1000-amare | amarl-badas | bades-carr | carre-conse | consi-dirad | diram-farse | fasce-gratt | gratu-ingra | ingre-lusin | lustr-nomin | nomm-piang | piano-racco | rache-ripen | riper-schia | schie-solin | solit-succe | succh-udiva | udivo-zuppe
                         grassetto = Testo principale
                         grigio = Testo di commento

11053 FUO 2, 10 | voci femminili, di risa, di pianoforti e di mandolini, un rimescolarsi 11054 GIA 2, fru | baciarono, si carezzarono, piansero, mescolarono le loro lagrime, 11055 MIL Mil, Nos | guarden e cerchen fra i piant de rover, e guarden e cerchen 11056 MIL Mil, MeR | è restaa chì pontaa, chi piantaa in del cœur come on guggin, 11057 ARA 3, tre | con un visibile sforzo e piantandosi ritto davanti a suo padre, 11058 FUO 2, 12 | Bersi per poco non veniva a piantar il suo lampione sotto il 11059 GIA 2, fru | certo podere, dove bisognò piantare le tende... Fu allora che 11060 CDP 1, del | terra e impedisce a voi di piantarvi un gambo di fagiuoli; ma 11061 CAD III | anelli disprezza di morte.~ ~Piantate per sempre le tende,~ ~L' 11062 VEC 6 | sfuggito al flagello del piantatore, non respira con tanta voluttà 11063 FUO 2, 3 | discorrere di scherma, e piantatosi nel mezzo dello spazio libero, 11064 ARA 3, bat | cieco cortile, dove certe piantone nere si agitavano e stormivano 11065 DEM 3, pao, 4| di fiumi, di laghi, di pianure verdi, ch'era bello, incantevole 11066 MIL Mil | ghe se ved come del (te piàs a ?), se va in carrozza 11067 GIA 2, dem | Roccolo noi metteremo in piassa il gran segreto con suo 11068 2AN 1, 1 | bianca, con una aureola piatta sul capo, il cuoco insomma 11069 NUO 6 | coll'album a disegnare sulla piattaforma del castello. Si accompagnava 11070 NOS NOS, 1 | impara a leccare i piattelli, animale! - fece e lasciò 11071 MIL Mil | sarà bell, no disi. Gh'è di piazz, di teater, di , di contrad, 11072 MIL Mil, Pov | ha lavoraa sessant'ann a piccà prej, per on boccon de pan 11073 FUO 3, 1 | suocero lo toccò come un piccante aperitivo.~ ~- Dove mi meni?~ ~- 11074 FUO 3, 12 | segretario comunale, che si piccava di possedere qualche nozione 11075 MIL Mil | tonina di de Milan vècc: e picchen, sbatten giò camin, soree, 11076 SPA 2 | punta dell'ago cominciò a picchettare la striscetta mobile di 11077 CDP 1, sen | stasera, in una partita di picchetto o a scopa.~ ~Usilli si tenne 11078 DEM 4, son, 3| sfasciandosi, cadevano con forti picchi sulla sua testa.~ ~E allora 11079 DEM 2, tri, 1| chiasso di voci e un gran picchiamento.~ ~«Che fanno quei matti11080 GIA 1, omb | tutti i mali del mondo ci picchian dentro; e non solo ci sembra 11081 NOS NOS, 1 | somari meritano d'essere picchiati, ecco scapellotti massicci 11082 NOS NOS, Int | letticciuol riposa~ ~Il mio piccin le membra~ ~E sembra~ ~Sembra 11083 CAD II | cielo innanzi aperto~ ~una picciola selva ivi raccolta~ ~sul 11084 NOS NOS, 1 | sangue per i loro cari "piccirilli"; ma era un amore ubbriaco, 11085 GIA 2, con | inventasse d'attaccare il picciuolo alle ciliege. Ci vuol pazienza! 11086 GIA 1, pra | prive di barba, tonde e piccolette come due gomitoli, vestite 11087 NUO 6 | ridendo il Bernardini, un piccoletto brutto, con una zazzera 11088 2AN 1, 14 | dormire col ventre in giù... Piccolezze, puerilità, buon Dio! ma 11089 NUO 4 | Bastoni a vedere il povero piccolino ridotto come un filo.~ ~ 11090 CDP 1, cas | Filippino, alzandosi in piedì e sollevando un calice pieno 11091 NOS NOS, 1 | volentieri una canzonetta di Piedigrotta. Data la nota e il tono 11092 DEM 4, son, 5| fondo al salone, dove su un piedistallo stava un gran pellicano 11093 CAD II | invito~ ~Tu dalla rotta non piegar d'un dito,~ ~ ~ ~Ma sempre 11094 ARA 1, amm | minuetto, colle due braccia piegate sulle anche, come due solide 11095 NOS NOS, 1 | inconsulti e pigri abbandoni, pieghevole come un giunco ai moti dell' 11096 FUO 2, 8 | aiutare Ignazio Buhler che pienaccio di corpo e alquanto squilibrato 11097 ARA 4, amo | La loro madre, una donna pienotta e sana, la intratteneva 11098 NUO 3 | un romanzo giapponese di Pierre Loti. E per il viale fiorito 11099 DEM 1, lor, 3| lucidi e grondanti. Qualche pierrot ubbriaco proclamava in mezzo 11100 CAD III | rispose - a un corpo morto~ ~Pietrificato in un dolor eterno~ ~Dar 11101 CDP 1, del | Antonio, il prete della pieve, in maniche di camicia, 11102 OGG Dia, 5 | Solamente quell'ultimo piffero~ ~ ~ ~segna Bartolomeo~ ~ ~ ~ 11103 OGG Uom, 2 | mezzo ai villani che ti pigiano, ti urtano, ti ammaccano 11104 SPA 1 | cappello e sognava già di pigiare dell'uva in fondo a una 11105 DEM 1, lor, 2| calca nera agglomerata, pigiata sotto i balconi pieni di 11106 DOT tes | Milano a far festa sul lago, pigiate sui loro sedili di legno, 11107 FUO 2, 10 | applausi della folla, che si pigiava nei palchi e nelle barche, 11108 ARA 1, ris | mi creda; è uno sbaglio. Pigliala, Ferruccio, che la portiamo 11109 NUO 11 | più dove l'abbia ficcato. Pigliami dunque col cappello vecchio.... 11110 OGG Uom, 7 | Tranquillo tra .~ ~ ~ ~(Pigliamolo colle buone.) - Potete, 11111 DEM 4, son, 2| impadronì di non so qual fluido, pigliandolo coll'atto lesto di chi piglia 11112 CDP 1, sen | cercava che di strozzar me, pigliandomi per la gola nelle strette 11113 ARA 3, avv | avvocato rise di gran cuore, pigliandosi in mano un piede ben calzato 11114 DEM 3, pao, 3| nuovo una vampa di fuoco pigliargli il corpo, salire al collo, 11115 ARA 1, ret | uomini sono uomini e bisogna pigliarli coi loro difetti: ma Dio 11116 GIA 1, pra | buona. Mi pareva che volesse pigliarmi.~ ~– Chi? chi ti perseguita?~ ~– 11117 ARA 1, aff | fin che quei poveri muri pigliarono un aspetto di rovina prima 11118 GIA 2, con | Non ti resta dunque che di pigliartela con te stesso; bravo, ma 11119 GIA 2, sog | riprese la mamma – e non pigliarti pensiero per noi. Don Angelo 11120 DEM 4, son, 3| Dovreste regalarmela.»~ ~«Pigliatela.»~ ~«Dico per celia... No, 11121 CDP 2, luo | bisogna che i bricconi siano pigliati e che lo spavento del malvagio 11122 NOS NOS, 1 | contese tra babbo e mamma ne pigliavan sempre, ma poi si faceva 11123 DEM 5, cas, 2| di roba che quattro matti piglino a bastonate, aspettando 11124 DEM 3, pao, 2| sans-souci, queste belle pigotte coll'anima di stoppa trovano 11125 2AN 1, 4 | Quelle mani ora sono troppo pigre.~ ~Di Marina non aggiunse 11126 ARA 2, stu | quando si videro da lei, piissima credente, respinti gli stessi 11127 MIL Mil, Inv | daa i cart per el Lœugh Pij. Dœur chi, dœur , tosann, 11128 DEM 1, lor, 2| i leoni marini di mister Pike? Suo marito le insegna anche 11129 MIL Mil, Nos | giald, verd, violett, sui pilaster, per terra, su i altar; 11130 DEM 3, pao, 3| angelo di biscuit colla piletta dell'acqua santa per regalarlo 11131 2AN 2, 1 | accartocciarla come una pillola in un vaso: perciò sebbene 11132 NUO 3 | indosso? c'è da pigliarsi una pilorita. O ma', portate qua un paio 11133 NUO 4 | non per incidenza. - Ha piluccato anche a me trecento lire - 11134 GIA 1, gua | che inventò la polvere di pimpirimpara e la trivella per succhiellare 11135 CAD II | natura.~ ~ ~ ~Il sol che pinge i fiori~ ~Il mar che mai 11136 CAD I | nitida chiesetta il sole~ ~Pingea l'altare,~ ~Non altro udivasi 11137 DOT tes | d'un pesce che scuote le pinne, venne senza accorgersene 11138 OGG Dia, 5 | lui sapeva pigliare una pinocchia dalle dita, o divorare una 11139 CAD I | crollano i santi~ ~Dai pinti portici:~ ~Se alcun ne resta, 11140 MIL Mil, Spa | tucc intorno ai vècc, e piœuva, fiocca, faga frècc, se 11141 NUO 3 | della grondaia: - Adess, al pioev tropp... - E sotto questo 11142 FUO 2, 6 | cui scorre e salta dopo le piogge un piccolo torrente tra 11143 ARA 4, mor | intorno, perché le frequenti pioggerelle del giorno avevano spopolato 11144 CDP 1, pau | Camminava al passo, sotto una pioggettina fredda ed insistente, allorché 11145 FUO 3, 8 | del suo giardino sotto le pioggie d'autunno. Il domani non 11146 FUO 2, 15 | che legavano l'uomo ai pioli del suo egoismo, non valsero 11147 GIA 2, gio | altri, segnato da un piccolo piolo rustico, era tutto quanto 11148 CAD II | scalda il sentimento,~ ~piombangiusti i colpi del martello,~ ~ 11149 DOT tes | morte e dell'ignoto destino piombarono, come tanti nembi, nell' 11150 2AN 1, 9 | minacciando Anzela, non piombasse su quel tesoro nascosto. 11151 GIA 1, buo | Se i creditori non erano piombati come uno stormo di avvoltoi 11152 DEM 2, tri, 4| muro; da alcuni trespoli piovevano sul tettuccio sottostante 11153 VEC 7 | altrimenti, parve loro una cosa piovuta dal Cielo, se non proprio 11154 NOS NOS, 1 | coniugi Cuci, di Napoli, piovuti a Milano dopo una lunga 11155 FUO 2, 9 | sua pazienza trasse una pipetta e le diede fuoco.~ ~Bortolo 11156 FUO 2, 2 | fumo degli avana e delle pipette di gesso all'unico intento 11157 DOT tes | immortali. Recipe vinum bonum et pippam longam, e io la consiglio 11158 CDP 1, cas | Dio e di prete Cirillo, Pipporispondeva la bella moglie.~ ~– 11159 NUO 3 | quelque chose aussi qui me pique. Ciao.~ ~ ~ ~tua INES.~ ~ ~ ~ 11160 DEM 3, pao, 5| che il signore «di quella pira» mandava in visibilio gli 11161 CDP 2, cas | a parer suo, era stata piramidale, ed egli stava appunto ripetendo 11162 CAD II | gli anni fila,~ ~Sfingi e Piramidi,~ ~Ed è l'Iliade~ ~De' suoi 11163 DOT tes | Voi siete caduto fra i pirati, conte - gli disse Adriana 11164 ARA 1, gio | quasi tutta raccolta. La Pirella col secchiello in mano e 11165 NUO 1 | tempo sulla bottega del Pirola che sta in faccia all'Ombrellino 11166 VEC 7 | fosforescenze d'oro e di piropo e, o fosse che i poveri 11167 GIA 1, gia | filosofo, scettico seguace di Pirrone, che vi era trasmigrato.~ ~– 11168 MIL Mil, Pov | di poveritt...~ ~Grand e piscinitt dormen in scoss alla mamma 11169 2AN 1, 9 | cangianti, verdastre, verde pisello.~ ~Il nome di Marina all’ 11170 ARA 2, ros | Verso il mattino la Colomba, pisolando, se la vide comparire a 11171 FUO 2, 12 | quando Bortolo cominciò a pisolare, mostrò anch'essa il desiderio 11172 NUO 5 | sor Mauro schiacciava il pisolino della digestione, la sora 11173 MAR 2, 1 | foera ancamò da quel sass un pissiroeu d'acqua per un e per 11174 CDP 2, ass | tutti insieme di «turf», di pista, di bel tempo, di «pesage», 11175 DEM 4, son, 5| Guarda, anche i pistacchi...» disse il Bianconi, che 11176 ARA 1, tes | e lui, imbacuccato nella pistagna d'un suo antico tabarro 11177 CDP 1, vig | attorno sempre armato di pistolotto, e si raccontavano avventure 11178 NOS NOS, 1 | uccellino dimostri il teorema di Pitagora.