IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
12073 DEM 1, lor, 4| Signor, che scènna! Ehi, sora Rachèlla!...»~ ~Arrivò Ferruccio, 12074 GIA 1, buo | a sposare una ricchezza racimolata nei due emisferi a furia 12075 DEM 2, tri, 5| ancora una volta con voce racusa e scassinata:~ ~«O comando 12076 NOS NOS, 1 | mentre stavo come smarrito, raddolcì la voce: - Perchè hai voluto 12077 NOS NOS, 1 | d'insegnar loro l'arte di raddolcirli. Non è mai senza compassione 12078 VEC 1 | di una saggezza antica fu raddolcita da un «aspetti, abbia pazienza» 12079 2AN 1, 9 | come certe fiamme, che si raddoppiano nello specchio; fra quelle 12080 FUO 2, 6 | se non in quanto vuole raddoppiarne le ombre, rimuovere gli 12081 VEC 6 | tratto che di dentro si raddoppiasse la festa: la Carolina ballava 12082 NUO 1 | dolore, la vedova aveva raddoppiato di zelo, di attenzione, 12083 2AN 1, 2 | per natura, un po’ per le raddrizzature patite; ingenuo e nello 12084 FUO 2, 7 | abbracciò, la carezzò, le raddrizzò quel che c'era meno diritto 12085 DEM 1, lor, 2| Santo, il Corso e Santa Radegonda.~ ~Dalle finestre, dai balconi 12086 DEM 3, pao, 2| d'estate e ti sei fatto radere come uno sposino» disse 12087 FUO 2, 8 | piombo.. come il general Radetzky soleva fare coi milanesi 12088 2AN 2, 6 | moccoletto hanno bagliori radi e moribondi per l’ebbro 12089 DEM 2, tri, 1| pensare seriamente, subito, radicalmente, ai casi nostri, o tanto 12090 GIA 2, vis | vede. – Non è quel nostro radicalone rosso di là, che insieme 12091 GIA 1, dam | Bergamo un giornalucolo radico‑massonico tre volte fallito, che mi 12092 GIA 2, dep | audacie della progresseria radico‑massonico‑socialista, sentivano la necessità 12093 NOS NOS, 1 | impercettibile moto turbare la radiosa serenità di quell'anima; 12094 MIL Mil, Spa | per i oss el ve scalda i radis del cœur. E sto pover piscinin... 12095 2AN 1, 1 | del signor Manganelli si radunarono in crocchio, qualcuno in 12096 2AN 2, 1 | piante, e tutta la vita radunavasi nel cranio: il resto non 12097 FUO 2, 3 | alla Boliviana, dove si radunerà il comitato delle regate.~ ~ 12098 GIA 2, deu | sì» chiaro, ridente, che radunò tutte le speranze sfiorite 12099 OGG Uom, 7 | tracciata prima di te i Raffaelli, i Tiziani, i Michelangieli, 12100 GIA 1, omb | mentre gli spiriti superbi e raffazzonati non sentono più se non quel 12101 GIA 1, gia | di un vecchio cascinale raffazzonato ad uso abitazione civile, 12102 FUO 2, 3 | un Cuiacio. Con quattro raffazzonature di stile gli aveva data 12103 GIA 1, con | scorgere che la fanciulla nel raffigurar Giacomo, che stava parlando 12104 GIA 1, gia | venne incontro appena mi raffigurò dietro lo steccato, mi strinse 12105 GIA 2, dem | ingrandita in voi.~ ~«Il fuoco raffina i nobili metalli. Il dolore 12106 FUO 2, 13 | illusione, non fu che un raffinamento del suo egoismo, perchè 12107 NOS NOS, 1 | che le generazioni vanno raffinandosi nella civiltà, oppure un 12108 CDP 2, cor | la scienza che aiutava a raffinare la sua coscienza.~ ~Quel 12109 NOS NOS, 1 | furono nel loro nascere raffinate dalla mano materna sentono 12110 GIA 2, sog | il non pensarvi. Ma più raffinerai la ragione e la coscienza, 12111 2AN 2, 6 | Poiché il suo volto si raffredda sotto i miei baci, poiché 12112 CDP 1, fan | paura. No. Le sensazioni si raffreddano, sfumano, si sa: ma l'incidente 12113 NUO 10 | momento di crisi politica e di raffreddori, non dissero quasi nulla 12114 MIL Mil, Inv | di gran regaj de toss, de raffredòr, de dèbit, de catâr.~ ~Mi 12115 DOT tes | migliore di me, non seppi raffrenare un urlo di rabbia feroce, 12116 2AN 1, 4 | violino e un paio di guanti raffrignati; alcune sedie, una poltroncina 12117 GIA 2, pad | tutti quanti questa tua ragazzata?~ ~Donna Fulvia, che si 12118 DEM 5, cas, 3| Arabella, se non quando la ragazzetta gli pose la mano sulla spalla. 12119 CDP 2, cas | andata ingrossando di tutti i ragazzini che formicolano nei chiassuoli.~ ~ 12120 CDP 1, fil | istante di silenzio. Il ragazzino tuffa ancora la mano nell' 12121 MIL Mil, Nos | tècc e ona beola, sott on ragg de só te comparet ti, o 12122 CDP 1, del | vi farei fare una bella raggiera d'oro, come ne ho visti 12123 2AN 1, 5 | uscì dal suo astuccio e raggirandolo per le mani, pensai che 12124 GIA 2, sog | per uscire poi di nuovo a raggirarsi in tetri labirinti, in mezzo 12125 2AN 1, 8 | innocente, espiava? era un raggiro di cui il lugubre personaggio, 12126 FUO 3, 11 | francese. Gli amici Jameson ci raggiungeranno per la via di Genova a Barcellona 12127 FUO 3, 6 | i suoi pensieri. Noi vi raggiungeremo poi: oh si, dobbiamo combattere 12128 GIA 2, cel | braccia al collo senza poter raggiungerlo mai; e correva innanzi, 12129 FUO 3, 8 | che potrei accompagnarvi o raggiungervi dopo qualche tempo e che 12130 FUO 2, 5 | scaramuccie coi briganti.~ ~Qui lo raggiunsero le prime lettere di Matilde, 12131 ARA 4, pre | verso mezzodì li avrebbe raggiunti in via Torino, nello studio, 12132 VEC 7 | canestri e la moglie in raggiustare le calze; dopo trent'anni, 12133 DEM 3, pao, 6| marmo freddo dei gradini, e raggomitolandosi in sé stessa, nascose la 12134 ARA 1, tes | veder la vecchia cugina raggomitolata nella sua poltrona in preda 12135 CDP 1, bar | netto, non avrebbe potuto raggranellare quindicimila lire e dopo 12136 DEM 4, son, 4| della faccia, che gli fece raggrinzare tutta la pelle del naso.~ ~« 12137 DEM 5, cas, 1| paio di scarpette da ballo raggrinzate dall'umido.~ ~Sciolse la 12138 DEM 4, son, 3| sottili dentro i calzoni neri raggrinziti dalla pioggia, che seguitava 12139 DEM 1, lor, 3| indosso. I panni gli si raggrinzivano sulle carni, le scarpette 12140 2AN 2, 1 | Il sangue, che s’era raggrumato in alto, precipita caldo 12141 ARA 2, uom | comodo» disse il canonico, raggruppandosi più che sedendo sopra uno 12142 2AN 2, 1 | Venezia, e le nere gondole si raggruppano negli spigoli coll’aria 12143 2AN 1, 7 | confluivano rapidamente e si raggruppavano intorno al cuore. Mi lasciai 12144 DOT tes | umiltà innanzi a elogio sì ragguardevole, si atteggiò in modo da 12145 2AN 1, 13 | il guscio a capofitto.~ ~Ragionando con pace sugli avvenimenti, 12146 DOT tes | preziosa e cara. Amava i lunghi ragionari della politica, pendeva 12147 ARA 3, ara | ragione, i suoi nervi non ragionavano più su questa impressione. 12148 NOS NOS, 1(3) | se non è meglio studiar ragioneria. L'insegnamento vuol essere 12149 ARA 3, vit | scherza, figliuoli. È la gran ragioniera che accomoda i conti con 12150 DEM 3, pao, 8| che dice sempre che non ragiono.»~ ~Demetrio non fiatò. 12151 CAD I | si duole~ ~Nella viscida ragna il moscherino~ ~E del morente 12152 2AN 1, 4 | seguitava a inciampare nei ragnateli. – Cos’è la vita? meno sicura 12153 NOS NOS, 1 | mosca venne la volta dei ragni e delle formiche. Qualche 12154 NUO 11 | intabaccato, e le calze ragnose! Un vizio tira l'altro. 12155 CDP 1, bar | un mantello verdognolo e ragnoso che faceva da staccio al 12156 DEM 2, tri, 3| Monza nella villa del viceré Raineri) aveva definito discorrendo 12157 CAD II | Di raggi d'oro il sole~ ~Rallegra le finestre:~ ~E dalle stalle 12158 2AN 2, 6 | Silenzio, e in fondo me ne rallegrai, perché non mi sentivo ancora 12159 GIA 1, dam | in una beata agiatezza, rallegrando la vita con modeste opere 12160 GIA 1, bat | zucchero – soggiunse ridendo, rallegrandosi con sé, mentre varcava il 12161 DOT tes | presso al suo letto, si rallegrano con lei che incominci a 12162 NOS NOS, 1 | anche per sorreggerlo, per rallegrarlo, per ripararne le perdite, 12163 FUO 3, 2 | tenerezza. - Come potrei non rallegrarmi di essere stata per voi 12164 FUO 2, 18 | donne col lume e tutte si rallegrarono delle buone notizie. Flora, 12165 OGG Pre | fanciullezza.~ ~Divertitevi, rallegrate le vostre famiglie e vogliate 12166 CAD I | Genio alle genti.~ ~ ~ ~Rallégrati, Italia! - non più della 12167 CDP 2, col | pegno del sangue, e si era rallegrato di possederlo, e aveva dormito 12168 2AN 1, 9 | buona e semplice, che si rallegravano soltanto della mia bella 12169 CDP 1, for | dei vecchi Santafusca si rallegreranno. Quell'ipoteca era una macchia 12170 GIA 2, sog | drammaccio volgare, che rallegri e contristi di tragica pietà 12171 NOS NOS, Nos | insegnamento, nella donna si rallenta, lo zelo pel lavoro intellettuale, 12172 ARA 1, ris | Lorenzo Maccagno, che veniva rallentando il passo, coll'animo sospeso 12173 ARA 4, mor | la sua condanna, avesse rallentato il passo, si fosse sdraiata 12174 CDP 1, sen | fisiche. Man mano che il treno rallentava, egli cominciò a ricuperarsi, 12175 CAD II | spegnersi del sole~ ~Non si ralluma una segreta lampa~ ~Nella 12176 NUO 2 | che gli aveva procurato la ramanzina della mamma) e attaccai 12177 FUO 2, 11 | con una cravatta verde ramarro, su cui faceva sangue una 12178 DEM 4, son, 2| memoriali infilzati nei rametti di ferro, di cui erano pieni 12179 DEM 4, son, 2| sul fondo del cesto con ramettini di salice, salutava da lontano 12180 DEM 2, tri, 4| qualche terrazza usciva un ramettino verde di sambuco.~ ~Demetrio, 12181 FUO 2, 5 | una foglia di menta, un rametto di timo, o a contemplare 12182 DOT tes | delle finestre sporgevano ramicelli di edera di cui era tappezzata 12183 NUO 11 | qualche cosa a un'anima raminga.~ ~Battistone e per essere 12184 GIA 1, buo | alla sola idea di andar raminghe per il mondo (e dove si 12185 FUO 3, 2 | di un fratello povero e ramingo: e se ne impadronì... ossia 12186 MIL Pre | certo senso di mestizia, rammaricandosi nel constatare la scomparsa 12187 FUO 2, 16 | di non aver la forza di rammaricarsene abbastanza; ma aveva fatto 12188 DOT tes | sottilissima di rimorsi, di rammarichi, di odi e di grettezza; 12189 ARA 2, uom | commissioni di cucitura e di rammendatura; perciò il portinaio, non 12190 ARA 1, pen | le sue mani preziose non rammendavano il pizzo. La Colomba, prima 12191 DOT tes | soprasalto, girò gli occhi, rammentò, comprese dov'era, si mosse 12192 OGG Chi, 3 | Nunziata.~ ~ ~ ~Contessina del ramolacci.~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~Principessa 12193 DEM 3, pao, 8| È meglio nascere con un ramolaccio al posto del cuore, guardare 12194 2AN 1, 4 | un portapanni massiccio, ramoso come una quercia sfrondata 12195 MIL Mil, Pov | attaccass a la vita coi ong, coi rampin, coi cadènn. Tegnév de cunt, 12196 VEC 6 | di gioja per due righe di rampini, scarabocchiati e dedicati 12197 CAD I | esempio al pigro, anzi rampogna,~ ~Il miel dall'arnia che 12198 2AN 1, 1 | coloranti, dei rimasugli rancidi e Dio sa di che altra cosa, 12199 2AN 1, 1 | tiepida e morta, che fa rancido alla gola.