IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
16101 CDP 1, sen | L'aria calda, pregna di succhi odoranti, la bellezza del 16102 DEM 1, lor, 3| mostro dalle cento teste, che succhia cogli occhi l'anima e i 16103 2AN 2, 3 | la morte dell’amante, e, succhiando il piacere della vendetta, 16104 DOT tes | un ozioso dispetto, quasi succhiasse il sugo di una vita inutile, 16105 GIA 1, gua | pimpirimpara e la trivella per succhiellare i maccheroni? non aveva 16106 NOS NOS, 1 | mangia troppo e troppa roba succolenta: occupato a digerire e a 16107 CDP 1, for | che in mezzo a fantasmi sucidi e pieni di ragnatele egli 16108 CDP 2, org | sbuffi di fumo, ansando, sudando d'un sudor freddo che gl' 16109 GIA 2, dep | ancor morto del tutto nel sudario di Roma intangibile.~ ~Fiutando 16110 DOT tes | già il mezzo del bacino sudati, grondanti d'acqua, coi 16111 ARA 2, stu | che se l'eredità fatta dal suddetto signore è splendida, non 16112 GIA 1, met | villaggi di montagna, divise e suddivise per mandamenti, capoluoghi, 16113 ARA 3, uom | scomparire come un castello di sudice carte da giuoco.~ ~Intorno 16114 CDP 1, vis | contrizione a lavare tutto il sudiciume di una coscienza malvagia.~ ~ 16115 FUO 3, 9 | Sì, io ero abbastanza sufficente a me stesso, finchè vivevo 16116 DEM 1, lor, 1| sue arie di grandezza e di sufficienza, per la eleganza del suo 16117 CDP 1, cap | il prete non lesinò sui suffragi e recitò una messa da morto 16118 CAD II | Noi di fuligine~ ~Suffusi e forti,~ ~Urtiam le macchine,~ ~ 16119 VEC 7 | come il vino nelle botti suggellate. Se il Cielo mi concedesse 16120 DEM 1, lor, 3| E senz'altro firmò, suggellò le lettere, scrisse gli 16121 DOT tes | offeso salirono più volte a suggerirgli una parola acerba, e che 16122 ARA 2, bat | non basta, mi dica e mi suggerisca quel che posso fare per 16123 CDP 2, ass | un biglietto.~ ~– Tu mi suggerisci una buona idea: sei degno 16124 ARA 4, pre | subito fatta, quando Arabella suggerisse una parolina all'avvocato.~ ~ 16125 GIA 1, sca | virtù educativa del dolore, suggeritagli dalle malinconie delle ultime 16126 NOS NOS, 1 | religiosità. Per poco che voi suggerite, egli vi farà idoli il sole, 16127 DEM 5, cas, 1| cavalieri anche gl’impresari e i suggeritori — avendo bisogno estremo 16128 OGG Cur | subbito senza rompere questo sugiello."~ ~(Con tono di grande 16129 FUO 2, 15 | Hospenthal che un potage troppo sugoso aveva reso più disgustato 16130 FUO 2, 17 | galanti, di fallimenti, di suicidi e di duelli.~ ~Rifabbricata 16131 CDP 1, bar | innanzi un grosso volume, una «Summa theologica» in‑folio del 16132 | sumus 16133 ARA 1, tes | passare nessuno, nes... suno, neh!...»~ ~«Ho capito subito 16134 FUO 2, 13 | piacere di contemplarlo; erano sunti di letture fatte, consigli 16135 CDP 2, cas | viltà. Rifece rapidamente il sunto delle mille idee ch'egli 16136 CDP 1, vig | qualche vestigio dell'antica suntuosità.~ ~Un lungo viale di platani 16137 NOS NOS, Int | Comincio a capire perchè le suocere sono terribili!...~ ~Quante 16138 2AN 1, 6 | andarmene ad ogni costo, suonai il campanello, tenendo l’ 16139 SPA 3 | Cecilia, che già sapeva suonarci su qualche cosa. Lo conserviamo 16140 SPA 3 | il tetto.~ ~Poi volle che suonasse dell'altra musica, e che 16141 DOT tes | era tempo. - Non era ancor suonata mezzanotte, ma tutti dormivano 16142 OGG Dia, 5 | almeno nel passo, quando suonate.~ ~ ~ ~A Bartolomeo.~ ~ ~ ~ 16143 MAR 2, 2 | NARCISO: Sarebbe una buona suonatrice di campane, ma il cembalo, 16144 MAR 1, 2 | ritrovato! Tutti gli anni supera se stesso. Quel polastrell 16145 GIA 1, buo | intelligenza, il sapere, il nome superano i titoli oziosi.