 14 | Presidente. Avevate interesse a celarla?~ ~Accusato. Sì, ma non...~ ~ 3150 FUO 2, 10 | seguendo un vialetto, andò a celarsi in fondo a un cortile, presso 3151 FUO 2, 12 | prato un giovine...~ ~Flora celata dalla siepe si trovò caduta 3152 GIA 1, dam | necessario era di tener celato il disonore della casa a 3153 ARA 2, bat | divorava le sue lagrime, e celava gli occhi per paura di incontrarne 3154 GIA 1, ani | oro, mentre un prete stava celebrando la messa davanti a molte 3155 DEM 3, pao, 2| recitò la voce sonora del celebrante, come se rispondesse direttamente 3156 DEM 3, pao, 3| dopo aver accompagnato i celebranti col suono ripieno delle 3157 FUO 2, 9 | Dopo le Regate si sarebbero celebrate le nozze: ma già gli occhi 3158 FUO 2, 13 | di amori melodrammatici celebrati al raggio di luna. La nausea 3159 DEM 4, son, 3| Madonna delle monache, che celebravano il mese di Maria con molt' 3160 ARA 4, amo | ordine questa nostra casa, celebreremo le nozze d'oro del perdono. 3161 ARA 1, tes | figlio d'un Giacomino Ratta celebrò la prima messa nell'oratorio 3162 NOS NOS, 1 | fanciullo, quando si pensi che celestiale splendore sia quello dell' 3163 VEC 3 | taciturno) e i chiarori celestiali e mistici dell'aria al disopra 3164 CAD I | dall'incenso~ ~In cui ti celi all'occhio dei meschini;~ ~ 3165 GIA 2, pad | rispettar qualche vigilia, non celiar mai sulle convinzioni... 3166 DEM 1, lor, 3| avventure, qualche trasognato celibatario che non trovava più la maniera 3167 NUO 11 | lume in camera. Dei quattro celibi soltanto l'avvocato si perdette 3168 CDP 1, cas | figliuoli.~ ~– Se indovini, Celio, ti dò a leccare la scatola – 3169 FUO 2, 3 | per essere un bel giovine? Celiò mentre si carezzava colla 3170 DEM 5, cas, 3| corridoi così lunghi con cento cellette che davano sul verde luminoso 3171 GIA 1, gia | arguzia di Sterne, un altro celta anche lui. In filosofia 3172 GIA 1, gia | spirito dell'antica razza celtica, che ha fondato e popolato 3173 ARA 1, tes | davano il rimbombo d'un cembalino scordato e lasciavano nelle 3174 ARA 3, vit | Don Giosuè stava cenando tutto solo in canonica con 3175 FUO 2, 2 | le proprie facoltà. Vi si cenava spesso dopo i teatri, vi 3176 DEM 5, cas, 2| coltelli e di sbarre, torma cenciosa e bruta, che andava a bruciare 3177 GIA 1, bat | opprimevano. Anche dalle ceneri delle sue ossa sarebbe uscita 3178 ARA 3, avv | cielo delle lunghe nuvole cenericcie e stracciate che il vento 3179 DEM 2, tri, 1| enfatiche, in mezzo a una nuvola cenerognola, guardava dall'alto con 3180 CAD II | disse una parola.~ ~ ~- Cenò colla sua mamma; e quando 3181 NUO 11 | mancava la potenzialità d'un cenobiarca che si mangia in uno sbadiglio 3182 CAD III | Nel dolente pensier d'un cenobita~ ~Quest'abbazia, che in 3183 GIA 1, met | delle cripte, non esclusi i cenotafi e le erme votive, senza 3184 DEM 2, tri, 6| quattro mesi pei lavori del Censo e mi scrive di trovargli 3185 GIA 1, ani | dove si celebrava la festa centenaria. Partirono loro due sole 3186 DEM 1, lor, 4| fabbrica più così buona); centoventi paia di calze di filo, tutta 3187 DEM 4, son, 4| d'ira, con dentro le sue centoventidue lire e centesimi, gualcite 3188 CDP 1, bar | avrebbe potuto chiedere anche centoventimila lire all'arcivescovo e salvare 3189 NOS NOS, 1 | distrazione. Aumentate, centuplicate le sensazioni oneste e il 3190 FUO 2, 3 | luccicante e bagnato del lauro ceraso e della magnolia. E tutta 3191 FUO 2, 17 | sforzi, con cui io e Lolò, cercammo di alleggerire le condizioni 3192 NOS NOS, 1 | agli affetti domestici per cercarne altri più enigmatici e più 3193 NOS NOS, 1 | giorno nella cenere per cercarvene ansiosamente l'ultima scintilla. 3194 GIA 2, pad | ricchi, molto in vista, molto cercati e pei quali la vita galante 3195 OGG Pre | tutto quanto dicevamo, e cercavan di riconoscerci sotto la 3196 FUO 3, 6 | cose, mentre ti divertivi e cercavi di affogare la coscienza 3197 2AN 2, 1 | ella fosse morta? Il mondo cercherebbe le ragioni della sua morte 3198 CAD III | nostro una terra selvaggia~ ~Cerchiam l'amore giovinette e tutta~ ~ 3199 GIA 2, sog | gli pesava come se fosse cerchiato di ferro; lasciò che la 3200 DEM 1, lor, 3| dalla quale si irradiava un cerchietto di luminose stelluccie. 3201 GIA 1, bat | dipinse con un pennello i cerchioni, i mozzi, le cigne, versò 3202 FUO 2, 17 | Colla faccia patita e quasi cerea, rigido e stecchito nel 3203 CDP 1, pau | lunghi anni nelle fosse cerebrali, finché una sensazione più 3204 CAD I | amara~ ~mi distilla nel cerebro e l'essenza~ ~com'acido 3205 GIA 2, pad | della bella principessa di Cerere, che doveva venir sposa 3206 CAD II | dolor dai brutti~ ~Occhi tra ceri stanchi d'aspettare.~ ~Aspetta 3207 NUO 11 | Battistone, il reduce dalla Cernaja, non lo lasciò finire. I 3208 DEM 2, tri, 5| paragonato a un moccolo, a un cero pasquale, a una cartapecora 3209 OGG Uom, 5 | faccia venire il dottor Cerotti? è qui.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ 3210 GIA 1, sca | nel bosco artificiale di cerri, di carpini e di ginepro, 3211 DOT tes | cuore di Marco, il quale era certissimo che don Giulio non sarebbe 3212 GIA 1, gia | occhi nella loro trasparenza cerulea lasciavano veder una gran 3213 GIA 2, bis | luce de' suoi grandi occhi cerulei. Attese che il doloroso 3214 CAD III | rosata~ ~Conchiglia tolta ai ceruli misteri~ ~Dell'onda, emana 3215 CAD I | umore,~ ~Di giovìnezza tua cérulo e molle,~ ~Ora questo baciando 3216 NOS NOS, Nos | improvvisa, di botto, nel suo cervellino. Ebbi meco, per qualche 3217 DEM 3, pao, 5| correre tanto e io sfido un cervo. Ma è capace d'aver presa 3218 CAD III | Dopo la morte della figlia Cesarina.~ ~ ~ ~ 3219 DOT tes | pendeva una bella pistola cesellata e si ricordò la promessa 3220 NUO 3 | ministeri. A farlo apposta, don Cesere Battini era stato l'inventore 3221 DOT tes | lago sorgere boschetti e cespi e un villino e macchie di 3222 DEM 2, tri, 2| imponibile, nonché gli altri cespiti tassativamente indicati 3223 FUO 2, 16 | cavare un bastone anche da un cespo di rose, mette a usura anche 3224 DEM 3, pao, 3| aggiustò anche la capigliatura cespugliosa del ragazzo coll'aria materna 3225 GIA 1, bat | fiume, trovato un luogo cespuglioso in mezzo a morti stagni, 3226 FUO 2, 15 | danni emergenti e i lucri cessanti....~ ~Stava seguendo il 3227 DOT tes | spostato. Innanzi agli altri cesserei d'essere quel che sono, 3228 FUO 2, 13 | anche non darmela mai e non cesseremo per questo d'essere buoni 3229 DEM 2, tri, 7| Finiva col dirgli: «Non cesserò mai di pregare il buon Dio 3230 GIA 1, con | perché da oggi innanzi cessino d'abbajare come han sempre 3231 VEC 9 | nella guardaroba, fra i cesti e i mucchi della biancheria, 3232 GIA 2, sor | errore, come si fa in altri ceti, sposando la ragazza.»~ ~ ~ ~ 3233 2AN 1, 2 | ridotti alla forma d’un cetriolo, sparivano in un abisso 3234 MAR 2, 1 | nott, un'acqua miracolosa cha ha la virtù di ringiovanire 3235 FUO 2, 8 | una zampogna, dal bianco Chablis, dal Bordeaux lucente come 3236 OGG 2Pe, 2 | uscito dalle mani della Chaillon e scommetto che l'hai fatto 3237 NUO 3 | tutti i Trianon e a tutti i chalets dei poeti, a meno che i 3238 FUO 2, 8 | come sangue vermiglio, allo Champagne biondo e spumante che traboccava 3239 DEM 4, son, 2| secondo la pratica del celebre Charcot della Salpétrière di Parigi. 3240 FUO 2, 11 | per aspettare le prince charmant...~ ~«Ma con tutto questo, 3241 NOS NOS, Int | impegola, ci si rimette lo charme e il salotto. I figliuoli 3242 NUO 4 | che Tonio aveva servito la chartreuse o il rosolio di china, mentre 3243 OGG Cur | Ecco qua una magnifica châtelaine (farà vedere un ricco ciondolo 3244 | checché 3245 VEC 1 | tunica bianca di «monsieur le chef», un cuoco che guadagnava 3246 DEM 5, cas, 1| L'è sempre la storia del cherchè la fam. Questi uomini hanno 3247 ARA 1, sca | Rossini soleva chiamare sa chère petite Malibran, era stata 3248 CAD I | Chè rauca è fatta al chèrico la voce~ ~E ignoto il libro 3249 NUO 3 | cosi stupidini, ma assai chéris. Politica a parte, pare 3250 NOS NOS, Int | mie spanne, bionda come un cherubino, con due occhi rotondi come 3251 ARA 2, stu | testamento di ferro. L'avvocato chetò la donna con un gesto della 3252 FUO 2, 8 | a uno squisito filet de chevreuil e a piatti riboccanti di 3253 NUO 10 | patria e l'umanità.~ ~Se Chevreul non avesse scoperta la stearina, 3254 VEC 7 | dietro l'uscio chiamando chi-chi-chi; se fosse stata nelle nuvole, 3255 VEC 8 | luna. Elisa, una discreta chiaccherina quando voleva, avviò una 3256 2AN 1, 1 | la colazione in mano, e chiacchierando a bocca piena, domandavano 3257 CDP 2, org | buone intenzioni di non chiacchierar troppo e di custodirsi sempre 3258 VEC 1 | fosse tutto finito; e il chiacchierare della gente ad ogni stazione 3259 NOS NOS, Nos | Mi perdoni la impulsiva chiacchierata e mi creda~ ~sua obbligat.