IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
4021 ARA 3, sch | irritare il sor Tognino, considerando che c'erano in lui delle 4022 DOT tes | il dottore. Costui andava considerandolo con meraviglia, ma più occupato 4023 2AN 1, 9 | invecchiata: mentre vi scrivo vo considerandomi nello specchio e scopro 4024 GIA 1, pra | brutta delle Magnenzio, considerandosi come vedova, non fece che 4025 GIA 2, sor | Qui – le disse – devi considerarti come in un convento. Non 4026 FUO 3, 2 | stima perchè non abbia a considerarvi quasi come un mio fratello, 4027 MAR 1, 2 | presentarci adess che podem considerass quasi come parenti nella 4028 CDP 1, del | occhi vostri che la casa, considerata soltanto come un mucchio 4029 GIA 1, sca | che, partito il nemico, consideravano il «Roccolo» come la loro 4030 NUO 1 | tempo fui io stesso che gli consigliai di prender moglie.~ ~Una 4031 NOS NOS, 1 | minimo poco: i più prudenti consigliano di scivolar sopra e di lasciare 4032 2AN 1, 6 | imminenza del pericolo, mi consigliarono a star sulle generali e 4033 NUO 3 | ha provato questo rimedio consigliatole da un santo eremita di Musocco, 4034 FUO 2, 13 | consigli.~ ~- Verremo a vedere, consiglieremo... - disse lentamente, con 4035 FUO 3, 4 | stella.~ ~- Voi che cosa mi consigliereste di fare?~ ~- Una cosa semplicissima, 4036 DOT tes | questa fortuna, ma cattivo consigliero è il cuore innamorato e 4037 DOT tes | riverenza e cento altre parole consimili; mettine pur mille e sommate 4038 NOS NOS, 1 | alla credenza il suo ubi consistam, come la rondinella attraverso 4039 GIA 1, mau | succinto arnese di lavoro consistente in una grossa camicia di 4040 NOS NOS, 1 | hanno nulla a fare non si consolano con una quantità d'esercizi 4041 CDP 2, mor | Fedele e siede al capezzale a consolarne gli ultimi istanti.~ ~Nessuno 4042 GIA 2, maz | innocente. Sarei venuto prima a consolarti, ad asciugare le tue lagrime, 4043 NUO 10 | quattro punti cardinali? Ma consolatevi, o ignorati! ecco scende 4044 DEM 2, tri, 7| uscirono da quella casa più consolati, e strada facendo l'una 4045 GIA 2, vis | mano, come di una fiche de consolation.~ ~– Amici scapestrati? – 4046 FUO 3, 9 | bisogno di lavorare per consolidarmi e per fortificarmi nella 4047 GIA 1, dam | due anime e di due corpi, consolidata da cinquant'anni di vita 4048 GIA 1, fal | di roba erano il lavoro consolidato dei Lanzavecchia, su cui 4049 FUO 2, 17 | aumento sur le prix des consommations.~ ~Il luogo era veramente 4050 2AN Pre | per esempio “Se l’Y sia consonante o vocale” di cui vidi le 4051 ARA 2, stu | Ciò era naturale, dico, consono a' suoi sentimenti, perché... ( 4052 2AN 1, 14 | informato, dirò quel che mi consta per relata refero. Il signor 4053 MIL Pre | mestizia, rammaricandosi nel constatare la scomparsa di quei tipi 4054 CDP 2, luo | ipotetico, con un morto non constatato, e un assassino «volatilizzato».~ ~ 4055 NOS NOS, 1 | comunali coll'incarico della constatazione giornaliera dei cadaveri 4056 GIA 1, pra | sostenere la conversazione colla consueta amabilità, provocando essa 4057 ARA 1, tes | padrone di casa. Invece del consueto paltò col bavero di castoro 4058 ARA 3, avv | il tiro di mandarmi alla Consulta, nel qual caso passerei 4059 NOS NOS, Nos | un ginepraio, è andata a consultar una sapiente sibilla, cioè 4060 ARA 2, stu | quelli di voi che vorranno consultarlo, tutti i giorni dalle undici 4061 FUO 2, 5 | chiamata fuori e rimpianta, si consultarono molti ritratti già sbiaditi 4062 FUO 2, 15 | che il ragioniere di casa consultasse i registri della convenienza, 4063 GIA 1, pra | giovane soldato a Roma; ma, consultatesi con quel brav'uomo del prevosto 4064 NUO 11 | che non li aveva nemmeno consultati sulla scelta della corda. 4065 GIA 1, dam | Lanzavecchia, dall'altra, e che consultava perfin dei libri inglesi, 4066 GIA 2, dem | colle opere fondamentali di consultazione. La sua filologia però non 4067 DEM 4, son, 2| capelli si fa qualunque consulto. Deposito di ètere delle 4068 2AN 1, 4 | accenderne una; dalli, dalli, ci consumai addosso dieci zolfini, perché, 4069 CDP 1, cas | ricerche siano state da me consumate, trovato a quale dei ministri 4070 2AN 2, 1 | non tanto, ma le speranze consumavano, limando a poco a poco, 4071 DEM 1, lor, 1| continua la poverina moriva consunta a Nervi, dove il medico 4072 CDP 2, cas | questo tempo della sua lenta consunzione chimica coll'istessa dolcezza 4073 OGG Chi, 2 | Canta.~ ~ ~ ~Io son contadinella~ ~Alla campagna avvezza....~ ~ 4074 OGG Chi, Per | può accrescersi con altre contadinelle.~ ~Martin dell'olmo, giovinetto.~ ~ ~ ~ 4075 GIA 2, sor | dalle sane costituzioni i contagi che persistono. Un secondo 4076 FUO 2, 3 | che molte malattie sono contagiose, non è ugualmente provato 4077 GIA 1, ang | riprese a piangere in un modo contagioso.~ ~– Certo che è grossa... – 4078 FUO 2, 17 | Ezio sogghignava... Io contai a voce alta uno, due... 4079 OGG Chi, 2 | Trivulzio.~ ~ ~ ~Piano.~ ~ ~ ~Contala bene la fanfaluca e sta 4080 ARA 2, cas | prima comunione insieme. Contale la storia delle bottiglie, 4081 ARA 2, bat | stilla di fango non cadesse a contaminare un lembo del suo vestito. 4082 NOS NOS, 1 | per così dire, il denaro contante della felicità: tutto il 4083 DEM 1, lor, 1| Pianelli aveva pagato in pronti contanti il suo debito d'onore, ma, 4084 DEM 3, pao, 3| di Paolino era venuto a contargli cento storie d'incantesimi 4085 DOT tes | sebbene Tonio viva ancora a contarla, ma allora perduti i sensi, 4086 GIA 1, gia | sette, otto... che giova a contarli? passano lo stesso.~ ~– 4087 CDP 1, for | Raccolse il denaro senza contarlo, riflettendo in cuor suo 4088 DEM 5, cas, 2| fosse, soggiunse:~ ~«Ho da contarti una bella commedia. Sai 4089 NOS NOS, Int | dì non ho pranzato. Se le contassi all'osteria queste cose, 4090 MAR 2, 1 | scior marì.~ ~GAITAN: Voei contatten vuna; ma guarda a no parlà ( 4091 CAD II | ghiotta~ ~Sul messale a conteggiare;~ ~A noi figli di mercanti~ ~ 4092 NUO 6 | quel che vede e aspetta contegnosa e indifferente che finisca 4093 ARA 1, aff | legava al fratellino, e contemplandolo spirato, provò lo strazio 4094 CDP 2, ass | Granella parlare inglese. Contemplandosi nello specchio, si rallegrò 4095 FUO 2, 13 | cuore per il piacere di contemplarlo; erano sunti di letture 4096 2AN 1, 9 | amici, che non cessavano di contemplarmi. Lella, che mi aveva tagliato 4097 2AN 1, 8 | filosofo placido e chiaro, che contemplate la vita da lontano, ove 4098 NOS NOS, 1 | di chiave. In questi casi contemplati ne faccia fare una apposta 4099 NUO 4 | ideale d'una vita libera e contemplativa.~ ~Quando mai il povero 4100 2AN 2, 3 | ragione per la testa, mentre contemplavo gli ultimi carboni d’un 4101 CDP 1, sen | balzo il barone dalle sue contemplazioni. Era Martino che sonava 4102 MIL Mil, Nos | faa? Quanti ann l'è che te contemplet le baggianate umane? Quanti 4103 2AN 1, 10 | vero, e lasciate che vi contempli in silenzio. Poi, se vi 4104 CDP 1, vis | passato col presente, a vivere contemporaneamente in due diversi tempi, a 4105 FUO 1 | uno dei migliori romanci contemporanei, è, veduto da questo aspetto, 4106 MIL Mil, Inv | de lontan, veduu Milan, conten cent meravíli di noster 4107 FUO 2, 17 | avevano fatto perdere la contenance.~ ~Per quanto scosso e reso 4108 NOS NOS, Nos | libracci! Marta e Maria si contenderanno qualche volta il tavolone 4109 NUO 4 | intendevano di più e forse se lo contendevano segretamente, anche per 4110 VEC 6 | in alto il cuore che sa contenerla.~ ~- Gina! - gridò la voce 4111 2AN 2, 6 | risposi, ma non sapeva come contenermi.~ ~– Vi ho subito riconosciuto, 4112 CDP 1, fil | Non poteva «u prevete» contentarci un po' tutti?~ ~Il vespaio 4113 NUO 11 | del naso? le donne bisogna contentarle quando sono in certe condizioni. - 4114 DEM 1, lor, 1| i suoi fratellini e per contentarli avrebbe fatto il zabaglione. 4115 DOT tes | ma a quei tempi avari si contentarono di parlarne coll'istesso 4116 NOS NOS, 1 | della natura morta? e può contentarsene un poeta?~ ~Togliere al 4117 DEM 5, cas, 1| volevi questi fastidi dovevi contentarti di sposare una donna come 4118 FUO 2, 14 | faccia qualche cosa per contentarvi. Intanto, se permetti, facciam 4119 DEM 1, lor, 4| povera donna, s'era sempre contentata di vestire di lana e di 4120 2AN 1, 2 | pieno di ferravecchi, m’era contentato per allora di abiti smessi 4121 VEC 7 | patriarchi, quando gli uomini si contentavano d'un piatto di lenticchie, 4122 CDP 1, del | dei sorci, non sempre ci contentiamo di noci...~ ~ ~Mentre il 4123 ARA 3, uom | Non mi darà più un soldo, contentone di sostenere le parti di 4124 OGG Chi, 5 | scelta è fatta. Lucia vi conterà il resto. Care ragazze, 4125 2AN 1, 10 | che mio padre esaminava il conterello dell’oste, scrissi sopra 4126 NOS NOS, 1 | rispetto per nessuno: nelle contese tra babbo e mamma ne pigliavan 4127 DEM 3, pao, 2| contessa?»~ ~«Cosa mi vai contessando....»~ ~«Perché non devi 4128 FUO 2, 17 | Ma anche qui nacque una contestazione. Le gambe del commendator 4129 DOT tes | svegliamoci da questo sogno e contiamola fra le avventure di gioventù.~ ~ 4130 DEM 3, pao, 4| colpo di spada. Ma in ogni Contiguità non posso continuare in 4131 CDP 1, for | i «Viaggi di Stanley nel Continente africano». Aveva bisogno 4132 GIA 1, fil | e spensierato nelle cose contingenti di questo basso mondo, lo 4133 NUO 10 | braccio diritto in tutte le contingenze, vedendolo più impicciato 4134 GIA 1, buo | possibile di fronte a questi contini e marchesini, che non valgono 4135 DEM 4, son, 3| sfumato. Voi non potreste continuar sempre nei vostri sacrifici, 4136 NOS NOS, 1 | dato all'uomo solamente per continuarne la specie, per seguirlo 4137 CDP 1, fil | capo, straluna gli occhi, contorce la bocca e seguita a ripetere:~ ~– 4138 CDP 2, cas | moccolo, ma la materia (gridò contorcendo nelle mani il bastone) la 4139 ARA 3, sch | mentre Arabella stringevasi e contorcevasi come una foglia secca nel 4140 ARA 3, bat | Brisa, vecchie strade che si contorcono sulla pianta del vecchio 4141 NOS NOS, 1 | o il vedersi dipinto e contornato di simbolici emblemi nei 4142 FUO 2, 17 | osservazioni con una nervosa contorsione di spalle uscì a dire come 4143 FUO 2, 4 | di Liana non erano che le contorsioni della debolezza. Flora era 4144 FUO 2, 8 | dalle forme più strane e contorte, s'intrecciavano fra i trionfi 4145 DEM 2, tri, 4| mantici e a trasportare i contrabassi e i violoncelli degli allievi 4146 NUO 6 | creatura umana... Che, che! il contrabbasso è la prosa; la poesia è 4147 FUO 2, 17 | sognava di ballarvi le ultime contraddanze della vita.