IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
9041 DEM 2, tri, 2| tempo stamattina di farsi lustrare gli stivali. Son venuto 9042 DEM 4, son, 5| tre bottiglie.~ ~«Brutto maccabeo!» grugnì il buon Bianconaccio 9043 DEM 2, tri, 1| con impazienza il signor Maccagni, con un viso d'uomo nauseato.~ ~« 9044 DEM 4, son, 2| il primitivo colore senza macchiare la lingeria.~ ~Paolino lesse 9045 NUO 11 | rivivere le cinque belle macchiette.~ ~Il più vecchio di questi « 9046 SPA 1 | sciopero di operai e di macchinisti ubbriachi, come si piglia 9047 CAD I | Non fe' sua gioia, nè macchiò le mani~ ~Nel vil sangue 9048 DEM 1, lor, 4| che dormivano ancora. Il macellaio, un giovinotto tarchiato 9049 CDP 2, cas | cavalier Tinca, e il dottor Macelli, mio collega.~ ~Le due ombre 9050 GIA 1, sca | e ottenuta una laurea a Macerata, cercava colla diligenza, 9051 DEM 1, lor, 3| sulle carni, le scarpette macerate zampillavano fontanelle, 9052 MAR 1, 2 | macchina.~ ~CAPO: Qui no xè machine.~ ~LA BALLANZINI: Se no 9053 OGG Uom, 7 | una favola questo mio viso macilento, questo mio abito logoro, 9054 GIA 1, met | parole, come chicchera e macinino, ne aveva a più riprese 9055 VEC 8 | al tenente la Prière à la Madone sul piano-forte, una musica 9056 MIL Mil, Nos | de só te comparet ti, o Madonina benedetta del noster Domm!! 9057 GIA 1, met | cappellini, francioserie di Madonne e di Sacri Cuori, a furia 9058 MIL Mil, Nos | finestroni antigh, negher, maestôs, dove el só el giuga a scóndes.~ ~ 9059 DOT tes | dell'uomo spirasse in queste maestose imaginazioni, porterebbe 9060 NOS NOS, Nos | di posizione. La patente maestrale è un foglio di via che apre 9061 ARA 1, sca | ingiustizia, a nome di antiche sue maestranze venerabilissime, vengo, 9062 MIL Mil, Nos | in di matinn d'april e de magg, Jesus, che legrìa per quî 9063 ARA 4, lie | e ammucchiavano il fieno maggengo, dava di mano a un rastrello, 9064 DEM 1, lor, 4| vendette il canterano di maggiolino della sua mamma e coi quattro 9065 MIL Mil | vestii de fior, de fœuj, de maggiorana, con quî sces de fambrôs 9066 CDP 1, sen | gli contava le storie dei maghi, dei folletti e dei morti 9067 DEM 5, cas, 2| piazza, e come per forza di magìa si trovò a casa.~ ~«È tornata 9068 CAD II | Vorrei, se fossi il Re delle magìe,~ ~Stender stanotte un bianco 9069 CAD Let | sciolto, condotto con classico magistero, porta sovra di sè la meditazione 9070 GIA 2, dem | tedeschi confondono l'istoria, magistra vitae, colla nota del bucato 9071 FUO 2, 2 | canotto con una giratina magistrale imboccò l'arco oscuro della 9072 NOS NOS, 1 | sciupiamo fin d'ora negli studi magistrali, nella contabilità, nella 9073 CDP 2, cas | di un caso curioso. Noi magistrati siamo spesse volte affetti 9074 CDP 1, cas | di Dio, servita in cappa magna dall'albergatore della « 9075 MIL Mil, Nos | el cœur el batt come on magnan, quand fra on tècc e ona 9076 GIA 2, pad | sentimento nuovo di coraggio e di magnanimità che lo faceva digerire più 9077 DEM 4, son, 5| India che più di una volta i magnati piegarono il capo per vedere 9078 CDP 2, cas | per una specie di corrente magnetica che il vecchio usciere vestito 9079 DEM 4, son, 2| nemmeno.~ ~Seguirono i passi magnetici: ed allora Anita mandò un 9080 DEM 4, son, 1| sposare. Sarà, non sarà magnetismo, io non voglio decidere, 9081 CDP 2, cas | vostra eccellenza nella sua magnìfica villa di Santafusca.~ ~– 9082 DEM 4, son, 5| ora di Milano e delle sue magnificenze? Fino i suoi dintorni, fin 9083 GIA 2, dem | scrivere con dignità, con magniloquenza romana, non questi raccoglitori 9084 MIL Mil, Spa | car montagn col cœur che magonava. E intant che lù l'andava 9085 VEC 1 | coda.~ ~- Un giovinotto magrino.... tornò a dire.~ ~- Was 9086 2AN 1, 6 | della Rosa stiratrice, una magruzza, che si consumava sui fatti 9087 DEM 1, lor, 4| truciderei, bellezza» disse il magruzzo in pianelle, a cui la brezza 9088 CDP 1, bar | mesi su per le rupi della Maiella ai tempi dei tempi: ma con 9089 NUO 10 | in una scodella larga di maiolica, come se fosse brodetto, 9090 FUO 3, 1 | fritto di pesce persico senza maionnese. In quanto al vino, dopo 9091 FUO 2, 15 | frequentatore di alberghi e di maisons garnies, non del tutto refrattario 9092 NOS NOS, 1 | si vive meglio. Un buon maitre d'hôtel che sa tre o quattro 9093 OGG Dia, 6 | dietro l'ossario, mormorando malabalech folcitt o altre parole in 9094 FUO 2, 7 | scherzare.~ ~Con un pizzico di malafede diplomatica oggi poteva 9095 FUO 3, 13 | salute del povero padrone malandato nelle gambe: e Cresti sapeva 9096 2AN 1, 1 | schermendomi.~ ~– È una malandrina, una carcassa, che non sa 9097 DEM 1, lor, 4| matrimonio, presa dalla malaria, curata male, morì in preda 9098 NOS NOS, 1 | che da esseri languidi, malaticci, amanti dei propri comodi, 9099 NOS NOS, Int | quel che era, per quella malattiaccia d'inferno e siccome è giovine, 9100 DOT tes | allontanò solo solo da quella malaugurata costa. Quando fu nel mezzo 9101 2AN 1, 4 | avevano un non so che di malauguroso. Tenendo gli occhi fissi 9102 MIL Mil | Mûr, el Niron e fina al Malcanton, con tanti bei stazion d' 9103 SPA 2 | ferma il vapore?~ ~I due malcapitati si guardarono in viso un 9104 MIL Mil, MeR | matt dal dolor, coi fiœu malcontent, piagnolent, semm andaa 9105 2AN 1, 9 | io sono prudente, a mio malcosto; questo è l’ultimo addio... 9106 DEM 4, son, 4| buttarlo in viso al mostro maldicente; ma il Bianconi gli fermò 9107 GIA 1, bat | qualche soddisfazione ai maldicenti. Dopo la morte del povero 9108 ARA 3, sch | pascolo alle ciarle e alle maldicenze della gente, che non è sempre 9109 FUO 3, 1 | nel suo spirito di bambina maleavvezza che era un pretendere troppo 9110 MIL Mil, MeR | pan di tò fiœu. O che ann maledett! che Natal disperaa! Smort, 9111 NUO 4 | gli affari gli andavano maledettissimamente, credendo coll'acquavite 9112 DOT tes | sospinse fino alla gondoletta, maledicendo a mezza voce le ostine, 9113 2AN 2, 5 | beffe di lui: passò oltre maledicendolo.~ ~Ora piegava la testa, 9114 GIA 2, sor | parlato subito a Giacomo, e malediceva in cuor suo alla floridezza 9115 CDP 1, del | cose sacre. Voi dovreste maledirli una volta.~ ~– Perché, povere 9116 DOT tes | gravi istanti della vita. Maledisse il cugino, che per suo piacere 9117 MIL Mil, Inv | pâr Signor, che sti tradii maledissen el dì, l'ora, el moment 9118 GIA 1, bat | il vostro perdono... Non maledite a questo modo una povera 9119 2AN 1, 10 | vilmente abbandonata... Oh sì! maleditemi, ma intendete questi dolori... – 9120 GIA 1, pra | là la coda ai beneficj, a maleficj, al boja, leva un t a Cattolico 9121 ARA 1, tes | addosso, sotto la forma di un malessere che non si sa da dove viene, 9122 FUO 2, 16 | punito della sua stessa malevolenza. Oh non era possibile una 9123 DEM 1, lor, 1| stoppata la bocca a tutti i malevoli che avevano creduto di rovinarlo. 9124 DEM 5, cas, 2| testa di un esercito di malfattori per punire i galantuomini 9125 FUO 2, 15 | su un terreno insidioso e malfermo: anzi tale fu la confusione 9126 FUO 2, 15 | inutili sopra gl'indizi malfidi d'una lettera anonima, molto 9127 ARA 1, ang | profondo e raffinato.~ ~I Malgascia erano persuasi che le orazioni 9128 NUO 3 | bête anche lui.~ ~Siccome malheur à quelque chose est bon, 9129 CAD II | Si sbigottiro~ ~Alla malìa~ ~I vecchi secoli:~ ~E si 9130 2AN 1, 1 | pennellaccio, di modo che le maliarde si restrinsero in un angolo 9131 ARA 1, sca | chiamare sa chère petite Malibran, era stata messa alla porta 9132 CDP 1, cas | turbante, come il notaro aveva malignamente supposto.~ ~– Io qui sento 9133 ARA 2, pen | osservare che gli omini sono malignazi, birboni, egoisti anche 9134 FUO 3, 11 | Massimo, leggendogli qualche malinconiosa lettera della zia Matilde, 9135 GIA 1, dam | doveva essere stato qualche malinteso nelle parole.~ ~– Io non 9136 GIA 2, dem | cominciava dunque con Ricordano Malispini e scendeva fino al Botta, 9137 ARA 1, pen | piccione), a imparare le malizie dell'interessaccio sotto 9138 CDP 1, cas | per il cappello, – osservò maliziosamente don Ciccio.~ ~– Che cosa 9139 DEM 1, lor, 1| bene che io sono il solo mallevadore della cassa: ma speravo 9140 FUO 2, 5 | suo cuore che era stato malmenato in tante battaglie e che 9141 NUO 6 | Mascagni di contrabbando. (Maloia è a trenta chilometri dal 9142 NUO 6 | e voltando le spalle al Maloja e a' suoi abitanti, giunse 9143 NUO 6 | DEL SENTIMENTO~ ~ ~ ~Dal Maloja-Kulm alla morena del Forno, passando 9144 ARA 2, pen | oltre il dispiacere, è una malora in questa stagione. Se ci 9145 FUO 3, 4 | rispose. Come se un improvviso malore l'assalisse posò la testa 9146 NOS NOS, 1 | peggio fanno certe letture malsane. Non abbiate paura di parer 9147 ARA 4, mor | strada, l'attiravano con malsani luccicamenti a gettarsi 9148 2AN 2, 1 | evaporassero da un cervello malsano. A volte sulla fronte grossa 9149 CDP 2, org | Lodovico di Spiano cavaliere di Malta.~ ~«U barone» sull'aria 9150 DEM 1, lor, 3| erano rintanati contro il maltempo, tra i quali qualche vecchio 9151 2AN 1, 3 | stregghia, che cominciò a maltrattare e a rimbrottare l’ammalato, 9152 ARA 4, pre | Non aspetterete che ve lo maltrattino, come avete visto fare a 9153 OGG Dia, 7 | là di casa! presto della malva e del burro fresco.... correte.~ ~ ~ ~ 9154 DEM 1, lor, 2| pancia del commendatore Malvano, capo-divisione al Ministero 9155 MAR 1, 2 | del sogn... Quel vinett de malvasia el scalda i orecc come un 9156 NOS NOS, Nos | troverà sempre sola, isolata, malveduta sul trono del suo ingegno, 9157 2AN 1, 9 | ragione) aveva spinto quel malvivente a consegnare qualche lettera 9158 NUO 1 | benedetto vino di Piemonte; e malvolentieri, per la prima volta in vita 9159 OGG Dia, 5 | accendono~ ~l'urne dei forti, o mammalucchi,~ ~ ~ ~A me pare di sentire 9160 CAD I | senza-corni, stendi~ ~La mano alla mammella~ ~E un po' del latte mio 9161 GIA 1, gua | stanza, e mettendo le sue manacce infarinate nelle mie bozze 9162 NOS NOS, 1 | come se mostrasse Luciano Manara. Eran bei bambini biondi, 9163 MIL Mil, MeR | tutt el dì, te spettavet i manc' de Natal per fa on regall 9164 CDP 2, col | imbarazzato a procedere, mancandogli da ogni parte il terreno.