~ ~Al primo piano, 12200 FUO 2, 10 | muove, tocca quei di Dongo a randa: attenti: il fiocco va fuori, 12201 NOS NOS, Nos | ribellioni sono rare, in quei ranghi serrati alcune infelici 12202 MAR 1, 2 | soldi, quand son on poco rangiata su.~ ~ ~ ~ 12203 DOT tes | dipinti, sospesi, nascosti, rannicchiati, a solatìo, su per le radici 12204 2AN 1, 4 | la sua statura, ma se mi rannicchiava un poco nelle spalle, con 12205 2AN 1, 4 | spigoli e dietro i mobili si rannicchiavano ombre angolose popolate 12206 CDP 1, tra | Venti minuti dopo egli rannicchiavasi in un vagone di terza classe, 12207 DEM 2, tri, 4| agli asini si butta via ranno e sapone. In Carrobio non 12208 VEC 3 | entravano fra le piante a rannuvolare i contorni della selva.~ ~ 12209 FUO 2, 14 | gli parve che il cielo si rannuvolasse: ma capì che un pugno di 12210 2AN 1, 6 | poi con la sua grinta più rannuvolata. Era sabato, giorno di baccano 12211 ARA 1, tir | delle spiegazioni.~ ~Curvo, rannuvolato in una oscura commozione, 12212 GIA 2, fru | ogni motivo di gioia, si rannuvolò, strinse nella mano convulsa 12213 DEM 5, cas, 2| arnesaccio che aveva in pugno e, rantolando nell'affanno della respirazione, 12214 DOT tes | l'indegno! - disse con un rantolìo alla gola, puntando la testa 12215 FUO 3, 8 | La voce dell'uomo ferito rantolò, l'occhio addolorato si 12216 2AN 2, 1 | Marina sentì la voce rantolosa del vecchio, che calcolava: 12217 DOT tes | A un secondo grido più rantoloso il dottore precipitò fuor 12218 FUO 3, 7 | margherita e il bottone d'oro, il ranuncolo, il timo silvestre, la menta 12219 MIL Mil, Pov | forment, la c6r, la ven con la ranza e la fa fen.~ ~- Requiem 12220 FUO 2, 1 | subito del bagaglio, che un rapace portiere d'albergo pretendeva 12221 ARA 1, tir | campagna a coltivare le rape e le verze...»~ ~E cercò 12222 CAD II | dischiude e beve:~ ~ ~ ~Quanto rapì nella stagione oscura~ ~ 12223 DOT tes | rabbiosamente sui vetri e lampi rapidissimi si disegnavano facendo aureola 12224 ARA 3, ara | inseguiti e incalzati con tanta rapidità, che essa non ebbe quasi 12225 CDP 1, vig | raccontavano avventure tremende di rapimenti, di voluttà, di orgie, di 12226 GIA 2, fin | dalla canna, a scomporre e a rapire le povere spoglie, Giacomo 12227 ARA 4, con | dagli oltraggi della gente, rapirla, fuggire con lei in un paese 12228 CAD III | Pei rami infranti e dei rapiti fiori~ ~Si querelò sul margine 12229 GIA 2, sog | pure, il mondo non lo si rappezza più nemmeno con la carta 12230 FUO 2, 3 | poco, così frammentario e rappezzato, gli serviva qualche volta 12231 ARA 4, lie | viscontesco, che sotto le rappezzature e le corrosioni conservava 12232 NOS NOS, 1 | quella tendenza di tutto rapportare a sè, come se fossero essi 12233 ARA 2, stu | famosi quadri del Duomo, rappresentanti molti episodi della vita 12234 NUO 10 | subito circondato dalle rappresentanze e da molte bandiere. Il 12235 CDP 2, arr | Una parte bisognava pur rappresentarla in questo processo, almeno 12236 FUO 2, 17 | pigliano il fresco a Cadenabbia rappresentassero l'Europa.~ ~Per poco non 12237 CDP 1, sen | altre cartelle al portatore rappresentate da una polizza. – «U barone» 12238 FUO 2, 9 | pugnaletto ancor col sangue rappreso, che aveva un giorno vendicato 12239 FUO 2, 11 | dalla bocca dei topi. L'uno rappretentava una Maddalena, l'altro un 12240 DOT tes | ragione inferma; vedrà come raramente divaghi dal retto senso 12241 GIA 1, fil | due Grigne di Lecco, che, rarefatte dalle nebbioline del mattino, 12242 CDP 2, ass | spazzolette sulle guancie, rasato e pulito il resto della 12243 2AN 2, 1 | peccato e il suo castigo: raschiava cifre d’oro, ne cercava 12244 2AN 1, 4 | disporne liberamente?~ ~Con un raschio di voce richiamai a sé Marcello, 12245 GIA 1, gia | della frusta il filosofo raschiò il collo della grigia, che 12246 DOT tes | guanti, aveva tocca col rasojo la barba che gli scendeva 12247 DEM 4, son, 2| più ama de cor ha sempre rason. Procura intanto de bever 12248 NUO 11 | abbaiare fesso e un gran raspar d'unghia contro la porta.~ ~- 12249 DEM 3, pao, 8| prete un po' rustico che raspava la coscienza come un paiolo, 12250 FUO 3, 4 | bocconi, colle mani che raspavano la terra, il povero figliuolo 12251 OGG 2Pe, 1 | gallina nasce convien che raspi, e questa può vestirsi da 12252 ARA 2, pen | sta intorno e non ci si rassegna a credere agli occhi propri, 12253 VEC 1 | dei tartari.~ ~- E allora rassegnamoci fino a domattina.~ ~- Sai 12254 ARA 1, aff | per riguardo a questo si rassegnavano a tirarsi indietro. Arabella 12255 ARA 4, con | solamente per non parer cattiva rassegnavasi a leggere e a passare dei 12256 GIA 1, sca | denari il compenso delle rassegnazioni. E tutto questo a due passi 12257 CDP 1, pre | lettera non poteva essere più rassicurante.~ ~– Va bene! – esclamò « 12258 ARA 4, amo | riprese Ferruccio, cercando di rassicurare la sua voce, «il signor 12259 ARA 1, tir | procurava di consolarla, di rassicurarla, di fornirle delle spiegazioni.~ ~ 12260 DOT tes | fosse il conte?~ ~L'ombra rassicurata, si avanzò di buon passo 12261 FUO 2, 1 | Barbianello. Massimo Bagliani, rassicurato che la sua presenza in Tremezzina 12262 2AN 2, 6 | la morte di Giorgio, si rassicurò, trovandola perfino disposta 12263 DEM 1, lor, 1| Corte e per il passaggio dei Rastrelli arrivò in cinque minuti 12264 ARA 4, lie | maggengo, dava di mano a un rastrello, e mentre le ragazze intonavano 12265 ARA 2, stu | la loro piccola parte a rate mensili. Don Giosuè era 12266 NUO 1 | Letizia. Sicuro, povero rattino! fu una grande disgrazia, 12267 MIL Mil, Nos | e cinquanta fiœu, pover rattitt senza pà, canten gloria 12268 GIA 2, gio | è un vecchio sarto, che rattoppa anche al buio. Se va la 12269 CDP 1, tra | e lasciò che Gennariello rattoppasse qualche buco.~ ~– Io applicherò 12270 ARA 1, tes | irrigidite dal bucato, rattoppate, da rattoppare. Entrò colle 12271 GIA 2, gio | più grottesco, in queste rattoppature della coscienza coll'avarizia, 12272 GIA 1, cic | mano sulla mano fredda e rattrappita della mamma. Il cuore deve 12273 NOS NOS, 1 | certe nature moralmente rattrappite e arzigogolate come orchidee, 12274 FUO 2, 10 | domandarsi perchè fosse venuta a rattristare col suo viso duro la buona 12275 FUO 2, 16 | desiderarlo troppo e nemmeno rattristarlo con un atto di fredda trascuranza. 12276 GIA 1, bat | nessun occhio umano poteva rattristarsi della sua vista, si lasciò 12277 FUO 2, 12 | tramonto s'impiccolivano e si rattristavano i paesi e le ville: morivano 12278 CDP 1, sen | cornice grigia della villa rattristita dall'ombra d'una nuvoletta 12279 NUO 11 | miele per ammorbidirgli la raucedine. Il Cavaliere fe' scricchiolare 12280 CAD II | contro i sassi~ ~O colle rauche spume. Avanti! aspetta~ ~ 12281 GIA 1, met | Oggi «Sacré‑Coeur», domani «Ravachol»...~ ~Il conte, che aveva 12282 DOT tes | ciò che Severina non si ravveda dell'inganno? Abbiamo incominciato 12283 2AN 2, 1 | macchiato di sangue, ma sorrise, ravvedendosi, e aprì quella lettera che 12284 DOT tes | gran colpevole e promisi ravvedermi. Le narrai minutamente la 12285 NOS NOS, Nos | autorità, sta quella figuretta ravviata, per bene, della bambina. 12286 ARA 3, bat | bollicine dal becchetto. Ravviato il fuoco, la Colomba tolse 12287 CAD I | delle cose il tuo pensier ravvisa~ ~L'intimo error e la spietata 12288 2AN 1, 4 | Voltandomi dopo trenta passi, li ravvisai ancora fermi nel mezzo del 12289 CDP 2, ass | parve improvvisamente di ravvisarlo al di là d'una lucida vetrina 12290 ARA 1, ris | appena l'angolo, era stata ravvisata dall'Angiolina, che a vederla, 12291 FUO 2, 16 | disgrazia? - chiese quando ebbe ravvisato l'uomo che, rannicchiato 12292 CAD III | lacrimar poco ristora,~ ~«Ma ne ravviva il pio pensier dei vivi,~ ~« 12293 FUO 1 | insegnamento che, purificando, ravvivasse i cuori. Quando egli parlava 12294 GIA 2, dem | madre, della cristiana, ravvivato da un raggio di speranza, 12295 2AN 1, 4 | moltissime in campagna, ravvolte nei loro fazzoletti neri, 12296 FUO 3, 2 | arciprete; ma, figlio di un razionalista ed educato alla scuola del 12297 DOT tes | trovare una donna che sentisse razionalmente come Severina; se ella stessa 12298 NOS NOS, 1 | soldato che mangia tutta la razione al mattino, che gli resta 12299 CDP 2, ass | bel tempo, di «pesage», di razze, di cavalle, di belle donne, 12300 DEM 5, cas, 1| canonica.~ ~Chi mandava razzi di gioia da tutti i pori 12301 NUO 11 | quella di predicar bene e razzolar male! brutto quel correr 12302 ARA 4, amo | testa. Andava un pezzo a razzolare nel verde, a cogliere fiori 12303 CAD II | Tevere~ ~Di sangue ancor non rea~ ~Venne l'antica Ausonia~ ~ 12304 ARA 3, tir | guardandosi la punta della mano, reagendo anche lui a un piccolo singhiozzo, 12305 CDP 2, cas | vertigine, contro la quale reagì, puntando il bastone a una 12306 GIA 1, fil | conciliare i nominalisti coi realisti o a sostenere il concetto 12307 CDP 1, tra | uomo di Dio sarebbe stato realmente ucciso, se Dio e il divino 12308 GIA 2, dem | l'instituto gentilizio la reazion popolare, non fu giusto 12309 MIL Mil | el tornava bell bell dal Rebecchin, da Pescheria sù in di Mercant 12310 GIA 1, buo | cambiali di don Giacinto, recandosi egli stesso una bella mattina 12311 GIA 1, pra | intorno agli oltraggi che si recano continuamente alla Chiesa 12312 CDP 1, cas | naturale proprietario e recapitarglielo.~ ~«Con perfetta osservanza 12313 DEM 5, cas, 2| ma avrei bisogno che tu recapitassi subito questa lettera all' 12314 NUO 4 | Ibsen, che i romani avevano recentemente fischiato al teatro Valle. 12315 GIA 1, omb | folte, nasconde molti oscuri recessi, da cui escono anche nei 12316 FUO 2, 6 | inaccessibili, qualche ombroso recesso asilo alle ninfe che ci 12317 GIA 2, maz | provvisorio a Pallanza, dove mi recherò subito dopo le feste di 12318 CAD I | finestre, ai molti mali~ ~rechi un sorriso e ancor più dolce 12319 GIA 2, sog | mestiere, si serviva per recidere i lacci e le corde degli 12320 DOT tes | queste pagine non immortali. Recipe vinum bonum et pippam longam, 12321 GIA 2, vis | sinistri presentimenti, di reciproci inganni, in cui ciascuno 12322 CDP 1, fan | Nulla c'è di vero – rispose recisamente sua eccellenza.