~ ~Al rumore 4148 NOS NOS, 1 | materne, a non essere mai contraddetta, a veder nascere le rose 4149 GIA 2, vis | consolato e amorosamente contraddetto. Dopo aver ruminato un pezzo 4150 FUO 2, 10 | aveva sempre temuto, non osò contraddirla e si fece venire i suoi 4151 GIA 1, pra | contessa poteva da parte sua contraddirle sempre, e per un giusto 4152 NOS NOS, 1 | era polenta, non bisognava contraddirlo, ma: sì, signorino, il sole 4153 MAR 2, 2 | bene bisogna qualche volta contraddirsi; non c'è estate senza temporale...~ ~ 4154 GIA 1, fal | erba il fieno del nostro contradditore.~ ~Giacomo, deponendo di 4155 CAD I | Riempie di sibili le morte contrade.~ ~ ~ ~Così d'una blanda 4156 MIL Mil | in carrozza; ma quî bèi contradèi in drizz, in sbièss, cald 4157 FUO 2, 15 | vantaggi per le due parti contraenti, riusciva qualche volta 4158 2AN 1, 9 | perfino nell’accento io contraffaceva sì bene il Lucini, che qualche 4159 ARA 1, tes | tratti del volto induriti e contraffatti a un amaro sogghigno, fisso 4160 CAD III | gentile~ ~Forza che sana contrappone e tragge~ ~Dall'ingiuria 4161 ARA 2, stu | volte mentecatto, se volessi contrapporre a questo un altro testamento 4162 ARA 4, lie | accettare, non mostrarti contraria ai nostri progetti. Anche 4163 FUO 3, 1 | insomma davanti a questa dura contrarietà della sua vita come una 4164 FUO 2, 16 | sono in zuffa interessi contrarii, non convien mai aver idee 4165 FUO 2, 10 | ricordando, meditando, contrastando co' pensieri. Non le era 4166 CDP 1, sen | terra e accendeva il verde contrastante dei lauri, dei sicomori 4167 NUO 4 | Clementina dell'orefice osava contrastarle col suo bel biondo lino 4168 FUO 2, 17 | Chisciotti della Mancia contrastarono tutti gli sforzi, con cui 4169 FUO 2, 9 | riprendere possesso d'un tesoro contrastato, farne ludibrio delle sue 4170 FUO 2, 15 | perchè difficilmente osava contrastrare a sua moglie anche quando 4171 DEM 2, tri, 5| certi figuri, stavano a contrattare un poco, e poi quadri, tavolini, 4172 FUO 3, 2 | intendere che Camillo aveva contrattata vita per vita. Affascinato 4173 2AN 2, 1 | sopracciglia piatte, le labbra contratte a un’espressione di ribrezzo, 4174 DOT tes | permise un bicchiere di contraveleno, cioè di quel vino che strappava 4175 NOS NOS, 1 | di candele.~ ~ ~ ~Un buon contravveleno della pigrizia è l'amor 4176 DEM 2, tri, 2| tempo da perdere coi signori contribuenti. So da un pezzo quel che 4177 NOS NOS, 1 | precetti teorici possono contribuire molto a creare il senso 4178 NOS NOS, Nos | dimostrato che una grande coltura contribuisca ad accrescere ciò di cui 4179 FUO 3, 9 | non so pentirmi d'aver contribuito la parte mia a quest'opera 4180 GIA 1, met | potrebbe portare un bel contributo alla onomatologia italiana?~ ~– 4181 ARA 2, stu | raccogliere le firme, le contribuzioni, e di guidare la mandra. 4182 DEM 2, tri, 4| quella che mi abbatte et contrista.~ ~«Questo è vero,» pensò 4183 ARA 2, bat | sedere.~ ~Ferruccio, con voce contristata e riscaldata dal dolore, 4184 GIA 2, sog | volgare, che rallegri e contristi di tragica pietà i lettori 4185 ARA 2, pen | un sequestro?~ ~Le facce contrite del vecchio contadino e 4186 DOT tes | questioncella di dote e controdote mi vogliate morta.. Come 4187 NOS NOS, 1 | asfissiante protezione; controllate tutti i suoi passi e tutti 4188 DEM 2, tri, 2| finestra.~ ~Aprì il cassetto e controllò i due panini nel cartoccio. 4189 DEM 5, cas, 3| soglia, sotto gli occhi del controllore, baciò sulla fronte Arabella, 4190 NUO 11 | o le fa certe carezze a contropelo, che non potrebbe far di 4191 GIA 2, vis | che si era dovuto dare dei contrordini ai corrispondenti e ai reporters, 4192 ARA 4, mor | d'una ubbriaca. Dette il controvapore, strinse i freni. La gente, 4193 GIA 2, pad | da lui e portare così la controversia sul terreno cavalleresco? 4194 GIA 2, dem | in musica: mentre queste controversie politiche, sociali, economiche, 4195 2AN 1, 4 | che aveva l’aria d’una contumelia per chi d’inglese ne sapeva 4196 DEM 5, cas, 3| ma non piangeva per non conturbare con lagrime inutili la malinconia 4197 DEM 5, cas, 1| mamma, che poco fa aveva conturbata colle sue parole. Pensò 4198 2AN 2, 6 | il furioso Sultano, ma lo conturbava di uno spavento misto a 4199 DOT tes | riso smodato e scemo, che conturbò il nostro dottorino, nuovo 4200 OGG Uom, 5 | passato: è una semplice contusione. Vedete la differenza, cognato 4201 NOS NOS, 1 | malattie che lasciano indietro convalescenze lunghe e pericolose. Tra 4202 NUO 6 | ora sarebbe stato molto convenable che andasse a raggiungere 4203 DOT tes | una lettera difficile, ne convengo.~ ~- Difficilissima per 4204 DOT tes | valevano, e a trovar le convenienti, che sciogliessero il nodo 4205 GIA 2, vis | Galiasso, parendogli che convenisse abbondare nelle cerimonie 4206 FUO 3, 1 | Ogni pazienza ha un fine.~ ~Convenne obbedire nella speranza 4207 CDP 1, rim | diavolo. Al funerale, dove convennero molti preti, tutti ammirarono 4208 DEM 5, cas, 3| C'erano, in quell'antico convent o degli angoli così tiepidi 4209 NOS NOS, 1 | e un'obbligazione di due convenuti verso dei terzi, che una 4210 NOS NOS, Nos | ipocrite gare e di pettegolezzi convenzionali, Abbia le qualità che più 4211 DOT tes | parole e del pensiero e conversando con lei avrà qualche cosa 4212 VEC 7 | non proprio il gallo che convertì San Pietro.~ ~Il sor Paolino 4213 CDP 1, spa | un giornale; e ancora si convinse che il vecchio uomo non 4214 CDP 2, org | capricci e di pretensioni. Oggi convitava i buoni amici «sans façons» 4215 ARA 1, amm | portineria, era andato a convivere colla zia Colomba e colla 4216 DEM 3, pao, 3| cominciarono un soave: O sacrum convivium, a sole voci, che richiamò 4217 ARA 2, stu | ricevuto una lettera di convocazione per le due...»~ ~«Sono soltanto 4218 2AN 2, 1 | davano l’imagine di pensieri convolti, che evaporassero da un 4219 DOT tes | Severina, dopo molte risa convulse e selvaggie, ruppe in lagrime 4220 ARA 3, sch | un pericolo nei dibattiti convulsi del suo dolore. Chinò la 4221 FUO 2, 4 | pareva scosso da impeti convulsivi, mal frenati dalla stanchezza 4222 MIL Mil, MeR | odor de la menta e de quî coo de passeritt, spôntava el 4223 ARA 3, fio | mancava la buona volontà di cooperare a quel molto di bene che 4224 DEM 1, lor, 1| di mutuo soccorso, in una cooperativa, o in qualche diavolo di 4225 FUO 2, 8 | circolazione monetaria e un coordinamento più razionale delle banche.~ ~ 4226 NOS NOS, 1 | naturalmente buona, se i casi si coordinano da sè con una certa armonia; 4227 NOS NOS, 1 | piccole abitudini abilmente coordinate e concatenate in modo, che 4228 CAD III | A travolger le candide coorti,~ ~Il segreto a cercar della 4229 ARA 2, pen | romanzo tradotto, dalla copertina gialla, che portava scritto 4230 ARA 3, ara | Il letto nella sua fresca copertura di drappo era intatto. Egli 4231 FUO 2, 2 | lume della lucerna?~ ~- Sto copiando quella tua dissertazione 4232 FUO 2, 3 | modi, compreso quello di copiar per roba sua una scienza 4233 NUO 10 | Erano le quattro righe copiate letteralmente dall'elogio 4234 DEM 1, lor, 3| vertigine lo colse, trasudò copiosamente per tutto il corpo, e sentì 4235 DEM 2, tri, 2| e se ne serviva come di copista per una lunga relazione 4236 NOS NOS, 1 | che Dio li benedica! ai copisti, ai letterati, che non hanno 4237 MIL Mil, Inv | meneghin de guardà sòtt i còpp a sti misèri. Dee a trà 4238 NUO 11 | per la coda, ora per la còppa, o le fa certe carezze a 4239 NOS NOS, 1 | de~ ~ne pas l'étre.~ ~ ~ ~Coppée.~ ~ ~ ~Un falso amore è 4240 ARA 2, uom | complice d'un ladroneccio, ti copri di una responsabilità che 4241 CAD III | e non di baci~ ~Infiniti copriamo i tenui corpi~ ~(Divino 4242 VEC 8 | comandato di vincere, e di coprirci di gloria, sparando coi 4243 FUO 2, 12 | mano che l'ombra tornava a coprirli, la testa alla mano che 4244 CAD II | rosso nell'acqua nera.~ ~ ~ ~Copron serrami e toppe aspre e 4245 MIL Mil, Nos | sira a passeggià dedrè del côr, odiòs, sacc de tutt coss 4246 MIL Mil, MeR | pover omm te disevet: - Coragg, l'è la nott de Natal. - 4247 ARA 2, bat | stima delle persone care e coraggiose come lei.~ ~«A provarle 4248 2AN 1, 4 | idee, che da molti anni mi corazzano a guisa di squame contro 4249 CDP 1, spa | straordinaria energia morale, corazzata di metafisica, perché egli 4250 NOS NOS, 1 | taciturni non sono che timidi corazzati di silenzio. Questo è un 4251 ARA 2, bat | piedi la vecchia Ratta? corbaccio mercante di carne umana...»~ ~ 4252 ARA 3, sch | che la Colomba, ridendo e corbellando, le raccontò nel discendere 4253 OGG Chi, 4 | Albina.~ ~ ~ ~Dunque ci avete corbellate....~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~Vi 4254 GIA 1, fal | un'intonazione di amara corbellatura.~ ~Trovando a un certo punto 4255 GIA 1, gia | s'inventasse questa nuova corbelleria del Superuomo. Egli carezzava 4256 VEC 8 | anch'essa in riverenze. Corbezzole! un marchesino non capita 4257 2AN 1, 7 | trespolo, fasci e rotoli di cordame raggruppati negli angoli, 4258 VEC 2 | traeva dalla crusca una cordicella nera, grumosa, grossa come 4259 DEM 4, son, 5| sporgeva attaccata a due cordicelle di seta. Più melanconico 4260 MIL Mil | pœu giò per i Oreves in Cordûs, de lì per el Brovett, San 4261 ARA 1, aff | disparte nel semi-oscuro coretto, nel sacro tiepore che manda 4262 CAD III | Ma sol vi gracchi la nera cornacchia~ ~Dai tristi auguri e vagoli 4263 VEC 9 | per la via al suono delle cornamuse. Il cuore, anche nel sonno, 4264 ARA 3, vit | dell' «Ara, bell'Ara discesa Cornara...» una fanfaluca fanciullesca, 4265 GIA 2, con | più forte di te! Alle tue cornate non c'è nulla che più resista 4266 FUO 2, 3 | altrove nella stessa legge Cornelia: - Nihil...