~ ~Giacomo 16146 VEC 9 | perchè, come ci insegnano a superare una selva di crome e di 16147 NOS NOS, Nos | necessità della vita e a superarle: e per molti lati sarà perfetta 16148 NOS NOS, Nos | diverso dalla sua idea, superate le prime ripugnanze, un 16149 CDP 1, pre | vita comune. Egli riposava superbamente e stupendamente in quello 16150 CAD Let | profondi e gli scrittori superficiali, fra gli scrittori che rimangono 16151 CAD I | Nè al gioco cerchi o alla superflua mensa~ ~O al tripudio di 16152 DEM 4, son, 5| economia, vendere qualche superfluità, preparare il baule e riflettere 16153 NUO 6 | signorina impotente a muoversi, superò con prestezza alcuni scaglioni, 16154 CDP 1, sen | Quante altre paure e superstizioni non meno vane e inutili 16155 DOT tes | speranza. Esse erano forse superstiziose, ma sarebbe doloroso che 16156 ARA 1, tes | La vecchia Ratta giaceva supina sul letto, col volto sprofondato 16157 GIA 2, maz | bisogno d'un professore supplente per il principio dell'anno. 16158 GIA 2, gio | libri... Al finir della supplenza avrebbe fatta domanda per 16159 MIL Mil, Pov | el so Emili? l'ha pregaa, supplicaa in genœucc el Signor, la 16160 GIA 2, dem | queste lettere di poveri supplicanti bisognosi di qualche sussidio 16161 CAD III | esterefatta e scalza~ ~Discendi a supplicar qualche rugiada~ ~Dal ciel 16162 GIA 1, pra | bagnarle il viso di lagrime, supplicarla con parole umili e piccine, 16163 GIA 1, bat | in una piccola lagrima di supplicazione. – Ah Dio! – gemette: e, 16164 GIA 1, ani | tenerezza, le lagrime, le supplicazioni, le promesse e le lusinghe 16165 GIA 1, dam | una lunga lettera piena di suppliche e di tenerezze. L'antica 16166 2AN 1, 4 | fornello. Da molto tempo supponevo che la fanciulla avesse 16167 NOS NOS, 1 | osservano attentamente, non suppongono nemmeno. Essi hanno l'istinto 16168 2AN 1, 12 | rete.~ ~Accusato. Posso supporlo, ma non lo conosco. Del 16169 2AN 2 | meno, saranno ancora quelli supposti da Marcello e usati fin 16170 GIA 1, dam | esercitavano una tal quale supremazia sulle quattro monache dette 16171 NOS NOS, 1 | lodare le ragazze per non suscitarne la vanità. I padri austeri, 16172 ARA 1, tir | persona non abbastanza ridesta suscitarono nel vecchio uomo una violenza 16173 ARA 3, ara | triste silenzio della tana suscitassero in lei delle seduzioni meno 16174 CAD I | cose~ ~E i tenui affetti susciti~ ~In mezzo all'ombre, ai 16175 CAD III | pensier (io magico poeta)~ ~Suscito i fiori e a nuove danze 16176 2AN 2, 1 | rughe, come onde che si susseguono. Il labbro anch’esso cessava 16177 NOS NOS, Nos | convenzionale del ridicolo non sussiste più, Ma nella concessione 16178 GIA 1, fil | nostro ente ideale diventasse sussistente; ma anche per quest'anno 16179 DEM 4, son, 5| credeva in coscienza di sussurrarla in un orecchio al Caravaggio. 16180 ARA 1, gio | Beatrice, a cui il marito aveva sussurrata una parolina in disparte, 16181 GIA 1, con | essa aveva recato con sé, e susurrandole in fretta un comando, a 16182 CAD III | per l'aria nera, in cui susurrano~ ~Ignoti stillicidî di piangenti~ ~ 16183 CAD I | Non altro udivasi che un susurrare~ ~Di labbra e un morbido~ ~ 16184 2AN 2, 3 | vetturale e al signor sindaco, susurrarono gli ultimi accordi e coi 16185 CDP 1, sen | salotto i due sposini tedeschi susurravano parole dolci a una melarancia 16186 CAD III | S'appiatta il verme, un susurrìo di duoli~ ~ ~ ~Venne a narrar 16187 OGG Ane, 5 | gli useremo più riguardi. Suvvia, padron Pietro, non mi faccia 16188 VEC 9 | s'è dato alla vita gaia e svagata, e l'altro mese ha perduto 16189 NOS NOS, 1 | occupazioni importantissime, svaghi e pensieri che hanno pure 16190 NOS NOS, 1 | operare: la forza fantastica svampa in bizzarrie e in sbadataggini: 16191 FUO 2, 2 | l'energia dei muscoli e svampati i bollori al soffio dell' 16192 2AN 1, 5 | mezza persona, e il resto svanisce in una sfumatura. Le spalle 16193 CAD III | amate e i baci e i fiori~ ~Svaniscon meco in un color di rosa:~ ~ 16194 GIA 2, bis | strada. Si fermò, aspettò che svanisse l'allucinazione, e, seguendo 16195 DOT tes | abbandonò all'aria. Così era svanita la sua felicità.~ ~Fra cinque 16196 2AN 2, 6 | persuasi che al vecchio era svanito alquanto il cervello.~ ~– 16197 DEM 5, cas, 1| azzurro verdognolo, in cui svanivano, come piume di un immenso 16198 FUO 2, 15 | che andare incontro agli svantaggi d'un fallimento, la più 16199 NOS NOS, 1 | dalla critica di sè stessa, svapora il più delle volte in una 16200 NUO 6 | Il programma era ricco e svariato, per tutti i gusti, come 16201 FUO 2, 2 | atletici, della ginnastica svedese, dello sport da camera, 16202 FUO 2, 8 | Russia. Gli alti guanti svedesi che le stringevano il braccio 16203 2AN 2, 1 | serpi assiderate che si svegliano: egli aveva forse ucciso 16204 2AN 1, 4 | dissi a voce alta per svegliarmi da quella sonnolenza pensierosa, 16205 DEM 1, lor, 4| polizia con alcune guardie.