IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
8033 GIA 2, gio | ben trarne fuori qualche ingrediente per far buona la bocca. 8034 MIL Mil | tutt se cred e se bev a l'ingross, ma quel vinett salaa, nostran, 8035 FUO 2, 9 | Ora capisco perchè vi s'ingrossa il pomo d'Adamo: son lo 8036 2AN 1, 10 | licheni e le gambe della santa ingrossano come due fusti di quercia. 8037 2AN 2, 1 | orecchie aperte pareva che s’ingrossasse.~ ~Egli veniva dal Cairo 8038 DEM 4, son, 5| dire che in quel tic tac, ingrossato dalla cassa armonica del 8039 DEM 3, pao, 5| di quelle due tasche.~ ~E ingrossava ancora di più gli occhi, 8040 NUO 11 | cuore, abbassò il muso e s'ingrugnò in un umile silenzio.~ ~ 8041 MAR 2, 1 | slonga el so bel sciampin inguantaa: - E poiché ho la fortuna 8042 DEM 2, tri, 1| balbettò un «riverisco» quasi inintelligibile. Anche Beatrice si sentiva 8043 DOT tes | colle labbra aride parole inintelligibili; il dottorino però interpretando 8044 FUO 2, 5 | quella di suo fratello iniqua. Come avesse potuto avvenir 8045 GIA 2, maz | avrà presto bisogno. O iniqui peccatori! Vedete di quali 8046 MIL Pre | ricorressero non indarno gli iniziatori di opere buone perchè colla 8047 NOS NOS, Nos(8) | coraggiosa o tutta moderna dell'iniziatrice. Gli studi utili non impediscono 8048 FUO 2, 11 | che erano in giuoco all'inizio; l'animale, dopo aver mangiato 8049 DEM 2, tri, 4| Confesserò contro di me la mia injustitia: confesserò avanti a Te, 8050 FUO 2, 3 | era scesa in giardino a innaffiare i quarantacinque tra vasi 8051 FUO 3, 7 | verde smeraldo dei prati innaffiati ogni notte dalle larghe 8052 DEM 4, son, 3| Il mattone della stanza innaffiato largamente, mandava buon 8053 CDP 1, cap | invecchia.~ ~Così pensava, coll'innaffiatoio in mano, quando venne Martino 8054 DEM 4, son, 5| archivista al suo vicino «si innalzassero sulle piazze di questi monumenti....»~ ~« 8055 ARA 2, ros | travagliato del giovane, s'innalzava un pensiero che a volte 8056 CAD I | il pellegrin più stanco~ ~innalzi una lucerna.~ ~ ~ ~ 8057 CAD III | sfila sotto l'arco~ ~Ch'io v'innalzo, o divine visioni?~ ~E qual 8058 GIA 1, pra | abbattuto il buon popolo innalzò una ghigliottina. Che ne 8059 NUO 6 | State attenti che s'innamora anche questa volta...~ ~ 8060 DOT tes | all'amico la storia del suo innamoramento e della visita e dell'invito 8061 CAD II | voi, Madonna innamorata,~ ~innamorar la gente.~ ~ ~ ~Un lieto 8062 NUO 6 | e s'illudeva al punto d'innamorarsene sul serio e d'ammalarsi, 8063 FUO 2, 17 | protestò il Bersi. Cerca d'innamorarti anche tu seriamente d'una 8064 NOS NOS, 1 | sorridente ed egli se ne innamorerà tanto più volentieri.~ ~ ~ ~ 8065 GIA 1, sca | Stordì l'ubbriacone, gli innaspò la vista con quelle sue 8066 NOS NOS, Nos | di umorismo.~ ~Ella aveva innato il senso dell'inventiva. 8067 GIA 1, ani | ginocchi, come una piccola rosa innestata sul tronco d'una quercia. 8068 DEM 4, son, 4| durante la quale Demetrio, innocentemente, soffiò nella chiavetta, 8069 CAD II | mente e che i sensi umani innonda:~ ~Amor ti sprimacciò gli 8070 FUO 2, 4 | già a rigagnoli l'acqua a innondare i libri. Flora che correva 8071 NUO 2 | come da un fontanile, gl'innondò la faccia, rigandola come 8072 2AN 1, 14 | e concluse: – Tempo s’innova, dice il poeta, e io spero 8073 ARA 4, lie | arcigna e sterile? perché non innovare un dolce sistema di moglie 8074 NOS NOS, 1 | abitudine di quel che sia inocularne una cattiva; e sempre per 8075 FUO 2, 6 | avviò per il viale che s'inoltra in un fitto boschetto di 8076 NOS NOS, 1 | ormai la stagione era troppo inoltrata per poter trovare un altro 8077 GIA 1, cic | di mille scintilluzze, s'inoltrò sotto le ruvide travi del 8078 DEM 5, cas, 1| operai, che ogni mattina inondano Milano, sbucò nel largo 8079 FUO 3, 2 | trattenute, scendevano a inondarle il viso.~ ~- Sì, e io sono 8080 ARA 1, gio | fango.~ ~La vasta cucina inondata da quella gran fiamma d' 8081 ARA 1, vit | maternità vera, le aveva inondate le vene della gioia più 8082 DEM 2, tri, 7| di muoversi. Alzò il viso inondato dal guancialetto, e, sentendosi 8083 GIA 1, gua | amaro di saliva che gli inondava la bocca: – Allora – riprese, 8084 ARA 1, aff | ricchezza del cuore, e che le inondavano il viso di lagrime.~ ~Sonavano 8085 VEC 2 | di vin bianco d'Asti, che inondò della sua spuma d'argento 8086 GIA 2, cel | che scosse il suo spirito inoperoso e stanco.~ ~Nei giorni che 8087 NOS NOS, 1 | e applaudita. Un castigo inopportuno può oscurare per sempre 8088 NUO 2 | verbale! - gridò Massimo inorgoglito un po' troppo della sua 8089 DOT tes | quegli istanti in cui egli inorgoglivasi della propria virtù, fissava 8090 FUO 2, 10 | vista l'eguale.~ ~Flora, inosservata mentre tutti correvano a 8091 FUO 2, 15 | lui una passività o una inquietitudine.~ ~La baronessa poco si 8092 CAD II | Scosse dal magico~ ~Spirto inquïeto~ ~Dal chiostro fuggono~ ~ 8093 ARA 2, uom | in piedi tra i due preti inquisitori, sotto la soggezione di 8094 CDP 2, cas | con una di quelle astuzie inquisitorie che non sbagliavano quasi 8095 CDP 2, col | inquisizioni.~ ~E pazienza l'inquisizione! pazienza ancora la vista 8096 CDP 2, col | ora colle più insistenti inquisizioni.~ ~E pazienza l'inquisizione! 8097 CDP 1, del | acciuffò, cacciò in tasca, insaccandoli a più riprese, finché la 8098 SPA 1 | ambrosiano quanto era possibile, insaccandolo in certi pastrani da Carlambrogio 8099 GIA 2, vis | panno oscuro, colle mani insaccate in due otri di pelle, colla 8100 VEC 1 | che potesse orientarsi, insaccato nell'omnibus fra una dozzina 8101 GIA 1, met | aspettare una risposta, il conte insaccò la busta gonfia nel taschino, 8102 2AN 1, 1 | stracci rossi di salsa, insalate, gambe di porco e al sabato 8103 NOS NOS, Nos | che dovevano essere; un'insalatina di idee vaghe ed informi, 8104 CAD II | le strade,~ ~E fra pali insanguinati,~ ~Dei Crociati~ ~Intonasti 8105 FUO 2, 17 | fasciato da un grosso turbante insanguinato.~ ~- O cari, cari... - pronunciò 8106 2AN 2, 1 | ragioniere da molti anni insanguinavasi la vita per comparire più 8107 CDP 1, pre | io ripeto la cosa senza insaponarla – che il cappellaio ha una 8108 CDP 1, del | come se facesse loro l'insaponata per la barba.~ ~Vedendo 8109 GIA 1, sca | Avendo una volta riscosso a insaputa di Giacomo, un vecchio credito 8110 FUO 2, 15 | far divertire una donna insaziabile di passatempi, come su una 8111 DOT tes | dodici anni, ma gli occhi insaziabili giravano irrequieti per 8112 MAR 2, 2 | la dirà... Ma sont on omm insci... Me commoevi per pocch... 8113 MAR 1, 2 | minga in ona sala scura inscito de per lei..., al buio, 8114 GIA 1, met | complesso un «Novum Corpus inscriptionum italicarum» pari a quello 8115 FUO 2, 3 | per la causa nazionale, inscritta ad una società segreta, 8116 CAD III | mali altrui.~ ~Io non già t'insegnai l'orride piaghe~ ~a denudar 8117 GIA 1, met | povero uomo... Voi sapete da insegnarmene, ma la qualità dell'uomo 8118 FUO 3, 11 | lieta di te stessa. Tu mi insegnasti a tenere asciutta, sopra 8119 NOS NOS, Nos | vita moderna una scuola che insegnerà a stimare le necessità della 8120 OGG Ane, 5 | non fossi una bambina t'insegnerei a rispettare la mia famiglia....~ ~ ~ 8121 NOS NOS, 1 | perseguitato dalla voce che insegue sempre i colpevoli, nell' 8122 2AN 2, 2 | morto, trovi una donna: insegui questa donna: trovi un delitto. 8123 NUO 2 | aveva perduto del tempo nell'inseguirci su qualche falso indizio. 8124 ARA 4, mor | un popolo insorto che l'inseguisse per farla a brani. C'era 8125 ARA 3, ara | Gli avvenimenti si erano inseguiti e incalzati con tanta rapidità, 8126 2AN 2, 3 | e che io perseguitavo e inseguivo ancora fra me e me col pensiero. 8127 FUO 2, 6 | lunghe assenze del padrone, inselvaticherebbero in una oziosa sonnolenza. 8128 NOS NOS, 1 | verso cattive tendenze o inselvatichiscono come piante abbandonate. 8129 DOT tes | rifaceva selvatica.~ ~- Insensato! - disse Marco a sé stesso 8130 CDP 1, pau | certi fenomeni d'inerzia e d'insensibilità cerebrale, che potevano 8131 FUO 2, 1 | Beniamino Cresti era già col suo inseparabile ombrello chiuso, che gli 8132 NOS NOS, 1 | macchina irrugginisca e diventi inservibile. Il ragazzo è qualche volta 8133 DEM 5, cas, 1| chiocciante e dal ronzare degli insetti.~ ~Il dottor Fiore di Chiaravalle 8134 CDP 1, tra | fiato; e l'altro, il prete, insidiava, minava fin le stesse rovine 8135 ARA 3, vit | affrettò a suscitare contro le insidiose suggestioni dell'orgoglio 8136 FUO 2, 15 | vacillare su un terreno insidioso e malfermo: anzi tale fu 8137 DEM 3, pao, 3| cortile che sta davanti all'insigne basilica trovarono delle 8138 DEM 4, son, 4| è stato in questi giorni insignito d'una distinzione che si 8139 NOS NOS, 1 | desiderare passatempi estranei, insindacabili, di cui non si può parlare 8140 FUO 2, 8 | prender gusto alle parole insinuami di una donna, di cui sentiva 8141 DOT tes | e della verità pareva s'insinuasse sufficientemente nel cervello 8142 2AN 1, 12 | Vestiste abiti altrui, v’insinuaste in una casa non vostra, 8143 GIA 1, dam | vero, donna Cristina? – insinuò donna Adelasia.~ ~– Ho io 8144 FUO 2, 11 | rassegnarmi a sostituire un'insipida menzogna al mio dolcissimo 8145 NOS NOS, 1 | rhum dice che la virtù ha l'insipidezza dell'acqua, che è buona 8146 ARA 2, bat | Vada, obbedisca, non insista. Piglio la cosa sopra di 8147 DOT tes | benissimo come l'opera sua, insistendo, anziché districare ingarbugliasse 8148 DEM 1, lor, 1| commendatore non vorrà, non insisterò....»~ ~«Stasera prima delle 8149 NOS NOS, 1 | vantaggio di nessuno. Non insistete a voler fare del vostro 8150 FUO 3, 13 | dovere di riconoscenza, insistettero tanto finchè promise di 8151 2AN 1, 1 | Ella è un bel giovine – insistevano parlando tutte insieme – 8152 FUO 2, 14 | di far delle prediche. Se insisto su questo argomento, è perchè 8153 GIA 2, sor | desideri invecchiati o morti insoddisfatti; ma cedeva volontieri alla 8154 NOS NOS, 1 | nella moltitudine, nell'insofferenza degli allievi, innanzi alla 8155 VEC 8 | miei occhi.... - ripicchiai insolentemente.