~ ~- Nihil interest 4267 DEM 3, pao, 3| Ferruccio lasciasse cadere un cornetto intero di pane nella chicchera. 4268 ARA 3, uom | a dire orologi a pancia, cornicette sagomate, statuette di legno 4269 DEM 4, son, 5| esempio, che cosa sono i cornichons...?»~ ~«Cornicioni...» disse 4270 FUO 2, 4 | se ne pentiva per tutti i corollari che la testina logica di 4271 FUO 2, 8 | tavola. Altre orchidee dalle corolle fantastiche in mezzo a foglie 4272 VEC 8 | siepi e dai boschetti che coronano le alture; e noi avanti, 4273 GIA 2, sor | le medagliette e tutte le coroncine, che mandava il convento 4274 CAD I | lento~ ~volger di questa coronina antica;~ ~e ancor quando 4275 DOT tes | uno spirito padrone e un corpicino obbediente come un novizio.~ ~ 4276 NOS NOS, Int | cielo,~ ~L'antica fede nel corporeo velo~ ~Vediam passar della 4277 FUO 2, 1 | turacciolo accanto alla massa corpulenta del signor commendatore, 4278 CAD III | Nella mestizia mia correa giuliva~ ~La sua parola 4279 FUO 2, 6 | sai dire fin dove l'arte corregga la natura e fin dove questa 4280 DOT tes | mondo di suo genio, quasi correggendo l'opera di Dio; fatica vana 4281 NOS NOS, 1 | non basta gridar loro: - correggetevi! - bisogna correggere, bisogna 4282 NOS NOS, 1 | nude del bambino una doppia correggia di cuoio. La correzione 4283 MAR 1, 2 | insieme.~ ~LA BALLANZINI: Corremog adree... Ferma, ferma la 4284 FUO 3, 8 | riconoscerla: poi disse correndole incontro: - Flora? al Pioppino 4285 NUO 11 | gli diceva:~ ~- Anche tu correrai dietro a una visione, vorrai 4286 NOS NOS, 1 | mettendoli al mondo, e non correremo il rischio di castigare 4287 2AN 2, 6 | festosa. Bisognava che io corressi alla finestra e invocassi 4288 2AN 2, 6 | vecchio si fermò per dirmi: – Correste un brutto pericolo, eh? 4289 CAD II | all'intelletto.~ ~ ~ ~«Poi corresti, fanciul, scalzo nel giallo~ ~ 4290 GIA 1, ang | sbrigliata della Fulvia un'azione correttiva, dolce e materna, che aveva 4291 MIL Mil, MeR | in camisa, a pè biott e correven a cercà sul pogiœu se gh' 4292 MIL Mil, MeR | per la donna e i fiœu, te correvet tutt'el dì colla sacca di 4293 NOS NOS, 1 | bambino, nè vale che voi corriate a chiudere la porta e la 4294 2AN 2, 5 | poteva vincerla su quei corridori di buona gamba, che sentivano 4295 GIA 2, dep | del fuoco. Quindi come due corrieri che, giunti da strade diverse 4296 GIA 1, buo | che servisse di errata corrige alle cattive speculazioni 4297 2AN 1, 9 | sento che l’anima vostra corrisponde alla mia. Piangiamo insieme 4298 FUO 2, 16 | avrebbe voluto che Ezio corrispondesse con altrettanta confidenza. 4299 FUO 2, 3 | memorie poco, troppo poco, corrispondeva la tenue pensione che il 4300 FUO 3, 4 | È vero. Avesse egli corrisposto con altrettanto affetto! 4301 GIA 2, fin | dal cuore, non faceva che corrodere come un acre veleno le sue 4302 OGG Dia, 6 | tutti veleni potenti, che corrodono o potrebbero in due o tre 4303 DEM 5, cas, 2| strada polverosa e sull'erba corrosa dello spalto, dove passeggiava 4304 CDP 1, vig | l'erba uscire fin dalle corrose ardesie del terrazzo, a 4305 CDP 1, cap | dall'antico pelo, dagli orli corrosi, dalle rosse ammaccature, 4306 ARA 4, lie | sotto le rappezzature e le corrosioni conservava ancora la forte 4307 FUO 3, 13 | buono s'alterasse in un corrosivo e velenoso aceto.~ ~Si fermò 4308 GIA 2, pad | compagnia allegra di giovani corrotti e di ragazze disinvolte, 4309 DEM 5, cas, 3| intendere un'altra voce che si corrucciasse in lei.~ ~Non mai Arabella 4310 DEM 5, cas, 1| di sorpresa.~ ~Perché si corrucciava tanto suo cognato?~ ~Demetrio 4311 DOT tes | terreo di quel viso e il corrugarsi frequente di quella fronte, 4312 GIA 1, bat | premendo con spasimo, la fronte corrugata: – Questo è l'inferno, – 4313 ARA 1, tir | agitata da un piccolo fremito, corrugava la fronte collo sforzo di 4314 DOT tes | Marco balzò a sedere e vide corruscarsi tutto il lago in rapide 4315 CAD I | pago e che le strette~ ~Corser dei fidi amici e alfin respira~ ~ 4316 VEC 8 | dei berretti, poi un'altra corserella; si vedevano comparire e 4317 ARA 1, tes | mezzo alle camicie e ai corsetti non c'eran carte. Aprì allora 4318 2AN 2, 6 | avevano tentato di lacerare il corsetto alla gola, nello spasimo 4319 ARA 3, avv | di ferro! trentamila cani còrsi ci vorrebbero... a... a... 4320 DEM 1, lor, 1| canterellando un'arietta, uscì dalla corsia, chiamando apposta: «Gerolamo...»~ ~ 4321 NOS NOS, 1 | filatoi che passeggiano nelle corsie popolate di fanciulle dai 4322 MIL Mil, Inv | te sbiancava i tècc, la cort, la strada, i scoss - tutt 4323 GIA 1, ani | breve licenza d'inverno, a corteggiarla con qualche elegante facezia; 4324 ARA 4, pre | avvocato. Questi l'accolse cortesemente e non esitò a consegnarle 4325 NUO 3 | ha risposto un biglietto cortesissimo e anche spiritoso, nel quale 4326 NOS NOS, Nos | seduzioni del lusso e della cortigianeria. Triste è bene questo celibato 4327 ARA 3, uom | anditi e di corridoi e di cortiletti e di buchi da far venire 4328 MIL Mil | a fior, quî scalett, quî cortitt, quî loggett, miss sù come 4329 FUO 2, 3 | per questo che porta quel corvattone verde e crespo come l'indìvia?~ ~- 4330 CDP 1, cap | nelle sacre carte che un corvo portò un pane al profeta 4331 GIA 1, sca | io non credo niente ai... cos... voglio dire a tute le 4332 GIA 2, pad | con in testa un berrettone cosacco, che faceva comparire più 4333 NOS NOS, 1 | crescere e svilupparsi una coscenza onesta e sincera? Se il 4334 DEM 4, son, 2| braccia allentate lungo le coscie e, socchiudendo gli occhi, 4335 DEM 2, tri, 5| un poco, di difendere una cosetta sua, il cognato era lì, 4336 NUO 11 | nei luoghi più nudi; una cosettina insomma modesta, ma pulitina 4337 FUO 2, 11 | nessuna energia si perde, cosicchè al ricominciare del ciclo 4338 FUO 2, 15 | Omoboni e a scegliere saponi e cosmetici dal vicino Coiffeur.~ ~ ~ ~ 4339 ARA 1, amm | rosminiano, autore di una «Cosmogonia mosaica» molto riputata.~ ~ 4340 2AN 1, 5 | fazzoletto, spolvero il cosmorama, porto le due candele sulla 4341 2AN 1, 1 | restrinsero in un angolo a cospettare fra i denti, e a lacerarsi 4342 CDP 1, bar | delle dottrine del bizzarro cospiratore, che aveva anche una testa 4343 FUO 2, 12 | bella cosa... - Voi fatevi costà - disse alle ragazze - e 4344 GIA 1, ani | artifici della simulazione, costavano notti intere di pensieri 4345 VEC 6 | nè i mucchi di ghiaja che costeggiano la strada, sotto uno strato 4346 GIA 1, ani | si facevan piane, uguali, costeggiate da piccole siepi polverose, 4347 ARA 2, stu | lucido come una biglia, costeggiato da capelli ancora neri. 4348 FUO 3, 13 | esse tremanti di freddo.~ ~Costeggiò il giardino delle ville 4349 NUO 5 | cuor suo - questa gente mi costerebbe un taglio di fieno.~ ~Tra 4350 FUO 2, 13 | male che la sua vita si costituisse nella verità.~ ~Mentre il 4351 ARA 4, pre | ribellione all'autorità, costituita già nell'indole sua, era 4352 NUO 11 | chiesa, poi agli ordini costituiti, e cominciò a ridere.~ ~«' 4353 ARA 3, avv | Maccagno è una colonna della Costituzionale, ma non fa nulla: noi saremo 4354 ARA 1, aff | sempre, andò per le lunghe e costò un fiume di denari. Finalmente, 4355 DEM 3, pao, 3| coi balaustri e le forti costolature di pietra.~ ~Sebbene la 4356 FUO 2, 1 | di Ezio, i suoi rapporti costosi con la famosa Liana non 4357 NOS NOS, 1 | il corso del tempo, sono costrette rapidamente a trasformarsi, 4358 ARA 2, pen | bontà dei signori Botta, costringendo un povero angiolino a sposare 4359 NOS NOS, Nos | invidia di altre donne la costringeranno a mille immolazioni dei 4360 2AN 2, 1 | indegna dell’umanità, il costringerlo a darsi un nome in quel 4361 VEC 7 | il sor Paolino, andava costruendo colle molle una catasta 4362 DEM 4, son, 2| fatto suo, distese il gesto, costruì un bellissimo arco e sull' 4363 FUO 2, 13 | altro come una baracca mal costruita nella sabbia. Essa era venuta 4364 GIA 2, fin | patto; ma intanto ch'egli costruiva i sogni suoi nella cenere, 4365 NUO 11 | seno. Bebi era vestito d'un costumino bianco orlato di fiocchetti, 4366 ARA 4, pre | Arabella raccolse alcune cosucce e cominciò a collocarle 4367 GIA 2, vis | esistere in cotesti paesi un cotal nominato Galiasso o Galeazzo, 4368 DEM 2, tri, 3| prima volta e da una persona cotanto autorevole, amica del suo 4369 GIA 2, dem | Ill'ustrissimo Sigor Cote,~ ~Se L'ei non fa trovare 4370 | cotesti 4371 MAR 1, 2 | daroo el lattin col bis... cott dolz...~ ~NARCISO: Vuj, 4372 VEC 1 | districare.~ ~L'aneddoto del «countryman» che in un Hôtel d'Italy 4373 CDP 2, cor | foor‑in‑hand», dei «tilbury», dei «coupés», dei «breaks», delle belle 4374 DEM 3, pao, 8| Ah no! non si potevan covar idee d'odio e di vendetta 4375 DEM 3, pao, 7| che il Bianconi volesse covarla quella parolina così miracolosa.~ ~« 4376 ARA 1, amm | il giovane in casa e di covarlo come si cova un uovo. La 4377 NOS NOS, 1 | vostro Guido in grembo, non covatelo col tepore della vostra 4378 NOS NOS, 1 | idee del bene e del male cozzano in lui; ma la prima infanzia 4379 SPA 2 | dito. Il peggior modo è di cozzarci dentro col capo.~ ~Tratta 4380 FUO 2, 1 | capra ostinata capace di cozzare, anche coi corni rotti, 4381 DEM 3, pao, 8| Tutte queste domande cozzarono come tante palline di ferro 4382 FUO 2, 6 | trincetti, stretti in una cravattona verde più dell'insalata.~ ~ 4383 DOT tes | chi col fantasticare va creandosi un mondo che non esiste 4384 DEM 5, cas, 2| diritti dei poveri di spirito, creano una opinione falsa del bene 4385 ARA 2, stu | meno d'osservare che è poca creanza parlare a voce alta in pubblico 4386 CAD III | per questo il duolo~ ~Del crear ricerchiamo e le vigilie~ ~ 4387 ARA 1, ret | sarebbe stata capace di creargli d'attorno un'aria sana e 4388 CAD II | festeggianti sull'aperta via~ ~Le create speranze pellegrine.~ ~ ~ ~ 4389 VEC 7 | e morti, che sono stati creati non per l'ingordigia umana, 4390 NUO 4 | Natura e all'Amore la forza creatrice dell'Idea... - Barigini 4391 ARA 1, tes | seducente, irresistibile e se lo creava lui quel tormento birbone 4392 DOT tes | amore s'intende; gli altri credano al mistero, più comodo e 4393 NOS NOS, 1 | a vivere cogli altri". (Credaro, in Dizionario di Pedagogia).