~ ~- Dirò 12323 NOS NOS, 1 | e gli dimostrava in modo reciso che un uomo non deve mai 12324 CDP 2, arr | poco gli abiti addosso. Recitando a sé stesso la sua difesa, 12325 DEM 4, son, 5| Demetrio con un tono di recitativo d'opera. Ascoltò di nuovo 12326 OGG Pre | commediole, farse che poi si recitavano nel suo giardino o nella 12327 NOS NOS, 1 | La musica, il disegno, la recitazione, i giuochi, la ginnastica, 12328 ARA 2, ros | disse alla Nunziadina:~ ~«Recitiamo il rosario, perché la Madonna 12329 CDP 1, cap | potrà venire alla canonica a reclamare.~ ~Acquietata la coscienza 12330 DEM 3, pao, 3| se i ragazzi non avessero reclamato. Oltre la fame, Demetrio 12331 ARA 2, ros | senza cibo lo tirassero a reclinare il capo e a dormicchiare 12332 CAD I | perso aere.... Morbida~ ~reclini in seno al tuo diletto e 12333 CAD III | a te un germoglio~ ~«Ne reco intesto a una stillante 12334 CAD III | a ricamar la trama~ ~de' reconditi boschi o di solinga~ ~tomba 12335 CAD I | in tela o in un pensier recondito~ ~o di mestizia in un lavor 12336 MAR 2, 1 | prevost... eh, eh... Te se recordet l'ann passaa?~ ~MENICA: 12337 OGG Uom, 8 | Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi.~ ~"Silvestrem 12338 ARA 4, con | un posto di compilatore e redattore di un giornaletto cattolico, 12339 NUO 2 | levarci col sole, noi poveri redattori d'un giornale del mattino, 12340 NUO 2 | dopo mi fu consegnato in redazione il seguente biglietto: - 12341 DEM 4, son, 5| Basterebbe un'imposta reddituale.»~ ~«Baie sonore! vediamo 12342 NUO 4 | Solamente quell'ibis e redibis di volumi dalla pretura 12343 ARA 4, con | lavorando faticosamente a redigere il rapporto della situazione 12344 FUO 2, 12 | stringerlo nelle braccia, a redimerlo da una selvaggia seduzione 12345 2AN 2, 5 | lo tenne incatenato colle redini e si compiacque di quella 12346 2AN 1, 14 | che mi consta per relata refero. Il signor Marcello doveva 12347 MAR 2, 1 | MENICA: Mi gh'ò un ascia de reff de fa giò.~ ~NARCISO: (di 12348 FUO 2, 15 | maisons garnies, non del tutto refrattario a qualche umile distrazione, 12349 ARA 3, bat | curvarsi verso di lui a refrigerargli la bocca e la fronte abbruciata. 12350 GIA 1, gia | quella loggetta. Pareva il refugium peccatorum della casa. Mobili 12351 DEM 4, son, 4| che canta, guardi: posso regalarle al signor cavaliere....»~ ~« 12352 DEM 3, pao, 3| piletta dell'acqua santa per regalarlo alla nipotina.~ ~Demetrio 12353 DEM 4, son, 3| sullo schienale. «Dovreste regalarmela.»~ ~«Pigliatela.»~ ~«Dico 12354 DEM 2, tri, 1| braccialetto che Cesarino ha voluto regalarmi fin dal Natale dell'anno 12355 VEC 9 | regali. Per domani voglio regalarti la pace, se la vuoi....~ ~- 12356 DEM 4, son, 5| alla meglio, e non potendo regalarvi altro per la circostanza....»~ ~ 12357 FUO 3, 13 | rêve d'or che egli aveva regalate il Flora il primo giorno 12358 CDP 1, bar | A qualcuno aveva anche regalati dei numeri buoni, ma il 12359 FUO 3, 1 | figliuolo: e vedrai che ti regalerà qualche cosa. Non gli dico 12360 ARA 1, amm | Nell’ammezzato.~ ~ ~ ~«Io ti regalerò questo paio di calze, Ferruccio, 12361 MIL Mil, Rin | che g'han portaa regaj e regalitt.~ ~Grazia a sti car bagaj, 12362 MIL Mil, MeR | manc' de Natal per fa on regall a la veggia, per fa el bambin 12363 CAD I | volgo,~ ~Ma sol per esser regalmente buono.~ ~ ~ ~Tu sai come 12364 FUO 2, 8 | questo solo intento, tra una regata e l'altra, quell'uomo sobrio 12365 CAD II | buon legno,~ ~Che ben si regga sui fasciati fianchi,~ ~ 12366 CAD III | acqua colla mano piena,~ ~Reggendomi degli occhi col bel riso.~ ~ ~ ~ 12367 NUO 9 | delle cose.~ ~ ~ ~Per il Reggente~ ~BALOSSI~ ~ ~ ~All'Onorevole 12368 GIA 1, buo | sagomate messe davanti, che reggevano ancora qualche rugginoso 12369 2AN 2, 1 | quasi, G. P. sognava le reggie vedute da fanciullo al teatrino: 12370 DOT tes | tanto rossore ch'io non reggo allo strazio. Quando io 12371 FUO 2, 9 | come l'avorio.~ ~- Regina, Reginella, ti fidi troppo a lasciarlo 12372 CAD I | trascinano~ ~Per la deserta~ ~ ~ ~Region dei turbini, oltre le vergini~ ~ 12373 NUO 10 | dissero quasi nulla dell'Uomo. Registrarono semplicemente con quattro 12374 DEM 4, son, 4| Gazzetta Ufficiale avrebbe registrato qualche cosa di dolce per 12375 ARA 1, tes | roba, sommava, computava, registrava tutto in un certo libro. 12376 DEM 5, cas, 1| sperare se non che gli angeli registrino il suo credito nel libro 12377 CDP 1, vig | quarant'anni prima aveva regnato il chiasso, il fasto e l' 12378 NUO 1 | quelle sei stanze, dove prima regnavano l'amore e la pace.~ ~Per 12379 FUO 2, 5 | di quel deposito che il regolamento chiede ai militari: ma promise 12380 NUO 2 | importanza, il duello era stato regolarissimo e il verbale è là a disposizione 12381 ARA 2, stu | ancora neri. Due basette regolate e leggermente toccate da 12382 NOS NOS, 1 | nascendo, porta con sè quasi il regolatore della sua vita in alcuni 12383 GIA 2, gio | risposto: no, no: son cose che regolerete meglio con Giacomo. Ho detto 12384 ARA 4, mor | dall'altra parte, lungo il regolo del binario, e che le diceva: « 12385 ARA 4, amo | fin verso la stazione di Regoredo, o fin dove il canale si 12386 FUO 2, 3 | qui pubblico judicio rei capitalis damnaretur... 12387 CAD III | sogno (se un sogno~ ~La reità può vincere del vero)~ ~ 12388 2AN 1, 14 | dirò quel che mi consta per relata refero. Il signor Marcello 12389 NUO 9 | annuale siano allegate le relative pezze giustificative.~ ~ ~ ~ 12390 GIA 1, ang | una settimana era a Roma relatore di una commissione del catasto, 12391 NOS NOS, 1 | generale della società. Le religioni e le leggi che consacrarono 12392 ARA 3, uom | minute rarità d'antiquario, reliquiari e perfino libri di preghiere, 12393 VEC 6 | specchiera, che pareva un reliquiario. E dire che la Gina alla 12394 DOT tes | barca, guidata da un vecchio rematore, che a' giorni suoi non 12395 FUO 2, 10 | aveva due battellieri, che remavano in piedi: già si poteva 12396 FUO 2, 11 | famoso ritratto di donna del Rembrandt che è a Milano, come la 12397 DOT tes | improvviso, fu imbarazzato nel remeggio, talché un'onda subdola, 12398 DOT tes | si portò i cappelli dei remiganti, la pioggia fitta li batteva 12399 ARA 4, amo | continuo di cose diverse, remotissime dalla realtà, nelle quali 12400 MIL Mil, Spa | librètt d'or e d'argent, che rend el cent per cent.~ ~ ~ ~ 12401 FUO 2, 18 | ora dalla sua memoria e mi renda tutta intera la sua cara 12402 DOT tes | morir più? Bel servizio rendereste, in mia fede, all'egra umanità, 12403 FUO 2, 13 | seduzione. Più cattivo lo renderesti quel giorno che tu ti presentassi 12404 2AN 1, 13 | avesse potuto salvar lei e renderle tutta quella felicità che 12405 GIA 2, cel | ogni altro sentimento e rendesse sterile ogni altra considerazione.~ ~ 12406 CAD I | affanni vigili: e principi~ ~rendi e tesori securi ai popoli,~ ~ 12407 NOS NOS, 1 | essere un raccolto perduto. Rendiamoci persuasi di quel che debba 12408 GIA 1, gia | Non ebur neque aureum Mea renidet in domo lacunar... Ma c' 12409 CAD III | ricordar. La bella~ ~mal renitente a te sporse la bocca~ ~molle 12410 CAD II | Cespuglio io tragga i renitenti fuori.~ ~Ma del cespuglio, 12411 FUO 2, 1 | Infandum, regina, jubes renovare dolorem. Ci andremo domani.~ ~- 12412 GIA 1, con | d'una bianca cuffietta di rensa, foggiata alla bretone. 12413 ARA 1, tes | giubboncini di lana, cuffie di renza e di tulle, gonnelle di 12414 GIA 1, ang | Helene? Che uomo è questo Renzo Tramaglino? Un contadino? 12415 DOT tes | Credeva che mi ordinassi del reobarbaro - disse Marco ridendo.~ ~- 12416 CAD III | quale su mar deserto~ ~repente un alcione candido irrompe, 12417 MIL Mil, MeR | te me daa su la man sul repian el m'è restaa chì pontaa, 12418 FUO 2, 12 | cercherà di noi - andava replicando Regina.~ ~- Aspetta, vediamo 12419 ARA 1, aff | voto aveva già ricevuti replicati affidamenti di grazia, talché 12420 2AN 1, 6 | E io cosa ti diceva? – replicava quel maligno.~ ~– Tutti 12421 ARA 1, pen | voce secca che non ammette repliche, co' suoi ragionamenti tutti 12422 GIA 2, vis | contrordini ai corrispondenti e ai reporters, modificare tutto il piano 12423 NOS NOS, 1 | bisogna cercare di volgere la reprensione dal lato della persuasione; 12424 GIA 1, ang | con una irritazione mal repressa, che inaspriva la sua voce 12425 GIA 2, sor | contenevano curiosità oscure o mal represse, miste a bizzarrie di desideri 12426 NOS NOS, 1 | semplice azione direttiva, repressiva anche, purchè nulla vada 12427 DEM 1, lor, 2| riconoscere un nipote mezzo repubblicano, mezzo framassone, che leggeva 12428 ARA 4, mor | carreggiate.~ ~Per quanto le repugnasse di tornare nelle braccia 12429 GIA 1, met | avrebbero bisogno d'un buon repulisti, ma se i servitori ci mettono 12430 DOT tes | pensieri nol lasciavano requiare, perché la voce misteriosa 12431 MIL Mil | noster cà, e che no lassa requijà, a nûn mett el magon. E 12432 ARA 2, stu | opportuno, munito di tutti i requisiti che la legge domanda in 12433 OGG Pre | libri di educazione che reser più facile la nostra giovanile 12434 FUO 2, 8 | calori dello Sciampagna resero ben presto irriflessiva 12435 VEC 3 | riflesso della fiamma fumosa e resinosa, avrebbero ben potuto far 12436 FUO 3, 2 | profumo di fiori e di piante resinose, mentre io non vedo una 12437 FUO 3, 13 | manata di sterpi secchi e resinosi che fecero scoppiettare 12438 FUO 3, 9 | dei giardini, ora il fiato resinoso di un vicino cantiere di 12439 MAR 1, 2 | che staga in pee, se voej resist alla tentazion de schiscagh 12440 CAD III | guancie,~ ~La man che ghiaccia resistea si sciolse~ ~In un tiepor 12441 FUO 2, 3 | caso di supporre ch'ella resistesse al desiderio della mamma 12442 ARA 1, tes | carta ripiegata in quattro resistette più che poté alle lame taglienti, 12443 DEM 5, cas, 1| valigia di roba, a stendere un resoconto delle spese fatte co’ suoi 12444 GIA 2, dep | vescovo.~ ~– Monsignore, non respinga le lagrime di un peccatore, – 12445 NOS NOS, 1 | ripugnante miseria trattiene e respinge. Non è dunque a meravigliarsi 12446 FUO 2, 4 | rompere i lacci: e lo fece respingendolo con lenta e rigida violenza. 