IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
5023 GIA 1, omb | stessi, intrecciandosi, diramandosi in stradicciuole e in sentieruzzi 5024 NOS NOS, 1 | ci fossero gli estranei a dirci di tanto in tanto: - Oh 5025 2AN 1, 8 | chiedendo a me quel che direbbero gli altri, se fossero a 5026 GIA 2, bis | sarebbe più tornato, e si diresse verso la biblioteca.~ ~La 5027 CAD Let | padre Dante, vadano «strette diretro al dittatore» Quando ciò 5028 NUO 4 | procedere per citazione direttissima, anche per dare un esempio, 5029 ARA 3, avv | parolina di scusa doveva dirgliela. L'aveva offesa, dunque 5030 NUO 9 | intanto con equo assegno il dirigente ufficio ad acquistare e 5031 CAD III | pianto immersa~ ~i lenti moti dirizzai de' sensi~ ~a seguir della 5032 GIA 1, buo | presenterò mia figlia... – E, dirizzandosi coi suo passetto scivolante 5033 FUO 3, 4 | liberato.~ ~- Non dovresti dirmele queste sciocchezze che mi 5034 FUO 3, 11 | su cui l'antica chiesa diroccata sfolgorava in una gloria 5035 CDP 2, cas | edificio della sua difesa diroccava da tutte le parti, e che 5036 DEM 3, pao, 6| fazzoletto, si pose a piangere dirottamente come una bambina battuta.~ ~ 5037 CAD III | Per balze scoscese e dirotte~ ~Stancasti la notte: sei 5038 GIA 2, ros | un labirinto di sentieri dirotti ed oscuri. Sì, non senza 5039 DEM 2, tri, 4| volentieri senza bisogno di dirselo.~ ~Nei lunghi pomeriggi 5040 ARA 2, stu | bisogno che altri venga a dirtelo. Aquilino non avrebbe mai 5041 VEC 1 | certi andirivieni di luoghi dirupati, si augurava in cuor suo 5042 MIL Mil | che faga el quart. Tutt se dîs, tutt se stampa, tutt se 5043 2AN 1, 6 | signor Marcello, del mio disabiglié?~ ~– Che devo dire? – rispose 5044 VEC 1 | quali a picco, alle creste disabitate, a certi andirivieni di 5045 VEC 6 | questi luoghi morti e quasi disabitati era passato il santo Natale, 5046 2AN 2, 1 | la Camera francese era in disaccordo, ma non si grida tanto nell’ 5047 2AN 2, 6 | avvolto in una zimarra disadorna, venire strascicando i piedi 5048 NOS NOS, 1 | l'anima diffondersi meno disagiata nel corpo, se molti sorridono 5049 NOS NOS, 1 | come stanno, le classi meno disagiate, vale a dire quelle che 5050 ARA 3, sch | suocero non ti dà torto, ma disapprova il modo con cui hai creduto 5051 NOS NOS, 1 | complice. L'approvare e il disapprovare sbadatamente è anche un 5052 NUO 1 | riguardo a me, per paura che io disapprovassi, o pensassi di prenderla 5053 MAR 1, 2 | parla pu italian, se no disaran che t'è bevuu...~ ~NARCISO: 5054 MAR 2, 2 | appetitt a Milan... Quindi disaria che gh'è minga temp de perd.~ ~ 5055 ARA 1, tes | nostre paure; o è lui che ci disarma là dove la natura è più 5056 FUO 2, 5 | delle creature deboli che disarmano i forti.~ ~Si fecero molti 5057 FUO 3, 1 | furori, quanto un'astuzia per disarmarlo più presto, facendogli sentire 5058 2AN Pre | favola è zoppa, le parti disarmoniche, vi si vede la fretta, il 5059 2AN 2, 1 | il nome di Linucci suonò disarmonico al suo orecchio, e che scoprì 5060 GIA 1, pra | in queste non infrequenti disarmonie pedagogiche tra la figlia 5061 VEC 8 | battaglia era veramente disastrosa per me. Mentre pareva che 5062 SPA 2 | differenza d'intraprendere un disastroso viaggio nel pieno della 5063 FUO 2, 15 | della sua vita e in questo disavanzo il suo stomaco non era il 5064 DOT tes | perché poteva senza pericolo discender basso basso fino a quel 5065 FUO 3, 7 | madre. Per poco ch'egli discendesse coll'occhio dell'anima sotto 5066 FUO 2, 11 | disuguali del loro ospite, discendevano verso una spianata divisa 5067 DOT tes | case di una borgata, che discendono fino al ghiaieto. Le ville 5068 FUO 2, 13 | patria. Amici, colleghi, discepoli, corpi scientifici, riviste 5069 2AN 2, 5 | città di Mestre, che già discerneva, o fermarsi e affrontare 5070 CAD III | cavalli. Altri sul posto~ ~Disceser dei caduti e novamente~ ~ 5071 CAD I | l'antica.~ ~ ~ ~Qui dove dischiuse del morto metallo~ ~I sensi 5072 CAD III | riverbero che emanano~ ~I dischiusi sepolcri. A cento a cento~ ~ 5073 CAD I | Il ciel nitido~ ~Vi discioglie l'oltremare:~ ~S'arde in 5074 CAD II | fronte,~ ~A chieder grazia, disciogliendo il crine.~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~ 5075 CAD III | LE ORE DELLA VITA~ ~ ~ ~Disciolto il vago sogno, esco pei 5076 NOS NOS, Nos | in quello stretto senso disciplinare, è lasciata all'arbitrio 5077 NOS NOS, 1 | disgustasse d'un nipote così poco disciplinato.~ ~- Proveremo tre mesi - 5078 2AN Pre | pratiche cose e alle severe discipline sociali, ha manco bisogno 5079 GIA 1, buo | tutti gl'ingenui, a tutti i discoli, a tutti gli allucinati, 5080 MAR 2, 2 | parla? de che miracol el discor?~ ~LA BALLANZINI (esce in 5081 NOS NOS, Nos | figliuole, perchè i pareri son discordi e non è ancora definitivamente 5082 ARA 3, tir | pratica, di sua fiducia: ne discorra col suo padrino, colla sua 5083 FUO 3, 6 | del cuore, aveva voluto discorrerne a Flora, in cui sentiva 5084 FUO 2, 14 | ne parlò al Cresti che ne discorse con Massimo, perchè vedesse 5085 DOT tes | trasalì per una voce non tanto discosta, che gridava: - Tonio! Tonio! - 5086 DEM 1, lor, 1| giorni andava seminando il discredito e la diffidenza.~ ~Passò 5087 CDP 1, vis | di idee già passate, già discusse e respinte, il barone, più 5088 DEM 2, tri, 2| parole ciecamente, senza discuterle mai, senza mai cercare se 5089 GIA 1, dam | insieme nello stesso salotto e discutessero insieme col Rebecchino su 5090 GIA 2, vis | silenzio come un freddo e disdegnoso risentimento, cercò di raddolcire 5091 MAR 1, 2 | cap?~ ~CAPO: Che cosa el dise? oh è lei sor Ballanzini. 5092 DOT tes | allegra, siede al pianoforte, disegna, scrive molte lettere a 5093 NOS NOS, 1 | passeggiando per la stanza, disegnando col gesso sulla tavola nera 5094 GIA 1, con | j e un semplice i, volle disegnar le due lettere sul suolo 5095 FUO 2, 10 | barche, cinque in tutto, si disegnarono più nette in una riga nel 5096 2AN 2, 6 | gentile, come io me l’era disegnata, in un grazioso disordine 5097 ARA 1, tir | cartacce un cencio con su disegnati certi scarabocchi grossi 5098 MAR 1, 2 | BALLANZINI: Se pò sentì quel che disen?~ ~CAPO: Ma che la staga 5099 NUO 7 | vostra visita. A che pro diseppellire cose morte e finite? Sediamo; 5100 ARA 3, uom | ripetuta la minaccia di diseredarmi e di trattarmi male, non 5101 NUO 4 | zio cardinale che lo aveva diseredato in odio alle sue idee, del 5102 CDP 2, cor | terribile battaglia che disertava il piccolo campo della sua 5103 DEM 5, cas, 3| vestito degli abiti di un disertore, andava ramingando davanti 5104 CDP 2, ass | ritto davanti allo specchio, disfaceva per la seconda volta il 5105 CDP 1, tra | aveva avuto il coraggio di disfarsi di questa povera donna che 5106 CAD III | di tempesta,~ ~Ma come si disfiora un ramoscello~ ~Nel chiaro 5107 2AN 2, 3 | fuoco e tutti all’intorno a disgelare.~ ~Il sindaco, interrogato 5108 NOS NOS, 1 | fanciullo spavento e timore e disgraziatamente si aveva il principio in 5109 NOS NOS, 1 | accompagnato dal pane casalingo, disgusta dalla semplicità dei cibi 5110 CDP 2, cor | lettori perché si possa ora disgustarli con un non farsi luogo a 5111 NOS NOS, 1 | impedire che lo zio principe si disgustasse d'un nipote così poco disciplinato.~ ~- 5112 ARA 4, con | rendeva annoiata, stanca, disgustata, e solamente per non parer 5113 ARA 4, lie | vero? Se invece irriti e disgusti Lorenzo, o supponiamo il 5114 FUO 2, 3 | aveva già fatto molte scene disgustose: e da tre mesi si vantava 5115 CDP 2, arr | ladri toccano delle strane disillusioni.~ ~– Il signor marchese 5116 NOS NOS, 1 | sull'altra, spesso per un disimpegno, non perchè il babbo e la 5117 NOS NOS, 1 | progressi dell'igiene e colle disinfezioni a domicilio; ciò che si 5118 GIA 2, vis | accaduto. Fabrizio non osò disingannarla. Si può immaginare che cuore 5119 2AN 2, 6 | padre di Marina: dovevo io disingannarlo? Quand’anche avessi voluto, 5120 NOS NOS, 1 | e d'amore. Posso dunque disinteressarmi di questa missione? posso 5121 GIA 1, dam | Zeno, che avrebbero potuto disinteressarsi del povero ragazzo e danneggiare 5122 ARA 4, amo | per lei una pietà pura e disinteressata. Quel povero Ferruccio non 5123 NOS NOS, 1 | una serie di azioni pure e disinteressate.~ ~Il cuore del bambino 5124 ARA 2, pen | cercò di essere lieta e disinvolta. Guardandosi nello specchio 5125 GIA 2, pad | giovani corrotti e di ragazze disinvolte, nelle lusinghe dei balli 5126 NOS NOS, 1 | allievo un sentimento di disistima verso di noi, e collo staccare 5127 MIL Mil, Spa | sold del so borsin per el dísnà del pover spazzacamin. Benedetti 5128 NUO 6 | allieva.~ ~Un giorno, più disobbediente del solito, col protesto 5129 2AN 1, 10 | quest’idea.~ ~– Io non posso disobbedirvi: vi darò prove della mia 5130 GIA 1, pra | gli istinti materni e la disoccupata curiosità, s'era fatto delle 5131 DEM 5, cas, 1| degli altri.~ ~Nelle ore disoccupate andava a spasso, o ai giardini 5132 2AN 1, 12 | Presidente. Voi eravate disoccupato in questo tempo.~ ~Accusato. 5133 DEM 4, son, 4| dalla mamma con un libro disonesto in mano, infuriò dentro 5134 ARA 1, gio | d'oro, pareva ancor più disordinata del solito coi suoi sacchi 5135 NOS NOS, Nos | principio e base di più profondi disordini morali.~ ~Eppure c'è la 5136 GIA 1, ani | era rimasta sconvolta e disorganizzata. Un tal disastro avrebbe 5137 MAR 1, 2 | BALLANZINI: Sentimm sto dispacc...~ ~CAPO: Nato figlio maschio... 5138 NOS NOS, Nos | rimasta assai perplessa. La disparità dei pareri è grande tuttora. 