1000-amare | amarl-badas | bades-carr | carre-conse | consi-dirad | diram-farse | fasce-gratt | gratu-ingra | ingre-lusin | lustr-nomin | nomm-piang | piano-racco | rache-ripen | riper-schia | schie-solin | solit-succe | succh-udiva | udivo-zuppe
                         grassetto = Testo principale
                         grigio = Testo di commento

14093 DOT tes | finestroni le cornici d'oro, gli schienali delle sedie, al pallore 14094 ARA 2, uom | appoggiato agli armadi, si schierano i bottegai del quartiere 14095 OGG Dia, 5 | suonando, finchè vanno a schierarsi nel fondo. L'ultimo della 14096 FUO 2, 12 | fantastico e bello) la compagnia schierata in disparte, le signore 14097 NUO 11 | Sopra una scansia stavano schierate dodici bottiglie di diversi 14098 NOS NOS, 1 | al delicato ripugna ogni schifezza che urti l'occhio e il naso. 14099 CAD II | tuoi cenci, o misera,~ ~Schifi il tesoro immondo,~ ~Che 14100 2AN 1, 10 | barbolina, una frinfrina schifiltosa, una madonnina infilzata, 14101 FUO 3, 1 | accontentare lo stomaco più schifiltoso. Brodo liscio in principio: 14102 ARA 2, cas | uomo a furia di bere quella schifosa acquavite non sa più quel 14103 MAR 1, 2 | qualcuno ci passi appresso a schigliargli i piedi. E così càpita quel 14104 NUO 11 | somiglianza colla sora Peppa Schineardi, priora di S. Maria Segreta. 14105 GIA 1, gia | dormi? – gridò Giacomo schioccando in aria un colpo di frusta. 14106 FUO 2, 2 | venuti soltanto per far delle schiocchezze. Erminio Bersi stava per 14107 FUO 2, 2 | prime prove, potè finalmente schiodarlo dall'asse, impedì che il 14108 FUO 2, 5 | merito è tutto mio d'averlo schiodato dagli antipodi - soggiunse 14109 ARA 1, tes | col dolore d'uno che si schiodi da un'assa. «Credevo che 14110 GIA 2, fin | fece sentire il rombo della schioppettata e si rimirò disteso col 14111 2AN 1, 4 | angolo del camino, e lo schioppettìo delle fiamme mi tenne un 14112 FUO 2, 5 | sopra una spalla come uno schioppetto e il pacchetto delle paste 14113 MAR 1, 2 | resist alla tentazion de schiscagh un visorin.~ ~MARIANNA: 14114 MAR 1, 2 | bissa, per paura che non la schiscias. La gh'aveva un certo profumin 14115 ARA 3, sch | Ah...!» fece Arabella, schiudendo la bocca a una esclamazione 14116 2AN 2, 6 | tutti i bei nomi dell’amore, schiuderle gli occhi, ricercarne la 14117 FUO 2, 3 | che sul lago sorge tardi, schiudeva i suoi verdi, da quello 14118 CAD II | ossa.~ ~ ~ ~A Te i campi si schiudon della luce,~ ~A Te l'azzurro 14119 CAD II | imparasti le parole~ ~Che schiudono le porte all'intelletto.~ ~ ~ ~« 14120 2AN 2, 1 | pigliava le cose a fascio, schiumava la vita. Marina pareva proprio 14121 FUO 2, 5 | cartoccio di bocche di dama e di schiumette per le signore. Massimo 14122 CAD III | bersaglio. Ma del ben ti schiusi~ ~l'intime fonti e nel tuo 14123 GIA 2, ros | ora estrema. Egli le aveva schiuso un paradiso. Così la forza 14124 NOS NOS, 1 | salvarsi dalla bestia nera è di schivarla, girando al largo più che 14125 GIA 2, dep | eleganza.~ ~Quantunque non schivasse col rigore dei principî 14126 FUO 3, 7 | fatto di una bricconeria, schivava gli occhi degli amici che 14127 CDP 1, cas | non usciva mai da Napoli, schivo del muoversi, che non aveva 14128 FUO 2, 15 | commendatore Zuccani. Li schivò, uscendo da un'altra porta 14129 DEM 4, son, 5| cosa, il Caravaggio, che schizava l'elettricità dagli occhiali, 14130 ARA 4, con | del ponte, Arabella stava schizzando sull'albo quella parte dell' 14131 FUO 2, 6 | insegnava ai bambini dell'asilo, schizzava nella sabbia dei disegni 14132 ARA 2, bat | occhi del vecchio Maccagno schizzavano fuoco.~ ~«Forse non sono 14133 DOT tes | sparpagliamento di disegni, di schizzi e di stampe su per le pareti 14134 CDP 1, cap | coscienza incontentabile e schizzinosa, – resta a vedersi se il 14135 OGG Uom, 7 | perdete tempo. Fatemi uno schizzo di questi nuovi Salamini 14136 VEC 9 | una terza una sonatina di Schumann eseguita sul pianoforte; 14137 GIA 2, bis | dell'Epifania mentre stava sciacquando il vecchio gamellino sul 14138 FUO 2, 12 | intanto la zia mandò Regina a sciacquare il paiolo al torrente, perchè 14139 GIA 1, cic | corte, dove versò il fondo sciacquato del calderotto nel trogoletto 14140 FUO 2, 13 | venivano dal villaggio e allo sciacquìo dell'onda che gorgogliava 14141 NOS NOS, 1 | tuttavia considerare queste sciagure come eccezioni, o come si 14142 VEC 3 | quando mi par di sentire un scialacquamento come fa il mio cane quando 14143 DOT tes | con un po' di tabusso e di scialacquo si drizzarono. Toccavano 14144 ARA 2, stu | sopra ai capelli in uno sciallo scuro, che dava alla sua 14145 FUO 2, 12 | baronessa, scioltasi dallo sciamma in cui s'era avviluppata 14146 MAR 2, 1 | la me slonga el so bel sciampin inguantaa: - E poiché ho 14147 ARA 1, amm | telaio e il seggiolone della sciancatella sotto la finestra vicino 14148 MIL Mil | è de per , su la sciattèra, e sul cors no se sent che 14149 MAR 2, 2 | dice lei, el ghe fa nass i sciattit in del venter...~ ~MARIANNA: 14150 MIL Mil, Spa | spregà in la palta i so sciavatt, negher come on scorbatt, 14151 FUO 3, 1 | che tra mille ragioni sa sciegliere la più solida, cioè quella 14152 MIL Mil, Nos | inaugurati all' Accademia Scientifico-Letteraria nel Marzo 1905.~ ~ ~ ~ 14153 NOS NOS, Nos | non ci attende guari. Lo scienzato accorda alla donna l'onore 14154 MIL Mil, Spa | giò quî nevad o boffa quî scighêr inscì ner, inscì frècc, 14155 MIL Mil, Inv | mangià colla forcellina? Sta scighera, color ragnera, la ven 14156 FUO 3, 9 | occasione per sciogliere lo scilinguagnuolo nel mio inglese che le amiche 14157 CAD II | Tace il monte e tace Scilla~ ~Che balzò, divino Araldo,~ ~ 14158 OGG Chi, 2 | Che! hanno dei musetti di scimmia.~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~E le 14159 CDP 2, cor | di veli svolazzanti; uno scintillamento insomma di brillanti e di 14160 VEC 1 | spalancarsi in una grande scena scintillante, circonfusa d'una nebbia 14161 CDP 1, del | capelli bianchi di neve scintillarono sotto il raggio del sole 14162 2AN 2, 1 | descrivere il gaudio che scintillò nell’anima tenebrosa del 14163 CAD I | giorno~ ~Di grande incendio scintilluzza viva.~ ~ ~ ~ 14164 GIA 1, buo | creatura con tono lieto e scioccherello.~ ~– Che principe d'Egitto! 14165 MIL Mil, Spa | intrattant che sul fœugh spara el sciocchètt in mèzz al son di forcellinn, 14166 FUO 2, 5 | preparato il terreno, era una sciochezza aver tutta quella sì grande 14167 CAD I | e le stecchite braccia~ ~Sciogli, a stringere il mondo un' 14168 FUO 2, 9 | domani - disse il Cernobbio sciogliendo un'altra pezza di stoffa 14169 2AN 2, 1 | mani, socchiuse gli occhi e sciogliendosi con estrema violenza da 14170 CAD I | diversa,~ ~Nel ben comune scioglierem le voglie~ ~Or impedite, 14171 DOT tes | trovar le convenienti, che sciogliessero il nodo e che fossero nello 14172 CAD III | di me, forte non lieto,~ ~sciogliesti poi, nume a te stesso. E 14173 FUO 2, 2 | sfuggendo alla baraonda, scioglievano il canotto dagli anelli 14174 ARA 1, aff | Qualche cosa d'irrigidito scioglievasi in lei. Non mai aveva abbracciato 14175 NOS NOS, Int | ammazzino, pare che il corpo si sciolga, pare di masticare carboni 14176 2AN 1, 4 | stagione finita. Per il che la sciolgo da ogni legame, sperando 14177 CAD III | perpetui l'affanno. Anche se sciolta~ ~e sparsa al vento è la 14178 FUO 2, 12 | albergo, la bella baronessa, scioltasi dallo sciamma in cui s'era 14179 DEM 5, cas, 2| che predicava tanto sugli scioperi e sulla prepotenza del signor 14180 MIL Mil, Rin | bei, inscì grand, inscì sciôr, me batt ol cœur come on 14181 CAD II | ride:~ ~Tu la mantiglia sciorinando al vento,~ ~Scoti la polve 14182 DEM 3, pao, 7| pigliava il cappello, via a sciorinare la malinconia all'aria e 14183 MIL Mil, Rin | panaton.~ ~Grazia a sti bei sciôrinn, che me paren angioritt, 14184 CDP 1, cac | Pulcinella al teatro di Sciosciammocca.~ ~Il cacciatore versò il 14185 NUO 4 | venne fuori che il nobile Scipione de' Barigini, nipote d'un 14186 NOS NOS, Int | non lo riguarda è una cosa scipita e indifferente. Son cose 14187 VEC 8 | intercalando, suppongo, delle scipitezze, perchè le manovre son cose 14188 GIA 2, dep | tutte le autorità eretiche e scismatiche. Per questa volta, – continuò 14189 NOS NOS, Int | vistosi? a nutrire ci si sciupa il corpo, ci s'impegola, 14190 NOS NOS, 1 | non buttarmelo via, a non sciuparmi la ricchezza d'un ingegno 14191 GIA 2, fru | nudi illividiti, le vesti sciupate, i capelli cascanti sul 14192 NOS NOS, 1 | prudenti consigliano di scivolar sopra e di lasciare che 14193 DEM 5, cas, 2| di scudo. Essa mirava a scivolargli e chiudersi con chiave nella 14194 FUO 2, 3 | sdrucciolevoli per darsi il gusto di scivolarvi sopra.~ ~- quo... qui pubblico 14195 GIA 1, dam | avevano impedito che Giacinto scivolasse sulla prima buccia di cocomero. 14196 DEM 5, cas, 2| quella figura bianca che scivolavagli davanti. Coi capelli sciolti, 14197 DEM 1, lor, 3| strilli di mascherine che scivolavano innanzi, tuffando le belle 14198 CAD II | ad un'incognita~ ~Meta io scivolo ed anelo.~ ~Quando mai tu 14199 FUO 2, 10 | moltitudine.~ ~- Ecco, ecco... - sclamò il vecchio prete - -Amedeo 14200 GIA 2, cel | improvviso e pesante delle ore, scoccando sulla sua testa dal vicino 14201 GIA 1, omb | po' di riposo. Sentendo scoccare le due e parendogli ancora 14202 SPA 3 | bicchieruccio di Cipro... Finché scoccarono, fra ciarle e complimenti, 14203 GIA 1, gua | polvere a contare le ore che scoccavano alla Madonna del Bosco. – 14204 DOT tes | silenzioso il giardino. Scoccò un'ora. Il dottorino corse 14205 GIA 1, cic | vent'anni in poi ne aveva scodellata della minestra su quell' 14206 FUO 3, 13 | fumanti che Maria Giulia scodellò nella tafferia di legno. 14207 GIA 1, fal | vento e fuggevoli fischi di scoiattoli che corrono su per i pergolati.~ ~ 14208 VEC 8 | col passo leggiero d'uno scoiattolo, saltando sulla sabbia, 14209 NOS NOS, 1 | figliuoli dalla ginnastica scolastica a movimenti composti e persino 14210 CDP 1, pau | gorgogliando negli stretti scolatoi.~ ~– Chi di voi mi chiama 14211 CDP 1, del | viva presso una cisterna o scolatoio, che il barone molti anni 14212 FUO 3, 9 | che c'è.