~ ~ 9165 ARA 4, lie | immaginare certe angustie e certe mancanze. Amen, tutto questo è passato, 9166 FUO 3, 9 | bisogno di noi: oh guai se gli mancassimo in quest'oscuro deserto 9167 FUO 3, 2 | la rassegnazione fossero mancate all'infermo?~ ~Il Cresti 9168 FUO 3, 11 | forse avventuroso, pel quale mancavagli il lume dagli occhi, che 9169 GIA 2, sog | più irrazionale, di più manchevole di un sogno. Da immagine 9170 FUO 2, 6 | Psiche del divino Canova. Le mancie che fruttano i tesori dell' 9171 2AN 1, 3 | sempre una più di noi.~ ~Mandai il signor Gaspare alla vicina 9172 FUO 3, 2 | confortarono.~ ~- E allora mandalo a chiamare questo fabbricatore 9173 GIA 1, met | divise e suddivise per mandamenti, capoluoghi, comuni, frazioni, 9174 NUO 11 | fuori di casa senza di lei. Mandami il telegramma dello zio 9175 2AN 2, 1 | viveva, anzi le aveva scritto mandandole denari per una corona di 9176 ARA 2, ros | assalendolo di fianco e mandandolo ruzzolone col capo in sangue 9177 DEM 2, tri, 1| vale prendere i ragazzi e mandarli a suonare l'organetto.»~ ~« 9178 NUO 5 | al dio della gragnuola di mandarne quattro o cinque chicchi 9179 DEM 3, pao, 8| volle ad ogni costo che io mandassi a chiamar lei. Io lo faccio 9180 2AN 1, 10 | meglio di me, perché le mandaste or non è molto alcune lire 9181 NOS NOS, 1 | saperne di latino? ebbene mandatelo altrove, all'estero, in 9182 FUO 3, 10 | scaldare l'acqua del tè e mandavagli incontro Sabinetta, una 9183 MAR 2, 1 | Vegnem giò alla Bullona, mandem on telegramma alla Marianna 9184 CAD III | misto ai singhiozzi~ ~Delle mandole. E voi dal tempo chiamo~ ~ 9185 FUO 2, 12 | sporgenti del suo zendado di mandriana, invidiò l'ombra sua e stette 9186 FUO 2, 12 | bergamine» che vi tengono le mandrie nei mesi di estate, cioè 9187 GIA 1, pra | da magnar, corruzione di manducare, che in certi incontri storici 9188 GIA 2, vis | veramente dedita a cattivi maneggi, non saprei dire se più 9189 DEM 4, son, 4| aveva attinto nel lungo maneggio degli affari.~ ~Portò a 9190 GIA 1, sca | volte la apparenze dànno il mànego alle supposizioni. Lo dicevo 9191 NUO 3 | come l'appetit vient en mangeant, così il coraggio viene 9192 NUO 2 | gran trambusto nella sala à manger del sor Fabrizio. Il Dassi 9193 NUO 3 | violato, ecc. Il deputato, che mangerebbe un prete a pranzo e un aristocratico 9194 DEM 2, tri, 2| amministrazioni è un rubamento e un mangiamento generale. Mangia l'ingegnere, 9195 ARA 1, fun | bottegon, contro una razza di mangiapan, che vivono alle spalle 9196 ARA 3, tre | giurare quest'imbecille mangiapane?»~ ~«Adesso tu stammi zitto 9197 MAR 2, 2 | colazione.~ ~LA BALLANZINI: Mangiaran con pussee appetitt a Milan... 9198 GIA 2, sog | tacchino, se avremo voglia di mangiarlo. Intanto io son del parere 9199 NOS NOS, Int | mosche che minacciano di mangiarmela viva. Per sollevare la mamma 9200 ARA 3, ara | che non avrebbe potuto più mangiarne il pane senza rimorso e 9201 NUO 3 | villano, un mangiapreti e un mangiasignori in insalata. Eletto coll' 9202 OGG Chi, 2 | un.... come si dice? un mangiastracci della polizia....~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~ 9203 DEM 2, tri, 2| pazienza dei popoli è la mangiatoia dei tiranni, e sento anch' 9204 NOS NOS, 1 | rivoluzione francese, che mangiavo di grasso il venerdì. Raccolsero 9205 DEM 5, cas, 2| diceva sempre la mamma: «mangierai il pane che ti meriti!» 9206 FUO 3, 8 | palmizi, riponeva le uve mangiereccie, riempiva la legnaia e dava 9207 NOS NOS, 1 | passione, voglio dire una certa manìa per le cose antiche.~ ~Chi 9208 GIA 1, pra | tavola, specialmente a un manicaretto di pasta frolla imbottito 9209 OGG Uom, 2 | con rilievo~ ~ ~ ~manicomi, fin che volete. Se vi son 9210 DOT tes | costretto a ricoverarla in un manicomio.~ ~Il barone rabbrividì 9211 DEM 4, son, 4| bisogno del nostro cuore di manifestarle la compiacenza della quale 9212 DOT tes | tutti questi pensieri non si manifestarono che in un mesto sorriso, 9213 DEM 4, son, 5| L'altro giorno mi avete manifestato il desiderio che fosse vostra: 9214 FUO 3, 6 | segrete e di rancori, che si manifestavano in bruschi scatti di tutta 9215 NOS NOS, 1 | entusiasmo e l'orrore, che noi manifestiamo per un'azione buona o cattiva; 9216 FUO 2, 7 | questa non te la perdono, manigoldo.~ ~- Misericordia! - gridò 9217 GIA 2, dep | questo genere, quando sia ben manipolato, fa una grande impressione 9218 SPA 1 | muthig, praktisch, verständig Mann, come avete sentito, era 9219 ARA 1, tes | sacrilegio, per la roba, manomettere i poveri morti. No, Gesù 9220 GIA 2, fin | tutte le carte stampate e manoscritte, che formavano il materiale 9221 DOT tes | finestra, una tavola piena di manoscritti, di giornali, di musica 9222 DEM 3, pao, 7| evoluzioni dei cavalli, che manovravano davanti il castello, e stava 9223 VEC 8 | delle scipitezze, perchè le manovre son cose serie, e non si 9224 NOS NOS, 1 | impeto della collera un tal manrovescio sulla zucca di Giacomino, 9225 SPA 1 | indole dell'uomo era dolce e mansueta. Di pochi desideri, di poca 9226 GIA 2, fin | nel gran tabarro a cinque mantelline del povero pà, il nostro 9227 FUO 3, 1 | glie le devi fare solenni e mantenerle poi. È buono, povero Sam; 9228 ARA 3, uom | libererà dall'obbligo di mantenermi e di pagare i miei debiti. 9229 FUO 2, 15 | quanto Samuele Hospenthal mantenesse al di fuori una meravigliosa 9230 DOT tes | signori dalla testa lucida si mantenevano dapprima in un dignitoso 9231 FUO 3, 7 | compia un miracolo e che mantenga in me la fede che muove 9232 MAR 1, 1 | Spazzoletti?~ ~LUIGI: La mantengo, la ripeto, la stampo, sora 9233 NOS NOS, 1 | un equilibrio apparente mantenuto da convenienze e da convenzioni 9234 ARA 1, amm | una, se quel della tromba manterrà la parola. Son belle camicie 9235 ARA 1, tes | con dentro, insieme al manuale di Filotea, le più care 9236 NUO 2 | di chi parla in sogno. I manuali che in quell'ora mattutina 9237 NOS NOS, 1 | ripetuta manovra di due manubri del peso di pochi chilogrammi. 9238 GIA 2, sog | l'aveva comunicata con un manus Christi della zia Veronica. 9239 MIL Mil, Rin | risott; tœu on tocch de manz, de pan, de panaton. Scoldet, 9240 DEM 4, son, 2| gallo, di qua muggiva una manzetta, in fondo strideva un secchio 9241 GIA 2, maz | care le cianciafruscole manzoniane. Abbiatemi per vostro.~ ~ ~ ~ 9242 DEM 4, son, 2| lucida nel mezzo come un mappamondo, che s'inchinò gravemente 9243 SPA 1 | finalmente un bicchierino di maraschino, dolce come le lagrime degli 9244 FUO 2, 13 | nemmeno a se stessa; nè si era maravigliata che un'illusione fondata 9245 DEM 4, son, 5| tavola un gran piatto di marbré con decorazione di gelatina, 9246 FUO 2, 9 | roba non la pago io al Bon marcê due lire e settantacinque. 9247 2AN 2, 1 | d’uno scialle morbido di marcellina color fumo, e venne a spingere 9248 CDP 1, tra | denaro al Sacro Monte, se no, marche, in prigione.~ ~Maddalena 9249 MIL Mil, Pov | commendatôr, poèta, cont e marchês e pitocch; mi, el me padron 9250 DEM 4, son, 2| erano delle contesse e delle marchesine, che le scrivevano lettere 9251 GIA 1, buo | fronte a questi contini e marchesini, che non valgono più della 9252 CDP 1, for | d'argento brillavano le marchette di oro e i biglietti variopinti, 9253 NUO 4 | Barigini, di illustre famiglia marchigiana decaduta, secondo dava a 9254 NOS NOS, 1 | buon'anima del professor Marchini - e in grandi strettezze 9255 DEM 1, lor, 4| odore che stilla dai letti marci.~ ~Era un miracolo se questi 9256 DEM 3, pao, 3| ciottoli, per lasciare tutto il marciapiede a lei; e pareva soltanto 9257 2AN 1, 4 | due correnti contrarie i marciapiedi, lasciando nel mezzo un 9258 NOS NOS, 1 | imprigionatela in un pregiudizio e vi marcirà dentro. Il chierichetto 9259 DEM 2, tri, 4| classica del verde, delle marcite, delle praterie color smeraldo, 9260 ARA 3, sch | a un povero vecchio, che marciva in una prigione, per pietà 9261 FUO 2, 7 | Nella grotta di tufo dove marcivano vecchie casse fuor d'uso, 9262 DOT tes | benedetta. Cosa mi fai, Marcuccio? sentiamo il polso: vediamo 9263 CAD II | musica è il tintinno~ ~Del marengo quando rotola~ ~Nella ciotola.~ ~ ~ ~« 9264 FUO 2, 11 | per un piccolo sentiero marginale, mentre donna Vincenzina 9265 MAR | LE DUE MARIANNE~ ~ ~ ~ 9266 MAR 1, 1 | nostra bella dote...~ ~LUIGI: Mariannuccia, bada che la va a finir 9267 DEM 5, cas, 1| alla celebre battaglia di Marignano, vinta dal maresciallo Gian 9268 FUO 3, 12 | nido di povere donne e di marinai in riposo, che vi attendono 9269 CAD II | I CONSIGLI DEL VECCHIO MARINAJO~ ~ ~ ~Che la tua nave o 9270 CAD I | furibonda~ ~Tempesta al marinar reca tormento:~ ~Ma il deserto 9271 OGG Ane, 1 | morto in mare. La vita del marinaro è il ballo della morte. 9272 FUO 2, 4 | Flora avevano profondità marine: negli occhi di Liana era 9273 DEM 1, lor, 2| insegna. Hai visto i leoni marini di mister Pike? Suo marito 9274 FUO 2, 5 | Ma gli occhi d'un grigio marino avevano ancora tutte le 9275 NOS NOS, 1 | prepotentaccio, un manesco, un mariolo; ma se rompe dei vasi è 9276 2AN 1, 4 | uova e sulle galline. La Mariona serviva da trent’anni in 9277 DEM 4, son, 5| mano ora l'altra, come una marionetta.~ ~Arabella per un po' fu 9278 ARA 2, stu | interno godeva più che alle marionette, imitò il gesto con cui 9279 FUO 2, 17 | fosse salva la sua dignità maritale: e nemmeno Ezio una gran 9280 NOS NOS, 1 | volentieri, pensate sempre che, maritandovi, potreste avere una dozzina 9281 ARA 1, aff | a tutta prima l'idea del maritar le sembrasse un'assurdità 9282 ARA 1, aff | così lontana dall'idea di maritarmi… Ma intanto si faccia coraggio, 9283 OGG Chi, 1 | Ghita.~ ~ ~ ~Tu non vuoi maritarti, Lucia?~ ~ ~ ~Lucia.~ ~ ~ ~ 9284 NOS NOS, Int | domandare perchè si son maritate: ma siccome forse non saprebbero 9285 OGG Chi, 1 | miei tempi le brutte si maritavano, ai vostri le belle restano 9286 CDP 2, man | lettera a un certo Filippino Maritica, cappellaio in Napoli.~ ~– 9287 OGG Chi, 1 | Nonna Ghita, se trovate un maritino di carta pesta, tenetelo 9288 NUO 11 | e se ne accorse anche la Marittima una sera che si permise 9289 DEM 2, tri, 2| sopraffina espressione di mariuoleria.