~ ~ 3260 NOS NOS, 1 | In ogni piccola vanitosa chiacchierina traluce e parla sempre una 3261 DEM 2, tri, 2| grammatica, come pretendono certi chiacchierini saputelli, che, per essere 3262 SPA 3 | lui l'aveva trattata di chiacchierona, di pettegola, di fringuello... 3263 DEM 5, cas, 2| cantanti, degli avvocati chiacchieroni, che stendono la mano d’ 3264 FUO 3, 8 | figliuola.~ ~- E allora chiamami papà - disse confusamente 3265 ARA 1, tir | sul seno morbido e caldo, chiamandola il suo bell'angiolino, mentre 3266 DOT tes | collo e lo bagnò di lagrime, chiamandolo con tali nomi pietosi, che 3267 OGG Ane, 4 | commissione quando sentii chiamarmi nello studio del principale. 3268 ARA 2, ros | della via avrà il diritto di chiamarti figlio di ladri? come affrontare 3269 GIA 2, cel | voci di ragazze, che la chiamassero; ma, fatti alcuni passi 3270 ARA 1, gio | La mamma voleva che ti chiamassi, ma papà Paolino non ha 3271 DOT tes | amica. «Dov'è don Giulio? Chiamatelo» Il momento è solenne! - 3272 CDP 2, man | fatemi morire adesso e chiamatemi a riposare nel vostro grembo. 3273 2AN 1, 4 | forse la brutta smorfia, chiamatomi a sé, mi aveva detto: – 3274 VEC 9 | vecchio cane. Da piccini la chiamavamo la Trottola, per la sua 3275 DOT tes | leggiermente spergiuro, chiamavasi Adriana Saintrose, bellissima 3276 NOS NOS, Nos | aspirazioni di quella che io chiamerei: l'eccezionalità normale, 3277 ARA 2, bat | Maligni interessati, che io chiamerò ad uno ad uno davanti al 3278 NUO 11 | servitore dello zio Catarro (lo chiamiamo così per far presto) gli 3279 FUO 2, 1 | piuttosto a un fiaschetto di Chianti. - Tu avrai dio sa che sete 3280 NUO 11 | sanguigno fra due morbidi guanti chiaretti, Al Sanctus s'inginocchia, 3281 GIA 1, mau | tazzone colmo d'un vin rosso chiaretto. - È un vino che tiriamo 3282 GIA 2, sog | affaticò inutilmente per chiarire gli sgorbi, che l'amico 3283 DEM 4, son, 5| recisa a tavola offendesse il chiarissimo collega delle Ipoteche.~ ~ 3284 ARA 1, ris | desiderano troppo d'essere chiarite.~ ~Erano nell'affarista 3285 FUO 3, 10 | confessione di lei, che chiariva un punto oscuro del triste 3286 GIA 1, dam | d'oblio, e ne uscirà uno chiarivari da teatro diurno. C'è a 3287 VEC 3 | il pino è taciturno) e i chiarori celestiali e mistici dell' 3288 FUO 3, 7 | pensieri. Ora fatto più chiaroveggente e più penetrante il suo 3289 DEM 4, son, 2| delle sofferenze e delle chiaroveggenze sue, quando il magnetizzatore 3290 CDP 1, cas | Chi l'avrebbe detto, Chiaruzza – diceva cogli occhi molli 3291 DEM 2, tri, 2| cenere.~ ~Cambiando il tono chiassoso in un tono sibilante e canzonatorio, 3292 GIA 2, fru | quasi una mezz'ora che la chiatta del porto venisse a portarmi 3293 DEM 5, cas, 3| di pioppi il fabbricato chiatto e lungo del cascinale, da 3294 DEM 1, lor, 3| rimbalza e scaturisce dalla chiavica e manda tra le due portaccie 3295 DEM 4, son, 5| gli parve di vedere una chiazza sanguigna scorrere come 3296 DEM 5, cas, 2| vide la mano e il braccio chiazzati di sangue, buttò via l'arnesaccio 3297 NUO 5 | mandarne quattro o cinque chicchi sul fondo di Verdazzo, un 3298 CDP 2, cor | mostrando un foglio al padrone, chiedendogli delle spiegazioni.~ ~Il 3299 ARA 3, bat | leggere queste parole. Ella chiederà se io impazzisca; non crederà 3300 GIA 2, sor | altra soddisfazione vorrà chiederci? come intende vendicarsi 3301 DOT tes | sulla mia strada non gli chiederei certamente una grazia. Severina 3302 FUO 3, 3 | non aver denaro: nè volle chiederlo alla mamma. Scrisse un biglietto 3303 FUO 3, 2 | si guardarono in viso per chiedersi a vicenda una risposta di 3304 GIA 2, dem | vita è finita. Provate a chiedervi una volta se per caso una 3305 GIA 1, bat | ci perdonerebbe, se gli chiedessimo grazia con queste lacrime? 3306 NOS NOS, Int | non le prova. Quando ti chiedevo se a mettere al mondo i 3307 CAD II | istesso e il nome non ne chiedi;~ ~Di pratoline e di virgulti 3308 GIA 2, maz | quel che ha fatto per te, e chiedile perdono di tutto quel che 3309 OGG Uom, 8 | Tranquillo.~ ~ ~ ~E se ti chiedono di me, di' pure che ho un 3310 GIA 1, gia | insegni solo la grammatica ai chierichetti!~ ~- Proventi delle vacanze, 3311 ARA 2, uom | bravo» e rivoltosi a un chiericotto dondolante su due gambe 3312 ARA 1, aff | dei vetri. Entravano nella chiesina le rondini, che avevano 3313 ARA 1, vit | prati, torrenti luccicanti, chiesine coperte d'edera, popolate 3314 DEM 3, pao, 8| cento lire? non le avrebbe chieste certamente a Paolino questa 3315 2AN 2, 3 | intorno a un fiasco, ed io mi chinai colle palme aperte a adorare 3316 GIA 2, con | uscire da questo ginepraio. Chinar la testa alla volontà di 3317 DEM 5, cas, 3| innanzi alle quali è religione chinare la testa.»~ ~«Lo so, povero 3318 FUO 2, 7 | in questo frattempo s'era chinata a bagnare il fazzoletto 3319 FUO 2, 3 | tanto la povera Flora, che chinatasi con un ginocchio a terra 3320 FUO 2, 5 | che gli veniva appresso, chinavasi spesso a raccogliere una 3321 OGG Uom, 2 | me son dell'opinione del Chinesi, che dopo averlo provate 3322 DEM 4, son, 5| anche una buona dose di chinino. Impareremo così anche il 3323 VEC 7 | casa da circa tre mesi, chiocciando, piluccando, ruspando, come 3324 DEM 5, cas, 1| rotta che da qualche gallina chiocciante e dal ronzare degli insetti.~ ~ 3325 ARA 4, amo | viscontesco, in mezzo al chiocciare delle galline e al buon 3326 FUO 2, 6 | rozze e muscose che menano a chioschi isolati e taciturni, in 3327 FUO 2, 9 | dell'asilo con un piccolo chioso verso la riva ombreggiato 3328 CAD III | Quante migrar dalle tue chiostre al cielo~ ~Consolate colombe 3329 CAD III | cimitero cigolava~ ~Sui rauchi chiovi a palesar la ridda~ ~Degli 3330 DEM 4, son, 2| psicografiche, chiromantiche e chirografiche. — Per curiosità L. 3. Per 3331 DEM 4, son, 2| magnetiche, psicografiche, chiromantiche e chirografiche. — Per curiosità 3332 NUO 2 | batteria dei loro ferri chirurgici bianchi, lucenti, di cui 3333 FUO 2, 16 | il nuovo trionfo di don Chisciotte. Le donne s'esaltano all' 3334 FUO 2, 17 | questi due ostinati don Chisciotti della Mancia contrastarono 3335 VEC 2 | mortaretti e un gran suonare di chitarre nelle barche illuminate.~ ~ 3336 GIA 1, fil | dietro all'altro, par che chiudano, oltre la riva del fiume, 3337 OGG Uom, 8 | Tranquillo.~ ~ ~ ~Uscirai. Chiuderai l'uscio con due giri di 3338 NOS NOS, 1 | nel vino e nella frutta? Chiuderete in una cameretta buia con 3339 ARA 1, amm | l'uscio e si affrettò a chiuderglielo dietro le spalle, come se 3340 DEM 4, son, 3| d'oro, e quindi tornava a chiuderli nell'assopimento delizioso 3341 NOS NOS, 1 | mi facesse male l'idea di chiudermi in gabbia, pure, visto l' 3342 NOS NOS, 1 | tu resterai fuori io non chiuderò gli occhi e non spegnerò 3343 DEM 3, pao, 5| legami alla gamba del letto, chiudimi dentro a chiave, ma non 3344 GIA 2, sog | comunicata con un manus Christi della zia Veronica. Quante 3345 FUO 2, 1 | collezione Tauchnitz, i più bei Christmass illustrati che uscissero 3346 OGG Dia, 7 | Tutti starnutando.~ ~ ~ ~Cì!~ ~ ~ ~Nonna Teresa.~ ~ ~ ~ 3347 MIL Mil | poverina, al Gentilin, a quî ciaccer faa dintorna al fogoraa, 3348 NUO 1 | e cadde in terra con un ciach.... fracassandosi la testa 3349 GIA 1, sca | voglio dire a tute le ciàcole, che vengon fuori dalla 3350 OGG 2Pe, 1 | macellaia del Cordusio.~ ~Ciacun a sa plass, dicono i francesi 3351 CDP 1, cas | dalla ferrovia.~ ~– È un cialdone di marzapane, papà – gridò 3352 MAR 2, 2 | minuto di... di... di... Che ciallon, la dirà... Ma sont on omm 3353 MIL Mil, Pov | scappà, a cor vers on foss, a ciamà la Mort!~ ~- Et lux perpetua 3354 MAR 2, 1 | ciama tì...~ ~MENICA: El ciamarà tì...~ ~GAITAN: Mi gh'ò 3355 MIL Mil | dininguarda, el destin el te ciamava fœura, on poo lontan, a 3356 GIA 2, maz | a cui sono così care le cianciafruscole manzoniane. Abbiatemi per 3357 FUO 3, 6 | all'umido odor del lago che ciangottava contro la ghiaia della riva 3358 MIL Mil | ragnera? Ma sta ragnera la ciappava denter el cœur, te le tegneva 3359 MIL Mil, Spa | mattina d'inverno, tra el ciâr el scûr, quand ven giò quî 3360 DEM 4, son, 2| Qui non ha luogo inganno o ciarlataneria come sulle fiere, ma tutto 3361 ARA 4, amo | del Corpus Domini — mentre ciarlavano di queste cose, il suono 3362 FUO 2, 10 | di vin bianco rendeva più ciarliera del solito e come raggiante 3363 GIA 1, sca | volando molto in alto. Ciarlino pure gli stolti; la maldicenza 3364 MAR 2, 1 | danee, che la gh'à no i ciav de ca; e mi bel bello, visto 3365 CAD II | Frumento a fare l'eco alla cicala,~ ~E a te dalla cascina 3366 ARA 3, ara | il portinaio venivan su cicalando, ed egli cercò d'indovinare 3367 CAD II | speranza:~ ~Il saltellar, il cicalar perduto~ ~dei passeri sul 3368 ARA 4, lie | strillare, né far rumore, né cicalare sotto la sua finestra. Mandò 3369 DEM 4, son, 5| e di stare a sentire le cicalate delle sonnambule e dei venditori 3370 ARA 3, ara | casa, suo marito, dopo aver cicalato una mezz'ora in una poltrona, 3371 DOT tes | nei quali oltre il vano cicaleccio ha pur qualche valore una 3372 DOT tes | Adriana, col cugino, coi cicaloni, con sé stesso. Amava egli 3373 CDP 1, sen | ad ascoltare le allegre cicatate del marchesino d'Usilli, 3374 2AN 2, 1 | ove addensavasi un po’ di ciccia, gli venivano gli occhi 3375 FUO 2, 8 | digerisce male, faceva da cicerone a un grosso signore, un 3376 OGG Chi, 2 | Eh, eh.... Sono stato in Cicilia, In Calabria, a Palermo 3377 OGG Chi, 2 | Non sono belle le ciciliane?