~ ~ ~" 4394 CAD III | solo~ ~Del ciel, com'io credea,~ ~Ma vezzeggiata idea~ ~ 4395 CDP 1, cac | casellante gli avevano parlato, credendolo uno dei loro, lo aveva avvicinato 4396 GIA 1, buo | gli allucinati, a tutti i credenti e miscredenti della fortuna.~ ~ 4397 NUO 4 | assumeva senza offendere le credenze, su certe questioni. Ma 4398 GIA 1, pra | che due grandi e massiccie credenziere intagliate nel grosso stile 4399 DEM 2, tri, 4| corteccia. Non era più il credenzone, l'allocco d'una volta, 4400 ARA 1, fun | che vivono alle spalle dei credenzoni...~ ~Il bravo fallito, gonfiando 4401 OGG Ane, 4 | No. no, se tu fuggi ti crederanno colpevole. E poi dove vuoi 4402 GIA 2, gio | addormenta mai e bisogna crederci. Dal momento che questo 4403 2AN 2, 3 | sola a villa Carnica.~ ~Credereste? il sangue mi salì a flutti 4404 DEM 4, son, 5| contenta, eccetera, eccetera, crederesti che io son rimasto freddo 4405 NOS NOS, 1 | fidarsi di lui, dice; è un crederlo ancora un ragazzo. Tuttavia, 4406 DEM 3, pao, 8| la morale agli altri e di credersi quasi l'incarnazione del 4407 2AN 1, 12 | saressimo più proclivi a credervi, se non esistessero tutte 4408 MIL Mil, Inv | lassemm de part la bàgola de credes nûn la capital del ghell. 4409 FUO 2, 13 | male: e Flora lasciò che credessero al sole, all'acqua, al latte 4410 NOS NOS, 1 | cattiveria nel fanciullo: non credetegli. Io non voglio dire che 4411 2AN Pre | una gallina e il raspare, credetelo a me, è segno di carestia.~ ~ 4412 2AN Pre | per un libro di più.~ ~ ~ ~Credetemi il Vostro~ ~più intimo amico~ 4413 SPA 1 | strapazzato da una donna che credevate obbediente e docile a tutti 4414 NOS NOS, Int | altri, quando beato e felice credevi di dominare il mondo.~ ~ 4415 DEM 3, pao, 8| Dio. Non voglio che voi crediate il male più grande che non 4416 MIL Mil, Spa | stomech biott, scrivend el credit in del cœur di pover mamm, 4417 2AN 1, 10 | mio conto e voi le avete credute. Vi avranno detto che io 4418 DEM 3, pao, 3| toccare col naso il velluto cremisi della sua Via al Cielo, 4419 NUO 11 | raccontava don Procolo - creò l'uomo a sua immagine e 4420 NUO 2 | ragazzaccio ci gridò; dietro: crèpa i sciori!~ ~- Sono entrato 4421 DOT tes | deserta e potrai riderne a crepapelle.~ ~Celestino diede la lettera, 4422 GIA 2, gio | è dura, oltre al veder crepare gli altri, di dover finire 4423 FUO 3, 13 | compera alla bottega e che crepita e vibra nel fuoco stesso 4424 DEM 4, son, 2| Milano gli cadesse sul capo, crepitando, come un castello di carte.~ ~ 4425 CAD II | dissolve~ ~Anche l'amore al crepitar dell'ossa.~ ~ ~ ~A Te i 4426 GIA 2, fru | cominciò a farsi strada e a crepitare, trasse la Celestina a sedere 4427 2AN 2, 1 | carta di quella lettera crepitava davvero fra le dita, e le 4428 FUO 2, 12 | avide lingue di fuoco, che crepitavano con un rumor secco, penetrando 4429 ARA 1, tes | ascoltare il muggito e il crepitio della vampa, che riempì 4430 ARA 3, bat | sul tavolino nella luce crepuscolare. Si accostò, posò la mano 4431 FUO 3, 8 | per combattere i brividi crescenti dell'aria.~ ~Quando arrivava 4432 CAD III | dell'amore,~ ~«Che per voi crescerà grande coi rami~ ~«Sopra 4433 NUO 10 | dovere; sul vostro capo cresceranno le simboliche ortiche, e 4434 2AN 1, 5 | rannicchiata un’anima.~ ~Sentiva crescermi le lagrime agli occhi, come 4435 DOT tes | stesso tempo le parve che crescesse il bisbiglio della gente 4436 OGG Ane, 2 | ieri il giorno della mia cresima e son settantadue anni sonati! 4437 NUO 2 | assalendolo di sorpresa, lo cresimò sulla gota destra proprio 4438 ARA 1, tes | volto sprofondato nelle crespe della cuffia, colla povera 4439 MIL Mil, Inv | ghe n'han assee. Quel che cress sora i spall ghe cala ai 4440 FUO 2, 1 | ritratto d'un altro Beniaminus Crestus, notaio camerale, morto 4441 NUO 3 | fanghiglia, d'una fanghiglia cretosa che si appiccicava agli 4442 CAD II | selve, ai monti~ ~Vadano, il crin fiorito~ ~Degli altri uccelli 4443 CAD III | coccio sotto le basi e il crisolito~ ~ardente che prostrato 4444 ARA 3, avv | birbone che vuol resistere a Crispi, come ha saputo resistere 4445 GIA 1, fil | cantarellò sull'aria del Crispino e la Comare: - Maledetto 4446 FUO 2, 12 | Maddalena non aveva altra cristalleria) e quando Bortolo cominciò 4447 GIA 2, fru | risplendevano d'una luce fissa e cristallina, che pareva mirar lontano. 4448 DEM 2, tri, 4| riempirono di lagrime dure e cristalline, che egli tolse, passandovi 4449 CAD III | Ma gli occhi aperti e cristallini tutta~ ~Rinfrangean la mestizia 4450 GIA 1, ani | coperti di un velo di lagrime cristallizzate.~ ~ ~ ~ 4451 GIA 2, bis | sotto i bianchi rami, che si cristallizzavano nella luce opalina del cielo.~ ~ 4452 CAD II | per lei, paziente, onesto cristian:~ ~dica che tutti gli angeli 4453 FUO 3, 6 | quasi sto per dire poco cristianamente che non si oserebbe dargli 4454 DEM 4, son, 5| continuò il Bianconi. «Cristianino! faccio il martire anch' 4455 FUO 3, 9 | vogliatemi condannare coi criteri borghesi che giudicano ogni 4456 GIA 1, gia | abitudini l'osservare e il criticare quel che si fa in casa altrui, 4457 ARA 3, uom | petrolio, ben presto cominciò a crocchiare, a mandare dei guizzi, diffondendo 4458 CAD II | pali insanguinati,~ ~Dei Crociati~ ~Intonasti il pio lamento,~ ~ 4459 DEM 1, lor, 3| larghi gesti.~ ~Venivano, dai crocicchi bui, risa e strilli di mascherine 4460 OGG Uom, 5 | anche quello di lasciarsi crocifiggere?~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~ 4461 FUO 2, 9 | stanno ai piedi del monte Crocione e tutto lasciava sperare 4462 MIL Mil, Pov | a vun, come i feeuj che croda, vèmm gió al scûr, al frècc, 4463 MAR 1, 2 | combattendo col sonno): Crodi anca mì del sogn... Quel 4464 ARA 1, ang | chiesuola di mattoni, che si crogiolava nel raggio rubicondo del 4465 CAD II | passa colle rosee dita~ ~Crolla le siepi e scioglie~ ~Del 4466 DEM 5, cas, 1| calzoni di panno gualcito, crollandovi sopra il capo fin troppo 4467 GIA 1, buo | tetto di questa povera casa crollante. Il povero pà dormirà meno 4468 GIA 2, deu | farsi cercare; poi da capo a crollar la testa ed asciugar gli 4469 DEM 2, tri, 7| vecchierella sull'uscio crollava il capo nella sua cuffietta 4470 NUO 6 | più lunghe, più buie, più cromatiche e obbligano Napoleone Barbetta 4471 GIA 2, sog | tragica pietà i lettori delle cronache e dei fatti diversi? A chi 4472 2AN Pre | bozzettino e alla novelluccia, se cronico non è, corre ad esserlo. 4473 CDP 2, cor | braccia di Cecere, il grosso cronista‑impressionista dell'Omnibus, un giornale 4474 NOS NOS, 1 | armato fino ai denti di cronologia e di verbi. Se un giorno 4475 GIA 1, met | fosse un terzo in ordine cronologico, tanto meglio: ma voi mi 4476 MIL Mil, Pov | Trii dì l'ha pregaa la crós, col cœur strasciaa; ma 4477 MIL Mil, Pov | passaritt che balla sui crôs, sti pover mort...~ ~Mort!~ ~ 4478 MIL Mil, Pov | malaa, stremii, pien de crost? l'é staa chì trii ann, 4479 MIL Mil, Inv | Signor, in sto Milan per on crostin de pan! E per on bel paltò, 4480 NOS NOS, 1 | giuramento di Pontida, Robinson Crosuè, Gulliver e i suoi Lilliput, 4481 2AN 2, 1 | l’indiano la presenza del crotalo appiattato.~ ~– Non ero 4482 OGG Chi, 2 | passare una bambina morta di croup per la contessina e tenne 4483 ARA 3, sch | il piccolo stipendio, i crucci e la tribolazione delle 4484 GIA 1, con | stritola. Se la povera donna si cruccia, n'ha di che. Essa ha provato 4485 MIL Mil, Inv | dedree de la vedrina! quanti cruzi, Signor, in sto Milan per 4486 MIL Mil, Pov | stóbbia o gambûs, stèmm chi a cruziass, a odiass, a scarpass la 4487 ARA 1, amm | cui domina l'iscrizione cubitale d'un dentista tra due massicci 4488 DEM 2, tri, 4| lo zio.~ ~Ma alle prime cucchiaiate di latte caldo le sue guancie 4489 CDP 1, vis | corse in serra, dove era la cuccia del cane, e non vi trovò 4490 GIA 1, buo | gli versò lentamente da un cuccumino tignoso, stando in piedi 4491 OGG Chi, 1 | ragazze stanno filando e cucendo intorno a un tavolino, e 4492 NOS NOS, 1 | abitavano certi coniugi Cuci, di Napoli, piovuti a Milano 4493 NOS NOS, Nos(8) | alimentare, la pratica dol cucinare, la direzione amministrativa 4494 CDP 1, vig | gran salone di sopra, le cucine, le stalle, le cantine..., 4495 NOS NOS, Nos | casa per suo marito come cuciniera, come lavandaia; e se il 4496 ARA 2, stu | lunghe e livide di sarti e di cucitrici, faccie istupidite di contadini 4497 ARA 2, uom | per piccole commissioni di cucitura e di rammendatura; perciò 4498 OGG Pre | di riconoscerci sotto la cuffiaccia, o il vestito di giardiniere? 4499 FUO 2, 13 | con in testa una delle cuffiette della mamma, che faceva 4500 NUO 7 | la cara zietta, senza la cufietta, si lascierà finalmente 4501 NOS NOS, 1 | qualche visita alle tue cugine, e in carnevale accettare 4502 NOS NOS, 1 | Tra voi e le vostre care cuginette scenderà sempre il pensiero 4503 MIL Mil, Inv | fever, el pà di miserî, el cugnaa de la mort.~ ~L'è vegnuu 4504 FUO 2, 3 | in questi studi come un Cuiacio. Con quattro raffazzonature 4505 NUO 11 | del mondo, belle e brutte, cull'andar del tempo anche il 4506 ARA 3, sch | nessuno» seguitò la mamma cullando il bambino stretto sulla 4507 DOT tes | leggermente commossa dal vento lo cullasse a suo capriccio, cercò di 4508 DEM 1, lor, 3| mezz'ora, profondamente, cullata dall'eco delle danze.~ ~ 4509 GIA 1, fal | memoria del filosofo e lo cullavano in una soave tenerezza... 4510 CAD II | E ancora, o Madre pia, culli i tuoi morti~ ~A un modo 4511 CAD I | eguale in l'ultim'ora:~ ~Cultor d'umili cose~ ~Come chi 4512 NUO 10 | oggi uno dei più stimati cultori di questa scienza, Ma pochi 4513 | cum 4514 CDP 2, ass | vedi «Cabala» e la «Sibilla Cumana») e può essere che, vivo 4515 VEC 8 | brulli poggi di Cagnago e di Cumignago, il Monte Rosa cominciò 4516 MIL Mil, MeR | pizzava ciaritt e lumitt sul cumò, ch'el pareva on presèpi. 4517 MIL Mil, Inv | caprizi, el temp de fai, de cuntai, de scoltai, guardee in 4518 GIA 1, met | fornacator, vale a dire cuocitore di laterizii, ma c'è pericolo 4519 DEM 5, cas, 1| ma ebbe paura.