~ ~«Non mi levo il cappello 9290 SPA 1 | con due occhietti grigi, mariuoli, aguzzi come lesine, egli 9291 FUO 2, 3 | tagli il collo - continuò il mariuolo, che sapeva anche lui scivolare 9292 DEM 4, son, 5| orecchie come due manichi d'una marmitta, quell'annientamento morale 9293 DEM 1, lor, 1| insieme alla... alla... dei marmocchi. »~ ~Pardone, gonfio ancora 9294 DEM 4, son, 5| ragazze burlone e a due marmocchietti indiavolati, osò pensare 9295 CDP 2, cas | facendo cerchio a quel marmocchietto, che aveva avuta la malinconia 9296 ARA 3, sch | stringendosi al petto il suo marmocchio.~ ~«Maria, se anche tu mi 9297 MIL Mil, Nos | cà de Milan, l'è tutt de marmor, l'è grand, l'è bell, l' 9298 DEM 1, lor, 1| il zabaglione. Naldo, un marmottino di quattro anni, era già 9299 FUO 2, 15 | baronessa andava a comperare marrons glacés alla pasticceria 9300 MAR 1, 2 | conjugale tiraria foeura el marsinin. Quel valtellina el gh'aveva 9301 GIA 1, sca | vengon fuori dalla bocca dei marsupiali, ma capisco che alle volte 9302 CAD III | vivere la casa.~ ~Sai come al martellar forte e frequente~ ~si scosse 9303 GIA 2, vis | ritornello, che non cessava di martellargli il cuore: «Si precipita».~ ~ 9304 ARA 3, uom | di muri cadenti, che una martellata del progresso ha di recente 9305 CDP 1, cac | piena di spavento. Il cuore martellava ancora, ma erano le ultime 9306 2AN 1, 9 | morte. I polsi del capo martellavano: un sudore freddo mi bagnava 9307 GIA 2, cel | avevano sorpresa, tradita, martirizzata; e poi non le sarebbe importato 9308 FUO 3, 1 | l'un contro l'altro, si martirizzava in un supplizio di accuse 9309 GIA 2, dep | Lo trovò che passeggiava martoriandosi i piccoli baffi, in preda 9310 GIA 1, sca | E per quanto Giacomo si martoriasse a dimostrargli coi registri 9311 MIL Mil | giornad del tredesin de Marz? Gh'era la fera, longa longhera, 9312 CDP 1, cas | ferrovia.~ ~– È un cialdone di marzapane, papà – gridò uno dei figliuoli.~ ~– 9313 VEC 2 | dir nulla delle torte, dei marzapani, delle gelatine, che avevano 9314 GIA 1, ani | viva, fece un segno quasi marziale col guanto a Giosuè, che 9315 NUO 6 | del Wagner e per fino del Mascagni di contrabbando. (Maloia 9316 DEM 2, tri, 3| più ricevuto in casa quel mascalzone che rispondeva al nome di 9317 GIA 1, omb | d'alberi secolari, che, mascherando il muro di cinta, dànno 9318 DEM 1, lor, 1| momento che ferveva il corso mascherato, e invece di piegare verso 9319 DEM 1, lor, 2| sostenuti da borchie e da mascheroni di carta pesta dorata, pendevano 9320 DEM 4, son, 2| di latta, sentì una voce maschia e profonda che diceva:~ ~« 9321 NOS NOS, Nos | programmi, o quasi, delle scuole maschili: si aprono le porte dei 9322 NOS NOS, 1 | innamorati e superbi di quel loro maschiotto, unico erede d'un gran nome 9323 DOT tes | sotto il monte, pareva un masnadiere in attesa.~ ~- Signor conte - 9324 CDP 2, cas | usciere per poco rimaneva massacrato dalla sedia che l'assassino 9325 NUO 3 | stava seduto un vecchio massaio colle mani aperte su un 9326 GIA 2, dep | grande impressione sulle masse, è un turbine, che scompagina 9327 VEC 6 | edera e di muschio; ogni masserizia era pulita e benedetta: 9328 ARA 2, stu | noi vogliamo e speriamo massimamente di dimostrare coi mezzi 9329 GIA 1, ang | sovvertitori, dei radicali, dei massoni, dei socialisti, e di tutti 9330 FUO 2, 8 | una segreta corrispondenza massonica la mano di Ezio. Questi 9331 FUO 2, 3 | necandi causa... - vuoi masticarlo tu questo lardello?~ ~- 9332 VEC 7 | di farsi torto a vicenda, masticavano in silenzio il loro dolore. 9333 DEM 4, son, 5| sonnambule e dei venditori di mastice. Aveva anche il tempo di 9334 DEM 3, pao, 7| hanno, degli spacciatori di mastici e di quanti concorrono e 9335 MIL Mil, Pov | l'é staa chì trii ann, mastransc, tisigœu, a tossì, a piang, 9336 ARA 1, ris | Uno scrittoio, un libro mastro, quattro sedie, uno scaffale, 9337 MAR 2, 2 | i donn.~ ~MENICA: Te set mat?~ ~GAITAN: Sont andà a toella 9338 MIL Mil, Inv | a scaldass in quel bel matarass de bombasina. Che legrìa, 9339 NUO 10 | riviste irte di formole matematiche. Serafina pensa a vestirlo, 9340 VEC 6 | della Madonna, intonando il Mater purissima. E cammina, e 9341 CDP 2, col | bisognoso, un miscredente, un materialista, e molte leggende di paura 9342 CDP 1, bar | III per la sua propaganda materialistica ed anarchica, colla fantasia 9343 FUO 2, 9 | quella parola, di...plo...matici..., fece capire che sapeva 9344 2AN 2, 6 | putela, l’emo sepolta sta matina.~ ~[187]~ ~ ~ ~ 9345 MIL Mil, Nos | come se ved di vœult in di matinn d'april e de magg, Jesus, 9346 ARA 3, uom | stavano dei registri a matricola con dei fasci polverosi 9347 ARA 1, tes | le parti, era una birbona matricolata. E mentre si giocava, Tognino, 9348 NUO 10 | ricchezze profuse ai furbi matricolati e ai birboni di mestiere, 9349 MIL Mil, MeR | Smort, malaa, rabbiaa, mezz matt dal dolor, coi fiœu malcontent, 9350 VEC 8 | potessi anche sembrare un mattarello di poco giudizio e considerare 9351 DEM 5, cas, 3| era in lei. O Demetrio o Matteo o Carlambrogio, chi sa che 9352 OGG Uom, 7 | barba lunga e un'aria di mattoide. Ha sotto il braccio una 9353 CAD II | di prodi,~ ~Che nel sol mattutin s'agita, parmi~ ~Un trionfo 9354 ARA 3, bat | raccapricciante nei brividi mattutini, mezza istupidita dal sonno 9355 NOS NOS, 1 | atmosfera più calda i fanciulli maturano prima; hanno libri e giornali 9356 FUO 2, 18 | aspettare che il frutto maturasse da sè. Nè Ezio, in qualunque 9357 NUO 9 | dovuto aumento sessennale maturato col giugno u.s. Del che 9358 GIA 1, met | basterebbero gli anni di Matusalem.~ ~Il conte raggrinzò la 9359 GIA 2, mor | fosse campato gli anni di Matusalemme. Lo stile più perfetto dev' 9360 FUO 2, 17 | tutto grigio con cravatta mauve gli parve una mezza condoléance, 9361 GIA 2, gio | la morte del povero sor Maver, pareva che il diavolo, 9362 DEM 2, tri, 3| suonare niente, nemmeno una mazurchetta, mentre i maestri guastamestieri, 9363 MIL Mil, MeR | balla in del cœur le podeva mazzà, ch'el podeva morì su ona 9364 ARA 1, ris | mentre don Giosuè Pianelli, mazzacronico del Duomo...»~ ~«Un bel 9365 CDP 1, fil | come se avesse ricevuto una mazzata sulla nuca, tentenna il 9366 FUO 3, 9 | Provvidenza, alla quale da vecchio mazziniano impenitente continuo a credere, 9367 CDP 2, ass | un uomo con due tremende mazzolate sulla nuca; se non basta 9368 ARA 2, uom | come un uomo veramente mazzolato, strinse la testa nelle 9369 DEM 1, lor, 2| le tegole nella casa dei Mazzoleni.~ ~La portinaia gli disse 9370 VEC 6 | Imparò anche a far dei mazzolini e vide in seguito che i 9371 NUO 3 | visite restò attaccato alla mécanique.~ ~- Se non te l'avessi 9372 DEM 5, cas, 2| viscere e nelle trame dei meccanismi, che, dopo aver strillato 9373 OGG Uom, 7 | dare prima al mio generoso Mecenate un segno della mia abilità,~ ~ ~ ~ 9374 GIA 2, sor | accettò di buon grado tutte le medagliette e tutte le coroncine, che 9375 OGG Cur | diadema di brillanti.... un medaglione miniato col ritratto d'una 9376 MIL Mil, MeR | è la gloria, l'onor, la medaja, ma per nûn pover donn, 9377 NOS NOS, Nos | dì, specie nella classe mediana della società. Non è inutile 9378 NOS NOS, 1 | lasciando molto alla vis medicatrix naturæ, procura di ricostituire 9379 NUO 5 | limitare il beneficio dei medicinali gratuiti a domicilio; avvegnachè 9380 FUO 2, 1 | partita e l'altra, passava mediocremente l'inverno. Coll'aprirsi 9381 NOS NOS, 1 | vero merito a pari d'ogni mediocrissima azione, o fors'anche d'una 9382 DOT tes | eccoci al mattino in pieno medioevo. Non avete liuto, conte?~ ~- 9383 FUO 2, 10 | sua camera, ricordando, meditando, contrastando co' pensieri. 9384 CAD II | sulla punta~ ~De' piedi a meditar presso una cuna.~ ~ ~ ~Nel 9385 FUO 3, 6 | che il disgraziato giovine meditasse un sinistro proposito. Vedessero 9386 2AN 1, 9 | questa vendetta subdola, meditata in un palazzo della Serenissima 9387 DOT tes | di una lucerna d’argento meditava ancora sulla sua sorte, 9388 CDP 2, ass | non basta tutto il mare Mediterraneo a coprire un segreto; se 9389 DEM 1, lor, 1| con un pensiero dei suoi, meditò e combinò segretamente una 9390 CDP 1, sen | primi fumi di un eccellente Médoc, finirono col trasportare « 9391 CDP 1, bar | della burla che giocava alle megere e ai prepotenti del vico. – 9392 FUO 3, 9 | va pour le mieux dans le meilleur des mondes. Ho trovato Ezio 9393 MAR 1, 2 | NARCISO: L'è vera, l'è mej che me moeva. L'ann passaa, 9394 MIL Mil, Nos | quand se parla col papà, o mèj, colla mamma, e allora lù 9395 CAD I | il Tempo si uccida ah non mel' chiedere,~ ~azzimato garzon, 9396 CDP 1, sen | susurravano parole dolci a una melarancia che stavano sbucciando, 9397 OGG Uom, 6 | Colla voce più rauca.~ ~ ~ ~Melchidesecco! (Nota bene l'errore).~ ~ ~ ~ 9398 OGG Uom, 3 | presto, Martino, Gaspare, Melchiorre, Baldassare, Melchisedecco....~ ~ ~ 9399 FUO 2, 16 | per correre dietro alle melensaggini d'una fantasia sbrigliata.~ ~ 9400 VEC 3 | gente. Venne un ragazzo dei Melgoni a dire che aveva veduto 9401 OGG Uom, 8 | Seguita lo scampanio.~ ~ ~ ~"O Meliboee, Deus nobis haec otia fecit~ ~ 9402 VEC 7 | le sbriciolava del pan di melica, invitandola a bere in una 9403 DEM 4, son, 2| grandi come due sacchi di meliga.~ ~Nella vasta corte, cinta 9404 CDP 1, fil | gran consumo di acqua di melissa e di fior di arancio. Per 9405 GIA 2, dep | quella testa a foggia di mellone, faceva la figura, non d' 9406 2AN 1, 9 | sue vocali non so quale melodia, e a ripeterlo arrossiva 9407 FUO 3, 7 | memoria frammenti di frasi melodiche che trovavano nel vecchio 9408 FUO 3, 10 | molto amica delle scene melodrammatiche, affrettò il passo per sottrarsi 9409 FUO 2, 13 | volgari intrugli di amori melodrammatici celebrati al raggio di luna. 9410 CDP 1, bar | espediente più spiccio e meno melodrammatico. Fuggire? Non era il caso 9411 OGG Uom, 6 | Più rauco ancora.~ ~ ~ ~Melsichedecco! visigoto.~ ~ ~ ~Cercando 9412 OGG Uom, 6 | c'era un cordone qui.... Melsidechecco! sei qui, visigoto?