~ ~La fanciullezza senza 11179 GIA 1, gia | sul Resegone. Seguace dei pitagorici, io non sono cacciatore, 11180 MIL Mil, Inv | che mangia el can con la pitansa.~ ~Al Laghett, in Verzee, 11181 DEM 1, lor, 3| abbastanza la mortificazione del pitoccare l'elemosina per sentirsi 11182 MIL Mil, Pov | poèta, cont e marchês e pitocch; mi, el me padron de ; 11183 OGG Ane, 6 | scilinguagnolo che tu eri una pitocchella diversa dalle altre. Come 11184 VEC 8 | de' suoi sogni) non era un pitocchello di qualche ingegno, ricco 11185 ARA 2, pen | disse con una vocina di pitocchetto:~ ~«Fallo in memoria del 11186 GIA 1, cic | le diede l'aspetto di una pitonessa in collera, in atto di provocare 11187 ARA 4, con | troverà presso la Colorina a pitturare.»~ ~Ferruccio prese la stradicciuola 11188 ARA 3, uom | Olimpia, l'Olimpia dagli occhi pitturati e dalle carni floscie a 11189 MAR 2, 1 | è sta novitaa, el me car pivèll.~ ~GAITAN: Ier sira ti set 11190 MIL Mil, Nos | lumaghitt, de ghirigori, de pivión che fann l'amor in man de 11191 MIL Mil, Inv | g'han nanc on bachètt de pizzà al fœug, che dormen sott 11192 MIL Mil, MeR | to Natalin, e la nonna la pizzava ciaritt e lumitt sul cumò, 11193 CDP 1, bar | coll'usura, prestando ai pizzicagnoli, ai pescivendoli, ai galantini 11194 FUO 2, 12 | allegre con un frequente pizzicare di mandolini. A un tratto 11195 DOT tes | già la destra sentiva i pizzichi del granchio, e gli abiti 11196 DEM 4, son, 5| le piante, mi davo dei pizzicotti, facevo fin dei salti al 11197 DEM 4, son, 5| viso in brace, dando un pizzicotto alla coscia del compagno. « 11198 FUO 3, 1 | un duello non rimedia, ma placa; non giustifica, ma soddisfa: 11199 CDP 2, cas | criniera a quel mostro; placarlo con qualche facezia; ridere 11200 ARA 1, vit | perché col suo sacrificio placasse un cattivo destino che pesava 11201 MAR 2, 1 | Ombra di Marianna Ballanzini plàcati! Me pareva de vess tornaa 11202 CAD I | chiedo. - ed un segno~ ~che plachi un po' la morte:~ ~ ~ ~chè 11203 FUO 3, 11 | mare oscuro, che nella sua placidità conteneva la forza di tante 11204 DEM 2, tri, 5| strettamente necessario; placò l'ira del padrone di casa 11205 VEC 1 | heures le déjeuner, s'il vous plait - disse stando sull'uscio 11206 NOS NOS, 1 | nella mano, li alleviamo, li plasmiamo noi per più di vent'anni. 11207 OGG 2Pe, 1 | Cordusio.~ ~Ciacun a sa plass, dicono i francesi e proprio 11208 FUO 2, 7 | atleta si disegnò nella plastica bellezza d'un busto di bronzo. 11209 FUO 2, 7 | l'atteggiamento ebbe del plastico, quando, appuntando verso 11210 FUO 3, 9 | può nascondersi sotto un plastron d'englisch fashion».~ ~ ~ ~ 11211 CDP 2, cas | bastoncino di ebano con pomo di platino, e un profumo d'ircos su 11212 DEM 1, lor, 2| vecchio e assiduo adoratore platonico di Beatrice. Se Cesarino 11213 ARA 3, ara | spaventare senza una ragione plausibile i parenti delle Cascine, 11214 GIA 1, sca | cinguettare rumoroso d'una plebaglia di passeri, che, partito 11215 GIA 2, maz | rimuovere i dolori di questa plebe, cui già troppe voglie mettono 11216 ARA 4, amo | giovinezza dal contagio plebeo delle passioni, dai cattivi 11217 NOS NOS, 1 | redenzione morale delle plebi, puoi anche tu, Giacomo, 11218 2AN 1, 1 | ubriaco: – Ai Maria, grazia plena, nos tecum tiesus...~ ~[ 11219 GIA 1, con | sono gli esuberanti e i pletorici. Il conte, immerso ne' suoi 11220 NUO 6 | parlare inglese? mi ti liebig plk nik jes... oh, jes! - soggiunse 11221 FUO 2, 9 | aria quella parola, di...plo...matici..., fece capire 11222 DOT tes | malaugurato, vide sul piano plumbeo del lago sorgere boschetti 11223 FUO 2, 13 | sentendo che parlava in plurale; socchiuse un poco gli occhi 11224 GIA 2, dem | vortici del Cartesio, né la pluralità dei Mondi del Leibnizio; 11225 MAR 2, 2 | levada su...?~ ~MENICA: Poc fa...~ ~LA BALLANZINI: Vo 11226 MAR 2, 2 | insci... Me commoevi per pocch... Che la mi suoni qualche 11227 ARA 3, tir | Pazienza! Se si buttasse un pochettino sul letto?»~ ~«Forse hai 11228 | pochissima 11229 | pochissimo 11230 GIA 1, met | logorata inutilmente l'energia podagrosa del povero conte.~ ~– La 11231 MAR 1, 2 | dove la sora Paolina la podarà damm de dormì a tutti e 11232 MIL Mil, Pov | la soa mamma, senza mai podè dormi di, nott. Nol 11233 MAR 1, 2 | possiamo presentarci adess che podem considerass quasi come parenti 11234 GIA 2, fru | parve di arrivare a un certo podere, dove bisognò piantare le 11235 GIA 1, ang | voce in singhiozzi rauchi e poderosi.~ ~– Povera me! – balbettò 11236 MIL Mil, Pov | vècc, stracch, malaa, n'ha poduu , on di de gennar el s' 11237 CDP 2, org | si vede, era in vena di poetare.~ ~Il vin del Reno, sangue 11238 CAD I | A UNA GIOVINE POETESSA~ ~ ~ ~Quel che nel verso 11239 2AN 2, 1 | pare che il mio pensiero, poggiando a questi estremi e coprendo 11240 2AN 1, 5 | il coperchio, in modo che poggiasse sulla greppina, cominciai 11241 MIL Mil, MeR | biott e correven a cercà sul pogiœu se gh'era el scarpin del 11242 FUO 2, 3 | Milano, era stato con altri polacchi incorporato nell'esercito 11243 MAR 1, 2 | anni supera se stesso. Quel polastrell alla cacciatora con funghetti 11244 DOT tes | galoppare, precisamente come un poledro balzano e il conte andava 11245 NUO 2 | nello strascico di quelle polemiche che andò a urtare nell'onorevole 11246 NUO 2 | garibaldino e di focoso polemista.~ ~Come fosse entrato a 11247 DEM 4, son, 5| che a casa sua di queste polente non ne mangiava mai, si 11248 ARA 3, avv | ripetere quell'anima di polentina di don Felice. In questi 11249 FUO 2, 10 | perde un'oncia, per bia! ah polentoni quei di Dongo! Già portan 11250 MIL Mil, Nos | mort, bei, brutt, vestii polid e strasciaa, bon, onest, 11251 DEM 4, son, 5| e tirò sul piatto un bel poligono, mentre il Caravaggio, sgambettando 11252 MIL Pre | nel 1902 coi tipi di «La Poligrafica»~ ~ ~ ~Queste prose cadenzate 11253 FUO 2, 11 | cui volgevasi una stradina polita e pastosa erano sostenute 11254 NOS NOS, 1 | ingegneri usciti tra i primi dei politecnici, dove si studia sul serio, 11255 NOS NOS, 1 | di questi avvocati o in politicanti di professione, o in azzeccagarbugli, 11256 DEM 4, son, 5| in cui tutte le opinioni politico-amministrative di quei bravi signori si 11257 GIA 2, vis | avere a che fare con un politicone raffinato, e che sapeva 11258 DEM 4, son, 4| sere di carnevale, tra una polka e l'altra, mentre Cesarino 11259 MAR 2, 2 | qualche cosa d'allegro: una polketta, un galopp... (la conduce 11260 NUO 11 | contadina grassa come una pollastra, che cammina come una trottola?~ ~- 11261 MAR 2, 1 | padrona gh'abbia faa mal el pollin? di volt l'è on poo golosa 11262 NUO 3 | o avesse a pigliare una polmonite fulminante. E stava per 11263 FUO 2, 7 | sangue e dell'ingiustizia, la Polonia si sollevò e parlò chiaro 11264 FUO 2, 12 | come se andasse in cerca di polpa. - E non avrebbe questa 11265 2AN 2, 3 | fregava l’uno e l’altro polpaccio, speculando al di del 11266 FUO 2, 13 | tic dei minuti secondi» - Polsetto un debole ancora, ma 11267 2AN 1, 4 | croce e nel mezzo di quel poltriccio un solco, che pareva lo 11268 MIL Mil | on catanaj in mezz a on polvereri ch'el par propi sul seri 11269 OGG Dia, 6 | stregoni e vendono certe polveri per lucidare il rame, per 11270 DEM 1, lor, 3| Fu una scintilla in una polveriera.~ ~Alle prime battute dieci 11271 2AN 2, 1 | e le allumacature delle pomate doveva scaturire un ceffo 11272 DEM 1, lor, 4| venire apposta da Varallo Pombia, che son così belle e famose, 11273 CDP 1, cac | sedere sopra un mucchio di pomici, da cui uscivano poche ginestre 11274 FUO 2, 2 | addio al mondo e alle sue pompe aveva voluto radunare un' 11275 NOS NOS, 1 | sempre indietro: che le pompose ambizioni dei titoli, dei 11276 NOS NOS, Nos | da varie parti con nomi pomposi e illustri, soddisfano veramente 11277 GIA 1, bat | aveva dato fin qui il nome pomposo di ideale filosofico?~ ~ 11278 DEM 1, lor, 4| impiccato!»~ ~«Chi?»~ ~«El Poncin del Carrobi!» disse un parrucchiere 11279 ARA 1, aff | piacciono le cose misurate e ponderate. Sicuro! tu hai già fatto 11280 DEM 3, pao, 6| passione, il povero signore non ponderava più, non connetteva più. 11281 2AN 2, 3 | gentilissimo signor delegato ci ponemmo in viaggio per una strada 11282 VEC 2 | ne traeva della crusca, ponendola di mano in mano sul piatto 11283 DOT tes | incantati, temendo che se vi ponesse la mano sopra non isparisse 11284 ARA 4, lie | della Madonna.~ ~Arabella ponevasi a sedere nel fieno e colle 11285 DOT tes | vispa, e sapiente! quando pongo le labbra sulla pozzetta 11286 NOS NOS, 1 | I genitori in generale pongono poca cura nell'educare l' 11287 MIL Mil | man, duu pass a bass di pont, pareva subet on alter paes, 11288 MIL Mil, Nos | spongen l'aria, pizz in ponta del primm ch'el ghe fa 11289 MIL Mil, MeR | repian el m'è restaa chì pontaa, chi piantaa in del cœur 11290 CAD III | trastullan l'anatre~ ~Un ponticel co' pie' tra sasso e sasso:~ ~ 11291 NOS NOS, 1 | Legnano, il giuramento di Pontida, Robinson Crosuè, Gulliver 11292 CDP 1, fil | quantità, che nella sua pontificale maestà viene in fondo alla 11293 GIA 1, pra | anche il padrone di casa pontificasse, e l'una e l'altra volta, 11294 GIA 2, dep | considerano, per esempio, il pontificato romano, non come una gloria 11295 ARA 1, aff | È libero il cuore della popòla? potrei dire per esempio, 11296 DEM 5, cas, 3| era andata di mano in mano popolandosi di gente che si aggirava 11297 NOS NOS, 1 | loro imaginazione vadano a popolarle di fantasmi. Si osserva 11298 NUO 5 | E conduca le sue belle popòle - aggiunse la sora Sofia.~ ~- 11299 ARA 3, ara | bacheca, la via grande e popolosa coi lumi e colle botteghe 11300 NUO 11 | altri a vedere Bebi che poppava. Egli teneva il lume: Paolina 11301 MAR 1, 2 | profumin de sciora. Che vizi porch de tegnì i viaggiator al 11302 OGG Ane, 3 | Angelica.~ ~ ~ ~Porche sei tornato così presto 11303 VEC 8 | che si portino di quelle porcherie; testa di gatto! perchè 11304 CAD I | di marmo, di bronzo e di porfido;~ ~Il contadin nessuna.~ ~ ~ ~ 11305 GIA 1, mau | che ne pensa - riprese, porgendomi un tazzone colmo d'un vin 11306 CAD III | che si spegne.