5139 2AN 2, 3 | un’ombra si agitò, poi disparve insieme al lume, tambussò 5140 GIA 2, maz | patimento l'avrebbe presto dispensato dal cercar altre ragioni, 5141 GIA 1, omb | dotte ormai ne son piene le dispense; mentre una donna semplice 5142 FUO 2, 8 | logorato da una vecchia dispepsìa, per conto suo mangiava 5143 MIL Mil, MeR | ann maledett! che Natal disperaa! Smort, malaa, rabbiaa, 5144 GIA 2, sor | grande onore, perché devo disperarmi? Certo avrei voluto restituire 5145 MAR 2, 1 | le; la se mett a piang, a disperass, a di che le la gh'à no 5146 GIA 1, ang | madre sa trovare in queste disperate circostanze; ma vedo che 5147 CAD III | lacrimi il cuore,~ ~o se disperazion dai desolati~ ~cieli più 5148 ARA 2, ani | contro le tentazioni e le disperazioni volgari? Altri giovanotti 5149 NOS NOS, Nos | sua aristocrazia morale si disperdano nella vacuità plebea di 5150 DOT tes | fastidio della tenerezza, la disperdeva in risate sonore, in pugni 5151 DOT tes | baronessa divenne contessa e dispero di ritrovarla fra i vivi; 5152 GIA 2, fin | in una fuga sgominata, si dispersero per la nera gola.~ ~– Finis 5153 DEM 1, lor, 3| passione più avara e più dispettosa, come se a un tratto ricuperasse 5154 GIA 1, fil | tre abbaiamenti sgarbati e dispettosi.~ ~– Vedi se in lui non 5155 2AN 1, 4 | restia, e che metteva qualche dispettuccio. Se ella piangeva non era 5156 ARA 1, pen | le belle donnette non gli dispiaccian anche adesso che è vecchio, 5157 ARA 3, vit | rimasero sulle prime scornati e dispiacenti, quasi che Tognino, col 5158 FUO 2, 10 | giornate d'estate, in cui più dispiacerebbe di morire, in una gioia 5159 DEM 4, son, 5| bottiglia); per quanto gli dispiacesse di non vedere cogli altri 5160 DEM 4, son, 5| questi misteri... — non gli dispiaceva d'aver cantato, almeno una 5161 GIA 2, gio | che la Lisa non gli è mai dispiaciuta. Se non si è fatto avanti 5162 NOS NOS, 1 | prestito, mi presentai, non dispiacqui al conte e alla contessa 5163 FUO 2, 12 | fumosa che il vento andava dispiegando come una fascia cinericcia 5164 CAD III | vivi~ ~«L'idea sepolta e dispiegarla al sole.»~ ~ ~ ~ 5165 FUO 2, 4 | cassa i libri, che andavano disponendo in una lunga fila sopra 5166 ARA 4, lie | lasciassero stare. Facessero e disponessero pure degli interessi suoi 5167 DOT tes | di quel consiglio, e si disponeva a seguirlo, sentiva l'anima 5168 FUO 2, 10 | cui Bortolo e il cognato dispongono le bottiglie. Se sarà la 5169 FUO 3, 12 | corpi quasi tutto lo spazio disponibile. Saliva adagio, fermandosi 5170 OGG Chi, 2 | Queste tre sono tutte disponibili. Ora faremo la prova chi 5171 FUO 2, 5 | quantunque sia un ambasciatore in disponibilità.~ ~Per evitare il troppo 5172 2AN 1, 5 | roba, capo per capo e a disporla come per una fiera un po’ 5173 GIA 2, cel | inginocchiò a fianco del letto, si dispose a raccogliere la mente in 5174 GIA 1, omb | foggia di portici con arcate, disposte intorno a un obelisco in 5175 FUO 2, 5 | volta a essere un tiranno dispotico di deboli cuori.~ ~Massimo 5176 ARA 1, tir | dire salvare quanto di meno disprezzabile era rimasto in lui e insieme 5177 GIA 1, dam | temeva senza aver la forza di disprezzarle. Avrebbe potuto alla sua 5178 ARA 3, tir | che mi vuoi male, che mi disprezzi...»~ ~«Io?» uscì fuori a 5179 CDP 2, arr | U barone» immaginava una disputa tra lui e il procuratore). – 5180 DEM 5, cas, 1| se due forze contrarie si disputassero la sua pigra volontà.~ ~ 5181 OGG Uom, 5 | è la prima volta che noi disputiamo su questo argomento o pur 5182 2AN 2, 5 | Sono persone educate – diss’egli fra i denti senza ridere, 5183 FUO 3, 13 | passione o è fiamma che dissecca o è un torrentaccio rovinoso 5184 FUO 2, 16 | responsabilità alle tenere spalle, e disseccando le aiuole, isteriliscono 5185 2AN 2, 1 | imbiancato il pelo, non disseccata l’immaginazione. A sessant’ 5186 GIA 1, bat | ora tra vecchie paludi disseccate, dove i canneti e le scope 5187 NUO 9 | non che le paste velenose disseminate all'uopo, son venuto nella 5188 VEC 4 | vostra visita. A che pro' disseppellire cose morte e finite? Sediamo: 5189 DEM 6, alt | che è un'anima dannata, la disseppelliscono e bruciano il corpo sulla 5190 CAD III | pace~ ~all'innocente cor disser le prime~ ~insidie e quelli 5191 DEM 1, lor, 4| della sua vita passata, i dissidî domestici, i lunghi guai 5192 FUO 2, 14 | accecato.~ ~- Ebbene, che giova dissimulare? prese a dire colla testa 5193 GIA 1, sca | maldicenza, che son le ragne dissimulate della morte. Che può fare 5194 GIA 1, bat | servitore, spingendo un uscio dissimulato nel muro; e introdusse Giacomo 5195 ARA 1, ret | diceva il vecchio curato, dissipando i suoi scrupoli «e tu non 5196 CDP 1, vis | soleva tenergli compagnia e dissipargli le paure nelle veglie infantili, 5197 FUO 2, 2 | dei viali senza riuscire a dissiparne l'oscurità,~ ~Tra una massa 5198 DEM 2, tri, 1| spensierate dei bambini dissiparono il primo spavento, e richiamarono 5199 DEM 5, cas, 2| speranza che il brutto sogno si dissipasse da sé, dopo un garbuglio 5200 CAD II | lascian la fiamma~ ~vestali dissipate: ad altre il gioco~ ~piace 5201 FUO 2, 15 | tenere il vecchietto goloso e dissipatello più a stecchetto; ma anche 5202 SPA 4 | pranzarono insieme a Musocco. Dissipati poi tutti i dubbi della 5203 NOS NOS, 1 | di rado figli libertini, dissipatori, giocatori, ragazze pettegole, 5204 FUO 3, 6 | tesoro riposto e non le dissiperai in cose nuove. Qui conosci 5205 DEM 5, cas, 1| tutta questa scena dolorosa, dissiperete tutti i suoi sospetti, distruggerete 5206 NOS NOS, 1 | ladro della vostra casa, dissiperò il vostro patrimonio, ingannerò 5207 NOS NOS, 1 | tabula rasa, ma un suolo non dissodato, che può essere suscettibile 5208 NOS NOS, 1 | guastamestieri. Ci son padri dissoluti, padri prodighi, padri ubbriaconi....~ ~- 5209 2AN 2, 5 | Ora non so imaginare la dissoluzione di un’anima presa dallo [ 5210 CAD II | Ove regna la morte e si dissolve~ ~Anche l'amore al crepitar 5211 DEM 2, tri, 3| innanzi a quei quadri detti dissolventi, che sfumano l'uno nell' 5212 DOT tes | labirinto in quadri placidi dissolventisi ad ogni tratto per trasformarsi. 5213 NUO 5 | quasi al lembo del Po, che dista da Arbanello ventidue o 5214 NOS NOS, 1 | invincibile languore e si distacca dalle cose con tristezza. 5215 GIA 1, gua | Francesco della Fraschetta, distaccando la schiena dal muro, rianimando 5216 ARA 4, mor | ultimi casolari, che si distaccano dal corpo massiccio della 5217 ARA 1, tes | fredda e precisa, senza distaccar gli occhi dal fuoco, cominciò:~ ~« 5218 ARA 2, ros | Come se dalla corona si distaccassero, insieme alle avemarie, 5219 FUO 2, 10 | vivaci, di canotti che si distaccavano dalle darsene come canestri 5220 FUO 2, 17 | largo e lento nella selva, distaccavansi molti sentieruzzi, che or 5221 MAR 1, 2 | NARCISO: Scende la gente, distacchen el vagon, e nun... chi dorme 5222 NUO 5 | ingegnere non si accorge delle distanze.~ ~Così dunque, fatto con 5223 FUO 2, 12 | lavacro di purificazione che distemprasse e sciogliesse i germi dell' 5224 NUO 3 | dentro, così: magari la si distenda un poco sul letto (questa 5225 CAD II | vista una virtù risorta~ ~Distender l'ali cinta dell'allor,~ ~ 5226 DEM 4, son, 2| andò a sedersi, anzi a distendersi sulla poltrona, dopo aver 5227 NOS NOS, Nos | del salotto, questa per distendervi i suoi quaderni da consultare, 5228 DEM 1, lor, 2| grande creditrice, che si distendeva col suo anfiteatro di case, 5229 GIA 1, fal | della piccola scala, lo distesero sul letto. Caduto l'accesso 5230 CAD I | ragione delle cose amara~ ~mi distilla nel cerebro e l'essenza~ ~ 5231 NOS NOS, 1 | ancora rigenerata nell'acqua distillata, sarà una poetica descrittiva 5232 OGG Dia, 6 | C'è dentro un estratto distillato di diamante misto alla polvere 5233 OGG Uom, 6 | il seccatore perpetuo, il distillatore del buon senso, il sale, 5234 NOS NOS, 1 | potrebbe per ingegno e coltura distinguersi in tutte. Un timido è un 5235 2AN 1, 13 | che la chiami così. Io non distinguevo più me stesso dagli altri 5236 SPA 3 | piaceva e lo spirito e i modi distinti, e la flessuosità aristocratica 5237 GIA 2, vis | poteva pretendere ch'egli si distraesse nei giri de' suoi periodi... 5238 DEM 3, pao, 7| migliore.~ ~Demetrio si distraeva volentieri dietro le evoluzioni 5239 FUO 3, 6 | ragione. Dove siamo? Quando mi distraggo perdo facilmente la trebisonda 5240 DEM 5, cas, 1| particolari, occuparono, distrassero un momento la sua attenzione 5241 DEM 5, cas, 1| tavola.~ ~«Che cosa?» chiese distrattamente Demetrio fingendo di non 5242 ARA 2, stu | pesanti come il piombo, e a distribuirla in fondo sull'ultima fila 5243 GIA 1, omb | il male e il bene non son distribuiti con molto giudizio sulla 5244 CDP 1, for | e vinceva sempre. Mentre distribuiva le carte al marchese Vico 5245 NOS NOS, 1 | dal bastone, e i colpi si distribuivano a dosi come le medicine, 5246 NOS NOS, Nos | natura nella sua sapienza distributiva diede a lei sola. Si è pensato 5247 NOS NOS, 1 | maestri, agli istitutori, ai distributori della sapienza e della virtù, 5248 DEM 4, son, 4| ingrossata dall'ira stentò a districarsi, disegnò col pollice una 5249 NOS NOS, 1 | più facile che il sapersi distrigare nella pratica; ma è guardando 5250 ARA 2, ani | dalla luna che lentamente si distrigava dai pizzi del Duomo. Passeggiavano, 5251 DEM 5, cas, 1| dissiperete tutti i suoi sospetti, distruggerete le calunnie della gente 5252 2AN 1, 12 | apparecchio in una finta stufa. Distruggete questa lettera. G. P.».~ ~ 5253 ARA 1, tes | della santissima Trinità distruggeva quelle qualsiasi disposizioni 5254 GIA 2, vis | delle teorie sovversive, che distruggono ogni sentimento di religione 5255 FUO 2, 9 | non sognava che incendi e distruzioni.~ ~Perchè, quando ci pensava, 5256 NUO 2 | cui l'irritazione nervosa, disturbando le disposizioni callisteniche 5257 ARA 3, bat | la sora Arabella, ma non disturbarla: va in letto a riposare, 5258 DEM 4, son, 3| zio. Adesso ha paura di disturbarlo.»~ ~«Dille che non s'incomodi.»~ ~« 5259 ARA 1, aff | cena, e come se quel grido disturbasse due innamorati, papà Botta 5260 NOS NOS, 1 | ma se non capisco non si disturbi. Dica a mamà e a papà che 5261 DEM 4, son, 4| carrozza a casa sua.»~ ~«Non si disturbino: se mi dicono il luogo della 5262 DOT tes | disabitato e che per il lungo disuso minacciava rovina. Ne restavano 5263 ARA 1, ret | d'ingrassare i vizi d'un disutilaccio e l'avidità dei furbi che 5264 2AN 1, 1 | dava un golino colle sue ditacce grommose e i due amici si 5265 2AN 1, 10 | il mio nascondiglio?~ ~– Diteglielo voi, Leonardo.