~ ~Svegliato al bisbiglio e al rumore 16206 GIA 2, cel | grosso d'un carrettiere, che svegliatosi all'improvviso arrestarsi 16207 GIA 1, fal | abbaiare dei cani, che si svegliavano irritati al sonar del suo 16208 FUO 3, 4 | ondulazioni delle colline lontane, svegliavansi al tocco insinuante della 16209 ARA 4, amo | ancora deserte, non ancor sveglie di sotto alle coltri di 16210 GIA 1, met | furia di francioserie ci sveglieremo una bella mattina con una 16211 CAD III | gli scrigni del pensiero e svela~ ~Il tesor degli affetti 16212 GIA 1, omb | I più occulti misteri si svelano nelle anime più ingenue, 16213 2AN 1, 4 | benedetto. Il Lucini aveva svelato al gentilissimo signor delegato, 16214 CAD I | pensier più casti~ ~ ~ ~gli svelavi i tesori intimi, arcani;~ ~ 16215 CAD II | tolga dallo strame,~ ~Che ci svelga dalla tomba.~ ~ ~ ~La coscienza 16216 CAD II | Tu che Dio soffermi e sveli;~ ~Tu che cinto d'alti canti~ ~ 16217 CAD III | amore giovinette e tutta~ ~Sveliam la grazia dei sorrisi e 16218 VEC 7 | schiena; le zampe magre e svelte, l'occhio vivace e malizioso 16219 NOS NOS, 1 | mentre all'incontro certe svenevolezze sentimentali non possono 16220 CDP 1, fil | esclamazioni, di piccoli svenimenti, con un gran consumo di 16221 VEC 8 | Elisa gettò un grido e svenne nelle braccia... d'una poltrona; 16222 DEM 1, lor, 1| Cappelletti, alla Società del gas, sventare, scombuiare la trama invisibile 16223 GIA 1, omb | cresceva un po' pigro e sventato, la contessina pensò di 16224 CAD I | gloria il drappo ne l'aria sventola~ ~(non è di sangue lordo 16225 GIA 2, dep | questa bandiera, che era sventolata da Novara a Roma. Ma i preti, 16226 FUO 3, 11 | bandiera del suo dovere sventolava sopra una grande rovina.~ ~ 16227 CAD I | eguale,~ ~la tua bandiera sventoli.~ ~ ~ ~Non gloria il drappo 16228 MIL Pre | ragnera; quei quartieri ora sventrati e quelle località fuori 16229 ARA 1, tes | ne sciolse i cordoni, la sventrò di tutte le anticaglie che 16230 NUO 6 | palco in compagnia del suo sventurato strumento per farsi compatire 16231 NUO 11 | in atto d'accusare e di svergognare il brutto traditore; ma 16232 ARA 3, tir | speculatore, di ladro, di svergognato che tutti gli dànno. Ne' 16233 2AN 1, 10 | mamma, e intanto andava svestendo quel non so che di rotondo 16234 GIA 2, deu | la malata, dette mano a svestirla; e male resistendo alla 16235 DEM 5, cas, 1| suoi sospetti, cominciò a svestirsi. Si levò la giacca, che 16236 NOS NOS, Nos | ma senz'avvedersene si sviano in altre direzioni ed ella 16237 NOS NOS, Nos | travia in inganno, non può sviarsi per via. E una coltura impersonale, 16238 FUO 2, 12 | capitavano lassù di proposito o sviati. E intanto la zia mandò 16239 GIA 1, gia | al commercio fluviale, ha sviato molti interessi. Il progresso 16240 SPA 1 | Ballanzini getta un grido e sviene. Accorre della gente, portano 16241 NOS NOS, Nos | delle condizioni in cui si sviluppano le capacità della mente 16242 GIA 1, pra | bambina in un corpo poco sviluppato, era invecchiata senz'accorgersi 16243 2AN 2, 6 | poiché le sue braccia si svincolano come cosa morta dal mio 16244 DOT tes | soffiò il maligno, e svincolavasi dalle strette; ma l'angelo 16245 DOT tes | forza d'un epilettico si svincolò dalle sue strette e afferrandolo 16246 MIL Mil, MeR | chi de chi, chi de là, se svœuja la cà. I vècc hinn mort 16247 CDP 1, for | porta, stette ad osservare svogliatamente il via‑vai della gente che 16248 FUO 2, 3 | saltare tutte le corde più svogliate e più addormentate nel cassone; 16249 NOS NOS, 1 | X.~ ~ ~ ~RAGAZZI SVOGLIATI~ ~ ~ ~Mi domandano spesse 16250 CDP 1, cac | uccellaccio avrebbe cessato di svolazzargli intorno? Rideva gelidamente, 16251 DEM 5, cas, 1| ombre grandi e grottesche svolazzarono su per i muri al passare 16252 GIA 1, pra | lasciava che Enrichetta svolazzasse in giardino in qualche ora 16253 ARA 1, tes | quantunque le carte le svolazzassero di mano da tutte le parti, 16254 FUO 2, 10 | Cadenabbia.~ ~Un leggero svolazzo delle bandiere e un cadenzato 16255 CAD III | lunga~ ~Macchia nel ciel; là svolgasi nel mezzo~ ~Una gloria di 16256 MAR 2, 2 | se la ingarbia. (siede a svolgere la matassa)~ ~LA BALLANZINI: 16257 FUO 2, 12 | nella fiamma.