~ ~ ~ ~Ma se porgi l'orecchio, è nel tramonto~ ~ 11307 DEM 5, cas, 1| razzi di gioia da tutti i pori era — e lo si capisce — 11308 DOT tes | nebbie de' suoi sogni e porle questo presente e questa 11309 CAD II | effigiò,~ ~E molle nella porpora fiammante~ ~Quei che all' 11310 GIA 1, sca | pochi fiocchi di nuvole porporine immobili nell'azzurro, fresco 11311 NUO 11 | acceso in viso d'un bel porporino che tradiva tutte le sue 11312 DEM 1, lor, 3| chiavica e manda tra le due portaccie del sostegno l'ululato d' 11313 CDP 1, spa | di questi sostegni. «Et portæ inferi non prævalebunt...», 11314 GIA 2, pad | elleboro, va fino a lui e portagli il saluto della vita e della 11315 NUO 1 | mani della ragazza, me la portai alla bocca, come se morissi 11316 DEM 1, lor, 1| occorrono subito mille lire. Portale tu. Grave disgrazia.~ ~Beatrice.»~ ~ ~ ~ 11317 GIA 2, dem | brodo e non ci pensi.~ ~– Portalo via, non mi va giùdisse 11318 GIA 1, gua | fiaschetto vuoto al ragazzoportamene un altro di questo tuo scongiurato 11319 2AN 1, 11 | bianche e sottili e partii portandomi in saccoccia la sua bella 11320 DEM 1, lor, 4| Cascine.»~ ~Entrarono i portantini dell'Ospedale che i casigliani 11321 OGG Dia, 5 | andremo tutti colla banda a portargliela: c'è da guadagnare un soldo 11322 FUO 2, 9 | entrava repentinamente a portarglielo via... Alle belle Liane, 11323 NOS NOS, Int | nessuno, fammi il piacere di portarmene uno sulla misura del filo 11324 CAD II | Roncisvalle.~ ~ ~ ~Quanti portaron la lancia in torneo~ ~Dell' 11325 ARA 4, pre | destinazione. Ferruccio voleva portarsela con sé come una reliquia.~ ~ 11326 ARA 1, tes | vecchia Ratta non poteva portarselo via nella cassa: e quando 11327 ARA 1, aff | dolorose memorie) cercherò di portarvi un titolo utile e una bella 11328 MIL Mil, Pov | ha pregaa la Mort che la portass via.~ ~La Mort l'è bona...~ ~ 11329 CAD III | sfugge~ ~Di mano il libro che portasti grave~ ~Di logorati sillogismi 11330 CDP 1, bar | ingannare i curiosi.~ ~– Ma portatemi denari, per amor di Dio, 11331 GIA 1, fal | Angiolino per le gambe, e, portatolo a gran fatica su per la 11332 ARA 4, pre | Genova.»~ ~La povera donna, portatosi il grembiule agli occhi, 11333 FUO 2, 9 | di Dongo, che da tre anni portavan via la bandiera.~ ~Regina 11334 VEC 2 | io l'ho conosciuto. Gli portavo la legna ogni settimana 11335 MIL Mil | te se regordet? - sott on porteghètt se faseva el teater. 11336 MAR 2, 2 | BALLANZINI: Immaginas! Mènica portem el bicocchin...~ ~NARCISO: 11337 MIL Mil | duu sold, e fina mort te porten in carrozza; ma quî bèi 11338 CDP 1, tra | chiave fino al mio ritorno e porterai questa lettera a don Ciccio 11339 NOS NOS, 1 | che i figliuoli infelici porteranno sopra di loro.~ ~Ma anche 11340 ARA 1, vit | vestito che a Milano non porterebbero le donne di servizio.»~ ~ 11341 2AN 2, 2 | finestra, sapremo i nomi veri, porteremo lo spavento al malvagio, 11342 ARA 1, aff | aperte nella corte, coi porticati tozzi, ingombri di travi, 11343 2AN 2, 6 | ghiribizzo, innanzi a un porticato sostenuto da colonne circondate 11344 FUO 3, 4 | Troveremo qui abbasso il portier che ci aspetta.~ ~- Non 11345 GIA 2, fru | streghe travestite. – Il portolano d'Imbersago, quando mi vide 11346 GIA 2, cel | prima davanti ai tarlati portoni dei cascinali, dietro i 11347 ARA 3, ara | bastava a rischiarare che una porzione del portico e i primi gradini 11348 2AN 2, 6 | al limitare della morte. Posai le labbra sulla sua bocca 11349 GIA 2, fru | strapazzo. Egli lasciò che posasse la testa dolente sulla sua 11350 DOT tes | le farfalle venivano e posavano sulle foglie, e si sperperavano 11351 DOT tes | avvertimenti non chiesti. Un poscritto diceva: «Egli è partito 11352 DEM 4, son, 2| d'amor. Beato l'uomo che poserà la testa sul suo sen.»~ ~« 11353 DEM 1, lor, 4| casigliani avevano fatto venire, posero il morto nella barella, 11354 NOS NOS, 1 | vero abbiamo i documenti positivi, lascerete le fiabe e le 11355 DEM 2, tri, 2| scorso, N. di protoc. 54657, Posiz. 32, N. di partenza 307, 11356 FUO 3, 9 | ciascuno riprenderà la sua posiziona naturale e sarà fatta la 11357 CAD III | Chi togliere mi può questa possanza~ ~Ch'eccita il core delle 11358 CDP 2, col | e si era rallegrato di possederlo, e aveva dormito all'ombra 11359 GIA 1, pra | mai avrebbe immaginato di possederne tanta; una forza morale 11360 NOS NOS, Nos | alta coltura di quanta ne possedesse tempo addietro. È un bene, 11361 CAD II | l'innocente riso,~ ~s'io possedessi il delicato stile,~ ~onde 11362 CDP 1, sen | avevano portato in braccio e possedevano nel loro cuore la parte 11363 VEC 9 | ottocento lire sotto la mano, ma possedevo tre volte tanto in oro, 11364 ARA 2, stu | palpabili, non ne abbiamo. Possediamo delle allusioni».~ ~«Degli 11365 GIA 1, met | vita, non ricordava d'aver posseduto mai, tutto in una volta, 11366 2AN 1, 7 | strada delle più grosse possessioni dei nostri affittaiuoli. 11367 CDP 1, cas | intenzionati: ch'egli era ritenuto possessore di occulte ricchezze: si 11368 VEC 2 | la figliuola a un ricco possidente di Novara, un bel partito 11369 GIA 2, vis | miei amici del Vessillo non possino digerire questa sconfitta, 11370 ARA 1, amm | commiserazione.~ ~E l'ortolana, postandosi sul piede destro, avanzato 11371 FUO 2, 17 | sinistro e col pollice il lobo posteriore.~ ~- Madonna, Madonna! - 11372 FUO 2, 3 | per Flora che un cugino posticcio, perchè la zia Vincenzina 11373 DEM 4, son, 2| la nappina di cuoio alla postigliona, Bassano aspettò una mezz' 11374 FUO 2, 4 | potevano contenere note e postille di qualche valore, Da un' 11375 GIA 1, met | pubblicare le mie opere postume. Povero Giacintone! – Il 11376 MAR 1, 2 | zio prevost non è il più potabilissimo dei vini. Mi se torni a 11377 FUO 2, 15 | Samuele Hospenthal che un potage troppo sugoso aveva reso 11378 2AN 2, 1 | erano stati sfrondati e potati, come fa l’ortolano che 11379 CDP 1, fan | rotolare il cappello, né pote staccarsi dalla poltrona, 11380 VEC 1 | il numero de la stanza no potemo tenere a mente tutti li 11381 FUO 3, 7 | assistere la malata, potendosi far molto conto sopra la 11382 NOS NOS, 1 | natura umana e un fattore potentissimo della vita sociale: bisogna 11383 | poterci 11384 NOS NOS, 1 | tua parola è potente - per potergli dire subito dopo: - Non 11385 | poterle 11386 2AN 1, 2 | smessi dal babbo, sperando di poterne guadagnare dei nuovi.~ ~ 11387 ARA 1, ret | praticone di valore e da potervisi interamente fidare.~ ~Si 11388 | potest 11389 | potettero 11390 ARA 1, amm | mentre la Colomba, che potevasi paragonare a un gruppo di 11391 CAD III | bisogni. Indarno all'urto~ ~Potran dei vivi reggere le antiche~ ~ 11392 | potremmo 11393 GIA 2, vis | e tutto quel che domani potressimo stampare. Qualora, invece, 11394 FUO 3, 9 | inchiostro azzurro. Tout va pour le mieux dans le meilleur 11395 ARA 3, tir | facessero patire soltanto le povarete; ma vedo che siamo dappertutto 11396 ARA 2, stu | spiegare a tre o quattro poveracci stracciati come ladri il 11397 CAD III | Intenerir mi fai:~ ~Se al poverel tu dai~ ~La tua pietade 11398 MIL Mil, Inv | chi el grison col so fa de poverett raccatton, col so tabâr 11399 CAD II | come si scrive noi dotti poverini:~ ~il nome o bene o male, 11400 VEC 6 | nebbia, ai fossati, alle pozzanghere oscure, rasente ai cimiteri, 11401 DOT tes | quando pongo le labbra sulla pozzetta del suo collo mi sembra 11402 CDP 1, vig | bassifondi, tinaie, legnaie, pozzi, androni, solai, sotterranei 11403 NUO 11 | citò i versi dell'abate Pozzone:~ ~/* Se con labbro inesperto 11404 CDP 1, spa | sostegni. «Et portæ inferi non prævalebunt...», capite ancora il latino?~ ~- 11405 SPA 1 | nostri, e a questo muthig, praktisch, verständig Mann, come avete 11406 2AN 1, 14 | tardi o come si direbbe post prandium. Però ho sentito parlare 11407 SPA 4 | certa amicizia. Quel giorno pranzarono insieme a Musocco. Dissipati 11408 CDP 1, pau | vicino a Marinella, o che pranzasse all'«Europa» con qualche 11409 VEC 1 | dicono, lasciamo la valigia e pranziamo . Almeno si sa quello 11410 GIA 1, fil | la figlia dell'oste della Praschetta, che è stata l'amante di 11411 NUO 10 | deposto sotto un portico praticabile alle correnti d'aria e ai 11412 DEM 2, tri, 5| Demetrio aveva una certa praticaccia. Nel mandargli il libretto 11413 NOS NOS, Nos | continuano in un sistema troppo praticamente scarso e troppo teoreticamente 11414 NOS NOS, 1 | cosa è il saper applicare e praticare queste leggi e il non guastarle 11415 CAD II | amica.~ ~Apresi a stento un praticel davanti~ ~Tra gli orli dell' 11416 FUO 2, 11 | rinomanza sul lago; le rive dei praticelli intermedi tra cui volgevasi 11417 FUO 2, 10 | piedi: già si poteva dai più pratici riconoscere la statura e 11418 ARA 1, ret | avariato nel credito ma un praticone di valore e da potervisi 11419 CAD II | nome non ne chiedi;~ ~Di pratoline e di virgulti smorti~ ~A 11420 ARA 3, bat | ad alcuni goccioloni di preavviso seguitavano i primi scrosci 11421 GIA 1, dam | perché nelle condizioni precarie della sua salute, sarebbe 11422 DEM 2, tri, 2| la restituzione di quel precario, per cui io ho diritto a 11423 FUO 2, 15 | Ezio c'era già stato un precedente pericoloso a Nizza. L'incauto 11424 GIA 2, cel | intonazione alta, con cui soleva precedere la processione della chiesa 11425 FUO 2, 12 | attaccate a un bastone, che precedevano un asinello vestito e bardato 11426 CAD III | corone~ ~Sempre verdi di preci e di sospiri,~ ~Povere madri; 11427 CAD I | sassi nel silenzio vai:~ ~Precipitar amando~ ~È legge antica 11428 DEM 1, lor, 1| per affondarlo: il secondo precipiterà sempre come un sasso nell' 11429 FUO 3, 7 | chi cammina sui flutti! si precipiterebbe tutti sul fondo. Pregherai?~ ~- 11430 DOT tes | avanti mezzodì.~ ~- Non precipitiamo gli avvenimenti.~ ~- Donna 11431 ARA 1, tir | delle corse affannose e precipitose, delle strane immaginazioni, 11432 MAR 2, 1 | colla verga. Ogni cent'ann precis sbilza foera ancamò da quel 11433 DEM 2, tri, 2| tassativamente indicati nella precitata Circolare del 10 ultimo 11434 NOS NOS, 1 | quantità di carriere son precluse a un uomo che potrebbe per 11435 NOS NOS, Nos | quelle vane gare ed i giudizi preconcetti, è certo che si riscontrano 11436 NOS NOS, 1 | insurrezioni d'uno spirito che precorre il calendario e mentre credono 11437 VEC 1 | posto nell'aria i brividi precursori del non lontano ottobre 11438 FUO 2, 10 | trionfare e le donne erano belle prede di guerra, un troppo grande 11439 NOS NOS, 1 | tanta salute. Coll'altro suo predecessore si era fatto così e si andava 11440 ARA 3, avv | presso, l'affarista sputò sul predellino.