~ ~Il suo cuoricino batteva con precipizio: 4520 CAD III | verde sconfina nascosa~ ~Ai cupidi sguardi dei vivi~ ~Di rose 4521 ARA 1, tes | cadavere, accecato dalla cupidigia della roba, più ladro lui 4522 CDP 1, rim | quando vide sul cielo del cupolino un biglietto rotondo con 4523 MAR 1, 2 | chi una miee giovina senza curalla?~ ~LUIGI: Son stato a cercare 4524 DOT tes | un viottolo alpestre, non curando i triboli e i ciottoli, 4525 NOS NOS, 1 | l'esistenza non d'altro curandosi che del proprio piacere. 4526 DEM 3, pao, 3| pareva soltanto occupato a curar le carrozze, che sbucavano 4527 VEC 6 | buon cuore che si pose a curarla, presso il guanciale, gli 4528 GIA 2, sog | Covare i mali e non pensare a curarli che quando non se ne può 4529 DEM 2, tri, 1| lasciare le apparenze, non curarsi tanto della gente e rivoltare 4530 2AN 1, 4 | magazzini, pare che la gente si curasse da sé. Come la prima volta, 4531 GIA 1, met | creditori, gli avvocati, il curatore, il giudice, non potendo 4532 MAR 1, 2 | Mi no so niente; se no se curen de eli i viaggiadori... 4533 CDP 2, cas | volte affetti di miopia curialesca, e più aguzziamo l'occhio 4534 MAR 2, 1 | Narciso, nelle voltate! Son curios de vedella alla lus del 4535 2AN 2, 6 | Ella lo sa? – chiesi curiosamente. Ma al modo di ridere mi 4536 CDP 1, del | coglierla senza far peccato? Il cursore dice che posso, e anche 4537 FUO 3, 9 | sporgente a foggia di sedia curule, dove suol passare molte 4538 ARA 3, tir | e di stanchezza morale, curvando il capo e la persona alla 4539 DOT tes | accordatisi colla voce, si curvarono entrambi sui quattro remi 4540 ARA 3, bat | abbagliante d'una lucerna, e curvarsi verso di lui a refrigerargli 4541 CDP 1, fan | fatto l'altro, quando si era curvato a guardare nella cisterna.~ ~« 4542 2AN 1, 9 | accostò di qualche passo, e curvatosi quasi fino al mio orecchio, 4543 MAR 1, 2 | arrivare un telegramma da Cusano.~ ~LUIGI: Un telegramma?~ ~ 4544 MIL Mil, Inv | mancanza de quest, se gh'è in cusina on tocch de pan, de quel 4545 CAD III | vostro~ ~Giovine core a custodir siam morte:~ ~Per voi serbiamo 4546 GIA 2, cel | l'avevan collocata, non custodita che dalla buona fede di 4547 ARA 2, ani | nel cuore misteriosamente custodito, godeva insomma castamente 4548 ARA 1, tes | dorato, nel quale la cugina custodiva gelosamente le gioie della 4549 FUO 2, 5 | forti campanelli che ne custodivano la soglia e che riempirono 4550 DEM 5, cas, 2| pellirosse si vantano delle cuticagne strappate ai nemici.~ ~E 4551 | D 4552 OGG Ane, 6 | Accompagnatelo fin dabasso, figliuoli!~ ~ ~ ~ 4553 DEM 6, alt | mezzo a queste cure. Rifiorì daccapo, mentre le piante andavano 4554 ARA 3, bat | Arabella; ma dobbiamo tener dacconto il nostro cuore, perché 4555 GIA 2, maz | bozzoli. «El tempesta mai a dagn de tucc..». dicono i nostri 4556 VEC 2 | regalo per la sposa,~ ~- Dàlla qui, Pietro.~ ~Isolina prese 4557 ARA 1, amm | ricco, ha buon cuore.»~ ~«Dàllo ai merli questo cuore!» 4558 GIA 1, met | dei quadri, sulle stoffe damascate delle poltrone in una festa 4559 DEM 1, lor, 2| fiori, le mascherine, le damine avvolte nei bigi cappucci 4560 MAR 1, 2 | la sora Paolina la podarà damm de dormì a tutti e due. 4561 CDP 1, bar | dicono: «O pe l'ammore de Dio damme tre nummere! Fallo pe San 4562 MAR 2, 2 | voeut la proeva?~ ~MENICA: Dammela sta preuva...~ ~GAITAN: 4563 FUO 2, 3 | pubblico judicio rei capitalis damnaretur... cioè gli si tagli il 4564 DEM 2, tri, 3| così, come la botte delle Danaidi. Feste, teatri, scampagnate, 4565 OGG Cur | Colla cuffia in capo siede dandosi un'aria di sussiego). La 4566 DEM 3, pao, 8| stringe i sensi del cuore, dandoti in mezzo alle sofferenze 4567 MIL Mil, Inv | scûr che tenc i mûr, ona danna de ciel semper rabbiôs. 4568 MIL Mil, Inv | vècc tutt frècc, regnaccaa, dannaa, coi scarp strasciaa; l' 4569 DEM 1, lor, 2| strillavano come spiritelli dannati, lottando furiosamente a 4570 GIA 1, dam | disinteressarsi del povero ragazzo e danneggiare col suo anche l'avvenire 4571 ARA 2, uom | povera gente, che si presume danneggiata non da te, povero diavolo, 4572 ARA 1, sca | d'essere state, non che danneggiate, ingiustamente lese nei 4573 NUO 9 | personali sono frequentemente danneggiati dai topi dell'attiguo canale. 4574 FUO 2, 15 | stomaco non era il meno danneggiato de' creditori. E allora 4575 NUO 9 | uno stormo di topi infesti danneggino le carte, le corrispondenze, 4576 NOS NOS, 1(3) | si comincia a dire che è dannosa. E lo diciamo perchè essa 4577 NUO 9 | e vigilanza intimorire i dannosi rosicchianti. A tale intento 4578 FUO 3, 9 | azzurro. Tout va pour le mieux dans le meilleur des mondes. 4579 CAD III | il suon delle canzoni,~ ~«Danzano i cuori, il negro sen la 4580 CAD I | O al tripudio di Venere danzante,~ ~Come de' pari tuoi l' 4581 DEM 1, lor, 3| Balzalotti, le cinque coppie danzanti si agglomeravano, facevano 4582 VEC 6 | inutilmente; ma tutti dicevano che danzava di scuola, e che pareva 4583 CDP 1, sen | al suono della sua musica danzavano gli echi lontani.~ ~– E 4584 DOT tes | loro superstizione fosse dappiù della nostra sapienza.~ ~ 4585 2AN 2, 4 | questa la causa della nostra dappocaggine. Per me, dopo tanti casi 4586 DOT tes | la paura di sembrare uomo dappoco e novizio, ma anche una 4587 MIL Mil, Spa | e benedètt qui tôs che daran on quaj sold del so borsin 4588 FUO 3, 3 | ci sono: botte non me ne daranno. -~ ~E per non lasciarsi 4589 FUO 2, 11 | scendere come tre acuti dardi al lato sinistro... Ah pur 4590 CDP 1, del | rovina vostra. Voi non mi darete nulla, se prima non vi sarete 4591 ARA 1, tes | dato sessanta lire e potrò dargliene di più, ma non per merito 4592 NOS NOS, 1 | miei di casa, più che a darmene, aspettavano che io cominciassi 4593 MAR 1, 2 | nanna de bomba... sina; te daroo el lattin col bis... cott 4594 FUO 2, 10 | che si distaccavano dalle darsene come canestri galleggianti 4595 DEM 4, son, 5| perché io avrei dovuto darti subito questa notizia, scriverti 4596 GIA 2, dem | degne di voi non potremo darvene. Indegna io stessa d'ogni 4597 CDP 1, sen | del più forte, vedi Carlo Darwin.~ ~«U barone» voltava la 4598 NUO 2 | di un pazzo e sia che ne dasse via, sia che ne pigliasse, 4599 GIA 2, dep | guadagnata la sua giornata, datasi una fregatina di mani, soggiunse: – 4600 DEM 4, son, 5| col qual giorno avrebbe datata pure la decorrenza dell' 4601 2AN 2, 3 | necessità senza contraddire.~ ~– Dateci del fuoco e del vino – disse 4602 ARA 1, ris | ungetevi di lucelina e datevi il fuoco.»~ ~«Oh insomma...! 4603 NUO 4 | qualche bel romanzo del Daudet, del Bourget, del Rod.~ ~ 4604 NUO 3 | Quando tornò Cesare colla daumont era già sera. Siccome ebbe 4605 ARA 1, aff | divisa scura di collegio, che davale già l'aspetto di monaca, 4606 CAD II | selva ivi raccolta~ ~sul davanzal e giù nel sottoposto~ ~giardin 4607 2AN 1, 5 | sulle tende, sui fiori, sui davanzali, sul ponte, sulla laguna; 4608 GIA 2, pad | facendo spogli di lingua dal Davanzati, dal Machiavelli e dall' 4609 CAD II | Rompeva il canto~ ~Tetro di Davide.~ ~ ~ ~Coro Sia lieto il 4610 2AN 1, 14 | ma non sono a ricercarsi davvicino. L’Autorità procede».~ ~ ~ ~ 4611 FUO 3, 1 | ebbe passata la barriera daziaria, il padre che non si era 4612 NOS NOS, 1(2) | Dazzi, Elogio di R. Lambruschini.] 4613 GIA 1, gia | Terrarum dominos evehit ad deas.~ ~ ~- Basta, son nelle 4614 NOS NOS, 1 | madri credono che non si debbano mai lodare le ragazze per 4615 ARA 3, sch | ancor morto del tutto, per debellare l'ultima sua fortezza, per 4616 GIA 1, pra | non meno grande del suo, debellata da quelle parole, che si 4617 CDP 1, cas | vino veritas».~ ~– «Maxima debetur pueris reverentia».~ ~– 4618 MIL Mil, Inv | de toss, de raffredòr, de dèbit, de catâr.~ ~Mi pensi, i 4619 FUO 2, 13 | frontispizio, se prima non ho la debita autorizzazione.~ ~- Dalla 4620 ARA 2, stu | tutto di mano della defunta, debitamente firmato, con data che risale 4621 DEM 2, tri, 1| oltre ad una nuvola di debitucci, venivano ad aggiungersi 4622 NOS NOS, 1 | so che di degenerato e di decadente che logora le stesse manifestazioni 4623 FUO 2, 1 | suo tempo coi Lulù e coi decadenti del Circolo dell'Asse di 4624 NUO 1 | paradiso? Cominciò subito a decadere, a venir poco, a tossire 4625 GIA 1, con | coltivassero i doveri del decalogo e i precetti della Santa 4626 DEM 5, cas, 1| che, passato il termine decennale, egli avrebbe dovuto rimettere 4627 NOS NOS, 1 | che non si possa vivere decentemente se non si spendono dieci 4628 CDP 2, arr | prendere dei vestiti più decenti. Dalla baldoria il vecchio 4629 ARA 3, ara | orologio, non gli riuscì di decifrar l'ora.~ ~La luce viva d' 4630 GIA 1, cic | qualche compare capace di decifrarlo.~ ~Comunque fosse andata 4631 FUO 2, 15 | cui era tessuta per nove decimi la stoffa del suo sentimento, 4632 OGG Cur | è dentro tutto il secolo decimottavo (se la mette in capo e corre 4633 ARA 1, pen | vecchio di me forse una decina d'anni. E talis pater tale 4634 GIA 1, buo | sapeva trovare nei momenti decisivi, alzandosi repentinamente, 4635 NOS NOS, 1 | Ecco monta sullo sgabello e declama del Fusinato e del Metastasio ( 4636 SPA 3 | signora, egli le avrebbe declamata una poesia.~ ~Vedendola 4637 DEM 1, lor, 1| gli disse colle sue solite declamate freddure:~ ~«Odi, fellone. 4638 GIA 2, vis | dignità con cui avrebbe declamato all'Ateneo di Bergamo il 4639 GIA 1, fil | leggere con un tono alquanto declamatorio: «Questo moto verso il miglioramento 4640 FUO 2, 2 | alla briscola plebea: vi si declamavano delle concioni e dei versi, 4641 FUO 2, 12 | si mosse verso un prato declinante a sinistra fino a una spianata 4642 CAD III | immota,~ ~O padri stanchi e declinanti, e il vostro~ ~Giovine core 4643 FUO 3, 7 | verde accenna a un primo declinare dell'anno. Giornate non 4644 OGG Uom, 6 | dalla sedia.~ ~ ~ ~Volete decorare il mio palandrone? pigliatelo!