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Che! 3378 ARA 4, con | arrivare a cogliere un mesto ciclamino sull'orlo di una roccia.~ ~ 3379 FUO 2, 1 | fuoco scotta? il Dio e i ciclopi ridono di lui mentre le 3380 NUO 6 | rovina d'un immenso castello ciclopico. Il luogo era bello, sublime, 3381 DEM 4, son, 2| alcune scimmie e di alcune cicogne imbalsamate, spiccava il 3382 FUO 2, 11 | sterrati degli asparagi e dalla cicoria.~ ~Mai l'utile s'era così 3383 FUO 2, 11 | morfina, il riposo: eccovi la cicuta, la morte istantanea, in 3384 DEM 1, lor, 1| alcuni giorni prima colla cifra in tutte lettere «due mila» 3385 GIA 1, bat | i cerchioni, i mozzi, le cigne, versò dell'olio nelle addolorate 3386 DEM 5, cas, 1| giardini pubblici, a rimirare i cigni del laghetto, e i bei fagiani 3387 FUO 2, 6 | facevano brillare il candore di cigno della sua carnagione; nei 3388 NUO 11 | che dolme in cuna~ ~È il Cignol del mal, del ciel....~ ~ ~ 3389 NUO 11 | gambe grassottelle, disse: - Cignòli, è in taola.~ ~- Presento 3390 NUO 11 | fondo, dietro il banco, cigola un armadio di noce, che 3391 GIA 2, cel | sgangherato portone dell'orto cigolare sui cardini, poi un gran 3392 ARA 1, aff | ragazze e di donne, insieme al cigolìo dei secchi, al rotolare 3393 VEC 1 | parasoli bianchi, verdi, rossi, cilestri venivano in frotta come 3394 GIA 2, con | attaccare il picciuolo alle ciliege. Ci vuol pazienza! Lascia 3395 NUO 11 | pappa, pareva una bella ciliegia. Ma il più bello, il più 3396 OGG Dia, 7 | bugia, perchè son come lo ciliegie. Una ne tira seco una dozzina. 3397 DEM 5, cas, 1| accese una grossa pipa di ciliegio e andò in fabbrica, in mezzo 3398 MIL Mil, Nos | alla spagnœula, incœu col cilinder, doman fors coi gamb in 3399 DEM 5, cas, 1| sui congegni bruniti dei cilindri e dei pettini, dissipò molti 3400 ARA 1, amm | della Colomba. «E questo cilindrone non vuole che io dica che 3401 DEM 1, lor, 1| metti le ali ai piedi e il cimiero in testa e ferma il fellone, 3402 FUO 2, 12 | dispiegando come una fascia cinericcia non tardarono a guizzar 3403 DEM 5, cas, 1| duri e arruffati, l'occhio cinericcio e spento, avrebbe creduto 3404 FUO 3, 7 | entrare in una di quelle cineserie che il sole bacia per ultime, 3405 VEC 2 | bandiere e a palloncini cinesi, e la notte prima del sacramento 3406 VEC 8 | e sebbene, prima che mi cingessi un brando, potessi anche 3407 CDP 1, cac | fondo della barca, con una cinghia legò il cappello stretto 3408 FUO 2, 12 | presto dai muricciuoli che cingono le piccole vigne, e cominciò 3409 FUO 3, 7 | a seccare. Frulli d'ala, cinguettii di passeri vagabondi e i 3410 NUO 3 | Martin? Martin è andato a Cinisello.... - E intanto che i tre 3411 MIL Mil, Nos | sù, o Domm, la storia di cinqu giornad: Cunta de Vittori, 3412 FUO 2, 12 | Ci son passata anch'io cinquantanni fa: ma poi le cose vanno 3413 MIL Mil, MeR | E pœu l'è vegnuu el cinquantanœuv, i frances, i noster, la 3414 CDP 1, sen | fece tre.~ ~«U barone» fece cinquecentomila.~ ~Nuove risa e nuovi clamori.~ ~– 3415 VEC 1 | parlare li condusse «au cinquième» fino a una camera che riusciva 3416 CAD III | Fantasmi gentili nel viso.~ ~Mi cinser la testa pietose~ ~D'un 3417 CAD III | più grave. - Del voler ti cinsi~ ~i fianchi il dì della 3418 DEM 4, son, 2| prezzi da convenirsi. Con una ciocca di capelli si fa qualunque 3419 MIL Mil, Pov | che picca che picca, che s'cioda la vita.~ ~- Et lux perpetua...~ ~- 3420 CAD I | giunse alla bettola~ ~E cionca tra i pastori~ ~Cieco d' 3421 2AN 1, 1 | Doro, quando il ragazzotto ciondola sul manico della tromba, 3422 CAD III | scava~ ~E trovan ossa e ciondoli e nell'oro~ ~Chiusi sottili 3423 OGG Cur | châtelaine (farà vedere un ricco ciondolo al pubblico). Lo zio Cassiano 3424 FUO 2, 4 | il corridoio, colle mani ciondoloni nelle tasche dei calzoni, 3425 MIL Mil, Rin | on uselin che sent la s'cioppettada...~ ~Ma pur sto cœur al 3426 MIL Mil, MeR | tre o quatter stanzett in Ciossett, duu spôs, duu morôs, denanz 3427 DEM 1, lor, 1| in doppia fila erano le ciotolette di ferro con dentro i biglietti 3428 FUO 2, 10 | farsi piccino e duro come un ciotolo.~ ~- È come fare una malattia.~ ~- 3429 DEM 5, cas, 1| frase che, caduta come un ciottoletto negli addentellati dei suoi 3430 DEM 2, tri, 4| era rimasto qui come un ciottolone delle sue montagne che l' 3431 NOS NOS, Int | con due occhi rotondi come cipollette. Se le canto: "Mariannina, 3432 ARA 1, fun | quarant'anni sonati, né le ciprie del palcoscenico avevano 3433 SPA 3 | un altro bicchieruccio di Cipro... Finché scoccarono, fra 3434 2AN 2, 1 | aveva vedute molte bellezze circasse e greche; di molte avrebbe 3435 DEM 5, cas, 2| domatori delle fiere nei circhi, lusingandosi della propria 3436 NUO 10 | simboliche ortiche, e meste circoleranno le lucertole dai glauchi 3437 CDP 1, pre | diceva la graziosa ninfa, circondandolo colle sue magnifiche braccia.~ ~– 3438 CDP 2, cas | avrebbero potuto una volta circondarlo e difenderlo dal terribile 3439 GIA 2, maz | salire da tutte le parti e circondarmi il cuore. Ho scritto a Celestina 3440 2AN 2, 6 | porticato sostenuto da colonne circondate dai rami secchi degli arrampicanti. 3441 CAD I | casetta che april di glicini~ ~circondi e irraggi il sol di fulgidi~ ~ 3442 ARA 2, stu | che l'avvocato tiene la circonferenza? Madonna della Saletta, 3443 VEC 1 | grande scena scintillante, circonfusa d'una nebbia rosea; si udivano 3444 FUO 2, 16 | e c'è a scommettere che, circonfuso dell'aureola del pericolo 3445 ARA 3, avv | Valsassina, non abituato alle circonlocuzioni parlamentari, uscì da quel 3446 DEM 5, cas, 3| dietro le piante della circonvallazione, resiste ancora come un 3447 NOS NOS, Nos | stretti limiti che sembrano circoscriverla. Vorrei ch'ella avesse l' 3448 FUO 3, 6 | questo caso i suggelli della circospezione professionale, perchè gli 3449 2AN 1, 9 | Allora rivedevo il mondo circostante del solito colore sbiadito, 3450 2AN 1, 14 | irreprensibile. Altre prove circostanziate verrebbero a provare che 3451 CDP 1, sen | questo cancello. Così prete Cìrillo non fuggiva più. Per non 3452 CDP 1, cas | aveva rogato gli strumenti, Ciro Stella, che aveva rilevata 3453 DEM 5, cas, 1| ventaglio, strisce lunghe di cirri bianchi e altissimi.~ ~L' 3454 ARA 1, tes | risalivano ai baccanali della Cisalpina e della famigerata compagnia 3455 FUO 2, 3 | persuade il servo a fuggire e cita la conforme opinione di 3456 CDP 2, mor | verso la stalla, e stavano citando ancora l'autorità di Puffendorf, 3457 CDP 2, ass | seder pro tribunali e di citar lei, mentre Andreina batterà 3458 CDP 2, org | dal Popolo Cattolico senza citarlo, concludeva:~ ~«Abbiamo 3459 CAD II | professor, ch'ella mi stia~ ~A citarmi i suoi Greci e i suoi Latini;~ ~ ~ ~ 3460 FUO 2, 8 | finanziario, è capace di citarti un verso di Orazio.~ ~- 3461 CDP 2, ass | cavaliere Martellini, se non mi citerà tra i testimoni il giorno 3462 DEM 3, pao, 8| fatto prendere un mezzo citratino... Signore! io credo che 3463 GIA 2, pad | rumore delle agitazioni cittadine, dei conciliaboli politici, 3464 FUO 2, 15 | arredata con qualche gusto cittadinesco non c'era in quell'ora che 3465 MIL Mil | Sto Milan Milanon l'è on cittadon, no disi. De nott ghe se 3466 NUO 2 | che è come chi dicesse la city delle patate e dei piselli. 3467 VEC 3 | Pill.... Torno a sentire un ciuf-ciuf nell'acqua. Pill! dove sei?... 3468 DEM 5, cas, 1| le piccole edere, i bei ciuffetti di musco languivano di sete, 3469 OGG Dia, 7 | Uh! uh! uuu.... e ciunfeta!