~ ~«C'è del marcio...» ringhiò 11441 FUO 2, 6 | con pazienza l'ora sacra e predestinata del suo trionfo. Da un pezzo 11442 NOS NOS, 1 | sconosciute, ma previste, predette e, se è possibile, preparate 11443 CDP 1, vis | parole (quasi che un frate predicasse in lui), si fermò.~ ~Passeggiava 11444 NOS NOS, 1 | vecchia regola cento volte predicata è di non metter in mente 11445 ARA 3, tre | libertino...»~ ~Il tono predicatorio del Botola, il sussiego 11446 FUO 2, 3 | esami di laurea?~ ~- Tu predichi così bene in quella cuffietta 11447 NUO 11 | inesperienza.~ ~Lilì, la cagnolina prediletta della signora Letizia, che 11448 GIA 2, sor | giustificare anche una certa quale predilezione, di cui facevano segno la 11449 GIA 1, met | intelligenza umana, che sa predire le eclissi: ma della potenza 11450 2AN 1, 7 | il ventre.~ ~L’odore che predomina è quel misto, che risulta 11451 GIA 2, fru | lascia libero il campo ai predoni. I piccoli egoismi s'affollano 11452 CDP 1, rim | lontana contingenza fui dalla prefata S. V. Illustrissima compatito 11453 NOS NOS, Nos | nutre di carne viva e a preferenza di quella delle povere ragazze.~ ~ 11454 FUO 2, 3 | altro ordine di gusti e di preferenze.~ ~ ~ ~Passavano queste 11455 DEM 4, son, 4| mi dànno questo diritto, preferirò sempre essere il loro padre 11456 DOT tes | La pazzia è sempre da preferirsi alla disperazione: quella 11457 GIA 1, buo | figliuoli di famiglie oneste lo preferissero agli altri esosi speculatori 11458 MAR 1, 2 | No, no, zio, l'è trop... preferissi la mitria... l'è la mia 11459 FUO 2, 13 | certe povere donne, che preferivano una goccia del loro magro 11460 NOS NOS, 1 | Mortalmente. Alla sua età preferivo dar la caccia ai fringuelli, 11461 MIL Mil, MeR | piang, el Luis, quanto pregà che hoo faa in quell'ann! 11462 GIA 2, maz | signore ti usano molta carità, pregale per me di mandarmi spesso 11463 DOT tes | Ermanna, la vecchia zia, pregandole di venire in suo soccorso, 11464 ARA 3, fio | all'avvocato e al prevosto, pregandoli di avviare quelle pratiche 11465 ARA 1, aff | che può tutto? dove potrei pregar meglio che in codesto luogo, 11466 DEM 1, lor, 2| tanto pregato....»~ ~«Volevo pregarla di accompagnare anche mia 11467 CDP 2, cas | Vostra eccellenza è pregata a entrare.~ ~Queste parole 11468 MIL Mil, MeR | del lett te piangevet, te pregavet de bon, te basàvet quel 11469 FUO 3, 9 | aprendole tutto il mio cuore, La pregavo allora di sapermi dire quel 11470 FUO 2, 11 | sempre nuovi particolari pregevoli nell'intonazione delle tinte 11471 FUO 3, 7 | precipiterebbe tutti sul fondo. Pregherai?~ ~- Sì, sì, tutte le volte 11472 FUO 1 | resto, per gli altri suoi pregi, come uno dei migliori romanci 11473 2AN 1, 12 | giovane di ventitré anni, non pregiudicato: il suo aspetto è un po’ 11474 DOT tes | o, se le piace, secondo pregiudizî di vecchia data, che io 11475 FUO 2, 3 | Prima permettimi una pregiudiziale, come dite voi legali - 11476 CAD III | qual di sabbie aduste~ ~Pregne di sangue. Nell'odor del 11477 DEM 4, son, 3| delizioso del suo pensiero, pregustando l'idealità di quel desiderio, 11478 DEM 1, lor, 3| testa tra le mani, quasi a pregustare il gran buio eterno in cui 11479 ARA 4, pre | cara signora, che io ne pregusti le primizie. Brava, eccolo 11480 CDP 2, man | Santafusca, con molto seguito di prelati in mitra, che la chiesa 11481 GIA 2, dep | tolleranza, che una certa prelatura di più recente fabbrica 11482 DEM 1, lor, 1| vi scrisse colla matita: «Prelevate lire mille», mise il biglietto 11483 DOT tes | credeva accostarsi e ne prelibava quasi la dolcezza... finché 11484 FUO 3, 8 | dei crepuscoli, coi freddi preludi dell'inverno, che sul lago 11485 CAD II | luminosa del domane,~ ~Che preludia ad un vivere più bello.~ ~ ~ ~ 11486 CAD III | dipinse e suggerì le rime~ ~preludiando all'amor. Se ti rimembri,~ ~ 11487 ARA 1, vit | litanie e melodie d'armonium preludianti a visioni che suscitavano 11488 GIA 2, dep | elezioni amministrative, che preludieranno alle grandi elezioni politiche 11489 DOT tes | Eccellenza di un delitto premeditato. - Il dottorino sorrise 11490 CDP 2, cor | amore con aggravante di premeditazione...~ ~La bella principessa 11491 2AN 1, 4 | cercarvi delle carte e che, premendogli nel peggior caso, che la 11492 DEM 5, cas, 2| donna bocconi sul letto, premendola alla nuca colle dita e colle 11493 ARA 1, ris | colle mani la testa cadente, premendosela sul petto, mentre due o 11494 2AN 1, 2 | in strapazzo, il quale, premendosi le ossa del petto con ambe 11495 DOT tes | il battimento del cuore premendovi ambo le mani. - Come il 11496 GIA 2, maz | Discorso preliminare», che premetterò alla raccolta delle iscrizioni 11497 GIA 2, bis | attraverso a feroci dolori, che premevano sul cuore di tutti e due, 11498 NOS NOS, Int | Certo essa preferisce una première alla Scala o un bel romanzo 11499 NOS NOS, 1 | vantaggio al suo sacrificio? Premierete un bel tratto, una bella 11500 ARA 1, fun | e affettavano una certa preminenza, perché la morta era una 11501 MAR 2, 2 | signor Ballanzini di tutte le premurose gentilezze che ha usate 11502 2AN 2, 5 | sassi, anzi di ciottoloni, premuta dalle due parti da rive 11503 DEM 1, lor, 3| schiacciamento come un chiodo premuto, girò gli occhi intorno.~ ~ 11504 DEM 3, pao, 3| aveva fatta piangere.~ ~«Pren... prendete un caffè e latte?» 11505 CDP 1, cap | nulla ad un povero morto, prendendogli il cappello. Laggiù, sotto 11506 DOT tes | risponde il cavaliere, prendendole ambo le mani.~ ~I misteri 11507 DOT tes | conte - gli disse Adriana prendendolo per una mano e indicandogli 11508 NOS NOS, 1 | nostre, metterà giudizio, prenderà moglie e pace. Meglio presto 11509 FUO 3, 9 | finchè la mamma verrà a prendermi, cioè non più tardi della 11510 GIA 1, cic | egli da solo era uomo da prenderselo in ispalla e portarlo fuori. 11511 ARA 1, aff | un uomo tanto generoso da prendersi tutta una famiglia sulle 11512 2AN 1, 12 | dopo la morte del Lucini prendeste il suo luogo?~ ~Accusato. 11513 CAD III | morire.~ ~O voi, ombre, prendetemi~ ~Dei cipressi davanti al 11514 ARA 1, gio | che lavoravano in casa, prendevan posto sui sacchi, dove s' 11515 VEC 9 | prima del gran giorno mi prendevo la testa tra le mani e cominciavo 11516 DEM 3, pao, 3| Diceva colla voce del cuore: «Prenditi la mia vita, fammi morire 11517 NOS NOS, Nos | vita moderna, ovvero si preoccupano maggiormente di esaurire 11518 2AN 1, 7 | a dormire e colla testa preoccupata, aveva inteso parlare di 11519 NOS NOS, 1 | vero che non si sono mai preoccupate d'imparare quel che non 11520 FUO 3, 6 | che tu c'inganni e stai preparandoci un tradimento. Ebbene, no, 11521 FUO 2, 12 | scaldare due mezzine di latte e preparar loro un po' di cena prima 11522 GIA 1, gia | davanti alla carrozza per prepararci una bella nuvola di polvere. 11523 MAR 1, 1 | rattoppargli le calze, a preparargli le pappe, per entrare la 11524 FUO 3, 2 | dovete far di tutto per prepararlo al peggio...~ ~- Ezio - 11525 OGG Chi, 2 | storia!...~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Preparatevi dunque ad essere interrogate 11526 FUO 3, 7 | Vedrai che Iddio mi aiuterà e preparerà anche a me qualche compenso. 11527 NOS NOS, 1 | alle loro afflizioni e così prepareremo l'animo loro in modo che 11528 GIA 1, met | contessa colla istintiva prepitazione di chi si difende da un 11529 NOS NOS, 1 | Pierino diventa un grazioso prepotentaccio, un manesco, un mariolo; 11530 FUO 3, 8 | quell'affezione che ora si fa prepotentemente sentire e ch'è più forte 11531 ARA 2, ani | guerra d'interessi e di prepotenze era in giuoco la vita di 11532 GIA 1, con | Vicino alla pallida bellezza preraffaellita della contessa Enrichetta, 11533 DEM 1, lor, 4| lire di dote, oltre alle prerogative di una solida salute e di 11534 ARA 1, ris | ghermisce una tortora, e presala per un lembo del vestito 11535 CDP 1, pau | quasi per dire: «hic jacet presbyter», nulla di strano che Salvatore, 11536 FUO 2, 3 | convinta che il cielo l'aveva prescelta a esercitare sopra il giovane 11537 ARA 1, pen | stringeva lo stomaco, anche prescindendo dalle belle voci che correvano.~ ~ 11538 FUO 2, 3 | De' suoi tre vestiti più presentabili scelse uno di percalle celeste 11539 NOS NOS, 1 | denari presi a prestito, mi presentai, non dispiacqui al conte 11540 ARA 4, con | qualche parola sconnessa, e, presentando la lettera e la relazione, 11541 FUO 2, 16 | altro con una voce cupa, presentandogli il telegramma.~ ~Massimo 11542 FUO 2, 5 | zia Matilde - disse Ezio presentandola.~ ~- Oh.... oh.... Matilde, 11543 DEM 5, cas, 1| fece saltare sul dito e presentandolo a Giovedì, cominciò a dire:~ ~« 11544 MAR 1, 2 | riverito nome? possiamo presentarci adess che podem considerass 11545 DEM 1, lor, 1| ci onora, avrò piacere di presentargliela.»~ ~«Guarda che i giornalisti 11546 FUO 2, 17 | cavalier Cresti lo pregò di presentarlo al commendatore Bagliani. - 11547 MAR 1, 2 | accompagnare coll'ombrella el presentaroo in casa Riboldi dove la 11548 CDP 2, ass | presenti – ho l'onore di presentarvi il barone Coriolano di Santafusca, 11549 GIA 1, omb | e avrebbe voluto che si presentasse una grande occasione per 11550 2AN 2, 1 | carta. Un giorno il Sultano presentavasi [148] alla porta di G. P. 11551 2AN 1, 9 | scoperto se anche Marina presentisse già prima la sventura. Tremavo 11552 ARA 1, tes | i corpi nei momenti che presentono l'ultima distruzione.~ ~ 11553 VEC 6 | muschio, degli aranci, dei presepi, dei balocchi di legno verniciati, 11554 NOS NOS, Nos | dentro almeno tutto le preservava dai pericoli e dalle tentazioni. 11555 2AN 1, 9 | lampada, mentre il più grasso, presomi secondo il solito per un 11556 DEM 1, lor, 2| anche mia moglie. Un affare pressante non mi permetterà di tornare 11557 GIA 1, ani | gridi morirono sotto la pressione d'una mano leggiera, ch' 11558 GIA 2, dem | potrà forse parere a taluno pressoché opera vana, per non dire 11559 NOS NOS, 1 | vestendolo in una foggia prestabilita, come accade ai poveri coscritti 11560 GIA 2, pad | ogni reticolato d'orario prestabilito, le fecero parere quei venti 11561 2AN 1, 2 | credo napoletano), gli prestai qualche servigio di poco 11562 CDP 1, bar | radunati un poco coll'usura, prestando ai pizzicagnoli, ai pescivendoli, 11563 DEM 1, lor, 2| un pezzo in qua vivevano prestandosi a vicenda una grande opinione, 11564 NUO 11 | pantofola?