~ ~Cominciò a svolgersi un gran fumo, che spinse 16258 DEM 3, pao, 3| umana. Globuli d'incenso si svolsero e si colorirono nel raggio 16259 2AN 2, 1 | gradini; egli canterella... svolta.~ ~Non è lui! non è il suo 16260 FUO 2, 17 | Poco dopo, la carrozza, svoltando tra i pilastri d'un ricco 16261 FUO 2, 12 | la guardavano!~ ~Quando svoltarono in una valle più interna, 16262 ARA 1, ris | incaricarlo di qualche sussidio.~ ~Svoltato appena l'angolo, era stata 16263 DEM 1, lor, 3| sveglio, ritrovando nelle svolte dei pianerottoli le idee 16264 CAD II | Per gli stellati numeri si svolve~ ~Una dottrina arcana~ ~ 16265 OGG Dia, 7 | Tutti c. s.~ ~ ~ ~tà.~ ~ ~ ~ 16266 GIA 1, gia | parevano ripetere nella loro tabaccosa austerità: «Sissignore, 16267 DEM 3, pao, 8| adopera per foderare il tabarello del diavolo.»~ ~Demetrio 16268 2AN 2, 3 | viaggiare d’inverno con un tabarrello leggiero e farete dei sogni 16269 2AN 1, 6 | maglia fin sopra le orecchie, tabarroni legati con catene di ferro, 16270 VEC 6 | autunno venne innanzi col suo tabarrotto di nebbia: venne anch'esso 16271 NOS NOS, 1 | si diceva una volta, una tabula rasa, ma un suolo non dissodato, 16272 ARA 1, tes | sentire il rimestare e il tabussare che faceva il padrone nella 16273 MAR 1, 2 | faroo un collarin ross, con taccaa on campanellin... che fa 16274 GIA 1, buo | mostrarsi sordidamente avido e taccagno, come si mostrano gli strozzini 16275 DEM 5, cas, 1| di barba; poi girava sui tacchi, dava un'altra occhiata 16276 NOS NOS, 1 | scettici, che non osano tacciarla di superstizione, si limitano 16277 DOT tes | toscano, il conte Giulio - taccio per pietà il nome del casato. - 16278 CAD II | Dai musi tinti e che non taccion mai,~ ~Vi son di quei che 16279 OGG Ane, 6 | Contempla gli anelli; tutti tacciono ed aspettano. Gervasa allunga 16280 MIL Mil | ciao destin! Ma a nûn del taccoin vécc, che gh'émm i noster 16281 CAD I | Facea la siesta.~ ~L'aria tacea calida. Solo~ ~All'ora inutile 16282 CAD II | Coro Sopra i salteri.~ ~ ~ ~Taceano i gotici~ ~Archi, o soltanto~ ~ 16283 GIA 2, sog | nostri mali ma neanche il tacer troppo, come fate voi, non 16284 OGG Chi, 5 | Nunziata.~ ~ ~ ~Io tacerò tre mesi di fila.~ ~ ~ ~ 16285 ARA 1, ris | quattrini, quasi in forma di tacitazione per poter dire dopo: Vedete? 16286 FUO 2, 10 | perso delle battaglie.~ ~Tacquero tutti in devoto raccoglimento, 16287 FUO 3, 13 | Maria Giulia scodellò nella tafferia di legno. Al vecchio barolo 16288 NOS NOS, 1 | Trassi il mio coltellino e tagliai sbadatamente al piede il 16289 GIA 2, dep | ti è cagione di scandalo, tagliala», e noi tagliamo, caro conte, 16290 2AN 2, 6 | sopra con tutta la persona, tagliandomi le dita, e sprofondai quei 16291 VEC 3 | sei miglia: i viali che tagliano questi eserciti di piante 16292 FUO 2, 3 | accordo. E fu appunto per tagliar corto a questi giochetti 16293 DOT tes | stringeva le mani tanto da tagliarsi coll'unghie. Quando intese 16294 GIA 2, fru | lama del temperino egli tagliasse le stringhe e aiutasse a 16295 DEM 4, son, 2| scheletro, colle unghie lunghe e tagliate a punta di mitra, uscivano 16296 VEC 8 | que' buoni figliuoli si tagliavano a pezzi. E veramente l'illusione 16297 GIA 1, cic | ancor bollente sopra un tagliere di legno a un angolo della 16298 GIA 1, cic | questa cara mia sorella, che taglierebbe il ferro colla lingua, a 16299 NUO 11 | parlando con poco rispetto, che taglierebbero una forbice. Ma con tutto 16300 FUO 2, 12 | Cadenabbia fa un giro, mentre noi taglieremo per i sentieri: e poi i 16301 NUO 6 | quella che costeggia il taglietto di Silz, deserta in quell' 16302 VEC 6 | ella stessa le orecchie, tagliuzzando le laminette di paglia d' 16303 CDP 1, cac | rinchiudersi nella sua stanza, tagliuzzare e distruggere a poco a poco 16304 ARA 2, ros | tavolo, col viso e colle mani tagliuzzate dal vetro, per spirito brutale 16305 VEC 7 | discorrere con lei o le tagliuzzava foglie di verze, o le sbriciolava 16306 MIL Mil | Carolina! in quella sôa vestina tajada giò a la greca e a la romana 16307 | Tal' 16308 CAD III | sposo,~ ~Il morto in croce e talamo l'avello.