~ ~– Dal registro 5266 CDP 1, tra | giocare il 23 e il 40...~ ~– Ditene un altro, uomo benedetto, 5267 DEM 2, tri, 4| sono il ladro, il tradi...ditore... Mangia dunque, non farmi 5268 CAD Let | vadano «strette diretro al dittatore» Quando ciò avvenga, tutte 5269 DEM 3, pao, 3| sui globi, sugli ori delle ditte, sugli stucchi delle pareti 5270 GIA 2, dep | idee liberali. Non è colla diuturna guerra alle istituzioni 5271 2AN 1, 9 | Marina nelle sue lettere divaga in confessioni intime, che 5272 DOT tes | inferma; vedrà come raramente divaghi dal retto senso delle parole 5273 CAD II | entro un tranquillo~ ~Vïal divago al cimiter pian piano;~ ~ 5274 DEM 2, tri, 2| sopra un gran fuoco che divampa; che non lo smorza, ma lo 5275 DEM 3, pao, 3| come se fosse dall'uscio divampata una fiammata, inviluppò 5276 ARA 3, bat | accumulandosi a fuscellini, divampava in una fiammata. Oh avete 5277 GIA 2, gio | bene... – Ora la fiamma divampò sul volto del ragazzo, che 5278 ARA 3, vit | riposo, andava a buttarsi sul divanetto del salottino e subito il 5279 NUO 11 | tavoletta di caraca fina. I divani, rasenti al muro, sono coperti 5280 2AN 1, 5 | quella desinenza confusa, divenendo pallido strabuffato, e lo 5281 DEM 5, cas, 1| si faccia torto e quanto divenga indegno di voi con delle 5282 DOT tes | parve che la sua camera divenisse troppo angusta per quelle 5283 MAR 2, 2 | miracol dell'acqua che fa diventà gioven i donn.~ ~MENICA: 5284 ARA 4, pre | in esercizio. Badi a non diventarmi un cappuccino anche lei...»~ ~ 5285 DOT tes | rincrescerebbe, dottore, s'io diventassi generoso? è invidiosa la 5286 NUO 10 | il buon senso, il mondo diventerebbe in breve andare una gran 5287 OGG Ane, 1 | Teresina.~ ~ ~ ~E poi diventerò vecchia anch'io.... (vecchia 5288 NOS NOS, 1 | Così nei figli nostri noi diventiamo migliori; educando ci educhiamo. 5289 ARA 1, amm | ancor tinto. E questo amore diventò ancora più tenero, quando 5290 OGG Chi, 2 | voi l'Albina. Come siete divenute grandi!...~ ~ ~Lucia.~ ~ ~ ~ 5291 DOT tes | minutamente la storia del nostro diverbio; le dissi come, impaurito 5292 DOT tes | quadro diverso della natura divergesse l'ostinato corso delle sue 5293 ARA 3, sch | ed è molto malata. Quando diverrai grande capirai anche tu, 5294 ARA 1, pen | al Monte: state allegro e diverrete grasso, Berretta.»~ ~E se 5295 CDP 2, cas | chiese con una naturale diversione l'amabile cavaliere Martellini, 5296 FUO 2, 3 | trattavano col tu, sebbene la diversità della loro condizione sociale 5297 GIA 2, pad | anticamera, formavano l'unico diversivo delle sue eterne giornate 5298 GIA 1, gua | credere, Edoardo, che io mi diverta a colorire questi episodi, 5299 MAR 2, 1 | no vess pussee grazios e divertent. Ah Narciso... Narciso...! 5300 NOS NOS, 1 | interno, i teatri, i libri divertenti, le belle pitture, la musica, 5301 FUO 2, 14 | del gatto.~ ~- Se tu ti diverti, non so che cosa dire: sei 5302 NOS NOS, 1 | scientificamente, come ci divertiamo noi, colle raccolte di mineralogia 5303 OGG Pre | nostri difetti anche, e per divertirci, educarci, e per farci figurare, 5304 OGG Dia, 3 | Mariuccia.~ ~ ~ ~Benissimo; ci divertiremo.~ ~ ~ ~Giulietto.~ ~ ~ ~ 5305 NOS NOS, 1 | fiabe e le bambole e vi divertirete moralmente, cioè scientificamente, 5306 ARA 3, uom | venire via con me. Voglio divertirmi. Ti vorrò bene ancora, forse, 5307 CDP avv | si sono anche commossi e divertiti.~ ~Dal canto suo l'autore, 5308 CDP 1, for | notte e i gentiluomini si divertivano tanto che avrebbero fatto 5309 FUO 3, 6 | a queste cose, mentre ti divertivi e cercavi di affogare la 5310 NOS NOS, 1 | trasportano, non commuovono, non divertono, ma, badate, istruiscono 5311 CDP 1, vis | sole, in mezzo ai coloni, dividendo con essi il pane e l'acqua 5312 FUO 3, 11 | strada, era bene che si dividessero prima che la forza morale 5313 CDP 1, tra | durante i pochi giorni che dividevano il lunedì dal fatale giovedì 5314 FUO 3, 10 | Internamente suo tosto diviene.~ ~ ~ ~La ragazzina diceva 5315 VEC 8 | scorso sulla piazzetta di Divignano, mi dicono che, se non c' 5316 CAD II | e ingegni vivi~ ~In cui divin guizza talora un lampo....~ ~ 5317 VEC 7 | che la gallina bezzicava divinamente sotto gli occhi beati dei 5318 NUO 2 | Finalmente colla furia e colla divinazione d'una madre spaventata aveva 5319 FUO 2, 3 | ribattè il misantropo, divincolandosi tra le strette di Ezio che 5320 FUO 2, 1 | dodici anni, per quanto divisi dagli oceani, i due vecchi 5321 NOS NOS, 1 | matrimonio non è più un numero divisibile per due e molto meno per 5322 CAD II | che più non ho.~ ~ ~ ~O divo Metastasio, ed io son rimbambito,~ ~ 5323 CDP 2, cor | anche lui. Solo le belve divorano senza rimorso; e pace egli 5324 ARA 3, sch | bimbo alla bocca, in atto di divorarlo, e soffocò i singhiozzi, 5325 GIA 1, dam | mangiapreti, né un fanatico divoratore di aristocratici. Non ha 5326 ARA 4, mor | dissipata la fiamma che divoravale la testa.~ ~Il tempo, che 5327 DEM 1, lor, 1| era lì, che gli occhi lo divoravano. La penna vi passò sopra 5328 NOS NOS, 1 | stiamo ad aspettare che divorino i nostri figli. Non si creda 5329 SPA 2 | vestito sopra un canapè e divorò un mezzo cuscino per la 5330 GIA 1, ani | dopo aver fatte certe loro divozioni alla Madonnina della Noce, 5331 FUO 2, 3 | falsum testimonium dolo malo dixerit... quo... qui... tu hai 5332 MIL Mil, Inv | in del lett, se tiren la dobbia sora i spall e mai ghe n' 5333 OGG Cur | chiavettina del cofanetto?~ ~Dobbiam provare? (mette la chiave 5334 DEM 3, pao, 8| voglio che per colpa mia voi dobbiate avere poi dei dispiaceri. 5335 MAR 2, 1 | Borella ch'el te consegnerà dodes botteli d'acqua minerale 5336 2AN 2, 1 | fu accolta in un palazzo dogale, le gemme, il fasto, il 5337 FUO 2, 2 | annunciava il disastro di Dogali, per non lasciarsi traviare 5338 CDP 1, tra | caffeuccio remoto verso la Dogana.~ ~ ~ ~Quando Gennariello 5339 CAD II | le spalle~ ~D'anni e di doglie la chiesetta antica;~ ~Dal 5340 GIA 1, gua | l'oste, dopo aver aperti dogliosamente gli occhi. – Ebbene? che 5341 NOS NOS, 1 | nei libri sacri, non ha dogmi astrusi, non vien dal cielo 5342 NOS NOS, 1 | c'è dell'altro. Il gusto dolciastro del piacere, non accompagnato 5343 CDP 1, del | prete si lasciava sospingere dolcissimamente, come se il suo destino 5344 NOS NOS, 1 | quando vi si raccomanda, dolcissime mammine, di imparare a dir 5345 DEM 1, lor, 2| inutilmente. Tutti erano dolentissimi, ma si sa gl'impegni..., 5346 ARA 3, tre | padre che tu sei pentito e dolentissimo di ciò che è accaduto ieri 5347 ARA 3, bat | osato prima di quest'oggi dolermi con nessuno e invocare l' 5348 MIL Pre | delicatezza del sentimento. Ed è a dolersi ch'egli, osservatore così 5349 GIA 1, fil | Se Giacomo, dunque, si doleva del suo destino non sapevo 5350 DEM 3, pao, 2| velavano gli occhi, gli dolevano le costole, gli tremavano 5351 FUO 2, 8 | cattivo vino, il vagabondo non dolevasi di trovare nel vino qualche 5352 FUO 2, 10 | dopo aver ammucchiati i dollari veniva a buttarli via in 5353 NUO 11 | Co il bambin che dolme in cuna~ ~È il Cignol del 5354 FUO 2, 3 | quive falsum testimonium dolo malo dixerit... quo... qui... 5355 CAD II | avete vista?~ ~ - O Vergine dolorata,~ ~Ha un viso bianco come 5356 FUO 2, 1 | regina, jubes renovare dolorem. Ci andremo domani.~ ~- 5357 GIA 1, gua | possa essere dichiarato doloso. Non oso domandare quel 5358 MIL Mil, Nos | grand, l'è bell, l'è lù, doma lù, in del mond, inscì bell, 5359 MAR 1, 2 | condutteur l'è vegnuu denter a domandà: - Dove vanno questi signori? - 5360 CAD II | gloria;~ ~All'alto volo si domandan ali~ ~Che Parigi non mise 5361 DOT tes | vita e la morte e andava domandandosi se egli poteva senza scrupolo 5362 NOS NOS, 1 | RAGAZZI SVOGLIATI~ ~ ~ ~Mi domandano spesse volte come si fa 5363 GIA 2, ros | le muove, avrebbe potuto domandargli che significato voleva avere 5364 FUO 2, 10 | metteva la sua vita ed era a domandarsi perchè fosse venuta a rattristare 5365 DOT tes | Per quanto in seguito domandasse alle persone del paese, 5366 NOS NOS, 1 | Bisognerebbe insomma ch'io domandassi a ciascuno di voi il programma 5367 GIA 2, sor | Rebecchino che l'avevano domandata in prestito alla contessa 5368 MAR 2, 1 | della sora Spazzoletti e domandegh pianin se la gh'à bisogn 5369 2AN 2, 4 | del povero Lucini. Ella domanderà perché egli non sia venuto 5370 NOS NOS, 1 | mettere al mondo e che ci domanderanno la consegna dell'azienda, 5371 DOT tes | Don Giulio non è con voi?» domanderebbe alla zia e all'amica. «Dov' 5372 FUO 2, 10 | sgarbi al povero Cresti.~ ~- Domanderò scusa anche a lui.~ ~- Non 5373 2AN 1, 12 | Lucini.~ ~Presidente. Si domandino questi testimoni. Come conoscete 5374 CAD II | Nell'alba luminosa del domane,~ ~Che preludia ad un vivere 5375 DOT tes | ribollire i vecchi spiriti domati fin qui, e, perduto il sentimento 5376 CDP 2, cas | altri secondini accorsi, fu domato, legato.... ma la giustizia 5377 DEM 5, cas, 2| giudici, comandano come i domatori delle fiere nei circhi, 5378 DEM 2, tri, 4| Nei lunghi pomeriggi domenicali, i due cugini, colle spalle 5379 ARA 3, uom | che il suo vero nome fosse Domenico Guerrini), tuttavia non 5380 FUO 2, 10 | salire sul muricciolo per dominar meglio la posizione. Fattosi 5381 DEM 5, cas, 1| fisica di consolarla, di dominarla. Si accostò, le prese la 5382 DEM 2, tri, 1| si sentiva lo sforzo di dominarsi:~ ~«Se io volevo dare qualche 5383 GIA 1, fal | cento foglietti «è il vero dominatore della natura. La forza è 5384 MAR 2, 2 | dormito sognando i troni e le dominazioni. (Va là, Narcis, che te 5385 GIA 1, gia | palmaque nobilis~ ~Terrarum dominos evehit ad deas.~ ~ ~- Basta, 5386 GIA 1, gia | neque aureum Mea renidet in domo lacunar... Ma c'è sempre 5387 CAD I | O rosa mistica,~ ~O domus aurea,~ ~Ave, Maria..»~ ~ ~ 5388 CDP 1, rim | non gli ha esplicitamente donata.~ ~- Ma quando la roba è 5389 CAD III | BIANCO~ ~ ~ ~IN MORTE DI IDA DONATI~ ~ ~ ~luglio 1895.~ ~ ~ ~ 5390 ARA 2, stu | assegnare vari piccoli legati o donazioni ai parenti più bisognosi».