~ ~- Prenda i suoi uomini 8156 ARA 2, bat | minacciano. È il calunniare, l'insolentire pubblicamente, l'inveire 8157 2AN 2, 3 | viaggio a Venezia per vie insolite, in ore straordinarie, per 8158 ARA 3, bat | risoluti, mandavano dei lampi insoliti. Il piccolo berretto o tòcco 8159 CAD Let | che ci appaiono tanto più insolubili ed oscuri, quanto più viva 8160 GIA 1, ani | passavano, passavano le notti insonni, e crescevano le responsabilità 8161 ARA 3, tre | queste donne patiscono la insonnia qualche volta... E poi io 8162 GIA 1, bat | dimagrato e raffinato dall'insonnie, dalla febbre, dall'angoscia 8163 ARA 3, fio | si abbandoni un'anima che insorge e che ricade accasciata 8164 DEM 1, lor, 1| questi tempi di americanismo insorgente non si trova più che nei 8165 GIA 1, fal | e diventare una montagna insormontabile. Dopo un lungo girare senza 8166 FUO 2, 12 | luna.~ ~Il cuore di Flora insorse in un impeto d'ira, ma non 8167 ARA 4, mor | infuriavano. Pareva un popolo insorto che l'inseguisse per farla 8168 CDP 2, col | sacrilegio, e la sua casa insozzata dalla lordura di un delitto? 8169 CDP 1, tra | Mi pare di avere l'inspirazione. Passano oggi nel segno 8170 FUO 2, 1 | altro, l'animale restío e instabile, s'impuntava per ogni ombra, 8171 2AN 1, 4 | quell’aria verdognola con l’instabilità di un pipistrello che vola, 8172 FUO 2, 4 | roteavano i gabbiani con giri instancabili e capricciosi. La pioggia 8173 GIA 2, dem | passato secolo, contro l'instituto gentilizio la reazion popolare, 8174 VEC 1 | scala col viso rivolto all'insù e le mani sotto la coda.~ ~- 8175 ARA 2, pen | volgarità della sua casa insudiciare la dignità di una donna 8176 NOS NOS, 1 | qualche cosa di sporco, insudiciarsi un pochino la manica. E 8177 NOS NOS, Nos | infelici bene spesso ed insufficienti. Ma credo altresì che il 8178 GIA 1, sca | cattivi più per la loro insufficienza a comprendere il bene che 8179 ARA 3, bat | aver tutto perdonato mi insultano nella più sacra mia dignità 8180 ARA 3, avv | dopo averla maltrattata, insultata. Aveva ruvidamente respinta 8181 GIA 1, sca | veramente, senza ch'egli osasse insuperbire per questo, sentiva che 8182 ARA 3, bat | schiaffeggiato; la bandiera della insurrezione era sollevata; nessuno, 8183 NOS NOS, 1 | vedono con muto stupore le insurrezioni d'uno spirito che precorre 8184 NUO 11 | fate il vestito rattoppato, intabaccato, e le calze ragnose! Un 8185 2AN 1, 4 | guardare; tal altra un uomo intabarrato [92] mi aspettava in un 8186 NUO 11 | Carlinetto, che stava appunto intaccando il suo torrone col coltello.~ ~- 8187 ARA 2, uom | armadi antichi a grossi intagli. La quarta parete contro 8188 2AN 2, 6 | di una porticina di legno intagliata all’antica. Il gemito veniva 8189 GIA 1, pra | e massiccie credenziere intagliate nel grosso stile del seicento 8190 VEC 9 | cuoio, con tanti mobili intagliati e dorati, è una spelonca 8191 MIL Mil, Spa | col cœur che magonava. E intant che lù l'andava giò per 8192 DOT tes | teste dei fiori. Mobili intarsiati e vasi d'erbe esotiche negli 8193 GIA 1, dam | mani tremanti da uno stipo intarsiato la boccetta dell'acqua di 8194 DEM 5, cas, 1| spinse e chiuse con violenza, intascando sbadatamente la chiave.~ ~ 8195 NUO 11 | panettone sopra una tavola e intascandosi sbadatamente il fiocco. - 8196 GIA 1, gua | Lanzavecchia uomo operoso e integerrimo...». Sarebbe stata bella, 8197 GIA 1, ani | ultimi di ottobre, nella sua integra ignoranza, non sospettava 8198 FUO 2, 13 | manca. In questa funzione integrale Elisa D'Avanzo rappresentava 8199 DOT tes | senza offendere Severina e l'integrità del mio nome. Evidentemente 8200 ARA 2, uom | Abbiate pazienza, don Giosuè. Intellige quae dico. Il Berretta può 8201 FUO 3, 7 | rosario in cui di umano e d'intelligibile non c'è che il sentimento 8202 NOS NOS, 1 | intemerata famiglia. Il vecchio intemerato scese nella tomba colla 8203 GIA 2, pad | discendenti. Peccando d'intemperanza, egli sacrificava all'ideale. 8204 NOS NOS, 1 | anche quelle care e divine intemperanze del cuore, che sono i gridi 8205 GIA 2, cel | spaventasse all'insorgere intempestivo di questa nera previsione, 8206 GIA 1, pra | Zitto là, sor filosofo: bene intendenti pauca. Solamente guardate 8207 ARA 1, tir | di lei. Più che vederla e intenderla questa necessità, egli la 8208 DOT tes | contraddizioni?~ ~- Mi sforzo d'intenderle. Amo, lo confesso, ma il 8209 2AN 1, 8 | tutta una notte.~ ~ ~ ~«Intendetela. È soltanto in virtù di 8210 FUO 2, 3 | nei loro gusti e nei loro intendimenti.~ ~ ~ ~Il Conte Stanislao 8211 DEM 2, tri, 7| continuò la vecchietta intenerendosi «ne ha patite più che Gesù 8212 CAD III | Quando tu piangi, teco~ ~Intenerir mi fai:~ ~Se al poverel 8213 NOS NOS, 1 | violenta, una natura mite s'intenerisce troppo e casca nella nullaggine: 8214 CAD I | Sudore e lagrime inteneriscono~ ~Un pan di cenere e di 8215 FUO 3, 11 | memorie, già fin troppo intenerita da troppe lagrime.~ ~Poichè 8216 FUO 3, 10 | un'anima e il suo cuore s'inteneriva d'un piacere quasi paterno. 8217 ARA 1, tir | infirmare il testamento e intentare una causa, perché fosse 8218 ARA 1, ris | diffamazione ch'egli avrebbe domani intentato all'ortolana e a' suoi compari. 8219 CDP 1, cas | violenza da parte di male intenzionati: ch'egli era ritenuto possessore 8220 ARA 2, cas | tua povera mamma, se può, interceda per te».~ ~ ~ 8221 GIA 2, fru | la grossezza del filo che intercede tra la verità e il sogno? 8222 2AN 1, 9 | morte è libera di sé e può intercedere grazie all’Eterno, quella 8223 ARA 2, ros | una grazia a quella santa interceditrice.~ ~Verso il mattino la Colomba, 8224 GIA 2, mor | Fraschetta, se, come si dice, per intercessione della contessa e di Monsignore, 8225 CDP 2, cor | u barone».~ ~– A tanto intercessor nulla si niega!... Io devo 8226 ARA 1, pen | imparare le malizie dell'interessaccio sotto la guida di quella 8227 ARA 2, stu | ridere, e simulando un serio interessamento, si alzò un poco, e s'inchinò 8228 DEM 5, cas, 1| attentamente dal marzo in poi, interessandosi al movimento di tutto il 8229 ARA 3, avv | ancora la mano lunga. Ci sono interessate delle pie istituzioni, lato 8230 DEM 2, tri, 6| chiedeva Palmira, che s'interessava con una certa furia sdegnosa 8231 FUO 2, 3 | Cornelia: - Nihil...~ ~- Nihil interest occidat quis an causam mortis 8232 GIA 1, dam | Caccianino, l'autorità d'interloquire in molte cose delicate, 8233 FUO 2, 11 | le rive dei praticelli intermedi tra cui volgevasi una stradina 8234 FUO 3, 6 | saltasse una dolorosa idea intermedia, uscì a chiedere: - E il 8235 ARA 3, avv | curati da sé, senza bisogno d'intermediari: e ora l'inaspriva l'idea 8236 ARA 3, tre | difficile l'opera sua d'intermediario tra Olimpia e un vecchio 8237 FUO 3, 6 | supremo sforzo alcune idee intermedie, troncò il discorso tedioso, 8238 ARA 3, bat | case e in mezzo a viuzze interminabili, trascinando il legno, facendolo 8239 GIA 1, fal | foglie, scosse dai soffi intermittenti del vento.~ ~Riscontrava 8240 FUO 3, 10 | che vale a commoverla,~ ~Internamente suo tosto diviene.~ ~ ~ ~ 8241 DEM 4, son, 2| che un invidioso spirito s'interpone a che la signoria vostra 8242 ARA 1, ang | preghi per me, Angelica, e interponga presso il Signore i meriti 8243 GIA 1, cic | le sue intenzioni erano interpretate al rovescio, ma si sarebbe 8244 SPA 2 | un tratto abbandonata, l'interpretazione che un tale abbandono poteva 8245 ARA 3, bat | battute a guardarsi così, a interrogarsi coi sopraccigli, finché 8246 ARA 1, aff | se non mi si dicesse d'interrogarti; né io posso rispondere, 8247 GIA 1, bat | Si sarebbe detto che egli interrogasse non per avvicinare, ma per 8248 NOS NOS, Nos | velo trasparente di Memini. Interrogata su quel che pensava circa 8249 NOS NOS, 1 | d'aprir la bocca, se non interrogati su cose di grande importanza. 8250 DEM 3, pao, 2| inchiodato a quel punto interrogativo che gli era spuntato per 8251 CDP 2, cas | sonnecchiare sui lunghi interrogatori, rilevò col suo orecchio 8252 CDP 1, pau | seccatura di processi e di interrogatorii.~ ~Passato, come dissi, 8253 OGG Chi, 2 | Precisamente, un giudice che ci interrogherà tutti a proposito di una 8254 ARA 1, aff | posso rispondere, se non t'interrogo. Leggi e per tutta risposta 8255 VEC 8 | Ho capito! - gridai, interrompendolo, e voltai le spalle.~ ~- 8256 2AN 1, 3 | lanciava occhiate di disprezzo, interrompendomi con esclamazioni secche, 8257 GIA 2, cel | intralciandone la seguenza, interrompendone la benefica energia, finché 8258 GIA 2, dep | per cominciare? – chiese, interrompendosi e volgendosi al cameriere, 8259 FUO 3, 8 | bruscamente chiuso, i lavori interrotti, gli operai mandati via, 8260 DOT tes | bambina... - I singhiozzi l'interruppero, ma poi seguitò: - Può darsi 8261 NOS NOS, Nos | può, frastornata da mille interruzioni. La considerano in casa 8262 GIA 1, gua | chi c'era. Attraverso agli interstizi, che lasciavano le tende 8263 FUO 2, 18 | si sarebbero fatte, nulla intervenendo in contrario, ai primi di 8264 GIA 2, sor | forte. Improvvise curiosità intervenivano a interrogarla: «Che cosa 8265 FUO 3, 7 | a una grazia invocata e intervenuta dall'alto o ritenere che 8266 FUO 2, 9 | qualche cosa di nuovo era intervenuto a rendere impossibile la 8267 CDP 2, cor | Posso dire almeno d'avervi intervistato?~ ~– Non sono il principe 8268 ARA 4, amo | vita che m'è sfuggita e d'intessere ancora il mio idillio casalingo 8269 CAD III | alla tristezza di Natura~ ~Intessero un sorriso e tutte passano~ ~ 8270 CAD I | poeti~ ~E faticosamente intesso al verso,~ ~Al ciel, ai 8271 GIA 2, sog | Questo loro affetto non intessuto di astruserie, come sogliono 8272 GIA 2, dem | volumi legati in pelle colle intestazioni d'oro: e sopra ciascun scaffale 8273 CAD III | un germoglio~ ~«Ne reco intesto a una stillante lama~ ~« 8274 ARA 1, vit | permettere che il suo cuore s'intiepidisse nel bene. Richiamando tutte 8275 DEM 1, lor, 3| misto al profumo delle carni intiepidite nelle coltri.~ ~Quel mondo 8276 DEM 5, cas, 1| Guai se Paolino si fosse intiepidito e avesse mandato a monte 8277 NOS NOS, 1 | restituire al fanciullo tutta intiera la nostra benevolenza e 8278 ARA 3, avv | pressioni! che ingerenze! che intimidazioni! e non da una parte sola: 8279 DEM 3, pao, 6| e di regale, che poteva intimidire anche un vecchio marinaio 8280 DEM 3, pao, 5| lo spirito di Palmira l'intimidivano. Non capiva come vi potessero 8281 ARA 3, ara | un diffidente, attonito, intimorito davanti a una coscienza 8282 2AN Con | Placido riassume tutti i suoi intingoli, come in un’idea generale.