12447 ARA 1, ris | senza conoscersi, odiandosi, respingendosi a vicenda, in una paurosa 12448 GIA 1, met | fosse anche l'elemosina, il respingerla quando viene fatta a questo 12449 GIA 2, maz | i miei stessi dolori, se respingessi con insolente asprezza la 12450 ARA 3, tir | misericordia. È vero: tutti lo respingevano; tutti si ergevano suoi 12451 ARA 2, stu | scialbe di portinai, che respirano l'aria dei sottoscala senza 12452 CAD II | liberali voci di natura~ ~A respirar la pura~ ~Energia della 12453 ARA 2, ros | I quattro poveri martiri respirarono in questa speranza che la 12454 ARA 2, stu | fatti duri e stretti, non respiravasi più per non disturbare. 12455 FUO 2, 3 | pennacchio di fumo.~ ~Il giovane respirò a grandi fiati la freschezza 12456 MIL Mil, Nos | colla mamma, e allora lù el respond, el cunta sù, el rid, el 12457 ARA 1, ris | ortolane.~ ~«Le donne non sono responsabili e io mi asciugo le mani 12458 FUO 2, 3 | biondina.~ ~- Ulpiano tiene responsale di furto chi persuade il 12459 GIA 1, mau | significato approssimativo come i responsi delle antiche e misteriose 12460 MAR 2, 1 | eh...~ ~MENICA: Dove l'è restada la sora Marianna?~ ~GAITAN: 12461 ARA 3, sch | risposto che il dovere era di restarci. Ebbene, che cosa ho guadagnato 12462 MAR 2, 2 | NARCISO: Come? io speravo che restassero almeno a far colazione.~ ~ 12463 2AN 1, 4 | di Gioconda, che sarebbe restata qualche notte da una sua 12464 CDP 1, tra | sempre mancati i denari per restaurarla e ora se la godevano i topi 12465 ARA 1, aff | vecchia cappelletta votiva restaurata e ingrandita al tempo della 12466 FUO 2, 11 | di non fidarsi troppo dei restauratori che son peggio dei topi. 12467 FUO 2, 8 | sue grandi occupazioni, i restauri alla villa, le regate, gli 12468 NOS NOS, 1 | mamma e che le sere che tu resterai fuori io non chiuderò gli 12469 NOS NOS, Int | spuntati in questi giorni resteranno sul capo.~ ~Pareva un fiore 12470 ARA 4, pre | farmela morire, e allora resterei qui sola come un cane. A 12471 2AN 1, 4 | Gioconda, che s’era fatta restia, e che metteva qualche dispettuccio. 12472 FUO 2, 1 | giocatore, l'altro, l'animale restío e instabile, s'impuntava 12473 CAD I | Il Tempo passa, ma restìo sul margine~ ~siede il pensier 12474 GIA 2, dem | via, non mi va giù – disse restituendo la scodella, con una mesta 12475 DEM 2, tri, 5| denari siano Tuoi e me li restituirai quando Potrai e non stare 12476 FUO 3, 11 | miglior modo Flora, se non col restituirle la libertà d'essere fedele 12477 DEM 4, son, 3| cento lire. Queste ve le restituirò alla prima occasione, risparmiando 12478 CDP 1, sen | tranquillamente e soggiunse:~ ~– Restituiscimi la lettera: manderò io stesso 12479 ARA 2, pen | pretendere che questi ladri restituissero la roba sua? che cosa scrivere 12480 CDP 1, bar | se entro la settimana non restituiva una cartella di quindicimila 12481 NUO 6 | in un punto ove il lago, restringendosi, s'incanala in un fiumiciattolo. 12482 NOS NOS, 1 | noi dobbiamo quest'oggi restringere il nostro discorso.~ ~Ho 12483 DEM 2, tri, 1| Punto secondo, bisogna restringersi nelle spese, lasciare le 12484 2AN 1, 1 | modo che le maliarde si restrinsero in un angolo a cospettare 12485 GIA 2, dep | Eminenza meno rigido e meno restrittivo. Non c'è economia più astuta 12486 NOS NOS, 1 | fanciullo a messa colla reticella da notte in capo poteva 12487 GIA 2, pad | un tratto libera da ogni reticolato d'orario prestabilito, le 12488 FUO 2, 4 | rimasto troppo impresso nella retina degli occhi.~ ~- Adagio, 12489 2AN 1, 4 | invetriata, coperta da un retino di ferro, una specie di 12490 NOS NOS, 1 | che non da tutti i vostri retori e i vostri sofisti. Socrate 12491 CAD Let | non sono che logomachie retoriche e pedantesche. Bisogna che 12492 NOS NOS, Nos | che apre nuove e meglio retribuite occasioni di collocamenti 12493 DEM 2, tri, 2| codesto Eccelso Ministero poco retribuito il reddito imponibile, nonché 12494 FUO 2, 12 | qualche annetto di più, alla retroguardia, col suo canestro sul braccio 12495 FUO 1 | era un verista, ciò che rettamente inteso vuol dire un manzoniano. 12496 CAD I | clivo in ordin lento~ ~I retti tronchi, la rupe sfidano,~ ~ 12497 CDP 2, cas | terribile nemico.~ ~Procurò di rettificare la deposizione di prima: 12498 NUO 9 | V.E. per le verifiche e rettifiche del caso.~ ~ ~ ~Il direttore~ ~ 12499 DEM 4, son, 2| per incanto, e i grandi rettifili, e le botteghe di lusso, 12500 NOS NOS, 1 | all'insidia del sordido rettile, che striscia voluttuosamente 12501 NUO 2 | appoggiava alla stampa dei rettili, che era una spia della 12502 FUO 2, 3 | argomenti sdrucciolevoli.~ ~- - retur - fece eco Flora: - -E altrove 12503 NUO 3 | idea d'una fessura sento un reuma nel cuore, son uscita da 12504 GIA 2, pad | Grazie alla piccola febbre reumatica di Cristina, che aveva permesso 12505 DEM 3, pao, 8| malata: pare una piccola reumatichettina....»~ ~«Guarda!» esclamò 12506 NUO 10 | correnti d'aria e ai dolori reumatici e venne subito circondato 12507 FUO 2, 17 | scusa che l'aria gli porta i reumi: e, sul panciotto sì, sul 12508 GIA 2, maz | lasciarsi vestir così male.~ ~Revenons à nos moutons. La ragazza, 12509 GIA 2, pad | coro. Vecchie dame austere, reverendi sacerdoti, antichi amici, 12510 CDP 1, rim | della S. V. Illustrissima e Reverendissima, e la paterna bontà onde 12511 CDP 1, cas | Maxima debetur pueris reverentia».~ ~– Signori – gridò Filippino, 12512 DEM 1, lor, 4| andava a scuola.~ ~«Ehi reverissi!»~ ~La bella biondina cercò 12513 VEC 1 | ebbe un battibecco col revisore dei biglietti, perchè gli 12514 DEM 1, lor, 3| in mezzo alla strada la révolution, sorreggendosi a fatica 12515 ARA 3, ara | dovessi portarla via col revolver in mano, ma in quella casa 12516 FUO 3, 6 | stupendo articolo della Revue des deux Mondes) e a ventiquattro 12517 NUO 11 | mia Erminia i parenti di Rho hanno regalato un bel tacchino 12518 DOT tes | le sue passioni come quel riaccendersi dell'amore avesse in se 12519 FUO 3, 7 | saliva spesso alla grotta per riaccompagnare il cieco in una passeggiata 12520 FUO 2, 10 | presto. Bortolo si offrì di riaccompagnarla colla barca fino al Castelletto 12521 DOT tes | in petto il desiderio di riaccostarmi a lui. Fra poco le farò 12522 DEM 1, lor, 3| pianerottolo era rimasto aperto. Lo riaccostò senza far rumore e corse 12523 GIA 2, maz | per quanto di lento passo, riacquistando la sanità, la quale, secondo 12524 ARA 2, bat | il mio pentimento e per riacquistarmi quell'affezione che spero 12525 FUO 3, 6 | che in pochi giorni aveva riacquistata la pratica della casa. Dopo 12526 GIA 2, cel | per un brutto sogno, si riaddormenta al rumore dell'arcolaio, 12527 DEM 3, pao, 3| Via al Cielo, tornava a rialzare il capo, a riaprire gli 12528 ARA 1, ris | cantare, ma con tono più rialzato:~ ~«Niente a nessuno, sor 12529 GIA 2, mor | affari delle fornaci si rialzavano colla mediazione dello zio 12530 CDP 2, org | da qualche tempo era in rialzo di fortuna, l'aveva acquistata 12531 2AN 2, 2 | ancora dalle guazze, io riandava sotto il cappelletto verde 12532 ARA 3, bat | stomaco, poveretta: il caffè rianima. Io non vorrò niente altro 12533 GIA 1, gua | distaccando la schiena dal muro, rianimando gli occhi sotto la tesa 12534 NOS NOS, 1 | ruote e sulle bacinelle, per rianimare gli spiriti e per non perdere 12535 FUO 3, 3 | sorresse col braccio e cercò di rianimarla con delle buone parole, 12536 GIA 2, fru | fosse latte. Le sue gote si rianimarono subito d'un calore interno.~ ~– 12537 GIA 2, sog | malato questo fenomeno) rianimata dal pensiero di essere utile, 12538 NUO 4 | orgogli di donna spirituale si rianimavano al contatto di quella voce 12539 2AN 1, 5 | altro per la testa.~ ~Quando riapersi gli occhi da una specie 12540 GIA 2, bis | più santo della morte.~ ~E riaperti a fatica gli occhi come 12541 FUO 2, 3 | loro padrone. Flora aveva riaperto il vecchio pianoforte, detto 12542 GIA 2, sor | perfino un'ombra di colore riapparì sulla pallidezza del suo 12543 DEM 6, alt | sottile del duomo di Milano riapparve nell'aria pura degli ultimi 12544 DOT tes | fuggire da te nel momento che, riaprendo gli occhi, mi avresti beato 12545 DEM 3, pao, 3| tornava a rialzare il capo, a riaprire gli occhi sereni e buoni 12546 FUO 3, 6 | spenti, come se in essi si riaprisse una nuova fonte di commozione.~ ~ 12547 ARA 2, pen | affaticata, cogli occhi riarsi dalle lagrime non asciugate, 12548 ARA 1, tir | mezzo a un paese brullo, riarso dal sole? La natura ha i 12549 2AN 2, 5 | staffe, il Sultano, quasi riassumesse con un impeto di volontà 12550 ARA 2, stu | gli altri più lontani che riassunse con una morbida occhiata 12551 GIA 1, bat | carcassa, in cui pareva riassunta, come in una immagine visibile 12552 ARA 1, tir | padrone cercava invano di riattaccare il sonno.~ ~E non da ieri, 12553 FUO 2, 13 | passeggiata mattutina, che doveva riattivare un appetito da lunghi mesi 12554 FUO 2, 2 | suoi ventiquattro anni, riattivata l'energia dei muscoli e 12555 ARA 1, tes | davanti al caminetto per riattizzare un po' di fiamma.~ ~Era 12556 ARA 3, tir | malinconia il vecchio come se si riavesse da una momentanea vertigine.~ ~ 12557 ARA 1, ret | delle Cascine pareva che si riavessero di sotto al peso delle ipoteche. 12558 ARA 4, pre | con coraggio: suo padre riavrà il suo posto e non mancherà 12559 FUO 2, 16 | tanto odiata nel mondo.~ ~Riavutosi dal primo colpo, però colla 12560 ARA 3, sch | ancora a dire la Colomba, ribadendo il chiodo caldo, «creda 12561 2AN Con | l’arresto e il processo, ribadirono questa verità e, come disse 12562 CDP 2, cas | testimonio confermava e ribadiva i semplici indizi della 12563 ARA 2, stu | rischiarato dai lumi della ribalta. Si voltò a cercare Sidonia, 12564 DEM 3, pao, 6| tolto la mano e prima di ribaltare del tutto cercò di mettere 12565 2AN 1, 5 | grandiglia di pizzo bianco, che ribatte il suo candore sul volto. 12566 DEM 4, son, 5| stanzetta, mentre a Sant'Antonio ribattevano le nove, le dieci, le undici, 12567 FUO 3, 6 | per quel tempo, lavato e ribattezzato in Villa Flora, fosse discretamente 12568 GIA 2, sor | chiodi, la croce a punto ribattuto di seta cruda, collegati 12569 FUO 3, 4 | scongiura un male se non ribellandosi. La rassegnazione, la più 12570 FUO 3, 2 | avevo qualche diritto di ribellarmi al mio destino, come potrei 12571 ARA 4, amo | hanno deposto ch'io mi son ribellato: dicono che io le ho ferite. 12572 NOS NOS, 1 | Perchè? forse la Gina si ribellava?