~ ~ ~ ~È questa 16309 DEM 4, son, 5| figliuolo in nicchio e in veste talare a tutti gli inquilini, che, 16310 DEM 2, tri, 4| Isidoro Chiesa, da quel talentone. «Che! che! voleva giusto 16311 GIA 2, ros | a costui la filosofia da Talete in poi? ben ha potuto talvolta 16312 FUO 3, 1 | queste circostanze era il Talleyrand della situazione diplomatica, 16313 2AN 1, 7 | sapendo che sono il suo tallone d’Achille e che non vi rinuncierà 16314 NUO 1 | Il povero Battista fu talmente commosso di queste mie parole, 16315 | taluno 16316 MIL Mil, MeR | e in mezz al frecass di tambôr, di trombett, in mezz ai 16317 NUO 11 | di forse due anni, con un tamburello al collo, che traballando 16318 ARA 2, stu | ne conosco due. Uno era tamburino della mia compagnia, ma 16319 2AN 2, 3 | disparve insieme al lume, tambussò di dentro, finché si aperse 16320 2AN 1, 5 | cassa, alla quale non osava tampoco avvicinarmi per quella, 16321 MIL Mil, Inv | di bûs, di trappol, di tanabûs e calcatrappol, ghe sta 16322 FUO 2, 17 | famoso duello di Argante e Tancredi? Il barone, che dovette 16323 2AN 2, 1 | screpolate, e spiravano buffi di tanfo e di nidore dai vicini nascondigli.~ ~ 16324 GIA 2, vis | la vostra miseria non mi tange...~ ~E come se in questo 16325 MIL Mil, Inv | scalètt, di cà rott, di tann, di bûs, di trappol, di 16326 NOS NOS, Int | di sonare la sinfonia del Tannhäuser. Tutta la differenza sta 16327 VEC 9 | al quale il professore Tantini dovette accomodare le gambe 16328 NUO 11 | disse: - Cignòli, è in taola.~ ~- Presento Peppinotto. 16329 DEM 2, tri, 1| quietanzato De Paoli per tap... tappezzeria... dice tappezzerie? 16330 MAR 2, 1 | MENICA: Son minga una tapellona~ ~GAITAN: Di volt vialter 16331 DEM 4, son, 2| bottiglia piena di panna tappata con erba fresca, e dall' 16332 MIL Mil, Inv | tutti i comod in cà, stœuri, tappee, caminett, veder doppi, 16333 DEM 2, tri, 1| tap... tappezzeria... dice tappezzerie? duecento quarantacinque 16334 DOT tes | entusiasmo lanciò via il tappo. Il contino Leopoldo che 16335 FUO 2, 5 | dolori e non di avere la tarantella in casa. Tu le devi parlare, 16336 CDP 1, cas | cantare serenate e barcarole e tarantelle, con un cappello bianco, 16337 GIA 2, con | colla persona colossale e tarchiata riempiva tutta l'aria di 16338 ARA 2, ros | minuto sospesa, come se tardasse apposta, per carità, a dargli 16339 OGG Uom, 7 | più nera ingratitudine se tardassi un momento a compiacere 16340 NUO 11 | verrà, forse un po' più tardetto, ma verrà. Ora salta in 16341 ARA 4, con | colpa di questo denaro non tardiamo a cavarne quel bene che 16342 FUO 2, 1 | non come un bel giorno di tardo autunno, ma come un fenomeno 16343 FUO 2, 3 | dentro la sua vecchia cornice tarlata, anche questa figurina minuscola 16344 NUO 2 | un muro non che un assito tarlato, procurava di levarlo dai 16345 VEC 1 | niente: sembra il paese dei tartari.~ ~- E allora rassegnamoci 16346 DEM 2, tri, 2| nonché gli altri cespiti tassativamente indicati nella precitata 16347 DEM 4, son, 5| Ci vorrebbe un sistema di tassazione....»~ ~«Ma che sistema!»~ ~« 16348 OGG Dia, 6 | è fatta colla radice del tassobarbasso.... tutti veleni potenti, 16349 2AN 2, 1 | solitudine lo affogava: cercò, tastando, l’uscio del salottino, 16350 DEM 5, cas, 1| balbettò.~ ~Colla mano irritata tastò qua e là sul corpo, finché 16351 CDP 1, fil | vicino dopo aver sfondato un tavolato di mattoni.~ ~Don Nunziante 16352 NOS NOS, 1 | salti sulle sedie e sui tavoli, metta le mani dappertutto, 16353 ARA 1, fun | punta, dipinto come una tavolozza, né capiva quel che volesse 16354 GIA 1, dam | anticamere, col tarocco e colle tazze di camomilla.~ ~Vestivano 16355 GIA 1, mau | riprese, porgendomi un tazzone colmo d'un vin rosso chiaretto. - 16356 NUO 3 | vero che fa la corte alla Tea?) così si è evitata la scena 16357 MAR 1, 1 | bei spettacoli come a un teatrin. Gh'ò pagura che questi 16358 MAR 2, 1 | casa, la sua stanza, el suo teccio...~ ~MENICA: O povera padrona! 16359 DEM 2, tri, 2| a farsele dare le sett...tecento lire. Io non vivo di grassazione 16360 MIL Mil, Nos | vèss nassuu sott a Santa Tecola, bisogna comincìà de piscinin 16361 CDP 1, fan | si leggono nelle ballate tedesche, ma chi le crede oggimai? 