~ ~- Te ne posso prestar due, anima mia.~ ~- Ti ho 11565 FUO 3, 2 | la parte migliore di voi, prestargli la vostra fede, se ne avete.~ ~- 11566 NUO 1 | morti lascian dietro, a prestarle mano come deve fare in queste 11567 VEC 9 | perderli, ma solamente di prestarli al sor Enrico, finchè ne 11568 NUO 11 | stelle. Puoi tu, Carlinetto, prestarmi una pantofola?~ ~- Te ne 11569 ARA 3, tir | Gioconda.~ ~Le due donne prestarono i primi soccorsi: finché 11570 FUO 2, 10 | Cresti una somma di danaro prestata a poco per volta alla mamma 11571 DEM 2, tri, 7| Una domenica, coi denari prestati dal signor Paolino, si presentò 11572 NUO 6 | impotente a muoversi, superò con prestezza alcuni scaglioni, giunse 11573 2AN 1, 14 | Ventisette.~ ~Presidente. Scusi. Presti prima il giuramento di dire 11574 GIA 2, vis | prodigi diabolici d'un abile prestigiatore. Partito col desiderio di 11575 MAR 1, 2 | Non per loro, è per il prestinaio di Palazzolo.~ ~BALLANZINI: 11576 MIL Mil, MeR | gabbia. L'è andada col prestinee e... «ciao mamma!» - E inscì 11577 NOS NOS, Nos | fior di pelle e si rivelano prestissimo quando non siano tosto soffocati 11578 ARA 2, uom | molta povera gente, che si presume danneggiata non da te, povero 11579 NOS NOS, 1 | Ma anche fra noi, che presumiamo di sorgere talvolta a maestri 11580 CAD III | Pargoletta che ride esser presumo~ ~Fratello e d'ogni bimbo 11581 DEM 4, son, 5| sistema in ragione della presunta produttività del terreno.»~ ~« 11582 FUO 2, 14 | credette secondo l'indole sua presuntuosa di farla finita del tutto 11583 DOT tes | l'amore rende audaci e presuntuosi anche i più timidi; ma tutti 11584 GIA 1, sca | fallimento delle nostre presunzioni. «Soffrire è conoscere, 11585 ARA 4, lie | in altrettanti crediti) presupponevano un buon accordo fra i coniugi. 11586 DEM 3, pao, 3| faccia all'Arabella, come se pretendesse una risposta a una domanda 11587 ARA 1, pen | sento... Del resto, che cosa pretendete, cara la mia donna? che 11588 ARA 3, sch | accordo. Gli uni diranno che pretendevi troppo; gli altri che sei 11589 FUO 2, 10 | sentire che la pazza, la pretenziosa, la sciocca era stata lei, 11590 OGG Chi, 1 | Ghita.~ ~ ~ ~Vedete le pretenziose. Non sanno tenere in mano 11591 SPA 1 | mancava nemmeno quel fare pretenziosetto di stare sulle sue che conviene 11592 CDP 1, pre | quaderni sulla «Ragion pura», o pretenzioso filosofo di Könisberga? 11593 ARA 1, tes | nel salotto.~ ~«Svelti i pretoccoli!» fu la prima espressione 11594 ARA 1, tes | il ribrezzo.~ ~«Svelti i pretonzolitornò a dire mentalmente, 11595 MAR 2, 2 | proeva?~ ~MENICA: Dammela sta preuva...~ ~GAITAN: Dil no al padron... 11596 CAD III | Ogni nebbia si dissipa e prevale~ ~il sol che nasce da un 11597 MAR 2, 1 | leggiero, però: ieri abbiamo prevaricato un pochetto...~ ~GAITAN: 11598 DEM 1, lor, 1| miserevole delle altrui prevaricazioni, e troppo bene conosceva 11599 ARA 2, bat | il Berretta, quantunque preveda di trasformare un ladro 11600 DOT tes | quella sollecita prudenza che prevede il pericolo senza sgomentarsene.~ ~ 11601 VEC 9 | per evitare un male è di prevederlo.~ ~Forse pensò ancora ch' 11602 GIA 1, ani | pronunziare il suo nome, né prevederne il sopraggiungere, senza 11603 GIA 1, omb | senza rancore Giacomo, che prevedeva questi nuovi scrupoli in 11604 GIA 1, gua | avvocato Brognolico, e quel che prevedevo pur troppo si verifica, 11605 GIA 1, bat | il giovane Lanzavecchia, prevenendola.~ ~– O Giacomo, o il nostro 11606 GIA 1, met | veramente encomiabile) di prevenire il desiderio e la curiosità 11607 DOT tes | prudenza mi consigliò di prevenirla. - Il tono di voce naturale 11608 DEM 1, lor, 1| fede del compagno era stata preventivamente scossa da una voce misteriosa, 11609 NUO 9 | massima sollecitudine un preventivo delle spese occorrenti in 11610 DEM 3, pao, 2| pane, coi creditori, colle prevenzioni, coi pregiudizi, colle antipatie, 11611 DEM 4, son, 2| inferiori, e quando un soggetto, previa una calda aspirazione al 11612 NOS NOS, 1 | molta parte nella nostra previdenza presente. Se non potremo 11613 DEM 5, cas, 1| così contrario alle sue previsioni, e, oltre a questo, un senso 11614 NOS NOS, 1 | arrivare sconosciute, ma previste, predette e, se è possibile, 11615 GIA 2, sor | arazzo, offerto dalle monache Preziosine di Monza. Tra due alti margini 11616 FUO 2, 4 | intelligente di Flora gli era stato preziosissimo. Si voleva dare un assetto 11617 2AN 1, 10 | vi abbandonarono a gente prezzolata, che fanno la tratta dei 11618 VEC 8 | faceva sentire al tenente la Prière à la Madone sul piano-forte, 11619 CAD III | Or che disciolta~ ~È la prigion del corpo e giace in polve~ ~ 11620 ARA 4, que | imbozzacchita dai vizi e dalle prigioni, che all'incontrare una 11621 MIL Mil, MeR | inscì ben faa, pover el prim! Quanto piang, el Luis, 11622 FUO 2, 3 | panna e un piatto di fichi primaticci. In quanto al vino si poteva 11623 ARA 3, bat | fuori la furia d'un vento primaverile faceva stormir la pianta. 11624 ARA 2, stu | naturale rinsavimento alle primiere disposizioni più consone 11625 GIA 1, omb | quali dovevano esser le primitive selve che accoglievano gli 11626 CDP 2, ass | in grado di dare qualche primizia intanto che il processo 11627 ARA 4, pre | signora, che io ne pregusti le primizie. Brava, eccolo qua...»~ ~ 11628 FUO 2, 11 | motivo per aspettare le prince charmant...~ ~«Ma con tutto 11629 DEM 1, lor, 1| signore?~ ~Coll'aria alta e principesca che sapeva assumere nei 11630 CDP 1, vig | delle caccie rumorose e principesche del barone Nicola, che andava 11631 FUO 2, 17 | dense ombre d'un giardino principesco, per cui si saliva a una 11632 OGG Cur | appartennero forse a qualche principessina dei tempi di Maria Teresa ( 11633 NOS NOS, 1 | credevano d'applicare dei princípi: ma quanti altri casi potrei 11634 GIA 1, pra | a furia di scassinare i principj, non vi manchi la terra 11635 DEM 3, pao, 1| figlia del fattore di casa Prinetti.»~ ~«Perché dev'esser quella?»~ ~« 11636 NOS NOS, Nos | sono urtata ad una varietà prismatica dei suoi aspetti e sono 11637 OGG Uom, 5 | conto delle offerte dei privati e specialmente di quelle 11638 DOT tes | allontanarsi spesso da Firenze, e privava in tal modo Severina delle 11639 GIA 2, pad | qualche cosa di superiore e di privilegiato, a cui gli umili dovessero 11640 FUO 2, 17 | trasporto senza aumento sur le prix des consommations.~ ~Il 11641 NOS NOS, 1 | domandarci come mai da uomini probi e da donne oneste, che hanno 11642 CDP 1, cas | un uomo, dirò così, molto problematico. Si aggiunga che non è la 11643 OGG Dia, 7 | Guarda qua, Bartolomeo, che proboscide! Oh noi poveretti! presto 11644 DEM 4, son, 2| agitandosi, snodate come due proboscidi. Quindi presero a tremolare 11645 CAD I | molte vie tu ville a te procacci,~ ~O tesorier, ma non avanza 11646 FUO 3, 6 | scorgere ch'egli pensava di procacciarsi una suprema rivincita, quasi 11647 DEM 3, pao, 8| questi bei servigi s'era procacciata una speciale benemerenza, 11648 GIA 1, sca | questi insulti, ch'egli procacciava a sé stesso, quasi per un 11649 GIA 1, cic | fosse servito di lui come di procaccio, e che, colla diffidenza 11650 FUO 2, 18 | La stanchezza fisica gli procacciò subito un tal sonno che 11651 2AN Pre | né di troppo genio, né di procacità, della quale si compiace 11652 2AN 1, 14 | ricercarsi davvicino. L’Autorità procede».~ ~ ~ ~Un giornale più 11653 DEM 5, cas, 1| un occhio cittadino, ma procedente balda e trionfante alla 11654 NUO 2 | due carrozze chiuse, che procedevano di corsa, almanaccando chi 11655 CAD Let | si ritrovano le forme e i procedimenti stilistici del tempo vecchio, 11656 GIA 1, sca | suoi discorsi interni un procedimento di filosofia naturale, quasi 11657 CDP 2, luo | solito sistema bislacco delle procedure nostre, con troppo intervento 11658 ARA 1, tir | dimostrargli che tutto era proceduto secondo la volontà di Dio, 11659 2AN 2, 1 | aspettare il grosso della procella.~ ~– Partire? forse per 11660 CAD II | Ti caverà dal sen delle procelle.~ ~ ~ ~ per rumor di ciel, 11661 DEM 1, lor, 3| sposata la figlia di un uomo processato per falso e uscito di prigione?~ ~ 11662 CAD III | vi può nella leggiera~ ~Procession che sfila sotto l'arco~ ~ 11663 FUO 2, 18 | sonar bene nel grandioso proclama che doveva riassumere le 11664 OGG Uom, 2 | signor vice - prefetto a proclamare il progresso economico delle 11665 NOS NOS, Nos | un pentimento d'averla proclamata capace di essere qualcosa 11666 CDP 1, rim | sottoscritto ai puri principii proclamati dalla cattedra di Pietro, 11667 DEM 1, lor, 3| Qualche pierrot ubbriaco proclamava in mezzo alla strada la 11668 FUO 2, 7 | sempre il paese di Dio... - proclamò lo zio - Gira e rigira, 11669 2AN 1, 12 | padre. Noi saressimo più proclivi a credervi, se non esistessero 11670 | procul 11671 GIA 1, dam | e che avrebbero saputo procurargli i mezzi di spegnere il fuoco, 11672 DEM 3, pao, 3| ringrazia Dio che ha voluto procurarti le occasioni e t'ha preferito 11673 NOS NOS, Nos | gioie d'una indipendenza procuratasi da stessa, il suo immenso 11674 VEC 8 | appoggiato al mio fucile, procuravo di discernere qualche cosa 11675 ARA 2, stu | trentina, senza contare le procure e quelli che avevan data 11676 GIA 1, gua | arruffare cose chiare), e procurerò di entrare nei particolari 11677 OGG Cur | nascosto, (passeggia in proda a viva agitazione). Se ci 11678 CAD II | Tanta immortale semenza di prodi,~ ~Che nel sol mattutin 11679 ARA 1, pen | gente sa essere avara e prodiga a seconda della passione 11680 NOS NOS, 1 | son padri dissoluti, padri prodighi, padri ubbriaconi....~ ~- 11681 NOS NOS, 1 | fischiato tutte le sere è un prodigio se non perde presto la volontà 11682 NOS NOS, 1 | cuore presto o tardi non produca il suo frutto. Noi abbiamo 11683 ARA 3, vit | una paura positiva, ma che produceva anche in lei l'effetto di 11684 FUO 2, 8 | e delle buone bottiglie producono nelle disposizioni umane. 11685 GIA 2, sog | che duravano penosi fino a produrgli l'angoscia e il singhiozzo, 11686 ARA 2, stu | piene di calore, che sommate produssero una corrente di simpatia 11687 DEM 4, son, 5| in ragione della presunta produttività del terreno.»~ ~«Mancherebbe 11688 NOS NOS, Nos | come un futuro elemento produttivo per l'utile dalla famiglia. 11689 GIA 1, buo | rinnovassero i metodi di produzione e ci fosse una buona testa 11690 MAR 2, 2 | Te credet no? te voeut la proeva?~ ~MENICA: Dammela sta preuva...