~ ~ 8283 GIA 1, met | se non vi disturba, anche intinto di panteistico spinosismo; 8284 2AN 2, 1 | Il sangue cominciava a intirizzire. Ma pur troppo non era sogno, 8285 2AN 2, 4 | collina fra i rami nudi e intirizziti di due alte siepi. Io avevo 8286 DEM 4, son, 5| che gli orologini moderni, intisichiti anche loro come i padroni, 8287 NOS NOS, 1 | cenere, e così colle tristi intisichivano anche le buone. Si finiva 8288 NOS NOS, 1 | Strenna dei Rachitici s'intitola quest'anno i nostri figliuoli?~ ~- 8289 2AN 1, 8 | sola. Una specialmente, intitolata Il flutto, ha la virtù di 8290 VEC Pre | morte dell'autore, vengono intitolate Vecchie Storie, e potranno 8291 NOS NOS, 1 | e in se stessi, ci rende intolleranti, brontoloni, burberi, inutilmente 8292 DOT tes | e andava incolpando me d’intolleranza e d’avarizia.~ ~- Il barone 8293 ARA 1, aff | pareti ruvide e ruvidamente intonacate di calce, dai grossi travi 8294 CAD III | rigido corpo~ ~Appoggiato, intonai l'inno del pianto,~ ~A cui 8295 VEC Pre | che durano negli anni e s'intonano ai risonanti inni di giovinezza.~ ~ ~ ~ 8296 CAD II | insanguinati,~ ~Dei Crociati~ ~Intonasti il pio lamento,~ ~Che le 8297 MIL Pre | il '59.~ ~A chi sembrasse intonata ad una tinta troppo triste 8298 FUO 2, 12 | cuor contento, dopo aver intonato alcune canzonette, presa 8299 ARA 3, uom | Quando rinvenne dal suo intontimento e sentì la gota ardere, 8300 DOT tes | preferiscono le grandi massime che intontiscono alle povere opere che guariscono, 8301 GIA 2, cel | Si fermò, girò gli occhi intontita, si raccapezzò, sentì la 8302 DEM 3, pao, 6| più fino a due orecchie intontite dal sangue e dalla vertigine.~ ~ 8303 DEM 5, cas, 1| tric-trac, che assordava, intontiva le orecchie e l'anima, e 8304 NOS NOS, 1 | Quel no che chiude o intoppa la via dell'anima, quel 8305 FUO 2, 3 | qualche ragnatela di meno intorbidava il ritratto della nonna 8306 ARA 4, mor | in tempesta, colla mente intorbidita da una violenta emozione, 8307 DEM 1, lor, 3| poltrona e stette lì tutto intormentito, tutto d'un pezzo.~ ~La 8308 MIL Mil | grand o piscinin, el stava intorna al Domm come ona famiglia 8309 ARA 2, ros | irrigidito dal freddo e intorpidito dal sonno e dalla cattiva 8310 GIA 1, ani | senso di doloroso stupore intorpidiva i suoi movimenti e la rendeva 8311 GIA 2, dep | al suo orecchio. «Iliacos intra muros peccatur et extra», 8312 GIA 2, cel | insinuandosi tra le avemarie, intralciandone la seguenza, interrompendone 8313 CAD III | chi vuole~ ~Un amplesso intralciar d'anime amanti?~ ~ ~ ~II~ ~ ~ ~ 8314 CAD III | sogno. Inutilmente~ ~Tenta intralciarmi di sua spine il passo~ ~ 8315 ARA 4, mor | farsi pesanti e le vesti intralciarsi al passo e avviticchiarsi 8316 FUO 3, 10 | due piccole mani ardenti e intralciata la via da una persona che 8317 GIA 1, gua | vecchio è diventato torbido e intrattabile. Per stordirsi ricorre più 8318 FUO 2, 13 | colla sorte avara e cogli intrattabili bisogni. - La povertà è 8319 DEM 4, son, 3| donna risuscitata.~ ~Per intrattenere lo zio raccontò invece ridendo 8320 DEM 6, alt | diverse volte e sedette a intrattenerla colla storia della vecchia 8321 ARA 4, amo | donna pienotta e sana, la intratteneva di cose comuni, di suo marito, 8322 NUO 11 | pulitina proprio, che lasciava intravedere la manina di buon gusto.~ ~ 8323 2AN 1, 9 | e alzando gli occhi all’intrecciamento dei rami, e giù abbasso 8324 GIA 1, omb | ritorcendosi in sé stessi, intrecciandosi, diramandosi in stradicciuole 8325 FUO 2, 6 | corda, domani quello di intrecciare un punto a rete o di cuocere 8326 ARA 1, aff | figura, si sarebbero visti intrecciarsi, cercarsi e sfuggirsi agitati 8327 2AN 2, 3 | le cose non avvenute, le intrecciava alle già avvenute, con altre 8328 MAR 2, 2 | Da chì, da chì, te set intrega come ona settimana. Va a 8329 GIA 1, cic | l'animo invece andava a intricarsi con una specie di malsana 8330 ARA 3, avv | come arbitro legale in una intricatissima questione tra la Süd-Bahn 8331 SPA 1 | diventano a un tratto intricatissimi: il paese è in pericolo; 8332 ARA 3, tir | una soggezione nuova che intricavagli, per dir così, la volontà 8333 ARA 2, ros | lasciato il primo sbirro intrigato nelle gambe del tavolo per 8334 DEM 5, cas, 1| sempre....»~ ~«Amen, non mi intrigherò più.»~ ~E coll'animo punto 8335 NOS NOS, 1 | si ottengono, e che molti intristiscono soltanto perchè non possono 8336 CDP 1, vig | il silenzio e la miseria intristivano una casa dove quarant'anni 8337 FUO 2, 11 | a considerare le novità introdotte nell'orto, Massimo si compiacque 8338 2AN 1, 4 | dove aspettavano d’essere introdotti una scopa e un inaffiatoio. 8339 ARA 1, tir | barricate, Botola e Valsassina introducevano in città molte brente di 8340 DEM 4, son, 5| annunciare i pezzi più grossi, di introdurli in un salotto che dava sopra 8341 NOS NOS, 1 | cuore del vostro figliuolo e introdurvela quasi incoronata e applaudita. 8342 2AN 1, 9 | abbietto del mondo; egli si era intromesso fra due anime innamorate, 8343 CDP 2, ass | lui, ombra pietosa che s'intrometteva tra la vittima e il suo 8344 CAD I | Non men se l'ardua chiave intrudi ed agiti~ ~nei giri arcani 8345 FUO 2, 13 | contrastata da questi volgari intrugli di amori melodrammatici 8346 FUO 2, 15 | di pulcinella, videro o intuirono che il marito chiedeva una 8347 MIL Pre | milanese dialettale della quale intuiva non lontano il tramonto, 8348 FUO 2, 5 | il peso morto d'un odio inumano e inutile. Chi rientra nell' 8349 ARA 4, lie | occhi di mamma Beatrice si inumidirono a questa memoria. «Così, 8350 DOT tes | che grondava dal viso e le inumidiva le mani. Quando fu collocata 8351 2AN 2, 4 | sempre il pensiero della loro inutilità ed è questa la causa della 8352 CDP 2, cas | spechi della coscienza, invadendo la sua ragione e lo spavento 8353 ARA 1, amm | momenti tanta tristezza gl'invadeva il cuore, che se ne trovava 8354 GIA 2, deu | si sa, è l'ospedale degli invalidi. Finito l'uno, comincia 8355 FUO 2, 1 | can barbino dell'unico e invariabile suo amico Cresti. E questi, 8356 ARA 1, ret | cosa.~ ~Fu lo sgomento d'invecchiar solo, dopo aver lavorato 8357 ARA 1, ris | insieme; si può dire che invecchiassero nella stessa casa, quasi 8358 FUO 3, 6 | della tua giovinezza, che invecchieranno meno presto per te che per 8359 DOT tes | sazierei di quest’onda? invecchierei ancora un giorno nella mia 8360 ARA 2, bat | insolentire pubblicamente, l'inveire contro me e contro la mia 8361 VEC 9 | come lo chiamano, ma ha inveito contro il ragazzo con tali 8362 ARA 3, tre | guardavan coll'occhio fisso, invelenito, in atto di sfida, l'uno 8363 ARA 1, tes | dappertutto, scivolando, inventariando, seguito da un pensiero 8364 DEM 1, lor, 1| tre ore egli non poteva inventarle le mille lire, a meno di 8365 ARA 3, tir | fortunata di trovarne o d'inventarne uno che basta, si turba 8366 ARA 1, tir | tempesta, che non ai segni inventati da Cadmo. Il pignoratario 8367 OGG Pre | educarci, e per farci figurare, inventava, scriveva e c'insegnava 8368 2AN 1, 9 | mia. Piangiamo insieme e inventiamo soltanto per noi la voluttà 8369 NOS NOS, Nos | aveva innato il senso dell'inventiva. Adorava le storie di qualunque 8370 NUO 3 | Cesere Battini era stato l'inventore d'un famoso anagramma, che 8371 DEM 1, lor, 4| con quell'acqua morta che inverdisce nei fossi. C'era di più 8372 GIA 1, con | mezzo a una gloria di angeli inverniciati, in una cripta sotto l'altare, 8373 ARA 1, aff | un povero altare di legno inverniciato con quattro figure smorte 8374 DEM 4, son, 5| volte a cercare argomenti inverosimili e strani nel mondo delle 8375 FUO 3, 8 | idea che gli andava al capo investendolo come una fiamma era quella 8376 GIA 2, deu | meglio così. Non andiamo a investigare la volontà di Dio, ma lasciamola 8377 2AN 2, 5 | e pareva un erudito che investigasse i segni d’un’iscrizione. 8378 GIA 1, bat | brevissimo istante il suo sguardo investigatore e tagliente: poi, cedendo 8379 GIA 1, fil | scettro ch'egli tiene per investitura divina e formolerà le leggi 8380 GIA 1, pra | dell'antica lotta delle Investiture. – Se lei avesse visto il 8381 VEC 1 | quando una folata d'aria l'investiva più fortemente, di sotto 8382 ARA 4, con | cento fiammelle d'oro l'investivano dando alla sua gentile persona 8383 NOS NOS, 1 | Quanto valga la forza d'un'inveterata abitudine lo dimostrano 8384 GIA 1, buo | che sgridava le bestie, inviandole all'inferno.~ ~Il catenaccio 8385 NOS NOS, 1 | gli auguri che certe madri inviano alle loro figliuole, sono 8386 ARA 4, pre | Vicentelli, che sta per inviare in America tutto il materiale 8387 CAD III | del mondo.~ ~ ~ ~Alcun t'invidi~ ~Nella vecchiezza tua, 8388 CAD III | giammai, non è pietosa~ ~Invidiabil cosa?~ ~ ~ ~Pianger perchè? - 8389 NOS NOS, 1 | loro particolari: le rese invidiabili e seducenti e i loro diritti, 8390 2AN 1, 10 | finirono per stordirmi. Invidiai ad occhi chiusi la sorte 8391 2AN 1, 3 | forse compassionando, altri invidiando, altri pensando a nulla, 8392 2AN 1, 8 | esponessi al pericolo d’invidiarle. Dicevano che delusa in 8393 DEM 5, cas, 1| qualcuno.~ ~Per quanto non invidiasse né il temperamento, né il « 8394 FUO 2, 2 | tranquille di quell'angolo invidiato. Ezio sapeva e voleva che 8395 FUO 3, 7 | tutte le ragazze che la invidiavano senza rancore. Era un pò 8396 CAD III | percote~ ~Del cor le forze invigorisce e prova.~ ~ ~ ~Sai che cenere 8397 DEM 3, pao, 3| divampata una fiammata, inviluppò il suo corpo. Sentì la fiamma 8398 CDP 1, cas | carichi di coscienza, lo invio franco di porto alla S. 8399 ARA 4, mor | ortolana. Ne sentiva la voce inviperita. E le parve ancora una volta 8400 CDP 1, vig | ragnatele, grandi, forti, che lo invischiavano, lo avviluppavano, gli impedivano 8401 VEC 7 | sbriciolava del pan di melica, invitandola a bere in una terrina bianca 8402 DEM 2, tri, 7| con un fare cerimonioso, invitandoli a entrare.~ ~«Avrei del 8403 NUO 11 | non aveva nessun obbligo d'invitarci. Gli si farebbe torto.