~ ~- Tutt'altro, essa era 12573 GIA 1, omb | l'orgoglio dei sangue si ribellavano non di rado agli ordini 12574 CDP 2, arr | ribolliva in lui, e il sangue ribellavasi con furore a questo sistema 12575 FUO 2, 4 | capelli color del rame, ribelli al pettine, e sempre in 12576 CAD III | schiaccia il mondo io mi ribello e balzo~ ~Sopra il dolor 12577 MIL Mil | fambrôs e quî toppiett de ribes e d'uga moscadèlla. Se trovava 12578 FUO 2, 8 | de chevreuil e a piatti riboccanti di frutti e di confetture.~ ~ 12579 CDP 1, pau | sui muri e sulle strade, ribollendo, gorgogliando negli stretti 12580 ARA 3, tir | salotto dal gabinetto, domandò ributtando con uno sforzo supremo la 12581 ARA 4, mor | un pantano di materialità ributtante e grossolana, in cui spiccicavano 12582 ARA 4, mor | spiccicavano delle idee non meno ributtanti e grossolane.~ ~Il rimorso, 12583 2AN 2, 1 | poi, sentendo di non poter ricacciar le lagrime, scosse la testa 12584 DEM 3, pao, 8| che vi hanno fatta non la ricacciassi in gola....»~ ~«Sentite....»~ ~« 12585 DEM 3, pao, 5| già a mezzo della scala, ricacciata dalla furia che l'aveva 12586 NOS NOS, 1 | in ispauracchio, che ci ricacciava nei nostri letti. Ognuno 12587 FUO 3, 8 | dell'inverno si sarebbe ricaduti in una tremenda tristezza. 12588 GIA 1, met | ambiguità e far pensare a ricalcare, calco, calcagno. Plinio 12589 CAD I | all'erbe il grato april ricama.~ ~ ~ ~ 12590 MIL Mil, Inv | per ona pelizza bella, ricamada, oh quanto biott, oh quanta 12591 DOT tes | tagliando fiori di carta o ricamando merletti sottili come la 12592 CAD III | ramingando~ ~per vie solinghe a ricamar la trama~ ~de' reconditi 12593 2AN 1, 4 | quella borsa del tabacco ricamata in perline d’argento, suoi 12594 FUO 2, 10 | tra le bandiere di seta ricamate d'oro che il Comitato destinava 12595 CDP 1, cac | tutti i gìornali vi avevano ricamati sopra i loro commenti: l' 12596 FUO 2, 12 | frondose delle piante, che ricamavano il cielo bianchiccio strisciato 12597 DEM 4, son, 3| letto, con una calza o un ricamino in mano, discorrendo di 12598 CAD III | leggenda dell'odio ch'ei ricanta~ ~Per quattro marchi ed 12599 NOS NOS, 1 | persuasi loro e poi ripetere, ricantare, trasfondere nella coscienza 12600 CDP 2, col | con un ordine scritto e ricapitato dal maresciallo dei carabinieri, 12601 2AN 1, 9 | che nasi lunghi, ribaditi, ricascanti, nasi a rostro, a bomba, 12602 2AN 2, 1 | la testa dell’ubriaco che ricascava sul petto, le sopracciglia 12603 2AN 1, 4 | sonnolenza pensierosa, in cui ricascavo volentieri; ma il capo, 12604 NOS NOS, 1 | e che grandi vantaggi ne ricava la fibra del nostro paese!~ ~ 12605 GIA 2, maz | da questa esperienza non ricavassi qualche insegnamento e non 12606 GIA 1, cic | tavola! e, proprio, ne aveva ricavato un bel compenso. Se prima 12607 FUO 2, 3 | stavano già raccogliendo ricchissimi premi e vessilli dalle patronesse. 12608 GIA 1, con | sempre coi piedi nudi sui ricci delle castagne; ma era pure 12609 ARA 3, sch | una castagna matura dal riccio. Siccome il bimbo, non abituato 12610 CDP 1, fil | cessava intanto di tirare i riccioletti d'Angiolillo come se volesse 12611 SPA 1 | cappellino, il cravattino, il ricciolino, il serpente che ti mangi 12612 ARA 2, pen | come parioli e con quei riccioloni che facevan vogia a vederli.~ ~ 12613 CAD III | nell'oro~ ~Chiusi sottili ricciolotti d'oro.~ ~ ~ ~La meschina, 12614 ARA 1, gio | guardia anche Brill, un cane ricciuto che non si ricordava più 12615 NOS NOS, 1 | problema, che altri potrebbe ricercare meglio di me, cioè se questa 12616 2AN 2, 6 | amore, schiuderle gli occhi, ricercarne la morente pupilla, ridarle 12617 2AN 1, 14 | falsificazione, ma non sono a ricercarsi davvicino. L’Autorità procede».~ ~ ~ ~ 12618 ARA 2, pen | rimpianto... chi sa? forse ricercato. Anche quelle care creature 12619 CAD III | questo il duolo~ ~Del crear ricerchiamo e le vigilie~ ~Ansiose delle 12620 DEM 4, son, 2| vecchie carte, forse lettere, ricette, consulti, memoriali infilzati 12621 FUO 2, 10 | Castelletto - ma non voglio più ricever nulla, nemmeno un fiore 12622 FUO 3, 3 | La mamma - pensava - riceverà il mio biglietto prima di 12623 FUO 3, 11 | Sabinetta, continuava: «Quando riceverai questa mia, io sarò già 12624 FUO 2, 11 | di corallo, fu pronto a riceverle ai piedi della scalinata. 12625 ARA 3, sch | sor Tognino, io non posso riceverli che dalle mani di Arabella. 12626 GIA 1, gia | orografico, fu lì pronta a ricevermi quando scesi alla stazione. 12627 VEC 8 | perduta.~ ~Sei mesi dopo ricevetti un bigliettino malinconico 12628 2AN 1, 12 | il giorno stesso che noi riceviamo la lettera voi cercate fuggire 12629 2AN 1, 4 | Con un raschio di voce richiamai a sé Marcello, che cominciava 12630 CAD III | trionfi. A te sia bello~ ~Richiamar quel che fugge e far coi 12631 FUO 2, 2 | sotto il naso, Ezio potè richiamarlo un poco ai sensi e persuaderlo 12632 GIA 2, cel | il segno della croce e, richiamate con uno sforzo acuto della 12633 CAD III | effluvio di rosa immortale~ ~Richiami lo spirito estinto.~ ~ ~ ~ 12634 NOS NOS, Int | Mariannina sarà battezzata come richiede il suo stato e il grado 12635 DOT tes | venne regolarmente e come richiedevano le leggi d'onore, da me. 12636 DOT tes | Eccellenza. - Questi elogi non richiesti sono per me una nuova offesa: 12637 DEM 5, cas, 2| impedì che i battenti si richiudessero. Pardi le sfondò. Nell'urto 12638 CDP 1, sen | riposasse. La villa ora si richiudeva per altri trent'anni, e 12639 NOS NOS, 1 | sviluppo spontaneo. (G. P. Richter).~ ~ ~ ~La peggior maniera 12640 OGG 2Pe, 2 | campagna e per quanto olio di ricino abbia potuto vendere non 12641 2AN 1, 4 | quel sotterra, ma pel modo riciso, onde avevo rifiutato il 12642 GIA 1, met | conte ritornava pian piano a ricollocare il primo volume del Forcellini 12643 CDP 1, spa | verso il cielo, provò a ricollocarsi mentalmente nello spazio 12644 2AN 1, 8 | ma l’abisso che intendete ricolmare non ha fondo. Una maggiore 12645 CDP 1, cas | acciocché gli anni suoi siano ricolmi di tutte le consolazioni...~ ~– 12646 ARA 1, ret | un ritorno dello spirito, ricomincia da capo a carezzare delle 12647 MAR 1, 1 | cascata peggio per lei. Allora ricominciano gli affari, le cambiali, 12648 FUO 2, 9 | soggezione a una principessa.~ ~Ricominciarono le trattative. Maria Giulia 12649 GIA 2, sor | più potenti della volontà, ricominciasse a fiorire. Nel benessere 12650 GIA 1, ani | la carrozza; poi di nuovo ricominciava la strada bianca e si continuava 12651 VEC Pre | delle Opere Complete.~ ~Ricomparendo esse nel venticinquesimo 12652 NOS NOS, 1 | queste lodi e di queste ricompense, che rappresentano per il 12653 GIA 1, ani | bontà e del sacrificio, e ricompensò la carità della giovine 12654 CDP 2, cas | così liscio.~ ~Dopo aver ricomposta la persona sulla poltrona, 12655 ARA 3, tir | sua nuora accuratamente ricomposti. E come si appoggiava al 12656 DEM 6, alt | Asciugati gli occhi e ricomposto l'animo, pallida e ancora 12657 DOT tes | signore, come sarà facile riconciliarla col suo passato? Le si dirà 12658 CAD III | la morte che scioglie e riconduce~ ~il mister della vita. 12659 ARA 1, vit | nutriva le stesse speranze, riconducevano giorni più sereni. Nelle 12660 FUO 2, 9 | attesa ch'egli esca per ricondurlo a casa. Ma questa signora 12661 CAD III | polvere due grani;~ ~Ma ricongiunse in suo voler potente~ ~La 12662 CDP 1, spa | guardando nello specchio, rìconobbe nell'uomo dal grasso ventre 12663 GIA 2, gio | immaginava che la gente, riconoscendolo, dovesse dire: «To', colui 12664 OGG Pre | dicevamo, e cercavan di riconoscerci sotto la cuffiaccia, o il 12665 2AN 1, 5 | di una barcarola. Marina riconoscerebbe quella voce anche nel mezzo 12666 OGG Uom, 7 | sceglierò, e vi prometto che riconoscerò generosamente i vostri meriti 12667 OGG Ane, 6 | Giacomino? Avrei dovuto riconoscerti agli occhi che eri della 12668 2AN 2, 5 | Non saprei dire se egli mi riconoscesse a tutta prima, ma forse 12669 GIA 1, gia | degno Blitz, e volle che riconoscessi negli occhi gialli e mesti 12670 FUO 2, 1 | Guardalo un po', Tognina: lo riconosci? non si è fatto più bello?~ ~ 12671 FUO 3, 8 | bisognava non negare un segno di riconoscimento a quell'atto di coraggiosa 12672 2AN 1, 6 | il chiaro e il fosco,e, riconosciutomi, mi lasciò scantonare nella 12673 DEM 4, son, 3| rivedere i vecchi mobili ricoperti di polvere, in attesa che 12674 DEM 2, tri, 2| se non ci fosse. Copiava, ricopiava, scriveva sotto dettatura, 12675 GIA 2, fru | braccio, circondandola, le ricoprì colla sciarpa i piedi, e 12676 ARA 3, tir | figliuola fino a casa e ricordandosi di avere qualche spesuccia 12677 NUO 1 | Per un po' lottò contro la ricordanza, cercò di ringraziarmi dei 12678 NOS NOS, 1 | È proprio la maniera di ricordargliela. E se torna colla faccia 12679 NOS NOS, Int | andrà in qualche modo a ricordarla per sempre a queste povere 12680 NUO 5 | cognac e sugli sgoccioli si ricordarono che c'era da dare un'occhiata 12681 ARA 1, amm | otto o dieci anni fa? Devi ricordartene, perché fu uno di quei casi 12682 DOT tes | fantasmi o sognati o pensati o ricordati in questa età in cui si 12683 2AN 1, 4 | nei tempi e nello spazio ricordavo tante altre buone zie e 12684 DOT tes | in pace, spero che non si ricorderà di lei come di persona non 12685 FUO 2, 1 | poi la strada va piana. Ti ricorderai dell'Angiolina e della Tognina, 12686 DEM 5, cas, 1| perdonate, Demetrio? vi ricorderete ancora dei miei figliuoli? 12687 DEM 5, cas, 1| posta.~ ~Le lettere, lo ricordiamo, da qualche tempo in qua 12688 GIA 1, pra | regola del convento, ma ricordiamoci che noi accontenteremo la 12689 GIA 1, gua | intrattabile. Per stordirsi ricorre più che non sia permesso 12690 DOT tes | quel mentre la mezzanotte e ricorrendo col pensiero a casa sua 12691 GIA 2, sor | corone di spine intrecciate e ricorrenti si svolgevano i profili 12692 DEM 3, pao, 8| carni, e come finalmente ricorresse a lui, Demetrio, non per 12693 MIL Pre | avvertire come al nostro autore ricorressero non indarno gli iniziatori 12694 NOS NOS, 1 | medicatrix naturæ, procura di ricostituire le forze con metodi regolari 12695 GIA 2, sor | lontani, tra cui andava ricostruendo qualche nota giogaia. Sentiva 12696 GIA 1, ang | una specie di rifugio, che ricovera appunto questi peccati, 12697 NUO 3 | c'è qui nessuno? - gridò ricoverandosi sotto un rustico portichetto, 12698 NOS NOS, 1 | lasciavamo i nostri letti per ricoverarci presso la gente di servizio 12699 NUO 3 | accidente di stalla da poter ricoverare queste bestie? - gridò col 12700 FUO 2, 10 | che da un anno le aveva ricoverate nella sua casa senza mai 12701 ARA 1, pen | procurerà che sia almeno ricoverato in un ospizio.»