~ ~ 11691 GIA 1, met | raccolta d'iscrizioni sacre e profane, accumulate in una serie 11692 GIA 1, gia | per non lasciar entrare i profani nel sacro tempio del sapere; 11693 CDP 1, rim | col mondano. «Sacra mixta profanis!».~ ~– Quanto vi costa, 11694 OGG Chi, 1 | Lucia.~ ~ ~ ~Io no. Io proferisco curare le oche.~ ~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~ 11695 2AN 1, 8 | fiducia che d’improvviso mi professa è umiliante, lo confesso, 11696 NOS NOS, Nos(8) | molte scuole tecniche e professionali sorte qua e noi vari 11697 ARA 1, ang | ispirazione, col tono elevato e profetico di chi espone più una dottrina 11698 2AN 1, 10 | ancora la soprana, ella aveva profetizzato che io diverrei il martello 11699 GIA 1, met | pane. In queste angustie le profferte di casa Magnenzio e il soccorso 11700 NOS NOS, 1 | soltanto è lavoro sano, proficuo, piacevole, che rende più 11701 GIA 2, sor | ricorrenti si svolgevano i profili simbolici della Passione 11702 GIA 1, buo | d'una cortesia infinita, profondendosi in complimenti, che il suo 11703 NOS NOS, Nos | male, che nella sua mente profondesse la luce, la libertà, la 11704 ARA 1, fun | rabbiosamente alla porta, si profondeva in lagrime avvolta in uno 11705 FUO 2, 12 | accendevano altre fiamme nei profondissimi e freddi silenzi del lago, 11706 DEM 1, lor, 3| quei colpi!~ ~Cesarino si profondò ancora un poco nelle sue 11707 MIL Mil, MeR | de bagaj, on besbili, on profum de naranz, de toron, de 11708 DEM 3, pao, 6| valevano.~ ~«Mi farò pagare profumatamente la mediazione.»~ ~Qui, posando 11709 DEM 2, tri, 1| parrucchiere per... per... saponi e profumerie... lire 56... Diavolo, questo 11710 CDP 1, pre | Granella, parrucchiere e profumiere premiato più volte, che 11711 ARA 3, uom | sente ancora un delicato profumino di peccati mortali. Ora 11712 GIA 2, ros | mossero per rispondere al de profundis, si alzò dolorosamente anche 11713 NUO 10 | per il chimico illustre, profusero un barile d'inchiostro a 11714 NOS NOS, 1 | la vita nata male, è la progenie del dolore e della miseria, 11715 NUO 6 | dappertutto il chez soi, quanto progredirà nei gusti, finirà col rendere 11716 NUO 10 | verso gli uomini che fanno progredire le scienze, le lettere e 11717 MIL Mil | vécc a San Gregori, sto progress che boffa e sgonfia, che 11718 GIA 2, dep | fortunate audacie della progresseria radico‑massonico‑socialista, 11719 GIA 1, ang | che è tutto nelle mani dei progressisti, vuol rompere la crosta 11720 NOS NOS, 1 | intorno all'Educazione Progressiva e vi troverete scritto che " 11721 DEM 3, pao, 7| panorama e nessuno poteva proibirgli ora di stare seduto coi 11722 DEM 1, lor, 1| obbedire alla moglie, dovresti proibirle di cantare dei duetti troppo 11723 2AN 1, 11 | gli scacchi [128] d’ombra proiettati dalla grata di ferro, sentivo 11724 FUO 2, 16 | quella d'un immenso fungo proiettato da una gigantesca lanterna 11725 GIA 2, cel | biancore lucente della neve e proiettò l'ombra incappucciata del 11726 ARA 2, stu | alla sua persona magra e prolissa la figura di una sanguisuga.~ ~« 11727 ARA 2, stu | abbastanza particolareggiato e prolisso, lo metterò a disposizione 11728 ARA 1, pen | Sant'Antonio il giorno si prolunga di un'ora buona: e in certe 11729 VEC 3 | eserciti di piante e si prolungano, si sprofondano nel verde 11730 GIA 1, fil | giaceva ancora il fondo prolungato della valle, faceva ancor 11731 SPA 2 | bocca. La strada ferrata si prolungava deserta e luccicante a destra 11732 DOT tes | annoiato di questi indugi che prolungavano il suo martirio. Sassosa 11733 ARA 1, amm | dicendo:~ ~«Le ho portato il promemoria della povera Teresa Stella. 11734 NUO 6 | qualche volta insieme per la promenade des artistes, passando dalla 11735 FUO 3, 8 | dia da vecchio amico e mi prometta di essere buono.~ ~- Quando 11736 NOS NOS, 1 | Pierino perchè è bello? Prometterete sempre un vantaggio al suo 11737 GIA 2, maz | le hai fatto soffrire. E prometti di lasciarti guidare da' 11738 DOT tes | come il gran colpevole e promisi ravvedermi. Le narrai minutamente 11739 OGG Dia, 3 | isole, dalle penisole, dai promontori: dicesi isola - - " vediamo, 11740 DEM 1, lor, 1| circolo Monsù Travet era stato promosso e messo in piedi da questo 11741 NOS NOS, 1 | rappresentano quasi lo strumento promotore e moderatore di tutti gli 11742 NOS NOS, 1 | abbiano fatto altro che promovere e stabilire le leggi della 11743 NOS NOS, 1 | i posti sono scarsi, le promozioni lente come la morte, quantunque 11744 DEM 4, son, 3| un'acqua così limpida, a pronosticare l'avvenire, a immaginare 11745 DOT tes | precisamente come egli aveva pronosticato volgeva a buon fine: il 11746 FUO 3, 2 | egli rimise un definitivo pronostico al giorno, in cui fosse 11747 GIA 2, deu | Non vede domattinapronosticò don Angelo crollando malinconicamente 11748 NOS NOS, Nos | bambina molto intelligente) è prontissima, e s'improvvisa, di botto, 11749 FUO 2, 16 | pare ancora compilato un prontuario che risponda a tutti i casi: 11750 NOS NOS, Nos | bene, o un male? Il tempo pronuncerà la sua sentenza. E il privilegio 11751 GIA 2, sor | lui, di me, di suo padre pronuncerebbero i nostri parenti e gli amici 11752 NOS NOS, 1 | egli li giudica, egli si pronuncia in merito colla vivace stringatezza 11753 FUO 2, 14 | oscuro turbamento, ma non osò pronunciarla per rispetto ai morti e 11754 NOS NOS, 1 | quando si è costretti a pronunciarli, è già una partita mezzo 11755 2AN 1, 4 | labbra per l’abitudine di pronunciarlo, consolò l’agonia di quel 11756 ARA 1, sca | Con questi complimenti pronunciati in modo da non dar scandalo, 11757 GIA 2, fru | come di un fuoco che si propaga...~ ~Finalmente sentì muovere 11758 2AN 1, 14 | scopo?~ ~Accusato. Per non propagare la morte del Lucini.~ ~Presidente. 11759 DOT tes | parlare, di gridare, di propagarmi come una divinità antica, 11760 DOT tes | di sentiva la divinità propagarsi e gli pareva d'esser vicino 11761 DEM 3, pao, 7| aspirava a questa gloria della propagazione degli stracci! che amore? 11762 ARA 4, amo | non dico nulla per non propalare la cosa. Piglio un po' di 11763 DEM 3, pao, 2| scritto alla prima occasione propizia; ma prima dovette promettere 11764 CDP 2, ass | santo, faremo sacrificii di propiziazione. In quanto al sentir V. 11765 CDP 1, tra | settimana avrebbe scritto proponendo un eccellente affare, che 11766 FUO 2, 15 | umile e discreto, come se proponesse un affare, con tutto ciò 11767 ARA 1, vit | una ruga della fronte, si proponeva ancora la paurosa questione 11768 ARA 1, vit | l'affezione di famiglia: proponevasi di tener nettamente separate 11769 DEM 3, pao, 2| volontà e a tutti i suoi proponimenti: «Che diavolo aveva dunque 11770 ARA 3, tre | più. Solo mi permetto di proporre al mio signor padre una 11771 ARA 1, tes | risolvere, e neanche per proporsi delle questioni di questo 11772 NOS NOS, 1 | a dir di no, sappiamo di proporvi una fatica ripugnante all' 11773 NOS NOS, Nos | peso, di misure, di valori proporzionali! Non ho mai potuto comprendere 11774 CDP 1, pre | per il barone un rispetto proporzionato al numero dei profumi che 11775 FUO 3, 2 | di quel racconto: - Gli proposi di andar insieme dal procuratore 11776 NUO 2 | strabiliato, come se gli avessi proposto di lavare la faccia alla 11777 NUO 6 | miss Tennis, se ciò fosse propre. Ma applaude per lei miss 11778 GIA 2, cel | roba che le signore e altri proprietari del paese mandavano a Monza 11779 CDP 1, cas | rintracciare il naturale proprietario e recapitarglielo.~ ~«Con 11780 | proprii 11781 VEC 7 | un giornale politico, che propugnava una santa causa, Angiolino 11782 DOT tes | bandiere tricolori sulle prore risaltavano dal piano liscio 11783 2AN 1, 12 | Corte concede e la seduta è prorogata).~ ~ ~ ~Udienza del giorno 11784 CAD III | La man levata a maledir proruppi~ ~Allor dall'infocata ira 11785 GIA 1, pra | unico erede maschio di una prosapia quasi millenaria.~ ~In quest' 11786 NOS NOS, Nos | frattanto la sua via e la prosegue. Malgrado le sue felici 11787 ARA 3, uom | a battere il selciato. E proseguendo rasente i muri, seguitava 11788 CAD III | colla sua scorta.~ ~ ~ ~Proseguimmo pel campo. Essa era pallida~ ~ 11789 DEM 4, son, 5| gradi e si umiliavano le prosopopee.~ ~Il commendatore, vispo 11790 MIL Mil | de per el Brovett, San Prosper, San Tomas, i duu Mûr, el 11791 DEM 5, cas, 1| che una donna sia bella e prosperosa come una gallina. La bellezza 11792 ARA 4, con | aiuto di papà Paolino dei prospetti e dei bilanci meravigliosi. 11793 GIA 2, cel | aprendole davanti delle prospettive luminose, in cui nereggiavano 11794 FUO 2, 12 | sinistra fino a una spianata prospiciente il lago, dov'era stato preparata 11795 ARA 3, vit | speranze dei parenti più prossimi (cioè di quelli più vicini 11796 ARA 3, ara | non può essere santo il prosternarsi nel fango e il permettere 11797 GIA 1, met | materia, che il cieco volgo prosternato adora; e peggio per chi 11798 ARA 4, amo | peggio di nulla. Era la prosternazione di un uomo umiliato davanti 11799 GIA 1, bat | sollevarla; ma la poveretta, prostrandosi ancor di più in una specie 11800 ARA 4, amo | sotto la vòlta gotica, si prostrava sul marmo freddo d'un altare 11801 CAD II | impallidite~ ~Come a signore ci prostriamo a te.~ ~ ~ ~Salve, o gran 11802 GIA 1, bat | farne di Celestina? come proteggerla contro i morsi del mondo? 11803 ARA 2, uom | che mentre accaloravasi a proteggerlo, rimescolava tutte le forze 11804 GIA 2, pad | Siamo tutti interessati a proteggerti, ma bisogna che tu faccia 11805 CDP 1, cac | scogli e di ciottoli che si protendevano nell'acqua.~ ~«U barone» 11806 DOT tes | cedere l'assito, tentennò, si protese col corpo più che poté sopra 11807 FUO 2, 4 | Ezio. Egli l'accolse e la protesse, tirandola nella gabbia 11808 FUO 3, 2 | abbruciare nella sua cameruccia, protestava di continuo di non voler 11809 DEM 1, lor, 4| Il peso dei debiti, dei protesti, dei sequestri, del padre 11810 DEM 1, lor, 3| provvedere perché siano protetti i diritti dei miei figliuoli, 11811 NOS NOS, 1 | da quel divenne il suo protetto, il suo tesoro. E imparando 11812 ARA 4, que | guarisce molte slogature. Protezioni, alte testimonianze, denaro, 11813 DEM 2, tri, 2| 10 ultimo scorso, N. di protoc. 54657, Posiz. 