1000-amare | amarl-badas | bades-carr | carre-conse | consi-dirad | diram-farse | fasce-gratt | gratu-ingra | ingre-lusin | lustr-nomin | nomm-piang | piano-racco | rache-ripen | riper-schia | schie-solin | solit-succe | succh-udiva | udivo-zuppe
                         grassetto = Testo principale
                         grigio = Testo di commento

10049 MIL Mil | andà a ; el cambia el nomm di strad e, quell ch'è brutt, 10050 NUO 10 | sulla porta di questa un nomo vestito di rosso, lo scaccino, 10051 OGG Uom, 9 | SCENA NONA.~ ~ ~ ~Don Tranquillo, Voci 10052 | nonnulla 10053 MAR 2, 1 | de bigliett, che la gh'à noo danee, che la gh'à no i 10054 CAD I | dall'ugola ingorda~ ~Di nordica nebbia mal compra sozzura.~ ~ 10055 CAD II | E tramutato il mondo in Norimberga.~ ~ ~ ~IV.~ ~ ~ ~Stanotte 10056 CAD II | contrada~ ~D'Adige e Po, Normandia, Roncisvalle.~ ~ ~ ~Quanti 10057 GIA 1, ani | grembiulino e dalla cuffietta alla normanna, che colpì in pieno la fragilità 10058 CDP 1, tra | nelle vene sangue di re normanni, diceva la cronaca. L'ultimo 10059 NUO 6 | Hotel, d'un pesante gusto normanno, salvo errore, che non dispiace 10060 NUO 4 | strane donne del drammaturgo norvegese, passando attraverso ai 10061 MIL Mil | nostran, che se beveva a la Nôs, a la Pattonna, in del tazzin, 10062 FUO 2, 16 | mano, il mondo era suo; ma nossignori! nessuno vorrà essere quel 10063 CDP 1, spa | un mago, un cabalista, un Nostradamus che ha il secreto dei numeri 10064 MIL Mil | ingross, ma quel vinett salaa, nostran, che se beveva a la Nôs, 10065 | nostris 10066 CDP 2, cor | copiato dalle «Famiglie notabili».~ ~«Sua eccellenza il barone 10067 OGG Uom, Ult | conducetemi in letto. Chiamate il notajo. Voglio far testamento. 10068 FUO 2, 10 | da qualche tempo andava notando sul volto della signorina 10069 CDP 1, cas | cambiato col turbante, come il notaro aveva malignamente supposto.~ ~– 10070 DOT tes | occhi di Sua Eccellenza notarono quelle vampe.~ ~- Basta, 10071 NOS NOS, Nos | poco tempo, era già stata notata trent'anni fa da Alfonso 10072 SPA 1 | degli asini e dei monti. Notate che aveva scelto Varese 10073 CDP 1, tra | nel segno del Capricorno. Notateli che io li credo veri veri.~ ~– 10074 FUO 2, 1 | pochi amici canzonatori notavano che il solitario ortolano 10075 NOS NOS, 1 | consigliare per noi, è fatto notissimo però che gl'Inglesi mirano 10076 GIA 2, dem | non questi raccoglitori di notiziole e di quisquilie, che, sull' 10077 DEM 1, lor, 1| colle cravatte costose haute nouveauté, per i polsini che parevano 10078 CDP 1, pre | Napoli a riscuotere quasi novantamila lire in tante cedole di 10079 FUO 2, 17 | aria alla americana colle novantanove probabilità che lo spavento 10080 CAD II | chiama il ciel dell'acque~ ~Novellamente a stendere~ ~Le forti reti 10081 CAD II | fole,~ ~Che le comari al novellar maestre~ ~Allungan, quando 10082 GIA 2, dem | teneva sotto chiave i buoni novellatori del trecento e del cinquecento 10083 GIA 1, con | grassoccia, che piaceva ai novellieri del buon tempo antico, tra 10084 FUO 2, 3 | mamma, come son belli, Son novellini?~ ~- Hanno poco più di una 10085 2AN Pre | al bozzettino e alla novelluccia, se cronico non è, corre 10086 NUO 5 | A san Martino scadeva il novennio d'affitto e bisognava rinnovare. 10087 GIA 1, gua | accoglieva questa sentenza nova novissima, non mai udita, non mai 10088 ARA 1, aff | suo cuore un significato novissimo di verità, di umanità, di 10089 MAR 2, 1 | MENICA: Cossa l'è sta novitaa, el me car pivèll.~ ~GAITAN: 10090 DEM 5, cas, 1| braccio di Cesarino.~ ~Il suo noviziato di sposa fu pieno di care 10091 CAD Let | raffinatezze dello «stil novo» ch'egli ode. E sta bene. 10092 GIA 1, met | formare nel loro complesso un «Novum Corpus inscriptionum italicarum» 10093 NUO 11 | ciarle. Ben venga il pastor novus a predicar la carità e il 10094 FUO 3, 9 | nostri rapporti.~ ~«Neque nubent! - è scritto sulla nostra 10095 NOS NOS, 1 | intenerisce troppo e casca nella nullaggine: un'indole riflessiva e 10096 DOT tes | coscienza della propria nullità, sia per un'inaspettata 10097 MAR 1, 2 | Affori, passa la Bovisa, e num... chi dorme non fa peccato. 10098 FUO 2, 1 | apparteneva a quella non meno numerosa di coloro che diffidano 10099 CAD II | fioriti a larghi gridi~ ~Dai numerosi lidi~ ~Del mar, dalle cascate 10100 NUO 11 | Siete voi?~ ~- Nos numerus sumus et fruges consumere 10101 CDP 1, bar | l'ammore de Dio damme tre nummere! Fallo pe San Gennaro beneditto!».~ ~ 10102 | numquam 10103 MAR 1, 2 | distacchen el vagon, e nun... chi dorme non piglia 10104 CAD III | gioco giovanil sereni~ ~nunzi di glorie e fantasie di 10105 CDP 1, fil | di quest'oggi, vedrete, Nunziatella...~ ~Questi erano i discorsi 10106 GIA 2, mor | si scrive, perché nulla nuoce tanto alla perfezione quanto 10107 OGG Cur | faceva correre i servi, le nuore, i nipoti.... la cagnolina. 10108 CDP 2, cas | eccellenza, in cui le ostriche nuotano come se fossero vive.~ ~ 10109 2AN 2, 1 | mostrava pochi denti gialli che nuotavano in un mare di saliva e di 10110 DOT tes | creduto migliore buttarsi a nuoto, ed era, dopo un'altra mezz' 10111 DOT tes | gondola, che si capovolse.~ ~Nuotò verso il corpo, coperto 10112 DOT tes | la somma di una filosofia nuovissima, che abbracciava in poche 10113 FUO 2, 2 | vile vermiciattolo che si nutra di fango e altre di quelle 10114 NUO 11 | castità sublime della madre nutrice de' suoi figli, che desta 10115 NOS NOS, Nos | ricevono da lei, anima, nutrimento, calore, luce, sonno, pace. 10116 ARA 3, bat | quale non sentiva quasi di nutrir odio, perché costei nulla 10117 VEC 7 | una gallinetta viva per nutrirla colle loro mani?~ ~La cara 10118 NUO 10 | Serafina pensa a vestirlo, a nutrirlo, a fargli la barba, a parlare, 10119 NOS NOS, 1 | che cosa vivessero e come nutrissero i figliuoli, non si è mai 10120 GIA 2, bis | psicologia, che i nervi mal nutriti ed esauriti fanno facilmente 10121 NUO 1 | ditta.~ ~Ma in quel tempo io nutrivo un odio accanito e mortale 10122 FUO 3, 1 | con piacere un'esigenza di nutrizione che da molti anni non parlava 10123 FUO 3, 2 | ingannarmi, ma son tre giorni che nutro questo sospetto. Era troppo 10124 NUO 4 | fango dello stagno. Esse nutrono la loro carne di vermi.~ ~- 10125 FUO 2, 10 | giornata non avrebbe avuto un nuvoletto, ma non osò promettere il 10126 NOS NOS, Int | cose e capisco che bisogna obbedirgli. Egli mi dice che sarà il 10127 DOT tes | rifiuto, ma penso al modo di obbedirla.~ ~Seguì un momento di muta 10128 ARA 1, fun | esporsi agli strapazzi.»~ ~«Obbedirò...» disse Arabella con un 10129 ARA 3, ara | balzano sul muro.~ ~I piedi obbedirono all'istinto e la portarono 10130 GIA 1, pra | ci farai morire, se non obbedisci?~ ~- Giacomo è qui. Lasci 10131 2AN 2, 4 | imbroglio. Ma le gambe, quasi obbedissero a una seconda coscienza, 10132 2AN 2, 2 | anche; ma non avrei vinto le obbiezioni di mio padre, senza una 10133 FUO 2, 13 | voler più aumentare queste obbigazioni, Flora avesse persuasa sua 10134 2AN 1, 10 | la voce più sincera che obbligante di mio padre, il quale, 10135 2AN 2, 5 | veneziano; poi con maniere obbliganti pregò uno dei carabinieri 10136 DOT tes | Giulio ad accettare un invito obbligantissimo e innocente.~ ~Non era amore, 10137 NOS NOS, 1 | l'hanno anche gli altri. Obbligarlo a rincasare tutte le sere 10138 GIA 2, sor | con questi freddi non l'obbligasse a letto. La sua pace, la 10139 NOS NOS, Nos | chiacchierata e mi creda~ ~sua obbligat.~ ~Memini~ ~ ~ ~ 10140 SPA 1 | alla donna che voi, mariti, obbligate a diventare più onesta di 10141 ARA 3, sch | cacciar via quella donna e obbligherà Lorenzo a volerti bene, 10142 GIA 2, pad | la questione personale e obbligherebbe più tardi le due parti a 10143 ARA 2, stu | noi intendo tutti voi — obbligheremo l'abile signor Maccagno 10144 NOS NOS, 1 | momento e sulle minime cose. L'obbligherò a rendermi continuamente 10145 GIA 2, sog | pigra sonnolenza morale una obbrobriosa responsabilità. Il male 10146 ARA 3, ara | accanto a sua moglie, nell'obesità della digestione, veniva 10147 FUO 3, 9 | lasciandole cadere e portar via, obliandosi in questo vasto campo di 10148 CAD I | va l'amara ortica~ ~Per l'obliato muro a piacimento.~ ~ ~ ~ 10149 CDP 1, sen | Anzi per un quarto d'ora si obliò perfettamente, quasi assorbito 10150 ARA 3, avv | occupavano i due angoli obliquamente opposti.~ ~L'ufficiale chiese 10151 CDP 1, pau | pensato, per una fatale obliterazione mentale, a toglierlo di 10152 CDP 1, rim | prelato, «il quale avesse, per oblivione o per alcun altro accidente, 10153 GIA 2, maz | genitore. «Brevis esse laboro, obscurus fio», posso dire con Orazio: 10154 NUO 3 | a donna Mina Besozza: «l'occasion fait le larron: io che soltanto 10155 FUO 3, 2 | e quindi non poteva aver occasionata l'atrofia assoluta dei nervi 10156 FUO 3, 2 | i vasi neuro-retinici e occasionato un gran disturbo di circuito. 10157 GIA 2, dep | affogati nelle lenti dell'occhialetto, con quella testa a foggia 10158 DEM 2, tri, 2| sciupato, con due grandi occhialoni sopra un viso color del 10159 DEM 5, cas, 1| girando il collo, spiando coll'occhietto piccolo e rubicondo attraverso 10160 FUO 2, 3 | Nihil...~ ~- Nihil interest occidat quis an causam mortis praebeat.~ ~- ... 10161 NOS NOS, Nos | vita dei figliuoli che non occorra quasi una scienza nuova, 10162 DEM 1, lor, 3| subito un altro insieme all'occorrente per scrivere.~ ~Quando si 10163 NUO 9 | un preventivo delle spese occorrenti in detto ufficio onde riparare 10164 CDP 1, pre | Russie? Qual potenza di lente occorrerebbe per rintracciare al di sotto 10165 FUO 2, 15 | silenzio per tutto il tempo che occorse a misurare tre volte innanzi 10166 GIA 1, bat | Giacomo ebbe per via occulta la chiara rivelazione di 10167 CDP 1, cas | era ritenuto possessore di occulte ricchezze: si aggiunga che 10168 CAD III | nebbia occulti,~ ~quasi occulto a me stesso o a me sol noto~ ~ 10169 NOS NOS, Int | per tutto il giorno mi occupai dei preparativi del funerale, 10170 FUO 3, 9 | americani, certi Jameson, che occupano una villa poco distante.~ ~« 10171 DEM 5, cas, 1| Tutti questi particolari, occuparono, distrassero un momento 10172 ARA 1, pen | deve nemmeno impedirvi d'occuparvi del bene del vostro figliuolo.»