~ ~ ~ ~Starnuta in un cespuglio, 3470 ARA 2, bat | terreno della legalità una ciurma di affamati avvezzi a schiamazzare 3471 ARA 1, vit | progetti di difesa contro una ciurmaglia, che credeva d'impaurirlo 3472 GIA 1, sca | Roccolo» come la loro casa, e civettavano con plebea insolenza, là 3473 DOT tes | dottore e scotendo con aria civettuola il fascio de' suoi capelli 3474 ARA 2, stu | Sant'Ambrogio in Milano, al civico numero 24, e nomino di nuovo 3475 GIA 2, pad | rinunciare alla propria missione civilizzatrice. Per conto suo, se mammà 3476 2AN 1, 12 | grossolano, ma veste abbastanza civilmente: è pallido, e guarda qua 3477 FUO 2, 10 | commentando il prete. Un grande clamore e un confuso agitarsi di 3478 DEM 4, son, 4| fece seguire una risata clamorosa come il suono di due pantofole 3479 DEM 1, lor, 2| era una volta uno dei più clamorosi affittaiuoli del Lodigiano, 3480 GIA 2, dep | parenti vogliono sollevare un clamoroso scandalo, e mettere in qualche 3481 FUO 3, 11 | con questa specie di fuga clandestina un'ora di inutili spasimi 3482 GIA 1, bat | Perché questo ricevimento clandestino? Che la contessa avesse 3483 CAD I | fama~ ~Non vola alto il clangor, nostra è l'ingiuria:~ ~ 3484 NUO 10 | commosse un pochino. Quei clarinetti parevano gemere sulla vanità 3485 DEM 5, cas, 1| tenuta alta la bandiera del classicismo, discepolo del Pollini, 3486 GIA 2, dem | riparto separato il buon classicista teneva sotto chiave i buoni 3487 NOS NOS, 1 | raccolte di mineralogia e colle classificazioni del Linneo. Noi eleveremo 3488 GIA 1, fil | organizzazione? Quel che Claude Bernard ha detto della vita 3489 MIL Mil, Nos | e Cecco Peppo? E Doro e Claudina che hinn volaa giò tegnendes 3490 DEM 2, tri, 2| del capitolato c'era una clausola che contemplava appunto 3491 ARA 2, bat | la sua bellezza alquanto claustrale si rischiarò e prese in 3492 NOS NOS, 1 | che faceva tanta paura ai claustrali e ai santi del medio evo, 3493 ARA 3, vit | scritto e affidato alla sua clemenza, se la sentiva quasi ardere 3494 GIA 1, dam | guerra al nobilume e al clericalume! Quindi più presto si taglia, 3495 DEM 4, son, 2| verso l'uscio.~ ~«Vedremo la clessidra. »~ ~L'orologio a polvere, 3496 GIA 1, fal | che va in giù, alimentando clientele che duravano da cent'anni 3497 FUO 3, 2 | Cresti e Andreino, il dotto clinico non nascose qualche paura 3498 CAD I | rupi e dirupi, per morbidi clivi~ ~Correndo, saltando, tra 3499 DEM 1, lor, 1| Con una goccia di acqua clorata sulla punta d'una penna 3500 DEM 1, lor, 1| penna nella boccetta del cloro, passò leggermente colla 3501 FUO 3, 2 | azione visiva prodotta da coaguli sanguigni. La quiete, la 3502 DEM 5, cas, 2| luce della sua esistenza si coagulò in un nodo, e credette d' 3503 CAD I | corre il suono~ ~De' tuoi cocchi tra i pallidi tuguri,~ ~ 3504 FUO 2, 8 | che trascinano un piccolo cocchio di paglia.~ ~- Il caffè 3505 OGG Uom, 7 | invidiosi e di ipocriti coccodrilli. V'è ancora qualche essere 3506 OGG Uom, 7 | peccato quasi di non essere un coccodrillo.~ ~ ~ ~Il pittore.~ ~ ~ ~ 3507 ARA 1, aff | riccioli biondi, era il coccolo di tutti alle Cascine, e 3508 ARA 2, ros | cristiani di provare nei deliri cocenti del supplizio, lo invitava 3509 DEM 4, son, 4| che andava a finire in un cocodé di gallina che fa l'uovo.~ ~ ~ ~ 3510 NUO 11 | ma il nome di una grossa cocoma di rame, dai fianchi larghi, 3511 CDP 2, cor | e fresche, di aranci, di cocomeri e di ventagli giapponesi 3512 2AN 1, 10 | Aveva la fronte lustra, il cocuzzolo mondo e liscio come una 3513 2AN 1, 10 | levi la maschera a questi codardi, che si prendono beffe dell’ 3514 CDP 1, fil | folla e dietro si fa un codazzo di gente che interroga, 3515 2AN 1, 12 | visibilmente),~ ~Presidente. Da codeste lettere risulterebbe che 3516 NUO 2 | non sa che ci sono dei codici stampati apposta per gli 3517 ARA 1, tes | morte, don Giosuè suggerì un codicillo che in nome della santissima 3518 FUO 2, 2 | ottocentomila lire d'una Pezzani di Codogno, un nome quasi glorioso 3519 DEM 4, son, 2| Abbiamo anche dei mezzi coercitivi che costringono le forze 3520 NUO 11 | Battistone e per essere coerente a sè stesso e per paura 3521 FUO 2, 5 | altro che astuccio: il cofano, la cassa della mummia. 3522 2AN 1, 12 | Accusato. Non lo so, Cogito ergo sum.~ ~Presidente. 3523 CAD III | balze andava essa gentile~ ~Cogliendo fiori come in un giardino,~ ~ 3524 CDP 1, del | vicino nel mio, posso io coglierla senza far peccato? Il cursore 3525 DEM 5, cas, 1| voi non venivate quassù a cogliermi in un momento di malinconia.»~ ~ 3526 NUO 11 | bisogna abbattere chi vuole coglierne i frutti.~ ~- Ma Carlinetto - 3527 2AN 2, 6 | a temere, rimasta sola, coglieva una buona occasione per 3528 GIA 2, con | Virgilio, che non era un coglione: «Durate et vosmet rebus 3529 DOT tes | conte Giulio - e nominò quel cognome che noi non possiamo trascrivere 3530 NUO 11 | Felix qui potest rerum cognoscere caussas - disse, alzando 3531 MIL Mil, MeR | stada la volta che s'emm cognossuu, el mè gris, te regordet, 3532 DEM 5, cas, 2| Non si aspettava questa coincidenza colla verità. Era lì invece 3533 2AN 2, 1 | era di scoprire se il vivo coincideva col morto. Trovò la Giuditta 3534 DEM 5, cas, 1| dal cuore, come il sangue cola da una fresca ferita.~ ~ 3535 CAD III | abbraccia~ ~Per amor mio. Colà dove ti è dato~ ~Dal ciel 3536 CAD III | Risentirai la punta e colar sangue~ ~Vedrò dalle tue 3537 FUO 3, 7 | così ben fusa e così ben colata negli affetti naturali che 3538 2AN 2, 1 | piedi, ma nelle scarpe erano colate dieci libbre di piombo, 3539 NUO 3 | versarono un mezzo barile di colatura sul cappellino di paglia.~ ~- 3540 GIA 2, sog | Mentre ancora le lagrime colavano pei solchi, si aprì l'uscio 3541 FUO 2, 14 | gite, di scampagnate e di colazioni in comitiva egli era sempre 3542 DOT tes | epicureo Celestino, morto di colera, fu sepolto, come desiderato, 3543 DEM 2, tri, 2| cinquantasei, l'anno del colèra, ai tanti di novembre.»~ ~« 3544 MAR 2, 1 | subet perché spetto gent a colezion. Nella stessa strada fa 3545 FUO 2, 11 | da Lecco, dirette verso Colico. Ne avevano già contate 3546 MIL Mil, MeR | colla sacca di letter al coll, te tegnevet de cunt el 3547 DEM 4, son, 5| dirò così, come vostro collaboratore, come vostro commilitone.»~ ~« 3548 NOS NOS, Nos | compagna della vita una collaboratrice intelligente e una rendita 3549 DEM 4, son, 2| regalavano anelli, braccialetti, collane. Si diceva anche che la 3550 MAR 1, 2 | miscin... doman te faroo un collarin ross, con taccaa on campanellin... 3551 ARA 1, pen | della coscienza a buttare il collarino nelle ortiche. Di preti 3552 GIA 2, sor | ribattuto di seta cruda, collegati un oggetto coll'altro dalle 3553 2AN 1, 9 | il filo invisibile che le collegava diventa ora abbastanza manifesto, 3554 ARA 1, aff | parole più corte.~ ~«Il mio collegietto di Cremenno mi è sempre 3555 DOT tes | trasognato, cogli amici collerico, coi libri adirato: amava 3556 GIA 2, dem | scendeva fino al Botta, al Colletta e all'Amari. Non potendo 3557 DEM 1, lor, 1| suo modo di vestire, per i colletti in piedi, colle cravatte 3558 FUO 2, 1 | tutti i romanzi dell'eterna collezione Tauchnitz, i più bei Christmass 3559 NOS NOS, 1 | cambiargli di posto, lo collocai vicino a un compagno mingherlino, 3560 NOS NOS, Nos | retribuite occasioni di collocamenti nella carriera dell'insegnamento 3561 ARA 1, tir | di gente cattiva, ma per collocarla in qualche luogo lontano 3562 ARA 1, tir | anch'io e non vedo l'ora di collocarmi in campagna a coltivare 3563 2AN 1, 5 | anche la seconda candela e collocatele entrambe più presso allo 3564 NOS NOS, 1 | quando è lì lì per aprirsi e collocatevi dentro solidamente. Essere 3565 CDP 1, sen | è che una soffitta dove collochiamo le idee che non usiamo più, 3566 FUO 2, 16 | io rientro nel vero e mi colloco nella migliore condizione 3567 ARA 1, tes | scoprire dai movimenti della collottola gli sforzi di una coscienza.~ ~ 3568 CAD II | lumi, a lucidi trofei,~ ~Colma d'ogni allegrezza più squisita.~ ~ ~ ~ 3569 NOS NOS, 1 | dilettevole che venga a colmare tutti i minuti dell'ozio; 3570 DEM 3, pao, 8| della luce dai più alti colmi, il vagare delle nuvole, 3571 FUO 2, 7 | un mozzicone. Il sangue colò abbondante sul viso del 3572 DEM 5, cas, 1| impressioni nell'intelligente colonia dei nostri connazionali. 3573 GIA 1, cic | francesi, combattere nelle colonie.~ ~– Che cosa intende dire 3574 GIA 1, buo | sasso, e per due vecchie colonnette mal sagomate messe davanti, 3575 DEM 6, alt | suoi archi bruni, colle sue colonnine, colla sua svelta piramide, 3576 MIL Mil, Nos | foghetti anca in di veder coloraa; el fa nass di fior ross, 3577 2AN 1, 1 | misto a quello delle miscele coloranti, dei rimasugli rancidi e 3578 FUO 2, 2 | quel vecchio rudere di casa colorata, chiusa tra un cipresso 3579 GIA 1, met | grigie biancheggianti e colorì la sua bella faccia di galantuomo 3580 DEM 3, pao, 3| incenso si svolsero e si colorirono nel raggio obliquo del sole, 3581 DEM 5, cas, 2| angolosi della vecchia si colorissero.~ ~Palmira non uscì subito. 3582 DEM 5, cas, 1| piacciono i paragoni semplici e coloriti.~ ~Confrontando in mente 3583 2AN 2, 6 | morta; un filo di roseo le coloriva le guancia, e un alito sottile 3584 FUO 3, 4 | albeggiare. Le creste si colorivano di rosa: il cielo diventava 3585 FUO 2, 2 | Legnone e la Grigna, due colossi, che parevano ingranditi 3586 MIL Mil, Nos | di banch, senten in ogni colp de toss una vôs che rispond 3587 ARA 2, ros | spada sguainata, correndo a colpirlo col pomo di questa sul viso 3588 ARA 1, pen | sassi rompano qualche cosa e colpiscano la testa della gente che 3589 ARA 1, ret | donnina di valore e come se lo colpisse una ispirazione poetica, 3590 FUO 2, 12 | silenzio della notte. L'aveva colpita!