~ ~ ~ ~ 9413 DEM 2, tri, 4| Duomo, di cui vedeva una membratura, un ricamo di marmo sul 9414 FUO 3, 6 | anni: ma ce n'est pas la même chose. La marchesa ha settant' 9415 DEM 4, son, 2| lettere, ricette, consulti, memoriali infilzati nei rametti di 9416 MIL Mil, Inv | abajitt dove l'inverna el mèna el sò bofètt. Stremii, strengiuu 9417 FUO 2, 12 | stalla.~ ~- Sei tu, Deo? menali e vien subito che ti dò 9418 NUO 5 | la merita. Neanche i cani menan la coda per nulla.~ ~- Ne 9419 2AN 1, 3 | farmacia e ritornò poco dopo, menandosi dietro un vecchiotto peloso, 9420 VEC 8 | nel mondo si veggano molti menare scalpore anche per più poco. 9421 GIA 1, ani | perseguitavano; oh, potevano menarla lontano trecento miglia 9422 ARA 2, cas | guardie a prenderlo per menarlo al cellulare. Aveva veduto 9423 GIA 1, ani | giovine il sospetto che la menassero, come si dice, a perdersi.~ ~« 9424 NUO 11 | d'amore ai bisognosi, ai mendicanti, ai malati, agli orfanelli 9425 FUO 2, 16 | con un lavoro miseramente mendicato e miseramente eseguito colle 9426 OGG Chi, 3 | accadono veh!... Mi raccontava Meneghina del Gatto che al suo paese 9427 GIA 1, ang | sia possibile persuadere Menelao a ripigliarsi la sua belle 9428 MAR 2, 2 | LA BALLANZINI: Immaginas! Mènica portem el bicocchin...~ ~ 9429 CDP 2, col | barone»!~ ~II bambino di Menichella del Torchio diceva di aver 9430 ARA 2, cas | permettere che le guardie lo menino via. È mio padre, zia Colomba, 9431 DEM 6, alt | Milano non si accorse menomamente della partenza del signor 9432 NOS NOS, 1 | Ebbene, dovrà essere menomata l'autorità del maestro e 9433 DEM 4, son, 2| di legno neri. Sopra una mensola attaccata all'imposta, una 9434 MAR 1, 1 | Guarda che son stato a Mentana ve'... Non ho avuto paura 9435 ARA 2, stu | sarei non una, ma due volte mentecatto, se volessi contrapporre 9436 FUO 2, 12 | sulle erbe e sogni nelle menti degli uomini.~ ~ ~ ~Mentre 9437 DOT tes | scuse all'amico; insomma mentii per la prima volta in vita 9438 NOS NOS, 1 | esempio, non solo di non mentir mai, ma di stimare chi confessa 9439 CAD II | cima~ ~Dell'Appennin, o mentirà la Storia».~ ~ ~ ~Mentre 9440 NOS NOS, 1 | falsificherò qualche firma, mentirò a tutti e a me stesso, sarò 9441 NOS NOS, 1 | parenti, i conoscenti che mentiscono un rispetto, una stima, 9442 | mentr' 9443 | meo 9444 NOS NOS, 1 | specialità acrobatiche, che meravigliano per la loro agilità di spirito, 9445 NOS NOS, 1 | la luce alla pianta, e vi meravigliate che intristisca. Non omnibus 9446 FUO 3, 8 | svelto come una saetta, si meravigliavano che in poco tempo si fosse 9447 ARA 3, bat | scrivere a questo modo. Si meraviglierà anche perché io non le ho 9448 FUO 2, 13 | di averne: anzi molti si meraviglieranno che tu possa osar tanto 9449 FUO 2, 16 | che l'operazione accomoda meravigliosamente le partite sconnesse, rimette 9450 MIL Mil, Inv | veduu Milan, conten cent meravíli di noster michett, del noster 9451 MIL Mil | Rebecchin, da Pescheria sù in di Mercant d'or, e pœu giò per i Oreves 9452 DEM 5, cas, 2| avvisi, le stampe, le piccole mercanzie delle ultime botteghe del 9453 GIA 1, fil | capimastri, quando torna dai mercati rauco, spossato, abbattuto, 9454 | mercé 9455 CAD III | baciò stretta nel pugno~ ~La mercede che a lor frutta la gloria.~ ~ ~ ~ 9456 NOS NOS, 1 | lautamente degli educatori mercenari, ma non può sostituire ciò 9457 CDP 1, pau | imprecazioni dei cocchieri e dei merciaioli ambulanti. Voleva con ciò 9458 CDP 2, cas | neonato – che pareva un merciaiuolo, – andava girando e rigirando 9459 CDP 2, org | il duca) in una villa di Mergellina. Il vino era Sciampagna 9460 ARA 2, pen | fieno alto, pazienza, ma la Merica seguita a mandar giù roba, 9461 GIA 1, gia | là, dalle chiese, dalle meridiane, dai cimiteri di campagna.~ ~– 9462 GIA 2, sog | nereggianti mosse dal vento meridiano. Nei pratelli erano molte 9463 FUO 2, 9 | egli assicurava essere un merinos garantito, di un colore 9464 DOT tes | abbracci ricevuti, senza meritarli? non aveva vegliato molte 9465 2AN 1, 6 | eterogenee io sento di non meritarne. Mio padre vuole la mia 9466 NUO 11 | strada; ma forse bisogna meritarseli i consigli!~ ~Don Procolo, 9467 SPA 1 | ottiene se non a patto di meritarselo: e una volta fatto questo 9468 CDP 1, tra | lasciandogli guadagnare più che non meritasse; ma dovette mostrarsi largo 9469 GIA 2, gio | disgrazia, e veramente tu non la meritavi; povero Giacomo, così buono 9470 NOS NOS, Int | non capivo nulla, che non meritavo nulla. Il gridare ha svegliata 9471 DOT tes | semplicemente: «Il vostro Dio meriterebbe d'esistere», e chiudeva 9472 OGG Dia, 7 | inventata per castigarvi. Ma voi meritereste bene di perdere il naso 9473 OGG Uom, 1 | alzando i pugni.~ ~ ~ ~Meriteresti....~ ~ ~A un tratto muta 9474 GIA 1, con | altri tempi e di altri gusti meritevole d'essere conservato nella 9475 FUO 1 | favori. Non sempre i più meritevoli sono i suoi prediletti, 9476 ARA 2, bat | nemmeno che le mie parole meritino una risposta?» e si arrestò 9477 VEC 3 | traversato il vallone della Merla, si è cacciato nei boschi 9478 DOT tes | fiori di carta o ricamando merletti sottili come la nebbia. 9479 ARA 3, tir | apparenza in un piccolo merletto, che aveva cominciato con 9480 ARA 1, amm | dava sul giardino di casa Merliani, e lei si ridusse a dormire 9481 2AN 1, 7 | che credeva prendere il merlotto alla rete, aveva pagato 9482 CDP 1, del | al vivo raggio del sole, mesceva in una ciotola una certa 9483 DOT tes | allontanavano da questa riva mescevano allo zaffiro ombre sempre 9484 DOT tes | e al giungere della sera meschiavansi, non saprei dire, quali 9485 CAD II | onda.~ ~ ~ ~Il pigro no, meschin, nè il sonnecchiante~ ~Non 9486 CAD I | sorriso e ancor più dolce mesci~ ~ai pianti umili il pianto.~ ~ ~ ~ 9487 DOT tes | tutti i dì, esagerandole, mescolandole, addormentandosi talora 9488 ARA 3, bat | sacra mia dignità di donna, mescolandomi ad avventure di trivio...~ ~« 9489 DEM 5, cas, 1| rifare il suo ragionamento, mescolandovi ancora la geografia, la 9490 FUO 2, 5 | disordine dei mobili e nella mescolanza delle stoffe. La linea del 9491 NUO 11 | nella furia ho sbagliato, ho mescolate due paia. Ho calzato le 9492 FUO 2, 11 | l'utile s'era così bene mescolato al bello come in questa 9493 2AN 2, 6 | cui il cervello par che si mescoli al cuore e allora ciò che 9494 CAD I | Degli alberi al dolor mescolo il mio~ ~Dolor canoro ed 9495 NOS NOS, 1 | adoperatelo come fattorino, come messaggiero d'ambasciate, come segretario; 9496 GIA 1, ani | dopo il celebre trionfo di Messalina, che gli aveva fatto tracannare 9497 GIA 1, con | buon tempo antico, tra cui messer Giovanni è il capo dei ladri. 9498 DOT tes | abbastanza medioevale.~ ~- Messere - esclama Adriana sorridendo - 9499 DOT tes | bravi, come l'aggiusteranno, messeri? è ai dadi o all'armi che 9500 CDP 1, bar | cabotaggio tra Napoli e Messina.~ ~Prete Cirillo era un 9501 FUO 3, 7 | dal polveroso astuccio e messogli nelle mani e si compiaceva 9502 GIA 1, cic | conchiuse tra sé, e, messosi a letto, cercò d'afferrare 9503 MIL Mil, Inv | inverno, già se sa, fa el so mestee. April fa i rœus, dezember 9504 GIA 1, met | gli illustri personaggi è mestier facile; ci arriva anche 9505 GIA 1, buo | gialla: ma io, che conosco il mestieraccio, glielo proibisco. Quando 9506 DEM 5, cas, 1| nell'animo suo, mentre colla mestola in mano davanti al camino 9507 DEM 1, lor, 2| immensa cazzeruola grossi mestoloni di una polvere gialla, che 9508 MAR 2, 2 | stanza de quella sciora... Met feura tutt coss all'aria.~ ~ 9509 CDP 1, pre | inutili e con questioni metafisiche. Passò il venerdì, il sabato, 9510 DEM 4, son, 2| Profondi filosofi, speculatori metafisici e benefattori dell'umanità 9511 DEM 1, lor, 1| colla bellezza (un punto metafisico in cui le donne non sono 9512 DEM 2, tri, 5| a cento cose, l'una più metaforica dell'altra, che nella fantasia 9513 GIA 2, dem | Il fuoco raffina i nobili metalli. Il dolore ha scoperto e 9514 GIA 1, gia | di citare Orazio:~ ~ .. metaque fervidis~ ~Evitata rotis, 9515 2AN 1, 9 | Verga pensava forse alla metempsicosi.~ ~– So che ella aveva delle 9516 GIA 2, dep | riprese colla sua vocetta meticolosa l'ometto avveduto – conosco 9517 FUO 2, 16 | di sua natura già troppo meticoloso, restava immobile colla 9518 NOS NOS, 1 | Lambruschini, seguire un corso di metodica alla scuola normale? - Non 9519 FUO 2, 15 | epicureo nel suo animo freddo e metodico per andare in traccia di 9520 CDP 1, rim | governa codesta Partenopea Metropoli, ecc., ecc.».~ ~E su questo 9521 2AN 1, 3 | buon rapporto e per ora lo mettano a letto e non lo si stordisca; 9522 MIL Mil, Nos | via del noster cœur, el mèttem in bosinada, e ti tel scondet 9523 GIA 1, con | solito.~ ~Io e Giacomo ci mettemmo a sedere sulla gradinata, 9524 NOS NOS, 1 | che abbiamo loro inflitte mettendoli al mondo, e non correremo 9525 OGG Uom, 8 | con due giri di chiave: metterai la chiave in tasca: senza 9526 DEM 4, son, 3| molte spese. Il matrimonio metterebbe un bel saldo a tutto....»~ ~« 9527 DEM 5, cas, 1| nelle sue idee, ti e mur, ma metterei la mano nel fuoco, figurarsi! 9528 CDP 1, del | asciugata la pasta, poi ci metterete l'olio di gomito. Torneranno 9529 GIA 2, gio | in qua. – Sì, ma vogliamo mettergliela del nostro, n'è vero?~ ~– 9530 ARA 2, stu | lo stracciato, pronto a metterseli quando vedesse la convenienza 9531 FUO 2, 14 | togliersi un vestito e di mettersene un altro, di cambiare un 9532 DEM 3, pao, 8| se per una tua golosità mettessi tutta una famiglia nel caso 9533 DEM 3, pao, 5| andiamo d'accordo; ma, se ci mettessimo, non sai che in ventiquattro 9534 FUO 2, 12 | mille rughe concentriche mettevan fuori un'anima ancor giovanile 9535 GIA 1, fil | dissi sorridendo mentre mi mettevo a sedere in un cantuccio.~ ~ 9536 DOT tes | altre parole consimili; mettine pur mille e sommate tutt' 9537 NOS NOS, 1 | DEBOLEZZE DI CUORE.~ ~ ~ ~On meurt d'être aimé trop comme de~ ~ 9538 ARA 1, tes | chiamano precisamente el mèz avvocat...»~ ~«Non lo conosco.»~ ~« 9539 ARA 2, pen | putelo che scriveva nel mezà, con quegli ocioni neri 9540 GIA 2, pad | aggiustamento dei conti coi mezzadri. Cogli ultimi di novembre 9541 CAD II | vedesse il corno~ ~Della fatal mezzaluna e gridò.