~ ~« 10173 2AN 1, 5 | proprio necessario che io mi occupassi in qualche faccenda, per 10174 ARA 3, avv | tennero il signor Tognino occupatissimo per cinque o sei giorni. 10175 GIA 1, bat | Cercò di distrarsi in cento occupazioncelle materiali per far venire 10176 NOS NOS, 1 | vostro fanciullo? Ebbene, mi occuperò in modo speciale di raccogliere 10177 FUO 2, 1 | per quanto divisi dagli oceani, i due vecchi amici non 10178 MIL Mil, Inv | la stretta Calusca, in di Och, in di Ort, in di Borgh, 10179 ARA 2, pen | scriveva nel mezà, con quegli ocioni neri e grandi come parioli 10180 NUO 9 | distribuite con opportuna oculatezza dal locale distributore, 10181 DEM 4, son, 4| vecchia tattica dell'uomo oculato; cioè, quando vide che l' 10182 ARA 1, amm | latino sai come si dice: Oculos porta peccatorum.»~ ~La 10183 ARA 1, ris | quasi senza conoscersi, odiandosi, respingendosi a vicenda, 10184 FUO 3, 9 | sono di quei malati che odiano il chirurgo che li ha fatti 10185 2AN 1, 3 | gusto, finché finì coll’odiarlo, insieme a tutti quegli 10186 ARA 3, tir | preti che v'istigarono a odiarmi. Pigliatevi i miei denari, 10187 MIL Mil, Pov | stèmm chi a cruziass, a odiass, a scarpass la faccia, a 10188 2AN 2, 4 | dirai che è morto? se poi odiasse il triste ambasciatore? 10189 DOT tes | dottore, odio gli uomini; odierei anche Iddio, se lo conoscessi!».~ ~ 10190 MIL Mil, Nos | passeggià dedrè del côr, odiòs, sacc de tutt coss fina 10191 ARA 1, aff | d'una cosa antipatica e odiosa, ostinata a voler fare del 10192 NUO 4 | vie legali, che oltre all'odiosità di un sequestro, fanno perdere 10193 CAD III | Nel silenzio campestre, odo la nota~ ~Voce che parla. 10194 ARA 1, aff | delle vere sante, che non odono che una voce.~ ~Il dir di 10195 CAD III | buon fieno, che a mucchi odora al sole,~ ~Il mio regno, 10196 CDP 1, sen | calda, pregna di succhi odoranti, la bellezza del luogo, 10197 FUO 3, 3 | sollevarle la testa.~ ~- Fatele odorare questo profumo - soggiungeva 10198 ARA 3, uom | addosso una boccetta d'acqua odorosa. Buon per lui che il colpo 10199 MAR 1, 1 | cavallo, bimba.~ ~IL CAPO: (Oec, la se scalda!)~ ~SIGNORA: 10200 MAR 2, 1 | la cerca, la sbaratta i oecc, la va al sportell, la vosa: - 10201 FUO 2, 8 | della mensa cominciava con oeufs brouillés aux truffes e 10202 VEC 9 | naturalmente non li piglia e si offenderebbe di buona ragione che una 10203 DEM 5, cas, 2| cambiando tono e pigliando l'offensiva con un cipiglio di falco 10204 NOS NOS, 1 | delle vesti e delle armi offensive e difensive. Parlavo passeggiando 10205 2AN 1, 1 | per farmi piacere, s’erano offerti di accompagnare; il povero 10206 FUO 2, 1 | portichetto.~ ~- Qui è la mia officina, il mio salotto d'estate, 10207 DOT tes | giorni i suoi infermi e offrendogli il proprio cavallo; col 10208 FUO 3, 3 | lira di carta italiana e offrendola modestamente alla donna 10209 MIL Pre | amici ed ammiratori di lui offriamo queste poche pagine in cui 10210 DOT tes | ringrazio, conte, che mi offriate la vostra carrozza; accetto, 10211 GIA 2, sor | mancherà nulla, ma non devi offrir motivo ai discorsi della 10212 ARA 1, tes | sarà della gente che ti offrirà del denaro per farti cantare: 10213 2AN 2, 4 | necessità di una fuga; le offrirai la tua protezione, in nome 10214 ARA 4, amo | i capelli del giovine. «Offriremo un bel compenso alle guardie. 10215 ARA 3, bat | sarei così contenta di offrirglielo.»~ ~«Povera Colomba…»~ ~« 10216 GIA 2, dem | quasi spregevole, se volessi offrirne a voi; tanto meno ho consigli 10217 GIA 1, buo | respingere il beneficio, che mi offrirono questi miei vecchi benefattori – 10218 ARA 3, uom | vecchio amico, io posso offrirti questo divano e una coperta 10219 FUO 3, 2 | Testamento. Io non avrei potuto offrirvi una grande protezione, ma 10220 NOS NOS, 1 | sentimento pietoso, ampliatelo, offrite spesso le occasioni di esercitarsi, 10221 DOT tes | spesso di nuvole e andava offuscandosi specialmente per un cumulo 10222 VEC 8 | occhi a un tratto mi si offuscarono. Se invece di semplice polvere 10223 DOT tes | del dottore cominciava a offuscarsi.~ ~- Povera Severina, perdette 10224 GIA 1, bat | come se qualche cosa si offuscasse, si distaccasse e morisse 10225 DEM 3, pao, 8| sdegno tremendo, cogli occhi offuscati, stava che non sentiva 10226 ARA 4, pre | finestra di quell'antro offuscato, in cui l'odor di chiuso 10227 DEM 1, lor, 2| il sonno tremendo che gli offuscava gli occhi, ma non vedeva 10228 NOS NOS, 1 | non basta questa ragione oggettiva, procuriamo almeno di amarli 10229 CDP 1, pau | lo spirito positivo, l'oggettività insomma della riflessione.~ ~ 10230 MAR 1, 2 | LEI: Guarda, el gh'à due oggitt che paren do' stell. (gnau) 10231 MIL Mil, MeR | con tant de scuffia e d'ogiaa la diseva la novena: - O 10232 CAD III | vanno i canti~ ~Per l'alte ogive e fremon le dipinte~ ~Finestre 10233 DEM 5, cas, 2| continuò a strillare. «Ohimé l'anima mia! Aiuto... Gente! 10234 2AN 2, 1 | segretario del primo ministro olandese portava i guanti per nascondere 10235 FUO 2, 3 | boschetti. Il profumo caldo dell'Olea fragrans veniva dagli sterrati 10236 FUO 2, 3 | casa e dall'altra al grande oleandro in fiore. I due giovani, 10237 VEC 8 | venti giorni accampata ad Oleggio, ricevette l'ordine di raggiungere 10238 NUO 6 | desiderare un dilettante di oleografie. Le vette son candide di 10239 GIA 2, cel | Una luce giallognola e oleosa si sparse sul biancore lucente 10240 NOS NOS, Int | sbocciata.~ ~ ~ ~Divino olezzo ella traspira, come~ ~Se 10241 GIA 1, fal | materiale fabbricato a Parè, a Olginate, a Brivio, a Trezzo fino 10242 DEM 1, lor, 2| qualche divinità dell'antico Olimpo, il tutto preso a nolo da 10243 ARA 2, uom | Felice. Era invece un vecchio olivastro, una faccia da contadino, 10244 DOT tes | Marco, osservando il colore olivigno e quasi terreo di quel viso 10245 ARA 1, amm | come due solide anse d'un'olla di bronzo, stava per aggiungere 10246 DEM 2, tri, 4| interesse, si sa. Io ho le olle in cantina piene di marenghi... 10247 2AN 2, 4 | di pioppi, di betulle, di olmi sfrondati, che sgocciolavano 10248 MIL Mil, Rin | son chì sol a guardà i olter che g'han la mamma, ol , 10249 DEM 2, tri, 2| 32, N. di partenza 307, e oltracciò avvegnaché non abbia a patire 10250 NOS NOS, 1 | registrare e commentare ruberie, oltracotanze, malvagia speculazioni, 10251 FUO 3, 2 | conculcato dal nemico potente, lo oltraggia sogghignandogli in faccia.~ ~ 10252 GIA 2, vis | proposte disonoranti, mi oltraggiano in ciò che mi resta di più 10253 FUO 2, 9 | se era sua intenzione d'oltraggiarla? perchè accendere una gran 10254 CAD III | vita in un'angoscia~ ~D'oltraggiate speranze, invan stringendo~ ~ 10255 DOT tes | infuriò contro l'uomo che l'oltraggiava contro la sorte che l'aveva 10256 GIA 2, fru | colla baldanza alquanto oltraggiosa d'un rivale. Questo ragazzo 10257 FUO 3, 1 | tiranno, ma vedendosi così oltraggiosamente tradito, il suo primo movimento 10258 FUO 2, 12 | fantastici dell'incendio l'oltraggioso castigo della sua vita, 10259 2AN 1, 8 | parta solo e che si mostri oltremodo preoccupato, come non fece 10260 DOT tes | Giulio non aveva la virtù di oltrepassare il breve circolo di quelle 10261 FUO 3, 1 | provocazione, a un gesto, che forse oltrepassarono le sue intenzioni; e ciò 10262 DOT tes | saluto.~ ~Egli forse non oltrepassava i cinquant'anni; vestiva 10263 FUO 1 | GAETANO NEGRI~ ~È una voce d'oltretomba che ci parla dalle pagine 10264 FUO 2, 10 | Cominciano le presentazioni, gli omaggi, gl'inchini, le strette 10265 CDP 1, sen | barone e col ragioniere Omboni...»~ ~ ~Il barone pensò 10266 FUO 2, 1 | tra due muricciuoli alti, ombreggiati dai gelsi e dalle piante 10267 ARA 3, tre | cappello di campagna che gli ombreggiava la faccia, un poco per l' 10268 ARA 3, ara | Giusto! e non la g'à manco l'ombrela.»~ ~«Chi c'è in casa?»~ ~« 10269 FUO 2, 16 | riempiva la cupola dell'ombrellone, sbatteva vermiglia sulla 10270 MIL Mil | aria el lampedin che fava ombria, quî presèpi de , de spazzacà, 10271 MIL Mil | qui giarditt inscì fresch, ombros, vestii de fior, de fœuj, 10272 CAD I | sull'orlo d'una verde~ ~ombrosa solitudine!~ ~ ~ ~Stan nelle 10273 CAD III | sian, fratelli, e per le ombrose vôlte~ ~Andiam recando i 10274 ARA 4, lie | erano già folti, i viali ombrosi e le siepi mandavano il 10275 CAD I | Mentre più candido cade sugli omeri~ ~Dell'alpe il verno e tutto 10276 2AN 1, 10 | conoscerlo del tutto – era un omiciattolo tondo, ravvolto in un soprabito 10277 ARA 2, pen | campo d'osservare che gli omini sono malignazi, birboni, 10278 NOS NOS, Int | dubiti che esistano gli omìni e le donnicciuole del tuo 10279 GIA 1, dam | diventata così intima e omogenea che le due vite non facevano 10280 DEM 1, lor, 2| famiglia in cui gli elementi omogenei si fondevano volentieri 10281 CDP 2, cor | vita!~ ~Avrebbe date dodici oncie del suo sangue per quelle 10282 GIA 2, cel | lentamente lentamente, col moto ondeggiante d'una barca che si avanza, 10283 FUO 2, 12 | più interna, cominciò a ondeggiare sulle piante e sulle creste 10284 CDP 2, org | tremolìo fosforescente delle ondine al sole palpitava l'immensa 10285 2AN 2, 4 | sopra una vasta pianura ondulata, ingombra di molte nubi, 10286 GIA 1, omb | ingombro, secondando le ondulate varietà del clivo, ritorcendosi 10287 MIL Mil, Nos | polid e strasciaa, bon, onest, o carogn, a seconda dell' 10288 MIL Mil, Pov | attaccass a la vita coi ong, coi rampin, coi cadènn. 10289 2AN 2, 4 | bagni di pianto...~ ~– Dio onnipotente! – esclamai ad alta voce, 10290 NUO 11 | pentì, perchè capì nella sua onniscienza che il birbone l'avrebbe 10291 ARA 3, ara | sotto i piedi.~ ~Dio solo onniveggente e misericordioso avrebbe 10292 GIA 1, met | portare un bel contributo alla onomatologia italiana?~ ~– Senza dubbio – 10293 NUO 10 | lettere e le arti e che, onorando , onorano insieme la patria 10294 FUO 2, 7 | Duca d'Aosta, il presidente onorario del club dei Canottieri. 10295 DEM 1, lor, 3| dopo quasi venti anni di onorati servigi resi alla patria, 10296 FUO 2, 5 | due famiglie. Già molte onorevoli richieste si erano presentate 10297 DEM 1, lor, 3| commemorative e un congedo militare onorevolissimo.