~ ~«Uomini 12702 DOT tes | ma disposta a lasciarsi ricreare; la reazione non avrà più 12703 DOT tes | degno di lei? Non l'ho io ricreata? - Oggi rispondo calmo, 12704 CDP 1, sen | rallentava, egli cominciò a ricuperarsi, e trovò tutto sé stesso, 12705 SPA 2 | era la morte addirittura. Ricuperate le gambe, voleva ad ogni 12706 2AN 2, 5 | se è necessario, io non ricuso un piacere all’autorità. 12707 GIA 2, cel | immenso. Per poco il cuore ricusò d'obbedire alla volontà, 12708 CAD III | ha potuto~ ~La bellezza ridar d'una divina~ ~Luce scomparsa 12709 GIA 1, cic | girando gli occhi chiari e ridarelli. Seduto ritto su quella 12710 2AN 2, 6 | ricercarne la morente pupilla, ridarle un po’ di calore col fiato, 12711 CAD I | canto~ ~Del tuo sorriso, rìde la Natura.~ ~ ~- Oh, cessi 12712 VEC 1 | sopraintendenti l'osservavano, rìdendo sotto il naso.~ ~«Questi 12713 VEC 7 | tenerezze da donna malata, e riderà di me; come noi ci burliamo 12714 DOT tes | gente che mi compatirebbe, o riderebbe di me.? Troppi gruppi in 12715 DOT tes | sogghignando.~ ~- Io so che voi ridereste crudelmente di me.~ ~- Ohibò! 12716 CDP 2, cas | spazio, io son persuaso che riderete anche voi con me di queste 12717 2AN 1, 4 | avanzarsi, soffermarsi, ridestare altre fiamme, incontro a 12718 GIA 1, ani | povera signora poterono ridestarla dal profondo terrore e salvarla 12719 ARA 2, ros | di Ferruccio venivano a ridestarlo. Ma a certe scosse di terremoto 12720 GIA 2, bis | passasse e sentendo a un tratto ridestarsi il suo cuore in una nuova 12721 ARA 3, ara | trasalire di spavento, come se ridestassero nelle sue viscere il terrore 12722 2AN 2, 1 | orecchio di Marina, aveva ridestata la sua più schietta festività, 12723 GIA 1, ani | cuore che pareva morto, ridestavasi con impeto doloroso; lei 12724 GIA 2, dem | opera vana, per non dire ridevole, tanto oggi gli uomini si 12725 2AN 2, 5 | Più che altro sentì la ridevolezza dell’avventura, l’impotenza 12726 GIA 2, pad | povero Mauro, trovasse a ridire sulla voce laterizio, che 12727 VEC 8 | panno. Insomma, non state a ridirlo, ma la guerra dev'essere 12728 GIA 2, cel | ricevette la buona notte, ridiscese in cucina a provvedersi 12729 DEM 5, cas, 1| un articolo di legge...» ridisse il Pardi adoperando la frase 12730 DEM 5, cas, 1| di assassini. La testa, ridiventando pesante, piombava di nuovo 12731 ARA 4, mor | diventa un sogno, i sogni ridiventano la vita: il vero e l'ombra 12732 DOT tes | Mi vuoi proprio bene? - ridomandò Severina.~ ~- Perché lo 12733 FUO 3, 6 | avesse voluto con un miracolo ridonare la vista al cieco, Flora 12734 DOT tes | opera vostra Severina m'è ridonata, e che ella ha imparato 12735 FUO 3, 4 | in una specie di fossa a ridosso dell'ultimo dente, e di 12736 2AN 1, 2 | rifiniva mai di piegare, finché ridotti alla forma d’un cetriolo, 12737 NUO 5 | amministrazione stringa i freni e si riduca a un più rigoroso sistema 12738 GIA 2, deu | misericordia agli altri, ci riducessimo a morir noi disperati come 12739 ARA 1, tes | stupide, senza senso, che lo riducevano freddo e stecchito sulla 12740 NUO 11 | Il primo pensiero fu di ridurlo di nuovo in un pugno di 12741 ARA 1, ret | che a poco a poco me lo ridurrà come un agnello. Lorenzo 12742 GIA 1, sca | propria dei veneti, che ridurrebbero a un coso anche lo Spirito 12743 DEM 3, pao, 2| mi mangerò il fegato, mi ridurrò in camicia e mi farò maledire. 12744 DOT tes | nel primo momento, ma poi riebbe il sopravento quell'orgoglioso 12745 CAD II | spada,~ ~Quanti del Cedron riempion la valle,~ ~Quanti ne vide 12746 CAD III | virgulti~ ~Molli di pianto, a riempir le mani~ ~Di speranze a 12747 2AN 1, 14 | che l’avvocato Del Fosco riempirà un bel vuoto nel Foro».~ ~[ 12748 ARA 3, ara | battere le vene del capo, e a riempirle il cuore d'un subito spavento; 12749 OGG Uom, 2 | approfittare di questa comodità per riempirti la casa, per....~ ~ ~Forte.~ ~ ~ ~ 12750 DEM 3, pao, 3| gli parve che la chiesa si riempisse di fiammelle e di frantumi 12751 FUO 2, 1 | questi suoi scrupoli aveva riempite le ultime lettere a Massimo 12752 CDP 1, cac | zio. La sua morte mi ha riempito il cuore di lagrime!~ ~Il 12753 FUO 3, 11 | lungo dramma, che aveva riempiuto or bene or male tutti gli 12754 NUO 1 | prima volta in vita mia, rientrai in questo mio Milano, che 12755 GIA 2, cel | sospinti da una parte, non rientrassero a poco a poco da un'altra, 12756 ARA 1, aff | rotolare delle carriole che rientravano cariche d'erba, nell'ombra 12757 DEM 1, lor, 2| benessere: e nei vani, nei rientri delle finestre non mancavano 12758 DEM 4, son, 3| attesa che le mani e la testa rientrino nelle vecchie abitudini, 12759 ARA 3, avv | la lettera del Baltresca, riepilogò:~ ~«L'affare è grosso: quattrocentomila 12760 OGG Dia, 5 | sei un uomo di talento. Tu riescirai un celebre suonatore di 12761 DOT tes | improvvisamente più lieti.~ ~- Riesco importuno, signor dottore? - 12762 SPA 3 | preghiera. Così a occhi chiusi rievocava l'immagine di Cecilia, la 12763 FUO 2, 17 | di suicidi e di duelli.~ ~Rifabbricata cinquant'anni indietro da 12764 GIA 1, gua | dobbiamo un giorno o l'altro rifarci con un proporzionale risarcimento. 12765 DEM 1, lor, 2| fortuna, ma si riservava di rifarsene in fine con un colpo maestro.~ ~ 12766 ARA 1, amm | che aveva ancora la faccia rifasciata nel fazzoletto, alzò il 12767 NOS NOS, 1 | che avrei a poco a poco rifatta la coscienza del mio allievo, 12768 CDP 2, cas | vergognò della sua viltà. Rifece rapidamente il sunto delle 12769 GIA 2, vis | pesando il pro ed il contro, riferendosi con certezza a fatti che 12770 NUO 5 | protocollo co' suoi numeri di riferimento nel cuore dei buoni colleghi.~ ~ 12771 GIA 1, con | sollecitò il conte, che amava riferirsi al buon giudizio popolare.~ ~– 12772 NOS NOS, 1 | Il bambino tutto riferisce a sè stesso: è un piccolo 12773 ARA 4, amo | rassegnata dei contadini che riferiscono tutto a quel lassù, sul 12774 DEM 2, tri, 3| ma l'Elisa sarta aveva riferite le ultime parole dette dalla 12775 ARA 2, stu | testamento del '78, al quale si riferivano le disposizioni che la testatrice 12776 2AN 1, 2 | per vecchia abitudine non rifiniva mai di piegare, finché ridotti 12777 2AN 1, 9 | anime silenziose intanto non rifinivo di guardarle parola per 12778 ARA 1, vit | troppi.»~ ~E la buona donna, rifiorente e bella ancora nel suo piccolo 12779 DEM 6, alt | in mezzo a queste cure. Rifiorì daccapo, mentre le piante 12780 CAD III | giardino~ ~Di giovinezza. Al rifiorir di queste~ ~Essicate memorie, 12781 CAD III | tua, quando d'intorno~ ~Rifiorirà la selva delle belle~ ~Cose 12782 GIA 1, pra | passato illustre, che sarebbe rifiorito in lui, ma tutti i figliuoli, 12783 NUO 2 | oro negli orecchi, non osa rifiutar mai nulla ai signori pubblicisti 12784 ARA 3, avv | come i medici: non possiamo rifiutarci, e nel caso potrò fare una 12785 FUO 2, 11 | della fanciulla che non osò rifiutarla. Tra lui e Flora stendevasi 12786 2AN 2, 1 | scosse la testa come per rifiutarle e singhiozzando cadde col 12787 SPA 1 | gentilezza nelle sue lettere, che rifiutarne l'invito sarebbe parso una 12788 ARA 1, ang | dei tuoi parenti, se tu rifiutassi l'offerta della Provvidenza.»~ ~ 12789 DEM 5, cas, 1| invidia e della passione — rifiutata una spiegazione a un uomo 12790 FUO 2, 9 | L'orgoglio del suo sangue rifiutavasi a bassi perdoni; ma intanto 12791 NUO 3 | signori quel che non si rifiuterebbe a un cane bagnato. Fece 12792 FUO 2, 12 | Quando vide la sua persona riflessa sul terreno, nella gonnella 12793 FUO 2, 15 | Samuele Hospenthal, uomo riflessivo e filosofo quanto è necessario 12794 ARA 1, aff | Bisogna a ogni modo che io rifletta, che interroghi me stessa. 12795 ARA 4, amo | Il cielo lucido, che si riflette nell'acqua di un color di 12796 CDP 2, cas | al cuore lo ricondusse a rìflettere sul suo male e si ricordò.~ ~ 12797 FUO 2, 5 | blanda, senza spume, in cui riflettevasi senza rompersi l'immagine 12798 DEM 4, son, 4| lascia passare la scalmana, rifletti: cercherò di fare le tue 12799 CAD I | occhi che una luce a noi riflettono~ ~Degli infiniti flutti.~ ~ - 12800 DEM 4, son, 3| bisogno e a mente fredda ho riflettuto che non valeva proprio la 12801 DEM 2, tri, 4| quando vide che il sangue rifluiva alle guancie, corse di là, 12802 DEM 1, lor, 2| di cui vedeva il flusso e riflusso, i carri e i colori al di 12803 FUO 3, 2 | superiori: e una volta non potè rifondere una riserva di cassa. Fu 12804 ARA 4, lie | padre e tua madre dovessero rifondergli un capitale che non hanno, 12805 NOS NOS, 1 | genere umano, quando si riformasse l'educazione dei giovani". 12806 NOS NOS, 1 | vecchio Leibnitz - che si riformerebbe il genere umano, quando 12807 CAD Let | tempo vecchio, egli non rifugge dagli allettamenti e dalle 12808 2AN 2, 1 | e se lo vide d’accosto. Rifuggì inorridita.~ ~– L’ho ucciso.~ ~– 12809 GIA 1, pra | casone di Buttinigo, ma non rifuggivano dal mondo, al quale cercavano 12810 2AN 1, 1 | turandomi le orecchie e rifugiandomi fra gli operai, che godevano 12811 CDP 1, bar | li nummeri e devo spesso rifugiarmi in luogo sacro per non essere 12812 NUO 6 | e v'è chi assicura che, rifugiatosi a Trieste, vi abbia aperta 12813 FUO 3, 6 | un grottesco assurdo, ora rifugiavasi in questo destino con un 12814 CAD III | Palpitante nel sasso, in cui rifulge~ ~Il nome delle belle adormentate~ ~ 12815 NUO 2 | fontanile, gl'innondò la faccia, rigandola come una maschera e togliendogli 12816 DEM 5, cas, 2| dagli occhi spiritati e rigati di sangue.~ ~«Pardi, Pardi... 12817 2AN 2, 5 | niente, niente, egli avrebbe rigato di sangue tutta la strada 12818 GIA 2, pad | ai sorci o nelle mani dei rigattieri; i preziosi archivi se li 12819 FUO 2, 11 | abete dai bruni festoni che rigavano il fondo aperto dell'aria.~ ~ 12820 DEM 4, son, 2| di ètere delle fate per rigenerare i capelli, dar loro il primitivo 12821 NOS NOS, 1 | della psiche non ancora rigenerata nell'acqua distillata, sarà 12822 FUO 3, 7 | affranto dai mali, e l'aveva rigenerato nel lavacro ardente di tutte 12823 CDP 1, vis | buone azioni la sua morale rigenerazione.~ ~Ma l'«Innominato» aveva 12824 CAD I | pallida~ ~di cento vite rigermoglia il fiore.»~ ~ ~ ~ 12825 ARA 4, pre | male devono di necessità rigermogliare sulla terra.