~ ~Ma da Belgrado 9542 NUO 11 | Legrìa» era un uomo di mezzana statura, colla fronte piuttosto 9543 GIA 2, dem | fa trovare per s’abato a mezzanote L'ire tremila al l'uogo 9544 NOS NOS, 1 | quell'arsenale di mezzi e di mezzucci, che non risponde più al 9545 FUO 2, 2 | dei versi, si cantava, si miagolava su un disperato pianoforte, 9546 2AN 2, 1 | poteva essere un sogno di Michelangelo. La notizia data così nuda 9547 OGG Uom, 7 | Raffaelli, i Tiziani, i Michelangieli, i Van Dyck, i Rubens, i 9548 MIL Mil, Inv | cent meravíli di noster michett, del noster panaton e de 9549 NUO 11 | don Procolo dividere colla micia il navicellino dolce ch' 9550 ARA 4, pre | averla carezzata come un micino, si congratulò di trovarla 9551 FUO 2, 3 | col celebre poeta Adamo Mickiewicz a offrire il suo braccio 9552 FUO 2, 3 | riproducono e si diffondono. Il microbo del male ha una potenza 9553 NOS NOS, 1 | già ben avviati a studi di microscopia rassegnarsi a piccoli posti 9554 CDP 1, pre | altezza non è che una muffa microscopica vegetata nei luoghi più 9555 NOS NOS, 1 | similmente per un processo microscopico di assorbimento si svolgono 9556 DEM 5, cas, 1| febbre ghiacciata nelle midolle delle ossa.~ ~Giovedì, posata 9557 CAD I | pigro, anzi rampogna,~ ~Il miel dall'arnia che più freme 9558 CAD II | splendori del dì.~ ~ ~ ~Quanti mietè paladini la spada,~ ~Quanti 9559 FUO 3, 9 | azzurro. Tout va pour le mieux dans le meilleur des mondes. 9560 FUO 2, 12 | dato dall'albergo, a cento miglie lontano.~ ~Le nostre due 9561 FUO 2, 5 | queste donne senza nervi migliorano stagionando.~ ~- Tu sei 9562 VEC 7 | matrimonio, anzi, invecchiando, miglioravano nell'amore, come il vino 9563 NUO 11 | bamboccio gonfio come una mignatta, sprofondato nel cuscinetto, 9564 CAD III | solco~ ~di chi prima passò. Migrano a sciami~ ~associati gii 9565 CAD III | O Chiaravalle,~ ~Quante migrar dalle tue chiostre al cielo~ ~ 9566 | mihi 9567 2AN 1, 5 | suo fantolino.~ ~ ~ ~Doo, mii, sool, sol, fa, mi, re, 9568 DEM 4, son, 3| patito tanto in questo brutto Milanaccio, che mi sembrerà d’essere 9569 FUO 2, 8 | presentarmi al suo vecchio miliardario, una specie di baccalà cotto 9570 ARA 1, ris | prove. A ciarle siamo tutti milionari. Fate una causa. Se avete 9571 ARA 2, stu | mai questa loro parente milionaria, che non capivan nulla: 9572 2AN 1, 14 | mannaia (nessuno di questi milita per fortuna nel nostro partito), 9573 FUO 2, 11 | salire il monte della vita militante e trionfante; ma fin che 9574 DOT tes | che stillano più che da mill'anni da que' classici tufi. 9575 GIA 1, pra | maschio di una prosapia quasi millenaria.~ ~In quest'unico rampollo, 9576 DEM 1, lor, 4| inventario? Come poteva colle sue millequattrocento lire all'anno pensare alla 9577 DEM 1, lor, 3| affanno e gli acuti dolori di milza. Soltanto allora si accorse 9578 DEM 2, tri, 7| delle confidenze. La sua Mimi era nata sotto cattiva stella: 9579 GIA 1, gua | avvezzo a queste ed altre mimiche, non dette segno di meraviglia.~ ~– 9580 FUO 2, 17 | d'una vagabonda bellezza mimico-danzante. Morto il cantante di febbre 9581 DEM 5, cas, 1| movimento di tutto il personale mimico-lirico-danzante del paese, e ritrovò facilmente 9582 FUO 2, 2 | conifere e una parete di mimose, d'aloè, di bambù, l'oscuro 9583 ARA 2, cas | fuori. Vennero in seguito le minacce che il sor Tognino aveva 9584 CDP 1, bar | rinchiuso in un sotterraneo, minacciandomi di morte e battendomi colle 9585 FUO 2, 11 | degli altri, sia che la minacciasse una grande responsabilità, 9586 CDP 1, tra | altro, il prete, insidiava, minava fin le stesse rovine e cercava 9587 ARA 1, tes | vecchia ma non voglio morire minchiona. Non ti pare che l'avvocato 9588 MAR 2, 1 | consegnerà dodes botteli d'acqua minerale e torna subet perché spetto 9589 NOS NOS, 1 | divertiamo noi, colle raccolte di mineralogia e colle classificazioni 9590 FUO 2, 5 | fortuna in piccole imprese minerarie e il governo ebbe a servirsi 9591 FUO 2, 13 | Matilde che veniva colla minestrina in mano. Le fece alcuni 9592 DOT tes | sbiadite figure a guazzo, mingherline e grette, mentre Adriana 9593 NOS NOS, 1 | collocai vicino a un compagno mingherlino, malaticcio, un po' corto 9594 FUO 2, 17 | di ridurre lo scontro ai minimi termini, o, se era possibile 9595 NUO 3 | dire la sua influenza sui ministeri. A farlo apposta, don Cesere 9596 CAD III | lodi raccolsi; di ragion ministra~ ~me di me stessa mi contento 9597 DEM 3, pao, 6| Sono chiamato a Roma dal Ministroi per affari di ufficio e 9598 OGG Cur | Cantarellando un'aria di minuette eseguisce qualche passo 9599 FUO 2, 11 | seguendo i passetti e i minuetti disuguali del loro ospite, 9600 | minus 9601 FUO 2, 3 | tarlata, anche questa figurina minuscola dai labbri rosei e dai cappelli 9602 MAR 1, 2 | de andà chi de feura un minut...~ ~CAPO: Ch'el faccia 9603 DEM 5, cas, 2| e frusti, in mezzo a una minutaglia di chiavi e di chiodi rugginosi. 9604 FUO 2, 9 | spalle a vendere tela e minuterie alle donne, di portargli 9605 DEM 2, tri, 5| candelabro di bronzo. Un minutiere offrì venticinque lire di 9606 GIA 2, sor | un lavoro di pazienza, minutissimo, per il quale non bastavano 9607 FUO 3, 8 | donna il servizio e colla minuzia dell'uomo ordinato e casalingo 9608 DEM 4, son, 2| osservando tutte queste minuzie per distrarsi, per tornare 9609 FUO 2, 15 | sinagoga: egli un'esistenza minuziosa che minacciava di triturare 9610 NOS NOS, 1 | cura paziente di lente e minuziose osservazioni. - Gina - le 9611 DEM 2, tri, 1| pensare. Previdente, preciso, minuzioso, e in molte cose fin troppo 9612 VEC 4 | stia buona, ora le dirò il mìo caso. Ma è certo che, se 9613 CDP 2, cas | spesse volte affetti di miopia curialesca, e più aguzziamo 9614 NUO 3 | ospitati nella sua villa di Mirabella che è a due passi dalla 9615 FUO 1 | svolgimento. Tuttavia, per quanto mirabili le analisi ch'egli eseguiva 9616 NUO 3 | ricevuta. Par che faccia mirabilia quella cara madonna, se 9617 DOT tes | dottorino, per i morti miracolosi di Torno. - Il conte rideva.~ ~ 9618 DOT tes | riconobbero il sor dottorino nel miracoloso salvatore di Tonio, tutto 9619 DEM 4, son, 5| commendatore ricevette tutti questi mirallegri, stringendo tutte le mani 9620 GIA 2, fru | cristallina, che pareva mirar lontano. Le braccia avevan 9621 DOT tes | la mano, ma non osarono mirarsi in volto. Essi tremavano.~ ~- 9622 CAD I | Già con medica man indi mirasti~ ~Degli anni in sul fiorir ( 9623 ARA 1, aff | in mano un ramoscello di mirto. Tutti sentirono la seduzione 9624 2AN 1, 1 | cotto, misto a quello delle miscele coloranti, dei rimasugli 9625 MAR 1, 2 | rincress no a portaa el miscino? Paese che vai, dice el 9626 GIA 1, buo | allucinati, a tutti i credenti e miscredenti della fortuna.~ ~Mauro Lanzavecchia 9627 2AN 1, 7 | 103] un certo gusto di miscredenza, che fa sembrare più bello 9628 DOT tes | e dell'utile e finiscono miserandi o grotteschi.~ ~Così lamentavasi 9629 CAD I | morente grillo entro la tana~ ~Miserasti tu placido la sorte:~ ~Tu 9630 NOS NOS, Nos | universo dipende dalle più misere cose, da un bottone di camicia, 9631 MIL Mil, Nos | monsciôr canten longh longh el miserere, e i pover vegitt che scolta 9632 DEM 1, lor, 1| assistito allo spettacolo miserevole delle altrui prevaricazioni, 9633 MIL Mil, Inv | fradel de la fever, el pà di miserî, el cugnaa de la mort.~ ~ 9634 MIL Mil, Inv | guardà sòtt i còpp a sti misèri. Dee a trà a la povera veggètta 9635 DEM 1, lor, 4| non piacque al Dio delle misericordie di chiamare pà Vincenzo 9636 NOS NOS, Int | rendono più giusti e più misericordiosi. Quando si ha un pezzo di 9637 DEM 2, tri, 7| andare negli ospedali, nelle missioni, dovunque insomma si può 9638 DOT tes | che a dodici anni si viva misticamente come san Francesco e il 9639 VEC 3 | i chiarori celestiali e mistici dell'aria al disopra di 9640 2AN 1, 14 | apposto, non penzando a una mistificazione.~ ~Presidente. Accusato, 9641 NOS NOS, Int | ora è in lui. Prima si misurano le cose e gli uomini sull' 9642 ARA 1, aff | e a me piacciono le cose misurate e ponderate. Sicuro! tu 9643 FUO 2, 3 | monti. S'eran più volte misurati nei vani delle finestre, 9644 CAD II | istorie,~ ~Teco vengon le mitiche leggende~ ~ ~ ~Cozzanti 9645 CAD II | nero il picciol fiore~ ~mitiga i sensi e le parole audaci:~ ~ 9646 DOT tes | lontano una cura intesa più a mitigare che non a sanare le aberrazioni 9647 DOT tes | campagna; infatti il clima è mitissimo, i malati pochi, e fra quei 9648 CAD III | maturo senso~ ~schiusero il mito delle eterne cose.~ ~E seguon 9649 NOS NOS, 1 | e dei canonicati è tutta mitologia d'altri tempi: che non basta 9650 CDP 2, org | argento come palle di lucide mitragliatrici, e saltarono in mare. Un' 9651 CDP 1, rim | canonico col mondano. «Sacra mixta profanis!».~ ~– Quanto vi 9652 DEM 2, tri, 1| metto il sequestro sulla mobilia, io. Roba da ridere! non 9653 CDP 2, ass | che colla sua elettrica mobilità trasse l'uno e l'altro in 9654 ARA 1, tes | come avrebbe fatto con un moccichino; mormorando mentalmente:~ ~« 9655 DEM 4, son, 2| vista una carrozza, coi nasi mocciosi, coi piedi nudi nella melma. 9656 GIA 2, dem | scaffali di mogano, con modanature di bronzo dorato, pieni 9657 NOS NOS, 1 | si porta dalla nascita: modella la vita come una corazza 9658 CAD II | Vi son cervelli modellati a stampo~ ~Dei crani d'una 9659 DEM 1, lor, 1| dalle mani come se fosse modellato dalle mani di un artista, 9660 FUO 2, 6 | insegnava qualche ricamo sui modelli della Mode illustrée, le 9661 GIA 1, cic | mamma. – Quando imparerai a moderare quella tua lingua? Ognuno 9662 NOS NOS, 1 | vita sociale: bisogna però moderarlo col far sorgere nell'educando 9663 NOS NOS, 1 | lo strumento promotore e moderatore di tutti gli atti successivi.~ ~ 9664 GIA 2, pad | suoi parenti e l'azione moderatrice della religione; ma le tradizioni 9665 NUO 4 | coltissimo nelle letterature moderne, era quel che si dice un 9666 DOT tes | gli rispondesse una voce modulata al canto, o uno stormire 9667 GIA 1, con | aperto a una gran luce, colla modulazione d'una voce media, di signorile 9668 FUO 3, 10 | e il suo Parzanese colle modulazioni d'una piccola artista.