16362 DEM 4, son, 4| le vergogne, di tutti i tedî sofferti in una lotta superiore 16363 NOS NOS, 1 | persuaderò i suoi genitori a non tediarla più. Non è necessario che 16364 DEM 5, cas, 1| ordinario, senza una emozione, tediata, piena, gonfia della sua 16365 FUO 2, 11 | nascondeva l'orto; le rose tée dai flessuosi gambi coprivano 16366 GIA 1, mau | polenta tenne dietro una larga tegghia di rame con dentro stufato 16367 OGG Uom, 8 | tu patulae recubans sub tegmine fagi.~ ~"Silvestrem tenui 16368 MAR 2, 1 | Gaitan, te m'è sposada e tegnem. I miee se cambien minga 16369 MAR 1, 2 | miscin, parlèm mi e ti, tégnem dessedada. Te vedaret che 16370 MIL Mil, Nos | Claudina che hinn volaa giò tegnendes per man? Cunta sù, o Domm, 16371 MIL Mil, Pov | coi rampin, coi cadènn. Tegnév de cunt, guardév dai arî, 16372 MIL Mil | ciappava denter el cœur, te le tegneva lì che pareva squas de morì, 16373 MIL Mil, MeR | sacca di letter al coll, te tegnevet de cunt el quattrin, te 16374 MAR 1, 2 | sciora. Che vizi porch de tegnì i viaggiator al scur. Vuj, 16375 MAR 1, 2 | toa che te se minga bon de tegnim dessedada. Mi già el me 16376 GIA 1, fal | francese, a cui tenne dietro la tegola quadra alla romana e tutte 16377 DEM 5, cas, 1| spaurito nella conca di un tegolo.~ ~«Ingrato anche tu...» 16378 OGG Uom, Att | caminetto nascosto da un telajo. Oltre ai mobili soliti 16379 OGG Uom, 8 | locomotive, i telegrafi, i telefoni, le torpedini, la polvere, 16380 FUO 2, 16 | Menaggio. Bersi ha promesso di telegrafare: e forse, mentre parliamo, 16381 FUO 2, 16 | nelle primo ore. Bersi ha telegrafato subito e così potremo risparmiare 16382 FUO 3, 2 | Lugano, mentre Andreino telegrafava poche parole al Bersi. Arrivarono 16383 SPA 2 | lucerna posta sulla tavola telegrafica, coperta da un paralume 16384 2AN 1, 5 | o sei giorni – e tilip e telep non intesi altro che il 16385 NOS NOS, 1 | mamma ha da pensare alle sue telette, ai ricevimenti, ai teatri, 16386 NOS NOS, 1 | storia sacra, che Guglielmo Teli, il pomo, il fanciullo e 16387 ARA 2, uom | scendevano le tende di un grosso telone giallastro, che in quella 16388 DEM 3, pao, 8| febbre.»~ ~«Guarda, forse il tem... forse il tempo.»~ ~Demetrio 16389 DOT tes | dottorino, onde cominciò a temer forte che il noce della 16390 ARA 4, con | dove molti più forti e più temerari di lui lasciano spesso la 16391 DEM 3, pao, 5| potessero essere donne così temerarie, da tentare la pazienza 16392 2AN 1, 8 | subito e per la prima a temerlo. Parlando col Lucini (seguito 16393 VEC 9 | qual maniera?~ ~- Se non temessi di offenderlo quel ragazzo 16394 CAD I | Doloroso ti muovi e guardi e temi~ ~Non il tuo danno, ma l' 16395 NOS NOS, Nos | tratta un avversario non temibile e che si è sicuri di vincere 16396 CAD I | vecchio muro:~ ~che non temon di dotti e di pedanti~ ~ 16397 OGG 2Pe, 1 | per lo strade con questi tempacci! Ho trovato poco fa la sora 16398 GIA 2, pad | ferrea volontà e una solida tempera di carattere avrebbero saputo 16399 2AN Pre | solamente in voi un atto di temperanza vi parrà poco, ma la parsimonia 16400 GIA 1, con | pallidezza sana e fiorente, temperava quel che vi poteva essere 16401 GIA 2, fru | lasciò che colla lama del temperino egli tagliasse le stringhe 16402 FUO 1 | scrutare le passioni che tempestano nel cuore dell'uomo in tutte 16403 OGG Dia, 2 | gragnuola: e se possono tempestare un pratello, alleggerire 16404 DEM 3, pao, 8| mentre il bambino seguitava a tempestarlo di dimande sulle cose che 16405 FUO 2, 9 | nastro turchino nel cappello tempestato di stelle bianche.~ ~Questo 16406 CAD I | orniamo~ ~Ed ai superbi alziam templi di lauro,~ ~Mentre la dolce 16407 DEM 4, son, 4| nascondersi in una nuvola temporalesca di sdegno, per vendicarsi 16408 FUO 2, 4 | un gabbiano da un soffio temporalesco di passione, e ora se ne 16409 GIA 1, con | rotta finalmente da un buon temporaletto di montagna, mandava giù 16410 2AN 1, 13 | prove, a poco a poco andava temprandosi: pareva assiderato, ma innanzi 16411 CAD II | sette ultima corda:~ ~Se a temprar l'affetto e il canto~ ~Una 16412 NOS NOS, Nos | carattere soltanto è costretto a temprarsi a forze virili, la sua coltura 16413 ARA 4, lie | chiari vestiti rossi, e così tenacemente attaccate alla terra e agli 16414 2AN 2, 6 | serbavano ancora una piccola tenacità, ultima espressione di un 16415 CAD II | mantice, al martel, alla tenaglia:~ ~batte, inchioda, arroventa, 16416 NUO 4 | cavagnolino in mano, in cui tenava due piccioni coperti con 16417 MIL Mil, Inv | Signor, l'è on scûr che tenc i mûr, ona danna de ciel 16418 DOT tes | che per suo piacere andava tendendogli queste trappole, ma subito 16419 OGG Ane, 4 | i sospetti ha pensato di tendermi una trappola. Stamattina 16420 DOT tes | sapessi nulla, ed ella mi tendesse una rete amorosa.