~ ~- 8404 GIA 1, ani | della giovine, come se l'invitasse a ripetere una preghiera, 8405 FUO 3, 7 | collocati alcuni sedili che invitavano a restare. Ezio imparò a 8406 ARA 2, stu | testamenti di ferro; ma inviteremo il fortunato erede a confutare 8407 CAD II | sonando, l'ore~ ~A scuola non invitino il maestro.~ ~ ~ ~Ritorno 8408 NOS NOS, 1 | egoisti che al primo malumore invocano a grandi stridi la legge 8409 FUO 3, 6 | sopportare la sua sventura: e per invocarla questa fede la zia Vincenzina 8410 NUO 6 | a fior d'acqua, come se invocasse misericordia; ma il crudele 8411 CDP 2, mor | don Antonio, o se già lo invocassero come un santo protettore.~ ~ 8412 2AN 2, 6 | corressi alla finestra e invocassi l’aiuto della natura; ma 8413 DEM 3, pao, 8| mandò col cuore un'ardente invocazione a quel Signore che aveva 8414 GIA 1, pra | in una stanza... Vieni, invochiamo insieme la Madonna dei dolori...~ ~ 8415 NOS NOS, 1 | volta, è una curiosità che invoglia. Alla vista di un libro 8416 CDP 1, tra | mostrarsi largo di mano per invogliarlo a pagare e far presto.~ ~ 8417 ARA 2, bat | bisognosi, se non che per invogliarmi a far del bene, il peggiore 8418 CAD I | piano,~ ~che al mio fuggir s'involano:~ ~ ~ ~Tu, guardiano, pago 8419 2AN 1, 7 | qualche volta aiuta l’amico a involgere i cioccolatini nelle carte 8420 GIA 2, vis | i gesti gli scappavano involontariamente, e, inconsapevolmente, faceva 8421 GIA 2, cel | cesta, a sciogliere dai loro involucri di carta, a nettar dalla 8422 FUO 2, 17 | strisciava ne' suoi discorsi, inzuccherati di bons mots e di amabilità 8423 VEC 6 | colava l'aria fredda, livida, inzuppata dì malinconia. Quando la 8424 GIA 2, cel | Sentendosi lo scialle e i vestiti inzuppati e freddi come ghiacciuoli, 8425 CDP 1, bar | una «Summa theologica» in‑folio del grande Aquinate, che 8426 FUO 3, 1 | flaccido sacco del suo stomaco ipercloridato. L'offerta del suocero lo 8427 CDP 1, sen | del cuore già affetto d'ipertrofia, non gli lasciarono il tempo 8428 GIA 1, ani | le facoltà concentrate e ipnotizzate in una sola idea, che si 8429 NOS NOS, Nos | nella vacuità plebea di ipocrite gare e di pettegolezzi convenzionali, 8430 GIA 1, bat | i bigotti avevano voluto ipotecare la sua coscienza!~ ~I vili, 8431 ARA 1, aff | mia nuora tutti i diritti ipotecari che posso vantare sulle 8432 GIA 1, fal | l'usuraio della Rivalta ipotecava la mia casa?~ ~Sentendosi 8433 CDP 2, luo | dunque in mano un processo ipotetico, con un morto non constatato, 8434 CDP 1, del | don Antonio, con questa ipotiposi della zucca nella mia coscienza?~ ~– 8435 GIA 1, met | acqua fresca del fonte d'Ippocrene. Birbone il filosofo! – 8436 DOT tes | barone scrisse alla contessa Ippolita, una delle più care amiche 8437 GIA 1, sca | conosco da un pezzo, razza d'ippopotami che siete tutti quanti! 8438 NOS NOS, 1 | l'esplosione di un'anima iraconda non potrà mai essere uno 8439 CDP 2, cas | platino, e un profumo d'ircos su tutta la persona.~ ~Per 8440 FUO 2, 15 | cui passavano dei guizzi ironici.~ ~Fu un colloquio breve, 8441 DEM 1, lor, 3| fermentavano nello stomaco, irradiando vampe di calore, circondavano 8442 DEM 3, pao, 3| piazza del Duomo, da dove si irradiano gli omnibus e i tram, lo 8443 ARA 3, bat | come se da quel calore irradiasse la vita, la faccia dell' 8444 2AN 1, 4 | gli occhi fissi nella rosa irradiata dalla fiamma della candela, 8445 CAD I | di glicini~ ~circondi e irraggi il sol di fulgidi~ ~eliotropi 8446 DEM 4, son, 3| fuoco d'anima viva, come irraggia dalle carni degli innocenti.~ ~ 8447 ARA 2, bat | lucerna, i suoi capelli irraggiavano una specie di aureola fosforescente 8448 FUO 2, 12 | ripostigli delle fate e ai sogni irraggiungibili della bellezza.~ ~Tutti 8449 NUO 3 | che la portò colla solita irragionevolezza dei sogni a vedere una gran 8450 FUO 2, 18 | logico la vincesse sopra le irragionevolezze della fantasia, cioè che 8451 GIA 2, sog | qualche cosa di ancor più irrazionale, di più manchevole di un 8452 GIA 2, gio | nell'animo con una violenza irrefrenabile la frase di Angiolino: Che 8453 DEM 1, lor, 1| fosse sua, per quanto un'irregolarità si potesse sempre giustificare 8454 OGG 2Pe, 1 | diavolo, la gola, i vizi e l'irreligione. Lo diceva anche ieri il 8455 FUO 3, 9 | un castigo. Il passato è irremediabile. Oltre a un orgoglio ferito 8456 GIA 2, dem | un vivo. Davanti ai mali irreparabili l'uomo forte ha sempre un 8457 2AN 1, 14 | delinquere e fin qui una condotta irreprensibile. Altre prove circostanziate 8458 2AN 1, 1 | unghiute, linguacciute, irrequiete, imbacuccate in scialli 8459 2AN 1, 9 | dello spirito. Ne veniva un’irrequietezza febbrile, un desiderio vago 8460 DOT tes | occhi insaziabili giravano irrequieti per la campagna, per il 8461 NOS NOS, 1 | strane, più seducenti, più irriconoscibili. Il diavolo, per uscir dalla 8462 FUO 2, 4 | di quel grosso peccato d'irriflessione. Era la prima volta che 8463 NUO 5 | cavat lapidem, nei fondi irrigatori semina l'oro. Per conseguenza 8464 FUO 3, 5 | rughe del vecchio volto s'irrigidirono in una contrazione nervosa, 8465 CAD III | tempo~ ~e in picciol spazio irrigidisca il labbro~ ~delle parlanti 8466 GIA 2, sog | la sua testa spettinata s'irrigidiva nella luce cruda della finestra.~ ~– 8467 NUO 6 | non approvava il contegno irrigido di molto sue compatriote, 8468 FUO 2, 11 | con qualche sfilacciatura irrimediabile nella tela; ma le carni 8469 ARA 3, ara | conseguenze di colpe e d'abitudini irrimediabili.~ ~Aveva bisogno di vedere 8470 NOS NOS, 1 | paure e di fantasmi e di irritabilità nervose. È naturale che 8471 ARA 1, tes | si schierarono in fila, irritando Tognino, che cercava la 8472 ARA 3, avv | che andavano guizzando e irritandosi laggiù sopra Milano, dove 8473 ARA 1, vit | assalgono da tutte le parti, irritandovi il cervello e il cuore.~ ~ 8474 NOS NOS, 1 | sono generalmente odiose e irritanti per un'anima tenerella; 8475 ARA 3, tir | accettare, e ciò finì coll'irritarlo. In preda a un tremito convulso, 8476 DEM 3, pao, 6| togliendole l'ultima illusione, l'irritarono e le diedero la forza di 8477 ARA 3, tre | Non cominciate a irritarvi, e a rivangare le ragioni 8478 NUO 2 | pigliasse, voleva che non s'irritassero troppo i suoi nervi. Questa 8479 VEC 6 | scappavano giù e i capelli si irritavano sul capo come lische. E 8480 ARA 4, lie | atti, non è vero? Se invece irriti e disgusti Lorenzo, o supponiamo 8481 ARA 1, aff | pace, che la monachella si irritò non senza qualche ragione 8482 CDP 2, cor | venite proprio, se non è irriverenza, come il cacio sui maccheroni.~ ~– 8483 CAD III | repente un alcione candido irrompe, il cieco~ ~così della mia 8484 2AN 2 | pagine. Ma l’amico è un poeta irrompente e una volta presa la penna 8485 DEM 5, cas, 1| per carità...» lasciò irrompere senza più nessun freno quel 8486 NUO 5 | fatte in casa e il tutto irrorato da tre qualità di vini massicci 8487 CAD III | oscuro~ ~Angolo come spada irrugginita:~ ~Lascia ch'io posi qui 8488 GIA 2, sog | rompere le catene ormai irrugginite della sua antica schiavitù 8489 CAD I | un re che impugna un'asta irruginita~ ~Di fronte a questa carità 8490 CAD II | no, nell'armi attoniti~ ~Irruginiti eroi,~ ~Voi no, rochi di 8491 2AN 2, 6 | sprofondai quei battenti e irruppi nella camera.~ ~Ma un’afa 8492 CAD I | marchesa?~ ~Se tra gli umani irsuti arido è spesso~ ~Il favellar 8493 CAD III | tristi auguri e vagoli l'irsuto~ ~Can che la bava della 8494 NUO 11 | sbagliato, e Dio, si sa, non isbaglia mai. Ebbene che cosa ha 8495 DEM 4, son, 5| della circostanza e per non isbagliare seguitava a sorridere, a 8496 GIA 2, sog | irresistibile che metteva in iscompiglio la divozione.~ ~Dal suo 8497 NOS NOS, 1 | Una correzione che ha per iscopo di nutrire nel cuore l'odio 8498 DEM 5, cas, 1| quando la testa stava per iscoppiare.~ ~Fatti saltare in un tegame 8499 ARA 1, aff | che aveva parlato solo per iscrupolo di coscienza, che qualunque 8500 OGG Chi, 1 | dell'Olmo, il figlio di Iseppe mugnaio, che ha finito il 8501 DEM 3, pao, 3| tutto il tuo denaro per isfamare gli infelici, se ti sei 8502 DEM 5, cas, 2| la lingua e la gola, per isforzarsi d'inghiottire il veleno 8503 CDP 1, sen | disse il barone ridendo con isforzo, e suscitando l'ilarità 8504 2AN 1, 13 | lettere appariva appena in isfumatura, diventa manifesto. G. P. 8505 NOS NOS, Nos | pericoli e alle tentazioni dell'isolamento, e vi soccomberanno per 8506 OGG Dia, 3 | Bisogna distinguere le isole, dalle penisole, dai promontori: 8507 CDP 2, cas | mare! Sarebbe andato in Ispagna. Perché no? la Spagna è 8508 DOT tes | ponesse la mano sopra non isparisse tutta la magia di quel palazzo 8509 NOS NOS, 1 | rovescio, trasformato in ispauracchio, che ci ricacciava nei nostri 8510 NUO 9 | rimanendo in Uffizio in ispezial modo nelle ore notturne, 8511 DOT tes | come l'orgoglio e l'egoismo ispirassero tutte le sue passioni come 8512 ARA 2, stu | possiate conoscere se le ispirazioni del vostro avvocato erano 8513 FUO 2, 16 | l'uomo che la cercava in isposa: ma sentiva che il suo dovere 8514 GIA 1, ani | eccitavano a vicenda con isquisite suggestioni. La raffinatezza 8515 CAD II | al suon delle catene~ ~D'Israello la canzone.~ ~Tace il monte 8516 DEM 4, son, 5| benessere del paese....» «..issimo.»~ ~«Nel ringraziarvi, adunque, 8517 2AN 1, 4 | aveva sbagliato a venir issofatto quello stesso giorno, con 8518 VEC 9 | servizio, tre cavalli in istalla e i mezzi per soddisfare 8519 FUO 2, 11 | eccovi la cicuta, la morte istantanea, in poche stille. La vita 8520 DEM 3, pao, 4| che si tratta, donde non istarò a ripetere le ragioni e 8521 ARA 2, pen | di servizio? Non era in istato di rispondere, ma sentiva 8522 ARA 1, ris | Aquilino capì che non istava più nella sua dignità d' 8523 FUO 2, 3 | dica contro il rosso) non istavano male sopra il percalle scolorito, 8524 DEM 1, lor, 3| la povera bestia fosse istecchita nelle sue costole.