~ ~ ~ ~ 3591 CDP 2, mor | uscirono nel giardino e tutti colsero una rosa per memoria, che 3592 NUO 10 | onorificenze. I giornali, còlti in un momento di crisi politica 3593 NUO 4 | generale quei di laggiù, coltissimo nelle letterature moderne, 3594 NOS NOS, 1 | della pianta, ma di chi la coltiva. Come opporsi a queste tendenze 3595 NOS NOS, Nos | propria intelligenza e di coltivarla seriamente, è rimasto come 3596 GIA 1, con | famiglia di clericali, che vi coltivassero i doveri del decalogo e 3597 FUO 2, 5 | casolari, divisa in quadratelli coltivati, nella piena luce del sole 3598 DEM 2, tri, 4| discorrere un gran pezzo di coltivi, di concimi, di piante, 3599 DEM 3, pao, 1| Carolina, che una sera, coltolo solo nell'orto, lo tirò 3600 NUO 3 | e lasci che le metta un coltroncino sui piedi. Gesummio, sto 3601 FUO 2, 12 | piccioli campi di segale e di colza, chiusi da stecconati di 3602 FUO 3, 7 | tutti i suoi sintomi di coma e di delirio.~ ~Non essendovi 3603 NOS NOS, 1 | essere, signore mie, non per comandamento di alcuna legge incisa in 3604 CDP 1, pau | del prete? portiamolo al comandante dei carabinieri, anzi al 3605 FUO 2, 3 | vagabonda che pretendeva di comandargli e che gli aveva già fatto 3606 CDP 1, fan | u barone» forte, come se comandasse uno squadrone di cavalleria.~ ~ 3607 CDP 1, vig | secolo, quando i Santafusca comandavano né pìù né meno dei Borboni 3608 ARA 3, tir | come se cercasse di farli combaciare, e, mentre andava così stirandoli 3609 ARA 1, ris | la causa per la quale si combatte. E come si sa, l'orgoglio 3610 NUO 10 | giovani di caffè, un vecchio combattente delle gloriose Cinque Giornate, 3611 GIA 1, ang | di questi nostri collegi combatteranno una fiera battaglia. Di 3612 NUO 4 | stessi dalla materialità: noi combattiamo contro il nostro cuore, 3613 FUO 3, 13 | agitata di congiure, di combattimenti e di studi che gli avevano 3614 GIA 1, ang | sai la battaglia che io combatto da un mese in qua. Sì, finora 3615 GIA 2, sor | giornali nostri nemici, che combattono per l'empietà, stampasse 3616 GIA 2, gio | questa circostanza, se si combina; ma non si può dare la ragazza 3617 ARA 1, vit | e a questo scopo stava combinando col Botola di prendere in 3618 NOS NOS, 1 | rompicapi diversi, che si combinano su disegni, l'infilare delle 3619 ARA 4, con | ancora con noi, potremo combinarci. Di tornare a Milano non 3620 CDP 2, man | lungo sottovoce. Pare che combinassero di mandar subito due uomini 3621 FUO 3, 1 | Rebecchino e le cose furono combinate in modo da accontentare 3622 ARA 1, aff | assicuro il signor Botta che se combiniamo l'affare io giro a mia nuora 3623 FUO 2, 1 | dell'Asse di cuore, una combriccola di eleganti malviventi. 3624 GIA 1, buo | mancanza, diremo così, di combustibile; ma il sottile affarista 3625 OGG 2Pe, 2 | Chiarina se lo sposa il suo Comecchessia (a scuola lo chiamavano 3626 GIA 2, vis | di minaccia o di ricatto. Comeché io possa...»~ ~– Signor 3627 DOT tes | il barone temeva questa comedia anche per quel sentimento 3628 MIL Mil, Nos | a quaranta mïa de Milan, comencien a sbircià dal finestrin 3629 OGG Dia, 5 | Giulietta e Battista con atti comicamente solenni continuano a consolare 3630 DEM 3, pao, 2| osso buco qualunque.~ ~«Tu comincerai» disse al cameriere, «a 3631 ARA 2, stu | don Giosuè Pianelli. Anzi comincerò a dar conoscenza di queste 3632 MIL Mil, Nos | a Santa Tecola, bisogna comincìà de piscinin a guardà su 3633 NOS NOS, 1 | viene al mondo (e non si può cominciar bene che dal principio) 3634 NOS NOS, 1 | darmene, aspettavano che io cominciassi a restituire. I mesi delle 3635 DEM 4, son, 5| venuto solo a Milano — tu cominciavi a star meglio — e a furia 3636 CDP 1, del | della rendita italiana.~ ~– Comincierò a farvi vedere la galleria. 3637 NOS NOS, 1 | che gli amici del popolo comincino veramente ad amare il popolo 3638 VEC 6 | aprirsi della primavera, molte comitive in carrozza, di giovani 3639 DOT tes | Il dottore lesse: Barone Commend. Adriano Siloe.~ ~ ~ ~Il 3640 ARA 4, pre | pervenire qualche altra commendatizia per i padri Cappuccini di 3641 MIL Mil, Pov | soldaa, strascee, cavalier, commendatôr, poèta, cont e marchês e 3642 DEM 1, lor, 2| Alpino.~ ~Tranne le poche commendatoresse, che soffiavano la prosopopea, 3643 DEM 4, son, 5| molti capi d'ufficio, già commendatori o sul punto di cuocere. 3644 CDP 1, fil | esclama, che dice la sua, commenta, attacca la frangia.~ ~Angiolillo, 3645 NOS NOS, 1 | non fanno che registrare e commentare ruberie, oltracotanze, malvagia 3646 2AN 1, 13 | veniva cantato in musica, commentato e ricamato da susurri e 3647 GIA 1, gua | frastuono dei giuocatori, che commentavano rumorosamente la partita, 3648 NOS NOS, 1 | loro ragione d'essere. I commerci, la bottega, la casa, il 3649 DEM 5, cas, 1| solite fatture, gli avvisi commerciali, e si fermò a contemplare 3650 NOS NOS, 1 | che al loro posto avremmo commesse anche noi; ma la riflessione 3651 NOS NOS, 1 | perdere il suo splendore, commette un tradimento.~ ~ ~ ~Lasciate 3652 NOS NOS, 1 | leccatina al piattello, commettendo un atto poco pulito certamente 3653 MAR 1, 1 | gli uomini certo non si commetterebbero certi spropositi. Quando 3654 ARA 1, ris | per l'avidità dell'oro, commetteva delle abbiette vigliaccherie. 3655 ARA 3, avv | ho dei vecchi amici e dei commilitoni. È un pezzo che non vedo 3656 FUO 3, 9 | trovare in me un non volgare commis voyageur. Bisogna pure che 3657 ARA 1, ris | povera, ma onesta dignità, commiserare un meschino che si avviliva 3658 ARA 2, bat | e, alzando gli occhi per commiserarla, gli parve di rivedere una 3659 DEM 5, cas, 1| spesso per dargli cento commissioncelle. Ora si trattava dei materassi, 3660 MAR 2, 2 | sont on omm insci... Me commoevi per pocch... Che la mi suoni 3661 FUO 3, 5 | Povera Flora - disse commovendosi, mentre lasciava scorrere 3662 FUO 3, 10 | ritiene;~ ~Ciò che vale a commoverla,~ ~Internamente suo tosto 3663 FUO 3, 1 | perentori. Non cercassero di commoverlo, badassero a non comparigli 3664 FUO 3, 13 | meschinamente dipinta sul muro, si commovesse in un raggio di bellezza 3665 DOT tes | e che il suo pericolo ti commuova sì poco, come s'ei fosse 3666 ARA 3, sch | del vecchio Berretta, e commuoverlo sullo stato del figliuolo, 3667 2AN 1, 13 | finto delle lagrime per commuovermi, per cavarmi di bocca tutto 3668 DOT tes | sproposito, non dico piangere, ma commuoversi.~ ~Venne il giorno che i 3669 MIL Mil, Inv | Bij, che g'avii tutti i comod in cà, stœuri, tappee, caminett, 3670 DEM 3, pao, 8| pozzo.~ ~«Sedetevi.»~ ~«Comodissimo.»~ ~«Devo parlarvi di una 3671 FUO 2, 3 | cuore, era stata per Ezio la compagnina preferita in tutti i suoi 3672 DEM 3, pao, 2| caffè, sul tabacco, sul companatico, sul filo e sui bottoni 3673 FUO 3, 9 | compiendo non so quali studi comparativi sui dialetti d'Italia. È 3674 FUO 2, 7 | scendendo gli scalini e comparendo non invitata e non aspettata 3675 MIL Mil, Nos | beola, sott on ragg de só te comparet ti, o Madonina benedetta 3676 ARA 1, ris | intentato all'ortolana e a' suoi compari. Oh se li avrebbe fatti 3677 FUO 2, 5 | Finalmente il piccolo Cresti comparì nel vano d'un portichetto 3678 FUO 3, 1 | commoverlo, badassero a non comparigli davanti, perchè sentiva 3679 FUO 3, 1 | troppo sfacciato, se osasse comparirti davanti. Tu devi ora tutti 3680 ARA 1, aff | di rinvii, di ricorsi, di comparse, di sopraluoghi, di perizie, 3681 CAD I | il sol che esiguo~ ~Iddio comparte a' suoi figliuoli eguale;~ ~ 3682 FUO 2, 3 | suo modo di vivere dalle compassate convenienze, pure era l' 3683 GIA 1, ani | salamelecchi e al cerimoniale compassato dei signori, che hanno molto 3684 GIA 1, fil | tua Celestina, – gli dissi compassionandolo – ma procuro di vederla 3685 ARA 3, bat | povero piccino agonizzante, a compassionare se stessa in lui, a combattere 3686 VEC 3 | colle gambe aperte come un compasso. Quella brava gente si trovava 3687 GIA 1, omb | universale. Era naturale e compatibile adunque che anche Giacomo 3688 ARA 3, ara | non le mancava il cor de compatir e de maledir.~ ~ ~ ~Il vecchio 3689 ARA 2, ros | la tua vergogna? Molti ti compatiranno e diranno:~ ~«Vedete quel 3690 DOT tes | non mie, fra gente che mi compatirebbe, o riderebbe di me.? Troppi 3691 DEM 5, cas, 1| la bocca colle dita, di compatirlo, di andar via: la spinse 3692 DEM 2, tri, 6| avessero potuto intendersi, compatirsi, aiutarsi.~ ~Beatrice dovette 3693 NUO 11 | No, no, cara signora, mi compatisca... - rispose il capitano, 3694 ARA 1, ang | sollevarmi il cuore. Tu mi compatisci, non è vero? Ecco, mi sento 3695 NOS NOS, Int | di questi respiri.~ ~Tu compatiscimi.~ ~ ~ ~ 3696 ARA 3, tir | rapido la testa come se compatisse sé stesso.