~ ~Ebbene, a quest'uomo 10298 DEM 4, son, 4| Della ben meritata onorificenza di cui sua Eccellenza il 10299 NUO 10 | vaiolati di asterischi e di onorificenze. I giornali, còlti in un 10300 VEC 1 | tetro come un pozzo.~ ~- A onze heures le déjeuner, s'il 10301 FUO 3, 13 | era l'aria sotto il cielo opaco e carico.~ ~Amedeo e Regina 10302 GIA 2, bis | cristallizzavano nella luce opalina del cielo.~ ~Raggiunse il 10303 VEC 1 | fra due coperchi lucidi ed opalini, l'acqua e il cielo, occupava 10304 FUO 3, 4 | cielo, prima in un colore opalino verso la somma volta, poi 10305 DOT tes | delle stelle fisse dell'Opéra. Alla Pergola, e specialmente 10306 DEM 2, tri, 4| uno spirito nuovo, forte, operativo, fece sedere la fanciulla, 10307 CDP 1, bar | Angelico parla dell'«habitus operativus». Raccolse, strinse con 10308 CDP 2, arr | della ragione una forza operatrice più potente delle cose e 10309 DEM 4, son, 3| nemmeno a un galantuomo che operava con sincerità e con bontà 10310 NOS NOS, 1 | indole dei nostri figli. Così opereremo con più giustizia e con 10311 NOS NOS, 1 | fabbrica, direttore d'un opificio e col tempo banchiere o 10312 NUO 11 | benevolo compatimento.~ ~- Oportet ut scandala eveniant - predicò 10313 DOT tes | egli non avesse fumato dell'oppio, o passeggiato a capo nudo 10314 FUO 2, 7 | gridò la povera Flora, opponendosi con un supremo sforzo a 10315 ARA 3, tir | qualcuno... insomma io non mi oppongo, disponga lei come crede 10316 CDP 2, cor | Faccia pure; non mi opporrò alla forca...~ ~Grandi risa 10317 DEM 3, pao, 2| vedeva la possibilità e l'opportunità del progetto, si sentiva 10318 2AN 1, 11 | ferro, sentivo due forze opposte, che, venendo dal cuore 10319 NOS NOS, Int | Anche una donna tradita, oppressa, bisognosa e debole può 10320 GIA 1, ang | liberamente dar corso a questa sua opprimente passione, al primo sfogo 10321 GIA 1, fal | casa?~ ~Sentendosi un poco opprimere da queste riflessioni aprì 10322 FUO 3, 8 | istante contro l'affanno che l'opprimeva, poi soggiunse:~ ~- Ho una 10323 GIA 1, bat | ingiustizie e di offese, che l'opprimevano. Anche dalle ceneri delle 10324 FUO 3, 4 | di credere ai mali che le opprimono.~ ~Non osava ancora ammettere 10325 CAD I | silenzio vai:~ ~Proceder forte oprando~ ~Questo ti salvi se di 10326 CAD I | che le voglie esorta.~ ~Oprar con loro anche t'è bello 10327 CAD III | faticoso ardire~ ~«Del ben oprare, che il furor di pochi~ ~« 10328 CAD II | lagrime furo~ ~Non men dell'opre gloriose e sante.~ ~ ~ ~ 10329 MIL Mil, MeR | in lett al scûr, a sètt'ór, col cœur pien de lagrem, 10330 MIL Mil, Inv | scond i ciàr, la smorza i ôr, la tacca el fèr, la smangia 10331 DOT tes | per lei a consultare gli oracoli della scienza ne spia ogni 10332 ARA 1, ang | volle consultare come un oracolo l'inferma, che molte volte 10333 DEM 2, tri, 1| tornò a guardare il cognato orangoutan, con una espressione di 10334 GIA 1, pra | mondo, che non crede agli orari colla stessa facilità con 10335 DEM 3, pao, 2| chi le fa ballare...~ ~«Orate, fratres» disse il prete, 10336 2AN 1, 14 | Fosco, con quella sua vis oratoria che tanto lo distingue. 10337 MIL Mil, MeR | Natal senza alegrìa, senza orazion e senza panaton.~ ~- Me 10338 | orbene 10339 FUO 3, 6 | il braccio a questo pover'orbetto. -~ ~Flora stese la mano 10340 FUO 3, 2 | passando sopra la cavità orbitale dell'occhio sinistro, ha 10341 FUO 3, 2 | aveva attraversato le cavità orbitali e quindi non poteva aver 10342 DEM 2, tri, 4| o alla Samaritana, o all'Orcello, o al Ginepro, e qualche 10343 MAR 2, 2 | settimana. Va a mett in orden la stanza de quella sciora... 10344 CAD I | ti parla così dal vecchio ordigno:~ ~ ~ ~«Vivi nell'opra tua, 10345 NOS NOS, 1 | segreto delle loro vittorie, l'ordinamento dei loro eserciti, il modo 10346 OGG Ane, 1 | Gervasa.~ ~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~ordinando il presepio.~ ~ ~ ~Ecco, 10347 2AN 1, 7 | zuccaro; scatolette di colori ordinari per i fanciulli; candelette 10348 NUO 10 | strano uomo sia nelle cose ordinarie della vita e come ogni avvenimento 10349 DEM 2, tri, 3| fino al terzo piano per ordinarle i vestiti di lutto. Poi, 10350 DOT tes | moglie.~ ~- Credeva che mi ordinassi del reobarbaro - disse Marco 10351 FUO 2, 14 | non sarebbe meglio che noi ordinassimo due caffè con due bicchierini 10352 DEM 2, tri, 1| vestiti di lutto li avete già ordinati?»~ ~«Non ancora, sicuro. 10353 DEM 1, lor, 2| pericolo.~ ~Il Comitato ordinatore del Circolo non aveva guardato 10354 ARA 1, aff | al lettuccio, dette delle ordinazioni, mandò via la gente, comandò 10355 DEM 5, cas, 2| il cuore e la pazienza di ordire dei tradimenti così sottili 10356 CAD I | nelle canzoni e la pietade ordita~ ~prega nel sacro arredo 10357 CAD I | ansie s'inseguono al filo ordite,~ ~Urtano i baci estremi 10358 GIA 2, sor | con lei davanti al telaio, ordiva il tessuto nuovo, dava qualche 10359 FUO 2, 15 | in un conto da pagare aux ordres de madame. Mise in disparte 10360 MAR 1, 2 | de malvasia el scalda i orecc come un fer de soppressà. 10361 ARA 1, vit | la musica difficile. Da orecchiante il suo Verdi lo gustava 10362 NUO 4 | lapis sui margini, certe orecchiette di can bracco negli spigoli 10363 CDP 1, pau | non guadagnavano più gli orecchini dell'amorosa nella pesca 10364 FUO 2, 16 | tanti, o Dio... - ripetè il Oresti.~ ~- Datemi quel telegramma... - 10365 MIL Mil | Mercant d'or, e pœu giò per i Oreves in Cordûs, de per el 10366 GIA 1, ang | cara innocentina?~ ~- È orfana, ma ha qualche parente.~ ~- 10367 DEM 2, tri, 3| tradita la vedova e gli orfani derelitti e in fine si farà 10368 FUO 2, 11 | ripresentate sotto forma di materie organiche nuove...~ ~Cresti parlava 10369 DEM 1, lor, 1| imbecille che si diverte a organizzare queste stupide commedie. 10370 NOS NOS, Nos | della donna? Essa non è organizzata in quello stretto senso 10371 GIA 2, vis | Società operaie fortemente organizzate, e, se tre o quattro giornali 10372 CDP 1, vig | rapimenti, di voluttà, di orgie, di delitti.~ ~Che cosa 10373 NUO 4 | le sue speranze i suoi orgogli di donna spirituale si rianimavano 10374 VEC 9 | della patria non erano più orgogliose di me. Io mi sentivo crescere 10375 DEM 3, pao, 3| negozi, sui globi, sugli ori delle ditte, sugli stucchi 10376 CDP 1, pre | somigliante al muto fatalismo orientale, sottentrava all'uggia e 10377 CDP 2, cor | avvolta in una nube di profumi orientali, dagli occhi vellutati e 10378 NOS NOS, Int | vita a poco a poco si era orientata e imperniata sopra di lei. 10379 FUO 3, 5 | quando gli parve d'essere orientato, disse: - Lasciatemi, ora 10380 OGG Ane, 5 | Sissignora, di Giacomino, orifice all'insegna del gatto ladro.~ ~ ~ ~ 10381 MAR 1, 2 | el sa che lu l'è Oh bel original? ch'el scusa se ghe parli 10382 NOS NOS, 1 | andate sempre, fin dalle origini, col sistema del "poco per 10383 2AN 2, 6 | egli si accostò a un uscio, origliò colla testa bassa e infine 10384 CAD I | Solo~ ~All'ora inutile un oriolo~ ~Metteva il segno~ ~Nella 10385 2AN 2, 1 | comparire più che non fosse. Oriundo da una nobile e antica famiglia 10386 DEM 5, cas, 1| intorno, come se cercasse di orizzontarsi in quel mondo di affezioni 10387 DOT tes | svegliasse da un sogno, si orizzontò, ritrovò sé stesso, capì 10388 NOS NOS, 1 | di Firenze ebbe pietà di Orlanduccio. Solamente gli sciocchi 10389 DEM 3, pao, 3| bianchi, azzurri, rosei, con orlature d'argento, e in mezzo a 10390 DEM 1, lor, 1| lasagnetta di pizzo doré che orlava le sinuosità e le ondulazioni 10391 DEM 1, lor, 1| adattò il giro della vita e orlò il corpo e la sottana d' 10392 DEM 2, tri, 4| colle sue leggiere e vaghe ornamentazioni di terra cotta, che usciva 10393 DEM 1, lor, 3| delle monache, occupata a ornare di fiori una statuetta della 10394 FUO 2, 13 | modesto dal profumo delicato e ornarsene per un'ora l'occhiello; 10395 NOS NOS, Nos | che passa il suo tempo a ornarsi e a farsi adorare. L'uomo 10396 2AN 1, 5 | molte case e molti palazzi, ornati, bizzarri, con gradinate, 10397 VEC 6 | alla Ghiacciata, se ne ornava ella stessa le orecchie, 10398 CAD I | ingiuria:~ ~Nostra che il falso orniamo~ ~Ed ai superbi alziam templi 10399 FUO 3, 1 | Paoleto si fermò su un Monte Orobio secco, profumato, un vero 10400 GIA 1, gia | cavalla, che pareva un sistema orografico, fu pronta a ricevermi 10401 DEM 4, son, 5| solidità e precisione che gli orologini moderni, intisichiti anche 10402 CDP 1, bar | dammeli.~ ~– Non m'è venuto l'oroscopo 'sta settimana. C'è Saturno 10403 FUO 3, 4 | vederlo: è una maledizione orrenda, ve', aver gli occhi, questi 10404 CAD I | agnellino, e dissipi~ ~L'alterne orrende voci~ ~A te pietoso il vento,~ ~ ~ ~ 10405 CAD III | Io non già t'insegnai l'orride piaghe~ ~a denudar del volgo 10406 DEM 2, tri, 1| aveva sempre dipinto come un orsacchiotto, un intollerante bigotto, 10407 DEM 5, cas, 1| Potrebbe essere anche Sant Orsola e ci sarà sempre la lingua 10408 MIL Mil, Inv | Calusca, in di Och, in di Ort, in di Borgh, dove gh'è 10409 MIL Mil | con denter quî campagn de ortaj con qui giarditt inscì fresch, 10410 ARA 2, ros | addormentate, al disopra degli orticelli e dei muricciuoli, al disopra 10411 FUO 2, 11 | tutte le sue cognizioni di orticoltore e di botanico, quando accettò 10412 MIL Mil, Pov | fond in d'on canton pien d'ortîgh? l'ha lavoraa sessant'ann 10413 GIA 1, pra | vada diritti all'anarchia ortografica?~ ~Il pretino timido, che 10414 GIA 2, vis | lettera, vero oltraggio ortografico, con cui vien chiedendo 10415 ARA 2, stu | agricoltori, portinai, ortolani, preti, impresari, regi 10416 ARA 1, aff | fissi in una scodella d'orzo bollito, sentì tutta la 10417 DEM 1, lor, 4| scarpette lucide da ballo. Non osammo varcare la soglia. Col capo 10418 NOS NOS, 1 | scintilla. Gli scettici, che non osano tacciarla di superstizione, 10419 FUO 2, 13 | meraviglieranno che tu possa osar tanto e venir da lontano 10420 FUO 2, 11 | competenti.~ ~Flora senz'osare un giudizio trovò che Cresti 10421 VEC 7 | che l'uno l'altra osasser toccare quel brutto tasto.~ ~ 10422 FUO 3, 4 | così pronte poco prima, osassero disobbedire al cenno imperioso 10423 2AN 1, 10 | il vostro vero nome? non osate nemmeno osservare come è 10424 OGG Ane, 4 | bruscamente una volta, se osavo parlare....