~ ~« 5391 GIA 2, deu | farsi curare; e allora allon donc, tocca a noi far pezze della 5392 MAR 1, 2 | L'è el me marì che parla, donca gh'ò diritto.~ ~cAPo: Lei 5393 GIA 1, gua | rise un pezzo di sé stesso, dondolandosi sulle gambe stracche, facendosi 5394 FUO 2, 10 | quella miriade di lumini dondolanti e galleggianti infilati 5395 CAD II | della lenta gondola~ ~Già il dondolar ti piacque,~ ~Dal lido a 5396 FUO 2, 2 | Sul terrazzo del Ravellino dondolavano al vento gli ultimi palloncini 5397 NUO 6 | italiano la Favorita del Donizetti, di cui sapeva gorgheggiare ( 5398 ARA 3, tir | di amici, di nemici, di donnaccie, tutti contro un povero 5399 NUO 11 | disse il prete.~ ~- Et donnibus - soggiunse Carlinetto con 5400 GIA 1, ani | la messa davanti a molte donnicciole. Donna Adelasia dal suo 5401 NUO 10 | protezione di sua sorella, una donnona grassa, ignorante, tutta 5402 DEM 3, pao, 7| passata la terzana, un dopopranzo, prese la lettera di Paolino, 5403 MIL Mil, Inv | tappee, caminett, veder doppi, acqua calda, pelizz, sacch 5404 CDP 2, luo | con un cappello in mano, è doppiamente probabile ora che se ne 5405 ARA 3, uom | stanza dove ardevano ancora i doppieri, si tolse, o meglio si strappò 5406 VEC 6 | tutto per lei, con specchi, dorature, cortine di seta, e un gabinetto 5407 GIA 2, vis | elegante della jeunesse dorée e una povera ragazza del 5408 MIL Mil, Pov | sott almen se vœurem ben! Dormem tucc in l'istess lecc, sott 5409 CAD III | rami~ ~«Sopra le case e le dormenti culle;~ ~«Ma non si posi 5410 ARA 2, ros | a reclinare il capo e a dormicchiare sopra i pensieri.~ ~Chi 5411 MAR 1, 2 | sta notte faremo una bella dormidona con tutt quel bianco e rosso 5412 DOT tes | ascoltò il dolce respiro della dormiente. - Dorme! - disse a sé stesso 5413 2AN 2, 3 | anch’io in un mezzo sonno; dormigliando via via, mi pareva di ritirarmi 5414 MAR 1, 2 | vernaccia...~ ~NARCISO: Em dormii fino al canto del gallo, 5415 MAR 1, 2 | luganeghini... Pover el me miscin dormirem mi e ti sott on moron... ( 5416 DEM 2, tri, 3| a-solo del re Filippo.~ ~ ~ ~Dormirò sol nel manto mio regal...~ ~« 5417 MAR 2, 1 | sconquassi, sor Balanzini, io dormiroglio lo stesso anca su una cadrega... ( 5418 SPA 1 | primo movimento del treno, dormirono tanto beatamente che passarono 5419 2AN 1, 11 | studente avrebbe potuto dormirvi comodamente i suoi sonni 5420 NOS NOS, 1 | pretendeva quindi che noi dormissimo soli, e quando, vinti dalla 5421 GIA 2, cel | avvertita dagli uomini, che dormivan sulle robe, sempre sostenuta 5422 DEM 4, son, 5| nel baule anche una buona dose di chinino. Impareremo così 5423 NOS NOS, 1 | colpi si distribuivano a dosi come le medicine, chiamando 5424 GIA 1, gia | fa?... ip!~ ~Superato un dossetto, la timonella riprese ancora 5425 NOS NOS, 1 | onestà di cui natura li aveva dotati. Molti altri che passano 5426 FUO 2, 1 | d'assenza, un po' meglio dotato di quella esperienza che 5427 NUO 9 | settanta) in aumento alla dotazione annua dell'ufficio di Castagnazzo, 5428 GIA 1, omb | al suo diavolo. Di donne dotte ormai ne son piene le dispense; 5429 NOS NOS, 1 | delle contabili, delle dottoresse, delle professoresse, che 5430 GIA 1, omb | rado agli ordini e alla dottrinetta del pedagogo, che mammà 5431 NUO 6 | della notte. Quella voce non dovea parlare inutilmente al cuore 5432 FUO 3, 2 | meglio che in quest'opera doverosa di carità e di amicizia: 5433 GIA 1, met | lacrime delle cameriere. Quel doversi mettere a tavola senza voglia 5434 2AN 1, 8 | il padrone. Ho paura di dovervi abbruciare, Giorgio.~ ~ ~ ~« 5435 NOS NOS, 1 | sistema nervoso. Anzi se dovessimo credere alle apparenze, 5436 GIA 1, mau | qualchecosa che io e lui dovevamo sapere. – Il sor ingegnere 5437 OGG Uom, 5 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Dovevate dire ch'è stata mia moglie.~ ~ ~ ~ 5438 GIA 2, maz | fragili virtù e le riposte dovizie della bellezza? Scherzi 5439 NUO 4 | della giustizia, che cosa dovranno fare quei poveri ladri?~ ~ ~ ~ 5440 GIA 1, met | casa sua. S'intende che ci dovremmo intendere da buoni amici. 5441 GIA 2, vis | in ultima analisi, noi dovressimo proprio venire a una soluzione 5442 FUO 2, 3 | una degenerazione fatale dovuta a quella verità dolorosa 5443 ARA 1, tes | ereditata da natura un'anima di drago, due o tre volte si sforzò 5444 DEM 2, tri, 1| vecchio conto del pasticciere Dragoni, che risale nientemeno che 5445 GIA 2, sog | mortale di due cuori un drammaccio volgare, che rallegri e 5446 NOS NOS, 1 | continuano a ispirare poeti e drammaturghi come le figliuole di Niobe. 5447 NUO 4 | Ceci. Le strane donne del drammaturgo norvegese, passando attraverso 5448 FUO 2, 6 | storpiava lo spirito coi drammi dell'Ibsen, si rifaceva 5449 FUO 3, 2 | entrare donna Vincenzina, drappeggiandosi alla meglio nelle coltri, 5450 ARA 4, mor | passo e avviticchiarsi come drappi umidi: e il piede sprofondare 5451 FUO 2, 8 | compivano il suo costume di driade calzata, che poteva far 5452 VEC 6 | e in una contraddanza di driadi ed amadriadi, tanto più 5453 CDP 1, fan | che aveva la forza di far drizzare i capelli in testa a un 5454 DOT tes | tabusso e di scialacquo si drizzarono. Toccavano già il mezzo 5455 NUO 4 | volumi dalla pretura alla drogherìa, se si fosse potuto evitare, 5456 NUO 4 | un'altra donna, non più la droghiera di Terzano, ma un amazzone 5457 NUO 4 | passano lo anime dei grassi droghieri. È nell'altissimo polo dell' 5458 MAR 1, 2 | è scur. Ehi, sor cap, el droppen de fa rostì la rostisciana 5459 GIA 1, sca | della contessa, Giacinto il drudo di Celestina, i denari il 5460 ARA 1, sca | Norma, sacerdotessa dei Druidi. «Io non sono abituata ai 5461 NOS NOS, Nos | gloria! Esso lo impone una dualità ben distinta di doveri. 5462 FUO 3, 11 | di inutili spasimi e di dubbiezze; ma il cuore della donna 5463 CDP 2, man | il suo. Confessò i suoi dubbii, i suoi scrupoli, i discorsi 5464 FUO 3, 8 | preso parte egli stesso ai dubbiosi dibattiti di quel cuore 5465 2AN 1, 11 | quale ordine di pensieri dubitai che si mangiasse poco in 5466 2AN 1, 9 | in me, quasi non era da dubitarne. Anche la Sacra Scrittura 5467 FUO 2, 3 | comica afflizione, quasi dubitasse che il signor Ezio fosse 5468 DOT tes | Sono uomo di spirito e non dubitate che questa sera verrò a 5469 2AN 2, 1 | camera, quella particella dubitativa fu un palmo [151] di terra 5470 2AN 1, 9 | tenersi per l’avvenire. Non dubitavo più che il Lucini fosse 5471 CAD I | sicura~ ~tra noi mortali dubitosi e tardi~ ~cammini innanzi 5472 2AN 2, 3 | disse un signore alquanto dubitoso d’entrare.~ ~Io sentii un 5473 CDP 2, cas | contagio dei 1630 guardano da duecentocinquant'anni la marina azzurra e 5474 CDP 2, cas | che il marito aveva pagato duecentocinquanta lire.~ ~C'era anche don 5475 NUO 2 | permette il più delle volte ai duellanti e ai padrini di rimanere 5476 DEM 1, lor, 1| proibirle di cantare dei duetti troppo teneri col tenore.»~ ~ 5477 NOS NOS, 1 | anni di mio figlio." (T. Dufour).~ ~ ~ ~ 5478 FUO 2, 15 | se non per muovere quei dugento o trecento passi cadenzati, 5479 ARA 3, avv | alle meravigliose virtù di Dulcamara! e io darò a mangiare il 5480 CAD III | sorte~ ~Nella valle del duol ove non fosse~ ~Della pietà 5481 CAD III | il verme, un susurrìo di duoli~ ~ ~ ~Venne a narrar come 5482 NOS NOS, Nos | dissi alla bimba, ch'era duopo ch'ella rinunciasse alla 5483 MIL Mil, Pov | on boccon de pan pussee dur di prej, e quand vècc, stracch, 5484 GIA 2, gio | resta che di ritirarsi. Durando il bel tempo secco, ben 5485 VEC Pre | intimi valori morali che durano negli anni e s'intonano 5486 CDP 1, pau | elemosina...~ ~Due giorni durarono in questi contrasti i suoi 5487 GIA 2, con | che non era un coglione: «Durate et vosmet rebus servate 5488 FUO 1 | egli lascia una traccia duratura. Il suo spirito rimane nelle 5489 GIA 1, pra | patriottico?~ ~– Fin che durerà questo dissidio... – s'arrischiò 5490 GIA 1, fal | piedi palazzi e chiese, che dureranno ancora quando sarà scomparsa 5491 NUO 6 | anche lei in un italiano duretto, come una penna d'acciaio, 5492 ARA 3, uom | fronte Olimpia, usarle delle durezze, perché Olimpia potrebbe 5493 OGG Uom, 7 | i Michelangieli, i Van Dyck, i Rubens, i Murillo.... 5494 NOS NOS, Int | vedere e sto qui come un ebete a guardar nella culla vuota, 5495 ARA 3, avv | questi tempi di affarismo, di ebraismo, di massonismo trionfante, 5496 GIA 1, gia | giorno alle Fornaci. Non ebur neque aureum Mea renidet 5497 2AN 1, 4 | rasati alla canonica. Forse eccedevo due dita la sua statura, 5498 NUO 9 | PASQUALIGO~ ~ ~ ~ ~All'Eccell. Ministro~ ~delle R. Poste~ ~ ~ ~ 5499 GIA 1, omb | altra volta l'umore dell'eccellenzina non era molto trattabile. 5500 GIA 2, pad | Queste quattro pratiche non eccessivamente complicate, in cui è riassunto 5501 GIA 2, pad | rimanere senza inquietudini eccessive un paio di settimane di 5502 NOS NOS, 1 | primi tempi non furono mai eccessivi. Lasciando in disparte le 5503 | eccettuati 5504 NOS NOS, Nos | una signorina e, a meno di eccezionali disposizioni, o della necessità 5505 NOS NOS, Nos | quella che io chiamerei: l'eccezionalità normale, con un'espressione 5506 GIA 2, sor | bianche, il dicembre seguì eccezionalmente dolce. Il più bel sole si 5507 CAD III | può questa possanza~ ~Ch'eccita il core delle morte cose?~ ~ 5508 FUO 3, 2 | dipendente dalla eccezionale eccitabilità del soggetto: ma ad ogni 5509 NOS NOS, 1 | importanza possa avere l'eccitamento dell'approvazione e del 5510 GIA 2, cel | che scivolava sulla neve, eccitandone i segreti splendori, dava 5511 VEC 2 | quella viva curiosità che eccitano le cose misteriose. Vide 5512 CDP 1, vis | confusamente gli stimoli eccitanti in mezzo al suo selvaggio 5513 ARA 2, ros | immagini avevano la forza di eccitar l'entusiasmo della sventura. 