~ ~Isolata nel 12826 FUO 2, 6 | calda giovinezza in cui rigermogliavano tutti i fiori appassiti 12827 CAD I | Che ondeggia ai colpi rigidi del vento:~ ~E va l'amara 12828 ARA 1, tes | ferma, fissa in quella rigidità quasi violenta che pigliano 12829 ARA 2, pen | che dopo aver girato e rigirato un pezzo di cappello nelle 12830 FUO 3, 7 | state scritte in nessun rigo di musica. Meravigliato 12831 NOS NOS, 1 | l'animo retto e le forze rigogliose, molte cose le trova facilmente 12832 VEC 1 | due fianchi, facevano un rigonfiamento in fondo alla schiena, che 12833 NOS NOS, 1 | esempio, pensasse di applicare rigorosamente all'educazione de' suoi 12834 DEM 4, son, 2| tutto si fa sulle basi più rigorose secondo la pratica del celebre 12835 ARA 1, pen | come se il discorso non lo riguardasse.~ ~«Che cosa c'è di vero 12836 ARA 2, ani | cui la Nunziadina teneva riguardata nelle logore pagine della 12837 2AN 1, 13 | che io tenevo gelosamente riguardato nel mio pensiero, e che 12838 GIA 2, gio | gli affari di casa non lo riguardavano più. Egli non aveva, o credeva 12839 GIA 1, omb | di reprimere un'amarezza rigurgitante. – Mi pare di essere già 12840 GIA 1, bat | amara e verde di saliva rigurgitò e traboccò in un fiotto 12841 GIA 1, con | visto Giacomo? anche il Rigutini ha sbandito l'j dal suo 12842 DEM 1, lor, 1| denaro per questa sera, le rilascerò una dichiarazione... e mi 12843 CDP 2, man | cappellaio, mostrò la polizza rilasciata dal capostazione per «scatola 12844 GIA 1, buo | che don Giacinto aveva rilasciate a favore di alcuni suoi 12845 ARA 4, que | lungo, ma che avrebbe anche rilasciato un foglio di via per Ferruccio, 12846 DEM 2, tri, 5| una prima anticipazione, e rilasciò qualche cambialetta ai bottegai. 12847 ARA 3, bat | Bertino, a confondere nel rilassamento delle sensazioni se stessa 12848 DEM 2, tri, 1| ragioni della giurisprudenza rilegata in oro e marocchino.~ ~Mentre 12849 DEM 2, tri, 1| sorseggiare il suo caffè, rilegato collo spago il fascio dei 12850 DEM 2, tri, 4| a stento da una vecchia rilegatura di pelle con qualche avanzo 12851 GIA 1, met | scaffali, sulle splendide rilegature dei libri, sui vasi di porcellana, 12852 GIA 2, maz | stesso, come non ho saputo rileggerle al momento che mi sgorgavano 12853 GIA 1, cic | ultimo biglietto (ch'egli rileggeva per la quarta volta) spiegava 12854 FUO 2, 3 | esaminatori.~ ~- Bisogna che rileggiamo insieme qualche pagina che 12855 CDP 2, cas | disse ridendo, quando ebbe riletta ancora una volta la lettera 12856 GIA 2, mor | solida ditta bergamasca, che, rilevando i crediti del signore della 12857 CDP 1, cas | Ciro Stella, che aveva rilevata la bottega, molti compagni 12858 GIA 2, gio | galantuomo, che avrebbe giusto rilevato in questi giorni una camera 12859 ARA 3, ara | Di questi concetti non rilevava che le ombre gettate rapidamente 12860 OGG Uom, 2 | azionisti; si facciano subito i rilievi, ed ecco arrivato il beatissimo 12861 CDP 1, sen | sala piena di specchi e rilucente di oro. Molti stranieri 12862 FUO 2, 2 | fecero volare il canotto riluttante tra i larghi cumuli d'acqua, 12863 FUO 3, 8 | bene a tutti. Sicuro che si rimanda ancora alle calende greche 12864 NUO 5 | delle note sul taccuino, rimandando lo studio a un altro giorno.~ ~- 12865 GIA 1, con | presso. La signora ha dovuto rimandarla a casa.~ ~– Ebbene?~ ~– 12866 DEM 4, son, 4| come se il regaluccio lo rimandasse lei, senz'altro, senza rinvangare 12867 NUO 5 | fare largo e generoso - rimandi la visita a oggi quindici 12868 VEC 9 | Aspettai la sera quando rimanemmo soli davanti al fuoco e 12869 FUO 2, 10 | delle braccia e fidare pel rimanente nel Padrone dell'aria e 12870 CAD Let | superficiali, fra gli scrittori che rimangono e quelli che non vivono 12871 FUO 2, 13 | aspettare che la ferita si rimarginasse da sè. Per chi l'aveva fatta 12872 GIA 1, fil | tenuto ritto da un vecchio Rimario del Ruscelli, ecco tutto 12873 VEC 9 | fatto capire che io non rimarrò a dividere questa desolazione, 12874 2AN 1, 1 | delle miscele coloranti, dei rimasugli rancidi e Dio sa di che 12875 CDP 2, cas | complimentucci sempre in due versi rimati.~ ~– Come state barone, 12876 FUO 3, 13 | oltre, fuori delle case, rimbacuccato in un vecchio tabarro, toccò 12877 NUO 3 | Queste parole risuonarono e rimbalzarono come fucilate nel suo cervello 12878 2AN 2, 3 | spaventose, che io stesso ne rimbalzavo. Allora, asciugata la bocca 12879 FUO 2, 12 | quando faceva il giuoco del rimbalzello a fior di acqua... e fuggì 12880 DEM 4, son, 4| E lei le stampi...» rimbeccava senza perder fiato l'ometto 12881 NOS NOS, Nos | acconcia alle necessità, rimbocca le maniche e prova a tuffare 12882 NUO 2 | andare a dormire e finì col rimboccare le maniche della camicia 12883 NUO 2 | finestra. Non volle che gli si rimboccassero le maniche, perdio non era 12884 DEM 5, cas, 2| prepara la sera, colla coltre rimboccata e il cuscino da notte. Cherubina, 12885 DEM 5, cas, 3| negli zoccoli e coi calzoni rimboccati fino al ginocchio. In una 12886 ARA 2, bat | voce stridula e sguaiata, rimbombando nella stretta fessura della 12887 NUO 10 | denari, vistosi monumenti e rimbombanti panegirici, immortale e 12888 DOT tes | al dottore, che sentiva rimbombare nel cuore ciascuno di quei 12889 DEM 1, lor, 3| tratto in tratto dei cupi rimbombi nella torre della scala. 12890 DEM 1, lor, 2| parola e quasi voleva essere rimborsato delle spese fatte sulla 12891 2AN 1, 3 | cominciò a maltrattare e a rimbrottare l’ammalato, perché non si 12892 FUO 3, 1 | doveva ballare; un duello non rimedia, ma placa; non giustifica, 12893 CAD III | preludiando all'amor. Se ti rimembri,~ ~molto ti piacqui in sul 12894 CAD III | Sgominar nel pensier che vi rimena~ ~In terra? Ancor se il 12895 2AN 1, 9 | e non so perché sentii rimescolarmi il sangue: quel che voi 12896 DOT tes | sui vetri: certe cose gli rimescolavano il sangue.~ ~La vecchierella 12897 ARA 1, fun | brontolamento dei preti rimescolò subito le viscere del cavalier 12898 GIA 1, ani | della vittima.~ ~Celestina, rimessasi da una lunga febbre, che 12899 CDP 2, man | con cappello» (ci aveva rimesse anche le spese di spedizione), 12900 ARA 1, pen | lo facciamo nel bricco, rimestandolo con un legnetto.»~ ~«Sarà 12901 GIA 1, cic | dando col mestolo l'ultima rimestata, sollevò un nuvolo di fumo, 12902 ARA 3, uom | vituperi e di trivialità rimestate nel crudo linguaggio del 12903 ARA 4, pre | restava, mentre le mani rimestavano macchinalmente nella sacca.~ ~ 12904 DEM 1, lor, 3| C'era un cassetto, frugò, rimestò un pezzo colle mani, scelse 12905 NOS NOS, 1 | di raso un negoziante ci rimetta un poco del suo credito 12906 DEM 2, tri, 7| denari perduti ha dovuto rimetterli: e ora non può condurre 12907 ARA 3, avv | Prima che il treno si rimettesse in moto, anche un giovane 12908 FUO 3, 2 | acre ironia.~ ~- E se ti rimettessi in letto?~ ~- C'è Andreino?~ ~- 12909 2AN 2, 3 | una falda del mantello, mi rimetteva a piombo, fregava l’uno 12910 ARA 4, pre | indulgente diceva di sì e rimettevasi alla volontà degli altri, 12911 NUO 1 | davanti, immerso in un mare di riminiscenze nelle quali entrava il povero 12912 DOT tes | girando gli occhi intorno e rimirando i mobili di quercia e il 12913 CAD I | del giorno.~ ~ ~ ~Io lei rimiro ed essa~ ~Sui piè diritta 12914 ARA 3, tir | a salutarla.~ ~Arabella rimontò adagio le scale, provando 12915 GIA 1, sca | il braccio nel suo e lo rimorchiò un tratto di strada, parlandogli 12916 GIA 1, fil | sul tavolino, dopo averne rimossa la gran montagna di libri 12917 GIA 2, gio | Ronchetto.~ ~A questa improvvisa rimostranza, che uscì sbadatamente dall' 12918 GIA 2, pad | rimprovero a sé stessa. Volendo rimoverlo da quell'inerzia di spirito, 12919 NOS NOS, 1 | stagione, accettai subito e rimpannucciatomi con denari presi a prestito, 12920 FUO 2, 16 | O povera gente! - andava rimpiangendo impaurito all'idea dello 12921 GIA 2, deu | Celestina, più che la sorella, rimpiangeva lo svanire d'un misterioso 12922 FUO 2, 5 | dimenticata fu chiamata fuori e rimpianta, si consultarono molti ritratti 12923 NOS NOS, 1 | senza rimproveri, senza rimpianti: non è colpa dell'acqua 12924 VEC 8 | avanti come se giocassimo a rimpiattarelli. Così di poggio in poggio, 12925 FUO 2, 12 | se invece sarebbe corsa a rimpiattarsi come una timida fiera dei 12926 ARA 4, amo | mammolette della stagione rimpiattate nei luoghi più oscuri, qualche 12927 ARA 4, pre | carte e di mobili, che si rimpiattavano nell'uggia e nell'oscurità 12928 DEM 5, cas, 1| vi si rannicchiò, vi si rimpicciolì sopra, e gridando più che 12929 NUO 11 | nella sua sedia, cercasse di rimpicciolire la sua dignità o di sfuggire 12930 NOS NOS, Int | enormemente grande, e procuro di rimpicciolirmi. Oh, come ci si rimpicciolisce 12931 FUO 3, 8 | troppo un'antica dignità, non rimpicciolirsi troppo nelle proprie sconfitte. 12932 NOS NOS, Int | rimpicciolirmi. Oh, come ci si rimpicciolisce in una maniera deliziosa 12933 FUO 3, 13 | le stelle, che parevano rimpicciolite e anch'esse tremanti di 12934 DEM 4, son, 4| suoi occhi si velarono e si rimpiccolirono, la bocca umida di saliva 12935 NOS NOS, 1 | misantropia. Può una madre rimpinguare il suo bebè di torte e di 12936 GIA 2, sor | scrive più, ma so che mi rimprovera di non saper far nulla per 12937 GIA 1, cic | ginocchi il tovagliolo, rimproverandola con affetto rauco:~ ~– Mangiate 12938 FUO 2, 14 | si fece ragazzo con lui e rimproverandolo amorevolmente, gli disse: - 12939 GIA 1, dam | Avrebbe potuto alla sua volta rimproverare le pie dame di aver voluto 12940 ARA 3, ara | coscienza nuova, che sorgeva a rimproverarlo e ch'egli cercava di spaventare 12941 DEM 3, pao, 2| Questi tornò da capo a rimproverarsi e cercò di ripigliare sé 12942 ARA 1, vit | delle altre voci, come se la rimproverasse di non aver saputo proseguire 12943 ARA 1, ang | Anche il signor curato mi ha rimproverata e me ne ha fatto uno scrupolo. 12944 GIA 2, sog | Sempre così voialtri uomini. Rimproverate a noi donne di parlar troppo 12945 DEM 1, lor, 1| Il commendatore mi ha già rimproverato d'aver abbandonato la cassa 12946 FUO 2, 10 | incontentabilità - pensava e rimproveravasi la fanciulla, fissando gli 12947 NOS NOS, 1 | facciamo per conto nostro) non rimprovererà mai a sua madre d'avergli 12948 2AN 1, 3 | della carrozza, io andavo rimuginando questi brutti casi, che 12949 2AN 2, 1 | trovava la carne e nell’amore rinacquero i rimorsi d’una vita vagabonda 12950 CAD III | specchiasi~ ~ ~ ~Aurora rinascente, così donna più bella~ ~ 12951 FUO 2, 13 | camera grande in stile del Rinascimento con un bel soffitto a rosoni 12952 2AN 1, 8 | me e nel presente amore rinascono nel suo cuore i rimorsi, 12953 DEM 3, pao, 8| con voce nasale Demetrio, rincagnando la faccia.