~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~ 10425 FUO 3, 1 | in questa esclamazione. Oscillando sempre incerta nella sua 10426 FUO 2, 6 | alberi tra le punte verdi oscillanti sotto l'azzurro del cielo, 10427 2AN 1, 5 | tutto una storia, che mi oscillava nebbiosamente davanti. Calcolato 10428 FUO 2, 15 | le centomila lire sulle oscillazioni dei valori. Il che dovrebbe 10429 FUO 2, 4 | cielo s'era andato via via oscurando e che un fosco temporale 10430 FUO 3, 7 | le case del villaggio si oscurano nella sera e si avvolgono 10431 ARA 3, avv | di cera, pipistrelli dell'oscurantismo, mummie tenute su dall'ignoranza 10432 NOS NOS, 1 | castigo inopportuno può oscurare per sempre la visione del 10433 GIA 1, bat | velo di nebbia scese ad oscurargli gli occhi; ma fu un'impressione 10434 DOT tes | nembi, nell'anima, e gli oscurarono la vista.~ ~Il dottore taceva; 10435 FUO 3, 8 | povero amico, che si era oscurato tutto e quasi rattrappito 10436 DOT tes | grazie, mio caro» «Chi oserà porsi fra noi?».~ ~Quest' 10437 ARA 3, bat | possibile che la sua Arabella osi scrivere a questo modo. 10438 FUO 2, 11 | sappiamo chiudere gli occhi, osiamo credere al segno della croce.... 10439 MIL Mil, Inv | tramm, la lûs elèttrica, l'ospedaa... I forestee che vègnen 10440 CAD I | ore~ ~Di sua giornata, all'ospedal si strascica~ ~Il contadino 10441 FUO 2, 17 | offriva le placide ombre ospitali anche a coloro che avessero 10442 FUO 3, 9 | che potrei andar monaca ospitaliera o missionaria e stendere 10443 NUO 5 | Consiglio degli istituti ospitalieri - che questa amministrazione 10444 CDP 1, del | Per bacco, aver l'onore di ospitare sua eminenza! Anche voi, 10445 DEM 2, tri, 1| buona gente che l'avevano ospitata, la vista della campagna, 10446 NUO 3 | sua carrozza e ci avrebbe ospitati nella sua villa di Mirabella 10447 DEM 3, pao, 7| miracolo più affabile, più ossequiosa verso di lui.~ ~Il Ramella, 10448 2AN 1, 4 | tirasse tanto alle gonnelle, e osservandola bene, mi pareva che quel 10449 DEM 2, tri, 4| innanzi due altri, che stavano osservandolo in un modo strano e indiscreto.~ ~« 10450 2AN 1, 10 | fanciullo. Il babbo andava osservandomi parte a parte e specialmente 10451 NOS NOS, 1 | impressione che quelli che non l'osservano attentamente, non suppongono 10452 GIA 2, pad | buon cristiano cattolico e osservante; è vero che non senza rimorso 10453 DEM 5, cas, 1| capiva nulla, e che stava ad osservarlo con gli occhi d'una bambola.~ ~ 10454 ARA 1, aff | tracciare i nuovi edifizî non si osservarono con abbastanza scrupolo 10455 NOS NOS, 1 | angolo delizioso; se non che, osservate un po' bene, tra le foglie, 10456 NOS NOS, 1 | rispondere, citerò altri esempi, osservati da me, e che son troppo 10457 DEM 5, cas, 2| si risvegliò come da una ossessione.~ ~Aprì gli occhi alla vista 10458 NUO 11 | salame, e non di raro qualche ossicino di pollo non tutto da buttar 10459 GIA 2, dep | sul largo petto la mano ossuta del conte nella sua più 10460 FUO 2, 2 | versavano i loro fianchi ossuti nei golfi oscuri, densi 10461 VEC 6 | ballava con Gerola, e l'ostessa menava a tondo Anselmo il 10462 FUO 2, 10 | spesso gli occhi davanti a un ostile visione, provava di tanto 10463 GIA 2, pad | capacitarsi come mammà si ostinasse a voler cavare da lui un 10464 DOT tes | maledicendo a mezza voce le ostine, che, quando amano, amano 10465 CDP 1, cas | matematica per il guscio di un'ostrica - esclamò l'ingegnere.~ ~– 10466 OGG Uom, 6 | ai tempi dei Goti, degli Ostrogoti, dei Visigoti,~ ~ ~ ~Colla 10467 FUO 2, 13 | adattamenti. Quel Bersi era un ostrogoto... Un artista ha posto di 10468 OGG Uom, 8 | Meliboee, Deus nobis haec otia fecit~ ~Namque erit ille 10469 GIA 2, dem | anche quando si fanno per otium philosophiae, lasciano sempre 10470 GIA 2, vis | colle mani insaccate in due otri di pelle, colla grossa catena 10471 FUO 2, 5 | maestà matronale dei trent'ott'anni: ma vedere non è capire: 10472 ARA 2, stu | meraviglia se una vecchia di ottantacinque anni cedesse e cadesse vittima 10473 DEM 5, cas, 1| suo famoso capitolato di ottantamila lire che l'Ospedale gli 10474 DEM 1, lor, 4| cioè più distintamente ottantaquattro camicie da donna di tela 10475 OGG Uom, 8 | SCENA OTTAVA.~ ~ ~ ~Don Tranquillo e 10476 FUO 2, 3 | praebeat.~ ~- ...praebeat, Ottaviano Augusto, Valentiniano, Valente, 10477 CAD II | malinconia,~ ~Che l'occhio ottenebra talvolta a sera~ ~Della 10478 DEM 1, lor, 3| pensiero cattivo passasse a ottenebrare il candore latteo della 10479 CAD III | voci ch'escono dal campi~ ~Ottenebrati, come se uno spirito~ ~Pulsasse 10480 2AN 2, 1 | poco, finché anche la vista ottenebravasi, le cose si annerivano, 10481 ARA 1, vit | casa sul lago di Como), se otteneva d'aver le mani libere per 10482 NOS NOS, 1 | proporzione dei successi che si ottengono, e che molti intristiscono 10483 NOS NOS, 1 | per la via.~ ~Ma come si otterrà questo miracolo?~ ~ ~ ~Quando 10484 FUO 3, 2 | atrofia assoluta dei nervi ottici e prodotta l'abolizione 10485 GIA 1, gia | uomini. In questo suo tenero ottimismo entrava probabilmente una 10486 NOS NOS, Nos | e del pubblico. Non sono ottimista per carattere e una certa 10487 NUO 6 | elementi: squillano gli ottoni raucamente, e il contrabasso 10488 NUO 11 | vecchio vecchio, più che ottuagenario, molto ricco, dal quale 10489 ARA 4, mor | terreno. Era affranta, resa ottusa da un sonno di piombo. La 10490 ARA 2, pen | testa per un istante e rese ottusi i suoi sensi.~ ~La prima 10491 ARA 2, stu | e di sotto ai quadri in ovali di gesso i ritratti dei 10492 CAD I | io.~ ~ ~ ~Non prati, non ovili,~ ~Ma solamente burroni 10493 FUO 2, 8 | barba nera e folta.~ ~- Ovve va la bbaronessa è ssempre 10494 NUO 9 | Castagnazzo onde sia al più presto ovviato all'inconveniente, di cui 10495 NOS NOS, 1 | mai, a digerire i lunghi ozi delle guarnigioni, a difendersi 10496 CAD I | lucenti si aprono~ ~agli ozî dei palagi l'alte porte;~ ~ 10497 DOT tes | rapidi ghiaieti.~ ~Così oziando e tratto tratto movendo 10498 DOT tes | trovarli? Girò dunque gli occhi oziosamente all'intorno, e li fissò 10499 CAD Let | pensiero; nella terza, l'onda pacata del verso sciolto, condotto 10500 FUO 3, 5 | spirito e nella voce la pacatezza dell'antico elegante: - 10501 ARA 1, sca | delle scene, recitò con tono pacato:~ ~«Credevo di far onore 10502 NUO 11 | di tirar fuori il famoso pacchettino. In quei teneri discorsi 10503 FUO 2, 5 | come uno schioppetto e il pacchetto delle paste nella mano.~ ~- 10504 NUO 9 | osservanza~ ~ ~ ~l'uff. dir.~ ~PACCHIOTTI~ ~ ~ ~All'Onor. direzione 10505 CDP 1, sen | incominciò a sciogliere il pacco dei denari.~ ~Il prete aveva 10506 SPA 1 | sui cuscini del vagone, pacem habete! si addormentavano 10507 CDP 2, ass | scalfittura. Sai, noi siamo pachidermi...~ ~Il barone cercava di 10508 NUO 6 | casa mia, potrò viaggiare pacificamente seduto in una poltrona. 10509 OGG Dia, 5 | che muoiono fritti in una padella o infilzati sopra uno stecco 10510 CAD I | DELLA FORZA ELETTRICA~ ~ ~ ~(Paderno-Milano, 29 Settembre 1898)~ ~ ~ ~ 10511 CAD II | della luce,~ ~A Te l'azzurro padiglion del cielo,~ ~E il fluttuante 10512 OGG Uom, 4 | compassionando.~ ~ ~ ~O povero padr....~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ 10513 MIL Mil | pont, pareva subet on alter paes, con quî sces tiraa tra 10514 OGG Uom, 2 | straordinari, ecc., è un paesaccio come tutti gli altri. Anche 10515 OGG Uom, 2 | divertimento! crescentino era un paesetto quieto, solitario, quasi 10516 DOT tes | guide, cogli osti e colle paffute montanare e ritornare finalmente 10517 GIA 2, dep | cercò colla sua la mano paffutella dell'alleato, che rispose 10518 DEM 1, lor, 2| corto di gambe, rotondo, paffuto, con due liste di barba 10519 MAR 2, 2 | Gh'ò paura che g'abbien pagà el grappin per strada a 10520 MAR 2, 2 | LA BALLANZINI: El s'è pagaa de mornee, ch'el vaga .~ ~ 10521 MIL Mil, MeR | quî danee e che t'ee voruu pagaj col pan, col pan di 10522 DEM 1, lor, 1| testa nel finestrino dei pagamenti.~ ~«Sì, ma non prima delle 10523 FUO 3, 8 | anzi farete di tutto per pagarmela in lire soldi e quattrini.~ ~- 10524 CDP 1, rim | allora voi fate giusto a pagarvi delle spese del funerale: 10525 DEM 2, tri, 3| biglietti e non osava dire: pagatemi; ma sperava che, lasciandosi 10526 FUO 3, 1 | fosse francese, gl'inglesi pagherebbero venti lire la bottiglia.~ ~ 10527 OGG Dia, 1 | Uh la mia tabacchiera! Pagherei uno scudo chi me la trovasse.~ ~ ~ ~ 10528 OGG Dia, 2 | giusto nemmeno che i poveri paghino per loro, come volete voi. 10529 DEM 1, lor, 2| maschere ridenti e costumi di pagliacci. Milano, che gridava, strillava, 10530 FUO 2, 8 | di sottile stoffa inglese paglierina con risvolti gialli, sopra 10531 FUO 2, 3 | smunto del deodara, a quello paglierino del bambù e al verde luccicante 10532 MIL Mil, Spa | indoss quatter strasc de pagn, l'han tiràa giò da quii 10533 GIA 2, sog | di Cernusco. La chiesa di Pagnano aveva mandato a prendere 10534 MAR 1, 1 | come a un teatrin. Gh'ò pagura che questi due italiani 10535 FUO 2, 9 | Amedeo, ci aveva lasciato un paiuolo, un calderotto, un armadio 10536 ARA 4, pre | Parigi alcuni gardiens de la paix avevano battuto e maltrattato 10537 NUO 11 | scintillava di posate di pakfond, di saliere, di bicchieri 10538 GIA 2, fin | nelle carni vive, urtò colla pala quell'inerte mucchio di 10539 NUO 10 | dalla guardaroba cavò il palamidone di panno, preparò i guanti, 10540 OGG Uom, 6 | Volete decorare il mio palandrone? pigliatelo!~ ~ ~ ~Getta 10541 MIL Mil | teater, di , di contrad, di palazz, di bottegh, di istituzion 10542 MAR 1, 2 | è per il prestinaio di Palazzolo.~ ~BALLANZINI: Mancaria 10543 MAR 1 | PRIMO~ ~ ~ ~La Stazione di Palazzuolo. È verso sera~ ~ ~ ~ 10544 NUO 6 | platea e tre quarti dei palchetti, dove brillano gli astri 10545 DEM 2, tri, 1| persona, come faceva nel suo palchetto quando il marito la conduceva 10546 GIA 1, buo | che non andare a scopare i palcoscenici colle gonnelle.~ ~– Sposerò 10547 NOS NOS, 1 | dissolutezza che ciascuno di noi si palesa e si atteggia in una sua 10548 CAD III | cigolava~ ~Sui rauchi chiovi a palesar la ridda~ ~Degli stinchi, 10549 MAR 2, 1 | Te gh'è de savè che in Palestina ghancamò quel sass da 10550 CDP 1, del | Dovrebbe regalare un paliotto d'oro.~ ~- Speriamo prima 10551 DEM 3, pao, 1| Paolino lo raccolse, lo palleggiò un momento nelle mani e 10552 ARA 3, fio | Sissignora, sto bene.»