5514 GIA 1, gia | del pianto umano antiche eccitatrici». E una reminiscenza di 5515 GIA 1, pra | aspre inquietudini e le eccitazioni nervose sotto un amabile 5516 NOS NOS, 1 | verità. Mentre da una parte ecciteremo al fare, dall'altra aggiungeremo 5517 DEM 3, pao, 8| rimprovero di quella donna eccitò in lui di terribile e di 5518 NOS NOS, 1 | dei collegi, specialmente ecclesiastici, cercavano e cercano con 5519 | eccoci 5520 DOT tes | A proposito di lettere eccotene un'altra che mi ha scritto 5521 GIA 1, met | umana, che sa predire le eclissi: ma della potenza dinamica 5522 GIA 2, dem | controversie politiche, sociali, economiche, parlamentari, amministrative, 5523 DEM 3, pao, 2| passioni, senza capricci, economizzando il quattrino giorno per 5524 DEM 2, tri, 2| il ragioniere, mangia l'economo, mangia l'avvocato che fa 5525 NUO 6 | protesto di cercare degli Edelweiss, la biricchina cominciò 5526 FUO 2, 11 | lavorata, che formava l'Eden del solitario Adamo del 5527 CAD III | il sol. Non a sè stessa~ ~edifica la pietra. Al tempio giova~ ~ 5528 CAD III | frutti,~ ~che all'ombra edificai d'una sicura~ ~coscienza 5529 FUO 3, 2 | giorni assisto a spettacoli edificanti di pazienza e di sacrificio 5530 GIA 2, sog | la testa, ove non sappia edificarvi sopra la vita. Cadevano 5531 2AN 1, 2 | feltro scolorito, restarono edificati, e me ne accorsi, quando 5532 OGG Uom, 9 | i vostri grimaldelli, io edificherò le mie barricate.~ ~ ~ ~ 5533 GIA 2, sog | rimaneva di tutto il caro edìficio della sua vita di lavoro 5534 ARA 1, aff | Ma nel tracciare i nuovi edifizî non si osservarono con abbastanza 5535 ARA 1, amm | di essere assunto da un editore di operette religiose; ma 5536 GIA 1, pra | protettore, nel mandarle un'edizioncina diamante di Dante, l'accompagnò 5537 NOS NOS, Nos | carattere femminile.~ ~Negli educandati, anche modesti, si vive 5538 NOS NOS, 1 | umore; e di quelli che li educano sì, ma alla rovescia. Ce 5539 NOS NOS, 1 | guasta in un altro senso. Per educar bene ci vuole, oltre al 5540 OGG Pre | anche, e per divertirci, educarci, e per farci figurare, inventava, 5541 NOS NOS, 1 | Faremo anzi ogni sforzo per educarlo, per purificarlo dalle scorie, 5542 ARA 1, aff | senza protezione, i mezzi d'educarsi, d'essere qualche cosa, 5543 FUO 2, 6 | l'opera sua di liberale educatrice dei popoli, dietro la tenue 5544 NOS NOS, 1 | diventiamo migliori; educando ci educhiamo. Dove possiamo noi trovare 5545 MAR 1, 2 | non piglia pesci.~ ~CAPO: Effeto de la vernaccia...~ ~NARCISO: 5546 NUO 10 | chimico di gran valore, membro effettivo del R. Istituto Lombardo, 5547 FUO 1 | provato e sicuro, per quanto efficaci e parlanti le figure a cui 5548 CAD II | Armi distese e nel marmo effigiò,~ ~E molle nella porpora 5549 CDP 1, sen | dell'aria piena di caldi effluvi.~ ~A sinistra, dietro una 5550 OGG Uom, 2 | simpatico ed idilliaco come un'egloga virgiliana, adesso colle 5551 | ego 5552 NOS NOS, 1 | numero maggiore è forse di egoiste) più che a consolare e rallegrare 5553 DEM 4, son, 4| interpreti presso i loro egregi colleghi dei sentimenti 5554 FUO 2, 5 | cosa?~ ~- Questa vita.~ ~- Ehm! Sei forse pentito d'esser 5555 2AN Pre | momento, come so che già state elaborando. Quel vostro studio per 5556 NOS NOS, Nos | cupa della miniera ove si elaborano, in seno alla tenebra, l' 5557 GIA 1, gia | tutta la loro giovanile ed elastica resistenza. Un piede sprofondando 5558 DOT tes | toccare fondo e di balzarne su elasticamente come un sughero, fino al 5559 FUO 2, 10 | già gremiti di una folla elegantissima di signori e di signore!~ ~ 5560 NUO 3 | Sta rogna e la scritta «eleggete Sta rogna» si leggeva ancora 5561 DEM 3, pao, 5| posa di Napoleone a Sant'Elena la divorava cogli occhi.~ ~ 5562 DEM 1, lor, 2| cartoncino bristol coll'elenco delle danze stampate in 5563 FUO 2, 5 | fra cento donne della più eletta aristocrazia, questo fratello 5564 MIL Mil, Inv | Gh'èmm i tramm, la lûs elèttrica, l'ospedaa... I forestee 5565 NUO 6 | Bernardini è insuperabile, elettrizzante, un mago incantatore, non 5566 GIA 1, fil | grammatica ai ragazzi, e ad elevare un edificio morale...~ ~- 5567 NOS NOS, 1 | purificarlo dalle scorie, per elevarlo fin dove può salire, certi 5568 GIA 1, dam | a un borghesismo senza elevatezza e quasi senza dignità.~ ~ 5569 NOS NOS, 1 | inferiore.~ ~ ~ ~Compensi elevatissimi offrono in ogni modesta 5570 NUO 4 | magnifica barba, e un gusto elevatissimo al dolce far niente.~ ~E 5571 NOS NOS, 1 | classificazioni del Linneo. Noi eleveremo il giucco a dignità pedagogica: 5572 NUO 10 | sincera commozione, rinforzò, elevò la voce e suonò il suo finale 5573 NOS NOS, Nos | l'amore allo studio si va eliminando. La gioventù sboccia nel 5574 CAD I | irraggi il sol di fulgidi~ ~eliotropi sull'orlo d'una verde~ ~ 5575 GIA 1, omb | breve viaggetto ai campi Elisi, don Lorenzo, che alla tavola 5576 CAD II | il riso~ ~Al cuore è un elisir soave....~ ~ ~LA CHITARRA - 5577 FUO 2, 15 | i ghirigori azzurri d'un'elle maiuscola.~ ~Vecchio frequentatore 5578 FUO 3, 7 | sboccia un cespuglietto di ellebori? doveva egli credere a una 5579 GIA 2, pad | spegnere? O modesto fiore dell'elleboro, va fino a lui e portagli 5580 CAD II | dalle città:~ ~Passati gli elmetti d'or del cinquecento,~ ~ 5581 CAD II | incontrar Enea.~ ~ ~ ~Il vecchio elmo di Scipio,~ ~Che ti stracciò 5582 2AN 1, 14 | seminario, il quale non fa che elogiare il prevenuto.~ ~[142] Presidente. 5583 DEM 3, pao, 5| stanza. Era una lettera di Eloisa, una cugina, maritata a 5584 CDP 2, luo | questi non sono segnali eloquenti, e, perché si tratta di 5585 MAR 1, 2 | vernaccia...~ ~NARCISO: Em dormii fino al canto del 5586 CAD III | Finestre al pio riverbero che emanano~ ~I dischiusi sepolcri. 5587 DEM 4, son, 2| distesa, da cui pareva che emanasse un chiarore, provò un piccolo 5588 NOS NOS, 1 | tanto innanzi nella sua emancipazione da credere d'aver diritto 5589 NUO 9 | inconveniente, di cui nella emarginata nota; e nello stesso tempo 5590 FUO 3, 1 | gente, l'onore è salvo, e embrasson nous... -~ ~Belle parole, 5591 FUO 3, 1 | potesse finire in un lieto embrassons nous... Ma quando arrivò 5592 NOS NOS, Nos | agitava, nella sua forma embrionale, il romanzo del pensiero!~ ~ 5593 CAD III | che si vide il mucchio~ ~Emergere dei morti e far parete~ ~ 5594 ARA 3, uom | Olimpia duravano come le emicranie di una bella signora, e 5595 DEM 1, lor, 1| non canta nei cori, cioè emigra col piano e coll'orchestrina 5596 CAD I | freschi lidi i cittadini emigrano:~ ~Il contadino resta.~ ~ 5597 CDP 1, for | africano». Aveva bisogno di emigrare almeno col pensiero, finché 5598 CDP 1, vig | quadri preziosi avevano emigrato da un pezzo, non a pagare 5599 ARA 1, tir | Chi andò sulla forca, chi emigrò, chi tornò a portare il 5600 CDP 1, rim | face di sette fiamme è l'Eminentissimo Pastore che governa codesta 5601 GIA 1, buo | ricchezza racimolata nei due emisferi a furia di baratti e di 5602 MIL Mil | del taccoin vécc, che gh'émm i noster vécc a San Gregori, 5603 2AN 2, 6 | disse:~ ~– Povera putela, l’emo sepolta sta matina.~ ~[187]~ ~ ~ ~ 5604 GIA 1, met | piacere non si apriranno agli empi. Se non che le benedette 5605 DOT tes | allegro uomo del mondo, empì non so quante volte, dopo 5606 GIA 2, maz | sguardo d'affetto. Hanno empiamente calpestato questo nostro 5607 CAD II | poverin sempre gentile,~ ~T'empiè di bacche le siepi e di 5608 CAD II | bianca al vecchio monte,~ ~Empiendo il sasso d'un pazzo frastuon.~ ~ ~ ~ 5609 DOT tes | cosicché le pupille le si empierono di lagrime e brillando andavano 5610 NOS NOS, 1 | non sia più un esercizio empirico di buone e di false tradizioni, 5611 GIA 2, dem | bene, quasi un desiderio di emulazione in questa gara di sacrificio, 5612 GIA 1, ang | hanno messo di moda. On s'encanaille, ecco!~ ~Rimasero d'accordo 5613 GIA 2, cel | volta a leggerle una lunga Enciclica papale intorno alla santificazione 5614 GIA 2, dem | la scienza della famosa Enciclopedia.~ ~– S'è visto il bel risultato 5615 GIA 1, met | don Lorenzo era veramente encomiabile) di prevenire il desiderio 5616 CAD II | antica Ausonia~ ~Ad incontrar Enea.~ ~ ~ ~Il vecchio elmo di 5617 ARA 1, vit | cavalli, e le espressioni energiche, che rinforzano all'osteria 5618 CDP 1, vis | aprendo la bocca a una enfatica esclamazione. – E dove abita 5619 DEM 2, tri, 1| braccia nude, e con curve enfatiche, in mezzo a una nuvola cenerognola, 5620 FUO 3, 4 | saputo discernere quanto di enfatico egli mettesse per sostenere 5621 FUO 3, 9 | nascondersi sotto un plastron d'englisch fashion».~ ~ ~ ~Verso la 5622 NOS NOS, 1 | domestici per cercarne altri più enigmatici e più lontani è come chiudere 5623 FUO 3, 2 | Vincenzina: ma c'è un punto enigmatico in questo nostro passato 5624 NOS NOS, Int | così a me pare d'essere enormemente grande, e procuro di rimpicciolirmi. 5625 ARA 1, sca | marito, gli dimostrò tutta l'enormità dell'oltraggio ricevuto. 5626 GIA 1, fil | fare in modo che il nostro ente ideale diventasse sussistente; 5627 DEM 2, tri, 1| quarantacinque e settantanove c...entesimi.»~ ~Man mano che leggeva, 5628 FUO 2, 16 | del solito e, lasciando entrar l'aria nella stanza, prese 5629 FUO 2, 18 | dimostrare che intendeva non entrarci per nulla, nè per il passato 5630 CAD I | sento un nuovo~ ~Affetto entrarmi in seno.~ ~ ~ ~O sacra forza 5631 DEM 5, cas, 1| ma non aveva la forza d'entrarvi.~ ~Se avessero gridato al 5632 2AN 1, 10 | andasse bene per entrambi. Entrati, lo feci sedere nella poltroncina 5633 ARA 3, bat | rabbrividendo ai soffi freddi che entravan per le fessure, Arabella 5634 CAD II | sospira~ ~L'orfanello ed entriam larve ridenti~ ~Nella rete 5635 DEM 4, son, 5| però di mostrarsi contento, entusiasmato, commosso della circostanza 5636 FUO 2, 6 | risate acute ed esclamazioni entusiastiche piene di oh, di ah, di stupendi, 5637 NOS NOS, 1 | cuore, che sono i gridi più entusiastici della natura. Tutto ciò 5638 NOS NOS, 1 | così presto, se volessi enumerare tutte le precauzioni che 5639 FUO 2, 17 | febbre; ma abbiamo un e...eoe di più. - La debolezza dell' 5640 NUO 3 | Ai cavalli ci penso io... ep, là. - E il conte lasciò 5641 FUO 2, 13 | sovraeccitazione nervosa, di macchie epatiche, essa compiacevasi d'aver 5642 CAD III | quelle tibie infrante~ ~L'epica istoria, e ballottando i 5643 VEC 1 | come si fa coi grandi poemi epici.