~ ~«Ho ripreso la scoletta. Quest'anno è cresciuto 14213 VEC 3 | dove l'acqua stagna: gli scoli d'acqua piovana che scendono 14214 ARA 1, tir | raso rosso color brace, scollata in una foggia indecente, 14215 DEM 5, cas, 1| nubi d'oro cominciavano a scolorire.~ ~Sempre seduto in faccia 14216 FUO 2, 5 | massa dei suoi capelli più scoloriti. Ma gli occhi d'un grigio 14217 FUO 2, 12 | che il raggio della luna scoloriva in un verde pallido e molle. 14218 FUO 2, 3 | vedevano ancora crescere scolpite nella carnosa corteccia 14219 CAD III | Dicevano le voci - e nei scolpiti~ ~Nomi fermiamo l'ideal 14220 MIL Mil, Nos | miserere, e i pover vegitt che scolta la messa in di banch, senten 14221 MIL Mil, Inv | temp de fai, de cuntai, de scoltai, guardee in vers i tècc 14222 MIL Mil, Spa | di tond, fiœu, dee a trà, scoltel sta vôs che ven giò dal 14223 MIL Mil, Spa | la gent che in sto moment scolterà sta vôs: e benedètt qui 14224 DOT tes | accorse egli stesso allo scombuiamento, che nacque nel suo cervello, 14225 ARA 1, tes | sfondò sparpagliò, confuse, scombuiando nella cenere e nel fuoco 14226 DEM 1, lor, 1| Società del gas, sventare, scombuiare la trama invisibile di tanti 14227 2AN 1, 4 | boccone, scendeva a tempo a scombuiarmi la fisionomia.~ ~– Grazie 14228 NOS NOS, 1 | povero educando sentendosi scombussolare sotto quei colpi le caselle 14229 NUO 10 | Questo contrattempo aiutò a scombussolarlo ancor di più.~ ~Tornò in 14230 FUO 2, 7 | era nulla. Ciò che aveva scombussolato i suoi progetti e che lo 14231 GIA 1, fal | capire che un gran male scombussolava la vita; ma per quanti sforzi 14232 CDP 2, man | voce. Don Antonio avrebbe scommesso che gli tremavano le gambe.~ ~– 14233 CDP 1, rim | i nastrini di seta.~ ~– Scommetterei che è così.~ ~– Ma vi pare 14234 MAR 1, 2 | compagnia! Brutt moster! scommetti che l'à fa a posta, a lassam 14235 CDP 2, arr | Ministero. Sento che molti scommettono per «Andreina». Il marchese 14236 DEM 3, pao, 7| dell'ufficio, che non si scomodava mai se non presso le feste 14237 GIA 2, dep | masse, è un turbine, che scompagina tutte le baracche della 14238 CDP 2, cas | verso la parete di fondo, scompaginando nella fuga sedie, carte 14239 NOS NOS, 1 | non le scosse nervose che scompaginano i fili della tela, ma la 14240 2AN 1, 4 | passare e ripassare senza scompaginarsi dalla sua poltrona rossa. 14241 GIA 2, fin | spavento di quei di casa aveva scompaginate, e, vedendo che il figliuolo 14242 ARA 3, tre | emozione, che sollevava e scompaginava la pigra e sonnolenta volontà.~ ~ 14243 FUO 2, 3 | Polony dagli stivaletti scompagnati aveva pure il suo bell'orgoglio 14244 DEM 2, tri, 7| braccio dello zio, non si scompagnò mai da quello spirito che 14245 2AN 2, 1 | grotteschi: a poco a poco scomparì a se stesso, né gli rimase 14246 FUO 3, 2 | ritornare delle forze, tutto scomparirà come nebbia al sole. -~ ~ 14247 CDP 1, tra | in modo che prete Cirillo scomparisse senza far rumore, come un 14248 DEM 1, lor, 4| coi ricciolini pettinati e scompartiti sulla fronte, s'imbatteva 14249 FUO 3, 6 | spirito e andava continuamente scompigliando i suoi pensieri e i suoi 14250 ARA 3, vit | tirando un filo delle sue scompigliate reminiscenze.~ ~«Fossi almeno 14251 FUO 3, 3 | per ricomporre i capelli scompigliati dal vento, accomodò il cappellino 14252 ARA 3, vit | attesa d'una catastrofe, che scompigliava le ire, le furie, i progetti, 14253 FUO 3, 1 | condannava, si accasciava, si scomponeva i capelli colle mani al 14254 NOS NOS, Int | trappolino, ho paura di scomporla, mi si sfascia nelle mani 14255 GIA 2, fin | scendeva dalla canna, a scomporre e a rapire le povere spoglie, 14256 FUO 2, 7 | sì - ribattè Ezio senza scomporsi. E continuando nelle sue 14257 FUO 2, 15 | suscettibile di composizione o di scomposizione, e, simile a un orologio 14258 GIA 1, cic | contemplava nella ridda dell'ombre scomposte, lo ricondusse a rileggere 14259 GIA 1, bat | così nobile e appassionata scompostezza. Come poteva dimenticare 14260 GIA 1, sca | riposasse dal palpitare scomposto che avevano suscitato le 14261 GIA 2, dep | potrebbe arrivare la mano... scomunicata... del deputato... (Il conte, 14262 FUO 2, 8 | sei o sette anni dormiva scomunicato nel vecchio astuccio. - 14263 GIA 1, dam | necessario, e mi salvi dalle scomuniche dello zio monsignore, pel 14264 GIA 2, pad | diecimila lire all'anno senza sconcertare i bilanci del suo ragioniere; 14265 2AN 2, 3 | non avevo; però bastò a sconcertarmi il filo teso del raziocinio 14266 FUO 3, 7 | famiglia.~ ~In quest'improvviso sconcerto, nell'apprensione comune, 14267 CDP 1, del | Ma il fumo e la polvere sconciano questi poveri busti, che 14268 DOT tes | difendevasi, ma ingigantiva e sconciava i fantasmi della colpa. 14269 NOS NOS, 1 | qualunque sito, ma addirittura sconcio in un luogo così aristocratico 14270 FUO 2, 3 | pigione questa piccola e sconclusionata casa detta del Castelletto, 14271 NOS NOS, 1 | Tito Livio a ogni minima sconcordanza. Il povero educando sentendosi 14272 MIL Mil, Inv | del nas, in di saccocc, la scond i ciàr, la smorza i ôr, 14273 MIL Mil, Nos | maestôs, dove el el giuga a scóndes.~ ~Per lodall bisogna parlà 14274 MIL Mil, Nos | mèttem in bosinada, e ti tel scondet sotto i arcâd e ne par de 14275 MIL Mil, Nos | part. De denter l'è fosch, sconduu; i sant de sass paren stuff 14276 CAD III | selva divina,~ ~Che verde sconfina nascosa~ ~Ai cupidi sguardi 14277 GIA 1, gia | anni con Hegel negli spazi sconfinati dell'Essere, dopo aver disprezzato 14278 FUO 3, 9 | colla faccia rivolta allo sconfinato specchio delle acque di 14279 2AN 1, 10 | rimasto a Milano.~ ~Ero sconfitto. Caddi come morto sulla 14280 CAD Let | commozione profonda, ma non sconfortante, non disperata, di cui serba 14281 2AN 1, 9 | avvicendarsi delle speranze e degli sconforti, sulla mutua intelligenza 14282 DOT tes | chiedergli parole più chiare, a scongiurargli il suo amore per Severina 14283 GIA 1, gua | trattasse d'una stirpaccia di scongiurati italiani.~ ~Insieme alla 14284 GIA 2, fru | raccontava così, a spizzico, sconnessamente, non cessò dal togliersi 14285 GIA 1, fal | di bronzo, cominciarono a sconnettersi e a ballare una strana contraddanza 14286 GIA 2, dem | roveretano (tutte beghe che sconnettono la fede), prese dal piatto 14287 DOT tes | fanciullescamente inesperta, che sconoscendo le vecchie regole del decoro 14288 MIL Mil | che boffa e sgonfia, che sconquassa i noster , e che no lassa 14289 NOS NOS, 1 | come un vulcano e talvolta sconquassano tutto l'edificio pazientemente 14290 CDP 1, cap | rompere un esistenza già sconquassata. Salvatore abitava nella 14291 GIA 1, gia | cavalla e legno era tutta una sconquassatura d'ossa e di carcassa. Bestia 14292 2AN 1, 5 | la veduta l’ho deposta sconsideratamente qui, , non so più; fra 14293 GIA 2, gio | notte d'inferno! Le parole sconsiderate d'Angiolino non avevano 14294 GIA 1, met | altezzoso, di superbo e di sconsiderato. Non è elemosina, bensì 14295 NOS NOS, Nos | serrati alcune infelici o sconsigliate non potranno forse sottrarsi 14296 NOS NOS, 1 | del pane. L'avvenire non sconta più le cambiali dell'ozio 14297 DEM 5, cas, 1| delle buone opere, che si scontano in paradiso.~ ~Frugando 14298 OGG Uom, 9 | giovani anni, perchè debba scontarlo con questo inferno anticipato? 14299 ARA 3, sch | del suicida non era ancora scontata del tutto; e bisognava ch' 14300 GIA 2, dem | del male voglion essere scontati e pagati; l'esattore era 14301 DOT tes | compiuto tutto il mio dovere, e sconterò qualche peccatuccio... - 14302 CDP 1, tra | affare stupendo. Pazienza, io sconto i miei peccati. Non si è 14303 VEC 8 | Bianchi e di Neri, che si scontrarono l'anno scorso sulla piazzetta 14304 NOS NOS, 1 | meriti, avviliti, sdegnosi, scontrosi, incapaci di rendere nemmeno 14305 DOT tes | quelle incertezze, per verità sconvenienti e pericolose. Ma non tardò 14306 ARA 4, mor | spaventoso il suo patimento, a sconvolgere il senso delle cose.~ ~Quando 14307 GIA 2, sor | arcolaio, tale da aiutare senza sconvolgerlo il filo del lavoro. Celestina 14308 FUO 2, 5 | seguirono al disastro di Custoza sconvolsero tutti i suoi progetti. Scoppiata 14309 DEM 5, cas, 1| donna, che aveva suscitate e sconvolte tutte le forze più oscure 14310 DOT tes | della donna, ma orribilmente sconvolti; la natura cieca - e il 14311 GIA 1, buo | meglio che non andare a scopare i palcoscenici colle gonnelle.~ ~– 14312 ARA 2, stu | tirò fuori lo scatolino, lo scoperchiò e mostrò ai vicini il bellissimo 14313 2AN 2, 5 | Infatti, in meno di mezz’ora, scopersero il carrozzino che correva 14314 VEC 8 | squadro da cima a fondo, e scoperti due bottoni d'una uosa « 14315 NUO 5 | fare una piccola partita a scopetta. Si giuocò una mezz'ora, 14316 NOS NOS, Nos | Risponderà meglio adunque agli scopi della vita moderna una scuola 14317 OGG Chi, 3 | non per nulla ho preso scopole e bacchettate per la mia 14318 DEM 1, lor, 2| cicalìo fitto e caldo, misto a scoppi di risa, a piccoli applausi 14319 FUO 2, 5 | minaccie e che la guerra poteva scoppiar da un giorno all'altro... 14320 DEM 2, tri, 6| più o meno rumorose, ne scoppiava una o una e mezzo quasi 14321 DEM 4, son, 5| disse il Caravaggio, scoppiettando come un legno secco sul 14322 FUO 3, 13 | tutta d'una nuova fiamma scoppiettante.~ ~Regina non era mai stata 14323 FUO 3, 13 | secchi e resinosi che fecero scoppiettare il camino come una fortezza.~ ~ 14324 CDP 2, cas | fuoco e fiamme perché io scopra questo prete. Ha trovato 14325 DOT tes | studiar giorno e notte? di scoprir l'arte di non morir più? 14326 NOS NOS, Int | venticel non osa~ ~Pure scoprirle il piede:~ ~Appena l'erba 14327 2AN 1, 12 | indicazioni utilissime a scoprirne i complici. Firmato: Il 14328 2AN 1, 12 | in sua casa. Sarà facile scoprirvi anche le traccie di un vecchio 14329 ARA 1, ret | confidenze e ad arguzie, che scoprivano il fondo d'una giovinezza 14330 2AN 1, 9 | considerandomi nello specchio e scopro una ruga attraverso la fronte, 14331 DEM 6, alt | della Certosa, un bel giorno scoprono che è un'anima dannata, 14332 ARA 1, aff | note scadenti e una lettera scoraggiante del padre rettore. Mario, 14333 GIA 2, sog | tornava vivo e presente a scoraggiarlo di più. Che cosa rimaneva 14334 DEM 2, tri, 1| Perdette l'equilibrio, si scoraggiò, masticò ancora un fiume 14335 MIL Mil, Spa | sciavatt, negher come on scorbatt, col muson bordegaa, i pee 14336 FUO 2, 5 | trovava gravemente ammalato di scorbuto all'ospedale militare, suo 14337 GIA 2, gio | dice quello, il sarto si scorda di fare le tasche. Il male 14338 ARA 1, tes | rimbombo d'un cembalino scordato e lasciavano nelle profonde 14339 OGG Ane, 2 | soffermandosi.