~ ~Finalmente, 3697 GIA 2, sog | sguardo dell'uomo, raccolte e compatite dallo spirito del cane, 3698 NUO 6 | contegno irrigido di molto sue compatriote, che fanno consistere la 3699 NUO 6 | rumoreggiare le grosse mani dei compatrioti di Beethoven; applaudirebbe 3700 ARA 1, tes | che si ostinava a star compatta in bocca al fuoco, mostrando 3701 ARA 2, stu | Se noi staremo uniti e compatti, se non ci spaventeremo 3702 DOT tes | come una bolla di vetro compatto che il martello non rompe, 3703 GIA 1, met | classica gravità – non solo è compenetrata la storia e la filosofia 3704 NOS NOS, Nos | andamento della sua casa, compensa quella non troppo grave 3705 ARA 1, ret | Era il Signore che voleva compensarla della morte del povero Bertino: 3706 FUO 2, 15 | economia domestica e di bilanci compensatori, si fidavano alle apparenze 3707 FUO 2, 5 | dolce e arrendevole, che compensava gli acri umori del suo temperamento 3708 DEM 3, pao, 8| materiale è poca cosa: lo compenserò, lavorerò, guadagnerò, dovessi 3709 FUO 2, 4 | quanto poteva venderla e comperarla.~ ~Ma noi abbiam detto che 3710 GIA 1, mau | scongiurato, non ho quasi da comperarle un paio di scarpe..~ ~– 3711 2AN 1, 5 | pensai che avrei fatto bene a comperarmelo in memoria del maestro, 3712 CDP 1, cac | specialmente il popolino, comperava i foglietti, e innanzi agli 3713 FUO 3, 3 | verso Menaggio per alcune compere... C'è qui un ragazzo che 3714 OGG 2Pe, 1 | mercato e bisogna pure che mi comperi le scarpe che consumo, dico 3715 ARA 1, pen | Voi fate il sarto e io compero la roba al Monte: state 3716 DEM 4, son, 3| continuò Demetrio, pesando e compesando le parole, mentre si tirava 3717 FUO 2, 11 | anche a giudizio dei più competenti.~ ~Flora senz'osare un giudizio 3718 DEM 4, son, 4| compagnia di quattro o cinque competenze speciali, che seppero far 3719 GIA 1, gua | suol vedere un pericoloso competitore, e come tale, il primo e 3720 ARA 4, mor | tuo sacrificio? tu non lo compi con rassegnazione, e il 3721 FUO 3, 8 | fin d'ora tutto è.... (e compì il pensiero soffiando un 3722 MAR 1, 1 | quando arriva il treno si compiaccia d'avvertirmene. (entra a 3723 NOS NOS, 1 | Quanti sono i filosofi che si compiacciono a contemplare la grande 3724 CDP 1, cac | nell'acqua, fino alla bocca, compiacendosi di tenerlo un momento nel 3725 OGG Uom, 7 | se tardassi un momento a compiacere alla volontà di un signore 3726 NUO 6 | aussi...?~ ~- Sì, yes, per compiacerle, - rispose Napoleone Barbetta, 3727 DEM 5, cas, 1| dire Palmira, come se si compiacesse di porre degli ostacoli 3728 GIA 2, sor | gioie materne, sarei morta compianta, benedetta, e avrei trovato 3729 FUO 2, 3 | regate.~ ~Saltò dal letto e compiè la sua toeletta, dopo aver 3730 FUO 3, 13 | trasformazione tardava troppo a compiersi e c'era a temere che il 3731 ARA 1, ang | stanza, dove l'infelice compieva pregando, sorridendo e cantando, 3732 ARA 2, stu | unita una lista che io sto compilando colla più scrupolosa diligenza, 3733 GIA 1, met | scientifiche vorrebbero che si compilasse un indice e forse meglio 3734 FUO 2, 16 | sappia, non pare ancora compilato un prontuario che risponda 3735 ARA 4, con | discorrendo di un posto di compilatore e redattore di un giornaletto 3736 CDP 1, tra | ristabilisco la giustizia, compio una legge di natura.~ ~Io 3737 FUO 3, 9 | Così, dopo dodici anni, si compiranno i sacri voti, ma non è men 3738 GIA 1, pra | terrazza. Quantunque non compisse in quel giorno che i quattordici 3739 FUO 2, 5 | miglior modo con quella compitezza tutta militare ch'era rimasta 3740 2AN 1, 3 | mandato dal dottore, persona compitissima, che, udito il caso, voleva 3741 DEM 5, cas, 1| conclusione di una riflessione compiutasi nella sua testa:~ ~«Di', 3742 FUO 2, 8 | bambù colla punta ferrata compivano il suo costume di driade 3743 GIA 1, gia | amabili compagni. Mentre compivo la mia semplice pulizia, 3744 DEM 1, lor, 1| d'ufficio, per la somma complessiva di duemila lire precisa.~ ~ 3745 NOS NOS, Nos | quanto è bello lo spettacolo complessivo di tante virtù, di tanta 3746 ARA 1, tir | vederla fuori dal letto, completamente ristabilita, non solo per 3747 NOS NOS, 1 | uomini tutti; l'altro va completando in noi stessi quelle forze 3748 MIL Pre | abbia lasciato uno studio completo della letteratura milanese 3749 FUO 3, 13 | imparata l'arte inutile di complicarlo. Essi avrebbero potuto dimostrare 3750 NOS NOS, Nos | semplificarsi stanno per complicarsi sempre più e nel cozzo dei 3751 FUO 2, 11 | per intendere un problema complicato, fatto metà di immaginazione 3752 MAR 2, 2 | l'è bravo monsù de fa i compliment ai sciorinn...~ ~NARCISO: 3753 DOT tes | mano, disse: - Lasciatevi complimentare.~ ~- Credeva che diceste: 3754 FUO 2, 6 | baccalà, tutt'ufficioso e complimentoso, vestito di un'elegante 3755 CDP 2, cas | quali soleva regalare dei complimentucci sempre in due versi rimati.~ ~– 3756 NUO 4 | nè di anarchismo, nè di complotti politici. Il cancelliere 3757 OGG Pre | allora.... eravamo piccini; e componeva monologhi, commediole, farse 3758 CAD Let | questa ultima parte, sono due componimenti: Le ore della vita e Funerale 3759 ARA 4, que | con indulgenza. Se poi si comporta bene, io lo farò accettare 3760 FUO 2, 5 | nostro ufficialetto si era comportato assai bene, Il Conte Polony 3761 ARA 1, fun | vantassero. I Ratta invece si comportavano più dimessamente. Ce n'era 3762 FUO 2, 17 | chiese il Cresti.~ ~- Si comportò con perfetta cortesia, nè 3763 VEC Pre | PREFAZIONE.~ ~ ~ ~Queste minori composizioni letterarie, che Emilio De 3764 FUO 3, 7 | rivedeva le care spoglie composte nell'eterno silenzio, immagini 3765 NOS NOS, 1 | ginnastica scolastica a movimenti composti e persino razionali! Che 3766 ARA 1, aff | amen: non se ne parlò più. Comprai il miglio e questo discorso 3767 CDP 1, sen | scusa che c'è chi la vuol comprare, di' apertamente che la 3768 FUO 3, 3 | milionario americano, abbia a comprargliela. Dicono che non sia propriamente 3769 NOS NOS, Nos | ragazza senza dote è come se comprasse un cavallo che in luogo 3770 ARA 1, tes | vecchia ottuagenaria. «Mi comprate il tabacco, Berretta? Badate 3771 DEM 2, tri, 2| Sotto i portici meridionali comprava un sigaro virginia (l'unico 3772 GIA 1, met | lunga.~ ~Questa raccolta, comprendente la XXXVII serie, doveva 3773 VEC 9 | prima che la mia ragione comprendesse in che cosa io l'avessi 3774 GIA 1, met | ventina di cartelle, che comprendono la serie delle iscrizioni 3775 ARA 1, aff | di umanità, di grandiosa comprensione, come se l'umanità saltasse 3776 CDP 2, org | Va, pazzerella, io ti comprerò una villa più bella di questa – 3777 DOT tes | una parola strana, non mai compresa, e di minaccia contro un 3778 2AN 2, 6 | cosa.~ ~Provai quasi la compressione di due dita di legno sul 3779 DEM 5, cas, 1| che scendeva lentamente a comprimerlo. «Mi perdoni...» balbettò.~ ~ 3780 DEM 2, tri, 3| si muoveva per la casa, comprimeva un certo che sulla bocca 3781 CDP 1, del | non mi mostro io generoso? compro per trentamila lire una 3782 DEM 1, lor, 1| cerca di mio suocero. Non mi comprometta.»~ ~«Non sono io che la 3783 GIA 2, vis | scandalo in casa Magnenzio, compromettendo i più bei nomi dell'aristocrazia, 3784 DEM 1, lor, 1| Non sono io che la comprometto, per amor di Dio....»~ ~« 3785 ARA 1, tes | infilando roba su roba, sommava, computava, registrava tutto in un 3786 NOS NOS, 1 | radice la crittogama si comunica a tutta la pianta e i frutti 3787 GIA 2, gio | fremeva in tutti i muscoli, comunicando al sedile sospeso della 3788 FUO 2, 4 | armonia, come due camerati, comunicandosi a vicenda le loro scoperte, 3789 GIA 2, sog | vecchio armadio; poi l'aveva comunicata con un manus Christi della 3790 NUO 11 | dopo essersi confessati e comunicati.~ ~ ~ ~Tra i soliti, oltre 3791 GIA 2, dem | Istituto Lombardo» colle prime comunicazioni del Lattes sull'italianità 3792 NOS NOS, 1 | abitudini abilmente coordinate e concatenate in modo, che una aiuta l' 3793 CAD I | CONCA ALPINA~ ~ ~ ~Dentro il còncavo~ ~Della rupe umido seno,~ ~ 3794 VEC 7 | bontà dell'animo nostro, concedendo riposo e tregua anche agli 3795 DEM 4, son, 5| di un attestato speciale, concedendogli le insegne di commendatore 3796 NOS NOS, 1 | siffatta preoccupazione? concederemo intera libertà ai sediziosi 3797 DEM 1, lor, 3| è creduto necessario di concedergli un lasso maggiore di tempo, 3798 NOS NOS, Nos | maternità che Dio non ha voluto concedermi, il mio sogno non si è aggirato 3799 ARA 4, amo | Le pareva che potesse concedersi questa momentanea ebrezza, 3800 ARA 4, lie | credevano, ma per carità concedessero al suo cervello e al suo 3801 DOT tes | schietti e luminosi, e se concedeva un'ultima lusinga al cuore, 3802 CAD II | tutti una ghirlanda alfin concedi.