~ ~ ~ ~ 5644 FUO 2, 16 | col racconto d'un episodio epico in cui Ezio arrischiava 5645 GIA 2, maz | popolari, l'aristocrazia epicurea si mostri impari al compito 5646 NUO 10 | ornamento...~ ~E finiva coll'epifonema: - Salve, spirito eletto! 5647 GIA 1, gua | troppi colpi, traboccò in epifonèmi e in dichiarazioni che avrebbero 5648 GIA 2, pad | le mani nelle sue schede epigrafiche e gli toglieva il fastidio 5649 GIA 1, met | Quando poi si tratta di stile epigrafico, il bello è tutto nell'evidenza...~ ~ 5650 GIA 2, dem | per far scoppiare quell'epigramma, che gli faceva gli occhi 5651 GIA 2, dep | stemma morale a insegna dell'episcopio, al posto del santo, che 5652 2AN 1, 9 | dato di farne un piccolo epistolario ad uso delle anime silenziose 5653 NOS NOS, 1 | concentrati di malizia, e gli epiteti e gli auguri che certe madri 5654 GIA 1, met | coda, con vostro permesso) epiteto di fornaciajo, e tanto meno 5655 OGG Uom, 1 | guastarmi il sangue, coll'antico Epitetto: "Se il tuo servo sederà 5656 NOS NOS, Nos | della famiglia. Giunge l'epoca terribile degli esami, le 5657 | Eppur 5658 NUO 3 | più. Ma ero letteralmente épuisée. Non ho pigliato un malanno, 5659 GIA 2, pad | testimoniasse ai posteri come equalmente un certo conte Lorenzo Magnenzio 5660 GIA 2, vis | d'oro, risplendente sull'equatore di quel globo, che viaggiava 5661 CAD III | via~ ~e forte in man ti equilibrai la spada~ ~della Giustizia - 5662 DEM 4, son, 3| da lei la faccenda degli equinozi, che proprio egli non capiva 5663 MAR 2, 1 | cara signora. È stato un equinozio. Il suo Luigi sarà andato 5664 CDP 2, arr | dimani: vedremo elegantissimi equipaggi. Il premio Sebeto quest' 5665 GIA 1, gia | quando scesi alla stazione. L'equipaggio di casa Lanzavecchia, se 5666 2AN 1, 12 | due anime, due principii equipollenti.~ ~Avvocato della difesa. 5667 NOS NOS, 1 | Essi hanno l'istinto dell'equità e certe parole aspre e ingiuste 5668 NOS NOS, 1 | rappresentano per il fanciullo l'equivalente delle buone azioni.~ ~Il 5669 NUO 10 | l'ingegno e la volontà si equivalgono, perchè da molte parti l' 5670 DEM 5, cas, 1| per risolvere tutti gli equivoci che possono essere nati, 5671 NUO 9 | autorizzare intanto con equo assegno il dirigente ufficio 5672 2AN 1, 1 | d'diali e riconoscenti,~ ~er far circolare il materiale 5673 FUO 2, 15 | ricevere vaglia postali eragli di sufficiente aiuto il 5674 ARA 1, vit | possesso di una creatura erale sembrato di trovare la ragione 5675 FUO 2, 1 | buona carriera negli uffici erariali, perché non mancava di una 5676 CDP 2, ass | salasso alla cassa dell'erario».~ ~ ~ ~Il giornale era 5677 MIL Mil, Pov | taja in drizz, in sbièss, erb, fior, gabb e vidór, stóbbia 5678 NUO 11 | picchiare alla porta di tre erbivendole, finchè ne trovai una più 5679 MIL Mil | tècc vècc vècc che sponta erbos coi grond pensôs, veduu 5680 FUO 3, 7 | leggera toccava la riva erbosa e sceglieva la margherita 5681 CDP 1, del | Poi sollevò colla forza erculea delle sue braccia una grossa 5682 CDP 2, cor | di speranze, di sforzi erculei per sorreggere l'edificio 5683 DEM 3, pao, 3| delle terme di Massimiliano Erculeo, mentre il Berretta gli 5684 NOS NOS, 1 | tutto alla fatalità dell'ereditarietà, come vogliono questi scienziati 5685 OGG Chi, 5 | arrivederci; se qualcuna di voi erediterà i due milioni, si ricordi 5686 DEM 2, tri, 1| una giovine bella e ricca ereditiera lottava contro le insidie 5687 MAR 2, 1 | correva come el vent. S'erem sol in vagon mi e le; la 5688 DEM 3, pao, 8| diavolo soleva fare ai santi eremiti del deserto.~ ~Anche fra’ 5689 CAD II | odioso,~ ~se l'impiccarsi un'eresia non fosse,~ ~cosa indegna 5690 GIA 2, dep | bianca per tutte le autorità eretiche e scismatiche. Per questa 5691 2AN 1, 10 | diverrei il martello degli eretici, ed ora, avendo udito il 5692 FUO 2, 10 | della giurìa, era stato eretto un ampio e superbo padiglione 5693 CAD III | Che raduna gli avanzi. Ergesi in vetta~ ~Al poggio, in 5694 ARA 3, tir | lo respingevano; tutti si ergevano suoi giudici e suoi persecutori. 5695 | erit 5696 DOT tes | Severina, e alla marchesa Ermanna, la vecchia zia, pregandole 5697 GIA 1, met | esclusi i cenotafi e le erme votive, senza trascurarne 5698 FUO 2, 3 | giuridiche e i commenti ermeneutici che avrebbero fatta la disperazione 5699 GIA 1, sca | naturale, quasi di commento ermeneutico al testo antico della umana 5700 GIA 2, sog | questa parte di romantico Ernani, perché si tragga dall'agonia 5701 2AN 1, 6 | bassa [98] della cantina: – Ernesto, il padre Lumaca è tornato 5702 DOT tes | gridando con voce chiara ed eroica: - Attento! l'onda è qui: 5703 GIA 1, fil | di patimenti e forse di eroismi, di cui non si doveva mai 5704 CAD III | abbazia, che in mezzo ai prati erompe~ ~Gotica mole e par fatto 5705 NUO 6 | tra i massi granitici, le erosioni e i detriti non è come andare 5706 NOS NOS, 1 | descrittiva del fenomeno erotico, come già si è cominciato 5707 GIA 1, buo | rispettabile, che servisse di errata corrige alle cattive speculazioni 5708 NUO 11 | non è la compagna, ma la errata-corrige dell'uomo.~ ~- Fra le altre 5709 GIA 2, cel | pensieri, in mezzo ai quali errava la sua immaginazione sgomentata, 5710 SPA 2 | spazio chiaro del cielo erravano alcune nuvolette traendosi 5711 FUO 2, 8 | donna che scriveva Ezzio ed Ersiglia non potevano commuovere 5712 FUO 2, 6 | Seguendo le sinuosità un po' erte della montagna, su cui si 5713 DOT tes | dava non sul lago, ma sull'erto dosso dei monti a’ piedi 5714 DOT tes | espressione profondamente erudita e avrebbe saputo cavar nuovi 5715 GIA 1, mau | parole cabalistiche, quasi erudite, e certi sottintesi profondi, 5716 GIA 2, pad | sapessero il resto. Tutta la sua erudizione classica si arrestava a 5717 NOS NOS, Nos | suoi forti istinti, con un'esacerbazione continua di tutti i suoi 5718 DOT tes | colle idee di tutti i dì, esagerandole, mescolandole, addormentandosi 5719 FUO 2, 16 | lusingarsi che il Bersi esagerasse. Non era della sua indole 5720 NOS NOS, 1 | sviluppo de' suoi muscoli a esagerati movimenti dinamici, ma alla 5721 DEM 4, son, 4| che il signor commendatore esagerava di proposito un fatto inconcludente 5722 NOS NOS, 1 | col dimostrargli quanto esageri colla sua paura, col passare 5723 DEM 4, son, 2| di sacchi. Nel trattare esagerò a posta i prezzi dei generi 5724 CDP 1, vis | caldo odor di terra bagnata esalavano i viali che luccicavano 5725 2AN 2, 6 | uccisa?~ ~V’è un punto di esaltamento in cui il cervello par che 5726 FUO 2, 16 | rimbombo delle armi avesse ad esaltare il suo spirito fantastico, 5727 ARA 4, con | sessanta lire, in certi sogni esaltati correva a immaginare ch' 5728 ARA 3, ara | la quiete e la facoltà di esaminare e di ragionare sugli avvenimenti.~ ~ 5729 NUO 2 | fermarsi ancora.~ ~I medici esaminarono la ferita e non trovarono 5730 ARA 3, avv | nuova fuori di lei, che esaminasse, giudicasse... aspettasse 5731 FUO 2, 9 | sua prudenza, dopo aver esaminata la stoffa attraverso la 5732 ARA 4, que | signore. Ma, ma, ho di nuovo esaminato il caso, la mia donna, e 5733 2AN 1, 10 | il momento che mio padre esaminava il conterello dell’oste, 5734 ARA 4, que | me, quieto quieto, noi lo esaminiamo in camera caritatis, lo 5735 GIA 2, sog | ritirassero e lo lasciassero esangue. La voce malinconica, il 5736 GIA 1, bat | forza fin troppo calda ed esasperata. Cercò di distrarsi in cento 5737 CAD I | vero~ ~Suona com'arpa dall'esatte corde~ ~Nel tuo spirto magnanimo 5738 FUO 1 | ch'egli descrive con un'esattezza di riproduzione veramente 5739 GIA 1, mau | patria, son spuntati dieci esattori vivi che ti mangiano vivo... – 5740 DEM 2, tri, 7| custode, perché possano essere esauditi tutti i voti del suo cuore. 5741 NOS NOS, 1 | il troppo non stroppia, esaurisce prima del tempo le sensazioni 5742 CDP 2, ass | Sentiva di avere ormai esaurite tutte le sue forze attive 5743 GIA 2, bis | che i nervi mal nutriti ed esauriti fanno facilmente questi 5744 FUO 2, 14 | Camera che l'incidente è esaurito.~ ~- Si, è meglio. Mi avvilirei 5745 GIA 1, ani | raffinatezza di questa cura, mentre esauriva le forze dell'infermiera 5746 CAD II | antiche:~ ~Forte dall'urne esauste~ ~Di mutola rovina~ ~Il 5747 CAD III | spesso, onde par quasi~ ~Ch'escan le storie più lontane e 5748 DEM 6, alt | congiungendo le mani in orazione, esclamano con la sincera ammirazione 5749 GIA 2, pad | altro il segno d'un punto esclamativo rovesciato.~ ~– O povero 5750 SPA 1 | il sor Claudio deve aver esclamato in cuor suo: «Pazienza! 5751 GIA 2, dep | Cioè porterà nomi suoi, escludendo quelli degli alleati...~ ~– 5752 CDP 2, luo | veniva in certa qual guisa ad escludere il primo, non rimaneva che 5753 DOT tes | avesse voluto di proposito escluderlo, tuttavia parve al dottore 5754 GIA 1, dam | con quel decoro che non escludeva i pizzi, gli anelli, i braccialetti, 5755 FUO 3, 2 | sa? - far scomparire. Non escludo assolutamente che vi possa 5756 NOS NOS, 1 | che si contrastano e si escludono a meraviglia. Per discorrere 5757 GIA 1, met | cimiteri, delle cripte, non esclusi i cenotafi e le erme votive, 5758 NOS NOS, Nos | ella cessa di applicarli esclusivamente alle cose intellettuali. 5759 NOS NOS, Nos | acquistata ma non per uso suo esclusivo, bensì per trasmetterla 5760 CAD I | amori. Da lande ignote~ ~Escon le insidie e delle lagrime~ ~ 5761 ARA 1, tes | indosso in questa delicata escursione notturna un mantello bigio 5762 FUO 2, 12 | doveva sembrarle un delitto esecrabile quel che per gli altri non 5763 CDP 2, col | sulla sacra tonsura il segno esecrando del delitto...!~ ~Questo 5764 CAD III | Nido di serpi il mondo ed esecrata~ ~Sorte sarìa la vita e 5765 ARA 3, avv | quattrocentomila lire.~ ~L'affarista esecrava nel prete l'intrigante, 5766 ARA 2, stu | detto avvocato Baruffa mio esecutore testamentario, incaricandolo 5767 CDP 1, pau | Uomini e fulmini siamo ciechi esecutori di forze universali... Avanti!~ ~ 5768 OGG Uom, 5 | al Ministero, intorno all'esecuzione di questo nuovo tronco che 5769 DEM 1, lor, 1| gli ordini e fai bene a eseguirli.» E qui lord Cosmetico tracciò 5770 GIA 2, pad | don Giacinto, una volta eseguite le quattro pratiche tradizionali, 5771 GIA 1, buo | tuo padre non ha ancora eseguiti tutti i pezzi del suo programma.