32, N. di 11814 GIA 2, vis | testa leonina e sporgere una protuberanza, che non avrebbe mai potuto 11815 MIL Mil, Inv | quella che fors g'han de provà. Pover donn che no se scalden 11816 MIL Mil, Inv | piangen per la famm che g'han provaa e per quella che fors g' 11817 NUO 2 | Massimo, che cominciava a provar la voce anche lui sulla 11818 NOS NOS, 1 | affidato. - Tocca alla natura provarli coi dolori; nostro compito 11819 OGG Ane, 4 | stato lui, ma io non posso provarlo. Mi farà arrestare....~ ~ ~ 11820 GIA 1, buo | contro un galantuomo; e, per provarmi che la sua non è un'amicizia 11821 DEM 3, pao, 8| dolci, un po' colle brusche, provarne la virtù coi regalucci? 11822 ARA 2, ros | maniera di dormire. Le donne provarono a mettersi a letto, ma di 11823 2AN 2, 1 | carezzevole.~ ~– Marina, ho voluto provarti: qualcuno mi disse stasera 11824 FUO 2, 9 | strofinaccio dei piatti. Provassero, toccassero, palpassero: 11825 CAD II | un mese che la curo.~ ~- Provasti le pastiglie Delafosse?~ ~- 11826 CDP 1, pre | questi numeri spaventevoli: provatevi a pensarli! E al di di 11827 FUO 2, 15 | discreti, gentiluomini provati, che non gli lasciassero 11828 NUO 11 | povero 'legrìa! I soliti provavano tanta rabbia, che avrebbero 11829 NUO 9 | di topi rosicchianti che provenendo dal vicin canale entrano 11830 ARA 4, amo | intese il rombo del treno proveniente da Milano.~ ~Arabella, camminando 11831 CDP 1, bar | per quanto avariato, gli proveniva da quel vecchio palazzo, 11832 NUO 11 | salsiccia con prugne di Provenza e qualche castagna.~ ~- 11833 NOS NOS, 1 | rassegnati, e il fanciullo proverà tale sgomento che sfuggirà 11834 GIA 2, sor | benefattrici, vedrai che col tempo proverai una grande consolazione. 11835 NOS NOS, 1 | così poco disciplinato.~ ~- Proveremo tre mesi - dissi - ma voglio 11836 DOT tes | fama non solo di medico provetto, ma anche di uomo saggio 11837 NOS NOS, 1 | nemmeno il suo carceriere. Proviamoci a vicenda tre mesi; se non 11838 CDP 2, ass | passione di sport in queste provincie?~ ~– Che!~ ~– Noi romani 11839 2AN 1, 10 | pallone che sfiata, non si provino più strani capogiri de’ 11840 GIA 1, pra | colla consueta amabilità, provocando essa stessa i discorsi, 11841 GIA 1, sca | motivo a sé e alle donne di provocar domande inutili e fastidiose, 11842 ARA 2, bat | povero figliuolo non aveva provocato.~ ~Arabella entrò in mezzo 11843 DEM 5, cas, 2| morire a tempo.~ ~Palmira lo provocava col suo insolente gorgheggio 11844 NUO 2 | come gravi erano state le provocazioni. Nella questione personale 11845 FUO 2, 13 | te, più ti si ribella e provocherà le occasioni per dimostrarti 11846 ARA 4, con | cento lire, gli disse:~ ~«Provveda ai primi bisogni di suo 11847 NOS NOS, 1 | Che due coniugi bisbetici provvedano all'infelicità dei loro 11848 CDP 1, pau | Era meglio andar solo, provveder solo ai casi proprii, mostrarsi 11849 GIA 2, cel | notte, ridiscese in cucina a provvedersi d'un mazzetto di zolfanelli, 11850 DOT tes | sentire queste necessità e per provvedervi. Il dottorino Marco l'aveva 11851 DEM 4, son, 5| ancora in lui, il Ministro provvedeva ora energicamente a togliergli 11852 CDP 1, vig | capre ed alcune galline provvedevano al suo pranzo e alla sua 11853 NOS NOS, 1 | del nostro figliuolo, e provvediamo in merito, come dicono i 11854 GIA 2, pad | di prendere gli opportuni provvedimenti. Per quanto rigido e intransigente, 11855 GIA 1, bat | provocare da lei qualche provvedimento, che collocasse Celestina 11856 FUO 2, 3 | entrata in una casa ricca, provveduta d'ogni bene, non lasciò 11857 FUO 3, 8 | nulla, non mutò nulla, non provvide a nulla.~ ~Le sue giornate 11858 DOT tes | servitore incaricato delle provvigioni parlava un napoletano burbero, 11859 DEM 1, lor, 1| del Martini per provvedere provvisoriamente a una dura necessità. Con 11860 CAD II | bisbiglio tra le siepi e i pruni:~ ~E vi trasformi il sole~ ~ 11861 DEM 2, tri, 4| mediocre tentatione perché io pruovi massima angustia....»~ ~ 11862 GIA 1, sca | mi sentivo qui in gola il prurito di parlartene, ma temevo 11863 VEC 8 | colle sue moine disarmata la Prussia, spadroneggiava nel cuore 11864 DEM 3, pao, 7| e con passo risoluto, di prussiano ch'entra in Parigi, andò 11865 DEM 4, son, 2| Esercitazioni magnetiche, psicografiche, chiromantiche e chirografiche. — 11866 FUO 2, 16 | parola e in questo momento psicologico della sua vita non era prudente 11867 2AN 1, 1 | finestra della Rosa e faceva: – Pst, se fosse lei la morta, 11868 MIL Mil, Inv | on'oggiada.~ ~Milan e pœu ! ma pussee bell de la Scala 11869 CDP 2, arr | mattina, e se era necessario pubblicasse qualche rettifica.~ ~– Maledetti 11870 NOS NOS, 1(3) | dottrina e per numero di pubblicati volumi, col sistema attuale 11871 NUO 4 | che un giornale di Roma pubblicava col nome di Rastignac.~ ~ 11872 VEC 2 | preparativi erano fatti, fatte le pubblicazioni; lo sposo aveva già regalato 11873 ARA 3, sch | nemico degli scandali e delle pubblicità e pare che quella donna 11874 VEC Pre | Marchi scrisse in gioventù e pubblicò in volumi o periodici da 11875 MAR 2, 2 | perché sta bella sciora la pudess ciappà la prima corsa che 11876 FUO 1 | inutile virtuosità, quasi un pudico aborrimento d'ogni lezioso 11877 CAD II | L'Elefante.~ ~Cerco invan pudor di gota~ ~Ove ignuda salta 11878 DOT tes | anguille, non risparmiando le puerili esclamazioni, né le risa 11879 2AN 1, 14 | ventre in giù... Piccolezze, puerilità, buon Dio! ma nel resto 11880 CDP 1, cas | veritas».~ ~– «Maxima debetur pueris reverentia».~ ~– Signori – 11881 NOS NOS, Int | filo che ti accludo. Alla puerpera vorrei regalare una scodellina 11882 CDP 2, mor | citando ancora l'autorità di Puffendorf, quando intesero un gemito 11883 OGG Uom, 5 | Ahi! ahi! queste sono pugnalate al cuore d'un galantuomo 11884 2AN 2, 3 | calore.~ ~Se mi avessero pugnalato, sangue non mi veniva.~ ~ 11885 GIA 2, vis | sarebbero state bombe e pugnali.~ ~Non potendo pigliarsela 11886 CAD II | ferve il periglio~ ~men di pugnar che d'esser vinte altere:~ ~ 11887 2AN 1, 4 | da una nebbiolina, che pugnava ancora cogli ultimi colori 11888 ARA 1, amm | dieci diti raccolti in due pugnetti sotto il naso della Colomba. « 11889 CDP 1, cas | canzonette con tali sgambetti e pulcinellate, che le donne e i ragazzi 11890 FUO 2, 15 | dal suo dicastero, prese a pulire le lenti degli occhiali.~ ~- 11891 FUO 2, 14 | commendatore non cessava di pulirsi nervosamente col tovagliolo 11892 CDP 1, tra | tasca.~ ~– Volete che vi pulisca le scarpe, zio Cirillo?~ ~– 11893 NUO 11 | cosettina insomma modesta, ma pulitina proprio, che lasciava intravedere 11894 CDP 2, cor | tovagliolo e cominciava la pulitura dei piatti e delle posate 11895 CAD I | stagna~ ~L'acqua morta che pullula e che manca...~ ~Già della 11896 CDP 2, cas | guappi» color della terra che pullulano nei fangosi vicoli del porto, 11897 DOT tes | nel fondo del suo cuore pullulasse una radice amara.~ ~- Si 11898 CAD III | Ottenebrati, come se uno spirito~ ~Pulsasse da ciascun filo dell'erba:~ ~ 11899 FUO 2, 13 | orologio d'oro e misurò le pulsazioni sul tic tic dei minuti secondi» - 11900 DEM 4, son, 3| via luminosa popolata di pulviscoli d'oro, e quindi tornava 11901 NUO 11 | piedi freddi, andò a bere un puncino nell'unico caffè aperto 11902 GIA 1, met | anche il sacrestano. Il punctum è di saper far vivere nel 11903 FUO 2, 2 | addobbarono di tovaglioli e punf.... lo fucilarono con le 11904 DEM 1, lor, 1| stringendolo in mezzo, pungendolo con mille punte, alle quali 11905 CAD II | esperte;~ ~Se del saper vi pungerà la fame~ ~Qui troverete 11906 ARA 3, ara | tormentarla, a irritarla, a pungerla, a spaventarla, prima l' 11907 DEM 4, son, 3| a resistere. Ciò che lo pungeva era un pensiero che non 11908 SPA 1 | rimestare la cenere! i puntigli pungevano da tutte le parti, i rigagnoli 11909 NOS NOS, Nos | celebrità la ricompenserà e la punirà ad un tempo d'aver voluto 11910 ARA 3, ara | tradito: i vostri peccati vi puniranno. Vi perdono il male e la 11911 ARA 3, bat | forza del bene. Dio forse mi punisce, o almeno mi abbandona. 11912 GIA 1, bat | la terra colla fronte: – Punite me, schiacciate me... – 11913 ARA 3, tir | momento di poter fuggire. Punitela». Arabella non disse, né 11914 FUO 2, 1 | il suo tormentatore col puntale dell'ombrello eternamente 11915 GIA 1, cic | poche pietre immobili, che puntano sulla roccia stessa della 11916 ARA 3, uom | sopra una pistola carica, puntarla alla testa e finirla con 11917 CDP 1, sen | stuzzicato, caldo di smania, puntava come un matto e perdeva 11918 NUO 2 | maniglia del catenaccio e a puntellare l'uscio colla spalla.~ ~- 11919 ARA 2, ros | uomo qui.»~ ~Il Berretta, puntellato ai ginocchi, dondolando, 11920 ARA 1, aff | che reggevasi a forza di puntelli sopra un più nascosto e 11921 CDP 1, cac | cacciatore immobile e composto si puntellò colle braccia alla tavola. 11922 CDP 2, org | vedervi nulla, nemmeno un puntino nero.~ ~Dall'alto terrazzo 11923 CDP 2, cas | porta, dal modo con cui puntò il bastone alla colonna, 11924 CDP 1, spa | era mio amico e mi pagava puntualmente la pigione.~ ~– Vi pagava 11925 DEM 4, son, 4| stuzzicato dall'ironia punzecchiante del Quintina e dalle insistenze 11926 2AN 1, 6 | Parigi impastati sul muro e punzecchiati dalle mosche e in giro sulle 11927 OGG Chi, 1 | guardava se aveva il dito punzecchiato dall'ago. Certe manine da 11928 FUO 3, 7 | tale felicità più che la punzecchiatura d'una mosca possa intaccare 11929 ARA 2, stu | trovato che per la forma puossi considerare come un testamento 11930 ARA 2, uom | povero diavolo. Si tratta puramente e semplicemente d'un diritto 11931 ARA 2, bat | Arabella quasi un'oasi di purezza, per fare che una stilla 11932 NOS NOS, 1(6) | fallo amaro morso!~ ~Dante, Purg. III.~ ~ 11933 OGG Cur | purgatorio c'è tempo di purgarne di peccati! (agitata tra 11934 MAR 1, 2 | faroo anche in di fiamm del purgatori.~ ~NARCISO: Roba de farne 11935 FUO 1 | venisse un insegnamento che, purificando, ravvivasse i cuori. Quando 11936 GIA 2, dep | tanto il vincere quanto il purificarci, – fu pronto a ribattere 11937 NOS NOS, 1 | sforzo per educarlo, per purificarlo dalle scorie, per elevarlo 11938 CDP 1, rim | a chi l'ha venduto e io purificherò la casa dalla roba degli 11939 VEC 6 | Madonna, intonando il Mater purissima. E cammina, e cammina. Ecco 11940 NOS NOS, 1 | della santa bellezza e delle purissime feste della vita. Date, 11941 CAD III | alabastro al culto eterno~ ~Di purissimi spiriti. Non cadde~ ~Per 11942 GIA 1, con | Giovanni è il capo dei ladri. Purista appassionato, archeologo 11943 GIA 2, sor | perdere il fiore della santa purità, non può avere che un conforto: 11944 ARA 1, tes | angoli, mostrò nella brace purpurea i graffi della scrittura, 11945 FUO 3, 4 | un vivo braciere di fuoco purpureo venne a divampare sopra 11946 MAR 2, 1 | che la se lavass la faccia pusseè d'on ora. Di qui il miracolo.