~ ~- Ebbene, 16421 NOS NOS, 1 | figliuoli a quegli esercizi che tendono a rinvigorire la fibra morale, 16422 2AN Con | Milano~ ~ ~ ~ ~Pag. 95~ ~ ~ ~tenebria~ ~ ~ ~tenebra~ ~ ~ ~ ~Pag. 16423 DEM 1, lor, 3| la testa d'una fantastica tenebrìa, in cui balenavano delle 16424 VEC 8 | padre era marchese, e il tenentino non disperava di diventare 16425 NOS NOS, 1 | e irritanti per un'anima tenerella; che una volta scontato 16426 GIA 2, dep | donna Fulvia dalle unghie tenerelle. Non fu essa educata nel 16427 GIA 1, gua | lunedì. Pregai Giacomo di tenermi informato dell'andamento 16428 GIA 1, bat | casa di quei signori, e tenersela vicina per dar qualche soddisfazione 16429 ARA 4, mor | abbracciarla, a riporvela, a tenervela! Scarmigliata, cogli occhi 16430 OGG Chi, 1 | maritino di carta pesta, tenetelo in serbo per me.~ ~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~ 16431 NOS NOS, 1 | troppo la solitudine; ma non teneteveli troppo addosso. Essi devono 16432 NOS NOS, 1 | all'aria del mondo. Non tenetevi il vostro Guido in grembo, 16433 OGG Dia, 6 | falsificare le monete. Si dice che tengano anche dei veleni.~ ~ ~ ~ 16434 2AN 1, 4 | fanno senza anche del nome; tenori e prime donne e impresari, 16435 2AN 2, 6 | crosta di ghiaccio: io muoio tentando di aggrapparmi a lei.~ ~ ~ ~ 16436 GIA 2, dem | volte che abbaian! Essi tentano il colpo. Se va, dicono, 16437 DEM 3, pao, 8| far le moine del gattone, tentarla un po' colle dolci, un po' 16438 FUO 3, 9 | ma essa fece di tutto per tentarmi. Liana, la bella spagnuola 16439 DOT tes | dei miracoli, io voglio tentarne uno - disse il dottore colla 16440 FUO 3, 9 | diretta a Monte Carlo per tentarvi qualche altra fortuna».~ ~ ~ ~ 16441 DEM 1, lor, 1| per quanto l'occasione lo tentasse, per quanto la responsabilità 16442 DOT tes | colpa d'entrambi se non si tentassero anche i rimedi eroici; ma 16443 VEC 6 | uno fra' tanti che l'aveva tentata, pareva che le volesse bene; 16444 DEM 2, tri, 4| invece basta una mediocre tentatione perché io pruovi massima 16445 DEM 3, pao, 2| Et ne nos inducas in tentationem» recitò la voce sonora del 16446 NOS NOS, Nos | l'incoraggia talvolta nel tentativi ch'ella fa per alzarsi al 16447 DEM 3, pao, 3| una volta, da vero diavolo tentatore, cercò di far ridere Beatrice 16448 VEC 9 | e con quattro soldi io tentavo di rubarle una delle più 16449 MAR 1, 2 | pee, se voej resist alla tentazion de schiscagh un visorin.~ ~ 16450 CDP 1, fil | una mazzata sulla nuca, tentenna il capo, straluna gli occhi, 16451 DOT tes | amico, come ad un fratello; tentennai un giorno, non lo nego, 16452 CDP 1, del | su due vecchie sedie, che tentennavano anch'esse sui piedi.~ ~– 16453 CDP 2, luo | dei vostri processi. Io tenterò ancora qualche ricerca, 16454 SPA 1 | in una rete invisibile e tenuissima di sonno; ma la paura di 16455 DOT tes | scacchiera di luci e di ombre tenuissime e balzanti sulla balaustra, 16456 2AN 1, 10 | ad una ad una seguendo un tenuissimo filo di ragione.~ ~– Ammetto 16457 DEM 2, tri, 3| discorrendo con lui le senk vertù teolegal de la musik.~ ~Dopo le cinque 16458 NOS NOS, Nos | parla di politica, delle teologhesse, delle spiritiste, della 16459 NOS NOS, 1 | un uccellino dimostri il teorema di Pitagora.~ ~La fanciullezza 16460 NOS NOS, Nos | praticamente scarso e troppo teoreticamente fantastico? Tutte queste 16461 NOS NOS, 1 | cominciavano a credere alla teorica della persuasione e delle 16462 NOS NOS, 1 | anima).~ ~ ~ ~I precetti teorici possono contribuire molto 16463 GIA 2, vis | cadeva a parlare delle teorie sovversive, che distruggono 16464 NOS NOS, 1 | tutti i mezzi che dispone la terapeutica educativa, di quelli cioè 16465 FUO 3, 9 | lungo di questa meravigliosa terapia e può essere che anche questa 16466 CAD II | immortale, che s'inciela~ ~A terger l'ali in più sereni amori.