~ ~«È pallidino ancora...»~ ~«Sono venuto 10553 DEM 1, lor, 3| vorticosi dell'ultima danza, palliduccie di gioia, alleggerite ancor 10554 DEM 3, pao, 8| domande cozzarono come tante palline di ferro scosse in un bicchiere, 10555 CDP 1, del | se c'è tempo, si pensi al pallio e al baldacchino che i topi 10556 CAD II | Ritornerà sui languidi pallori~ ~Il bel color di rosa.~ ~ ~ ~ 10557 CDP 1, pre | nel tempo d'un fiat in una pallottolina di ghiaccio. Chi saprebbe 10558 DOT tes | sorreggeva il volto colla palma e tentennava la testa sforzandosi 10559 GIA 1, gia | fervidis~ ~Evitata rotis, palmaque nobilis~ ~Terrarum dominos 10560 GIA 2, pad | della «Vita civile» del Palmieri; e passeggiando nelle sue 10561 FUO 3, 8 | riordinava le serre, copriva i palmizi, riponeva le uve mangiereccie, 10562 ARA 2, stu | Ecco, prove, diremo così, palpabili, non ne abbiamo. Possediamo 10563 FUO 2, 5 | allacciandolo, stringendolo, palpandolo, gli gridava: - È questo 10564 2AN 1, 1 | Qui cominciarono a palparmi, a istigarmi, a nicchiarmi 10565 FUO 2, 9 | Provassero, toccassero, palpassero: lui non aveva premura... - 10566 FUO 2, 1 | Cresti. E questi, dopo aver palpata e allacciata colle braccia 10567 CDP 2, cas | che i due soldati l'ebbero palpato in tutte le parti del corpo, 10568 MIL Mil, Rin | che g'han portaa danee, palpee, regaj.~ ~Grazia a sti benefattôr 10569 DEM 4, son, 2| morta davvero. Paolino palpitando introdusse e intrecciò delicatamente 10570 GIA 2, fin | dov'era passata, dove aveva palpitato l'anima del filosofo. Esitando 10571 FUO 2, 5 | tante battaglie e che aveva palpitazioni troppo frequenti, sperava 10572 DEM 5, cas, 2| vena azzurra si gonfiò e palpitò nell'infossatura dei sopracigli.~ ~« 10573 2AN 1, 5 | sparirebbe un bastimento e palpo, e frugo, e guardo, mi stizzisco, 10574 FUO 3, 2 | che trascinava come un paludamento, le disse: - Guarda un po', 10575 GIA 2, dep | fronte alla persona larga e paludata del prelato, il povero conte, 10576 MIL Mil | che sott al cappellin a la Pamela e col rosin sul sen la pareva 10577 CAD II | bruna~ ~Tra messi d'oro e pampini~ ~Coglier la tua fortuna.~ ~ 10578 FUO 2, 11 | un enorme cappello alla panama, diede il benvenuto e corse 10579 GIA 1, sca | cacciatore, sedette sul rozzo panchetto e lasciò che il suo cuore 10580 ARA 3, avv | credere a queste famose pancie democratiche, come i gonzi 10581 ARA 1, ris | fianco, e afferrato il volume panciuto della Guida di Milano, se 10582 NUO 10 | monumenti e rimbombanti panegirici, immortale e invisibile 10583 DEM 1, lor, 2| Egli l'aveva offesa col panegirico non richiesto della sua 10584 MIL Mil, Spa | su l'uss de la soa , el panètt ross de la soa mamma... 10585 DEM 3, pao, 3| vassoio pieno di chicchere, di panetti, di paste dolci e lo zio 10586 2AN 2, 1 | ancora meschinamente: il panettiere minacciava tratto tratto 10587 NOS NOS, Int | da Milano due bei grossi panettoni, con una guarnizione di 10588 GIA 1, cic | dalla credenza, quattro pani, che batté sulla tavola 10589 GIA 2, cel | Celestina fu assalita da un panico immenso. Per poco il cuore 10590 DOT tes | novizio.~ ~Quattro noci, un panino, una mela e qualche confetto 10591 FUO 3, 7 | Regina in un vestito di pannino grigio su cui il suo bell' 10592 NOS NOS, Int | il gran turco secca nelle panocchie; ma di chi la colpa se questa 10593 DOT tes | dorate, e da una dozzina di panoplie e di alabarde.~ ~In una 10594 MAR 1, 2 | el moscardin con quella panscietta che par el baril della mostarda. 10595 GIA 1, pra | altro, che pencola verso il panteismointonò il conte colla 10596 GIA 1, pra | Adelasia? Il Rosmini è un panteista.~ ~– Ho visto! – soggiunse 10597 GIA 1, met | disturba, anche intinto di panteistico spinosismo; ma in amore 10598 CAD II | Numi. - Lontan odi~ ~Al Panteon salir l'onda dell'armi.~ ~ ~ ~ 10599 DEM 4, son, 2| capire se fosse un leone o un pantera. Anche qui molte filze di 10600 DEM 1, lor, 4| quando un rumoroso battere di pantofolette chiamò la mia attenzione 10601 GIA 2, sog | delitto o con una elegante pantomima il crudele dolore dell'anima 10602 DOT tes | e giurò di raccontare la panzana al dottor Pellani, e al 10603 DEM 2, tri, 1| Conto non quietanzato De Paoli per tap... tappezzeria... 10604 ARA 3, avv | mescola il fanatismo, il paolottismo, il beghinismo, la tonaca 10605 GIA 2, dep | biancheggianti sul severo paonazzo della mozzetta, che egli 10606 SPA 3 | al cancello della casa. Paoüno, il fattore, che riconobbe 10607 GIA 2, cel | leggerle una lunga Enciclica papale intorno alla santificazione 10608 CDP 1, pau | polveroso e nemmeno colla papalina di lana che usava in casa; 10609 2AN 1, 6 | bottoni per un quattrino, con papaline di maglia fin sopra le orecchie, 10610 CDP 1, fil | dell'abbondanza.~ ~– Papà, paparino, il novanta, il terno, guarda, 10611 FUO 2, 8 | rassegnato, che gode il papato all'ombra di sua figlia. 10612 ARA 3, sch | della città; la chiaman la papessa. Ma tu non hai voglia di 10613 NOS NOS, 1 | non dicevo sempre bene dei papi, che non biasimavo abbastanza 10614 DEM 1, lor, 2| canonico, uomo rigoroso e papista, il quale non aveva mai 10615 NUO 11 | anche lui dal fumo della pappa, pareva una bella ciliegia. 10616 ARA 1, amm | vero che questo birbone s'è pappato tutto?»~ ~«Noi siamo venuti 10617 MAR 1, 1 | calze, a preparargli le pappe, per entrare la sera torbido, 10618 NOS NOS, Int | romanzo del Bourget a tutte le pappine del mio bebé. Per me all' 10619 MIL Mil, Inv | cusì tutta la nott. E se ve pâr Signor, che sti tradii maledissen 10620 MIL Mil, Nos | fin che veden... o ghe par... Vann innanz ancamò, el 10621 MIL Mil, Nos | Quanti sbîr, croatt, todesch, paracar, spagnœu, frances, todesch, 10622 GIA 1, fal | spigoli dei muricciuoli e nei paracarri che non sapeva vedere nell' 10623 OGG Uom, 5 | forza, inventare bugie e paradossi, tormentare il vostro servo 10624 DEM 3, pao, 3| pezzo come il filo di un parafulmine dopo lo scoppio. Qualche 10625 FUO 2, 13 | stesso ad un supplizio, che è paragonabile soltanto allo strazio che 10626 ARA 3, uom | viceversa. Il bello si è che, paragonando Olimpia, l'Olimpia dagli 10627 GIA 1, cic | natura, ben avrebbe potuto paragonarsi alla cicogna che salva i 10628 ARA 1, tes | alle volte dal petto della paralitica un cachinno asmatico e strascicato, 10629 DEM 5, cas, 1| storia, agitando colla mano paralizzata il cappello, come se lo 10630 DEM 1, lor, 3| specchi, scendendo in linee parallele per tutta la lunghezza del 10631 GIA 1, pra | livrea color tabacco coi paramani bianchi, servivano con precisione 10632 OGG Uom, 1 | a tuba entra agitando un parapioggia grondante. Mentre asciuga 10633 NUO 2 | puntata, che Massimo cercò di parare, ma il filo della sciabola, 10634 NOS NOS, 1 | delle due piante una diventi parassita dell'altra. E allora toccherà 10635 FUO 3, 11 | non meno vorace nel suo parassitismo di quel che sia il più feroce 10636 GIA 1, pra | pranzo nel severo salotto parato di cuoio, che due grandi 10637 DEM 1, lor, 1| riscontrare ad una ad una tutte le parcelle parziali e di verificare 10638 GIA 1, fal | bel materiale fabbricato a Parè, a Olginate, a Brivio, a 10639 CDP 2, luo | testimoni.~ ~A don Ciccio non parea vero che tutto il gran processo 10640 NOS NOS, Int | Quando, men note, ci parean più care~ ~Le sorti fuggitive~ ~ 10641 | parecchie 10642 FUO 3, 2 | di ricondurre con , non parendo il caso di perder tempo, 10643 2AN 1, 4 | con due giri di chiave, parendomi così di uscire da un brutto 10644 MAR 2, 1 | miee...~ ~MENICA: Te me paret un poo indorment, Gaitan.~ ~ 10645 CAD III | culle. Io d'ogni bionda~ ~Pargoletta che ride esser presumo~ ~ 10646 NOS NOS, 1 | lui la moglie e i cinque pargoletti al primo telegramma di S. 10647 MAR 2, 1 | E la birbona per famm parì pussee dolz el regal la 10648 NOS NOS, Nos | Inghilterra l'istruzione è parificata fra i due sessi ed offre 10649 VEC 6 | io credo, suggerisce ai parigini per far perdere la strada 10650 DOT tes | peplo mezzo greco e mezzo parigino intorno alle spalle e una 10651 SPA 3 | Ballanzini non aveva idea. Parimenti ebbe occasione di osservare 10652 ARA 2, pen | ocioni neri e grandi come parioli e con quei riccioloni che 10653 MIL Mil | noster temp no gh'eren che a Paris; ghgent che va, che cor, 10654 CDP 1, sen | uguale a quella del dottor Pariterre, il famoso nichilista. Vedendo 10655 ARA 2, cas | all'aria. Cercalo subito, parlagli chiaro: adesso ti i denari... 10656 NUO 1 | Non aver suggezione di me, parlale, fatti innanzi: a me la 10657 ARA 3, avv | deputato della maggioranza parlamentare, suo vecchio camerata di 10658 2AN 1, 10 | sguardo del Lucini, il quale, parlandomi di suo padre, non aveva 10659 GIA 1, fil | chiacchierone che incanta con la sua parlantina. Costui, col pretesto di 10660 NOS NOS, 1 | anche non sa o non vuole parlarcene, il suo occhio limpido, 10661 GIA 1, gua | Forse era conveniente parlargliene subito e strappargli di 10662 GIA 1, sca | qui in gola il prurito di parlartene, ma temevo sempre di seccarti 10663 MIL Mil, Nos | secol guarden giò, che se parlassen!... El el pizza i foghetti 10664 DEM 4, son, 3| perché temevo che me ne parlaste....»~ ~Beatrice disse queste 10665 FUO 3, 9 | vostre lampade: scrivetemi e parlatemi di tutto ciò che mi possa 10666 DEM 1, lor, 4| anni in qua — non si eran parlati, non si eran guardati più 10667 MAR 1, 2 | gnau) Sì car el me miscin, parlèm mi e ti, tégnem dessedada. 10668 NUO 6 | una bottega di formaggio parmigiano e di Gorgonzola.~ ~Qualche 10669 NUO 11 | perchè non è addetto alla parocchia, ma vive d'incerti, sopra 10670 GIA 1, omb | voluttà di meno, soleva dire, parodiando Sterne, è un filo strappato 10671 GIA 2, pad | la parola fornaciaio, una parolaccia che fa rima con merciaio, 10672 2AN Pre | deve oggidì, fatta meno parolaia, occuparsi di gravi e solenni 10673 DOT tes | primi sguardi alle prime parolette con quella commozione di 10674 MIL Mil, Pov | fiaa, senza cœur, senza paroll, veden , senten , se 10675 ARA 1, sca | pr. Felice Vittuone, pr. parr.».~ ~ ~ 10676 2AN Pre | un atto di temperanza vi parrà poco, ma la parsimonia degli 10677 NOS NOS, 1 | molte questa preoccupazione parrebbe una stravagante pedanteria. 10678 2AN 2, 1 | uno scambio di nomi, e il parricida forse non era che un assassino. 