~ ~ ~ ~Ah mi scordavo di un'altra cosa....~ ~ ~ 14340 OGG Pre | tramonto della vita, e non scorderemo mai la sua commozione e 14341 VEC Pre | appaiono in queste Storie, scorgeranno l'arte sobria ed arguta, 14342 VEC 3 | freddo abbandono non si scorgeva che una tenue espressione 14343 DEM 4, son, 5| occhi aperti e non ci vede, scorgevo gli uomini alla lontana, 14344 ARA 1, ris | capo:~ ~«Gattone, Battista Scorlino, Boggia della povera gente!»~ ~ 14345 MIL Mil, Inv | inverna frècc e regnaccaa el scorliss dal tabâr di gran regaj 14346 ARA 3, vit | Angiolina, rimasero sulle prime scornati e dispiacenti, quasi che 14347 NOS NOS, 1 | alzate come Mosè, delle scorpacciate concesse in premio d'una 14348 FUO 3, 10 | fino all'ultimo~ ~Orizzonte scorrea lo sguardo anelo,~ ~Dove 14349 CAD II | incanto~ ~Delle tue dita scorrerem di fiori~ ~ A seminar la 14350 DEM 2, tri, 4| vecchio Kempis e cominciò a scorrerlo cogli occhi al disopra del 14351 DOT tes | membra irrequieta, come se le scorresse l'elettrico entro i nervi.~ ~« 14352 NUO 2 | tanto della furia sfrenata e scorretta dell'onorevole Dassi, quanto 14353 ARA 2, ros | delle ruote e dei pesi, che scorrono dentro la torre.~ ~Al disopra 14354 DEM 5, cas, 1| dura di ferro e di nodi scorsoi, un'accusa cupa e solenne, 14355 ARA 1, aff | agricola significa perdere le scorte, i foraggi e i frutti del 14356 GIA 1, bat | una successione ruvida e scortese di idee, gli sonò nell'orecchio 14357 FUO 2, 18 | pronunciato parole dure e scortesi contro il migliore de' miei 14358 2AN 1, 5 | strumento guaiva, temendo che lo scorticassi e solamente dopo molte prove, 14359 DOT tes | letto quasi senza essere scorto dalla povera Marianna che 14360 2AN 1, 6 | Preferii mostrarmi uno scorzone, un pollo freddo, incapace 14361 CAD I | Ma solamente burroni scoscesi~ ~Fra cui serpeggia e luccica~ ~ 14362 DEM 3, pao, 4| fermarsi troppo. Il luogo era scosceso, soffiavano venti cattivi, 14363 DOT tes | finché le prime goccie non lo scossero.~ ~Il conte vestito di un 14364 OGG Pre | bisogno di palcoscenico, scostando qualche mobile d'una sala 14365 DOT tes | sulla spalla del dottore e scotendo con aria civettuola il fascio 14366 NUO 3 | Ehi, di casa! - Provò a scotere il paletto e a spingere 14367 FUO 2, 10 | credito di benevolenza.~ ~A scoterle dalle loro riflessioni entrarono 14368 NOS NOS, 1 | padre maestro provava a scoterlo sulla sedia, a schiacciargli 14369 CAD II | sciorinando al vento,~ ~Scoti la polve e le lusinghe infide,~ ~ 14370 VEC 3 | dozzina di romanzi del Walter Scott, seduti all'ombra di un' 14371 DEM 5, cas, 2| Era un pane ben duro, scottante come carbone acceso: ma 14372 FUO 2, 1 | nell'atto che ritrae la mano scottata dalla vampa.~ ~O che non 14373 ARA 3, uom | ne venne via come un cane scottato. Strada facendo, gli sonò 14374 FUO 2, 14 | assicurato contro i danni delle scottature - riprese con gaiezza il 14375 NOS NOS, Nos | metallo umano. Pagherà lo scotto dei suoi maschi studi, dei 14376 FUO 2, 11 | antichi che diceva d'aver scoverti in una sagrestia di montagna, 14377 MIL Mil, Spa | girà per i contrad, col scovinètt sott sèlla e in man on tocch 14378 VEC 3 | scala. Se non è come in Scozia, vi son tratti nei boschi 14379 DEM 3, pao, 8| a’ piedi del suo, con due scranne accostate, un guanciale 14380 DEM 3, pao, 3| disse con una certa furia screanzata, «che sciocchezze!» E nel 14381 GIA 1, fal | Inoltre, se non vogliamo screditare la scienza, non bisogna 14382 DEM 1, lor, 1| seminare il sospetto e lo scredito.~ ~Si sapeva ch'egli aveva 14383 FUO 2, 11 | forte uscendo dalla roccia screpolata copriva coll'antichissima 14384 2AN 2, 1 | contro la base delle muraglie screpolate, e spiravano buffi di tanfo 14385 FUO 2, 16 | sua stanzuccia dai mattoni screpolati, alla bella villetta che 14386 CDP 2, cas | convinzioni scientifiche, si screpolava da sé per la inferiorità 14387 CAD II | s'imporpora al sole:~ ~Si screzia nel color delle viole~ ~ 14388 DEM 5, cas, 3| sei forse l'ultimo degli scribacchini del regno d'Italia. Sua 14389 GIA 2, gio | carcassa di corpo, che ora scricchiola come una cesta. Vede la 14390 GIA 2, cel | fece nel girare, quasi uno scricchiolamento in tutte le ossa; stette 14391 DOT tes | un suono di piccoli passi scricchiolanti sulla sabbia. «Chi passeggia 14392 2AN 1, 4 | più tenebrosa e i mobili scricchiolavano di più. A volte vedeva una 14393 2AN 2, 3 | nell’aria dei suoni, degli scricchiolii, che si capiscono intorno 14394 2AN 1, 4 | quanto io gli prometteva la scritturazione fino a stagione finita. 14395 DEM 2, tri, 2| cosa, ha fatto spese in scritturazioni e carta bollata; ma se non 14396 DEM 1, lor, 1| magra e lunga com'era la scritturina nervosa del cassiere aggiunto. 14397 DEM 4, son, 2| usano per spolverare le scrivanie? E quella testa da morto 14398 MAR 1, 2 | BALLANZINI: Hin lor che scriven?~ ~CAPO: Si saran fermati 14399 MIL Mil, Spa | gambètt, sti stomech biott, scrivend el credit in del cœur di 14400 CAD Let | quell'unico precetto dello scriver bene, e in prosa ed in versi, 14401 CAD II | che le devo dire?~ ~- Ma scriverla per me.~ ~- S'intende, la 14402 DEM 3, pao, 4| parole. Io ti avevo detto di scrivermi un Si o un No e dopo una 14403 FUO 2, 1 | non avevan mai cessato di scriversi, ed eran state lettere lunghe, 14404 GIA 1, ang | virtù e che le signore si scrivessero spesso e si ritrovassero 14405 DEM 5, cas, 1| inquieto e di malumore. Scrivetegli voi, per carità, o lasciatevi 14406 FUO 2, 16 | quando il gran freddo che scrolla le finestre par che insulti 14407 ARA 2, cas | forte per le due spalle e, scrollandolo, soggiunse con tono quasi 14408 DEM 6, alt | portiere Caramella, lo nominò, scrollandovi dietro il capo in aria di 14409 ARA 2, uom | un braccio e cominciò a scrollarlo, come se cercasse di svegliare 14410 ARA 1, tes | mentre il signor Tognino, scrollata la neve dalle spalle e sbattuto 14411 DEM 3, pao, 2| funghi, ma...» e finì con una scrollatina delle dita in aria, che 14412 ARA 3, vit | vecchio cercò con forti scrolli di fargli entrare quest' 14413 FUO 2, 4 | e densa contro la casa e scrosciare con furioso impeto sul giardino 14414 DEM 4, son, 2| tra due pareti giallastre scrostate dall'umido e dal nitro, 14415 MIL Mil, Inv | a la platea, vergognòs e scrusciaa semper in mezz ai nivol, 14416 ARA 2, uom | nascondere agli occhi di Dio (che scruta le reni e i cuori), gli 14417 CDP 2, man | del suo peccato. Voi che scrutate le reni e i cuori, pesate 14418 DOT tes | cento miglia; egli avrebbe scrutato fondo in quelle pupille, 14419 DOT tes | sulla sponda della gondola e scrutò fra le tenebre; gli ultimi 14420 DEM 2, tri, 1| piede fuori dell'uscio.»~ ~«Scu... scusate» riprese con 14421 CDP 1, for | di quell'argomentazione scucita, che ricadeva sul suo capo 14422 GIA 2, vis | mormorare delle sillabe scucite, che parevano invocare un 14423 FUO 2, 6 | a un paio di stivaletti scuciti, sentì nel salotto da basso 14424 MIL Mil, MeR | la nonna, che con tant de scuffia e d'ogiaa la diseva la novena: - 14425 ARA 2, pen | mutare il suo sentimento, a scuoterla da uno stato di abbattimento 14426 CAD II | Che un qualche morto a scuoterlo si muova;~ ~Per l'ampia 14427 CDP 1, vis | dell'orizzonte cominciano a scuotersi e a cinguettare gli uccelli.~ ~ 14428 2AN 1, 5 | camera, chiamavano qualcuno, scuotevano le fiamme delle candele, 14429 MIL Mil, Pov | el cœur. L'è ona parola scûra, che fa paûra, che fa cor 14430 ARA 1, fun | splendeva in mezzo ai colori scuri come un grosso uovo di struzzo.~ ~ 14431 DOT tes | sferzarsi il viso da una scuriada, che lo acciecò e per poco 14432 ARA 1, gio | L'è un splendor che scuriss la vista.»~ ~«Non se ne 14433 ARA 4, amo | scrisse due righe alla mamma, scusandosi con un pretesto di dover 14434 CDP 2, arr | di Spiano, mi ha detto di scusarla se dovette partire per Napoli. 14435 FUO 3, 11 | preparativi del loro matrimonio si scusarono e approfittarono di quest' 14436 FUO 3, 12 | vecchio brontolone si era scusato col pretesto di cento mali 14437 ARA 2, pen | lettera della zia Sidonia, che scusavasi di non venire ad abbracciare 14438 DEM 3, pao, 6| formose bellezze di Milano.~ ~«Scuserà, cavaliere, se ho fatto 14439 CAD III | rispondo~ ~Un pensiero che sdegna il rauco suono~ ~Della parola 14440 FUO 2, 13 | e quei nudi bisogni, che sdegnano la pietà e che vivono giornalmente 14441 GIA 1, dam | orgoglio e di dispetto, quasi sdegnasse della sua sventura, non 14442 SPA 1 | chiusi, nel suo cantuccio, sdegnata, pensava che o bisogna essere 14443 FUO 3, 11 | Cresti l'elemosina che Ezio sdegnava di ricevere.~ ~Nessun epilogo 14444 CAD III | ritemprar la forza~ ~dei sacri sdegni. In altro scudo io penso~ ~ 14445 DOT tes | dell'amico, onde questi sdraiandosi sul divano, e soffiando 14446 ARA 4, mor | resistere alla tentazione di sdraiarsi sul terreno. Era affranta, 14447 VEC 8 | diritti dietro un muro, ora sdrajati nei fossatelli, o terra 14448 CAD II | è pura alla campagna~ ~E sdrucciola dai monti imbalsamata:~ ~ 14449 VEC 6 | in cuor suo che la Gina, sdrucciolando come aveva fatto, avesse 14450 SPA 1 | le suole il burro, che fa sdrucciolare di più i più arditi e i 14451 GIA 2, fru | vetro che son due volte sdrucciolata... ma non è nulla... Ora 14452 2AN 2, 5 | scoscese e da cespugli spinosi, sdrucciolevole pel ghiaccio, parve alla 14453 FUO 2, 4 | qui non si scherza. Se sdruccioli nella virtù, sei finito 14454 NUO 11 | schiena e arco colla coda, si sdruscia tutta sulle calze del prete, 14455 DEM 2, tri, 2| qualche cosa di morbido sdrusciargli le gambe. Era ancora quella 14456 CAD II | nel vecchio tema~ ~Dello sdruscito ferraiol ricamo:~ ~E note 14457 DOT tes | anni sano e rubizzo, e, sebben vecchio, vive ancora contento 14458 DEM 5, cas, 2| alle matasse, alle continue seccaggini del mestiere, lottando colla 14459 VEC 9 | papà....~ ~- Basta, non seccarmi. Tu non puoi capire certe 14460 CDP 1, pre | Il barone cominciava a seccarsi di quest'altro prete che 14461 GIA 1, sca | parlartene, ma temevo sempre di seccarti in mezzo alle altre tribolazioni. 