~ ~ ~ ~ 8525 FUO 2, 16 | e disseccando le aiuole, isteriliscono i giardini della vita. Quella 8526 ARA 3, uom | romperla con me. È lui che istiga mia moglie, che mi mette 8527 2AN 1, 1 | cominciarono a palparmi, a istigarmi, a nicchiarmi coi loro occhietti 8528 ARA 3, tir | più; furono i preti che v'istigarono a odiarmi. Pigliatevi i 8529 GIA 2, cel | muto del palazzo. La bestia istigata dalla voce sepolta del padrone, 8530 GIA 1, ani | a varcare, nel silenzio istigatore della notte, una soglia, 8531 DEM 5, cas, 1| obbedendo a una ruvida istigazione dell'invidia e della passione — 8532 NOS NOS, 1 | aspettazione, le ripugnanze istintive per certi gusti, gl'impeti 8533 NOS NOS, Nos | Si è creduto che bastasse istituire delle scuole superiori per 8534 MIL Mil | di palazz, di bottegh, di istituzion che ai noster temp no gh' 8535 2AN 1, 6 | quei singhiozzi, sebbene mi istizzissero, pareva che mi accusassero 8536 DOT tes | lamentoso, come di bimbo istizzito, con parole mozzicate, delle 8537 CAD III | senso~ ~Arcano che mi fa non istraniera~ ~Questa tristezza, anch' 8538 2AN 2, 2 | sempre garbato, andava istruendomi sul modo e sulle parole, 8539 DEM 4, son, 4| freddo. Andava a poco a poco istruendosi nell'arte di saper vivere, 8540 DEM 5, cas, 1| non avrebbe mai finito di istruire la sua pecorella. Un giorno, 8541 ARA 1, vit | vestirli, calzarli, mantenerli, istruirli, e papà Paolino ne aveva 8542 NOS NOS, 1 | non divertono, ma, badate, istruiscono nella verità. Questa sacra 8543 ARA 4, con | giorni. Ho bisogno d'essere istruita e di nessuno mi fido più 8544 NOS NOS, 1 | uomo, molto amato, molto istrutto, molto eloquente, che sa 8545 GIA 1, pra | non vengono al mondo per istudiare la filosofia e per incretinire 8546 CDP 1, tra | cosa senza passione, con istudio, con freddezza di cuore.~ ~ 8547 DOT tes | mercato e alla peggio la birra istupidisce. Dopo un mese sarebbe tornato 8548 SPA 2 | guardarono in viso un istante istupiditi. Ella cominciò a strillare 8549 GIA 2, sog | passar da un uscio per non isvegliare un grosso cane accovacciato 8550 GIA 1, pra | poco le due zitelle non isvennero di consolazione. Lo fecero 8551 | Ita 8552 ARA 3, uom | cavaliere come ogni altro italianone, mentre io son rimasto un 8553 CAD I | abbonda,~ ~O madre, la pura italica vena,~ ~Sia caro l'augurio! 8554 GIA 1, met | Novum Corpus inscriptionum italicarum» pari a quello che il Mommsen 8555 CAD II | face~ ~Dell'Idea~ ~Che agli italici destini~ ~Nel crepuscolo 8556 CAD I | l'ignoto rischiara,~ ~L'italico genio i tempi prepara.~ ~ ~ ~ 8557 CDP 2, cor | La bella principessa italo‑spagnuola sorrise adorabilmente. « 8558 CDP 2, ass | fondevano due vecchie schiatte italo‑spagnuole. Rimasta vedova ancor giovane, 8559 VEC 1 | countryman» che in un Hôtel d'Italy aveva perduta la sposa, 8560 CAD II | O miei pensieri bruni,~ ~Itene fuor, libratevi nell'orto~ ~ 8561 SPA 1 | carità, il portafogli... itibus... era scomparso.~ ~Questo, 8562 ARA 1, aff | col viso giallo, l'occhio itterico, i capelli irti come setole 8563 NUO 11 | Dunque, adelante, Pedro, con iuicio...~ ~Qualche cosa si agitò 8564 CAD II | Ecco sen vien Arduino d'Ivrea~ ~Dentro il cappuccio del 8565 CDP 1, pau | cisterna quasi per dire: «hic jacet presbyter», nulla di strano 8566 DOT tes | san Francesco e il beato Jacopone.~ ~Anche Severina ebbe le 8567 VEC 1 | collocata al di là d'un grazioso jardin d'hiver; qui stava l'imbroglio 8568 MIL Mil, Nos | càmbiem, vègnem e vemm, jer vestii alla spagnœula, incœu 8569 GIA 2, vis | galante tra un elegante della jeunesse dorée e una povera ragazza 8570 CDP 1, cas | del re, il commendatore Jonetti, amico suo, anzi suo compagno 8571 VEC 1 | come vedremo nella valle di Josafat, il giorno del giudizio 8572 DEM 1, lor, 1| ora del pranzo.~ ~Madame Josephine aveva preparato questo gran 8573 FUO 2, 1 | balaustrata. Infandum, regina, jubes renovare dolorem. Ci andremo 8574 ARA 1, pen | Tognin Maccagno…»~ ~«Notus in Judaea...» disse il delegato, aprendo 8575 GIA 2, dep | donna Cristina.~ ~– Notus in Judea.. Che cosa vuole l'elegante 8576 FUO 2, 3 | quo... qui pubblico judicio rei capitalis damnaretur... 8577 VEC 9 | preferisco essere servita da Julie, una svizzera tedesca che 8578 MIL Mil, MeR | nascondon e ti, balosson, t'è jutaa a tradì la soa mamma. Che 8579 CDP 2, ass | impresa dell'«audaces fortuna juvat». Il barone – l'abbiam visto – 8580 VEC 6 | quando giunge alle rive del Kama. La strada correva fra due 8581 DEM 2, tri, 4| anima, aprì il suo vecchio Kempis e cominciò a scorrerlo cogli 8582 FUO 2, 15 | avventuroso romanzo di Rudyard Kipling, il suo ultimo autore prediletto.~ ~ 8583 CDP 1, pre | pretenzioso filosofo di Könisberga? In questi grandi rapporti 8584 CAD II | ancora~ ~Vidi e le piume e i kolbacchi di pelo,~ ~Che scongiurar 8585 GIA 1, pra | collo spadone al fianco, coi kolbach di pelo sulla sua bella 8586 ARA 2, pen | cassetti:~ ~«So mi dove che 'l xe sto astucio».~ ~«Parla, 8587 CAD I | passate immagini~ ~Di questa labil vita, che si oscura~ ~Di 8588 CAD I | e sfuggono~ ~come ombre labili in acqua tremula:~ ~nei 8589 FUO 1 | presto troncato, della sua laboriosa esistenza.~ ~ ~ ~Gaetano 8590 GIA 2, maz | compianto genitore. «Brevis esse laboro, obscurus fio», posso dire 8591 NOS NOS, Int | piccino! - Ei dorme~ ~E il labro suo sorride:~ ~Chi vide~ ~ 8592 2AN 2, 6 | quelle cortine di seta, le lacerai, strappandole a destra e 8593 GIA 1, fal | poco allargandosi e come lacerandosi intorno al disco luminoso, 8594 CAD III | scese il ferro~ ~La vita a lacerar nei palpitanti~ ~Visceri 8595 FUO 2, 1 | non avrebbe saputo senza lacerarne tutta la carne. Ecco perchè 8596 2AN 1, 1 | cospettare fra i denti, e a lacerarsi fra loro. Mi fu possibile 8597 FUO 3, 4 | fuggenti vapori, come da veli lacerati e scossi, gli spacchi dei 8598 2AN 1, 4 | vane, in querimonie che laceravano il cuore, pregandomi sempre 8599 NUO 2 | lavare e dare un punto alla lacerazione. Bisognò che tagliassero 8600 GIA 2, cel | era lui annerito dal sole, lacero come un povero ladro; che, 8601 2AN 2, 2 | un po’ male, perché nel laconismo del suo mestiere egli confondeva 8602 CAD III | per sempre~ ~«Caduti il lacrimar poco ristora,~ ~«Ma ne ravviva 8603 NOS NOS, Nos | maestre, una vera iliade di lacrimevoli guai e pur troppo non manca 8604 CAD III | cocente~ ~stilla di sangue ti lacrimi il cuore,~ ~o se disperazion 8605 SPA 3 | rondinella, mi vengono i lacrimoni...~ ~E il buon vivacchione 8606 GIA 1, gia | una reminiscenza di quel lacrymae rerum, si sente ancora quando 8607 FUO 2, 13 | bel pezzo verso la strada lacuale; passò oltre, senza vederla, 8608 GIA 1, gia | aureum Mea renidet in domo lacunar... Ma c'è sempre la cameretta 8609 VEC 1 | quella entrò una carovana di ladies e di lords, colle sciarpe 8610 GIA 2, dep | hai servito un po' troppo ladramente, turpe seduttore di ragazze 8611 CAD II | quei piccini dalle mani ladre,~ ~Dai musi tinti e che 8612 DEM 3, pao, 7| morti di fame, di tisici, di ladroncelli, di pidocchiosi... Anche 8613 2AN 1, 9 | e fuggendo via, come un ladroncello, girandolai qualche ora 8614 ARA 2, uom | tu ti fai complice d'un ladroneccio, ti copri di una responsabilità 8615 ARA 3, vit | a impedire qualche nuovo ladroneggio. E in mezzo a questi oscuri 8616 DOT tes | creatura a un branco di avidi ladroni. La luce che usciva dalle 8617 GIA 2, dep | diplomatico: – Il tenente beve Lafitte... e in quanto al resto 8618 MIL Mil, Inv | can con la pitansa.~ ~Al Laghett, in Verzee, alla Vettabbia, 8619 VEC 3 | Dev'essere passato dal laghettone di Mombello.~ ~- Ci sarebbe 8620 VEC 3 | paludi, laghetti, e fin dei laghettoni perenni circondati da conifere 8621 FUO 2, 10 | il prete diceva. Vecchio laghista, figlio anche lui di barcaiolo, 8622 CAD I | Già l'onda, ohimè si lagna~ ~D'esser poca allo sdegno... 8623 MAR 2, 1 | in quel faccin bagnaa dai lagrim s'è subet vist risplend 8624 CAD II | morti~ ~A rendere alle madri lagrimanti~ ~Con un sorriso i pargoli 8625 DEM 1, lor, 4| Dietro la carrozza, che lagrimava nero, coperto, quasi sepolto 8626 2AN 1, 10 | accento delle mie parole e una lagrimetta, che mi spuntò sul ciglio, 8627 FUO 3, 3 | ancora il calore delle sue lagrimone sulla pelle delle mani. 8628 ARA 3, avv | mi si viene a parlare di laicizzare le istituzioni!» L'avvocato 8629 GIA 2, sog | poteva pagare? All'immagine laida del miserabile, che aveva 8630 MAR 2, 1 | la vosa: - Ferma ferma... lalela... El vapor già in ritard 8631 CAD III | perde~ ~Tra le roccie lassù, lambendo il margine~ ~Della chiesetta, 8632 2AN 2, 2 | si sghignazzò anche, si lambiccò insomma una specie di processo 8633 FUO 2, 12 | dalla base, cominciarono a lambire i fianchi della piramide, 8634 ARA 1, pen | cominciarono a protestare e si lamentarono tutta la notte. Ma fin che 8635 FUO 2, 14 | Però avete ragione di lamentarvi di me e bisognerà che io 8636 NUO 9 | riparare agli inconvenienti lamentati nella sovracitata nota.~ ~ ~ ~ 8637 DOT tes | miserandi o grotteschi.~ ~Così lamentavasi fra sé il povero dottorino, 8638 VEC 8 | miei sogni! -~ ~A queste lamentazioni s'intrecciò una musica malinconica 8639 DEM 5, cas, 3| quale risonarono ancora le lamentele di Giovedì chiuso in gabbia. 8640 FUO 3, 4 | suo dolore piangere così lamentosamente.~ ~Andreino Lulli non seppe 8641 GIA 1, ani | cosa dicevano queste voci lamentose?~ ~La contessa, che in questo 8642 DEM 1, lor, 1| grosse borchie ribadite sulla lamiera. Quelle due casse erano 8643 VEC 6 | orecchie, tagliuzzando le laminette di paglia d'oro, tintinnanti; 8644 MAR 1, 2 | rostisciana lor sciori, l'oli di lampad? Signori non è proibito 8645 DEM 1, lor, 2| candele di cera.~ ~Tra un lampadario e l'altro brillavano degli 8646 MAR 1, 2 | Me pareva de vess in un lampedari... El me miscin?~ ~LUIGI: 8647 MIL Mil | strecciœur cont in aria el lampedin che fava ombria, quî presèpi 8648 MIL Mil, Inv | el cœur. El sò, sto bel lampion che dal loggion fa ciàr 8649 2AN 1, 10 | in quel momento? Qualche lampionaio si soffermava a guardarmi, 8650 FUO 2, 12 | baglior vagolante, come di lampioncini a vento, che si agitassero 8651 FUO 2, 2 | alzò grugnendo, levò il lampioncino di vetro: ma l'acqua aveva 8652 FUO 2, 10 | le arie del filatoio, di lancette e di sandolini che guizzavano 8653 2AN 1, 6 | frugò nell’armadio, sparì, lanciandomi un’occhiata; il latte strillava 8654 CDP 2, cas | ai capi della tavola si lanciarono un'occhiata piena di spavento 8655 DOT tes | solo avesse il dominio.