10679 ARA 2, stu | aiutandosi sui registri parrocchiali e servendosi a questo scopo 10680 GIA 1, pra | nostro vescovo ha proibito ai parroci...~ ~– Che cosa ha proibito? – 10681 2AN 1, 13 | mustacchi, e con una bella parrucca rossigna; erano suoi però 10682 FUO 2, 3 | non avevano mai veduto i parrucconi dell'Università.~ ~Dalle 10683 GIA 1, mau | ai quali mi ingegnavo di partecipare con eguale espansione, sforzandomi 10684 2AN 1, 12 | verbum ai frequentatori del parterre, diceva: – È chiaro: quel 10685 CAD III | tuo bel giovinetto Aldo partìa~ ~Per la terra dei mali 10686 CAD III | bello~ ~ci venga tolto e in particelle, in polve~ ~volga di noi 10687 ARA 2, stu | il documento abbastanza particolareggiato e prolisso, lo metterò a 10688 CDP 2, cor | quarantasette».~ ~E dopo molte altre particolarità di questo valore, che Cecere 10689 FUO 3, 9 | Flora avrà scritto, Ezio partirà per un lungo viaggio di 10690 ARA 3, bat | che potrò restituire e di partirmene più povera di prima. Nessuno 10691 NOS NOS, Int | sull'uscio l'aria buona! Partirò lunedì e una volta a Mirabello 10692 CAD I | nel silenzio vai:~ ~Donde partisti e quando~ ~E dove e perchè 10693 DEM 5, cas, 3| Come hai saputo che partivo stasera?»~ ~«La mamma, quando 10694 ARA 1, tes | sussidio per una povera donna partoriente, domani una limosina per 10695 CAD III | gli occhi solenni,~ ~Che parver vuoti d'ogni idea e fece~ ~ 10696 FUO 3, 10 | suo Metastasio e il suo Parzanese colle modulazioni d'una 10697 DEM 5, cas, 1| degli altri con qualche parzialità, che dopo aver sollevato 10698 NUO 4 | aristocraticamente intellettuale, pascendosi di letture delicate e scrivendo 10699 MIL Mil, Pov | lux perpetua...~ ~- Amen. Pascienza sott almen se vœurem 10700 DOT tes | questi poveri uomini seri, pasciuti di vanagloria? Saprai dirmi 10701 FUO 2, 18 | colpo per un uomo che si era pasciuto di così lunghe speranze: 10702 CDP 1, del | e di sole, dove stavano pascolando le capre di Salvatore. Qui 10703 OGG Uom, 2 | delicata~ ~ ~ ~degli armenti pascolanti....~ ~ ~Rimane un istante 10704 CDP 1, vig | alcune capre ch'egli lasciava pascolare nel parco. Viveva anche 10705 FUO 2, 12 | alpe detta del Boss, dove pascolava una mandra sparsa per i 10706 DEM 3, pao, 1| cantare tutte le galline che pascolavano nell'insalata nuova. Capiva 10707 CAD III | illustri,~ ~Che di vostr'ombra pascono la scarna~ ~Gloria che li 10708 CAD III | stillanti,~ ~Di cui le ortiche pasconsi e s'imbeve~ ~L'orrida spina. 10709 DEM 2, tri, 5| a un moccolo, a un cero pasquale, a una cartapecora di messale 10710 NUO 9 | ossequio.~ ~ ~ ~Il direttore~ ~PASQUALIGO~ ~ ~ ~ ~All'Eccell. Ministro~ ~ 10711 ARA 1, pen | nessuno, né Aquilino, né Pasqualino, né Maddalena, né Bartolomeo; 10712 MIL Mil, Nos | spagnœu, frances t'ee vist a passà via, o scappà o tornà indree? 10713 GIA 2, pad | sepolcro una iscrizione passabile... – Queste erano le idee, 10714 NUO 11 | come farsi sottile in certi passaggi stretti fra le sedie e il 10715 GIA 1, dam | dondolante sulle ampie molle, coi passamani guarniti di fiocchi, coi 10716 DEM 2, tri, 4| cristalline, che egli tolse, passandovi sopra con forza il grosso 10717 DEM 1, lor, 3| Europa, sull'angolo della via Passarella, non aveva ancora chiusi 10718 MIL Mil, Pov | senten nanca el cipp cipp di passaritt che balla sui crôs, sti 10719 VEC 7 | gente pensava al modo di passarle bene e il Natale veniva 10720 DEM 1, lor, 4| resto delle vacanze andava a passarlo colla mammina sul lago di 10721 CAD I | delle tue dita, o nonna, ove passasti,~ ~quando inchinata al tuo 10722 GIA 1, ani | sue memorie lontane, le passavan negli occhi chiusi le Fornaci, 10723 CDP 1, sen | dall'ombra d'una nuvoletta passeggera.~ ~– Sono sensazioni! – 10724 2AN 2, 1 | sguardo, col quale seguì i due passeggeri, si sarebbe potuto scrivere, 10725 ARA 1, tir | fredde e limpide che il passeggero incontra sulla sua strada 10726 MIL Mil, Nos | vègnem sul fa della sira a passeggià dedrè del côr, odiòs, sacc 10727 CAD III | monasteri, illividite~ ~Nei passeggiati marmi, invan da mille~ ~ 10728 DOT tes | avesse fumato dell'oppio, o passeggiato a capo nudo sotto il sole. 10729 CDP 1, spa | altrettanto forti quanto passeggiere, raggi di sole sull'acqua 10730 2AN 2, 5 | lesto, senza pietà dei passeggieri, dei villanzoni testardi, 10731 GIA 1, pra | la seconda colazione e il passeggio dalle undici a un'ora, e 10732 MIL Mil, Nos | fors coi gamb in ; nûn passem a caval, a , in carozza, 10733 GIA 2, maz | paese nuovo molte malinconie passeranno da sé, e può essere che 10734 DOT tes | faceva un cicalìo da cento passere sopra una pianta; e il dottore 10735 DOT tes | passare un'ora fra quelle passerelle, spiegar loro l'iscrizione 10736 VEC 9 | in casa mia, e penso che passeremo un brutto Natale; pazienza, 10737 ARA 1, pen | sulle gruccette come un passerino sugli staggi della gabbia, 10738 MIL Mil, MeR | la menta e de quî coo de passeritt, spôntava el Natal sulla 10739 DOT tes | stento seppe balbettare: - Passerò tre ore di febbre.~ ~ ~ ~ 10740 GIA 1, sca | per i morti? – dicevano i passerotti. – La vita è forza che incalza 10741 FUO 2, 11 | zia e Massimo, seguendo i passetti e i minuetti disuguali del 10742 DOT tes | cosicché il dottore poté passin passino attraversare il 10743 GIA 2, sog | pareva di andarle dietro con passini leggieri, che gli davan 10744 FUO 3, 2 | giorno, tranne l'ora dei pasti e della toeletta, non si 10745 FUO 2, 15 | grazioso appetito un piatto di pasticcini usciti allora dal forno.~ ~ 10746 ARA 4, que | scatoletta di cartone una pastiglietta di poligala. «È la nuora 10747 GIA 2, dep | a prendere una solennità pastorale.~ ~Il conte, che intese 10748 FUO 2, 12 | quel vestito semplice da pastorella gli parve la vera beata 10749 CDP 1, del | molliccio con un rumore molle e pastoso.~ ~Egli prese un badile 10750 SPA 1 | possibile, insaccandolo in certi pastrani da Carlambrogio e smorzandone 10751 NUO 4 | che mai, e quei cari suoi patanelli.... E possa averne ancora 10752 FUO 2, 8 | faceva prevedere un vicino patatrac, il barone avrebbe voluto 10753 DEM 3, pao, 8| la poverina sia malata di patema d'animo.»~ ~«Crede?»~ ~« 10754 DEM 4, son, 2| affanni di cuore, passioni, patemi morali e simili. Medium 10755 DEM 5, cas, 3| con certe figure lunghe e patetiche su per i muri: c'erano dei 10756 DEM 5, cas, 1| linfatico e grasso i pensieri patetici, che fanno piangere, mentre 10757 FUO 2, 1 | abbrunisce le muraglie e la patina al bronzo, non passa inutilmente 10758 OGG Ane, 2 | come ho sempre fatto io; patir la fame, ma non mai stendere 10759 DOT tes | nel sistema nervoso, o ne patirono i bronchi, o...~ ~- Dottore - 10760 NOS NOS, 1 | eccezioni, o come si dice, casi patologici isolati. Ma sotto a questi 10761 MIL Pre | memorie e tempi di abitudini patriarcali e di ideali semplici e tranquilli 10762 VEC 7 | pagati. Beati i tempi dei patriarchi, quando gli uomini si contentavano 10763 DEM 1, lor, 4| residui della sua parte patrimoniale. E a lui di rimando il fratello 10764 CDP 2, ass | vecchio amico e vecchio patriota; e a te, amico, presento 10765 NOS NOS, 1 | una specie di ostentazione patriotica, come se mostrasse Luciano 10766 NUO 10 | m'inchino ai meriti del patriotismo. Ma vorrei che la stampa 10767 CDP avv | se non sia cosa utile e patriottica giovarsi di questa forza 10768 GIA 1, pra | benedetta questione degli inni patriottici s'era più volte asciugata 10769 GIA 1, mau | la spesa delle reti, il patriottismo del sor Mauro si risvegliò 10770 ARA 2, stu | bianca in mano all'avvocato patrocinatore.~ ~Tutta questa gente raccolta 10771 GIA 2, sor | nella vita di Santa Zita, patrona delle donne di servizio, 10772 FUO 2, 3 | s'era lasciata nominare patronessa, rubavano le ore delle brevi 10773 CDP 1, bar | e nella sua qualità di patrono e di consigliere «u barone» 10774 MIL Mil | se beveva a la Nôs, a la Pattonna, in del tazzin, con quî 10775 GIA 1, gua | che in considerazione del pattuito matrimonio fra Battista 10776 OGG Uom, 8 | forte:~ ~ ~ ~"Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi.~ ~" 10777 MIL Mil, Spa | Milan sto pover patanèll a patuscià, a spregà in la palta i 10778 GIA 1, pra | filosofo: bene intendenti pauca. Solamente guardate quel 10779 MIL Mil, Pov | ona parola scûra, che fa paûra, che fa cor i sgrisor, fa 10780 CDP 2, ass | terza volta e le sensazioni paurose tornavano a cedere il posto 10781 FUO 2, 10 | pigliavano gente. Dai balconi pavesati, dalle finestre, dai terrazzi 10782 FUO 2, 3 | ragione di dire il suo maestro Pazzini che i topi avrebbero fatto 10783 MIL Mil, Pov | tradiment, i tirannii, i peccaa di sciôri e di poveritt...~ ~ 10784 GIA 2, pad | di illustri discendenti. Peccando d'intemperanza, egli sacrificava 10785 CDP 1, cap | avuto nemmeno la volontà di peccare, lo assolse «in articulo 10786 NUO 11 | un poco anche per i suoi peccatucci veniali. Vivendo un po' 10787 DOT tes | dovere, e sconterò qualche peccatuccio... - Il dottore sorrise.~ ~- 10788 GIA 2, dep | orecchio. «Iliacos intra muros peccatur et extra», e la storia ci 10789 ARA 1, vit | si vuole, che nella sua pecorile ignoranza spingeva l'ingenuità 10790 OGG 2Pe, 2 | si rideva, veh, di quella pecorina.... che se si vestisse meglio 10791 GIA 2, pad | ultimi avanzi del suo privato peculio, perché pregassero secondo 10792 ARA 4, lie | nulla. Oltre al vantaggio pecuniario, tu gli puoi, diremo così, 10793 MIL Mil, Inv | tropp fin, on gipponin, on pedagn desmiss, di scarp andaa, 10794 NOS NOS, 1 | scientificamente onesto, è pedagogicamente un oltraggio alla natura.~ ~ 10795 NOS NOS, 1 | parrebbe una stravagante pedanteria. O che si deve studiare 10796 CAD Let | che logomachie retoriche e pedantesche. Bisogna che le penne, come 10797 NOS NOS, 1 | liberali: di ignoranti e di pedantissimi: di amorosi e di intransigenti: 10798 NOS NOS, 1 | bel numero dall'ugna d'un pedantissimo è per i piccoli e per i 10799 GIA 1, gia | rivolto specialmente contro il pedestre meccanismo della scuola 10800 DEM 2, tri, 2| strada, la bestia seguitò a pedinargli dietro come se seguisse 10801 DEM 3, pao, 5| occhi suoi. A tempo perso pedinava la moglie, alla lontana, 10802 CDP 2, cor | rincorrersi di cavalli e di pedoni, una miscela di livree, 10803 NUO 11 | applicazione. Dunque, adelante, Pedro, con iuicio...