~ ~ ~ ~ 4645 FUO 2, 3 | violetta, aperta, slanciata, decorata di fregi e di svolazzi che 4646 GIA 2, pad | dovevano entrare vestite e decorate nel gran «Discorso preliminare» 4647 DEM 1, lor, 2| Dalle finestre, dai balconi decorati di tappeti e di fiori, le 4648 NOS NOS, 1 | dare il fasto e la pompa decorativa della carriera, lo può sempre 4649 2AN 2, 2 | l’imagine di certe statue decorative, greche nell’aspetto, e 4650 FUO 2, 17 | sua moglie come un mobile decorativo della sua casa, per quanto 4651 OGG Uom, 7 | una parete di quel tempio decorato de' miei Salamini.... voi 4652 GIA 2, dep | al posto del santo, che decorava le torri della famiglia, 4653 DEM 4, son, 5| gran piatto di marbré con decorazione di gelatina, burro e tartufi, 4654 GIA 2, dep | fabbriceria, fu amabilmente e decorosamente ricevuto da monsignore. 4655 GIA 1, pra | insensibili al fasto e alle decorose tradizioni della famiglia, 4656 DEM 4, son, 5| giorno avrebbe datata pure la decorrenza dell'assegno mensile».~ ~ 4657 2AN 2, 1 | ventiquattro ore – tante erano decorse dal colpo – gli sembrava 4658 ARA 1, vit | rassegnazione con cui trangugiava i decotti e i beveroni che ordinava 4659 ARA 1, tes | miserabili, ch'egli presentò alla decrepita cugina con parole affettuose, 4660 NUO 1 | quanto non brutto e non decrepito, non è con questi pochi 4661 NUO 6 | segnare delle ripide scale decrescenti, oscure come quelle dell' 4662 FUO 2, 2 | di cioccolata, finchè fu decretata la morte di Ras Alula nella 4663 2AN 2, 1 | quel che era a farsi e così decretò di uccidere il Linucci.~ ~ 4664 FUO 2, 3 | penna - venenum confecerit, dederit, vel vendiderit, vel habuerit; 4665 NOS NOS, Nos | fronte della fanciulla che si dedica all'insegnamento, per elezione 4666 NOS NOS, Nos | impulsi dell'adolescenza per dedicarsi al faticoso studio della 4667 VEC 6 | rampini, scarabocchiati e dedicati al nonno. Perchè la felicità 4668 FUO 2, 10 | previsto, a tutto era stato dedicato un pensiero: ma nulla sarebbe 4669 GIA 2, vis | Galeazzo, persona veramente dedita a cattivi maneggi, non saprei 4670 MIL Mil, Nos | fa della sira a passeggià dedrè del côr, odiòs, sacc de 4671 2AN 1, 8 | naturale inclinazione, potrà dedurre un giudizio, se pur è necessario 4672 NOS NOS, 1 | nè di devastazione, nè di defalciazione, ma una semplice azione 4673 NOS NOS, Nos | alla cognizione delle sue deficienze morali, ma non dimorasse 4674 CAD I | una dolcezza~ ~versi che definir non san le scuole:~ ~scintilla 4675 FUO 2, 17 | scomparsa se avesse potuto definirla.~ ~Allo sbarco del battello 4676 GIA 1, pra | professore campestre, come soleva definirsi, non poteva mancare. Quest' 4677 GIA 1, mau | intendesse dire, quando definiva il regno d'Italia un centauro... 4678 ARA 3, bat | non è ancora guasto dalle definizioni, si abbassò su quel corpo 4679 NUO 3 | alle balzane. L'acqua che defluiva dalle campagne finiva a 4680 ARA 4, mor | mandavano al cervello grosse e deformi le ombre fantastiche, congiuravano 4681 NOS NOS, 1 | colla immagine della sua deformità, ma questa immagine non 4682 ARA 2, stu | non poteva suggerirle di defraudare della sua carità le istituzioni 4683 NOS NOS, Nos | generalmente fa male; 3° che degenerando la donna, non c'è nessun 4684 NOS NOS, 1 | giovanili, quel non so che di degenerato e di decadente che logora 4685 FUO 2, 3 | Labeone: - «avviene allora una degenerazione fatale dovuta a quella verità 4686 MIL Mil, Inv | ment de fabricà, Signor, degh minga a trà.~ ~O vialter, 4687 ARA 1, ris | uscì tutto d'un pezzo, non degnandosi nemmeno di finire.~ ~Ci 4688 NUO 6 | quindi uscì senza nemmeno degnare d'uno sguardo colui che 4689 FUO 2, 7 | con cui egli uscì senza degnarla nemmeno d'un'occhiata. Cresti 4690 ARA 1, tes | che i signori impiegati si degnassero di scrivere. Poi di nuovo 4691 CDP 1, pre | eccellenza illustrissima si fosse degnato di dare.~ ~Del prete nulla.~ ~ 4692 GIA 1, cic | salvar lui e una signora degnissima di tanto rispetto, dai pettegolezzi 4693 ARA 2, stu | superba cantante, che si degnò di guardar la sua vicina 4694 VEC 2 | persiane verdi, col giardino degradante a scalinate verso il lago, 4695 NOS NOS, 1 | pericolo che questa sensibilità degradi in gracilità, rimane l'altro 4696 GIA 2, vis | storia, sarebbe una vera degringolade per tutto il partito così 4697 ARA 1, pen | goccia del nèttare degli dèi, e io stavo dicendo che 4698 VEC 1 | pozzo.~ ~- A onze heures le déjeuner, s'il vous plait - disse 4699 CAD II | Provasti le pastiglie Delafosse?~ ~- Fanno bene?~ ~- È il 4700 ARA 1, gio | la Madonna de la Salètta, Delaida.»~ ~«Con vun de quist» disse 4701 NUO 5 | avendo egli l'autorità di delegare un tecnico perito per una 4702 GIA 1, met | perdonarle la continua e deleteria influenza, che il libro 4703 VEC 1 | venivano in frotta come delfini a prendere l'onda del vapore; 4704 GIA 2, gio | diretta anche il sor Giacom deliberava di morire, a lui Manetta 4705 NUO 5 | le questioni d'acqua son delicatissime, quanto ardenti son quelle 4706 2AN 2, 1 | collocare secondo un mosaico già delineato. Quando fu sicuro delle 4707 CDP 2, luo | vuol altro che parlare di delinquenti nati, di forza irresistibile, 4708 FUO 2, 3 | che scrive: - non minus delinquunt...~ ~- Salta!~ ~- Non capisco 4709 ARA 3, tir | a pensare che il vecchio delirasse.~ ~Quel non so che di religioso 4710 DOT tes | avventura traveduto, sognato, delirato? No, il conte era vicino 4711 DEM 1, lor, 3| non come conseguenza di delirii frenetici e di pazze allucinazioni: 4712 GIA 2, pad | volte più della sua sete, deliziandosi nel ritrovare tra i fumi 4713 DOT tes | bambina? lei stessa, che si deliziava di quel giacere colle mani 4714 FUO 2, 15 | godimenti signorili, di feste deliziose, che il lago di Como offre 4715 2AN 1, 12 | riuscita. Deludete [sic per: Deludente?]. Il miglior sistema è 4716 2AN 1, 12 | vedrete, non è riuscita. Deludete [sic per: Deludente?]. Il 4717 2AN 1, 8 | invidiarle. Dicevano che delusa in una grande speranza, 4718 FUO 3, 11 | a dar la vita a speranze deluse, nè poteva continuare a 4719 DOT tes | sia per un'inaspettata delusione, sia per un desiderio immenso 4720 ARA 3, avv | credere a queste famose pancie democratiche, come i gonzi credono alle 4721 GIA 1, cic | un altro intrigo di quel democraticone di Brognòlico, che, non 4722 DEM 5, cas, 2| forte, e aizzato da troppi demoni per ascoltare una confessione. 4723 DEM 2, tri, 5| a che fare con quella di Demostene, ma che macina più di dieci 4724 ARA 3, tre | Olimpia e un vecchio amico denaroso.~ ~E poiché Lorenzo, quasi 4725 NUO 11 | quando ride. Ha poi dei dentini meravigliosi, bianchi e 4726 GIA 2, pad | portano via i sarti e i dentisti arricchiti; e così il basso 4727 NUO 4 | conseguenza d'una cattiva dentizione; sicchè più volte dovette 4728 ARA 2, stu | Proverò', dico io. Era un dentone a sinistra già tutto sconnesso, 4729 CDP 1, bar | d'Amministrazione avrebbe denunciata la cosa al Procuratore del 4730 FUO 3, 10 | barone.~ ~- Tu?~ ~- Vi ho denunciati come una spia.~ ~- Tu? - 4731 ARA 2, cas | carte. Se osava parlare lo denunciava. Ma i preti avevan saputo 4732 ARA 2, ros | Tognino e facesse ritirare la denunzia. Ci sarebbe riuscita? a 4733 GIA 1, con | Come ci sono i malati di denutrizione, così ci sono gli esuberanti 4734 FUO 2, 3 | nigra, al verde smunto del deodara, a quello paglierino del 4735 FUO 2, 17 | se ne serviva come di una dépendance per piccole partite di caccia, 4736 NUO 3 | anche spiritoso, nel quale deplora di non essere stato avvertito 4737 FUO 2, 8 | qualche grosso servizio alla deplorata finanza italiana. Non è 4738 FUO 2, 1 | per Beniamino Cresti, che deplorava spesso sinceramente che 4739 GIA 1, buo | palazzo, se non fosse stato il deplorevole abbandono, in cui da cinquant' 4740 GIA 1, fal | contradditore.~ ~Giacomo, deponendo di tanto in tanto la penna, 4741 DEM 4, son, 5| tutto.»~ ~Demetrio, mentre deponeva il cappello e il bastone, 4742 DOT tes | sottile e cinta dalle fiamme, deporla sopra una zolla fiorita, 4743 NUO 4 | immortali farfalle umane deporranno la semente dell'umanità 4744 MIL Mil | Carlin, dal mè stanzin depôs al campanin de San Vittor 4745 ARA 3, uom | e dall'onda della vita a depositarsi a poco a poco e a incrostare 4746 CDP 1, tra | rendita al portatore che aveva depositate per maggior sicurezza. Erano 4747 ARA 2, stu | riscontrato il testamento depositato in mano del notaio Baltresca 4748 FUO 3, 6 | dominatrice, risonava come depressa in una lenta estenuazione 4749 FUO 3, 8 | i vetri e fremere sulle depresse foglie del giardino.~ ~Le 4750 DEM 2, tri, 1| prima, e soprattutto non si deprezzano gli stabili... Uomo avvisato.»~ ~« 4751 NOS NOS, 1 | opposto, invece di eccitare si deprime. Le saggie madri credono 4752 ARA 2, uom | detto o meno: e aiutaci a depurare la verità. L'hai sorvegliata 4753 NUO 11 | Si temeva anzi di un deragliamento, o di uno scontro ferroviario.~ ~ 4754 FUO 2, 3 | amareggiata la vita delle due derelitte. La zia, entrata in una 4755 2AN 1, 4 | consolò l’agonia di quel derelitto.~ ~La camera era rischiarata 4756 NOS NOS, Nos | un nonno borbottone, la deridono e la tormentano per quei 4757 ARA 4, amo | delegato. Dimostrerò da chi è derivata la cosa, e che non è giusto 4758 NOS NOS, 1 | naturalmente dalla pietà derivi il rispetto, la venerazione, 4759 NOS NOS, 1 | bene dei loro figliuoli, derivino non di rado figli libertini, 4760 2AN 1, 1 | sempre così, se li beve e deruba le vere bisognose. – E a 4761 2AN 1, 8 | sebbene io lo sgridi e lo derubi, ma egli cerca alla bottiglia 4762 MAR 2, 1 | senti batt la porta. Voo a dervì e vedi sott on' ombrella 4763 FUO 2, 1 | lontane sponde di Bellano o di Dervio, con tutto quanto il monte 4764 MIL Mil, MeR | popò. Quand pœu la mattina derviven i œucc, saltaven dal lett 4765 MIL Mil, Spa | Benedetti quî sciôri che con dès lira a l'ann vestirann sti 4766 NOS NOS, 1 | che, seduto innanzi al deschetto d'un ciabattino, imparava 4767 CAD I | subito invasa~ ~Scintilla sul desco dell'umile casa,~ ~Nel grave 4768 ARA 2, bat | occhi in viso alla signora, descrisse la disperazione del povero 4769 ARA 4, amo | genere di quelle che troviamo descritte nei romanzi della Bremer. 