~ ~ 5772 FUO 2, 1 | insuperabile: tra le pere un esemplare superbo di Martino Secco, 5773 FUO 2, 11 | poteva parlare sui propri esemplari, delle forze benefiche della 5774 2AN 1, 2 | pensare, sto per dire, che le esequie fossero un pochino per me, 5775 GIA 1, dam | fattore, o che so io? un esercente, un professionista, il suo 5776 MAR 1, 1 | presidente della società degli esercenti in fibbie e bottoni; lei 5777 FUO 2, 11 | vivente della donna andava esercitando sul suo cuore naturalmente 5778 2AN 1, 9 | vissuti in quella cameretta, esercitandomi sul violino, sentivo la 5779 NOS NOS, 1 | non c'è che un rimedio: esercitarla. Sulle prime si soffre, 5780 GIA 1, omb | Madonna del Bosco, e di esercitarlo nel leggere e nello scrivere, 5781 NOS NOS, 1 | offrite spesso le occasioni di esercitarsi, dimostrate insieme come 5782 FUO 2, 5 | autorità che avea sempre esercitata nell'animo timido del giovane, 5783 GIA 1, dam | Per diritto di patronato esercitavano una tal quale supremazia 5784 DEM 4, son, 2| Isabella e di altri governi. Esercitazioni magnetiche, psicografiche, 5785 NOS NOS, 1 | riconoscere che spesso noi l'esercitiamo senza accorgercene e quasi 5786 NOS NOS, 1 | Bisogna pure che i piccini esercitino il loro coraggio e la ragione 5787 FUO 2, 2 | Filippino Doria comandò gli esercizii militari e per una mezz' 5788 GIA 1, gua | chi ha prestato roba, chi esige il pagamento di alcune giornate 5789 FUO 2, 5 | sempre più vecchio e più esigente. Se Massimo non poteva mantenere 5790 CAD I | ci prende?~ ~ ~ ~Non come esigui e vani moscerini~ ~Nascemmo 5791 NUO 6 | altezza è d'una leggerezza esilarante; e quel che si domina dai 5792 GIA 1, omb | filo strappato alla già esile trama della vita.~ ~Giacomo, 5793 VEC 6 | incirca, d'Elisabetta negli Esiliati in Siberia, quando giunge 5794 NOS NOS, 1 | stortano per la naturale loro esilità verso cattive tendenze o 5795 GIA 1, pra | avuto una buona scusa per esimersi: ma donna Enrichetta mostrò 5796 DEM 5, cas, 1| Opera di Montevideo, dove l'esimio artista ha lasciato indimenticabili 5797 NOS NOS, Nos | Migliaia e migliaia di esistenze femminili vi troveranno 5798 DEM 5, cas, 1| del Duomo era come se non esistesse più nella sua topografia. 5799 NOS NOS, 1 | nemmeno i sette re di Roma son esistiti, che fantasie poetiche sono 5800 CDP 1, fan | Cirillo, come se non fosse mai esistito, e se una volta nominarono 5801 2AN 1, 12 | a Venezia?~ ~Accusato. (esita a rispondere).~ ~Presidente. 5802 GIA 2, vis | devono parere una somma esorbitante.~ ~A questa lunga e corrente 5803 DEM 5, cas, 2| della novità, contro le esorbitanti pretese della mano d'opera, 5804 NUO 6 | rigida creatura cercava di esorcizzare se stessa e l'allieva.~ ~ 5805 CAD I | Della parola che le voglie esorta.~ ~Oprar con loro anche 5806 GIA 1, buo | preferissero agli altri esosi speculatori di mestiere, 5807 GIA 2, dem | presentava all'uscio come un esoso creditore. I debiti del 5808 DOT tes | intarsiati e vasi d'erbe esotiche negli spigoli, specchi e 5809 CAD I | grande~ ~D'una coppa il tuo s'espande~ ~Specchio lucido sereno.~ ~ ~ ~ 5810 FUO 2, 12 | ne accoglieva le tenere espansioni, appoggiando, di mano in 5811 CDP 1, bar | adunque trovare qualche altro espediente più spiccio e meno melodrammatico. 5812 CDP avv | seconda ragione, fu per esperimentare quanto di vitale e di onesto 5813 NOS NOS, 1 | efficace, non v'è chi vorrebbe esperimentarlo oggidì, anche sopra un bambino 5814 NOS NOS, 1 | timidezza e la paura dei primi esperimenti, essa rimane timida e paurosa 5815 CAD II | rondinelle ai grandi voli esperte;~ ~Se del saper vi pungerà 5816 FUO 2, 15 | agli ingenui, che, poco esperti di economia domestica e 5817 ARA 1, vit | vita; sperava di averla espiata, e dopo otto anni lusingavasi 5818 MIL Pre | Questo fatto lo vedeva esplicarsi con un certo senso di mestizia, 5819 CDP 2, mor | barone non poteva essere più esplicita e più tremenda. Ciò che 5820 NUO 11 | vena dal vin dolce faceva esplicite dichiarazioni alla Paolina, 5821 FUO 2, 1 | dava spesso consigli brevi, espliciti, opportuni, che non andavano 5822 ARA 3, sch | resto è molto semplice ed esplicito» soggiunse mamma Beatrice 5823 2AN 2, 1 | come il ghiaccio, e chi li esplora è più temerario che forte. 5824 GIA 1, dam | lascio più vedere, come un esploratore qualunque».~ ~Donna Fulvia 5825 NOS NOS, 1 | da tiranno: egualmente l'esplosione di un'anima iraconda non 5826 CDP 2, cas | che a poco a poco andava esponendo e accusando sé stesso. La 5827 2AN 1, 8 | perché non conveniva ch’io mi esponessi al pericolo d’invidiarle. 5828 GIA 2, sor | di secondare le idee, che espongo nella lettera qui inclusa 5829 2AN 1, 12 | ma non ho il coraggio di esporla a questo pericolo. So che 5830 NOS NOS, 1 | fanciullo, spingerlo avanti, esporlo ai primi fuochi, abituarlo, 5831 NUO 1 | di dire troppo poco, di espormi troppo, di fare una cattiva 5832 GIA 1, bat | cosa assai facile: ma voi esporreste Celestina al giudizio della 5833 GIA 1, met | potresti rifiutare senza esporti al biasimo di altezzoso, 5834 FUO 2, 11 | dentro, a seconda delle esposizioni, il bravo giardiniere vi 5835 DOT tes | fieramente il barone - ho già espressa la mia opinione a proposito 5836 OGG Uom, 2 | partenza, coi treni merce, gli espressi, gli straordinari, ecc., 5837 OGG Dia, 5 | nobile signora, che io esprima anche a nome dei miei pifferi 5838 DEM 2, tri, 3| e il sentimento non si esprime se non colla delicatezza 5839 CAD III | pallida parola,~ ~Se il dolce esprimer vuoi di paradiso,~ ~In cui 5840 GIA 1, mau | idee che non parole per esprimerle, il nostro vecchio amico 5841 ARA 2, pen | suo genere, come soleva esprimersi egli stesso, parlando delle 5842 VEC 9 | i miei consigli, ma gli esprimo il desiderio che egli venga 5843 NOS NOS, 1 | femminile, che le ragazze esprimono colla cantilena: - aspettare 5844 DEM 2, tri, 1| proprio ne...ne... nec...essari?»~ ~Beatrice lo guardò con 5845 FUO 2, 6 | schiudevano le più segrete essenze della vita.~ ~Come al calore 5846 DEM 3, pao, 6| concedesse il piacere di esserle utile. Per lui era un bisogno 5847 ARA 1, aff | profumata del fieno agostano ch'essiccava sul prato.~ ~Arabella, sfuggendo 5848 DEM 5, cas, 1| impoverivano nella polvere, essiccavano di malinconia come il loro 5849 MIL Mil, Inv | regordi che passaa fœura l'estaa de San Martin, se spettava 5850 DEM 1, lor, 1| mentre seguiva cogli occhi estasiati il trionfo di Beatrice: 5851 CDP 2, cas | quanto cercava?~ ~Fisso, estasiato di quel suo trionfo, l'avvocato 5852 GIA 1, con | della contessa, che sapeva estendere intorno a sé un'atmosfera 5853 CAD II | per poco che tu voglia estenderti di più.~ ~Se lei me la scrivesse 5854 GIA 2, ros | dei mare. Oh le infinite estensioni del mare! Il mare ha forze 5855 CDP 1, vis | lasciava vincere e cadeva estenuato, era perduto.~ ~Da quando 5856 CAD III | sangue~ ~Balzi la notte esterefatta e scalza~ ~Discendi a supplicar 5857 CAD III | avelli)~ ~L'ombre dei padri esterefatte balzano~ ~Al reo fischiar 5858 FUO 3, 10 | intimo~ ~Mondo dell'altro esterior men bello.~ ~ ~ ~Come in 5859 FUO 3, 9 | scritta.~ ~«A queste emozioni esterne mescola le sue, abbandonandole 5860 DEM 5, cas, 1| balzò a sedere sul letto, esterrefatta, e gridò:~ ~«No, papà, no, 5861 NUO 11 | figliuoli di ingegno non molto esteso, che i grandi individualisti 5862 NOS NOS, 1 | gran parte una questione di estetica e di galateo. Perciò ogni 5863 FUO 2, 1 | vecchio fisicamente, ma esteticamente vecchio e giunto a quella 5864 CAD III | II~ ~ ~ ~So che beato estimasi tra i pochi~ ~Chi stringe 5865 DEM 3, pao, 8| un desiderio che non si estinguono nelle onde della voluttà, 5866 GIA 1, fal | molte ore dei pomeriggi estivi, appollaiati come due tortore, 5867 ARA 2, stu | poche righe, disposizioni estorte per ritornare con un atto 5868 CDP 1, fil | tuffa la mano nell'urna, estrae un rotolino di carta, che 5869 GIA 1, con | denutrizione, così ci sono gli esuberanti e i pletorici. Il conte, 5870 NOS NOS, 1 | scienziati e come ha dimostrato a esuberanza lo Zola in venti romanzi, 5871 GIA 2, sog | per il sollievo dell'animo esulcerato, per la difesa degli innocenti, 5872 2AN 2, 1 | Linucci, il quale era vissuto esule e vagabondo a Parigi... 5873 CAD II | S'udrian cantar cogli esuli fratelli:~ ~IN TERRA PAX, 5874 ARA 4, amo | tornarvi. E il cuore batte ed esulta tutte le volte che ascolta 5875 CDP 1, cac | piena di fumo. Il cuore era esultante e trionfante come chi sente 5876 DOT tes | dimostrare come i parenti esultassero, come la città ne parlasse, 5877 DEM 5, cas, 1| d'un tramonto di estate, esultava ancora nella coscienza di 5878 CDP 2, cor | dimani, seppellirlo dopo, esumando più tardi, e ciò almeno 5879 DEM 4, son, 2| qualunque consulto. Deposito di ètere delle fate per rigenerare 5880 DOT tes | lasciava che il fascino etereo delle idee e della natura 5881 2AN 1, 6 | ma che per circostanze eterogenee io sento di non meritarne. 5882 NUO 4 | riverberava sui vasi, sulle etichette e sui piatti d'oro delle 5883 NUO 4 | morale, di risorgimento etico, di ribellione delle anime, 5884 CAD II | Alle selve, al mar, all'etra~ ~L'armonia che scande i 5885 NOS NOS, 1 | trop comme de~ ~ne pas l'étre.~ ~ ~ ~Coppée.~ ~ ~ ~Un 5886 NOS NOS, 1 | CUORE.~ ~ ~ ~On meurt d'être aimé trop comme de~ ~ne 5887 GIA 2, dem | Lattes sull'italianità degli Etruschi, un argomento che stuzzicava 5888 DEM 5, cas, 1| saltare in un tegame quattro ettogrammi di lombo con salsa di pomidoro, 5889 VEC 9 | campagna col marchesino d'Etzio, suo compagno di collegio, 5890 DEM 3, pao, 3| qualche cosa della Santa Eucaristia, lo aveva imparato in quei 5891 2AN 2, 2 | monti di Bergamo, e i colli Euganei, e tutta una natura brulla 5892 CAD II | scongiurar una terribil ora,~ ~Eugenio, quando respinta dal cielo~ ~ ~ ~ 5893 NOS NOS, 1 | troppo. (La Strenna).