~ ~Qualche 10804 ARA 1, tes | oro giallo, uscirono dal pedule e si schierarono in fila, 10805 FUO 2, 4 | ambizione femminile, anzi peggiorati da un'ingenita pigrizia 10806 MIL Mil, Inv | veder doppi, acqua calda, pelizz, sacch di pee, scaldalètt, 10807 MIL Mil, Inv | per on bel paltò, per ona pelizza bella, ricamada, oh quanto 10808 MIL Mil, Inv | quanto biott, oh quanta pèll strasciada e desquatada!~ ~ 10809 DOT tes | raccontare la panzana al dottor Pellani, e al sindaco di Vercurago 10810 NUO 11 | filaccia di carne, o lo pelli del salame, e non di raro 10811 DEM 5, cas, 2| conquiste come gli zulù e i pellirosse si vantano delle cuticagne 10812 GIA 2, sog | che, posate le due zampe pelose sulle coltri del letto, 10813 ARA 3, uom | infossature e sparsa d'una peluria dura di argento, luccicava 10814 NOS NOS, 1 | maldicenza, con cui il famoso penalista sapeva tagliare i panni 10815 2AN Con | capo ufficio del catastopenava tanto, poveretto! – Marcello 10816 GIA 1, pra | C'è qualche altro, che pencola verso il panteismo – intonò 10817 DEM 1, lor, 3| un suo arpione di ferro pendente.~ ~Fissò gli occhi nella 10818 FUO 2, 12 | d'una prateria in forte pendenza. Qui erano gli ultimi e 10819 DEM 1, lor, 2| mascheroni di carta pesta dorata, pendevano dei piccoli lampadari di 10820 DOT tes | ora abbassandosi con dolce pendio fino al letto d'un torrente, 10821 DOT tes | quali sorgeva il Ritiro, un pendìo piuttosto ripido, coperto 10822 NUO 11 | solita specchiera, la solita pendola di bronzo, fra due campane 10823 CAD II | il governar, succinta~ ~Penelope al mattin, in pria che l' 10824 CAD I | verde dell'antica pace~ ~Per penetrar gli abissi, avido fiume,~ ~ 10825 OGG Dia, 7 | non lasciate che il veleno penetri nel sangue. Eccovi un bastone, 10826 DOT tes | lago e da una settimana penetro tutte le notti in questo 10827 OGG Dia, 3 | distinguere le isole, dalle penisole, dai promontori: dicesi 10828 CDP 2, cor | senza reticenze e senza penitenze.~ ~– Eccellenza, eccellenza... 10829 ARA 2, uom | guardaroba, dov'è anche la penitenzeria degli uomini. Anche questa 10830 FUO 3, 11 | mentre un leggero sibilo e un pennacchietto di fumo annunciavano la 10831 2AN 1, 1 | fece finta di imbrandire un pennellaccio, di modo che le maliarde 10832 ARA 3, bat | profondi da qualche breve pennellatura. Il viso aveva tondo d'una 10833 2AN 1, 1 | tinozze, delle scale, dei pennelli e delle scope del signor 10834 FUO 2, 10 | sfoggio di bandiere e di pennoni che animavano l'aria coi 10835 2AN 1, 5 | dolci susurri, delle care penombre, e Marcello vagola con piacere 10836 DOT tes | verso il Ritiro, assorto in penose investigazioni, delle quali 10837 GIA 2, sog | tristezza, e che duravano penosi fino a produrgli l'angoscia 10838 ARA 3, sch | Sì.»~ ~«Proprio davvero? pensaci. È sempre una disgrazia. 10839 OGG Pre | non si recita più.... ma pensammo di raccogliere per voi bambini 10840 MIL Mil | col cœur come on giardin, pensand al bell faccin de Carolina 10841 DEM 3, pao, 2| queste benedette donnePensandoci un poco, e cercando di dare 10842 CDP 1, pre | spaventevoli: provatevi a pensarli! E al di di quella stella 10843 GIA 2, sog | rimedio efficace: il non pensarvi. Ma più raffinerai la ragione 10844 DEM 2, tri, 1| saremmo tutti matti, se pensassimo di farne fuori degli avvocati. 10845 DOT tes | simili fantasmi o sognati o pensati o ricordati in questa età 10846 GIA 2, cel | loro timida debolezza non pensavan nemmeno che una ragazza 10847 CDP 1, tra | aveva veduto partire e tutti pensavano che egli andasse a Miano 10848 GIA 1, fil | a un altro anno.~ ~- Tu pensavi forse a prender moglie...~ ~ 10849 ARA 3, sch | speciale, il mio angelo, ci penserei dieci volte prima di assumermi 10850 MIL Mil, Rin | g'ha miss in dol cœur on penserin pel poer spazzacamin, pinin 10851 DEM 2, tri, 1| figliuoli andassero di mezzo. Pensiamoci, per carità. Tiriamo i remi 10852 DEM 4, son, 3| volto pallido e degli occhi pensierosi. Non era una luce di questo 10853 GIA 1, cic | donna il contegno stanco e pensieroso di Giacomo, che, colle braccia 10854 MIL Mil | che sponta erbos coi grond pensôs, veduu sul scûr, col ciar 10855 DEM 1, lor, 2| spirito, tra cui il Casati, il Pensotti e molti altri del Club Alpino.~ ~ 10856 FUO 2, 16 | del castigo, che uno si pente di essere stato troppo logico 10857 GIA 1, sca | nuovo a cercare il Brandati, pentendosi di averlo lasciato scappare 10858 DEM 3, pao, 8| volta, Demetrio. Ora mi fate pentire d'aver avuto confidenza 10859 NUO 1 | proprio nessun motivo di pentirmene. Col povero Battista Batacchi 10860 ARA 3, ara | prima che avesse tempo di pentirsene, si trovò nel bugigattolo 10861 ARA 3, uom | aiuti, Botola non avrai a pentirti di me. Altrimenti io dovrò 10862 VEC 8 | delle mie bestemmie. Mi pentivo di non aver detto prima 10863 ARA 1, aff | tovaglie e di tovaglioli. Un pentolone solo bagnava le zuppe dei 10864 2AN 1, 14 | mi zono mai apposto, non penzando a una mistificazione.~ ~ 10865 NOS NOS, 1 | che cade sul petto, quale penzolante sopra il fianco: chi si 10866 FUO 2, 10 | fosse il re) scendeva da una peota veneziana condotta da otto 10867 OGG Dia, 7 | anche lei, signorino, che peperone! Che diavoleria è questa? 10868 DOT tes | raso dell'ultimo atto, un peplo mezzo greco e mezzo parigino 10869 MIL Mil, Nos | mortee? E Ferdinando e Cecco Peppo? E Doro e Claudina che hinn 10870 FUO 2, 8 | poverino, con quella fronte a pera, con quel naso da pappagallo, 10871 NOS NOS, 1 | favole del La Fontaine, del Perault, i romanzi del Verne, tutto 10872 ARA 1, tir | Il senso è più libero a percepire ciò che la ragione o non 10873 FUO 2, 12 | da un pezzo, confusamente percepita, ma non riconosciuta nell' 10874 FUO 2, 15 | quando ebbe pazientemente percorsa tutta la corrispondenza 10875 2AN 2, 6 | alta; vidi una scala e la percorsi metà, ma tornai indietro 10876 CAD I | palpita ancora calda alle percosse~ ~la bella Ninfa, che stancò 10877 DOT tes | sentimento, la febbre la percuote, il delirio l'inganna e 10878 MAR 2, 2 | disaria che ghminga temp de perd.~ ~LUIGI: La signora Ballanzini 10879 DOT tes | quella cara amicizia, che va perdendosi nel mondo.~ ~Spiacque a 10880 DEM 2, tri, 4| giusto mangiarsi il fegato, perderci salute e denari, compromettere 10881 VEC 9 | nulla e non credo nemmeno di perderli, ma solamente di prestarli 10882 2AN 1, 10 | quaranta stazioni, senza perderne una, finché tuonò il nome 10883 ARA 3, tre | principe Triulzio e vai a perderti come una bestia con Olimpia. 10884 FUO 2, 11 | mio coraggio, quando io lo perdessi del tutto, come dubito di 10885 FUO 2, 3 | qualche cosa a fare non perdetevi in ciarle - osservò la signora 10886 CDP 1, cac | precipitando senza rumore, si perdettero negli oscuri abissi del 10887 CAD III | una dolce~ ~Preghiera di perdon! non per nutrire~ ~Del latte 10888 DOT tes | collo e mi disse: Padre, perdonagli; cedi alla sua inesperienza; 10889 NOS NOS, 1(2) | impazienza. E noi, tollerando e perdonando, non facciamo che lasciar 10890 DOT tes | capace d'intendere e di perdonar tutto. Amai donna Severina, 10891 FUO 3, 2 | manca ora la pazienza di perdonarli.~ ~Donna Vincenzina esitò 10892 DEM 2, tri, 7| figliuola che vuol essere quasi perdonata per il riposo di una pover' 10893 GIA 1, bat | spezzati. Forse che Dio non ci perdonerebbe, se gli chiedessimo grazia 10894 NOS NOS, 1 | questa pedagogica, e se perdoniamo allo zelo materno un gesto 10895 DEM 4, son, 2| è diventato Milano. Non pèrdono il tempo questi birboni: 10896 GIA 1, ani | sonnolenza, durava ancora e, perdurando, si trasformava in uno spasimo 10897 FUO 2, 5 | sorella di Matilde e se n'era perdutamente innamorato. Ma allora non 10898 MIL Mil | on poo lontan, a Lesmo, a Peregall, o magara fina fina... a 10899 DOT tes | Ercole portò da Parigi la peregrina notizia, cessarono gli scrupoli, 10900 NOS NOS, 1 | trascinerebbe in ben lontane peregrinazioni, e giova per il momento 10901 VEC 3 | laghetti, e fin dei laghettoni perenni circondati da conifere con 10902 FUO 3, 1 | barone erano stati precisi, perentori. Non cercassero di commoverlo, 10903 ARA 1, aff | Botta una causa, coll'ordine perentorio di sospendere i lavori. 10904 OGG Uom, 2 | dlen, dlen, dlen.... perepèè bum, bum.... La domenica 10905 NUO 9 | Il ff. di direttore~ ~PERETOLA.~ ~ ~ ~All'Ufficio Postale~ ~ 10906 2AN 1, 12 | Le firme sono riuscite perfette. Voglio che metà siano almeno 10907 ARA 1, tes | fresca vicina, tutto in perfettissima regola. E lo scritto, forse 10908 2AN 1, 1 | serate e i giorni festivi nel perfezionare e nel montare trappole ai 10909 NOS NOS, 1 | giorni, non si vergogna di perfezionarsi in ogni posizione, non ripone 10910 NOS NOS, 1 | operaie, le quali nella perfezionata loro organizzazione hanno 10911 DEM 4, son, 5| coraggio di rispondere alle perfide malvagità del Quintina, 10912 DEM 4, son, 5| smorto anche lui come una pergamena per la gran fame.~ ~Quando 10913 CDP 1, rim | gli venivano da sì alto pergamo, e lesse due volte la lettera 10914 OGG Ane, 1 | salvare un burchiello che pericolava. Era una giornata torbida 10915 NUO 11 | Don Procolo, che non usava perifrasi con nessuno, cominciò a 10916 CAD I | letto, e mentre van ombre e perigli~ ~Ti chiama al sonno il 10917 CAD II | agitata ove più ferve il periglio~ ~men di pugnar che d'esser 10918 FUO 2, 5 | corrispondere e che lo teneva periodicamente informato delle vicende 10919 VEC Pre | gioventù e pubblicò in volumi o periodici da tempo scomparsi, si raccolgono 10920 NOS NOS, 1 | dopo una lunga serie di peripezìe domestiche con un nidiata 10921 NUO 5 | autorità di delegare un tecnico perito per una visita sopra luogo, 10922 ARA 1, aff | comparse, di sopraluoghi, di perizie, il signor Botta fu condannato 10923 ARA 2, stu | quando avevan bisogno di perlustrare, diremo così, i dintorni 10924 ARA 1, aff | verdognolo sulle impannate, dal permanente odor di rinchiuso, essa 10925 MAR 2, 2 | bicocchin...~ ~NARCISO: Permettano almeno che li accompagni 10926 MAR 2, 2 | dottrina del diavolo... Se permetten parli . Il signor Spazzoletti 10927 DEM 4, son, 4| della riunione....»~ ~«Non permetteremo mai.»~ ~«Bene, come vogliono. 