~ ~Lanciarsi tra le fiamme, salire di 8656 GIA 2, sog | mano spietata del dolore ti lancierà contro te stesso. E Giacomo 8657 DEM 1, lor, 3| ch'egli aveva servito nei lancieri, quando, per esempio, cacciando 8658 GIA 1, gia | pulita pulita, vestita di lanetta scura, con due o tre spilloni 8659 DEM 3, pao, 8| fuoco rossiccio, che andava languendo a poco a poco nelle linee 8660 CAD III | Sulla carne del cuor. Tu nel languente~ ~Crepuscolo t'immergi e 8661 CAD I | LITANIE NUOVE~ ~ ~ ~Nell'ore languide dei caldi estati,~ ~Mentre 8662 FUO 2, 5 | avevano ancora tutte le languidezze tenere e affettuose delle 8663 FUO 2, 3 | Qui il brav'uomo aveva languito gli ultimi mesi, qui era 8664 GIA 2, fru | nemmeno respingerlo, ma vi languiva sopra, miseramente, di obbrobrio 8665 FUO 3, 4 | valico d'Intelvi. Lassù, a Lanzo e al Belvedere, era andato 8666 GIA 1, met | suo corso, più adatti per lapidare i guastamestieri che non 8667 DEM 3, pao, 1| lui e perciò si sarebbe lapidato colle sue mani.~ ~Voltò 8668 NUO 5 | secondo il dettato, cavat lapidem, nei fondi irrigatori semina 8669 NUO 4 | Certi zig zag fatti col lapis sui margini, certe orecchiette 8670 CDP 1, vig | ogni sorta dì erbe e di lappoli, fin sui gradini stessi 8671 ARA 1, tes | risparmi, senza troppa fatica, largheggiando in elemosine, sostenendo 8672 NOS NOS, 1 | un naturale entusiasmo, largheggiano di onori più verso una buona 8673 DEM 1, lor, 4| toltasi la bianca cassa di larice sulle spalle, si avviarono 8674 DOT tes | lusinghe d'amore; il buon Lario, co' tremolii riflessi, 8675 NUO 3 | Besozza: «l'occasion fait le larron: io che soltanto all'idea 8676 DOT tes | muore racchiuso come una larva nel suo involucro. Severina 8677 DEM 1, lor, 1| di latte spiccavano sulla lasagnetta di pizzo doré che orlava 8678 GIA 1, fal | Rispetta tuo padre, lasagnone – rimproverò Giacomo, che 8679 ARA 4, pre | brillante, disse:~ ~«Lei non si lascerà mettere le mani addosso».~ ~ 8680 ARA 4, amo | Ferruccio; ma tu non ti lascerai mettere le mani addosso, 8681 VEC 8 | spalle.~ ~- Se i Neri ci lasceranno un po' di pace, le permetterò 8682 FUO 3, 6 | gran pace, Flora.~ ~- Ma tu lasceresti indietro un'inquietudine 8683 DEM 4, son, 4| importa a te delle donne? lasciale nel loro brodo le donne... 8684 ARA 1, aff | arrossendo un poco.~ ~«E ci lasciammo, e amen: non se ne parlò 8685 2AN 2, 3 | permesso e uscì col lume, lasciandoci al buio. Io mi scossi, balzai 8686 CDP 1, tra | Cruschello, liquidò molti conti, lasciandogli guadagnare più che non meritasse; 8687 FUO 3, 9 | abbandonandole al ritmo del flusso lasciandole cadere e portar via, obliandosi 8688 DEM 5, cas, 1| buona notte, se ne andò, lasciandolo solo nella deserta camera 8689 2AN 1, 6 | voltarono di nuovo le spalle, lasciandomi solo nel mezzo del salotto. 8690 DEM 2, tri, 7| traversava il corpicciuolo, lasciandovi i brividi della morte.~ ~ 8691 ARA 1, ret | non sarai così asino da lasciarmela scappare. Bisogna meritarsela, 8692 ARA 2, uom | costui «badate però a non lasciarmelo scappare.»~ ~«È un buon 8693 FUO 3, 10 | alzando le mani per non lasciarsele toccare - tu mi hai amato 8694 CAD III | aspetto ove negletta~ ~mi lasciasti, se mai d'una cocente~ ~ 8695 NOS NOS, 1 | che suoni in pubblico; non lasciategli tregua, fin che non vi pare 8696 DEM 2, tri, 1| non siano stati pagati. Lasciateli qui che li farò vedere a 8697 NOS NOS, 1 | quando, vinti dalla paura, lasciavamo i nostri letti per ricoverarci 8698 GIA 1, buo | e dove si andrebbe?), si lascierebbero morire di spavento. Questo 8699 NOS NOS, Int | infocate; ora che c'è, mi lascierei fare a pezzettini piuttosto 8700 NOS NOS, 1 | se non c'intenderemo, ci lascieremo da buoni amici. Nè lei ha 8701 ARA 1, tir | Faccian pure, ma non si lascin trovare da me in un momento 8702 NOS NOS, 1 | fumatore o all'ubbriacone che lascino la pippa e il bicchiere; 8703 ARA 1, tes | una grossa mancia, o d'un lascito, o di qualche regalo. La 8704 MAR 1, 2 | senza conossel. El gh'à de lassà chi una miee giovina senza 8705 MAR 2, 1 | ben alla mia Marianna l'ha lassaa che la se lavass la faccia 8706 MIL Mil | greca e a la romana che lassava vedè qui sò brascitt pien 8707 MIL Mil, Inv | desquatada!~ ~No, no, fiœu, lassemm de part la bàgola de credes 8708 DEM 1, lor, 3| necessario di concedergli un lasso maggiore di tempo, provvede 8709 DEM 1, lor, 3| rozzo mosaico, mentre i lastricati, tirati lucidi come specchi, 8710 FUO 2, 15 | sporgente sopra una viuzza laterale, luccicava in grosse parole 8711 GIA 1, met | calcagno. Plinio mi dà un buon laterariorum fornacator, vale a dire 8712 GIA 1, met | vale a dire cuocitore di laterizii, ma c'è pericolo che si 8713 GIA 2, pad | trovasse a ridire sulla voce laterizio, che non è poi un latinismo 8714 NUO 11 | serva comanda al padrone, latet anguis in herba.~ ~- C'è 8715 GIA 2, pad | laterizio, che non è poi un latinismo della Valle Brembana! C' 8716 2AN 1, 12 | Anzela...~ ~Presidente. È latitante. (Mormorio nel pubblico).~ ~ 8717 NOS NOS, Nos | soverchino in altezza e in latitudine i privilegi della sua mente. 8718 FUO 2, 3 | il titolo: - de iis qui latrones..... ~- Salta il lardello, 8719 MAR 2, 1 | GAITAN: Mi gh'ò su el latt sul fornell...~ ~MENICA: 8720 DEM 4, son, 2| tintinnìo d'un campanello di latta, sentì una voce maschia 8721 DEM 5, cas, 2| Palmira, accesa dalla luce lattea che s'irradiava dal globo, 8722 GIA 2, dem | prime comunicazioni del Lattes sull'italianità degli Etruschi, 8723 MAR 1, 2 | bomba... sina; te daroo el lattin col bis... cott dolz...~ ~ 8724 DEM 3, pao, 8| capelli infilzati nella lattuga della cuffia, disse:~ ~« 8725 MIL Mil, MeR | toron, de lergna, teppa e làur. L'è stada la volta che 8726 CAD II | lodate ancor le chiome~ ~di Laura e lo saranno eternamente,~ ~ 8727 GIA 1, gia | dacché aveva prese le sue due lauree, Giacomo Lanzavecchia era 8728 FUO 2, 12 | lasciava vedere attraverso alle lavagne del tetto la luce delle 8729 FUO 2, 1 | lenzuoli che sentivano di lavanda, col famoso piumino stato 8730 GIA 1, sca | di questura e a sfidare i lavandai del Ticino, fece scorrere 8731 FUO 3, 4 | uccelli e gli alberi: voglio lavarmi gli occhi nella rugiada 8732 DEM 1, lor, 1| bisognava dargli il tempo di lavarsele. Quel fango ripugnava anche 8733 OGG Chi, 3 | barrucca, mammalucca, smorfia, lavascodelle, strapparape.~ ~ ~ ~ 8734 MAR 2, 1 | Marianna l'ha lassaa che la se lavass la faccia pusseè d'on ora. 8735 ARA 2, stu | palmo dell'altra, come se si lavasse con un pezzo di sapone.~ ~ 8736 GIA 1, pra | tempo di leggere, dopo aver lavate con tre o quattro fregatine 8737 CDP 1, cas | anni gli studi di Gall e di Lavater, – si affrettò a dire don 8738 GIA 1, pra | convenienza, si scosse, dètte una lavatina asciutta alle mani, le aperse 8739 FUO 2, 9 | cucina, quattro sedie e un laveggio: il padre della sposa avrebbe 8740 GIA 2, sog | cinquanta lire a saldo del conto Lavelli di Brivio... – E restava 8741 MIL Mil, Pov | el lin, sul so lett, coi laver avert, e ch'el sentiva pu, 8742 MIL Mil, Pov | canton pien d'ortîgh? l'ha lavoraa sessant'ann a piccà prej, 8743 GIA 1, buo | volesse bene a sua figlia e lavorasse per accrescerle la dote, 8744 DOT tes | il ronzare di qualche ape lavoratrice, un uomo e una donna, giovani 8745 NOS NOS, 1 | vagheggino, più volentieri lavorerà egli stesso, e il lavoro 8746 FUO 2, 6 | nel lento e non trascurato lavorìo degli anni continuano a 8747 DEM 5, cas, 3| sul cavalcavia del vecchio Lazzaretto, da dove la città si apre 8748 FUO 2, 2 | tra le gambe.~ ~- Aspetta, lazzarone! - brontolò, frenando con 8749 ARA 3, tir | di preti, di avvocati, di lazzaroni, di parenti, di amici, di 8750 ARA 2, stu | a chiamare per ora poco leali e poco corrette. Di queste 8751 MIL Mil, Pov | Dormem tucc in l'istess lecc, sott a la stessa coverta, 8752 DEM 5, cas, 1| polvere, gonfiando le nari, leccandogli i piedi.~ ~«Che... che miracolo?» 8753 FUO 2, 11 | di fresco, di dolce, di leccardo, di aristocratico, il padron 8754 NOS NOS, 1 | credette lecito di dare una leccatina al piattello, commettendo 8755 FUO 3, 9 | mezzo ai boschi d'olivi, di lecci, e a gruppi di pini o una 8756 GIA 2, pad | merlo del tutto. E come una leccornia, si riserbava l'unica e 8757 CDP 1, fan | eccellenza (sempre se è lecita l'indiscrezione) quanto 8758 DEM 4, son, 4| riuscì con un energico ma…ledet…tissimo! ad aprire il cassetto 8759 CDP 1, bar | Raccolse, strinse con un legaccio quel tesoro di carte unte, 8760 ARA 2, bat | tirar sul terreno della legalità una ciurma di affamati avvezzi 8761 NUO 4 | frenetico padre in mezzo, lo legarono con una corda, dopo averlo 8762 FUO 2, 3 | aveva alcuna intenzione di legarsi le mani e i piedi: posto 8763 FUO 3, 4 | ora innanzi? come potete legarvi per sempre, alla sorte di 8764 FUO 2, 15 | sottilissimi fili logici, che legavano l'uomo ai pioli del suo 8765 ARA 2, ros | questa terribile paura che ti leggano negli occhi il disonore? 8766 FUO 3, 11 | giorno che lo zio Massimo, leggendogli qualche malinconiosa lettera 8767 DOT tes | ed ella, dottore, potrà, leggendole, scoprire la legge di questa 8768 ARA 4, pre | disse senza turbarsi:~ ~«Leggerà, è un mio ricordo. Le ho 8769 OGG Cur | indiscreto di me. Forse non solo leggerebbe, lui, ma farebbe leggere 8770 OGG Ane, 5 | avrebbe detto; o lo glielo leggerei negli occhi. Via, sia buono, 8771 FUO 3, 6 | vivere. E intanto noi ti leggeremo i libri più belli, ripiglieremo 8772 GIA 2, cel | cielo rigido, solcato da leggerissime ale di nuvole bianche, incombeva 8773 ARA 4, con | chiedere Arabella, con un leggerissimo tono di scetticismo.~ ~« 8774 GIA 1, con | smania nuova si divertiva a leggerli, a patto che fossero libri 8775 OGG Dia, 4 | maestro del villaggio e leggerò un discorso.~ ~ ~ ~Giulietto.~ ~ ~ ~ 8776 GIA 1, con | destina la nobiltà, che ai leggeroni di professione la sua morale 8777 ARA 2, bat | occhi la nuora quasi per leggervi quel che vi era d'entro.~ ~ 8778 GIA 1, gua | distesa sul banco, perché leggessero, se sapevano leggere, quel 8779 CAD I | tra i più fitti arcani~ ~Leggesti fanciulletto, allor che 8780 CDP 1, spa | gusto di ingannare la gente. Leggete il Popolo Cattolico, l'unico 8781 CDP 2, ass | avevano in mano un foglio e leggevano a parer suo la storia del 8782 ARA 3, bat | comune la legava a quella leggiadra civetta nel disprezzo di 8783 CAD I | far incontro al Mal colpi leggiadri:~ ~Sì che l'opra si spande, 8784 NOS NOS, 1 | Di tanto in tanto noi leggiamo tra i fatti diversi dei 8785 DOT tes | saperlo? - rispose con un leggier tremito di voce il conte. - 8786 FUO 2, 6 | il proverbio. È una cara leggierona che non manca di buon cuore.