14462 FUO 3, 9 | Non tutti i fiori sono seccati su questa fossa, e ora non 14463 NUO 4 | senza il denaro. A Manardi seccava orribilmente di dover procedere 14464 FUO 2, 6 | nulla. Spero che non ci seccherà troppo spesso colle sue 14465 NOS NOS, 1 | principio, vi secco e vi seccherò sempre, perchè io sono, 14466 GIA 1, gia | all'amico, quando tornò col secchietto dell'acqua fresca e colla 14467 MIL Mil, Nos | ai patriarca, che da trii secol guarden giò, che se parlassen!... 14468 NUO 11 | Indovini e basta. Niente Secolaccio! niente robaccia illustrata 14469 CAD II | imperator sovrano,~ ~E secolui catafratto ciascuno~ ~Che 14470 NOS NOS, 1 | amare perdite. Noi dobbiamo secondarla prudentemente e per consolare 14471 FUO 3, 4 | ma il giovine cercava di secondarne le allucinazioni per tenergli 14472 NOS NOS, 1 | feste della vita. Date, secondate, eccitate qualche nobile 14473 DOT tes | quella sciagurata causa, io secondava di malgrado quel matrimonio, 14474 DOT tes | voce sommessa esclamò:~ ~- Secondiamola, per pietà.~ ~- Non mi dici 14475 CDP 2, cas | Finalmente, coll'aiuto d'altri secondini accorsi, fu domato, legato.... 14476 FUO 2, 2 | oscuri, densi di ombre e di secreti.~ ~Nella spaccatura della 14477 GIA 1, pra | nostro egregio Balsamino a secretis...?~ ~– Ecco, se mi permette, 14478 CDP 1, spa | un Nostradamus che ha il secreto dei numeri e vince quando 14479 GIA 2, dep | trivialità non è che una secrezione velenosa di animali inferiori.~ ~ 14480 CDP 1, del | Mai più, per omnia secula! – disse il prete con una 14481 GIA 2, con | et vosmet rebus servate secundis...» – Qui il vecchio prete 14482 CAD I | principi~ ~rendi e tesori securi ai popoli,~ ~tu la coscienza 14483 CAD II | o gran Re, nella tomba securo,~ ~O dell'Italia paladino 14484 ARA 2, pen | prima tempesta fu alquanto sedata, trovò che in fondo al suo 14485 DEM 3, pao, 8| il cuoco di casa.~ ~Naldo sedé in capo alla tavola, tra 14486 OGG Uom, 2 | ambiziose.~ ~Mol....chi....sedecco! lumacone.~ ~ ~ ~ 14487 FUO 3, 1 | avevano sempre coltivate le sedentarie arti della speculazione 14488 CAD II | Alla finestra~ ~ove per uso sederai traendo~ ~il filo entro 14489 2AN 2, 4 | VILLA CARNICA~ ~ ~ ~Tornai a sedermi nell’angolo del fuoco per 14490 MIL Mil, Pov | vist a morì el so Emili a sèdes ann, quand l'ha vist mort, 14491 ARA 2, uom | per qualche schiarimento. Sedete, don Giosuè.»~ ~«Son comodo» 14492 VEC 9 | mi ricordo che un giorno sedevamo nel salone, io davanti al 14493 ARA 1, gio | che avevan fatto il bucato sedevan sotto il portico, al piccolo 14494 NUO 1 | quieto sui bastioni. Mi sedevo su una banchina a guardar 14495 FUO 3, 8 | chicchera alla signorina.~ ~- Sediamoci, Flora - riprese a dire 14496 CDP 1, pre | di di quella stella di sedicesima grandezza il telescopio 14497 GIA 1, gia | trabalzi c'era a temere che il sediolo mi avesse a lanciare netto 14498 NOS NOS, 1 | concederemo intera libertà ai sediziosi impeti della natura, o dovremo 14499 GIA 2, vis | a casa ad abbracciare e sedurre le cameriere... Perdoni, 14500 DOT tes | al peso di un'eloquenza seduttrice, che gli mescolava i giudizi 14501 FUO 2, 17 | dell'erba, che abbiamo fatto segar subito per non lasciar noie 14502 FUO 2, 13 | l'erba cresce sull'erba segata dalla falce del villano; 14503 GIA 2, pad | famoso Terrore, quando si segavano le teste come gambi di trifoglio.~ ~ 14504 CAD II | festa.~ ~ ~ ~Qui nel mio seggio in legno di castagno~ ~Io 14505 ARA 3, uom | angoli, in terra e sopra le seggiole, accatastata al muro, come 14506 NOS NOS, 1 | accovacciati su delle basse seggiolette dei bimbi e delle bimbe, 14507 NOS NOS, 1 | strascica a fatica attaccato al seggiolino, chi va colle gruccette, 14508 VEC 8 | braccio teso andava via via, segnandole i punti principali delle 14509 2AN 1, 6 | ragazza...~ ~– Io? – dissi, segnandomi colle due mani aperte.~ ~– 14510 ARA 2, stu | l'ultimo dei testamenti segnati dalla defunta Carolina: 14511 VEC 1 | panieri dei loro cappelli e segnavano col dito «Belaccio, Belaccio».~ ~ 14512 DOT tes | come se avesse bisogno di segregarsi e di venire dimenticato.~ ~ 14513 GIA 1, omb | stillicidi, a finte rovine, a segregate solitudini, ove dorme da 14514 DEM 2, tri, 2| Rubano i ministri, rubano i segretari generali, rubano i capi 14515 GIA 2, cel | avemarie, intralciandone la seguenza, interrompendone la benefica 14516 GIA 2, sog | movendo le mascelle di can segugio, mentre la bella Norma dagli 14517 CAD III | moti dirizzai de' sensi~ ~a seguir della logora mestizia~ ~ 14518 SPA 3 | perde di certo e che ne seguirà a punta di naso. Si calmi, 14519 OGG Dia, 3 | la signora Canarina, e seguirai il feretro, piangendo, con 14520 2AN 2, 5 | servirli?~ ~– Vorrebbe ella seguirci per un piccolo tratto di 14521 GIA 2, pad | trova che, se egli potesse seguirti su questa via, sarebbe forse 14522 ARA 1, ret | spiega come alla lettera seguissero le visite, alle visite i 14523 FUO 3, 9 | nonna non volevano che io lo seguissi in così lungo viaggio: ma 14524 MAR 2, 1 | valtellina del zio prevost l'ha seguità a illuminare di ciaritt 14525 FUO 3, 7 | altri. Le cose vanno in una seguìta continuità trascinate dall' 14526 GIA 2, dem | intatte le vostre idealità. Seguitate a studiare. Noi abbiamo 14527 NUO 10 | mica uno per volta. Aveva seguitato il corteo e aveva recitato 14528 2AN 1, 4 | sacchetto sotto al braccio; ora seguitavo una ruota, che andava da 14529 GIA 2, bis | bello, con brevi nevicate seguite da giorni stupendi di sole. 14530 2AN 1, 1 | parte.~ ~– Ce n’è per tutte, seguiteladissi schermendomi.~ ~– 14531 2AN 2, 5 | come il suo padrone. Voi seguitelo, e quando l’avrete sotto 14532 NOS NOS, 1 | amore di queste creature che seguitiamo a mettere al mondo e che 14533 NUO 10 | C'è chi non manca mai al séguito d'un morto di talento, e 14534 CAD III | mito delle eterne cose.~ ~E seguon lagrimando, angeli vinti~ ~ 14535 FUO 2, 1 | salì poi un trattino dura e selciata, finchè la comitiva si fermò 14536 MIL Mil, Spa | contrad, col scovinètt sott sèlla e in man on tocch de pan 14537 CDP 1, sen | a bere un vermutte col seltz in ghiaccio.~ ~Rimase un 14538 GIA 2, bis | chiaror pallido, che la selvetta coperta di neve e il campo 14539 GIA 1, omb | alpestre, è ricco di macchie selvose che il tempo ha rese folte, 14540 2AN 1, 10 | vero? – Difatti io dovevo sembrargli troppo irascibile, troppo 14541 FUO 2, 12 | patimento che ne provava, doveva sembrarle un delitto esecrabile quel 14542 NOS NOS, 1 | morte; e in nessun luogo ci sembrerebbe più santa la preghiera e 14543 CAD II | ciel.~ ~ ~ ~Tanta immortale semenza di prodi,~ ~Che nel sol 14544 NUO 4 | figurare nei rendiconti semestrali non so quali spese simboliche. 14545 ARA 1, aff | la menava in disparte nel semi-oscuro coretto, nel sacro tiepore 14546 NOS NOS, Int | rorido, colla bocca rosea, semiaperta, leggiermente spruzzata 14547 ARA 2, bat | col braccio teso l'uscio semiaperto. E in quella voce sinistra, 14548 ARA 1, amm | l'uscio e con gli occhi semichiusi, come fanno oltre ai corti 14549 FUO 2, 3 | complicazione tremenda di semicrome, che le uscivano macchinalmente 14550 NOS NOS, 1(2) | Ogni granello perduto nella seminagione è una pianta perduta nella 14551 ARA 1, gio | le scarpuccie dei bimbi seminate dappertutto, che nessuno 14552 DEM 2, tri, 2| laonde, che il cavaliere seminava ne’ suoi periodi e nelle 14553 DEM 3, pao, 5| pezzetti la lettera, che seminò per la stanza, e soggiunse:~ ~« 14554 CDP 2, org | amici, le donne sdraiate e seminude, che fumavano le loro sigarette. 14555 DEM 2, tri, 1| passò in mezzo ai due bimbi seminudi che picchiavano e strillavano 14556 ARA 3, bat | Carrobbio, infilò una strada semioscura, che la menò lontano dal 14557 FUO 2, 10 | vimini, già nascosta dalla semioscurità della sera.~ ~- O povera 14558 NUO 11 | braccio, nel traversare quel semioscuro ambiente, provò qualche 14559 GIA 2, pad | intavolò una discussione semipolitica sull'espansione italiana 14560 GIA 1, sca | Ninive e di Roma. Povera Semiramide! povero Narsete! Ora mi 14561 ARA 1, ris | l'occhio socchiuso, quasi semispento, come se dormisse in piedi.~ ~« 14562 FUO 3, 2 | trovò il malato in piedi semivestito, presso la finestra aperta. 14563 MIL Mil | Milan el sia tutt noster? Sèmm italian, l'è vera; el 14564 NUO 11 | gelato che soffiava dal Sempione sbattè loro in faccia un 14565 NUO 1 | un vestito nero di lutto, semplicissimo, quasi senza pieghe (se 14566 2AN 2, 1 | Conosco degli uomini che semplificano la loro vita a un gusto 14567 NOS NOS, Nos | problemi sociali più che semplificarsi stanno per complicarsi sempre 14568 NOS NOS, 1 | compito nostro è subito semplificato.~ ~Senza bisogno di mortificare 14569 NUO 11 | qualche cespuglio d'erba sempreverde, di lauro o di edera per 14570 DEM 4, son, 2| poserà la testa sul suo sen.»~ ~«Sei stancadimandò 14571 ARA 1, vit | società per le corse di Senago, che non fece correre che 14572 2AN 1, 6 | Lumaca mi fé balzare la senape al naso; ma pazienza se 14573 DEM 1, lor, 2| Impossibile, gli hanno messo un senapismo.»~ ~«Si tratta... Son suo 14574 MIL Mil, Inv | altra sira. A Monluè, a la Senavra, a Calvajraa, press al Foppon, 14575 DEM 2, tri, 3| definito discorrendo con lui le senk vertù teolegal de la musik.~ ~ 14576 FUO 2, 3 | battuto i canottieri della Senna. Di Tremezzo avrebbe corsa 14577 FUO 2, 17 | stato citato anche Omero e Senofonte. Poi ci fu un'altra piccola 14578 GIA 1, sca | Oh che mi piglia per un sensale costui? – ruminò tra sé 14579 FUO 2, 2 | cosa troppo seria e troppo sensata. Chi si fosse lasciato scappare 14580 DOT tes | invece preziosa fra persone sensibilissime alle grazie della bellezza 14581 GIA 1, pra | fanciulla, che, come una foglia sensitiva, s'irritava a ogni minimo 14582 GIA 1, ani | vertigine e di esaltazione sensuale che il suo cattivo genio 14583 GIA 2, maz | troppa sete di godimenti sensuali, trascura oggidì quell'arti, 14584 MAR 2, 1 | povera sposina. E ti Gaitan, sent...~ ~MENICA: (Son curiosa 14585 MIL Mil, Spa | che l'andava giò per el sentee, trii volt el s'è voltaa 14586 MIL Mil, Pov | d'on oss, d'on titol e no séntem la vèggia che picca che 14587 ARA 4, amo | fastidi.~ ~E le pareva, sentendole parlare, che appartenessero 14588 ARA 3, tir | somigliavano a una confessione. Sentendone le mani ardenti, vedendo 14589 CDP 2, man | misericordia il mio peccato e sentenziate nella vostra giustizia. 