~ ~ 9669 NOS NOS, 1 | lei si possa trovare un modus vivendi... dico bene in 9670 MAR 2, 2 | cosa l'è... cosa l'è... moeri... nega... (si toglie il 9671 MIL Mil | la toppia - el pestonin a mœuj - infin che in mezz ai bocc 9672 MIL Mil, Pov | veden pù, senten pù, se mœuven pù, sti pover mort...~ ~ 9673 MAR 2, 1 | in vagon, el treno el se moev, cerchi la Marianna e invece 9674 MAR 1, 2 | L'è vera, l'è mej che me moeva. L'ann passaa, proprio come 9675 OGG Uom, 2 | incomode e ambiziose.~ ~Mol....chi....sedecco! lumacone.~ ~ ~ ~ 9676 ARA 1, amm | dentista tra due massicci denti molari. Sugli stipiti sono molti 9677 DEM 4, son, 2| morto, disse con precisione molecolare che il signore non doveva 9678 NUO 4 | sinceramente attrazione delle molecole, si lasciava condurre a 9679 CDP 2, cas | questi signori Buchner, Moleschott, Hartmann, per dimostrare 9680 CAD II | sian tropp'alti, orribili, molesti.~ ~- Se fai di camminar 9681 GIA 1, fil | della povertà, le umili molestie e i pregiudizi de' suoi 9682 CAD III | nota il rauco~ ~Operoso molin tra l'acque chiare,~ ~Che 9683 GIA 1, ang | continuò per due o tre giorni a molinare nel suo capo donna Fulvìa, 9684 NOS NOS, 1(2) | che in quel gran giorno molineranno nel suo cervello di sposina 9685 DEM 5, cas, 1| ripuliva il piatto con una mollica di pane:~ ~«Che bisogno?»~ ~« 9686 FUO 3, 8 | avverarsi in un atto per lui mollificante, ma non imprevisto, le mille 9687 GIA 1, fil | è tanto la varietà e la molteplicità dei fenomeni spirituali, 9688 CDP 2, cor | rinnovare sé stesso e di moltiplicarsi.~ ~Uscendo dalle scuderie 9689 2AN 2, 1 | pensare ai rimorsi della monacella, quando si adira un poco 9690 CAD I | Mi par d'intendere, o monacelle,~ ~Le campanelle~ ~Che ancor 9691 ARA 3, avv | d'esser perdonato da una monachina? quali soddisfazioni le 9692 CDP 2, cas | lasciato condurre da un pio monaco a Montecassino, dove stette 9693 CAD III | sepolte all'ombra~ ~Dei vecchi monasteri, illividite~ ~Nei passeggiati 9694 CDP 2, arr | Sebbene la storiella fosse monca qua e là, «li barone» poté 9695 FUO 3, 1 | allampanata di un barone di Monchausen in pantofole, a cui tutti 9696 2AN 1, 13 | dir meglio da una testa monda, solcata da due strisce 9697 GIA 2, pad | passioni e delle seduzioni mondane nella compagnia allegra 9698 CDP 2, col | aveva sempre tenute le mani monde da ogni peccato, aveva colle 9699 GIA 2, gio | del Ronchetto. È vin di Mondonico di cinque anni fa, fatto 9700 GIA 1, mau | avevi un boccale di vino di Mondònico che avrebbe fatto cantare 9701 FUO 2, 14 | giovinotto con un fare di monelleria con cui cercò di coprire 9702 FUO 2, 8 | è una buona circolazione monetaria e un coordinamento più razionale 9703 NOS NOS, 1 | avventure del barone di Monkhausen Questa è la vita vera, spolpata 9704 MIL Mil, Inv | in Milan l'altra sira. A Monluè, a la Senavra, a Calvajraa, 9705 GIA 1, met | pagine d'un bel formato Le Monnier.~ ~Bastava dire che in grazia 9706 NUO 5 | che il barbéra rendeva mono delicato del solito.~ ~- 9707 ARA 1, vit | la pioggerella mormorava monotona nel canale sopra il rumore 9708 GIA 1, ang | tale noncuranza per le cose monotone di quaggiù che le stesse 9709 NOS NOS, 1 | e annoiato, tra esercizi monotoni, in una bonaria ma asfissiante 9710 NUO 10 | fatterello di cronaca e un rebus monoverbo, riportando al più i titoli 9711 MIL Mil, Nos | paren stuff de sta in pee; i monsciôr canten longh longh el miserere, 9712 ARA 3, tir | perdono se lo deve meritare monsú. Io sono venuto per rimettere 9713 MIL Mil, Pov | la salta i mûr, i mar, i mont, la compra i dottor, i speziee, 9714 MIL Mil, Spa | tiràa giò da quii so car montagn col cœur che magonava. E 9715 FUO 1 | acqua zampillante da fonte montana e rispecchia mirabilmente 9716 NOS NOS, Int | suoi polmoni. Benedetti i montanari, che l'hanno sull'uscio 9717 GIA 2, sor | inclinato e largo.~ ~Come il montanaro si abitua a portare sulle 9718 DOT tes | vetturali, gli osti e le montanine della Svizzera; al di là 9719 FUO 2, 12 | indossato questo costume montanino nell'occasione d'una festa 9720 DOT tes | sagrato d'un tabernacolo montano; abbrancò l'erba, la strappò 9721 2AN 1, 1 | corridoio lungo, stretto, montante e ammattonato si riusciva 9722 2AN 1, 2 | primo segretario sarebbe montato al suo posto, e tutti gli 9723 CDP 2, cas | condurre da un pio monaco a Montecassino, dove stette tre giorni 9724 NOS NOS, Int | la contessa da Vichy o da Montecatini. Bon Dieu, quelle bête! - 9725 GIA 2, vis | deputato radicale massonico a Montecitorio. Uno scandalo in casa Magnenzio, 9726 CDP 2, org | vedi il romanzo di Saverio Montépin!~ ~Ecco che cosa diceva 9727 NUO 10 | pozze d'acqua.~ ~Al cimitero monumentale, (così detto perchè ci sono 9728 VEC 1 | incatramato, d'un bel taglio tutto monzese, contro un voltino, facendovi 9729 FUO 1 | insieme, un poeta ed un moralista.~ ~Il tratto saliente dell' 9730 GIA 1, con | diavolo che non tutti i moralisti presi in mazzo.~ ~ ~ ~ 9731 GIA 2, dep | diritti feudali...», «La moralità dei predicatori di morale», « 9732 GIA 1, buo | io ho potuto ottenere una moratoria (dico giusto), placare i 9733 CAD I | Dal capezzal di gravi morbi afflitto~ ~ti chiama e bianca 9734 GIA 2, dem | aveva il gusto delle facezie mordaci, girò intorno allo scrittoio, 9735 NUO 3 | avevano una gran voglia di mordersi: lei livida di freddo e 9736 ARA 4, mor | ai vivi né ai morti. Tu mordi la tua catena e imprechi 9737 GIA 1, mau | per far presto, il nome di Mordini in quel di Morandini. – 9738 ARA 4, que | fa nulla. I giornali ci mordono ai polpacci, la Prefettura 9739 CAD II | di bacche le siepi e di more,~ ~Nè ti rifiutò del lieto 9740 MAR 2, 1 | con una acquetta dolza e moresina anca lee vegnem in ca... 9741 GIA 1, omb | quel che soffrono le povere morette in Africa e vorrebbero che 9742 DEM 2, tri, 4| Milano per la liberazione dei moretti.» Giovann dell'Orghen rise 9743 GIA 1, omb | alle monache che il tuo moretto da salvare l'hai trovato 9744 NUO 10 | artisti o gli scrittori morigerati sacrificare la vita all' 9745 ARA 3, bat | le vie di San Sisto, dei Morigi, di Brisa, vecchie strade 9746 NOS NOS, 1 | consunto. E le madri loro moriranno di crepacuore e di rimorsi.~ ~ 9747 NUO 1 | rimedio; lasciarla passare o morirci dentro.~ ~ ~ ~Siamo al gran 9748 MIL Mil, Pov | perpetua luceat eis.~ ~- E tucc moriremm.~ ~Re, principi imperator, 9749 GIA 2, sog | Io dico che per morire moriremo tutti, quando sarà la nostra 9750 ARA 4, pre | separarli.~ ~«Certo che voi morirete e ci farete morire anche 9751 2AN 1, 3 | avevano avuto la disgrazia di morirgli tra le mani.~ ~Si lasciò 9752 2AN 1, 9 | da quest’atmosfera senza morirne. Egli mi ha scritto due 9753 MIL Mil | Carlin?~ ~Per mì son vècc e moriroo in del mè strecciœu. Ma 9754 NUO 1 | portai alla bocca, come se morissi di fame, e cominciai a mangiarla.~ ~- 9755 DOT tes | sorveglia ogni uomo serio, gli mormorasse: «Lì sotto non troverai 9756 DEM 5, cas, 1| servizio uscì col lume e, mormorata la buona notte, se ne andò, 9757 ARA 1, ris | ringraziarlo, e dopo aver mormorato delle parole chiuse, uscì 9758 GIA 1, bat | Celestina al coperto d'ogni mormorazione. Forse era prudenza togliere 9759 NUO 3 | venga a tenere i cavalli. Moro ha l'occhio spaventato. 9760 MAR 1, 2 | dormirem mi e ti sott on moron... (piangendo)~ ~LUIGI: 9761 MIL Mil, MeR | Ciossett, duu spôs, duu morôs, denanz al camin... Fioccava. 9762 DOT tes | sé stesso.~ ~- Forse non morrà - rispose quasi con freddezza 9763 OGG Ane, 5 | questa faccenda; guai! ne morrebbe di dolore. Giacomino è venuto 9764 CAD I | tutto ciò che duole.~ ~ ~ ~Morremo e immota in suo rigor di 9765 NOS NOS, Int | provi l'effetto come se una morsa ti abbia cavato il cuore 9766 CAD I | viatico~ ~Porgo alla bestia un morsellin di pane,~ ~Che lieta il 9767 ARA 1, tes | un gruppo di biscie lo morsero alla gola, mentre due piccole 9768 ARA 2, stu | che l'allacciava come una mortadella di Bologna, aveva un bel 9769 NUO 5 | guarnizione di salsiccia e di mortadelle fatte in casa e il tutto 9770 OGG Uom, 8 | le campane, la banda, i mortai e il campanello elettrico 9771 NUO 1 | di Vigevano, di Lodi, di Mortara e anche più lontano, mentre 9772 MIL Mil, Nos | che t'ha rott i veder coi mortee? E Ferdinando e Cecco Peppo? 9773 GIA 1, pra | antico che sacro, del post mortem nulla voluptas...~ ~Giacomo, 9774 NOS NOS, Int | respiro in quella povera morticina; e per un pezzo non potremo 9775 ARA 1, vit | questa gente aveva voluto mortificarla. Glielo diceva in mezzo 9776 OGG Chi, 5 | siedono~ ~in fondo un po' mortificate.~ ~ ~ ~Nunziata.~ ~ ~ ~Nonna 9777 DEM 4, son, 5| Arabella, Mario, Naldo, un po' mortificati, Beatrice, l'Elisa sarta, 9778 FUO 3, 5 | venire non una barca ma un mortorio, esclamò: - Povero il mio 9779 ARA 1, fun | preti intonavano il «Beati mortui», e andò a collocarsi vicino 9780 ARA 1, amm | autore di una «Cosmogonia mosaica» molto riputata.~ ~Ferruccio, 9781 MIL Mil | toppiett de ribes e d'uga moscadèlla. Se trovava la bella compagnia 9782 MAR 1, 2 | MARIANNA: Fa no el moscardin con quella panscietta che 9783 FUO 2, 16 | notte per i capricci d'un moscardino che andava a battersi per 9784 NUO 11 | tacchino e dodici bottiglie di moscato di Siracusa. A nome dunque 9785 CAD I | Non come esigui e vani moscerini~ ~Nascemmo intorno a un 9786 CAD I | Nella viscida ragna il moscherino~ ~E del morente grillo entro 9787 FUO 3, 2 | elettrica e le cure di quel moscovita avranno fatto il resto.~ ~- 9788 MAR 1, 2 | sciorina in compagnia! Brutt moster! scommetti che l'à fa a 9789 GIA 2, cel | mandava il forte profumo del mosto. Nei sensi le parlava ancora 9790 CAD III | palagio all'umil tana a dito~ ~mostrai qual sia del vivere lo stento~ ~ 9791 2AN 1, 12 | biglietto falso... Accusato, (mostrandogli il biglietto) che ne sapete 9792 GIA 1, buo | giovine Lanzavecchia, a mostrarglisi ragionevole, docile, transigente, 9793 FUO 2, 16 | per caso ella non si fosse mostrata troppo poco indulgente con 9794 GIA 1, bat | avvicinare, ma per respingere la mostruosa verità, che lo assaliva 9795 NUO 2 | catastrofe con una di quelle motivazioni che salvano capra e cavoli. 