4770 NOS NOS, 1 | distillata, sarà una poetica descrittiva del fenomeno erotico, come 4771 ARA 1, fun | la carrozza funebre, che, descritto un bell'ovale nella neve 4772 FUO 1 | rivivere nel mondo ch'egli descrive con un'esattezza di riproduzione 4773 DEM 6, alt | che non potevano sapere, descrivendo la casa, la fabbrica, la 4774 GIA 1, con | ombra del santuario, stava descrivendone la segreta poesia, quando 4775 GIA 1, met | compiacenze e di cose felici che a descriverle bene non sarebbero bastate 4776 NUO 2 | Tasso e non starò quindi a descrivervi un duello. I due avversari 4777 MIL Mil | visual de sti tosann che a desdott ann ghe veden pù per tì.~ ~ 4778 MIL Mil, Nos | Francia, in America, in di desert dell'Africa, se fann on 4779 MIL Mil | el porta via i amis, el desfa el nost Milan, che meneman 4780 MIL Mil, Inv | Calvajraa, press al Foppon, l'ha desfaa fœura i sacch de nèbbia 4781 CAD III | Tal che il mio core, desiando, teme~ ~Di rivivere in voi 4782 FUO 2, 16 | avrebbe voluto mostrar di desiderarlo troppo e nemmeno rattristarlo 4783 ARA 1, tir | di baci non chiesti e non desiderati. Una specie di nausea dallo 4784 ARA 3, vit | e per questo i parenti desideravano che il malato fosse assistito 4785 GIA 1, gia | come il carro di Budda. Desideravo per questo che tu venissi 4786 CDP avv | più giudizio ai semplici desiderî del gran pubblico.~ ~La 4787 CAD II | Belle fanciulle e quanti~ ~Desiderosi amanti:~ ~E voi, che vecchi 4788 2AN 1, 2 | alla trattoria, dove si desinava assieme. Si scambiaron quattro 4789 2AN 1, 5 | Chi? – esclamai a quella desinenza confusa, divenendo pallido 4790 CAD I | sacro tempio, ove il mortal desio~ ~Trova riposo, dove l'uom 4791 CAD III | placido oblìo~ ~Lo stanco desìo, dell'alma~ ~Le crude ferite 4792 CAD I | colorire il sole~ ~I soavi desiri e della cara~ ~Vita son 4793 NOS NOS, 1 | naturale, fatevi coraggio, desistete con una risoluzione energica, 4794 MAR 1, 2 | quasi come parenti nella deslippa... Come si chiama la gentile 4795 MIL Mil, Inv | on gipponin, on pedagn desmiss, di scarp andaa, strasciaa, 4796 CAD III | Per le rigide labbra. A desolate~ ~Rovine è vita il pio pensier 4797 CAD III | erra la man smarrita~ ~Nel desolato buio eternamente~ ~A ricercar 4798 NUO 4 | dolcissimo, e malinconico despota. Non si eran mai detta una 4799 MIL Mil, Inv | quanta pèll strasciada e desquatada!~ ~No, no, fiœu, lassemm 4800 | dessa 4801 MAR 2, 1 | quaicoss. Ma fa' pianin, de no dessedalla se la dorma, povera sposina. 4802 MAR 1, 2 | tardava un po' ancamò se dessedavem a Saronn...~ ~MARIANNA: 4803 NUO 3 | reggendo una forchetta non da dessert e parve impaurito di vedersi 4804 MAR 2, 1 | sciorina?~ ~GAITAN: L'è dessora che la dorma eh, eh~ ~MENICA: 4805 DOT tes | riconosciuto la zia e l'amica, ma destandosi e smarrendosi a vicenda, 4806 CDP 2, ass | belle donne, col fuoco che destano nei signori le questioni 4807 GIA 1, buo | i creditori più feroci, destar della fiducia in questo 4808 DOT tes | lor volta, le fanciulle destate dallo scherzo del barcaiuolo, 4809 NUO 3 | vecchio sordo, che si era destato anche lui al bagliore di 4810 CDP 1, tra | Gennariello.~ ~– Se voi mi deste due numeri buoni! Li date 4811 GIA 1, con | alta dei doveri a cui Dio destina la nobiltà, che ai leggeroni 4812 OGG Cur | antiquati i seguenti versi destinati al curiosi:~ ~ ~ ~"A chi 4813 ARA 4, que | Ministro ci trasloca, ci destituisce, talché si può dire che 4814 DEM 5, cas, 1| Se un povero impiegatello destituito e traslocato, che aveva 4815 2AN 2, 4 | passassero innanzi, io avrei destramente girato l’ossario, finché 4816 GIA 1, ani | colla rapida e sgomentata destrezza che c'insegna e fuggire 4817 CAD Let | intelligenza li rischiara e li determina; negli Intimi sensi egli 4818 ARA 4, amo | forme e contorni troppo determinati. Non osava nemmeno rispondere 4819 NUO 9 | all'uopo, son venuto nella determinazione di assumere due gatti, naturali 4820 FUO 2, 3 | sua toeletta, dopo aver deterso colla spugna nell'acqua 4821 NOS NOS, Nos | strapperà ai suoi stessi detrattori, l'audacia della sua discesa 4822 FUO 2, 8 | direzione stessa di monsieur Detraz, il maggiordomo, con un 4823 DEM 2, tri, 2| avvegnaché non abbia a patire detrimento l'organica esazione come 4824 CDP 1, vig | Viveva anche lui di qualche detrito, come un vecchio sorcio, 4825 DEM 4, son, 4| programma e nemmeno secondo i dettami di quell'arte di saper vivere 4826 NOS NOS, 1 | Con questi propositi dètti principio alle mie lezioni 4827 NOS NOS, 1 | scosse violenti, per non deturparla nemmeno col fiato; ma chi, 4828 FUO 3, 11 | una violenza che avrebbe deturpata la santità del dovere.~ ~ 4829 NOS NOS, 1 | romperla, permette che si deturpi da sè fino a lasciarle perdere 4830 FUO 3, 6 | articolo della Revue des deux Mondes) e a ventiquattro 4831 CDP 1, cas | perfetta osservanza mi segno~ ~«Dev. servitore «DON ANTONIO 4832 ARA 3, sch | credi che papà Botta non deva tutto a lui, se oggi non 4833 FUO 3, 13 | che assorda, strascina, devasta; ma per dimostrar questa 4834 VEC 8 | Il nemico era passato devastando il paese.~ ~ ~ ~ 4835 NOS NOS, 1 | non siano un'opera nè di devastazione, nè di defalciazione, ma 4836 MIL Mil, Inv | i scoss - tutt coss el deventava lisc e moresin, propri come 4837 FUO 3, 4 | trasparentissima, piena di azzurro. Deviando un poco, era facile raggiungere 4838 NOS NOS, 1 | una pigrizia meschina, una deviazione così strana degli affetti. 4839 DEM 4, son, 2| ansietà, cose smarrite, deviazioni, affanni di cuore, passioni, 4840 FUO 3, 9 | abbraccio dalla sua~ ~ ~ ~Devot. REGINA.~ ~ ~ ~BENIAMINO 4841 CAD III | cento a cento~ ~Escono le devote anime bianche~ ~Delle mistiche 4842 MIL Mil, MeR | presèpi, el mè vècc! Che devozion te gh'avevet, Luis, a sto 4843 SPA 1 | occasione di fare non so quali devozioni al Santuario, e ch'egli 4844 MIL Mil, Inv | mestee. April fa i rœus, dezember fa el mornee. E che legrìa 4845 CDP 1, spa | La negromanzia è un'arte diabolica e la Chiesa non ha bisogno 4846 GIA 2, vis | ignorante davanti ai prodigi diabolici d'un abile prestigiatore. 4847 FUO 3, 4 | nei palmi di quell'acqua diaccia, se ne bagnò il viso, la 4848 DOT tes | ragnatele, quelle goccie diacciate, che grondavano dalle lucide 4849 GIA 2, sog | lasciato morire?~ ~Un brivido diaccio corse e si mescolò agli 4850 OGG Cur | collier di corallo.... un diadema di brillanti.... un medaglione 4851 FUO 3, 2 | presenza dell'infermo la nuova diagnosi non si allontanò di molto 4852 ARA 3, avv | incontravano nella linea diagonale sul fuoco del fumatore, 4853 MIL Pre | studi sui migliori scrittori dialettali milanesi.~ ~Sino dal 1885 4854 FUO 3, 9 | quali studi comparativi sui dialetti d'Italia. È gente assai 4855 2AN 1, 1 | o volentierilicazioni d'diali e riconoscenti,~ ~er far 4856 ARA 4, mor | intermittente, come se in lei dialogassero due persone, come se tutto 4857 MIL Mil, Inv | assee per vorè ben!~ ~Pover dianzen, che no g'han la forsa de 4858 NUO 5 | riscotere dalle due parti una diaria di quindici lire, nette 4859 MAR 2, 2 | sgarbialla.~ ~MENICA: La gh'à un diavol gelos per cavel. Pover sor 4860 2AN 1, 2 | città, gli parvi un buon diavolaccio e così si strinse un po’ 4861 DEM 3, pao, 3| fece segno di finirla. La diavolessa s'inginocchiò in terra e 4862 OGG Dia, 2 | non il diavolo, ma quei diavolini di ragazzi, il sor Giulietto, 4863 DOT tes | tutta sentivasi un tempo diavolone. Per conto suo il dottore 4864 CAD II | E stanche in ciel va dibattendo l'ali~ ~La superba ragion 4865 ARA 3, avv | quale il lampo cominciò a dibattersi col moto nervoso di un sopracciglio 4866 CDP 1, cac | spirito del prete vi si dibattesse dentro con impeti e convulsioni 4867 CDP 1, sen | le sue sensazioni, che si dibattevano coi fantasmi dell'alcool.~ ~– 4868 NOS NOS, 1 | scale degli uffici e dei dicasteri, non torna sempre a casa 4869 FUO 2, 15 | cose che uscivano dal suo dicastero, prese a pulire le lenti 4870 CAD III | la tempesta umana.~ ~E mi dicea come morì travolta~ ~Dalla 4871 CAD II | mezzanotte, quando spunta~ ~La dicembrina luna,~ ~Andiam, devoti amici, 4872 DOT tes | complimentare.~ ~- Credeva che diceste: lasciatevi copiare - rispose 4873 OGG Pre | tanto bene tutto quanto dicevamo, e cercavan di riconoscerci 4874 DOT tes | le orme d'una virtù, che dicevasi passata sul mondo. In quei 4875 2AN 1, 10 | prese dalla polizia. Mi dichiarai pronto, quando egli volesse, 4876 DEM 4, son, 5| mani di qua, mani di là, dichiarandosi sempre più mortificato e 4877 ARA 2, stu | quattro Maccagno ricchi si dichiararono pronti a sostenere l'avvocato. 4878 FUO 2, 2 | tentativo di fermarsi per dichiararsi indegno di riporre il piede 4879 NUO 1 | Paolina protestasse e si dichiarasse mortificata. - Mortificata 4880 GIA 1, gua | vorrebbero almeno che io dichiarassi che intendo assumere la 4881 FUO 2, 7 | che tra voi due sia guerra dichiarata - osservò lo zio Massimo.~ ~- 4882 NOS NOS, 1 | santi del medio evo, i quali dichiaravano per fargli rabbia, essere 4883 VEC 9 | ragazza che ha compiuto i diciassette anni. Qualche cosa è avvenuto 4884 DEM 2, tri, 1| Aspettate; perché non diciate che invento tutto per il 4885 CDP 1, pre | lontana stella visibile? – diciottomila milioni di anni... Provate 4886 DEM 4, son, 5| d'argento, di quelli che diconsi a cipolla, grande come uno 4887 GIA 1, ang | lati meno tristi e meno didattici, spingendosi non di rado 4888 NUO 3 | avresti veduti ammazzarsi in dieciotto! ma la pelle dei signori 4889 NOS NOS, Int | Vichy o da Montecatini. Bon Dieu, quelle bête! - dirai; che 4890 GIA 1, ang | Siamo dunque interessati a difenderci e a riparare i punti deboli 4891 FUO 3, 8 | raccolte sui fianchi per difenderle contro i colpi di vento.~ ~ 4892 DOT tes | appoggiò a un muricciuolo che difendeva la strada in un punto solitario 4893 DOT tes | pensiero balzano non solo non difendevasi, ma ingigantiva e sconciava 4894 NOS NOS, 1 | e delle armi offensive e difensive. Parlavo passeggiando per 4895 OGG Ane, 5 | fratello non ha bisogno di difensori. Darà le prove al giudice. 4896 CAD II | I vecchi secoli:~ ~E si difesero~ ~Con una pia~ ~Giaculatoria.~ ~ ~ ~ 4897 ARA 1, ris | d'ingiuria, oltraggio e diffamazione ch'egli avrebbe domani intentato 4898 NOS NOS, 1 | d'una generazione torni differente o contrario.