~ ~ 11947 GIA 1, dam | seccatura, se mi obbligano, puta caso, come dice il canonico 11948 2AN 2, 6 | canonica, mi disse:~ ~– Povera putela, l’emo sepolta sta matina.~ ~[ 11949 ARA 2, pen | tranne forse quel povero putelo che scriveva nel mezà, con 11950 DOT tes | passeggiare colla moglie di Putifarre. - Severina così dicendo 11951 GIA 2, dep | nihil humani a me alienum puto... – Il conte si rallegrò 11952 MAR 1, 2 | di no su di asnad. Guarda puttost che non te abbiet a indormentass 11953 CDP 1, bar | tenevano tutto il posto d'un quaderno strappato, quello in cui 11954 CDP 2, cas | carabinieri dalle spalle quadre, dalle braccia grosse e 11955 DEM 4, son, 5| stato pittore, oh! che bei quadrettini da dipingere! Meglio ancora 11956 DEM 1, lor, 3| contemplare dall'uscio una quadriglia, in cui la signora Pianelli 11957 | quae 11958 MAR 2, 1 | pianin se la gh'à bisogn de quaicoss. Ma fa' pianin, de no dessedalla 11959 MIL Mil, Spa | benedètt qui tôs che daran on quaj sold del so borsin per el 11960 GIA 1, mau | interrogò a lungo coll'altro su qualchecosa che io e lui dovevamo sapere. – 11961 | qualcheduna 11962 NUO Ded | i libri di lusso dei più qualificati scrittori; mentre io penso 11963 | quamquam 11964 NUO 1 | rossa o calda la faccia.~ ~A quarantadue anni avvengono in noi dei 11965 CDP 2, cor | muro: è alto due metri e quarantasette».~ ~E dopo molte altre particolarità 11966 GIA 2, pad | che potrei già scrivere un quaresimale.~ ~- La povera mammà è desolata.~ ~- 11967 MIL Mil | trœuva on can che faga el quart. Tutt se dîs, tutt se stampa, 11968 FUO 3, 9 | spesso si fanno piccoli quartetti sotto la direzione d'un 11969 ARA 1, tes | Giuditta lo aiutavano a fare il quartetto a tarocco, un gioco vecchio 11970 FUO 2, 3 | veniva considerato come il quartier generale delle buone imprese. 11971 VEC 6 | sempre un amaro di legno quassio, perchè il peccato non si 11972 CDP 1, bar | voi vincete un terno o un quaterno tutte le settimane?~ ~– 11973 MIL Mil, MeR | me sentiva ona man che me quattava el cœur... ona man sotterada, 11974 MIL Mil, Rin | pan, de panaton. Scoldet, quàttet, bev on gottin de vin a 11975 2AN 1, 4 | pareva migliore starmene quatto, finché il sonno venisse 11976 DEM 5, cas, 1| Ministero, e in quattro e quattr'otto te me lo confezionano 11977 2AN 2, 6 | specchi ustori e guardarmi con quattrocchi, diedi un passo indietro.~ ~– 11978 GIA 1, pra | di zeri, e giocò le altre quattrocentonovantacinque al faraone. Il diavolo, 11979 DEM 2, tri, 1| in lire... cin... cin... quecento settantasei... Una bagattella!.. 11980 DOT tes | e di arrampicarmi sulle quercie come fanno i passeri, gli 11981 CAD I | Al tuo risponde il mio querelar pio.~ ~ ~ ~«Ma se un raggio 11982 2AN 1, 5 | lunghe tutto l’arco, si querelavano sotto la volta della camera, 11983 CAD III | e dei rapiti fiori~ ~Si querelò sul margine il cespuglio~ ~ 11984 DOT tes | rumorosi i torrenti, più querule le ondate che si frangono 11985 DOT tes | più pericolo che per una questioncella di dote e controdote mi 11986 GIA 1, omb | spesso al palazzo per la questua e che rimasero qualche volta 11987 NUO 2 | della questura, anzi un questurino travestito addirittura.~ ~ 11988 CAD III | agosto~ ~Per voi cercar, e quete ombre dei faggi,~ ~Scossi 11989 FUO 3, 4 | discenda nella valle.~ ~- C'è quì un cartello colla freccia 11990 | quid 11991 | quidem 11992 ARA 3, bat | condizione più degna di questa quiescenza e quasi complicità a un 11993 DEM 5, cas, 1| scritto: Qui numquam quievit quiescit...~ ~Il buon pastore non 11994 CDP 1, tra | Santafusca. Pagò, ritirò la quietanza per quindicimila e se ne 11995 ARA 3, bat | Non parli adesso. Lasci quietare il cuore. Vado un momento 11996 FUO 2, 3 | altro mondo al nostro stanco quietismo; ma Flora che aveva letto 11997 ARA 2, bat | ammezzati la viuzza era già quietissima, quantunque non fosse ancora 11998 MIL Mil | noster temp, inscì bell e quiètt, coi contrad strett in bissœura, 11999 DEM 5, cas, 1| dove è scritto: Qui numquam quievit quiescit...~ ~Il buon pastore 12000 MIL Mil, Spa | pagn, l'han tiràa giò da quii so car montagn col cœur 12001 NOS NOS, 1 | dell'abito nero, sempre in quinci e in quindi nei discorsi, 12002 ARA 1, aff | ultimi punti al bucato della quindicina, di cui aveva davanti una 12003 SPA 1 | tori, che sollevavano mezzo quintale sulle braccia come io e 12004 GIA 1, dam | la geografia e tutta la quintessenza del sapere voluta introdurre 12005 FUO 2, 3 | fortuna, quando su proposta di Quintino Sella, che aveva avuto di 12006 CAD II | ciascuno~ ~Che strinse la quirina aquila in mano.~ ~ ~ ~Cesare 12007 | quis 12008 2AN Pre | manco bisogno di queste vane quisquiglie. Infatti io sento gridare 12009 GIA 2, dem | raccoglitori di notiziole e di quisquilie, che, sull'esempio dei tedeschi 12010 ARA 1, gio | Delaida.»~ ~«Con vun de quist» disse il Pirello, indicando 12011 DEM 4, son, 5| sul conto... Bolletta non quitanzata... peh! peh! peh!...»~ ~« 12012 ARA 3, uom | con dei fasci polverosi di quitanze schiacciate da grosse chiavi, 12013 FUO 2, 3 | vendiderit, vel habuerit; quive falsum testimonium dolo 12014 SPA 3 | stanza d'una fanciulla. Quivi, volendo lasciarla con qualche 12015 | quondam 12016 DEM 2, tri, 6| il problema dei bisogni quotidiani — quelli del pane e della 12017 NOS NOS, 1 | mediante un certo consumo quotidiano di pane e di pietanza e 12018 NUO 9 | MINISTERO DELLE POSTE~ ~e dei r.r. TELEGRAFI~ ~ ~ ~N. di posizione....... 12019 OGG Chi, 3 | Sei più amara del rabarbaro.~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~Sei 12020 2AN Pre | vi si vede la fretta, il rabberciamento e così via, oltre essere 12021 ARA 2, pen | aggiustare gli strappi, per rabberciare i buchi, per provvedere 12022 MIL Mil, MeR | disperaa! Smort, malaa, rabbiaa, mezz matt dal dolor, coi 12023 NOS NOS, 1 | sentimento soltanto ai preti o ai rabbini, è rinunciare per parte 12024 DEM 1, lor, 1| alquanto ruvido: ma poi si rabbonì d'un tratto e soggiunse: « 12025 2AN 1, 3 | coll’aria di chi comincia a rabbonirsi.~ ~– Giorgio Lucinirisposi 12026 OGG Uom, 1 | un tratto muta tono o si rabbonisce.~ ~ ~ ~Ma non voglio arrabbiarmi, 12027 ARA 1, tes | soggiunse il padrone più rabbonito. «Non sai che mia cugina 12028 ARA 1, ang | risponde alla chiamata, che rabbrividisce all'idea delle responsabilità 12029 NOS NOS, 1 | diceva col suo tono rauco e rabbuffato il famoso avvocato - cioè 12030 NUO 4 | casa, si prese anche un rabbuffo da quell'altro dalla faccia 12031 ARA 2, bat | dirò così, nel suo cervello rabbuiato come i frantumi sparsi d' 12032 SPA 1 | prima che avesse il tempo di racapezzarsi, vide la sua vicina dei 12033 CDP 1, cas | color dell'ambra, non si raccapezza. Però, voltatosi a don Ciccio:~ ~– 12034 DOT tes | avesse detto non sapeva raccapezzare, e di questo solo aveva 12035 DEM 5, cas, 1| Cascine.~ ~Che viaggio! Chi si raccapezzava? Demetrio, l'impiego, il 12036 GIA 2, cel | gli occhi intontita, si raccapezzò, sentì la sua febbre, la 12037 DOT tes | senza levar gli occhi e raccapricciò.~ ~- Addio, signorina - 12038 ARA 2, bat | corre non può arrestarsi a raccattarli. Nel caso suo aveva saltato 12039 ARA 1, vit | espiazione, la figlia del suicida raccattata per carità, maritata per 12040 2AN 1, 4 | fuoco con due querciuoli raccattati in un angolo del camino, 12041 MIL Mil, Inv | grison col so fa de poverett raccatton, col so tabâr d'acqua sporca, 12042 GIA 2, dem | cornice dei quattro armadi, racchiudendo una sentenza, che don Lorenzo 12043 DOT tes | precoce serietà vi muore racchiuso come una larva nel suo involucro. 12044 CAD II | Ma tu puoi, tu che raccogli,~ ~Eco eterna di natura~ ~ 12045 CDP 1, del | aveva fatto scavare per raccoglier l'acqua piovana in servizio 12046 FUO 3, 9 | gli promettono, la luce, raccoglierà per via forza, salute, distrazioni 12047 DEM 1, lor, 1| cestino, ma poi si abbassò a raccoglierli tutti, se li cacciò in tasca, 12048 FUO 3, 9 | distinguere queste varie voci, a raccoglierne gl'intimi sensi che vengono 12049 FUO 2, 6 | Dio aveva voluto che essa raccogliesse il premio della sua fede. - 12050 CDP 1, pau | il cappello del prete, lo raccogliessero e lo portassero in paese. 12051 DOT tes | la finestra. Sul ponte si raccoglievano già i crocchi di coloro 12052 ARA 4, amo | densa dell'abbazia, che raccoglievasi anch'essa in una specie 12053 GIA 2, dem | magniloquenza romana, non questi raccoglitori di notiziole e di quisquilie, 12054 CAD III | il gracile~ ~ ~ ~Corpo io raccolga e rotte l'ultime inerzie, 12055 GIA 2, deu | chiamare il dottore. Mentre raccolgo un po' di brace nello scaldino, 12056 GIA 2, fru | volevano condurre con loro per raccomandarla alla Madonna del Bosco, 12057 GIA 2, sor | giorni un gran discorso per raccomandarle la prudenza, la rassegnazione, 12058 2AN 2, 3 | affatto buio – i due gendarmi raccomandarono i cavalli al vetturale e 12059 2AN Pre | 74] Non mi resta che raccomandarvi, come figliuolo, alla pietà 12060 ARA 4, que | mondo. Prese lo scialle e raccomandata Nunziadina a Ferruccio, 12061 ARA 1, pen | che, non avendo più vino, raccomandavasi all'acquavite.~ ~ ~ ~La 12062 ARA 3, tir | capelli, come se mostrasse di raccomodarli sulla fronte, e, vincendo 12063 DEM 1, lor, 3| in piedi. Sulla porta si racconciò un poco i vestiti, guardò 12064 2AN 1, 10 | maggior calma possibile raccontai il fatto, come era accaduto, 12065 DEM 2, tri, 5| scrisse una lettera pietosa, raccontandole tutte le sue miserie, e 12066 FUO 3, 2 | senza soffrire, come si raccontano le storie dell'Antico Testamento. 12067 GIA 1, pra | minor tempo che occorre per raccontarlo, in una specie di furiosa 12068 NUO 11 | disse il Cavaliere - ho da raccontarne una bellissima.~ ~- Allora 12069 NOS NOS, Int | un bel maschio) e dovrei raccontarti, come immagini, cento e 12070 NOS NOS, 1 | forse peggio di lui, e raccontategli qualche aneddoto della vostra 12071 CDP 1, vig | armato di pistolotto, e si raccontavano avventure tremende di rapimenti, 12072 GIA 2, cel | che la seguiva, a cui, col raccorciare un poco il passo, cercava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License