14590 MAR 2, 1 | dentro) Menica.~ ~GAITAN: Te sentet? el ciama ...~ ~NARCISO ( 14591 NOS NOS, Int | la giovinezza e tutta~ ~Sentiam la mesta gloria~ ~Dei giorni 14592 VEC 2 | nostra santa religione.~ ~- Sentiamola, poichè la sapete.~ ~- Quel 14593 DOT tes | Vuoi un mio parere?~ ~- Sentiamolo.~ ~- Prendi moglie.~ ~- 14594 CAD II | frescura.~ ~ ~ ~Vado lungo il sentier, la mente e il cuore~ ~Che 14595 FUO 2, 8 | bbaronessa è ssempre un sentieru fiuriddu - declamò l'illustre 14596 MIL Mil, Nos | sotto i arcâd e ne par de sentill quand, col cœur pien de 14597 MAR 1, 2 | dispaccio:~ ~BALLANZINI: Sentimm sto dispacc...~ ~CAPO: Nato 14598 NOS NOS, 1 | nostri giovinetti non si sentirebbero disturbati oggi dalla pompa 14599 NOS NOS, 1 | grosse amministrazioni, ne sentireste di curiose sulle persecuzioni 14600 CDP 2, cas | ordinato le ostriche... Sentirete!~ ~Il barone, sentendosi 14601 MAR 1, 1 | promettono mari e monti; a sentirli devono passare la vita ai 14602 GIA 2, dem | troppo grassa. Mi pare di sentirmela ancora in bocca.~ ~Don Lorenzo 14603 GIA 2, sog | trovato? Però ti pare di sentirti un po' meglio? piglia una 14604 FUO 3, 2 | Forse che vi offende di sentirvelo dire?~ ~- Perchè dovrei 14605 DEM 3, pao, 7| po' questo bel giuoco. A sentirvi, io ho l'organico in saccoccia....»~ ~« 14606 ARA 1, amm | importasse nulla che la sentissero, tentennò un pezzo il capo, 14607 CAD III | tremolante bacio~ ~Tu non sentisti allor che sull'arcione~ ~ 14608 NUO 2 | quando canta il gallo, ci sentivamo ancora la testa piena di 14609 DOT tes | asprissime. Severina n'ebbe sentore, si meravigliò che don Giulio 14610 CAD I | Però ti prego, o senza-corni, stendi~ ~La mano alla mammella~ ~ 14611 FUO 2, 6 | nuova e primitiva nelle senzazioni infantili della figlia del 14612 FUO 3, 7 | potente levasse il muro che separa il regno dei vivi da quello 14613 ARA 2, pen | compassionava mostrando di separare la causa di Arabella da 14614 ARA 3, vit | loro, alzava una mano per separarle, mormorando parole che arrestavano 14615 ARA 3, sch | ora che intendi di fare? separarti da tuo marito?»~ ~«Sì.»~ ~« 14616 FUO 3, 1 | troppo il volere che ella separasse l'un dall'altro o scoprisse 14617 FUO 2, 3 | all'università li avesse separati più di quel che fosse nei 14618 ARA 3, tir | sollevata la tenda pesante che separava il salotto dal gabinetto, 14619 GIA 2, deu | Deus coniunxit homo non separetrecitò il prete, ritrovando 14620 GIA 2, dep | tagliamo, caro conte, cioè noi separiamo la causa nostra da tutti 14621 ARA 3, avv | La folla li travolse e li separò, mentre l'acquazzone rovesciavasi, 14622 DEM 5, cas, 1| per trascinarsi vivo alla sepoltura, stendeva il cappello ai 14623 GIA 2, cel | Giacomo e del lasciarsi seppellir viva; e che ogni passo, 14624 GIA 2, gio | sembran fatti apposta per seppellirvi un uomo, dove arrivi sconosciuto, 14625 NOS NOS, 1 | minor colpevole. È stata una sequela di piccole trascuranze da 14626 ARA 2, pen | detto che se non ha i denari sequestra il latte e il formaggio 14627 FUO 2, 17 | sloggiata l'ultima ninfa, sequestrando casa e mobili in attesa 14628 ARA 1, pen | faccia il suo interesse senza sequestrare il paiolo di una povera 14629 CDP 1, spa | servizio, che minacciavano di sequestrarlo un'altra volta. Vi par poco 14630 2AN 1, 12 | Presidente. Ma indosso vi furono sequestrati libretto di risparmio, molte 14631 DEM 1, lor, 1| vestito mediante un compenso serale e, senza dir nulla prima, 14632 DEM 1, lor, 1| trasformarsi in un club di riunioni serali, o in un casino di lettura, 14633 CAD Let | sconfortante, non disperata, di cui serba le tracce indelebili.»~ ~ ~ ~ 14634 CAD I | perfido scongiuro.~ ~ ~ ~Serban le perle le ancor calde 14635 CAD III | spose, a voi sorelle,~ ~«Serbato è il seminar questa di pace~ ~« 14636 ARA 1, tir | natura ha i suoi misteriosi serbatoi che mandano rigagnoli ai 14637 2AN 2, 6 | collo, per levarla da terra, serbavano ancora una piccola tenacità, 14638 CAD III | custodir siam morte:~ ~Per voi serbiamo in ogni tempo un fiore~ ~ 14639 MIL Mil, MeR | santo Bambin! ma s'ciao, sérem giovin tutt duu e ti galantomm, 14640 MIL Mil, Nos | ciama.~ ~Ma se torna el seren, se come dis el poèta~ ~ 14641 2AN 1, 9 | meditata in un palazzo della Serenissima ed eseguita da mani volgari 14642 MAR 2, 2 | sto coeur, Narcis... Te seret nassuu per fa el papà di 14643 MIL Mil, MeR | Me regordi.~ ~- Ti te séret alora on bel giovin, fogos, 14644 DEM 1, lor, 4| babbomamma, disse al sor sergente più d'una verità che gli 14645 DEM 1, lor, 4| tornò a rispondere al signor sergente-furiere ch'egli non sapeva nulla 14646 CAD I | burroni scoscesi~ ~Fra cui serpeggia e luccica~ ~Al sol d'un' 14647 2AN 1, 1 | colore d’acqua piovana; serpeggiano qua e delle striscie 14648 DOT tes | rigagnoli lunghi e giallognoli e serpeggianti, come vermiciattoli, fino 14649 CAD III | pieni,~ ~Rivedrò i boschi e serpeggiar le ortiche~ ~Nel folto delle 14650 CDP 1, cas | cappello e del prete non serpeggiasse verso sera tra i vicini, 14651 DEM 2, tri, 4| stagione verdeggiavano e serpeggiavano avviluppati ai ferri alcuni 14652 FUO 2, 2 | Il battesimo discese e serpeggiò fresco fino in fondo alla 14653 2AN 2, 6 | sollevare le sue palpebre: la serrai una volta ancora con più 14654 CAD II | acqua nera.~ ~ ~ ~Copron serrami e toppe aspre e ferraglie~ ~ 14655 ARA 3, fio | presto a ringraziarla.»~ ~E serrando la mano del giovine nella 14656 ARA 3, bat | all'orecchio la Colomba, serrandola alla vita colle braccia 14657 2AN 1, 1 | quelle quattro streghe mi serrarono in mezzo.~ ~– O signor padrone, 14658 DOT tes | un grido di dolore; sentì serrarsi fra le orbite di un serpente, 14659 NOS NOS, Nos | sono rare, in quei ranghi serrati alcune infelici o sconsigliate 14660 DOT tes | belle io gli tacqui! Mi serrò il mignolo col suo mignolo, 14661 OGG Uom, 7 | Greci contro il re persiano Serse nel golfo di Salamina.~ ~ ~ ~ 14662 GIA 2, con | Durate et vosmet rebus servate secundis...» – Qui il vecchio 14663 ARA 2, stu | registri parrocchiali e servendosi a questo scopo dell'aiuto 14664 FUO 3, 3 | civile che vuole che ogni servigietto abbia il suo compenso. Tolse 14665 GIA 2, vis | miei amici scapestrati si servino di quel segreto che hanno 14666 GIA 2, con | alla tua casa: tutt'al più servirebbe a far sapere anche a chi 14667 2AN 2, 5 | Sultano. – In che posso servirli?~ ~– Vorrebbe ella seguirci 14668 OGG Uom, 3 | voglia essere lungo anche a servirmi?~ ~ ~ ~Il servo.~ ~ ~ ~Non 14669 GIA 2, cel | la forza di irritarla; ma servirono invece ad accorciare il 14670 OGG Uom, 3 | onore! prego, prego, restino serviti. - Commendatore, anche lei? 14671 MIL Mil, Pov | padron de ; , el so servitôr; lee e la soa vesina; ti, 14672 FUO 2, 10 | riconosciuto nel ragazzo il servitorello di villa Serena. - Mangia 14673 GIA 1, gia | ricordi i famosi caffè che ci servivi nel gamellino?~ ~- Il caffè 14674 CDP 1, vis | scudo d'argento per i suoi servizi.~ ~Quello accettò inchinandosi 14675 FUO 2, 1 | sua, non rifiutava qualche servizietto al Comune e qualche consiglio 14676 VEC 2 | Battistino gli aveva prestato sessantamila lire, sulla parola e che 14677 MIL Mil, MeR | strada, morì de famm, de sêt, de dolor e che la soa mamma... 14678 MIL Mil, MeR | andaa in lett al scûr, a sètt'ór, col cœur pien de lagrem, 14679 DEM 2, tri, 2| fratello a farsele dare le sett...tecento lire. Io non vivo 14680 MIL Mil, Spa | frècc, se taja el panaton, settaa, content, in d'on canton 14681 MIL Mil, MeR | regordi ancamò. Mi s'era settada a fa giò on'ascia de fil, 14682 FUO 2, 9 | al Bon marcê due lire e settantacinque. Ma io non voglio far più 14683 OGG Ane, 6 | Gervasa, che passerà il suo settantacinquesimo Natale sola come una gatta 14684 OGG Ane, 2 | della mia cresima e son settantadue anni sonati! Allora, saltavo, 14685 OGG Ane, 6 | proprio d'essere benedetti. In settantaquattro anni che sono al mondo non 14686 FUO 2, 17 | pesa a occhio e croce una settantina di chilogrammi: ma queste 14687 OGG Ane, 7 | resterò sempre co' miei settantotto anni.... in questa stamberga, 14688 FUO 3, 7 | lunghe animate da brezzoline settentrionali passano con luminosa freschezza 14689 2AN 2, 4 | e la catena delle Alpi a settentrione, coperta di ghiacci, splendeva 14690 MAR 1, 2 | salam. Guarda che te se settet sui me' fior. Tiret su, 14691 MAR 1, 2 | settam giò e a momenti me setti in scossa una sciora...~ ~ 14692 ARA 3, tre | mio caro illustrissimo e severissimo genitore, devi mettere questo 14693 FUO 2, 8 | e sempre pronto a render sevigio a tutti, il sor Paoleto 14694 ARA 1, ris | fu piena di curiosi e di sfaccendati e anche di gente che aveva 14695 OGG Chi, 1 | Lucia.~ ~ ~ ~Senti le brutte sfacciate!~ ~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~Tu non 14696 CAD I | l'aspre voglie accheta,~ ~Sfamaci, o Padre, poi che il pan 14697 ARA 1, aff | che le ricordò nel suo sfasciamento la Madonna addolorata ai 14698 DEM 4, son, 3| accavallate l'una sull'altra, che, sfasciandosi, cadevano con forti picchi 14699 2AN 1, 4 | che il letto era ancora sfatto, colle coltri cascanti, 14700 CAD I | mirabile gioco!~ ~Sprigiona, sfavilla dall'anima il fuoco.~ ~ ~ ~ 14701 NUO 11 | paradiso dei mariti gli sfavillava negli occhi, come un uomo 14702 2AN 1, 1 | come un ombrello, andava sferzando con un tovagliolo profilato 14703 DOT tes | Dio piacque, finché sentì sferzarsi il viso da una scuriada, 14704 ARA 1, amm | La donna eccitata e sferzata dalla sua passione parlava 14705 VEC 6 | matrigna ne la pagava poi con sferzate di vero legno di nocciuolo, 14706 GIA 1, bat | fischiata?~ ~Inseguito, sferzato da questi furori, dopo aver 14707 FUO 3, 3 | che vi fosse anima viva. Sfette un istante avvilita senza 14708 2AN 1, 10 | aria dentro un pallone che sfiata, non si provino più strani 14709 NUO 6 | andare al corso. Miss Tennis, sfiatata, colle gambe rotte, dopo 14710 2AN 2, 6 | di un quarto di minuto: sfidai la morte; balzai alla finestra, 14711 DOT tes | e strinse i pugni quasi sfidasse il proprio destino, mentre 14712 DOT tes | prima presso Torno, avevano sfidato coraggiosamente il pericolo 14713 ARA 1, pen | il buio della stanzuccia, sfigurava davanti al chiaro della 14714 2AN 2, 5 | al punto che le cose si sfiguravano, e nella nebbia confusa 14715 CAD III | leggiera~ ~Procession che sfila sotto l'arco~ ~Ch'io v'innalzo, 14716 FUO 2, 11 | in apparenza con qualche sfilacciatura irrimediabile nella tela; 14717 ARA 4, mor | lembo del vestito, che si sfilacciava in mano al fantasma. Poi 14718 NOS NOS, 1 | contemplando dal suo cantuccio sfilanti a lui d'intorno uomini e 14719 DOT tes | nell'arte del commuovere?