~ ~ ~ ~«Ave, corpo mortal, 3803 GIA 1, gia | una dissipazione che mi concedo ancora insieme a peppinetta... – 3804 ARA 4, pre | tratta di delitti comuni si concedono amnistie speciali. Intanto 3805 GIA 2, dep | passo d'un esercito che si concentra. Il conte masticò una goccia 3806 DEM 2, tri, 1| parola in cui era andata concentrandosi tutta la sua dialettica:~ ~« 3807 GIA 1, ani | chiamava, con tutte le facoltà concentrate e ipnotizzate in una sola 3808 NOS NOS, 1 | rimprovero che son trattatelli concentrati di malizia, e gli epiteti 3809 FUO 2, 12 | volto solcato da mille rughe concentriche mettevan fuori un'anima 3810 DEM 5, cas, 1| testa grossa, incapace di concepire, traversò Milano e si trovò 3811 NOS NOS, 1 | tristezza. Son corpi mal concepiti, che contengono spesso anime 3812 NUO 6 | bastò perchè il Bernardini concertasse uno scherzo, che doveva 3813 DEM 2, tri, 3| fanno suonare il pezzo concertato quando l'allievo non sa 3814 GIA 2, pad | scriverò a mammà e domani concerteremo qualche cosa con Vico. Avresti 3815 ARA 3, vit | facendo uso della carta bianca concessagli dal Maccagno, aveva anticipato 3816 2AN 1, 13 | inutile, nel breve spazio concessogli per salvarsi, mentre io 3817 CDP 1, sen | in terra, chiuso fra due conche azzurre, quella del cielo 3818 CAD III | Innamorato. Il cor, come rosata~ ~Conchiglia tolta ai ceruli misteri~ ~ 3819 FUO 3, 9 | è più bassa, in cerca di conchiglie e di frutti di mare; e mentre 3820 GIA 1, pra | scatoletta incrostata di conchigliette e di lumachelle.~ ~– Soltanto 3821 VEC 9 | Costanza la pace fu subito conchiusa, e fra noi due fu ancora 3822 ARA 3, uom | il diavolo ha portato a conciare.»~ ~«Come vuoi; ma è una 3823 NOS NOS, 1 | interesse straniero che concilia la bontà, o domani non si 3824 NOS NOS, 1 | quanto desideri conciliare il conciliabile, non so dir di no, ma mi 3825 GIA 2, pad | agitazioni cittadine, dei conciliaboli politici, delle lotte elettorali 3826 CDP 2, luo | spavento del malvagio sia conciliato colla sicurezza dell'innocente. 3827 NUO 4 | bilancie, in un silenzio che conciliava il sonno alle mosche appiccicate 3828 DEM 4, son, 5| di quei bravi signori si conciliavano in una piena soddisfazione 3829 ARA 4, lie | mille è sempre il miglior concime per i fondi della Bassa... 3830 FUO 2, 2 | vi si declamavano delle concioni e dei versi, si cantava, 3831 CAD II | In litania d'amor, nel concistoro~ ~S'udrian cantar cogli 3832 FUO 2, 16 | discorrere con lei in una maniera concitata, mettendo fuori delle piccole 3833 MIL Pre | per spontaneo concorso di concittadini ed ammiratori vedremo quanto 3834 DEM 5, cas, 1| diavola...~ ~Stava ancora concludendo il suo ragionamento che 3835 ARA 3, bat | le mani sulle cose senza concluder nulla. Finalmente si ricordò 3836 CDP 2, org | Cattolico senza citarlo, concludeva:~ ~«Abbiamo mandato uno 3837 NUO 3 | queste belle parole così conclusive, l'acqua veniva a secchi: 3838 ARA 2, stu | convegno i diseredati per concordare un'azione comune contro 3839 2AN 2, 6 | che era facile supporre concordarono in fascio a dirmi: Essa 3840 GIA 2, vis | cosa sulla modesta base concordata dall'onorevole di Breno 3841 CDP 2, cor | testimonianze erano tutte concordi per dimostrare l'innocenza 3842 DEM 4, son, 5| ecc.; ma bensì l'unità, la concordia, l'ordine nei principii, 3843 NOS NOS, 1 | all'altra e tutte insieme concorrano a rinforzare l'energia morale 3844 GIA 1, sca | crediti del fallimento, aveva concretato un affitto di sei anni, 3845 DEM 4, son, 3| quella fontana, in cui si concretava il suo pensiero d'amore, 3846 NOS NOS, 1 | che nelle proporzioni del concreto, voi vedete, che c'è un 3847 NUO 2 | deputato che protesta per la conculcata libertà statutaria, gridai: - 3848 ARA 2, stu | interprete dei sentimenti conculcati, dei diritti vilipesi, dei...~ ~ 3849 DEM 3, pao, 3| lasciarti deviare dalle concupiscenze.»~ ~«Zio Demetrio, è adesso 3850 GIA 2, dep | militare i giovani chierici, condannandoli all'obbrobrio delle caserme, 3851 FUO 2, 5 | più motivo perchè egli si condannasse a un eterno esilio.~ ~Gli 3852 GIA 1, dam | già troppo quattro persone condannate a tacere. Dal parlarne alle 3853 NOS NOS, Nos | contrastarla, quella teoria condannatrice, ma mi parve sempre così 3854 FUO 3, 1 | Ersilia si accusava, si condannava, si accasciava, si scomponeva 3855 NOS NOS, Nos | il celibato, al quale si condannavano le ragazze nei tempi andati 3856 DEM 5, cas, 2| accuse, le maledizioni, le condanne, le prove che da ventiquattro 3857 NOS NOS, Nos | mezzo al mondo, al quale condanniamo le nostre figliuole7".~ ~ ~ ~ 3858 GIA 1, ani | in una sola idea, che si condensava nell'oscurità: che cosa 3859 CDP 2, man | signori? – disse con un gran condimento di tenerezza il Povero vecchietto 3860 CAD II | poverello~ ~E sol per sè non si condisce il pane~ ~Costui potrà risorgere~ ~ 3861 FUO 3, 8 | queste cose messe insieme e condite dalla migliore volontà non 3862 ARA 2, pen | giornali illustrati e il tutto condito di quell'acredine speciale 3863 NOS NOS, Nos | femminile. Uomo e donna non condividono il pane della scienza. All' 3864 GIA 2, dem | antecedenti. E stando così la condizion delle cose, nessun ordine 3865 DEM 2, tri, 3| prima per fare una visita di condoglianza e poi per sapere quando 3866 FUO 2, 17 | mauve gli parve una mezza condoléance, che doveva esprimere e 3867 DEM 4, son, 2| illustre o vuoi poeta o condottiero di eserciti o anima di parente 3868 ARA 1, sca | delle trattative, le quali conducano a una più giusta soluzione 3869 ARA 2, bat | cosa?» chiese Arabella, conducendo il giovine verso il canapè 3870 ARA 1, ret | ancora trovata una strada che conducesse a divertirsi senza far debiti. 3871 FUO 3, 3 | Se avesse pregato che la conducessero per carità a vedere l'infermo, 3872 CDP 2, mor | al libro della messa.~ ~– Conduceteci alle scuderie – disse il 3873 OGG Uom, Ult | moribondo:~ ~ ~ ~Tacete, conducetemi in letto. Chiamate il notajo. 3874 OGG Uom, 5 | Io non impedisco che voi conduciate in casa mia non soltanto 3875 2AN 2, 4 | queste righe il Sultano mi condurrà, senza volerlo, innanzi 3876 FUO 3, 9 | per l'America sia deciso. Condurrebbero un cameriere che fu già 3877 SPA 1 | che provava il marito a condurvela.~ ~Margherita pensava invece 3878 MAR 1, 2 | cioè fin quand on alter condutteur l'è vegnuu denter a domandà: - 3879 FUO 2, 3 | punta della penna - venenum confecerit, dederit, vel vendiderit, 3880 FUO 2, 17 | proibito dalla legge della Confederazione, i danni, se ce n'erano, 3881 FUO 2, 5 | prima come console, poi gli conferì il grado di ambasciatore 3882 FUO 3, 13 | poco stanchi e attenuati conferivano al suo volto di barcaiola 3883 ARA 3, tre | soglia, come se volesse confermare ciò che aveva detto, si 3884 CDP 2, cas | giudice, – sarebbe in parte confermata dalla scoperta di questo 3885 2AN 1, 9 | erranti, per non dire dei casi confermati da certe scienze magnetiche 3886 NOS NOS, 1 | positiva bisogna essere almeno confermato in una teologia, scienza 3887 NOS NOS, 1 | in collegio.~ ~Molte lo confessano con una specie d'ingenuo 3888 DEM 3, pao, 6| Metta che abbia voluto confessarle un peccato, ecco. Andiamo, 3889 GIA 2, dep | sempre umilmente, come se confessasse dei peccati suoi, continuò: – 3890 2AN 1, 10 | colto all’improvviso, non confessaste?...~ ~– Ma... – interruppi.~ ~– 3891 NUO 11 | caffè e panna dopo essersi confessati e comunicati.~ ~ ~ ~Tra 3892 OGG Ane, 5 | tue carezze. Tuo fratello confessi il suo fallo e io potrò 3893 ARA 1, aff | convinzione, che le maestre e i confessori avevano più volte ribadita 3894 DOT tes | panino, una mela e qualche confetto e acqua di fonte saziavano 3895 FUO 2, 8 | riboccanti di frutti e di confetture.~ ~Nè meno squisita fu la 3896 DEM 5, cas, 1| quattro e quattr'otto te me lo confezionano a Grossetto nel napoletano. 3897 ARA 3, ara | coi pugni stretti, fino a conficcar l'unghie nelle carni, colse 3898 DEM 3, pao, 2| grossi nodi, come se volesse conficcare il cugino sulla sedia.~ ~« 3899 CDP 1, del | la forza di chinarsi e di conficcarla dentro il mucchio della 3900 2AN 1, 11 | qualcuno vuole ad ogni costo conficcarmi nella cassa d’un violino. 3901 DOT tes | schierati innanzi alla porta si conficcarono su questi felici mortali, 3902 FUO 2, 17 | La palla di Ezio andò a conficcarsi qui nel tronco di questo 3903 DEM 4, son, 2| aguzzò come una lesina, lo conficcò qua e là nella carne viva, 3904 ARA 3, bat | l'Arundelli, a cui poteva confidare il suo segreto. Meglio di 3905 DOT tes | loro stesse. Le preghiere confidate alla mamma, i consigli materni, 3906 FUO 3, 9 | ha scritto ancora? ti ha confidato il mistero del suo cuore? 3907 2AN 2, 1 | poco monsieur Talbot, e gli confidava i progetti, le speranze, 3908 CDP 2, mor | quelle preghiere più calde e confidenti. Non si sarebbe potuto distinguere 3909 GIA 1, buo | davanti al giovine, pose confidenzialmente le mani ossute e lunghe 3910 FUO 2, 7 | Cresti avevano finito col configgerle uno spillo nel cuore. Essa 3911 GIA 1, gua | ignoranti quanto il trionfo d'un confinante, nel quale, come avviene 3912 FUO 2, 3 | il soccorso non paresse confinare coll'elemosina. Per loro 3913 GIA 1, gua | rimorsi in una cassa, e confinata la filosofia sul tetto. 