10928 2AN 2, 1 | e voi, imagino, non lo permetterete; o partire insieme.~ ~– 10929 ARA 3, ara | la disperazione, non che permettergli di dormire, non gli lasciarono 10930 SPA 3 | complimento?~ ~- Al papà si può permetterlo.~ ~- Non fanno i suoi due 10931 FUO 2, 3 | vecchia cornice.~ ~- Prima permettimi una pregiudiziale, come 10932 GIA 1, omb | terra. I suoi dolori non gli permisero questa volta d'arrivare 10933 GIA 2, dep | bella occasione, mentre perorava la causa d'un libertino, 10934 FUO 2, 6 | il monte scende quasi a perpendicolo con una spaccatura, in cui 10935 FUO 2, 17 | parevan fatti per le gioie perpetue della vita.~ ~Il viaggio 10936 CAD III | gentil opra di bene~ ~si perpetui l'affanno. Anche se sciolta~ ~ 10937 NOS NOS, Nos | aspetti e sono rimasta assai perplessa. La disparità dei pareri 10938 2AN 2, 5 | pronunciate, lasciò alquanto perplessi i miei due amici; ognuno 10939 FUO 2, 16 | vecchio amico in qualche perplessità: ora avrebbe voluto mostrar 10940 DEM 4, son, 3| gli occhi, «è vero... l'ho persa.»~ ~«E io l'ho trovata.»~ ~« 10941 ARA 3, ara | acerbo creditore, un nostro persecutore e nemico.~ ~Ecco perché 10942 CDP 1, bar | partenza. La gente verrebbe a perseguitarvi fino in paradiso per avere 10943 FUO 2, 4 | il fantasma di Flora lo perseguitasse, come se tutto quel rosso 10944 ARA 2, ani | anche lui dal destino che perseguitava buoni e cattivi. Una moneta 10945 GIA 1, ani | contro questi mali, che la perseguitavano; oh, potevano menarla lontano 10946 2AN 2, 3 | nelle tenebre, e che io perseguitavo e inseguivo ancora fra me 10947 DEM 1, lor, 2| nel suo cuore.~ ~Eppure, perseverando nell'opinione che un Cesarino 10948 NUO 10 | Aquila nera, del Sole di Persia e di molti eccetera. Era 10949 VEC 8 | terrazzino, anzi fin quasi alla persiana, prima che mio zio se ne 10950 OGG Uom, 7 | riportata dai Greci contro il re persiano Serse nel golfo di Salamina.~ ~ ~ ~ 10951 FUO 3, 1 | lessato e un fritto di pesce persico senza maionnese. In quanto 10952 DOT tes | e non per me soltanto. Persistere in un sentimento che oggi 10953 GIA 2, sor | costituzioni i contagi che persistono. Un secondo dolore non fa 10954 CDP 2, ass | vicina, dove di Spiano stava persuadendo alcuni amici del club a 10955 ARA 4, pre | stanza, dove, carezzandola e persuadendola:~ ~«Andiamo,» le disse « 10956 ARA 3, avv | pensiero sofistico andava persuadendolo di queste verità così vecchie, 10957 ARA 2, bat | venuto a parlarmene. Ciò mi persuaderà a uscire da un'inerzia morale 10958 SPA 2 | stento il capostazione poté persuaderli a non toccare la macchinetta, 10959 NOS NOS, 1 | non poter resistere, io persuaderò i suoi genitori a non tediarla 10960 ARA 4, que | Anzi fategli coraggio e persuadetelo a seguire il mio consiglio. 10961 GIA 1, omb | Frulin» non solo non lo persuadevano, ma erano per lui una ragione 10962 NOS NOS, 1 | singolare valore: allora ci persuadiamo che in questo piccolo mondo 10963 CDP 2, ass | informazioni segrete ci persuadono che la leggenda di prete 10964 FUO 3, 3 | Fu tanta la violenza persuasiva di questa supposizione che 10965 FUO 2, 11 | ragioni siano tutte belle e persuasive....~ ~«Ma intanto soffro 10966 GIA 2, maz | qualche altro argomento più persuasivo. Tanto fece insomma questo 10967 FUO 2, 17 | cantante di febbre gialla al Perù, i creditori vi avevano 10968 2AN 1, 12 | dia lettura della lettera pervenutaci.~ ~Segretario. (cerca la 10969 GIA 2, maz | male avrai meditato cose perverse e terribili. Ebbene, non 10970 NOS NOS, 1 | innanzi ai moti buoni o perversi del nostro allievo, è perdere 10971 DOT tes | esclamò: - Ah, io divento perverso... Non importa, il conte 10972 NOS NOS, Nos | siano tosto soffocati o pervertiti dalla volgarità dell'ambiente 10973 MIL Mil | linguagg sincer e de bon pes, che adess el se vergogna 10974 CDP 2, ass | pista, di bel tempo, di «pesage», di razze, di cavalle, 10975 DOT tes | di quei passi solenni, e pesandogli il silenzio ancor più dei 10976 2AN 1, 1 | padrone, il quale andava pesandola mentalmente e calcolando 10977 DEM 4, son, 2| ella fosse una contessa di Pesaro, nipote d'un cardinale, 10978 CDP 2, man | scrutate le reni e i cuori, pesate colla bilancia della vostra 10979 DEM 4, son, 5| mozziconi di sigaro, che andava pescando in fondo alle tasche, a 10980 DEM 3, pao, 8| chinandosi giù giù, come se pescasse in un pozzo.~ ~«Sedetevi.»~ ~« 10981 GIA 2, fru | così, come se fossi stata pescata allora dall'Adda, non voleva 10982 NUO 1 | dito.~ ~Letizia, mentre io pescavo l'arlecchino nella tasca 10983 DOT tes | troverai Severina e domani ti pescheranno come un luccio» Il dottorino 10984 DOT tes | e qua e qualche barca peschereccia, che guadagnava la riva, 10985 ARA 1, tes | sei sano, vispo come un pesciolino, ti piace il vino bianco 10986 DEM 5, cas, 1| larga messe di allori e di pesetas.»~ ~«Anch'io» mormorò il 10987 CDP 2, man | Una grande tristezza pesò quel giorno sul paese di 10988 NOS NOS, 1 | cent'anni fa, diventa spesso pessima cosa, od assurdità oggi: 10989 CDP 2, luo | cose erano state condotte pessimamente, col solito sistema bislacco 10990 NOS NOS, Int | i disperati e di tutti i pessimisti che lo trovano mal fatto.~ ~ 10991 NUO 4 | rimaneva quieta. Tonio, il pestapepe, sonnecchiava dietro il 10992 NOS NOS, 1 | col seguitare a urlare e a pestare pretendiamo far sentire 10993 MAR 1, 2 | Signori non è proibito di pestarsi il naso. (depone un gran 10994 MIL Mil | bocc sott a la toppia - el pestonin a mœuj - infin che in mezz 10995 ARA 1, sca | soleva chiamare sa chère petite Malibran, era stata messa 10996 OGG Uom, 2 | calamaio, scriviamo una petizione al Consiglio di Stato, un' 10997 2AN 1, 6 | già sentiva nell’aria una pettegolata sul mio zimarrone; la signora 10998 FUO 2, 5 | schiamazzo di quei due campanelli pettegoli.~ ~Anche donna Vincenzina, 10999 VEC 5 | dalla finestra: - La se péttena, siora Nina! vol piovere? 11000 NUO 8 | dalla finestra: - La se pèttena, siora Nina? vol piovere? 11001 NUO 10 | molte bandiere e di molti petti sfolgoranti di medaglie 11002 DEM 4, son, 1| quando è seduta. La stavo pettinando, quando mi rimase in mano 11003 FUO 2, 3 | in camera a lavarsi e a pettinarsi. De' suoi tre vestiti più 11004 FUO 2, 17 | forse cangiare un poco di pettinatura.~ ~- Mi persuado sempre 11005 DEM 4, son, 1| era la sua, va bene? La pettinavo come solevo far tutte le 11006 GIA 2, dem | scomparire il foglio nella pettorina del suo grembiale di servizio.~ ~– 11007 2AN 1, 5 | belle camicie di lino, colla petturina ripicchiata a pieghe, molt’ 11008 MIL Mil, MeR | la s'è tirada on gran pezz che la pareva ona candela. 11009 FUO 2, 2 | ottocentomila lire d'una Pezzani di Codogno, un nome quasi 11010 ARA 1, gio | portava intorno i segni della pezzenteria, la colpa non era soltanto 11011 OGG Chi, 1 | tenere in mano l'ago e la pezzetta e già pensano a maritarsi.~ ~ ~ ~ 11012 NOS NOS, Int | c'è, mi lascierei fare a pezzettini piuttosto che darlo a balia. 11013 VEC 8 | bicchierino di bordò con un pezzettino di ghiaccio. Questo dev' 11014 SPA 1 | perde il fiato e campa un pezzone.~ ~ ~ ~ 11015 GIA 2, sog | addobbando la loggetta di pezzuole, di frasche, di corone di 11016 NUO 3 | del conte sull'elegante phaeton, - Ma parlare con te e parlare 11017 OGG Chi, 1 | diavola, quantunque anche a te piaccia far la gatta morta. Vedo 11018 CAD III | smarrito~ ~Ascolta l'invito piacente:~ ~Dal monte chi rotola 11019 FUO 2, 5 | a piedi nudi. Ma belle e piacenti, trascinate dal padre, vecchio 11020 GIA 1, pra | zie nella chiara divisa di Piacenza cavalleria, cogli stivaloni 11021 DEM 4, son, 2| avvicinava al centro. «Mi piacerebbe che venisse qui Federico 11022 SPA 1 | questo mondo un uomo a cui piacerete più che a vostro marito, 11023 FUO 3, 7 | terra offre per nulla. Mi piacevan tanto quand'ero bambino 11024 CDP 2, cas | ritornò a dire colla solita piacevolezza:~ ~– Ancora una parola, 11025 ARA 1, fun | funerale si allungò nel piacicchiccio sudicio della strada, dove 11026 CAD I | ortica~ ~Per l'obliato muro a piacimento.~ ~ ~ ~Costui di stridi 11027 MAR 1, 2 | NARCISO: Anche a me piaciono gli animali, ma più cotti 11028 ARA 3, avv | vide la casa e il sito; gli piacquero, combinarono il prezzo e 11029 CAD III | ti rimembri,~ ~molto ti piacqui in sul fiorir degli anni,~ ~ 11030 GIA 2, dem | che in molti istanti, così piagato come siete, abbiate a sentire 11031 MIL Mil, Pov | La quatta i avarizi, i piagh, i vergogn, i tradiment, 11032 MIL Mil, MeR | dolor, coi fiœu malcontent, piagnolent, semm andaa in lett al scûr, 11033 NOS NOS, 1 | strilli, schiamazzi, lunghi piagnucolamenti di bimbi in camicia, che 11034 NOS NOS, 1 | non sentite che continuo piagnucolamento d'insegnanti sopra la meschinità 11035 FUO 2, 3 | tenerezza a stringere: e piagnucolandogli sopra, colla bocca appoggiata 11036 2AN 2, 6 | cane invisibile mandò un piagnucolìo fastidioso. Girai lo sguardo 11037 GIA 2, dem | in preda alle sue smanie piagnucolose, e corse a far leggere la 11038 DEM 4, son, 2| povero corpo, e i gemiti piagnucolosi che le uscivano di bocca, 11039 DEM 4, son, 5| un uomo e non un ragazzo piagnulone.~ ~Demetrio, rannicchiato 11040 NOS NOS, 1 | cantare. Son le nenie lunghe e piagnulose che escono dai nostri filatoi, 11041 GIA 1, ani | della strada si facevan piane, uguali, costeggiate da 11042 FUO 2, 3 | povera contessa Saulina di Pianello, una bellezza dolce e delicata, 11043 DEM 4, son, 2| nitro, si fermò sopra un pianetto semibuio, pregno d'un acre 11044 MIL Mil, Inv | domà de vess nassuu, che piangen per la famm che g'han provaa 11045 SPA 3 | tanto da disperarsi e da piangerci su. Anzi gli parve un'avventura 11046 FUO 2, 1 | a dire. Pareva quasi che piangessero; ma bisognò occuparsi subito 11047 DEM 3, pao, 8| piange da un pezzo.~ ~«Perché piangete, voi?.. Non ne avete colpa, 11048 MIL Mil, MeR | nella stretta del lett te piangevet, te pregavet de bon, te 11049 2AN 2, 6 | che m’impiombasse i piedi: piangevo, senza accorgermi, e gemevo 11050 MIL Mil, Nos | in di nivol, el par ch'el piangia de tutt i part. De denter 11051 2AN 1, 9 | vostra corrisponde alla mia. Piangiamo insieme e inventiamo soltanto 11052 CAD I | duolo della notte mesta.~ ~Piangon le mute cose al pianto mio~ ~(


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License