~ ~Sfilarono schiere di ballerine, apparvero 14720 GIA 2, sog | moccoletti, in mezzo alla quale sfilava una processione di ragazzine 14721 DOT tes | organo di chiesa, e nei sogni sfilavano le tredicimila vergini di 14722 CAD II | Che gli anni fila,~ ~Sfingi e Piramidi,~ ~Ed è l'Iliade~ ~ 14723 GIA 2, fin | mamma, provando nella sua sfinitezza e nel tiepore morbido della 14724 GIA 1, bat | uno in faccia all'altra, sfiniti, come due miseri flagellati.~ ~ 14725 MIL Mil, Inv | , de , bianca, larga, sfioccada e citto citto senza fass 14726 CAD III | foglia~ ~Senza dolor, non sfiorasi una siepe,~ ~Ma quando autunno 14727 DOT tes | mentre un agro sorriso gli sfiorava le labbra.~ ~- Sua Eccellenza - 14728 GIA 2, deu | radunò tutte le speranze sfiorite della povera anima sua.~ ~ 14729 DOT tes | al sorriso sardonico che sfiorò le labbra di Adriana, la 14730 GIA 1, pra | il tin tin degli sproni, sfoderarono esse stesse la terribile 14731 ARA 1, aff | cesta del suo poppante, sfogandosi con qualche vicina intorno 14732 NUO 11 | appiccato a una finestra. Poi si sfogarono contro di lui, che non li 14733 FUO 2, 1 | della casa, forse fin troppo sfogata e larga, con quattro finestre 14734 FUO 2, 16 | sentire, come, una volta sfogati i risentimenti d'una giornata 14735 ARA 1, vit | ancora nel suo piccolo lutto, sfogavasi a raccontare le sue miserie 14736 FUO 2, 10 | belle signore, che hanno sfoggiato per questa circostanza le 14737 FUO 2, 15 | andasse a mangiare delle sfogliate tra le dieci e le undici 14738 DEM 3, pao, 8| candela parevano due garofani sfogliati: quelle molli infossature 14739 DOT tes | autori alienisti, che aveva sfogliato, consultato quella notte; 14740 2AN 2, 1 | molte carte, un giornale: sfogliò, rovesciò ogni cosa sulla 14741 CDP 2, luo | Popolo Cattolico che egli sfogò la sua bile:~ ~– Sempre 14742 SPA 1 | verso il crepuscolo che, sfolgorando con raggi d'oro, nella bassura, 14743 FUO 3, 11 | l'antica chiesa diroccata sfolgorava in una gloria d'oro, versando 14744 ARA 4, con | specie di voluttà, come chi sfonda arbusti spinosi e ortiche 14745 NOS NOS, 1 | fanno correre i portieri e sfondano tutte le porte delle grosse 14746 2AN 2, 6 | uscio. Bisognava che io lo sfondassi, perché il tornare indietro 14747 GIA 1, buo | fior di banchieri ricchi sfondati e, se avesse voluto, farne 14748 DOT tes | terreno che il piede vi sfondava mezzo; poco lontano risonavano 14749 ARA 3, tir | un aiuto... non è così? Sfortunatamente una fila di sciagurate circostanze 14750 DEM 5, cas, 1| Fortunato nel giuoco, sfortunato in amore.»~ ~«Tre assi...» 14751 2AN 1, 8 | non mi spavento delle sue sfortune, perché sarei contenta che 14752 ARA 2, bat | alla serratura e cercò di sforzare i battenti.~ ~Ma poiché 14753 ARA 1, aff | violenza nell'aria, come se si sforzassero di togliere un laccio, 14754 GIA 2, gio | cavarne cento. E ora mangia, sforzati di bere una goccia di vino. 14755 GIA 1, met | ciò con un accento quasi sforzato, come se ogni parola le 14756 GIA 1, fil | gamellino.~ ~– Leggi pure: mi sforzerò anch'io di capire, se non 14757 ARA 1, ret | all'altro il padrone e di sfrattare il paese, mostravano cogli 14758 GIA 1, gua | girò nell'aria, come se la sfregasse su un muro, e quando vide 14759 NUO 2 | si aggiunse che il primo sfregio lungo qualche centimetro 14760 NOS NOS, 1 | contrappeso alla sua giovanile sfrenatezza e impedire che lo zio principe 14761 DEM 5, cas, 2| raccolta le aspre e terribili sfrenatezze della colpa.~ ~Pensando 14762 SPA 1 | lo dico, e non restassi a sfringuellare con tutti, ci, ci, ci.~ ~- 14763 2AN 1, 4 | ramoso come una quercia sfrondata e irrigidita; a sinistra 14764 DEM 5, cas, 2| in attesa della bugia più sfrontata che dovesse far traboccare 14765 VEC 9 | affettuoso e generoso, è tuttavia sfrontatello e tenace nella sua volontà.~ ~ 14766 ARA 3, bat | trionfano incoronati della loro sfrontatezza. Il bene è un sole luminoso 14767 FUO 2, 15 | nel mondo; forse conveniva sfruttar anche quest'accidente e 14768 NOS NOS, 1 | donna non si maritano per sfruttarsi a vicenda. Chi ha questo 14769 GIA 2, gio | importare che gli altri sfruttassero e accomodassero la sua disgrazia 14770 DOT tes | acciecò e per poco non gli sfuggì di mano la preda; l'afferrò 14771 NOS NOS, 1 | proverà tale sgomento che sfuggirà l'ingiustizia, come sfugge 14772 GIA 1, gia | altrui, pure non poteva sfuggirmi il fantastico guazzabuglio 14773 ARA 1, aff | intrecciarsi, cercarsi e sfuggirsi agitati da una stessa passione.~ ~ 14774 ARA 1, tir | uomini da qualche tempo si sfuggissero.~ ~Qualche cosa di forte 14775 2AN 2, 4 | volevo veder Marina, ch’io sfuggissi d’incontrarli. Se no, i 14776 ARA 3, tir | e pesante, dal quale gli sfuggivano idee e parole. Lottò un 14777 GIA 1, fil | mattino, parevan per sfumare nel cielo. Più morbida, 14778 GIA 1, fil | a sinistra colle creste sfumate delle due Grigne di Lecco, 14779 2AN 1, 5 | il resto svanisce in una sfumatura. Le spalle sottili molto, 14780 DEM 2, tri, 4| marmo sul fondo celeste, che sfumava tremolante, per così dire, 14781 2AN 1, 9 | e lasciate che l’azzurro sfumi in quella tinta bigia che 14782 DOT tes | non si aiutava con questa sfuriata, Celestino (non state a 14783 ARA 3, uom | casa non posso andare: le sfuriate non mi piacciono e tu sai 14784 DEM 3, pao, 6| canapè, corse a prendere uno sgabellino che le mise ai piedi, con 14785 DEM 4, son, 5| poligono, mentre il Caravaggio, sgambettando sotto la tavola, lo raccomandava 14786 ARA 3, sch | il bimbo mal fasciato che sgambettava, guardandola coll'occhio 14787 SPA 2 | placidezza pareva che ridesse sgangherando la bocca. La strada ferrata 14788 2AN 2, 1 | pipa, e la bocca grande, sgangherandosi un poco per la distrazione 14789 2AN 2, 1 | capriccio di ballare, di sgangherarsi, di allargarsi, di gonfiarsi 14790 CDP 2, org | reggeva sulle gambe, ridendo sgangheratamente disse:~ ~– È il cappello 14791 ARA 1, tir | certi scarabocchi grossi e sgangherati, che volevan dire parole, 14792 GIA 1, fil | con due o tre abbaiamenti sgarbati e dispettosi.~ ~– Vedi se 14793 FUO 3, 9 | che si vuole. Non ne avrai sgarbugliate mai di più difficili.~ ~ ~ ~ 14794 MIL Mil, Pov | de denter, la s'è miss'a sgarì, a scappà, a cor vers on 14795 MAR 2, 1 | L'era bella?~ ~GAITAN: Un sgarzorin minga mal eh, eh...~ ~MENICA: 14796 NUO 3 | un grande ombrello rosso sghangherato. Pioveva un po' meno.~ ~- 14797 CAD I | ilare,~ ~Nude le braccia, a sghembo~ ~Sul ciglio alza il cappello;~ ~ ~ ~ 14798 DEM 3, pao, 2| uomo.»~ ~Paolino tornò a sghignazzare, mostrando tutti i suoi 14799 2AN 2, 2 | mistero e di malcontento, si sghignazzò anche, si lambiccò insomma 14800 OGG 2Pe, 1 | questo cantuccio l'ombrello a sgocciolare, perchè di acqua ne ho veduta 14801 ARA 1, aff | benedetto uomo, lasciando sgocciolate sulle gote rese fonde e 14802 ARA 1, tes | accartocciata e morta una sgocciolatura di lagrime contente.~ ~ ~ ~ 14803 ARA 1, fun | il cappello nuovo dalle sgocciolature, e se ne servì come di scudo 14804 2AN 2, 4 | di olmi sfrondati, che sgocciolavano al tocco del sole. Dall’ 14805 ARA 1, ris | preti e degli avvocati. «Sgòlati, crepa! Una carta abbruciata 14806 MAR 2, 1 | Un po' di Vichy aiuterà a sgombrare lo stomaco. E inscì, Menica?~ ~ 14807 CDP 1, pau | assenzio aveva la virtù di sgombrargli la testa dal fumo e di rendergli 14808 CAD II | poi col canto~ ~non meno sgombrerai dagli occhi altrui~ ~che 14809 DOT tes | aizzandomi? questo silenzio mi sgomenta...».- No, no - gridò a voce 14810 GIA 2, cel | silenzio avrebbe finito collo sgomentarla, se, oltre al soffio del 14811 GIA 1, dam | accaduto?~ ~E ancora più si sgomentarono quando, dal passo incerto, 14812 DOT tes | prevede il pericolo senza sgomentarsene.~ ~Ben presto si avvide 14813 ARA 3, avv | inesplicabile che dovesse sgomentarsi all'idea d'una monaca a 14814 ARA 1, tir | figliuola perché essa si sgomentasse di rivederla in mezzo a 14815 FUO 2, 12 | atto di conoscerlo, se ne sgomentava come il bambino che balza 14816 CAD III | che il furor di pochi~ ~«Sgomina spesso e il vaniloquio assorda:~ ~« 14817 CAD III | sì forte che vi possa~ ~Sgominar nel pensier che vi rimena~ ~ 14818 GIA 2, fin | svolazzando in una fuga sgominata, si dispersero per la nera 14819 GIA 2, cel | non così bene però che gli sgominati fantasmi, sospinti da una 14820 MIL Mil | sto progress che boffa e sgonfia, che sconquassa i noster 14821 FUO 2, 8 | lungo soffiare le avesse sgonfiate, solido e frettoloso come 14822 DEM 1, lor, 1| ventiquattro ore, con due sgorbietti di penna. Ciò che salva 14823 NUO 2 | ortolano, rispose con uno sgozzone, che mandò l'onorevole a 14824 NOS NOS, Nos | espressione era alquanto sgrammaticata, ma valeva un peso d'oro! 14825 2AN 2, 3 | bottega un barlume, veniva a sgranchirsi le gambe.~ ~Il signor sindaco 14826 DEM 3, pao, 2| calda di Paolino, Demetrio sgranchiva l'anima intirizzita; dimenticava 14827 ARA 4, que | casa sua, tese il collo, sgranò gli occhi, e urlò con voce 14828 GIA 2, dem | lingua di manzo non ben sgrassata.~ ~Don Lorenzo, dopo aver 14829 ARA 1, aff | smorte su per le lesene sgretolate del muro. Serviva anche 14830 GIA 1, buo | sconnesse cornici, le gelosie si sgretolavano nei loro vecchi telai, dopo 14831 NOS NOS, Int | Ma sento Augusto che mi sgrida. Egli non vuole che si dicano 14832 CDP 1, fil | chiama i pensieri a partito e sgridando i figliuoli dice:~ ~– Tacete, 14833 SPA 2 | cominciò a interrogarla e a sgridarla in mal modo, a rovesciarle 14834 DEM 3, pao, 8| rustico seguitasse un pezzo a sgridarlo, a strapazzarlo così.