9796 MIL Mil, Nos | e che la gent la g'ha la motria, o d'inverna, quand el fa 9797 FUO 2, 17 | discorsi, inzuccherati di bons mots e di amabilità sempre pronte 9798 NOS NOS, 1 | metta le mani dappertutto, motteggi i vecchi, i maestri, i disgraziati, 9799 DEM 3, pao, 3| doveva far cantare un suo mottetto, e Giovann dell'Orghen, 9800 GIA 2, maz | così male.~ ~Revenons à nos moutons. La ragazza, che fu tenuta 9801 2AN 2, 3 | Era già notte quando ci movemmo. Il signor delegato a qualche 9802 2AN 1, 14 | provare l’alibi, e nessun movente al delinquere. Il Marcelli 9803 NOS NOS, 1 | accompagna con una delicata movenza del capo e col ricamo d' 9804 FUO 3, 10 | pareva a Ezio di vedere le movenze delicate d'un'anima e il 9805 GIA 1, gia | pelle senza mai riuscire a mover questa, allungò dolorosamente 9806 NOS NOS, 1 | volontà nella sua china e vi moverà molini e gualchiere: imprigionatela 9807 GIA 1, sca | fermo sopra un'ora, non si moverebbe in cent'anni. Dal dì che 9808 NUO 3 | Che Dio v'infilzi! non vi moverete per niente, figli di cani.~ ~- 9809 SPA 1 | A fare, a fare!... se ti movessi subito quando te lo dico, 9810 ARA 1, vit | musica da collegio, del Mozart, del Beethoven, cosette 9811 VEC 9 | tormentano per la mia erre mozza, che a me pare così bella 9812 GIA 1, bat | pennello i cerchioni, i mozzi, le cigne, versò dell'olio 9813 ARA 3, tir | di licenziarsi, balbettò, mozzicando le parole:~ ~«Faccia come 9814 DOT tes | bimbo istizzito, con parole mozzicate, delle quali il conte non 9815 2AN 2, 4 | capelli irritati, il fiato mozzo, e due dita alle orecchie, 9816 FUO 2, 9 | tutta superficiale, come le muffe e gli agrifogli selvatici 9817 CAD I | pascoli,~ ~Che udir nel maggio mugghiar gli armenti,~ ~Sull'agil 9818 ARA 3, tre | non gli venne fuori che un mugghio d'uomo strozzato.~ ~«Sissignori, 9819 CDP 1, vis | U barone» mandò un sordo mugghìo di toro strozzato e gridò:~ ~– 9820 GIA 1, fal | Battista.~ ~– Tu, tu... – muggì il fratello con parola convulsa – 9821 GIA 1, mau | necessario che sposi una mugnaia...~ ~– Ci son tante contesse 9822 ARA 3, bat | il vento che scendeva a mugolare nella canna del camino. 9823 NUO 11 | spiraglio luminoso i due uomini mugolarono quattro parole rabbiose, 9824 GIA 1, buo | loro giravolte e con certi mugolii di tenerezza di saper anch' 9825 DEM 5, cas, 1| il cuore, la testa andava mulinando e annaspando pensieri sopra 9826 FUO 3, 9 | imparato dalla buona miss Multon. Il mondo, mi persuado sempre 9827 GIA 2, fru | non più savio, ma cadavere mummificato d'un filosofo morto d'inazione.~ ~ 9828 NUO 11 | sulla tavola.~ ~- Omnia munda mundis - esclamò il prete, 9829 DEM 3, pao, 8| uno scempio, e poi finis mundi. Che gli importava adesso 9830 NUO 11 | tavola.~ ~- Omnia munda mundis - esclamò il prete, che 9831 ARA 1, gio | brillante dello spillone, «se pò mung la vacca anca al scur...»~ ~ 9832 DEM 1, lor, 1| amici. Son giusto i tempi di mungere un povero industriale, coi 9833 CDP 1, fil | Accorrono alcune guardie municipali. Filippino è sollevato, 9834 NOS NOS, Nos | per lei.~ ~Si è pensato a munire la donna di patenti e di 9835 DEM 4, son, 2| spiritiche d'Europa, nonché munita di speciale diploma di S. 9836 CAD II | Anno 1885~ ~ ~ ~Tu muori, o te felice, ultimo vate,~ ~ 9837 ARA 2, uom | portinaio, con aria distratta, muovendo il capo ad ogni frase, ora 9838 ARA 3, sch | servirà ai suoi nemici per muovergli guerra. Vedrai, ne parleranno 9839 ARA 3, vit | inferriata e gli disse:~ ~«Non muoverti».~ ~E lo lasciò a meditare 9840 NUO 3 | Sarete pagati. O pago subito, muovetevi... - e trasse fuori il suo 9841 FUO 2, 6 | quegli sgabelli che non si muovon più dalla creazione del 9842 MIL Mil, Pov | el s'è buttaa press a on múr... Fioccava!~ ~La Mort l' 9843 NOS NOS, 1 | lumache della terra. Quel muraglione che la pedagogia barbogia 9844 GIA 2, dep | sentì dire dal canonico Murari che il degno prelato era 9845 FUO 3, 13 | biancheggiavano in mezzo ai muretti, soffermandosi ogni qual 9846 ARA 4, con | fatto parlare, si curvò sul muretto, e fissò gli occhi nell' 9847 OGG Uom, 7 | i Van Dyck, i Rubens, i Murillo.... ma ahimè! il bisogno, 9848 GIA 2, dep | orecchio. «Iliacos intra muros peccatur et extra», e la 9849 GIA 1, gia | veramente, senza essere Apollo Musagete, poteva piacere per un non 9850 DEM 5, cas, 1| edere, i bei ciuffetti di musco languivano di sete, s'impoverivano 9851 FUO 2, 6 | piangente, con scalinate rozze e muscose che menano a chioschi isolati 9852 DEM 5, cas, 1| in faccia alle bestie del Museo. Oppure scendeva lungo i 9853 CDP 2, cas | Ai cani si può mettere la museruola: ma non si può metterla 9854 OGG Chi, 2 | Martino.~ ~ ~ ~Che! hanno dei musetti di scimmia.~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~ 9855 NUO 2 | adopera il pennello, come il musico adopera la bacchetta, con 9856 DEM 2, tri, 3| senk vertù teolegal de la musik.~ ~Dopo le cinque note bisognava 9857 MIL Mil, Spa | negher come on scorbatt, col muson bordegaa, i pee gelaa, i 9858 NOS NOS, 1 | raccoglimento per forza e la musoneria per forza nell'animo dei 9859 FUO 2, 18 | dei puntigli e con delle musonerie.~ ~Saltò dal letto, e fatta 9860 DEM 4, son, 2| tremolare col battito leggero e mutabile dei pipistrelli e a sonare 9861 NUO 11 | soprabito d'inverno, in mutande. Eravamo ai tanti d'agosto 9862 CDP 1, del | poteva trarre dalle scuderie, mutandole in grandi aule di scuola, 9863 FUO 3, 13 | altro come si muta il vino, mutandolo di botte: ma il miracolo 9864 CAD II | refrigerio al cor;~ ~Ma per mutar di vento,~ ~Raccolto appena 9865 FUO 2, 7 | far toeletta. Il signorino mutava di vestiti almeno quattro 9866 GIA 2, cel | rivolto a quei monti, che non mutavano di aspetto. Intanto pensava:~ ~- 9867 OGG Dia, Att | lavagna.~ ~ ~ ~NB. Con poche mutazioni di parola alle parti di 9868 SPA 1 | industriali nostri, e a questo muthig, praktisch, verständig Mann, 9869 CAD II | Forte dall'urne esauste~ ~Di mutola rovina~ ~Il risonante spirito~ ~ 9870 2AN 1, 9 | e degli sconforti, sulla mutua intelligenza degli spiriti. 9871 GIA 1, fil | tegole, di sega a vapore, di mutui e di ipoteche?~ ~Giacomo 9872 NUO 11 | il signore, il babbo e il nababbo di quelle donne e di quei 9873 DEM 4, son, 5| gommendadore» Lojacomo, «naboledano», mandato quassù alle «Ibodeghe», 9874 DOT tes | contemplazione delle ninfe e delle naiadi che insieme alle belle di 9875 | Namque 9876 MIL Mil, Inv | strasciaa de poveritt, che g'han nanc on bachètt de pizzà al fœug, 9877 MIL Mil, Pov | el sentiva pu, pu nient, nanch la soa mamma a piang, sta 9878 NOS NOS, 1(3) | ha mai procurato a nessun nano il grado di colonnello. 9879 MIL Mil, Nos | indree? Te se ricordet de Napoleon, che t'ha rott i veder coi 9880 ARA 1, ris | Così disse con aria napoleonica, mettendosi a sedere in 9881 ARA 1, tes | mogano, di un bello stile napoleonico, ornato di massiccie borchie 9882 OGG Chi, 2 | Albina.~ ~ ~ ~E le napolitane?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Orribili, 9883 2AN 1, 7 | cravatta bianca, col cappello a nappa e le mani sporche, al sabato 9884 MIL Mil, MeR | on besbili, on profum de naranz, de toron, de lergna, teppa 9885 DEM 5, cas, 1| famoso campanile, da dove, narra la storia, Francesco I, 9886 DOT tes | e promisi ravvedermi. Le narrai minutamente la storia del 9887 NOS NOS, Nos | fanciullezza in poi, gliene andavo narrando a piacer suo. Essa ascoltava, 9888 CAD III | susurrìo di duoli~ ~ ~ ~Venne a narrar come si soffra indarno~ ~ 9889 GIA 1, sca | Povera Semiramide! povero Narsete! Ora mi spiego anche i discorsi 9890 MIL Mil, Inv | bocca, in di œucc, in del nas, in di saccocc, la scond 9891 CAD I | esigui e vani moscerini~ ~Nascemmo intorno a un lume a far 9892 NOS NOS, 1 | nulla di esterno. Ogni uomo, nascendo, porta con sè quasi il regolatore 9893 DEM 2, tri, 4| camicia di più, forse gli nascerebbero in cuore dei pensieri d' 9894 GIA 1, fal | da un male limitato non nascessero pubblici scandali, aspre 9895 NOS NOS, 1 | quella che si porta dalla nascita: modella la vita come una 9896 CDP 2, ass | vivere più di prima; se nasconderlo in una cisterna vuol dire 9897 NUO 1 | di ombrelle, che dovrei nascondermi sotto un mucchio di cenere, 9898 DEM 4, son, 3| Dove siete venuto a nascondervi, caro voi?» disse Beatrice 9899 FUO 2, 12 | sentiero della sorgente.~ ~- Nascondiamo la testa nei grembiuli e 9900 2AN 2, 1 | tanfo e di nidore dai vicini nascondigli.~ ~Approdò a una scalea: 9901 2AN 2, 1 | ucciso; salvami, Marina; nascondimi.~ ~Marina alzò la testa 9902 MIL Mil, MeR | Natalin l'è scappaa anca lu de nascondon e ti, balosson, t'è jutaa 9903 CAD III | divina,~ ~Che verde sconfina nascosa~ ~Ai cupidi sguardi dei 9904 MIL Mil, MeR | la povera Clelia. L'era nassuda malada per i spavent del 9905 FUO 2, 13 | coll'orlo delle labbra i nastrali della cuffietta. Ma parendogli 9906 FUO 2, 11 | chiazze giallastre e calde di nasturzi, sassifraghe dai fiorellini 9907 CDP 2, mor | d'averlo ancora per molti Natali e il vecchio aveva promesso 9908 GIA 2, sog | Celestina, oltre alle virtù native della donna innamorata, 9909 ARA 3, avv | vecchio camerata di collegio, nativo anche lui di Vigevano, un 9910 DOT tes | parole. Il piccolo sospetto natogli in principio, cioè che il 9911 NOS NOS, 1 | molto alla vis medicatrix naturæ, procura di ricostituire 9912 CAD II | manchi:~ ~ ~ ~Dico la forza natural del core,~ ~Che guarda le 9913 GIA 2, pad | che i conti da pagare!~ ~«Naturam expelles furca...» ha detto 9914 GIA 1, ani | impensata tempesta, in cui era naufragata la sua felicità e la sua 9915 DOT tes | per paura di schiacciare i naufraghi.~ ~- L'ha abboccata: forza, 9916 DEM 3, pao, 3| bastone, che trae a riva il naufrago nell'atto che la sua barca 9917 CAD II | orizzonte!~ ~Verrian dal mar le navi pellegrine,~ ~Verrian dai 9918 CAD I | senza fine amara,~ ~Lugubre navicel, cerca e non trova~ ~Ove 9919 NUO 11 | don Procolo piacevano i navicellini appena usciti dal forno. 9920 NUO 11 | dividere colla micia il navicellino dolce ch'egli si regala 9921 CAD II | un senso nuovo~ ~Come se navigassi in un gran mare....