~ ~«Non c'è più 12954 DEM 4, son, 5| ma alzando un po' la voce rincalzò:~ ~«La giustizia nei superiori, 12955 2AN 2, 6 | gli occhi; poi piangere e rincantucciarsi come un bambino ad ogni 12956 SPA 2 | un grande orologio a muro rincantucciato dietro uno scaffale.~ ~Quando 12957 NOS NOS, Int | annata è birbona, che i fieni rincariscono e il gran turco secca nelle 12958 NOS NOS, 1 | gli altri. Obbligarlo a rincasare tutte le sere prima delle 12959 DEM 1, lor, 2| fiumana della gente che rincasava, Cesarino si lasciò trascinare 12960 DEM 5, cas, 2| un pochino le imposte e rinchiudendo subito dopo aver spiato 12961 FUO 3, 6 | vedendo che il giovine rinchiudeva l'astuccio, collocava questo 12962 2AN 1, 8 | leggo segretamente e le rinchiudo nel vecchio scrigno massiccio 12963 VEC 8 | riposare un poco, le fucilate rincominciarono nel mio cuore: e son fucilate 12964 DEM 2, tri, 4| una cesta di vimini, e rincorata di nuovo la tosetta:~ ~« 12965 DOT tes | molti monelli scalzi che si rincorrevano alzando il chiasso.~ ~Lo 12966 VEC 8 | ancora sul sacco, fanno rincrescere quasi che non si faccia 12967 MAR 1, 2 | gallette tutti gli anni. Ghe rincress no a portaa el miscino? 12968 FUO 3, 8 | che Ezio nel suo egoismo, rincrudito ora dal castigo, trovasse 12969 GIA 2, sor | Maria Santissima, a punto rincrunato d'oro, sopra un fondo di 12970 2AN 2, 6 | una muraglia invisibile: rinculai per non essere asfissiato. 12971 NUO 3 | del conte, scalpitavano, rinculavano, dando scosse al legno. 12972 ARA 3, tre | scandalo nella sua casa; tu gli rinfacci tutto ciò che ha fatto per 12973 OGG Uom, 5 | che direste di me s'io vi rinfacciassi tutto quel che penso di 12974 CDP 2, cas | veloci nella sala, continuò, rinfocolandosi, spezzando in due il bel 12975 CDP 1, tra | fuso, l'animo del barone si rinfocolava e pigliava coraggio.~ ~Che 12976 ARA 2, stu | Finalmente un'altra scampanellata rinforzata dai colpi sonori di due 12977 GIA 1, mau | vedere due belle braccia rinforzate dalla fatica e colorite 12978 CDP 1, sen | abbagliati da quella luce che si rinforzava nel crepuscolo, mormorando 12979 FUO 3, 4 | ferrigne e taglienti, che si rinforzavano nella luce, più tardi ancora 12980 NUO 10 | una sincera commozione, rinforzò, elevò la voce e suonò il 12981 FUO 3, 8 | esitante s'era andata via via rinfrancando con un calore di convinzione 12982 ARA 4, que | un passo. Essa con voce rinfrancata e autorevole gli disse:~ ~« 12983 GIA 2, maz | scenda fino al tuo cuore e lo rinfranchi. Immagino tutto quello di 12984 CDP 2, man | nero sorrise un poco, e ciò rinfrancò un po' l'animo sbigottito 12985 CAD III | aperti e cristallini tutta~ ~Rinfrangean la mestizia del deserto,~ ~ 12986 FUO 2, 9 | rugiade del cielo rinnovano e rinfrescano le piccole radici sepolte 12987 FUO 2, 1 | stata lei che ha voluto far rinfrescare questa cappelletta e ritoccare 12988 CDP 1, vig | respirare l'aria pura, a rinfrescarsi nella rugiada che sgocciolava 12989 SPA 1 | assassina facesse la corte e gli rinfrescasse le guancie tutte le mattine 12990 ARA 3, avv | affetto, aveva rinnovate e rinfrescate delle sensazioni che parevano 12991 FUO 2, 3 | bianco e dall'aria viva che rinfrescava il terrazzo, passò dalla 12992 CDP 1, vig | viso coll'ala, ringiovanì e rinfrescò per un istante il suo pensiero. 12993 ARA 1, vit | vedendolo così alacre, così ringalluzzito e contento, gli domandavano 12994 MIL Mil | de cà, de spazzacà, coi ringheritt tutt a fior, quî scalett, 12995 ARA 1, tir | lui però avrebbe difeso, ringhiando e mordendo, se ciò era necessario.~ ~ 12996 ARA 3, avv | collera, continuarono a ringhiare e a guardarsi nell'oscurità.~ ~ 12997 ARA 3, avv | predellino.~ ~«C'è del marcio...» ringhiò don Giosuè.~ ~La folla li 12998 CDP 1, vig | ventilasse il viso coll'ala, ringiovanì e rinfrescò per un istante 12999 NOS NOS, 1 | ripararne le perdite, per ringiovanirne la vita. Presso al termine 13000 VEC 2 | fervore insolito che lo ringiovaniva.~ ~Già i preparativi erano 13001 DEM 3, pao, 8| Ad uno ad uno gli farò ringoiare i buoni consigli che mi 13002 NUO 1 | smorto, balbettò un ciao te ringrassi, mi prese la mano nelle 13003 CDP 2, cor | mano in aria.~ ~– Non mi ringrazi troppo, perché sono capace 13004 DEM 5, cas, 3| È il suo ritratto.»~ ~«Ringraziala» balbettò lo zio, senza 13005 MIL Mil, Rin | RINGRAZIAMENT~ ~ ~ ~del pover spazzacamin 13006 2AN 2 | disteso il suo racconto, ringraziandolo pubblicamente del sollievo 13007 ARA 1, ris | fanno le prime donne quando ringraziano il colto pubblico. Credeva 13008 GIA 1, omb | il bisogno di vederli, di ringraziarli, e di udire nello stesso 13009 ARA 4, con | una consolazione, c'era da ringraziarne la Provvidenza; ma questa 13010 FUO 3, 11 | per non essere obbligato a ringraziarti. Lo zio Massimo che è a 13011 FUO 3, 3 | passi, accortasi di non aver ringraziata e salutata la bella signora 13012 FUO 3, 3 | pregherò lo stesso.~ ~- E ringraziate per me la signora... - disse, 13013 NOS NOS, Nos | insegnamento, la fanciulla rinnega generosamente gli impulsi 13014 NUO 11 | l'avrebbe bestemmiato e rinnegato. Il primo pensiero fu di 13015 NUO 4 | spirituale si parlava troppo di rinnovamento morale, di risorgimento 13016 NOS NOS, 1 | maniche.~ ~In capo ai tre mesi rinnovammo il contratto. Don Momolo 13017 FUO 2, 9 | copiose rugiade del cielo rinnovano e rinfrescano le piccole 13018 DEM 5, cas, 1| cambiale; non si potrebbe rinnovarla? Gli affari sono stagnanti, 13019 ARA 2, stu | le mani si toccarono, si rinnovarono conoscenze, producendo in 13020 FUO 3, 11 | Era a sperare che il tempo rinnovasse in lei nuovi desideri di 13021 GIA 1, buo | grande avvenire, quando si rinnovassero i metodi di produzione e 13022 ARA 3, avv | sterile, senz'affetto, aveva rinnovate e rinfrescate delle sensazioni 13023 GIA 1, buo | tornato con più comodo e, rinnovati i suoi rispetti alla signorina, 13024 DOT tes | curiosi.~ ~Tutte le sere si rinnovavano le lusinghe: anzi una volta 13025 NUO 5 | a cui stava sul cuore la rinnovazione del San Martino, condusse 13026 CAD III | non dovrei nell'ombra~ ~rinnovellare i gemiti e gli auguri...~ ~( 13027 GIA 1, sca | aiuterò a frustare questi rinoceronti, se mi dai il segnale di 13028 FUO 2, 1 | Secco, buono d'inverno, era rinomato su tutto il lago; e tra 13029 ARA 2, stu | con un atto di naturale rinsavimento alle primiere disposizioni 13030 2AN 1, 5 | roba e fattane una nota, rinserrai tutto quanto nella cassa, 13031 FUO 3, 4 | che da dieci giorni andava rinserrando nell'anima orgogliosa. C' 13032 CAD II | corsa si allontana~ ~E si rintana il carro aspro dei tuon.~ ~ 13033 FUO 3, 9 | vecchia botte, non so più dove rintanarmi.~ ~«Potrò credere a qualche 13034 DEM 1, lor, 3| Molti vagabondi vi si erano rintanati contro il maltempo, tra 13035 DOT tes | come uomo che per paura si rintani. - È questo l'amore? - domandò 13036 ARA 3, avv | intriganti, che speculano sui rintocchi delle agonie, sulle goccie 13037 CAD I | eterna Luce~ ~e sul tuo piede rintracciar la meta~ ~delle lontane 13038 DEM 1, lor, 3| nell'andito della casa sua, rintracciò nel buio la solita strada, 13039 CDP 1, pau | cui sentiva quasi le voci rintronare in testa. I ragazzi per 13040 DOT tes | sfuggito dal carniere si rintuffa nel fiume. Poi si spogliò 13041 NOS NOS, 1 | il sì, dica di no e non rinunci a quella dolce autorità 13042 NOS NOS, 1 | di generosità, così non rinunciai all'impresa di domare il 13043 ARA 1, amm | da un anno circa, dacché rinunciando alla vocazione era uscito 13044 NOS NOS, 1 | invisibile, non vi credono o vi rinunciano e dicono, parlando del loro 13045 NOS NOS, 1 | inerzie materne, di piccole rinuncie, di molti lasciar fare, 13046 2AN 1, 7 | tallone d’Achille e che non vi rinuncierà neppure in paradiso.~ ~Lella 13047 FUO 2, 2 | lucignolo che si dovette rinunziare a ogni tentativo di accenderlo.~ ~ 13048 2AN 2, 2 | persona d’un poliziotto.~ ~Rinvangando le vecchie storie, e il 13049 DEM 4, son, 4| rimandasse lei, senz'altro, senza rinvangare il passato e far scene e 13050 CDP 1, for | corpo, di cui non sapeva rinvenire la cagione. Quindi a poco 13051 FUO 3, 6 | alberi ringiovanire la terra, rinverdire le siepi, rinnovarsi il 13052 NOS NOS, 1 | fiori. Il vecchio tronco rinverdisce in un tenero e fresco rampollo. 13053 DOT tes | sopra il remo sinistro, e, rinversandosi energicamente sulle calcagna, 13054 ARA 3, bat | dispiacere al cuore, anzi rinvigoriva il coraggio, aizzava al 13055 ARA 1, aff | dopo quasi tre anni di rinvii, di ricorsi, di comparse, 13056 ARA 2, stu | ancora al disotto delle rinzaffature qualche traccia dell'oro 13057 DEM 2, tri, 5| quella grande impresa di riordinamento e di economia, non ripeteva 13058 GIA 2, dem | quindici gradi costanti, andava riordinando gli elementi del suo «Discorso 13059 FUO 3, 8 | de' suoi vasi delicati, o riordinava le serre, copriva i palmizi, 13060 ARA 1, ris | mobile pesante o una bestia riottosa.~ ~La donna, non potendo 13061 GIA 2, deu | alla gente, la quale poi lo ripaga nel bel modo che s'è visto; 13062 NOS NOS, 1 | nostri figliuoli, che ci ripagheranno coll'arido egoismo dei deboli. 13063 FUO 3, 2 | subito al male se il male era riparabile, sia per recare al più presto 13064 GIA 2, sor | avvilimento, se Giacinto riparasse al suo errore, come si fa 13065 CDP 1, cac | un masso con una catena e riparata dai flutti. Non c'era intorno 13066 OGG Dia, 5 | tirate il fiato e tenete riparati i vostri strumenti dall' 13067 FUO 3, 8 | un piccolo ombrello, che riparava a stento la testa, colle 13068 DOT tes | scialletti di lana, che riparavano le belle spalle dalle punte 13069 ARA 1, sca | faceva sperare sarebbe andata ripartita non solo in pie istituzioni 13070 ARA 1, sca | una più giusta soluzione e ripartizione dei beni.~ ~«Posso fin d' 13071 CDP 2, ass | dire tra sé il barone che ripassando davanti alle botteghe, si 13072 CAD III | vi regna il nulla~ ~Che ripensa sè stesso.~ ~ ~ ~Allor si 13073 DEM 5, cas, 1| dalle ganasce gonfie, mentre ripensava al paragone della pertica 13074 2AN 1, 8 | piacere alla prima e quando ripenso alla facilità colla quale