~ ~ 14835 NOS NOS, Int | per farle coraggio io l'ho sgridata un poco, la comare ha detto 14836 NUO 2 | entrato a salutarla e mi ha sgridato, perchè non ho messo il 14837 GIA 1, buo | armoniosa d'una donna, che sgridava le bestie, inviandole all' 14838 FUO 3, 3 | prima di alzarsi. Stasera mi sgriderà, naturalmente, ma poi mi 14839 2AN 1, 8 | rinunciare al rhum, sebbene io lo sgridi e lo derubi, ma egli cerca 14840 MIL Mil, Pov | che fa paûra, che fa cor i sgrisor, fa drizzà i cavej, tœu 14841 2AN 1, 7 | ora lo tirò di sotto, lo sgruppò e lo sciolse per terra, 14842 GIA 1, met | tanto meno quello sguajato (sgua-j-a-to, colla coda, con vostro 14843 ARA 2, bat | profondità delle case risonò sguaiatamente una voce, che fece trasalire 14844 NUO 2 | occhi cattivi, certe bocche sguaiate, che non parevano più uomini 14845 NOS NOS, 1 | hanno impedito d'essere sguaiati e vigliacchi. È trattando 14846 ARA 2, ros | avesse assalito colla spada sguainata, correndo a colpirlo col 14847 GIA 1, met | mattoni... e tanto meno quello sguajato (sgua-j-a-to, colla coda, 14848 VEC 6 | questo discorso.~ ~- Sei tu, sgualdrinella? va via, non ti conosciamo.~ ~- 14849 ARA 1, amm | sangue della povera gente, sgualdrinetta.»~ ~«Che colpa ne ha lei?...» 14850 CDP 2, ass | reverendo, la giustizia avesse sguinzagliato i suoi cagnotti – la frase 14851 ARA 1, fun | favore dei parenti poveri, sgusciando tra la folla in coda ai 14852 FUO 2, 8 | che risposero con vigorosi shake hands. Il Bersi ridendo 14853 DEM 1, lor, 1| tracannò d'un fiato il suo shop di Vienna, e si nettò i 14854 DEM 2, tri, 7| tacere quella voce che, sibilando, le parlava di cose incomprensibili 14855 CAD I | macchine invade,~ ~Riempie di sibili le morte contrade.~ ~ ~ ~ 14856 DOT tes | rispose con nebulosità sibillina il vecchio burbero arrestando 14857 FUO 3, 8 | scoraggiamento, questo parlar sibillino? Si smarrì, barcollò sulla 14858 FUO 2, 3 | scorrevole:~ ~«Nella legge de Sicariis troviamo eguagliato chi 14859 GIA 1, met | lungo tempo di polvere e di siccità, senta tuonare in cielo 14860 MAR 2, 1 | eh, eh~ ~MENICA: Te set sicur de ' minga fa on sogn...?~ ~ 14861 ARA 1, pen | affatto usuraio e tiranno. Sicuramente, se voi mi domandate se 14862 | sicut 14863 MAR 2, 2 | Ghe ne voja in testa un sidellin...~ ~LA BALLANZINI: E minga 14864 CDP 1, pau | in paragone dell'universo siderale? Possibile che egli dovesse 14865 VEC 1 | tornò a dire.~ ~- Was sagen Sie? ripetè il canonico, mentre 14866 OGG Chi, 5 | piangendo.~ ~Nunziata e Albina siedono~ ~in fondo un po' mortificate.~ ~ ~ ~ 14867 | sieno 14868 ARA 1, ris | stata avvelenata: e altre siffatte fanfaluche, che parevan 14869 NUO Ded | 1 Marzo 1895.~ ~ ~ ~Caro Sig. BARTOLOMEO,~ ~ ~ ~I piccoli 14870 MAR 1, 1 | entrando seguito dalla Sig.ra Spazzoletti: Siamo a tempo, 14871 DEM 5, cas, 1| pregò ancora una volta, sigillando la bocca colle dita, di 14872 GIA 1, met | una grossa busta di carta sigillata e si avanzò verso Giacomo, 14873 2AN 2, 1 | lettera che portava molti sigilli di ceralacca.~ ~Gliela mandava 14874 DEM 5, cas, 2| collocò sullo scrittoio, sigillò alcune lettere, vi scrisse 14875 2AN 1, 12 | nessuno sa che esista una sign... una donna di questo nome.~ ~ 14876 NOS NOS, 1 | fanno questi cittadini? che significano tutte queste belle parole, 14877 FUO 2, 13 | sentenza più rotonda e più significante, chinandosi sulla fanciulla, 14878 GIA 1, mau | vocaboli prediletti tutti i significati che non sapeva dove mettere; 14879 GIA 1, con | stemmi più illustri: in hoc signo vinces... Dispiace veramente 14880 FUO 2, 13 | piegò la testa e vide il signoretto del Pioppino con un enorme 14881 CDP 2, mor | giudice al segretario.~ ~– Le signorie vostre favoriscano per di 14882 GIA 1, met | era da far la figura di un signorone. Per men di quaranta lire 14883 GIA 2, dem | termini:~ ~ ~ ~Ill'ustrissimo Sigor Cote,~ ~Se L'ei non fa trovare 14884 CAD III | Ombre placide e molli, ombre silenti~ ~Del bosco, io vi ritrovo 14885 DOT tes | nebulosi si raccoglie in brevi silenzî, arcigna, fosca in viso 14886 GIA 2, sor | opporre che un attonito sìlenzio, come chi teme di offendere 14887 DEM 1, lor, 2| fondo della Perseveranza, sillabando colle labbra le parole e 14888 GIA 1, fal | conflitto tra un pensiero che sillogizza in poltrona e una volontà 14889 FUO 2, 13 | piccola scodella di minestra, silmilmente nella sua convalescenza 14890 NUO 6 | verso gli altri laghetti di Silvaplana e di S. Moritz.~ ~Il luogo 14891 NUO Ded | come infatuata dietro ai simboli d'una magnifica arte piena 14892 ARA 2, stu | domanda in documenti di simil natura. Io ho riscontrato 14893 ARA 3, avv | avvocato forte come lui, similia cum similibus.~ ~Per il 14894 ARA 3, avv | forte come lui, similia cum similibus.~ ~Per il buon Baltresca 14895 VEC 3 | in una disposizione quasi simmetrica, e così per l'estensione 14896 DEM 5, cas, 1| per la via stretta di San Simone, nella corrente rumorosa 14897 DEM 2, tri, 2| arrivato davanti al mercante Simonetta, sentì qualche cosa di morbido 14898 NOS NOS, 1 | sciocca madrina.~ ~Care e simpatiche ragazze, che oggi ridete 14899 FUO 2, 1 | così bell'ingegno, ricco, simpaticissimo, perdesse il suo tempo coi 14900 MAR 2, 1 | parla moresin el sia on gran simpaticon perché in quel faccin bagnaa 14901 DEM 3, pao, 7| colla sua voce chiara quel simpaticone, andandogli incontro e fermandolo 14902 GIA 1, omb | stile detto inglese, che simula con arte felice la spontaneità 14903 GIA 2, sog | dipinte in mattone rosso, simulanti un padiglione, tra le screpolature 14904 FUO 2, 2 | con le stecche. Liana per simulare il sangue gli versò nel 14905 GIA 1, ani | abituata agli artifici della simulazione, costavano notti intere 14906 MAR 1, 2 | bella nanna de bomba... sina; te daroo el lattin col 14907 FUO 2, 15 | che avrebbe rallegrata una sinagoga: egli un'esistenza minuziosa 14908 CAD II | arte risplende!~ ~Come dal Sinai~ ~In nuove tavole~ ~Ecco 14909 MIL Mil | milanes, quell car linguagg sincer e de bon pes, che adess 14910 CDP 1, vig | discendere... e prima bisognava sincerarsi che avesse i denari indosso, 14911 DEM 1, lor, 4| fosse conseguenza di una sincope, di una congestione. Cesarino 14912 NUO 10 | basti a fargli perdere la sinderesi e a buttarlo in una tremenda 14913 VEC 1 | che hanno certe slavate sindoni d'altare di campagna.~ ~ 14914 NOS NOS, 1 | dei lauti stipendi, delle sinecure e dei canonicati è tutta 14915 NUO 6 | nel fitto della tempesta sinfonica. Pare che Berlioz voglia 14916 VEC 9 | rumorio della sua piccola Singer che ella paga stentatamente 14917 CAD I | languido pianto~ ~Suona o singhiozza nella notte oscura~ ~Esce 14918 GIA 2, sog | umide e calde, al gemito singhiozzante che a lei sfuggiva di bocca, 14919 CAD I | confini~ ~Ultimi ascolta un singhiozzar immenso.~ ~ ~ ~Scendi dal 14920 CDP 1, tra | forse la vedova del defunto, singhiozzava rompendo il silenzio della 14921 DOT tes | mentre l'occhio acceso e sinistramente poetico, le labbra semiaperte 14922 GIA 2, dem | pugno sul «Dizionario dei sinonimi». – Non voglio intrighi, 14923 GIA 1, con | aver scassinata la vecchia sintassi, giornalisti, pubblicisti, 14924 NUO 4 | milionario. La sua vita era la sintesi delle dolorose battaglie 14925 ARA 3, avv | tener indietro come un primo sintomo di debolezza e di senilità.~ ~ 14926 GIA 1, fil | monte Canto, nel grembo sinuoso del quale Villa d'Adda si 14927 CAD III | candide spose. Io son tal sire~ ~Nell'ampio regno del pensier, 14928 DOT tes | qualche cosa del regno delle sirene; è vero che finiscono in 14929 CAD II | allegrezza più squisita.~ ~ ~ ~E Siri e Turchi ed Arabi e Giudei,~ ~ 14930 2AN 1, 10 | stessa del Lucini...~ ~– Sissign... – e qui mancò la voce.~ ~– 14931 FUO 3, 6 | dargli torto.~ ~«Ora sta sistemando le cose sue, vuol pagare 14932 FUO 3, 6 | pare arrivato il momento di sistemare la nostra reciproca situazione. 14933 ARA 1, aff | scaldata dall'educazione sistematica della scuola e della chiesa, 14934 2AN 1, 9 | infervorato sfugge alle leggi sistematiche della logica, e parla meglio 14935 | sit 14936 CAD II | Io no, che sempre sitibondo e roco,~ ~Dall'alto invoco 14937 OGG Uom, 1 | panno mortuario.~ ~ ~ ~Si slaccia il colletto, infila la veste, 14938 DEM 3, pao, 8| lettera di Paolino.»~ ~E slacciati i bottoni dell'abito, Demetrio 14939 DEM 5, cas, 1| quadrante, col panciotto slacciato sul petto, il Pardi seguiva 14940 2AN 1, 13 | colpo di vento potrebbe slanciare il guscio a capofitto.~ ~ 14941 CDP 2, cor | alquanto dalla folla, si slanciarono a un trotto vivo, spronandosi 14942 DOT tes | abbandonati i remi, si slanciasse contro di lui a chiedergli 14943 ARA 1, vit | suo marito, verso il quale slanciavasi qualche volta con impeti 14944 FUO 2, 3 | aveva una disposizione tutta slava, la pittura, il «trappolone» 14945 2AN 1, 9 | Marcello non era indiscreto e sleale contro l’amico? Quel turbamento 14946 GIA 1, ani | che avessero abusato così slealmente della sua buona fede?~ ~ 14947 DEM 3, pao, 8| rimproveri sentiva le ossa slogate andare a posto.~ ~Una vera 14948 ARA 4, que | fuori di servizio per una slogatura alla mano. Caso grave! Una 14949 ARA 4, que | rimedio che guarisce molte slogature. Protezioni, alte testimonianze, 14950 DEM 5, cas, 2| come se si preparasse a sloggiare di . Al lume di una piccola 14951 FUO 2, 17 | i creditori vi avevano sloggiata l'ultima ninfa, sequestrando 14952 NOS NOS, 1 | Il chierichetto annoiato, slombato, può diventare un eccellente 14953 MAR 2, 1 | vist risplend el : la me slonga el so bel sciampin inguantaa: - 14954 FUO 2, 5 | fiori, ingombra di oggetti smaglianti, nel vago disordine dei 14955 FUO 3, 4 | Belvedere.~ ~ ~ ~Ezio smanioso di tornare a casa sua, appena 14956 NUO 11 | e di caserma, dopo molti smarrimenti per le vie del mondo, l' 14957 DOT tes | cadesse morta ai piedi o che smarrisse la chiara coscienza di quelle 14958 DEM 4, son, 2| malattia, ansietà, cose smarrite, deviazioni, affanni di 14959 DOT tes | che non era altro se non smemoramento. Perciò alle parole del 14960 FUO 2, 7 | attitudine di donna stanca e smemorata, chiedendosi umilmente con 14961 2AN 1, 8 | fatuo di vita, o una pietosa smemorataggine. Senza di lui che valore 14962 ARA 4, lie | momenti di intero riposo e di smemoratezza quando poteva, come una 14963 NOS NOS, Nos | di biada mangia perle e smeraldi.~ ~Ecco perchè son pochi 14964 FUO 3, 9 | figuri che non fuma più e ha smessa l'abitudine di dire certe 14965 MAR 1, 1 | ti gira? è ora che tu la smetta.~ ~CAPO: La squasi cotta!~ ~ 14966 ARA 4, que | mani legate, una figura smilza e imbozzacchita dai vizi 14967 FUO 3, 3 | che il suo borsellino sia smilzo come un agone secco. Per 14968 GIA 1, fil | intonazione - tu lavori a sminuzzare la grammatica ai ragazzi, 14969 DEM 4, son, 5| odore fino alla stazione di smistamento, stava sull'uscio a cantare: 14970 FUO 3, 2 | umano davanti alla grandezza smisurata dei mali.