~ ~Un 9922 FUO 3, 11 | sopra un piroscafo della Navigazione francese. Gli amici Jameson 9923 DEM 3, pao, 2| sono in collera con te. Tu navighi in un mare di difficoltà, 9924 NOS NOS, 1 | gli scoraggiamenti tra cui navigò la nostra vita sono altrettanti 9925 MIL Mil, Inv | Fabbri, sui Terragg del Navili, in la stretta Calusca, 9926 DEM 5, cas, 1| riposa nell'atrio di San Nazzaro, dove è scritto: Qui numquam 9927 MIL Mil, Inv | desfaa fœura i sacch de nèbbia e boffa boffa avii vist 9928 GIA 1, fil | Lecco, che, rarefatte dalle nebbioline del mattino, parevan lì 9929 MIL Mil, Inv | boffa boffa avii vist che nebbion spess, folt de mangià colla 9930 MIL Mil, Nos | quî giornad scûr, frècc e nebbiôs, anca lù, el noster Domm, 9931 2AN 1, 5 | storia, che mi oscillava nebbiosamente davanti. Calcolato a quattrocento 9932 DEM 3, pao, 1| si disegnava nello sfondo nebbioso di Milano la guglia sottile 9933 FUO 3, 4 | immerso in una fredda e nebulosa oscurità, mentre si andavano 9934 | nec 9935 GIA 1, fil | morte. Ogni passo dev'essere necessariamente un passo avanti nella via 9936 FUO 3, 1 | Ersilia aveva dovuto fare di necessita virtù, raccogliere in fretta 9937 NOS NOS, 1 | educazione pratica, quello della Necker de Saussure p. e. intorno 9938 NUO 10 | incoraggiamenti e coll'aiuto della necrologia stampata in onore dello 9939 2AN 1, 9 | la città sia un’immensa necropoli; e il mare una tomba senza 9940 CDP 2, ass | la responsabilità della nefanda azione.~ ~Questa fu la sua 9941 DEM 2, tri, 7| ragnatele e di sordidezze nefande: e guai se sfinita di forze 9942 DEM 2, tri, 7| impressione del fatto, velando e negando molti particolari, pure 9943 2AN 1, 10 | che vi presento. Eccola! negate voi stesso.~ ~Riconobbi 9944 FUO 2, 5 | tutte queste sue qualità negative Vincenzina era di quelle 9945 NOS NOS, 1 | cittadino. Così tutto ciò che è negativo, come la satira, e tutto 9946 NOS NOS, 1 | mente col dubbio e colla negazione, oltre che non è scientificamente 9947 GIA 2, deu | non sei cristiana?~ ~– Non neghiamo la nostra carità nemmeno 9948 ARA 3, tir | raccogliendosi da quello stato di neghittosa rassegnazione, in cui si 9949 CAD III | sulla soglia ti aspetto ove negletta~ ~mi lasciasti, se mai d' 9950 NOS NOS, 1 | scolaro indisciplinato e negligente, pel quale siano state inutili 9951 VEC 2 | parola e che il Carpigna negò di averle ricevute mai. 9952 CDP 1, tra | Beatus ille qui procul negotiis...»~ ~La giornata era bella, 9953 DEM 3, pao, 3| ambiente, sui cristalli dei negozi, sui globi, sugli ori delle 9954 VEC 2 | il Carpigna che ha sempre negoziato di carbone?~ ~- C'entra 9955 2AN 2, 1 | incontrò al Cairo, ricchissimo: negoziava pel Viceré non in tabacco 9956 CDP 1, pre | braccia.~ ~– Perché no, Nelluccia? È un progetto a cui si 9957 DOT tes | destino piombarono, come tanti nembi, nell'anima, e gli oscurarono 9958 GIA 1, met | villereccio, che mi ricorda la Nencia di Barberino. Quando mi 9959 CDP 2, cas | madre, mentre il babbo del neonato – che pareva un merciaiuolo, – 9960 | neppur 9961 CAD III | fluttuar del sangue e le nequizie~ ~«Oscure della Morte.~ ~ ~ ~« 9962 MIL Mil, Spa | boffa quî scighêr inscì ner, inscì frècc, se sent di 9963 ARA 4, mor | luccicamenti a gettarsi nell'acqua nerastra e livida, tanta era l'arsura.~ ~« 9964 GIA 2, sog | sole, colle belle piante nereggianti mosse dal vento meridiano. 9965 SPA 3 | più remoto del giardino nereggiava un boschetto di alte conifere, 9966 FUO 2, 16 | oscurità ripiombava in una nerezza più fitta, più chiusa, più 9967 2AN 1, 9 | soprane tané, color pulce, nerigne, cangianti, verdastre, verde 9968 CAD III | triste verso il nome di Nerina:~ ~Così per voi tra i vivi 9969 DOT tes | fitto al suolo l'occhio nerissimo, solcato da un'onda sanguigna 9970 2AN 1, 11 | svolti, cinte d’un’aureola nerognola di fumo. Finalmente il mio 9971 GIA 1, buo | distinguere benissimo un Nerone da un Diocleziano. Sento 9972 CAD I | Cinge la sorda terra una nervea~ ~Rete, che spasima e pianto 9973 ARA 1, tes | lasciar passare nessuno, nes... suno, neh!...»~ ~«Ho 9974 FUO 2, 18 | inutile far conto sopra le nespole che non vogliono maturare 9975 OGG Dia, 2 | diciotto.~ ~ ~ ~Tonio.~ ~ ~ ~Nespoline! ne avete fiutato del tabacco 9976 FUO 2, 11 | Bengala, verdeggiava il nespolo del Giappone: filari di 9977 GIA 2, dem | famiglia. Non parli con ness'uno si no guaja.~ ~Galiasso...~ ~ ~ 9978 GIA 2, cel | loro involucri di carta, a nettar dalla polvere i pastori 9979 GIA 1, met | aveva conosciuto, una vera nettarea bevanda, che avrebbe potuto 9980 DOT tes | si muova, perché Bacco e Nettuno non se l'intendono troppo 9981 FUO 3, 2 | sinistro, ha offeso i vasi neuro-retinici e occasionato un gran disturbo 9982 GIA 2, vis | corrispondente ai danni, che questa neutralità porta al giornale. E veramente 9983 MIL Mil, Spa | scûr, quand ven giò quî nevad o boffa quî scighêr inscì 9984 GIA 2, bis | piuttosto bello, con brevi nevicate seguite da giorni stupendi 9985 FUO 3, 13 | coi piedi nella neve. Era nevicato durante il giorno, ma ora 9986 FUO 2, 11 | pensiero e per quanto l'inverno nevichi ed imperversi di fuori, 9987 ARA 1, aff | più denari. Vi piovve e nevicò sopra fin che piacque al 9988 NUO 11 | loro in faccia un villano nevischio. Don Procolo arrivò appena 9989 NOS NOS, 1 | secolo, la morbosità e la nevrosi di certi cuori e di certi 9990 FUO 3, 11 | insieme il viaggio fino a New York. Addio, Flora..~ ~« 9991 NUO 11 | corpi grossi, ha dimostrato Newton, attraggono i piccini. Se 9992 MIL Mil | loggett, miss sù come i niâd fina al terz pian, quî tècc 9993 MIL Mil, MeR | spôntava el Natal sulla niâda. Te regordet, Luis?~ ~- 9994 GIA 2, sog | Serafina, la serva ladra, che, nicchiandogli cogli occhi loschi, gli 9995 2AN 1, 1 | palparmi, a istigarmi, a nicchiarmi coi loro occhietti grigi 9996 FUO 2, 14 | capì il latino: e dopo aver nicchiato alquanto, non osò rifiutare 9997 CAD III | Vorrian fermar nelle tue nicchie brune~ ~Una pace che fugge! 9998 GIA 1, sca | orecchietta del bavero. Brandati nicchiò e cercò con un piccolo sforzo 9999 DEM 1, lor, 3| una graziosa pendolina di nichel posta sul caminetto.~ ~Nella 10000 FUO 2, 11 | giovinotto fa una vita di vero nichilismo morale. È stato veduto più 10001 CDP 1, vig | principesche del barone Nicola, che andava attorno sempre 10002 2AN 2, 1 | spiravano buffi di tanfo e di nidore dai vicini nascondigli.~ ~ 10003 CDP 2, cor | tanto intercessor nulla si niega!... Io devo insistere su 10004 DEM 2, tri, 1| pasticciere Dragoni, che risale nientemeno che al battesimo di Naldo 10005 FUO 2, 3 | quello scuro dell'abies nigra, al verde smunto del deodara, 10006 NUO 6 | inglese? mi ti liebig plk nik jes... oh, jes! - soggiunse 10007 GIA 1, sca | dev'essere la storia di Ninive e di Roma. Povera Semiramide! 10008 SPA 1 | ruote, l'abballottolìo, la ninna nanna delle carrozze, ma 10009 2AN 1, 5 | braccia o caldo sul petto, ninnandolo cogli occhi socchiusi, come 10010 2AN 1, 6 | uomo mi girava intorno, ninnandosi, come chi sta per mettersi 10011 OGG Ane, 1 | viene mamà.... fa la nanna ninni....~ ~ ~Gervasa.~ ~ ~ ~È 10012 DOT tes | specialmente sotto il Grotto del Nino o alla riva di Lemna dove 10013 MIL Mil | San Tomas, i duu Mûr, el Niron e fina al Malcanton, con 10014 MIL Mil, Pov | No la guarda in faccia a nissun, la taja in drizz, in sbièss, 10015 GIA 1, fal | sua casa, che spiccava più nitidamente colla loggetta vestita di 10016 FUO 2, 2 | circondavano il lago si disegnavano nitide sul cielo: in fondo il Legnone 10017 NUO 11 | di saliere, di bicchieri nitidi, Sopra una scansia stavano 10018 FUO 2, 11 | questo che ti trasforma pochi nitrati in pane, in vino, in rose, 10019 CDP 1, pau | Avanti!~ ~Il cavallo nitrì, scosse la criniera, e sua 10020 DEM 4, son, 2| scrostate dall'umido e dal nitro, si fermò sopra un pianetto 10021 CAD III | folti~ ~Erano i gigli nelle nivee tombe,~ ~Sentì voci tornar 10022 ARA 1, tir | avviluppata dal candore niveo del letto, colle mani abbandonate 10023 ARA 1, tes | io son stato agli ordini. Nix per passare.»~ ~Il padrone 10024 GIA 1, gia | Evitata rotis, palmaque nobilis~ ~Terrarum dominos evehit 10025 GIA 2, maz | alla luce del sole, per nobilitarsi, come dice il nostro divino 10026 NOS NOS, 1 | tre o quattro mestieri, nobiliti egli il lavoro che fa, senza 10027 GIA 1, dam | occasioni per far guerra al nobilume e al clericalume! Quindi 10028 GIA 2, gio | il braccio affumicato e nocchioruto e lo tenne sollevato col 10029 GIA 1, fal | del vicinato a comperar nòccioli di pesche, patate e carote 10030 DEM 4, son, 1| decidere, ma tentare non nocet e se ne sentono di quelle 10031 ARA 2, bat | battendo la mano secca e nodosa sulla tavola. E colla furia 10032 DOT tes | sul fianco e assediata da nodose spire. Un lampo rossigno, 10033 DEM 2, tri, 2| color del mattone e con un nodoso bastone in mano di un bel 10034 MIL Mil, Inv | de cà sul Cors, in Borgh Nœuv, in di Bij, che g'avii tutti 10035 DOT tes | amara tristezza, di languida noja, per la quale la vita gli 10036 DOT tes | diveniva ogni giorno più nojosa: cogli infermi era spiccio 10037 OGG Uom, 2 | una persecuzione di visite nojose, tutta gente che prima si 10038 ARA 3, vit | ora di andare a pranzo.~ ~Noleggiata una vettura si fecero trascinare 10039 GIA 1, sca | Era questo un vecchio nomignolo, con cui i compagni allegri 10040 GIA 1, fil | di sopra a conciliare i nominalisti coi realisti o a sostenere 10041 ARA 3, vit | accostò, abbassò la testa e nominando Gesù e Maria, pronunciò 10042 GIA 1, con | pensa la contessa! Quando si nominano i Magnenzio di Villalta, 10043 2AN 1, 9 | inventate tutte le parole per nominarli. Anche il morire non valeva 10044 CDP 1, fan | esistito, e se una volta nominarono il barone di Santafusca, 10045 ARA 3, sch | direttrice, perché l'hanno nominata madre superiore; ma l'Ospedale 10046 FUO 2, 14 | che quella donna che tu nomini in un modo così poco decoroso 10047 ARA 2, stu | al civico numero 24, e nomino di nuovo detto avvocato 10048 GIA 1, met | a voi che un buon index nominum potrebbe portare un bel