3914 GIA 2, dep | delle caserme, non è colla confisca delle mani morte, non è 3915 ARA 2, pen | dabbenaggine dei parenti, confiscando un'eredità carpita colla 3916 FUO 2, 3 | antica famiglia erano stati confiscati fin dal dì che i Polony 3917 FUO 2, 1 | sarebbe stata cagione di conflitti diplomatici, aveva scritto 3918 ARA 3, bat | un piazzaletto più largo, confluente di cinque o sei strade maggiori, 3919 FUO 2, 10 | cominciò a moversi in folla e a confluire verso Cadenabbia, mescolando 3920 FUO 2, 11 | cantina a vedere che non mi confondano i classici.~ ~Massimo rimase 3921 DOT tes | contorni nebulosi, in modo da confonderle tutte quante in un via-vai 3922 SPA 3 | l'immagine di Cecilia si confondessero in quella personcina graziosa 3923 MIL Mil, Inv | al so pover bambin, al so confort, nassuu in del dì di Mort.~ ~ 3924 NOS NOS, 1 | morale del successo che conforta è bene non pretendere dal 3925 GIA 1, omb | mosse Giacomo a piangere e a confortarla.~ ~– Tu gli volevi bene, 3926 FUO 3, 2 | naturalezza che i cuori si confortarono.~ ~- E allora mandalo a 3927 FUO 2, 16 | forze del cuore, se non sono confortate dalle ragioni della prudenza. 3928 NOS NOS, 1 | proprio. Tenete elevato e confortato nel fanciullo il sentimento 3929 GIA 1, cic | attaccamento alla sua casa, ora per confortino non le restava che di servire 3930 ARA 2, stu | deboli.~ ~I Boffa e una confraternita di poveri straccioni avevano 3931 NUO 6 | una tagliola. Nel cadere confregò il ginocchio lungo le scabrosità 3932 CAD II | vantarsene per uno.~ ~ ~ ~Chi sè confronta spesso al poverello~ ~E 3933 NOS NOS, 1 | latino: anzi i professori che confrontano i loro stipendi con quelli 3934 FUO 2, 7 | al caffè che il giovine, confrontato il suo orologio con quello 3935 CDP 1, tra | colloquio col prete, egli confrontava questa povera vittima che 3936 NUO 2 | barca, gli altri due padrini confrontavano le sciabole, mentre i due 3937 FUO 2, 8 | figure del giuoco gli si confusero in mano ed egli si trovò 3938 MIL Mil, Inv | del noster panaton e de la confusion che se mœuv per i strad 3939 GIA 1, sca | per un fanatico piacere di confutarli, ora opponeva un sorriso 3940 NUO 3 | Cenacolo. Sarebbe la miglior confutazione a quella porcheria del Lourdes 3941 2AN 2, 1 | libbre di piombo, che si congelava.~ ~Il Sultano sapeva formarsi 3942 DEM 1, lor, 3| ebbrezza alcoolica, che gli si congelavano indosso.~ ~Trasse dal taschino 3943 NOS NOS, 1(3) | nostre scuole, oltre alla congerie indigesta dei programmi, 3944 ARA 3, vit | ghiaccio, colla testa rossa e congestionata, colla pelle del viso tesa 3945 NUO 3 | veleno; lui acceso, sudato, congestionato. Grugnirono qualche parola 3946 FUO 3, 12 | riserva agli sposi: le mani si congiunsero sotto la protezione della 3947 FUO 2, 1 | accostati e sovrapposti, congiunti da una sottile collana di 3948 OGG 2Pe, 2 | della prima coniugazione col congiuntivo in i."~ ~Dicono che Ella 3949 CDP 1, spa | anno vedeva chiaro nella congiunzione dei pianeti, in cui pare 3950 ARA 3, ara | tuono, il lampo, la pioggia congiurassero con tutti gli uomini per 3951 ARA 4, amo | mezzo alla gente che aveva congiurato a' suoi danni, anche tra 3952 GIA 1, fal | esso come un creditore e congiurò colla disperazione a sollevare 3953 FUO 3, 1 | lasciò ch'egli parlasse e si congratulasse: non ritirò la mano ch'egli 3954 ARA 1, tir | sconosciuta che la salutavano, si congratulavano, la soffocavano di parole 3955 ARA 4, pre | carezzata come un micino, si congratulò di trovarla bene in salute, 3956 2AN 1, 12 | di Sultano; siamo in una congrega di falsari. All’indirizzo 3957 ARA 3, tre | casa a questo, diremo così, congresso della pace.» Così cominciò 3958 DEM 4, son, 5| mai possibile nemmeno una congrua perequazione.»~ ~«Basterebbe 3959 NOS NOS, 1 | collegio, e avere il suo nome coniato in oro o in argento, quanti 3960 NUO 5 | insalata, il pollaio nuovo, la conigliera, il granaio, le stalle, 3961 FUO 2, 3 | si prese nelle mani un coniglietta vivo, tutto bianco, una 3962 FUO 2, 3 | poco a poco imboccare i coniglietti. Poi volgendosi a Ezio, 3963 OGG 2Pe, 2 | verbo regolare della prima coniugazione col congiuntivo in i."~ ~ 3964 GIA 2, deu | sul capo.~ ~– Quod Deus coniunxit homo non separet – recitò 3965 MAR 1, 2 | Se nol fuss per el decoro conjugale tiraria foeura el marsinin. 3966 GIA 2, deu | XIII. Quod Deus conjunxit...~ ~– Guarda, fa piano; 3967 DEM 5, cas, 1| intelligente colonia dei nostri connazionali. Auguriamo al nostro illustre 3968 DEM 5, cas, 1| che si mescolavano e si connettevano con lo strano contegno del 3969 OGG Dia, 1 | Nonna Teresa.~ ~ ~ ~colla conocchia in mano, e una gran cuffia 3970 DOT tes | fanciulle, prima che ci conoscano, e quando ci presentiamo 3971 NOS NOS, 1 | servitori, i parenti, i conoscenti che mentiscono un rispetto, 3972 FUO 2, 5 | che Massimo non potè mai conoscer bene) era stato costretto 3973 GIA 1, gia | delle vacanze, mio caro. Conoscerai una famiglia simpatica, 3974 ARA 2, stu | istante lo scrivano «non conoscereste per caso una certa Olimpia?»~ ~ 3975 2AN 1, 12 | Presidente. Almeno la conoscerete.~ ~Accusato. (risoluto). 3976 GIA 2, pad | rimediare, che se venisse a conoscerle dai giornali, quando non 3977 DOT tes | odierei anche Iddio, se lo conoscessi!».~ ~Il povero dottorino 3978 GIA 1, fal | travalicare i confini del conoscibile; tutto s'era mutato fuori 3979 DEM 1, lor, 1| buon uomo grasso, così fino conoscitore del vino di Piemonte? Sempre 3980 MAR 1, 2 | scusa se ghe parli senza conossel. El gh'à de lassà chi una 3981 MIL Mil, MeR | O Signor, o Madonna, conossi la vôs, vœuj parlà, podi 3982 2AN 2, 6 | cominciai a lottare, strappando, conquassando, lacerando quelle vecchie 3983 GIA 1, pra | Enrichetta. Tutto occupato a conquistar l'Africa...~ ~– Che c'entra 3984 FUO 2, 14 | giunto il momento propizio di conquistarlo: - Bravo! - gli disse - 3985 FUO 2, 5 | La sua sposa l'avrebbe conquistata sul campo di battaglia. 3986 NOS NOS, 1 | arresta il cavallo del barbaro conquistatore: è la forza che vien dall' 3987 GIA 1, fil | tanta fede nella missione conquistatrice dell'umanità. Un letto con 3988 VEC 8 | zio, - dicevo fra me, - conquistiamo la posizione: l'avvocato 3989 FUO 3, 8 | quella strada che Dio vorrà, consacrandomi a lui, tutta a lui che non 3990 NOS NOS, 1 | religioni e le leggi che consacrarono il matrimonio non videro 3991 FUO 2, 13 | bianchi, già vecchio cadente. Consacrarsi al valore di un uomo è qualche 3992 GIA 2, sor | acquistarti dei meriti, potrai consacrarti al servizio dei poveri e 3993 CDP 2, col | peccato, aveva colle mani consacrate al mistero divino toccato 3994 GIA 2, ros | umile rinuncia, quasi di consacrazione de' suoi mali. Non gli veniva 3995 OGG Dia, 7 | Nonna Teresa.~ ~ ~ ~Bravi, e consacriamo questa promessa con una 3996 FUO 3, 8 | destino di miseri dolori mi consacro: ma oggi non posso abbandonarlo, 3997 GIA 1, met | del poemetto che l'Arici consacrò alla Coltivazione degli 3998 CDP 2, cor | un poco suo parente. È la consanguineità dell'inchiostro...~ ~Cecere, 3999 OGG Pre | ci improvvisavamo artisti consapevoli della nostra parte e si 4000 DEM 5, cas, 2| visto, ciò che aveva patito consciamente e inconsciamente, tutto 4001 GIA 2, dem | non averle ricevute, o si consegnano al questore.~ ~– Guardatevi 4002 NOS NOS, 1 | visibile e lo contenti: e nel consegnargliela gli dica: - Ho pensato che 4003 CDP 1, vis | robe; sicché ho creduto di consegnargliele ieri l'altro... Ho fatto 4004 DEM 5, cas, 2| profezia della mamma, andò a consegnarsi alle guardie di via Lanzone.~ ~ 4005 VEC 9 | lettera, è incaricata di consegnarti anche una somma di ottocento 4006 ARA 2, pen | procurare le due mila lire, consegnasse almeno duecento lire subito 4007 ARA 4, con | lo tirò in disparte, e, consegnatogli un biglietto di cento lire, 4008 NOS NOS, Nos | non sempre la famiglia è conseguente nei suoi apprezzamenti, 4009 DEM 1, lor, 2| illimitata dei loro ingegni e nel conseguimento dello scopo comune si aiutavano 4010 GIA 2, maz | tosto che le forze vel consentano) per dar opera a ordinare 4011 NOS NOS, 1 | la voce; ma dovrete pure consentire che anche abbassando il 4012 ARA 2, stu | logorati dal tempo, ma conservanti ancora al disotto delle 4013 DEM 4, son, 2| questo mondo, e procurò di conservarsi tale, sforzandosi di osservare 4014 ARA 2, stu | capita».~ ~«E questo dente lo conservate ancora?»~ ~Aquilino tuffò 4015 CDP 1, pre | ritirata l'unica chiave, che conservavasi nella sala del Consiglio 4016 NUO 3 | del cielo. L'istinto di conservazione, rinforzato dalla bile e 4017 FUO 3, 9 | più al largo: e se Dio mi conserverà la salute spero di averne 4018 FUO 3, 6 | che per noi, perchè tu le conserverai come un tesoro riposto e 4019 SPA 3 | suonarci su qualche cosa. Lo conserviamo per memoria.~ ~- Qui c'è 4020 FUO 2, 5 | lacrimosa di cui Vincenzina conservò un troppo debole ricordo;