~ ~In presenza 14971 DOT tes | dicendo ruppe in un riso smodato e scemo, che conturbò il 14972 SPA 1 | come una trappola che si smonta correre allo sportello, 14973 DEM 5, cas, 1| con un dito sul cuore e si smontano come le macchinette.~ ~ ~ ~ 14974 FUO 3, 13 | stata perduta, la vita s'era smontata come una chitarra dalle 14975 2AN 2, 1 | sedia: la [156] candela smoriva intorno al fungo del lucignolo. 14976 ARA 1, aff | inverniciato con quattro figure smorte su per le lesene sgretolate 14977 SPA 1 | pastrani da Carlambrogio e smorzandone la baldanza sotto certi 14978 DEM 4, son, 2| di pantofole di corda che smorzavano ogni rumore dei passi. Costui 14979 DEM 2, tri, 2| nell'interesse dei minorenni smosso della polvere, versato dell' 14980 FUO 2, 3 | dell'abies nigra, al verde smunto del deodara, a quello paglierino 14981 NOS NOS, 1 | lo avvilisce o perchè lo snatura. Il debole spaventato è 14982 FUO 2, 16 | dell'alveare. Ma i tempi snaturati vanno apprestando troppi 14983 CAD Let | prime parti, la varietà e la snellezza dei metri riproducono la 14984 VEC 7 | belato, col guizzar rapido e snello nelle acque dei fiumi. L' 14985 2AN 2, 6 | scatenarsi.~ ~Le ginocchia si snervano e io cado ai piedi del letto, 14986 CDP 2, cas | che la conseguenza di una snervante fatica cerebrale.~ ~Pazienza! 14987 GIA 2, fru | impiombava le sue palpebre e snervava tutte le sue forze, perché 14988 NUO 6 | della sconvenienza e dello snobismo, ridendo in cuor suo un 14989 CAD III | come il filo~ ~Dolce si snoda dei pensieri all'ombra~ ~ 14990 CDP 1, spa | senz'altro scopo che di snodare gli arti e di smuovere il 14991 CAD III | cure in tempesta, ecco qui snodasi~ ~Dietro il clivo la pace 14992 DEM 2, tri, 4| E, come se veramente si snodasse in lui uno spirito nuovo, 14993 DEM 4, son, 2| della camicia, agitandosi, snodate come due proboscidi. Quindi 14994 NOS NOS, 1 | piccoli scheletri umani snodati, dotti come un libro, che 14995 ARA 1, amm | capo come un arlecchino snodato.~ ~«Se le può perdonare 14996 2AN 1, 4 | aggrovigliamenti delle crome, e snodava colla mano sinistra, magra, 14997 ARA 2, bat | sferza tagliente del dolore, snodavasi e usciva di mezzo ai piccoli 14998 DEM 4, son, 5| poco a poco la lingua si snodò. Due giorni dopo venne lei 14999 MIL Mil | ben la Carolina! in quella sôa vestina tajada giò a la 15000 SPA 3 | intorno a sé quel fremito di soavissime passioni, che egli le aveva 15001 NOS NOS, 1 | sordida bava avvelena il soavissimo fiore della innocenza!~ ~ 15002 ARA 1, ris | parenti poveri, abbia voluto sobbarcarsi, dirò così, a un viaggio 15003 NOS NOS, 1 | devono crescere obbedienti, sobri, studiosi, religiosi, virtuosi 15004 GIA 1, gia | Leggendo le sue paginette così sobrie, così domestiche, così alla 15005 FUO 2, 8 | regata e l'altra, quell'uomo sobrio che per risparmio di respiro 15006 DEM 4, son, 2| cuscino sotto le reni e che socchiudesse un po' le imposte. Fattosi 15007 NOS NOS, Nos | tentazioni dell'isolamento, e vi soccomberanno per colpa loro od altrui. 15008 OGG Uom, 1 | duecento lire al piovano perchè soccorra i bisognosi, Vada da lui....~ ~ ~ 15009 DOT tes | vinta - disse il barone soccorrendo il povero dottore.~ ~- Dunque 15010 2AN 2, 4 | darle un buon consiglio, può soccorrerla, liberarla dalla sua schiavitù 15011 ARA 1, ret | dovuto in varie riprese soccorrerlo del suo e aiutarlo a pagare 15012 FUO 3, 3 | bella signora che l'aveva soccorsa e di cui teneva ancor stretta 15013 NOS NOS, 1 | parlare senza arrossire. La socievolezza colle persone di casa, specialmente 15014 VEC 8 | biancheggianti e per le nere sodaglie alla volta di Arona. Giunti 15015 FUO 3, 1 | placa; non giustifica, ma soddisfa: non restituisce l'onore, 15016 NOS NOS, Nos | nomi pomposi e illustri, soddisfano veramente al programma della 15017 GIA 1, pra | il ragazzo, a furia di soddisfarne gli istinti materni e la 15018 ARA 4, amo | figlie di Maria furono così soddisfatte del modo in cui è stata 15019 NUO 2 | insalata e una dozzina d'ova sode cotte da Iside, la più seria 15020 DOT tes | sua ragione era tornata ai sodi principi, alla verità delle 15021 DEM 1, lor, 3| apprensione. Ma il volto sodo e grande, gli occhi aperti 15022 CDP 1, sen | porterò del denaro.~ ~E soffermatosi sulla soglia, dopo un istante 15023 ARA 4, amo | con alcuna delle quali soffermavasi a discorrere di bambini 15024 CAD II | della cetra~ ~Tu che Dio soffermi e sveli;~ ~Tu che cinto 15025 GIA 1, buo | camposanto.~ ~Giacomo si soffermò un istante a riassumere, 15026 DEM 4, son, 4| vergogne, di tutti i tedî sofferti in una lotta superiore alle 15027 2AN 1, 2 | nel mio zimarrone tané, soffiandomi il naso in fazzoletti di 15028 OGG Dia, 7 | Ragazzi~ ~ ~ ~toccandosi e soffiandosi il naso corrono per la scena 15029 DEM 3, pao, 4| li nettò dalla polvere soffiandovi sopra, e nel metterli sotto 15030 2AN 1, 4 | nell’idea di un partito, soffiano sul fuoco; ma quand’è che 15031 CAD III | stoppie~ ~Per il campo al soffiar dell'uragano.~ ~Un bel colpo, 15032 GIA 1, cic | cercare una distrazione e una soffiata di refrigerio all'aria umida 15033 2AN 2, 4 | e si spargeva a fiocchi soffici, come la bambagia.~ ~Battei 15034 DEM 2, tri, 4| moltitudine di abbaini e di soffitte sporgenti, di altane aperte, 15035 DEM 5, cas, 3| lungo le gronde, dentro i soffitti, tra le buie armature dei 15036 DEM 5, cas, 1| suo cuore. Provò un forte soffocamento di respiro, il petto le 15037 DEM 5, cas, 2| catena, allacciano il globo, soffocano i diritti dei poveri di 15038 ARA 4, pre | grembiule agli occhi, cercò di soffocarvi dentro il gran pianto e 15039 CDP 1, del | volontà più forte dominava, soffocava. L'occhio avido divorava 15040 ARA 1, tir | salutavano, si congratulavano, la soffocavano di parole e di baci non 15041 FUO 2, 1 | battere il cuore fino alla soffocazione. Il Cresti, rimasto sempre 15042 CAD III | Venne a narrar come si soffra indarno~ ~Di vita fin nell' 15043 NOS NOS, 1 | sensibili e più inesperti ne soffrano di più.~ ~Buona e vecchia 15044 DOT tes | tutto un sogno quel che io soffrii...?». «Voi avete veduta 15045 CAD II | A lor che un giorno soffriran la guerra~ ~Dei torbidi 15046 ARA 3, sch | giornata di maggio; ma tu non soffriresti mai che noi accettassimo 15047 DEM 5, cas, 1| mentre io sono felice, voi soffrite tanto. Scrivete qualche 15048 2AN 2, 3 | nella sua gratitudine, ma soffrivo già del ritardo, come se 15049 CDP 1, sen | era bionda, colle guancie soffuse di rosa, gli occhi azzurri, 15050 NOS NOS, 1 | alle gruccette di qualche sofista declamatore, oppure ci si 15051 FUO 2, 15 | non l'avesse trattenuto a sofisticare sul caso. Gli capitava spesso 15052 GIA 1, pra | a difenderlo contro le sofisticherie di mammà, a fornirgli sottomano 15053 CDP 1, vis | allora non erano troppo sofistici, e nessuno chiese a colui 15054 ARA 3, avv | E mentre un pensiero sofistico andava persuadendolo di 15055 NOS NOS, 1 | occhi, può diventare un soggettaccio qualunque, un fior di vigliacco, 15056 NUO 2 | disposizioni callisteniche dei soggetti, li porta ad inconscie ed 15057 FUO 3, 2 | nemico potente, lo oltraggia sogghignandogli in faccia.~ ~Donna Vincenzina, 15058 FUO 2, 17 | morale si sostenne bene. Ezio sogghignava... Io contai a voce alta 15059 VEC 1 | bella vista, disse con un sogghignerò sardonico la sposina, ficcando 15060 FUO 3, 1 | aveva bisogno di essere soggiogato. Se a quel tesoro di carezze 15061 FUO 3, 9 | amico dei Jameson, che soggiorna a san Remo, e che ci porta 15062 FUO 2, 17 | linea non era bella, il soggiornarvi doveva avere mille incanti 15063 VEC 9 | tempo di pensar troppo e soggiunsi:~ ~- Abbiamo pagato anche 15064 2AN 1, 6 | Tanelli, sarto da uomo, e sogguardando con pena l’uscio del signor 15065 2AN 1, 10 | occhio di falchetto e a sogguatare il droghiere, che si mostrava 15066 DOT tes | terra... ecco le dolcezze sognate nei deliri d'amore all’ombra 15067 NOS NOS, 1 | eviteremmo la noia di questi sognatori eterni, che dopo aver tentato 15068 DOT tes | occupati altrove, non si sognavano punto di lui; sforzò colle 15069 2AN 1, 4 | allo stomaco. Giuro che non sognavo in quel momento, sebbene 15070 MAR 1, 2 | dessedada. Mi già el me sognett dopo disnà el faroo anche 15071 NOS NOS, 1 | spirituale voluttà in questo soigner le nostre creature fino 15072 OGG Ane, 6 | sola come una gatta sul solajo. Se avessi almeno i denari 15073 DOT tes | nascosti, rannicchiati, a solatìo, su per le radici dei monti, 15074 DOT tes | mentre poche lagrime gli solcarono, suo malgrado, le guancie. 15075 MIL Mil, Pov | principi imperator, papa, soldaa, strascee, cavalier, commendatôr, 15076 2AN 1, 14 | la berretta un po’ alla soldata, leggeva qualche libro profano... 15077 GIA 2, pad | rauca la tenue bestemmia soldatesca, alzandosi, movendosi per 15078 FUO 2, 4 | della veste, dai movimenti soldateschi non corretti da nessun'ambizione 15079 FUO 2, 5 | col suo passo diritto di soldatino di piombo, tenendo l'ombrello 15080 GIA 1, bat | nelle mani del ragazzo un soldone. – Io gli ho mandato a tempo 15081 CAD II | Già nel tempio, ove solea~ ~Sparger fiori ed ire sante~ ~ 15082 DOT tes | presente, ma tocca alla nostra solerzia scacciare le nebbie de' 15083 FUO 3, 13 | le feste di Natale solo soletto. Gli altri anni aveva sempre 15084 DEM 1, lor, 4| disparte i gusci e i mezzi solfanelli!~ ~A desinare erano sempre 15085 FUO 2, 14 | suo desiderio siamo tutti solidali con lei. Cresti mi ha sempre 15086 NOS NOS, 1 | aprirsi e collocatevi dentro solidamente. Essere amato da una creatura 15087 DEM 4, son, 5| uno scaldaletto, ma d'una solidità e precisione che gli orologini 15088 FUO 2, 1 | debolezza nei frequenti soliloqui con cui istigava se stesso. - 15089 DEM 3, pao, 2| rispondesse direttamente al soliloquio di Demetrio.~ ~Questi tornò 15090 CAD III | de' reconditi boschi o di solinga~ ~tomba a baciar le squallide 15091 CAD III | traevi ramingando~ ~per vie solinghe a ricamar la trama~ ~de' 15092 2AN 1, 5 | altra biancheria, molti solini e polsini e calzerotti e 15093 FUO 2, 6 | dosso, da cui uscivano due solinoni acuti e taglienti come trincetti,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License