~ ~Se una volta, 4899 FUO 2, 14 | se tu mi dai tempo. Quod differtur non aufertur. Dillo alla 4900 NOS NOS, 1 | questa serie di rapporti diffettivi che si chiama vita, si dovrebbe 4901 CAD II | quando piove.~ ~- Per me il difficil sta nelle parole:~ ~penso 4902 DOT tes | difficile, ne convengo.~ ~- Difficilissima per me, non per una terza 4903 NOS NOS, Nos | ipocondriaco e materiale, egli diffida egualmente della donna che 4904 DOT tes | presa la lettera, andò diffilato alla posta.~ ~Marco si coprì 4905 ARA 3, uom | crocchiare, a mandare dei guizzi, diffondendo ombre e puzzo, ombre in 4906 GIA 2, pad | anticlericale, andavano dìffondendosi nel cremonese, specialmente 4907 DEM 4, son, 5| delle classi meno abbienti, diffondere i lumi della pubblica istruzione, 4908 GIA 1, met | passando per le finestre, diffondevasi sugli scaffali, sulle splendide 4909 FUO 2, 3 | facilmente si riproducono e si diffondono. Il microbo del male ha 4910 GIA 2, deu | benedizione, un lungo silenzio si diffuse per la casa, per la corte 4911 ARA 1, aff | caso gravissimo di angina difterica.~ ~Bertino, un grassottello 4912 NUO 6 | aggiusta ogni anno e rende «digeribile» ai piedi più delicati.~ ~ 4913 GIA 1, met | conte, che per aver ben digerita la colazione era in vena 4914 NOS NOS, 1 | ineffabili noie lentamente digerite negli anni della giovanile 4915 GIA 1, con | spirito d'imitazione, le digestioni pesanti...~ ~– Questo è 4916 FUO 2, 3 | dovesse pubblicare un nuovo Digesto.~ ~Da un mese era in questo 4917 DEM 4, son, 3| giorno è?»~ ~«È sabato.»~ ~«Diggià? Mi pare di aver fatto un 4918 DEM 3, pao, 4| con una moderata cura di digitalina, sotto le scosse di tanti 4919 GIA 2, sor | quella vocina di monaca digiuna faceva entrare a intervalli 4920 ARA 1, fun | nella folla!»~ ~«Bravo, diglielo...»~ ~Il vecchio Maccagno 4921 GIA 1, sca | mi tieni pel bavero, te digo subito che la gente te giudica 4922 GIA 1, gia | contigui e coi verdi colli digradanti ci si spiegava davanti come 4923 2AN 2, 1 | cadde sopra una sedia, digrignando i denti e pensando se dovesse 4924 FUO 2, 13 | molti stringono i pugni e digrignano i denti.~ ~Vincere colla 4925 FUO 2, 1 | senza arrivare a muoverle: o digrignava i denti o si lasciava trascinare 4926 DEM 4, son, 2| di lei, per il momento, diguazzavano fuggendo per l'acqua verdognola 4927 MAR 2, 2 | sta preuva...~ ~GAITAN: Dil no al padron... Vuna pu 4928 DEM 3, pao, 5| violenza di quel piangere dilagato, a cui il buon Melchisedecco 4929 ARA 3, tir | travolgendo le sponde, e si dilagò in un mare di dolore.~ ~ 4930 DEM 5, cas, 2| il nemico, urlando parole dilaniate; ma il suo giudice era troppo 4931 FUO 3, 3 | suo giubbetto leggero, e dilatando le tese del suo cappelline, 4932 2AN 2, 1 | questo vantaggio, che può dilatare la fantasia sopra lo spazio, 4933 2AN 2, 5 | andavano soffiando dalle nari dilatate immensi globuli di fumo, 4934 DOT tes | fra certi anelli, che si dilatavano e si stringevano a vicenda, 4935 2AN 1, 9 | contrazione penosa forse per la dilatazione dello spirito. Ne veniva 4936 CDP 1, sen | Spero di ottenere una dilazione... – mormorò il barone, 4937 DOT tes | suo dovere, ogni rimorso, dileguavano come cera alla fornace, 4938 2AN 2, 1 | treno per Genova, l’altro dileguò come una rana che salti 4939 FUO 2, 15 | cui l'illustre genero si dilettava nei momenti di lingua meno 4940 NOS NOS, 1 | le raccolte, per un'arte dilettevole che venga a colmare tutti 4941 GIA 1, pra | ghigliottina. Che ne pensa la mia dilettissima consorte, che oggi mi par 4942 CDP 1, fil | e dagli uscieri, scrisse diligentemente i tre numeri dati dal prete:~ ~ 4943 NUO 11 | uomo caldo di cuore, un diligentissimo vicesegretario, un animo 4944 FUO 3, 1 | brontolò il barone, diluendo l'amarezza della risposta 4945 ARA 1, aff | contorni, nella quale sentiva diluire la sua piccola vita in un 4946 FUO 3, 13 | della cappelletta, dove diluivasi sulla neve ammucchiata la 4947 ARA 3, tir | spettrale in cui Arabella pareva dimagrita e quasi invecchiata. Davanti 4948 CDP 1, rim | È appunto ciò ch'io vado dimandando. Di chi può essere?~ ~– 4949 ARA 1, tir | chinandosi sopra di lei per dimandarle che cosa si sentisse: e 4950 2AN 2, 2 | Marina? – pensai, ma non osai dimandarlo.~ ~Man mano che sentivo 4951 OGG Uom, 5 | Tranquillo, Ha cento cose da dimandarvi.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ 4952 VEC 2 | lago, vedendo quei fuochi, dimandavano:~ ~- Che cosa c'è al Zoccolino?~ ~- 4953 2AN 1, 1 | guattero dell’osteria vicina, dimena da mattina a notte con quella 4954 2AN 1, 3 | baraonda di coloro, che dimenano volentieri le spalle dietro 4955 GIA 2, sog | il corpo e con un lento dimenar della coda.~ ~– Hai sentito, 4956 GIA 2, maz | di matematica, ha delle dimensioni e delle ragioni, che la 4957 MAR 2, 1 | via)~ ~NARCISO: E minga dimenticà i botteli dell'acqua... 4958 ARA 4, amo | messa, pregando or sì or no, dimenticandosi o guardando come straniera 4959 FUO 3, 9 | possibile non rivederci più e dimenticarci per sempre: non era nè umano 4960 GIA 2, sor | Giacomo avrebbe imparato a dimenticarla. Forse era per lui una fortuna. 4961 FUO 3, 8 | altri doveri: nè poteva ora dimenticarli: nè avrebbe potuto sposare 4962 CAD III | piova. Invan tu speri~ ~dimenticarmi. A chi bevve profonda~ ~ 4963 DEM 4, son, 3| di non accorgersene e di dimenticarsene presto, fin che giunge opportuno 4964 ARA 4, con | occhi sull'abbazia e parve dimenticarsi.~ ~«Lei sa come sono stata 4965 FUO 3, 2 | che ho fatto di tutto per dimenticarvi, per cacciarvi via come 4966 FUO 3, 1 | poveri peccatori, se Dio non dimenticasse volentieri i nostri peccati.~ ~- 4967 DEM 5, cas, 1| parole, non dite niente, dimenticatevi anche voi... Non ricordate 4968 GIA 1, cic | del sole, i vecchi arnesi dimenticati da cinquant'anni, su cui 4969 ARA 3, fio | anche a nome suo...»~ ~«Dimentichiamo...»~ ~«Oh! ne abbiamo bisogno...»~ ~« 4970 ARA 1, aff | consolazioni del curato, dimentico degli altri grossi dispiaceri, 4971 ARA 1, fun | invece si comportavano più dimessamente. Ce n'era d'ogni colore, 4972 DEM 4, son, 4| tornò a dire con un tono più dimesso, «se ha delle ragioni, non 4973 ARA 2, stu | sottrae una carta, procurò di diminuirne la credulità coll'accusare 4974 NOS NOS, 1 | responsabilità dell'educatore sia diminuita, o che perchè le tirate 4975 GIA 1, con | applicata questa caudae diminutio... – E stringendo gli occhietti 4976 MIL Mil, Rin | sciôri hinn staa tant bon de dimm: - Ven chì, scoldet, piscinin; 4977 NOS NOS, Nos | deficienze morali, ma non dimorasse cieca dinanzi alle sue glorie 4978 CAD I | fango che avvelena~ ~Le dimore dei vivi e l'aria ammorza~ ~ 4979 CAD II | ignota.~ ~ ~ ~Se dal ciel ove dimori~ ~Nella luce benedetta~ ~ 4980 ARA 1, ret | fanno in questa circostanza, dimostrandogli che non basta essere al 4981 VEC 1 | poi l'abbaglio a Paolina, dimostrandole come sui «bastimenti d'acqua» 4982 FUO 3, 13 | strascina, devasta; ma per dimostrar questa verità avrebbero 4983 FUO 3, 9 | poverino non ha tardato a dimostrarci la sua compiacenza. Egli 4984 OGG Ane, 6 | Che non sia vero dovrà dimostrarlo al giudice. Gli anelli li 4985 GIA 2, maz | nessuna maniera potresti dimostrarmelo di più, come nel mostrarti 4986 ARA 4, con | realtà della sua sorte e gli dimostrarono quel ch'egli era di fronte 4987 NUO 10 | minuti?~ ~Questo basta a dimostrarvi che in tutti i campi dell' 4988 CDP 2, luo | stessa dei fatti avevano dimostrata l'innocenza di Giorgio della 4989 NOS NOS, 1 | occasioni di esercitarsi, dimostrate insieme come ogni ingiustizia, 4990 GIA 1, gua | sua favorita particella dimostrativa, colla quale soleva, come 4991 ARA 4, lie | avvocati, sacerdoti si dimostravano disposti ad accettare una 4992 DOT tes | comodo e spiccio d'ogni dimostrazione.~ ~- Mi piacciono queste 4993 ARA 2, bat | ho rubata una carta e io dimostro al questore, perbacco! ch' 4994 NOS NOS, 1 | muscoli a esagerati movimenti dinamici, ma alla semplice e ripetuta 4995 DEM 4, son, 5| progresso da quello della dinastia che ne tien alta la bandiera....»~ ~« 4996 GIA 1, ang | rispondere di no con un forte diniego dei capo: ma non poté parlar 4997 MIL Mil | pareva squas de morì, se, dininguarda, el destin el te ciamava 4998 DEM 5, cas, 1| un pezzo il Pianelli e, dininguardi! so come la pensa: è un 4999 | dinnanzi 5000 ARA 1, ris | povera gente!»~ ~«Brava, dinne un'altra, brutta cagna.»~ ~« 5001 OGG Uom, 10 | sasso. Mi sento tutto quanto dinoccolato. Colpa vostra! vi avevo 5002 MIL Mil | Gentilin, a quî ciaccer faa dintorna al fogoraa, col gottin in 5003 GIA 2, maz | ospedaletto di suore, fuori della diocesi, dove troverà nei conforti 5004 GIA 1, buo | benissimo un Nerone da un Diocleziano. Sento dire che anche il 5005 GIA 2, gio | mangiar manzo e mostarda, diodedei! A settant'anni non sono 5006 GIA 2, vis | troppo semplice, che si dipana da sé. Si sforzò di rispondere 5007 NOS NOS, 1 | pazienza degli uomini potranno dipannare, se prima non mancherà il 5008 CAD II | Dalla soglia del mondo anche dipartono~ ~Teco i fantasmi del tuo 5009 GIA 2, gio | in casa. Ho risposto che dipenderà dalle circostanze. Naturalmente 5010 NOS NOS, 1 | smettere il brutto vizio dipendesse la loro vita, pochi son 5011 ARA 1, ang | in croce. Il suo destino dipendeva da una parola di lei.~ ~ 5012 NOS NOS, Nos | felicità di una famiglia dipendono non tanto da ciò che l'uomo 5013 NOS NOS, 1 | cerchi una rappresentanza, o dipinga delle insegne, o rompa la 5014 DEM 1, lor, 4| fiocchino ritto come si dipinge la fiamma dello spirito 5015 FUO 2, 16 | stesso.~ ~Prima che il sole dipingesse in rosa le cime biancheggianti 5016 VEC 1 | occuparsene....~ ~La natura le si dipingeva innanzi bella ed innocente, 5017 ARA 4, lie | poi così brutto come lo dipingono. Accettando però quel che 5018 FUO 3, 7 | nevi ricevono al mattino la dipintura rosea del sole che ristora 5019 NUO 9 | osservanza~ ~ ~ ~l'uff. dir.~ ~PACCHIOTTI~ ~ ~ ~All'Onor. 5020 DEM 1, lor, 3| a fregare la fronte per diradare una gran nebbia.~ ~Sul punto 5021 FUO 3, 9 | finestra vedo a levante diradarsi l'azzurra linea degli Appennini, 5022 DEM 2, tri, 3| zoppicando, la gente si diradò, la grossa fiumana riprese