~ ~ ~ ~Euripide ci rappresenta Ercole amante 5894 GIA 2, pad | che urtava la tromba d'Eustachio. Si sarebbe potuto girare 5895 ARA 3, uom | liquori laggiù, presso Sant'Eustorgio, e mentre gli italianoni 5896 NUO 3 | ebbe una visione rapida, evanescente, che la portò colla solita 5897 GIA 1, fal | ombre di pensieri e di cose evanescenti, uscendo dai pergolati, 5898 CAD III | veruna~ ~come di sogno molle evanescenza.~ ~ ~ ~IV.~ ~ ~ ~Vanno le 5899 NUO 11 | venne in mente la massima evangelica: - Chi di voi è senza peccato 5900 ARA 2, stu | guadagnar troppo...» osservò evangelicamente il prevosto; ma don Giosuè, 5901 NOS NOS, 1 | prepotenti. Contro ogni precetto evangelico gl'insegnò anche la maniera 5902 2AN 2, 1 | di pensieri convolti, che evaporassero da un cervello malsano. 5903 GIA 1, gia | nobilis~ ~Terrarum dominos evehit ad deas.~ ~ ~- Basta, son 5904 NUO 11 | Oportet ut scandala eveniant - predicò il prete.~ ~- 5905 DOT tes | queste condizioni?~ ~- Sono eventuali, né io le conosco.~ ~Il 5906 FUO 2, 5 | ben collocarsi e di venir eventualmente in soccorso delle due famiglie. 5907 FUO 3, 7 | eterno silenzio, immagini evidenti come non eran tornate mai 5908 NUO 6 | principio, quando aveva evitato, parlando con lei, di dirle 5909 DEM 5, cas, 1| in cima a una montagna!~ ~Evitava di passare per le strade, 5910 NOS NOS, 1 | vantaggierebbe quella dote prima, ma eviteremmo la noia di questi sognatori 5911 DEM 3, pao, 8| Lavorò poco, confusamente, evitò d'incontrarsi coi colleghi — 5912 CAD I | di spiriti e leggende~ ~Evoca i tempi e fa riscoccar l' 5913 GIA 1, gia | all'Università di Pavia, ed evocandolo l'amico sapeva di darmi 5914 CAD III | raggiante e sa dei morti~ ~Baci evocar le timide fragranze,~ ~Come 5915 SPA 3 | morte con lei, al risentirle evocate dolcemente nel gran silenzio 5916 GIA 2, sog | della sua fanciullezza, evocava gli episodi di quel suo 5917 CAD III | EVOCAZIONI~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~Chi togliere 5918 DOT tes | che gli passava il cuore, evocò quell'antica fierezza di 5919 CDP 1, cas | quanto, e «insalutato hospite evolavit»...~ ~– Il lotto è una passione 5920 ARA 1, ret | proposito era lo zio Mauro, l'ex-impresario, che voleva ad ogni costo 5921 NUO 5 | casa la suocera, la famosa ex-mima della Scala, che conserva 5922 DEM 1, lor, 4| chiuse l'uscio sul muso all'ex-sergente, e da quel dì — cioè da 5923 MIL Mil, Nos | senza pà, canten gloria in excelsis, con certi vôs bianch, che 5924 GIA 2, maz | lui ad audiendum verbum –(excusez le latin) – e a lui il vescovo 5925 GIA 2, pad | conti da pagare!~ ~«Naturam expelles furca...» ha detto un poeta 5926 | extra 5927 GIA 1, pra | politiche – disse il maestro, un ex‑tromba dell'esercito, a cui faceva 5928 FUO 2, 8 | di una donna che scriveva Ezzio ed Ersiglia non potevano 5929 CDP 2, cas | istessa dolcezza con cui poco fà, scrivendo alla principessa, 5930 MAR 2, 1 | à bisogn de quaicoss. Ma fa' pianin, de no dessedalla 5931 MIL Mil, Inv | fa la tomma, a battajà, a fabbricà, a rotolass, a scaldass 5932 GIA 2, sog | astruserie, come sogliono fabbricarne gli spiriti stanchi e sciupati, 5933 FUO 3, 11 | nè poteva continuare a fabbricarsi delle illusioni. Con parole 5934 OGG Uom, 2 | un pezzo della mia terra, fabbricatevi pure scuole, asili, ospedali....~ ~ ~ 5935 DOT tes | del tutto quei personaggi, fabbricati a Parigi, pieni di peccati 5936 SPA 1 | una grande azienda per la fabbricazione dei concimi chimici, la 5937 GIA 1, cic | questa casa!~ ~– Credi ch'io fabbrichi i sorbetti alle Fornaci? – 5938 CDP 1, cas | intorno alla mensa l'ingegnere Fabi che aveva stimato lo stabile, 5939 MIL Mil, Inv | v'è saltaa in la ment de fabricà, Signor, degh minga a trà.~ ~ 5940 ARA 2, pen | disonore di un sequestro?~ ~Le facce contrite del vecchio contadino 5941 GIA 1, buo | incarico della contessa questa faccenduola delle cambiali di don Giacinto, 5942 ARA 3, avv | nostre strade ferrate, una faccenduzza in cui era in giuoco qualche 5943 DEM 2, tri, 1| coscienza.»~ ~«Lo so, non facciamoci illusioni....»~ ~«Che cosa 5944 | Facemmo 5945 | facendole 5946 DEM 4, son, 3| il libro della sua vita, facendone cadere e sparpagliandone 5947 | facendovi 5948 | facente 5949 ARA 3, avv | bene e questo dolce ora facevagli male allo stomaco. Non si 5950 NOS NOS, 1 | PER VOLTA~ ~ ~ ~Natura non facit saltus, ha detto Linneo 5951 CDP 2, org | convitava i buoni amici «sans façons» a un lunch di famiglia, 5952 MIL Mil, Spa | gran giornada, che la par fada per voress ben. Se derva 5953 OGG Uom, 8 | patulae recubans sub tegmine fagi.~ ~"Silvestrem tenui musam....~ - 5954 DEM 5, cas, 1| cigni del laghetto, e i bei fagiani in gabbia, o a studiare 5955 GIA 1, fal | affettate, sacchetti di fagiolini, chicche e dolciumi rubati 5956 DEM 2, tri, 4| ai ferri alcuni rami di fagiolo, che aprono i bei campanelli 5957 FUO 2, 11 | coprivano il fiorellino vile del fagiuolo e della patata, al viridario 5958 | fagli 5959 ARA 1, pen | e mi ha la figura di una faina. È vero che ha fatto i denari 5960 NUO 3 | Mina Besozza: «l'occasion fait le larron: io che soltanto 5961 GIA 1, ang | partiti conservatori contro la falange abissina dei sovvertitori, 5962 NOS NOS, Nos | casa per la sua donna come falegname o fabbro ferraio, essa lavora 5963 FUO 1 | al suo nome un bagliore fallace. Da qui la conseguenza che 5964 GIA 2, dem | o che dell'oro abbia le fallaci apparenze. Che giovano ( 5965 ARA 1, amm | libraio fece affari d'autore e fallì. Seguirono giorni di grande 5966 CAD II | pietoso scorrere~ ~Sull'umano fallir.... quei rompe i cieli~ ~ 5967 NOS NOS, 1 | possibile sbagliare nel metodo; fallita la forza dell'amore e della 5968 GIA 1, sca | mal.~ ~– Siamo dei poveri falliti; e, cavallo magro tutte 5969 2AN 1, 4 | seta, con tre spanne di falpalà, era disteso sopra la sbarra 5970 DEM 3, pao, 4| quadrato coll'aiuto della falsariga, senza una macchia, senza 5971 DEM 5, cas, 2| edificio, stanno ladri, falsificatori, accoltellatori, assassini, 5972 2AN 2, 1 | tunisino?~ ~– Sì, per nuove falsificazioni.~ ~– Mio Dio!~ ~– E l’autorità 5973 NOS NOS, 1 | tutte, barerò al giuoco, falsificherò qualche firma, mentirò a 5974 FUO 2, 3 | vendiderit, vel habuerit; quive falsum testimonium dolo malo dixerit... 5975 DEM 5, cas, 1| la storia del cherchè la fam. Questi uomini hanno passata 5976 MIL Mil | maggiorana, con quî sces de fambrôs e quî toppiett de ribes 5977 CAD I | avarizia dei potenti in cuore~ ~Famelica, e di lacrime si pasce:~ ~ 5978 ARA 1, tes | della Cisalpina e della famigerata compagnia della «Teppa». 5979 DEM 1, lor, 4| educazione dei bifolchi e dei famigli, crebbe come si può crescere 5980 ARA 1, aff | a caso alle domande dei famigliari, alle consolazioni del curato, 5981 GIA 2, dep | colloquio più sciolto e familiare, da buoni amici, che provvedono 5982 GIA 1, pra | discesa in mezzo a questi suoi familiari, dopo aver soffocato con 5983 FUO 3, 7 | quale andava a poco a poco familiarizzandosi: e stupiva qualche volta 5984 GIA 1, fal | sulla pietra colla violenza fanatica d'un santo che flagella 5985 NOS NOS, 1 | amorosi e di intransigenti: di fanatici e di guastamestieri. Ci 5986 CAD II | intelletto.~ ~ ~ ~«Poi corresti, fanciul, scalzo nel giallo~ ~Frumento 5987 GIA 2, sor | altre idee, quasi ancora fanciullesche, godessero di una specie 5988 CAD III | ogni più ridente cosa,~ ~Le fanciullette amate e i baci e i fiori~ ~ 5989 DEM 5, cas, 1| voglia di piangere, come una fanciullina che, uscita troppo lontana 5990 FUO 2, 11 | questo suo timido candore di fanciullona buona da pigliarsi in braccio, 5991 NOS NOS, 1 | infanzia è buona e ingenua". (Fanet).~ ~"Il fanciullo è il padrone 5992 DEM 1, lor, 4| strada si fece più molle e fangosa. Da lontano, dietro gli 5993 CDP 2, cas | terra che pullulano nei fangosi vicoli del porto, coi polsi 5994 DEM 1, lor, 4| entrava nel terreno molle e fangoso del bastione.~ ~Sì, una 5995 VEC 9 | pare che possano bastare. Fanne un involto e senza dir nulla 5996 FUO 2, 2 | tremolante di sogni.~ ~- Lavora, fannullone - comandò Ezio Bagliani 5997 GIA 1, sca | barcaiuoli della riva, tra i fannulloni dell'osteria.~ ~Avendo una 5998 GIA 2, pad | a tempo dall'ultimo dei fantaccini può decidere una vittoria, 5999 DEM 4, son, 3| nuovo in altre dolorose fantasticaggini. Poi nacque con don Giosuè 6000 DOT tes | tremula e lagrimosa, sorrise fantasticamente e si appoggiò, per non cader 6001 CAD I | o buona?~ ~ ~ ~Cercano i fantolini, alto levando~ ~le mani 6002 2AN 1, 5 | se addormentasse un suo fantolino.~ ~ ~ ~Doo, mii, sool, sol, 6003 2AN 2, 1 | dal Marzani e da un altro farabutto, venne a Milano, fiutando 6004 MAR 1, 1 | questi due italiani stanotte faran de' brutti sogni... Gh'è 6005 SPA 3 | pigliar farfalle? La mia farfalletta dalle ali d'oro io l'ho 6006 2AN 1, 14 | singhiozzo e non ci fu modo di farglielo smettere; colpa nostra se...~ ~ 6007 CAD II | lo saranno eternamente,~ ~farìa di voi, Madonna innamorata,~ ~ 6008 MAR 2, 1 | eh, eh...~ ~MENICA: Te fariet morì un sass. Cunta su...~ ~ 6009 2AN 1, 5 | spazzole, saponette, astucci di farine odorose, fiale d’essenza, 6010 NOS NOS, 1 | raffinerie, ne facciamo delle farmaciste, delle contabili, delle 6011 NOS NOS, 1 | concorrenza ai galantuomini farmacisti, dottori, contabili e professori 6012 ARA 4, pre | della malata. «Basterebbe a farmela morire, e allora resterei 6013 GIA 2, gio | fratello filosofo.~ ~– Non farmelo nominare. Per me avrei fatto 6014 2AN 2, 2 | volta in una dura impresa, farneticava fra me e me, studiando il 6015 DEM 1, lor, 2| tranquillamente la folla dei pazzi che farneticavano negli ultimi palpiti del 6016 DEM 3, pao, 8| compassionevole; ma fatto stupido e farnetico dalla sofferenza, col cuore 6017 FUO 2, 4 | creste della burrasca come un faro elettrico a illuminare la 6018 FUO 3, 9 | romanzetto? è un idillio? una farsa onesta e piacevole? Lasciamo 6019 DEM 2, tri, 2| Vada da mio fratello a farsele dare le sett...tecento lire. 6020 ARA 1, aff | riconoscenza e di delicatezza di farseli piacere quei prati lunghi 6021 DEM 5, cas, 2| veramente c'è da scrivere una farsetta tutta da ridere con Meneghino 6022 GIA 2, vis | sudato tre camicie e un farsetto a persuadere questi signori