~ ~- 8787 DEM 3, pao, 5| la famosa lettera. To', leggila, c'è ancora il bollo fresco. 8788 2AN 1, 7 | banco, una piccola madia, un leggío sotto la finestra, un barile 8789 NUO 6 | di nuovo la bacchetta sul leggìo, fa un segno speciale al 8790 CDP 1, fan | Cirillo. Son cose che si leggono nelle ballate tedesche, 8791 NOS NOS, 1 | sincerità degli affetti che vi legheranno un giorno a una donnina 8792 CAD III | tedesco) - qui si ruppe~ ~La legion dei francesi. Entro la fossa,~ ~ 8793 NOS NOS, 1 | degli antichi e dei moderni legislatori non abbiano fatto altro 8794 GIA 1, ang | cronaca dicesse che, tra una legislatura e l'altra di suo marito, 8795 GIA 1, ang | Breno, che fu per molte legislature il deputato indispensabile 8796 CDP 1, vig | grotte, bassifondi, tinaie, legnaie, pozzi, androni, solai, 8797 MIL Mil | campanin de San Vittor di legnamee. Chì dedree l'è trii mes 8798 2AN 1, 7 | che sposa un negoziante di legnami: o della Russia che si muove, 8799 GIA 2, sog | consegnate seicento tegole al Legnani di Cernusco. La chiesa di 8800 NOS NOS, 1 | tutta una fantasia: che Legnano, il giuramento di Pontida, 8801 GIA 1, mau | se non fosse stata quella legnata tra capo e collo della Rivalta, 8802 NOS NOS, Int | largo casaccone di teletta, lego i capelli con un nastro 8803 ARA 3, avv | mettere nelle mani d'un leguleio i suoi pensieri, la sua 8804 NOS NOS, 1 | pensato - diceva il vecchio Leibnitz - che si riformerebbe il 8805 GIA 2, dem | pluralità dei Mondi del Leibnizio; in politica, era, secondo 8806 DOT tes | del Nino o alla riva di Lemna dove lo si vendeva buono. 8807 FUO 2, 1 | nella bella vista. - Ecco Lenno, Azzano, Mezzegra e là in 8808 VEC 7 | contentavano d'un piatto di lenticchie, nè avevano bisogno, come 8809 DOT tes | fronte con rari capelli, lentissimo il gesto, profonda la voce, 8810 VEC 3 | cacciato nei boschi vecchi di Lenzano e andò a finire alla pozza 8811 MIL Mil, Pov | ona cassa bagnada, in on lenzeeu strasciaa, sott a la terra, 8812 CAD III | di cenere. Un disteso~ ~Leon sta sulla porta e va dicendo:~ ~ 8813 ARA 2, stu | alzò la testa con un moto leonino. Un fitto bisbiglio l'applaudì. 8814 NOS NOS, 1 | amore io porti al povero Leopardi, non è sulle querimonie 8815 DEM 5, cas, 2| capelli neri, come farebbe un leopardo pien di fame sopra un agnello, 8816 MIL Mil, MeR | de naranz, de toron, de lergna, teppa e làur. L'è stada 8817 NOS NOS, Nos(7) | Karr, Les femmes.~ ~ 8818 ARA 1, sca | danneggiate, ingiustamente lese nei loro diritti: e l'autorità 8819 ARA 1, aff | figure smorte su per le lesene sgretolate del muro. Serviva 8820 DEM 4, son, 5| portare a casa nella cesta, lesinando sul quattrino: ma si vedevano 8821 CDP 1, cap | coscienza, il prete non lesinò sui suffragi e recitò una 8822 MIL Mil | fœura, on poo lontan, a Lesmo, a Peregall, o magara fina 8823 FUO 3, 1 | cotto: un quarto di dindo lessato e un fritto di pesce persico 8824 GIA 2, dem | latini e italiani, coi lessici e colle opere fondamentali 8825 GIA 1, pra | alla sua Enrichetta il «Lessico della infima e corrotta 8826 NUO 5 | compagnia di qualche cappone a lesso, con guarnizione di salsiccia 8827 FUO 2, 11 | segno della croce e passan leste a occhi chiusi cariche le 8828 GIA 2, pad | con merciaio, formicaio, letamaio; ma, d'altra parte, non 8829 FUO 3, 8 | Non avremo bisogno di leticare.~ ~- È però un grande discorso, 8830 CAD III | tutte~ ~Meco trascino le letizie e i giochi~ ~Che infiorano 8831 MIL Mil, MeR | tutt'el dì colla sacca di letter al coll, te tegnevet de 8832 GIA 2, dem | fede), prese dal piatto una letteraccia mal piegata, che puzzava 8833 VEC 1 | stampato in molti magazzini letterari con qualche variante, come 8834 VEC Pre | Queste minori composizioni letterarie, che Emilio De Marchi scrisse 8835 ARA 4, con | messo insieme coll'aiuto letterario e filosofico della zia Sidonia. 8836 NUO 4 | laggiù, coltissimo nelle letterature moderne, era quel che si 8837 GIA 2, dem | che oggi scrivono queste letterine, domani metteranno la dinamite 8838 NOS NOS, Int | CANTA LA MAMMA~ ~ ~ ~ Nel letticciuol riposa~ ~Il mio piccin le 8839 DEM 4, son, 1| pagliericcio e scricchiolare la lettiera; e voltò la faccia al muro.~ ~ 8840 MAR 2, 2 | BALLANZINI: Anh... a che ora l'è levada su...?~ ~MENICA: Poc fa...~ ~ 8841 OGG Uom, 1 | gusto di tormentarlo. Adesso levami anche questo.~ ~ ~ ~Porge 8842 NUO 2 | un duello. Non abituati a levarci col sole, noi poveri redattori 8843 2AN 1, 7 | zuccaro grasso e quando fa per levarli, plaf! – come quello che 8844 DEM 1, lor, 1| poco e con disordine. Per levarseli dai piedi, i ragazzi furono 8845 NOS NOS, 1 | vi ha sempre fatto bene; levate l'aria e la luce alla pianta, 8846 GIA 1, dam | nostri nemici. Insomma, levatemi da queste angustie, che 8847 GIA 2, fru | sposassi; ma io gli dissi: «Levatevi la scarpa: fate vedere il 8848 GIA 2, deu | fu troppo – soggiunse la levatrice, che il dottore aveva dovuto 8849 FUO 2, 13 | alcuni nomi - riprese, mentre levava con mano tremante dal portafogli 8850 DEM 2, tri, 7| opere dei vivi sono tante leve per i poveri morti. Dunque 8851 NOS NOS, 1 | più razionale.~ ~Perchè leveremo dall'animo del nostro figliuolo 8852 ARA 3, tre | Con pochissimo sacrificio leviamo di mezzo la pietra dello 8853 GIA 1, cic | cassapanca di vecchio noce levigato (molti poveri morti vi si 8854 FUO 2, 2 | signorile senza pompa e senza leziosaggini, una casa ancora senza storia, 8855 FUO 1 | pudico aborrimento d'ogni lezioso artifizio, tutto ciò infonde 8856 ARA 1, aff | di vecchio mattone, nel lezzo acuto degli strami che fanno 8857 FUO 2, 9 | portarglielo via... Alle belle Liane, Ezio non cercava che i 8858 CAD III | Questa che passa avea libata appena~ ~La gioia che fa 8859 2AN 2, 1 | scarpe erano colate dieci libbre di piombo, che si congelava.~ ~ 8860 OGG Uom, 1 | è un balordo?" - Alzati, libellula, e va a pigliare la mia 8861 CDP 1, sen | svolazzavano farfalle e libellule dalle ali trasparenti. Un 8862 MIL Mil, Nos | de tutt. Te set come on liber stampaa coi vignètt, e quel 8863 CDP 1, spa | disprezzo per la gente o pei liberalastri.~ ~– Eccellenza è servita.~ ~« 8864 GIA 1, sca | velata, soffermandosi e liberando lentamente il braccio da 8865 DEM 4, son, 4| particolare il Bianconi, liberandosi così d'un vicino che poteva 8866 NUO 1 | dopo aver detto di sì, per liberarmi dell'invito; ma avrei dato 8867 GIA 1, bat | di ripulirne le ruote, di liberarne l'ossatura dalla ruggine 8868 ARA 2, pen | di capriccio, essa poteva liberarsene senza correre il pericolo 8869 ARA 3, uom | una separazione e ciò lo libererà dall'obbligo di mantenermi 8870 FUO 2, 4 | di un amabile terrore. Si liberò da lui, scosse due volte 8871 CDP 2, cas | dalle rovine della sua vita libertina, si agitavano al di sotto, 8872 NOS NOS, 1 | derivino non di rado figli libertini, dissipatori, giocatori, 8873 2AN 1, 7 | Leonardo compera a caso dai librai per uso del lucido e dei 8874 ARA 4, con | coll'aiuto di una ditta libraria di là. E insisteva presso 8875 CAD II | pensieri bruni,~ ~Itene fuor, libratevi nell'orto~ ~A far bisbiglio 8876 MIL Mil, Spa | del cœur di pover mamm, librètt d'or e d'argent, che rend 8877 DEM 5, cas, 2| giornalista, o romanziere, o librettista d'opera che non trovi ciò 8878 2AN 1, 14 | Teste. Eh no! oh no! librettucciacci... che so io?~ ~Presidente. 8879 GIA 2, vis | sgomento, come si nasconde un librettucciaccio proibito. A colazione, a 8880 DEM 6, alt | Pianelli a protocollo, un librone che fa una ventina di migliaia 8881 DEM 4, son, 2| finestra e tutta piena di libroni legati in cartapecora con 8882 NOS NOS, 1 | eccellente marinaio; un cattivo liceista può avere in sè la stoffa 8883 2AN 2, 3 | già avvenute, con altre licenze da sornottone, con certe 8884 GIA 1, gua | che per il novembre devo licenziare questi quattro fogli di 8885 DOT tes | pigro ad andarmene, può licenziarmi: una pena la merito e son 8886 FUO 2, 15 | una volta.~ ~- Va bene - e licenziata la ragazza, tornò a passeggiare 8887 2AN 2, 1 | ma un gesto spiccio lo licenziò.~ ~Egli attese che nella 8888 | Licet 8889 DOT tes | l'acqua, il muschio e il lichene dello scoglio, una frotta 8890 2AN 1, 10 | molliccio crescono funghi e licheni e le gambe della santa ingrossano 8891 NUO 6 | lo spruzzò il viso d'un licor forte che aveva con sè, 8892 CDP 1, sen | dolcezza del germanico «Liebe».~ ~Essa era bionda, colle 8893 ARA 4, pre | dominare.~ ~Arabella si passò lievemente la sinistra sul volto per 8894 FUO 3, 12 | in uno stretto dialetto ligure - finisce di mangiare un 8895 NOS NOS, 1 | Crosuè, Gulliver e i suoi Lilliput, la Bella addormentata nel 8896 2AN 2, 1 | le speranze consumavano, limando a poco a poco, la sua vita. 8897 DEM 5, cas, 2| per le aggiustature. Erano lime, scalpelli, punteruoli nuovi 8898 ARA 3, uom | figliuolo del suo miglior amico, limitandosi a un meschino interesse 8899 NOS NOS, 1 | tacciarla di superstizione, si limitano a chiamarla poesia; ma il 8900 NUO 1 | anche per me che ho saputo limitarmi su quel benedetto vino di 8901 NOS NOS, 1 | morire di fame. Abbassate, limitate i vostri bisogni alla misura 8902 GIA 2, pad | senza restrizioni. Un duello limiterebbe la questione personale e 8903 DEM 2, tri, 4| abitavano a San Donato, un fondo limitrofo: e ora si rivedevano sempre 8904 GIA 2, gio | ma il suo vero è Lorenzo Limonta, il nome del conte. La contessa 8905 ARA 1, tir | derivano queste acque fredde e limpide che il passeggero incontra 8906 NOS NOS, 1 | giovinezza è un vaso fragile e limpidissimo. Questo dobbiamo aver sempre 8907 MIL Mil, Pov | vist mort, smort come el lin, sul so lett, coi laver 8908 CDP 1, fan | faccia butirrosa, con abiti lindi e freschi, con due manine 8909 FUO 3, 1 | avevano mosso in lui una nuova linfa, che prometteva una fioritura 8910 DEM 1, lor, 1| d'una grassezza floscia e linfatica, buono d'animo, non ingenuo 8911 DEM 3, pao, 5| vigorosa dei temperamenti linfatici.~ ~Palmira non negava mica 8912 DEM 4, son, 2| colore senza macchiare la lingeria.~ ~Paolino lesse tre o quattro 8913 GIA 2, sog | via di quella benedetta linguaccia e non aspettava che il momento 8914 2AN 1, 1 | donnicciuole, secche, unghiute, linguacciute, irrequiete, imbacuccate 8915 MIL Mil | parlava milanes, quell car linguagg sincer e de bon pes, che 8916 OGG Ane, 5 | Padron Pietro.~ ~ ~ ~Taci, linguetta.~ ~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~Ho 8917 NOS NOS, 1 | presso i padri gesuiti di Lione. In premio de' miei buoni 8918 CDP 2, cas | ostriche...~ ~– Io ho un Lipari, eccellenza, in cui le ostriche 8919 CDP 2, luo | forza irresistibile, di lipemania, di pazzia ragionante, di 8920 DEM 3, pao, 6| abbastanza sciocchina, nota lippis et tonsoribus (anche la 8921 FUO 3, 1 | bene e di male erano così liquefatte nel suo spirito di bambina 8922 CDP 1, spa | prima caldo come piombo liquefatto, poi rigido come mercurio, 8923 CAD I | lo specchio lucente,~ ~La liquida ninfa - mirabile gioco!~ ~ 8924 GIA 1, sca | logica morale, onesto giudice liquidatore nel gran fallimento delle 8925 CDP 1, tra | sopportare.~ ~Trovato Cruschello, liquidò molti conti, lasciandogli 8926 2AN 1, 7 | candelette per altarini, liquirizia in legno e in pasta, per 8927 CDP 1, sen | fermarsi da Compariello, il liquorista frequentato dagli eleganti 8928 MIL Mil, Inv | tutt coss el deventava lisc e moresin, propri come on 8929 GIA 1, ani | riempire, quel suo andar per le lisce, quel suo parlar brianzuolo 8930 VEC 3 | una terra che par giusto liscivia.~ ~- Son passato ieri dalla 8931 GIA 1, mau | forchetta la ragazza lunga e liscosa, – dopo quarant'anni di 8932 NUO 2 | novità della fasciatura Lister.~ ~La testa nuda e filosofica 8933 FUO 2, 3 | boum, boum... questo tuo Listz merita di essere impiccato, 8934 SPA 1 | quelle asinerie! e quanto liticare con quella marmaglia! e 8935 NUO 5 | fastidi col marchese, un litichino di professione, prese la 8936 GIA 2, pad | ascoltando il suo stomaco, litigando spesso per lettera con quel 8937 ARA 4, pre | Sono raccomandazioni che litigano un poco tra loro» soggiunse 8938 ARA 2, stu | giallo come il risotto, che litigava col pomodoro del suo faccione 8939 GIA 2, gio | sapeva che i Lanzavecchia litigavano coi debiti e col fallimento; 8940 DEM 2, tri, 3| era mai abbastanza: casa Litta addirittura. E quando un 8941 CDP 1, del | sui casi di coscienza e di liturgia.~ ~– Aspettate che il sole 8942 ARA 1, vit | altre scadenze, c'eran dei livelli, e c'eran quei benedetti 8943 GIA 1, gua | attenzione una luce cruda e lividastra che sbiadiva sul fustagno 8944 GIA 1, gia | giallo vivo in mezzo al lividore delle pareti, tutta questa 8945 NOS NOS, 1 | rossiccia del piccolo Tito Livio a ogni minima sconcordanza. 8946 ARA 1, ris | dalla buona coscienza.~ ~Nel livore dell'odio e della reazione 8947 OGG Ane, 2 | Morelli, vostro marito, era livornese, e imparentato con molta 8948 CDP 2, cor | di pedoni, una miscela di livree, di piume, di giubbe rosse 8949 NUO 2 | durante il famoso processo Lobbia e fu appunto nello strascico 8950 DOT tes | missione per cui era venuto, ai lobi del cervello, e agli autori 8951 FUO 2, 17 | sinistro e col pollice il lobo posteriore.~ ~- Madonna, 8952 OGG Uom, 8 | agli uomini? lascio loro le locomotive, i telegrafi, i telefoni, 8953 2AN 2, 6 | un respiro mi pentii, mi lodai, mi sbattezzai tre volte. 8954 MIL Mil, Nos | el giuga a scóndes.~ ~Per lodall bisogna parlà meneghin, 8955 NUO 10 | il Secolo trovò modo di lodarlo con queste parole: «Il prof. 8956 CDP 2, ass | si strinsero la mano e si lodarono un pezzo a vicenda, come 8957 CAD II | delicato stile,~ ~onde vanno lodate ancor le chiome~ ~di Laura 8958 NOS NOS, 1 | abilità, qualunque essa sia, lodatelo volentieri, quando merita, 8959 CDP 1, rim | e delle stalle, e tutti lodavano Iddio che avesse mandato 8960 NOS NOS, 1 | turbare il senso morale. Loderete Pierino perchè è bello? 8961 NOS NOS, 1 | sente a dire, che legge: loderò in modo speciale i suoi 8962 DEM 2, tri, 1| sbizzarrito nei gialli, e la bella lodigiana impettita, colle braccia 8963 MIL Mil, Inv | ha daa sù i cart per el Lœugh Pij. Dœur chi, dœur là, 8964 MAR 1, 2 | era scura come in bocca al lof...~ ~NARCISO: Scende la 8965 NUO 2 | rigida, precisa come un logaritmo, il Barcone ci dimostrò 8966 MIL Mil | scalett, quî cortitt, quî loggett, miss sù come i niâd fina 8967 MIL Mil, Inv | sto bel lampion che dal loggion fa ciàr a la platea, vergognòs 8968 CAD Let | di metodo, non sono che logomachie retoriche e pedantesche. 8969 GIA 2, pad | quell'altre tribolazioni, che logorano la coscienza degli spiriti 8970 FUO 2, 16 | apprestando troppi doveri rudi e logoranti alle mani delicate delle 8971 ARA 1, aff | delle cose, finiscono col logorare le ruote e il carro.~ ~Fu 8972 ARA 3, bat | lavorare venti ore al giorno, logorarmi gli occhi e le mani per 8973 FUO 2, 2 | bene?~ ~- Dorme.~ ~- Non logorarti troppo gli occhi per me, 8974 DEM 4, son, 5| gavaliere» o «gommendadore» Lojacomo, «naboledano», mandato quassù 8975 DEM 3, pao, 3| accomodato colla grazia che le lombarde sanno dare al velo, con 8976 DEM 2, tri, 4| nel bel mezzo dei prati lombardi e da una gente abituata 8977 DEM 5, cas, 1| tegame quattro ettogrammi di lombo con salsa di pomidoro, tirava 8978 DOT tes | Recipe vinum bonum et pippam longam, e io la consiglio alle 8979 ARA 3, bat | mai immaginata, e nemmeno lontanamente sospettata prima, una emozione 8980 FUO 2, 12 | in quel cielo purissimo, lontanissima dai contatti indecenti della 8981 CAD I | sventola~ ~(non è di sangue lordo e di lagrime)~ ~non rauca 8982 VEC 1 | carovana di ladies e di lords, colle sciarpe bianche nei 8983 CDP 2, col | sua casa insozzata dalla lordura di un delitto? Egli che 8984 GIA 2, sog | nicchiandogli cogli occhi loschi, gli voleva far capire che 8985 NUO 3 | romanzo giapponese di Pierre Loti. E per il viale fiorito 8986 DOT tes | dalla barca che, avendo a lottar colle tenebre, col vento 8987 DOT tes | balenò, illuminò il valoroso lottatore, bello nel suo abito bigio, 8988 FUO 2, 16 | alquanto involuto in cui lottavano confusamente mescolati e 8989 DOT tes | casuale di un uomo, che lotti contro un sentimento ampio, 8990 NUO 2 | del mattone, sempre più lubrico e sporco.~ ~I padrini e 8991 DOT tes | invece de' buoni agoni e de' lucci saporiti e tratto tratto 8992 ARA 4, mor | l'attiravano con malsani luccicamenti a gettarsi nell'acqua nerastra 8993 GIA 1, omb | delle conifere, tra cui luccicano con verde più chiaro le 8994 FUO 2, 5 | linea del lago si vedeva luccicare tra la chioma dei platani 8995 DEM 1, lor, 2| rimescolamento dei colori vivi, tra i luccicori delle gemme, dell'oro, degli 8996 ARA 1, ris | strozzatevi, ungetevi di lucelina e datevi il fuoco.»~ ~«Oh 8997 DEM 1, lor, 1| porcellana, e più ancora per la lucentezza della chioma, tirata a furia 8998 NOS NOS, 1 | patriotica, come se mostrasse Luciano Manara. Eran bei bambini 8999 OGG Dia, 6 | vendono certe polveri per lucidare il rame, per dar l'argento 9000 FUO 2, 12 | andar sempre verso quelle lucidissime stelle che la guardavano!~ ~ 9001 GIA 2, sog | d'imbuti e di scatole di lucilina! Quando Giacomo predicava 9002 GIA 2, dem | accettare anche le idee di Lucrezio Caro, che egli traduceva 9003 FUO 2, 15 | amichevole i danni emergenti e i lucri cessanti....~ ~Stava seguendo 9004 OGG 2Pe, 2 | infilare coralli.~ ~Io e miss Lucy si rideva, veh, di quella 9005 DEM 1, lor, 2| ricevere...» venne a dire la Ludovica, che camminava senza far 9006 MIL Mil, Spa | man on tocch de pan senza luganeghin... ohee spazzacamin!~ ~L' 9007 MAR 1, 2 | L'albergo all'insegna dei luganeghini... Pover el me miscin dormirem 9008 CAD III | del suolo adombra.~ ~ ~ ~Lugubri augelli van sbattendo l' 9009 NOS NOS, 1 | meravigliarsi dunque che Luigino, posto fra un cavalluccio 9010 VEC 2 | subito a una sua amica di Luino, la collocò sulla tavola, 9011 FUO 2, 1 | perdesse il suo tempo coi Lulù e coi decadenti del Circolo 9012 GIA 1, pra | incrostata di conchigliette e di lumachelle.~ ~– Soltanto il mio illustrissimo 9013 OGG Uom, 2 | Mol....chi....sedecco! lumacone.~ ~ ~ ~ 9014 MIL Mil, Nos | frastaj, de scalètt, de lumaghitt, de ghirigori, de pivión 9015 SPA 3 | quel tempio di sempreverdi lumeggiati qua e là dal raggio piovente 9016 DEM 5, cas, 1| quando li rischiara un po' di lumen luminis.~ ~Fece passare 9017 CAD III | vivere, o se piace,~ ~Un lumicin di fatua gloria errante~ ~ 9018 DEM 5, cas, 1| rischiara un po' di lumen luminis.~ ~Fece passare alcune lettere; 9019 FUO 2, 12 | reso nero dal fumo, che un lumino scarso riempiva più di puzzo 9020 NOS NOS, 1 | abitudine lo dimostrano luminosamente le cattive abitudini. Dite 9021 DEM 1, lor, 1| sbarcare essi stessi il lunario col misero stipendio.~ ~ 9022 CDP 2, org | amici «sans façons» a un lunch di famiglia, e prometteva 9023 CDP 2, ass | E intanto, un po' per le lungaggini, un po' per le ciarle dei 9024 ARA 3, bat | allacciare i bottoni dei lunghissimi guanti di Svezia. Battendo 9025 FUO 2, 12 | sonnolenti, a cui rispondeva da lungi il belato pauroso d'una 9026 ARA 2, cas | paura che il male; ma coi lupi non si scherza e il sor 9027 CDP 2, mor | l'uomo sarà sempre homini lupus.~ ~Arrivarono alla villa. 9028 MAR 2, 1 | Son curios de vedella alla lus del sô questa rondinella 9029 ARA 3, ara | xe scapada fora come una luserta.»~ ~«Alle sette e mezzo?»~ ~« 9030 MIL Mil, Nos | fina tant che te vedi a lusì~ ~mi stoo ben, sont alegher, 9031 DOT tes | vicino ravvedimento, andava lusingandola con parole vaghe, le dimostrava 9032 DEM 5, cas, 2| delle fiere nei circhi, lusingandosi della propria forza; ma 9033 GIA 1, met | contentezza – è di quelle che lusingano l'amor proprio d'un uomo 9034 NOS NOS, 1 | invece d'avviso che convenga lusingare il naturale egoismo per 9035 ARA 3, vit | ingenui e di ingenui che si lusingavano d'essere più avveduti dei 9036 VEC 8 | lo spazzacamino.~ ~Io mi lusingavo d'essere qualche cosa di 9037 DEM 2, tri, 3| i nuovi? perché, non si lusinghi che sua cognata possa rassegnarsi 9038 NOS NOS, 1 | creduto noi romantici, ai lusinghieri incanti dell'amore. Tra 9039 ARA 2, ani | svegliava in mezzo a un sogno lusinghiero, si compiaceva di contemplarla 9040 ARA 1, sca | poveri: ma fin d'ora mi lusingo di trovare in Lei una di