~ ~ 16467 2AN 1, 10 | istinti d’interesse. Finora ho tergiversato, ma giuraddio...~ ~– Andiamo, 16468 CAD I | mani picciolette, onde dal tergo~ ~ti si spicchino l'ale 16469 DEM 3, pao, 3| colonne romane, avanzo delle terme di Massimiliano Erculeo, 16470 VEC 1 | voluto che il viaggio non terminasse più, che le Alpi si aprissero 16471 DEM 3, pao, 2| prima che la messa fosse terminata, una strana, irresistibile 16472 VEC 8 | caporale.~ ~Non aveva ancora terminate queste parole, che io camminavo 16473 GIA 2, dem | far indossare a norma del termometro e del barometro giudiziosamente 16474 CDP 1, pre | algebra e regala di questi terni alle belle donnine.~ ~– 16475 GIA 2, maz | certa la luce del sole. Dio terrà conto de' nostri patimenti 16476 MIL Mil, Inv | Vettabbia, in di Fabbri, sui Terragg del Navili, in la stretta 16477 DEM 5, cas, 1| e quasi lurida casa del Terraggio, colla prospettiva del Naviglio 16478 NUO 3 | suo Blitz, il bel cane di Terranuova, che nel partire avevan 16479 GIA 1, gia | rotis, palmaque nobilis~ ~Terrarum dominos evehit ad deas.~ ~ ~- 16480 CDP 2, org | raccogliere dei particolari, e terremo informati i nostri lettori 16481 CDP 2, man | tormenti siano l'espiazione terrena di un vecchio peccatore, 16482 CDP 1, fan | della villa, ma anche dei terreni annessi.~ ~– Uhm! – fece 16483 CDP 1, pre | milioni e milioni di raggi terrestri, nel quale vedeva sprofondarsi 16484 CAD II | pelo,~ ~Che scongiurar una terribil ora,~ ~Eugenio, quando respinta 16485 NOS NOS, 1 | divinità del mistero e la terribilità dell'infinito, che in esso 16486 ARA 4, pre | maltrattato un caro suo cagnolino terrier, mentre l'imperatrice Eugenia 16487 VEC 7 | invitandola a bere in una terrina bianca che pareva porcellana. 16488 CDP 1, sen | biancheggiava alla luce tersa dell'aria piena di caldi 16489 DEM 2, tri, 4| reminiscenza del suo vecchio terteufel, che Demetrio fingeva di 16490 MIL Mil | miss sù come i niâd fina al terz pian, quî tècc vècc vècc 16491 NUO 4 | della banca popolare di Terzane.~ ~La simpatica Cecilia, 16492 MIL Mil, Spa | goss, allôn, giò per el Tesin... ohee spazzacamin!~ ~L' 16493 VEC 9 | cucco, la bambolina, il tesoretto di tutti, specialmente del 16494 CAD I | ville a te procacci,~ ~O tesorier, ma non avanza fabbriche~ ~ 16495 ARA 3, sch | di talento, di grazia, il tesorino delle maestre, la delizia 16496 CAD I | vortici degli arcolai~ ~Tesse la tela dei lunghi guai:~ ~ 16497 FUO 2, 5 | pensieri che da un anno andava tessendo alla trama della sua vita. 16498 DEM 5, cas, 1| orecchie e l'anima, e sul quale tesseva anch'essa le sue giornate 16499 NOS NOS, 1 | mano eguale come quella del tessitore; non l'impazienza, ma la 16500 FUO 2, 15 | d'una logica di cui era tessuta per nove decimi la stoffa 16501 ARA 2, stu | quelle qualunque disposizioni testamentarie che posso aver segnate nella 16502 ARA 2, stu | avvocato Baruffa mio esecutore testamentario, incaricandolo di dividere 16503 DEM 2, tri, 6| settimana, e non ci volle che la testarderia del chirurgo per resistere 16504 2AN 2, 5 | passeggieri, dei villanzoni testardi, delle donne, dei bimbi 16505 ARA 3, fio | tutto alla nuora.~ ~Così il testatore, in alcune carte consegnate 16506 ARA 2, stu | parente della vecchia Ratta testè defunta?» disse di nuovo 16507 2AN 1, 14 | successivamente sentiti altri testi, come il cuoco dell’osteria 16508 GIA 2, pad | un monumento storico, che testimoniasse ai posteri come equalmente 16509 FUO 2, 3 | vel habuerit; quive falsum testimonium dolo malo dixerit... quo... 16510 DEM 3, pao, 3| ancora cominciata, già molte testine bionde e nere erano abbassate 16511 DEM 2, tri, 1| intendesse la musica come una testuggine.~ ~Di contro alla specchiera, 16512 GIA 1, fal | crudi accumulati sotto le tettoie e sparsi sul terreno, delle 16513 CDP 1, bar | grosso volume, una «Summa theologica» in‑folio del grande Aquinate, 16514 FUO 2, 5 | Consolato e dell'Impero del Thiers, che insieme a qualche opera 16515 CAD III | Tutta sapea di quelle tibie infrante~ ~L'epica istoria, 16516 SPA 2 | soffitto e le pareti. Il tic-tac della macchinetta non era 16517 CAD II | Signore.~ ~ ~ ~E non basta tienimeli, ve l'assicuro,~ ~Il far 16518 FUO 3, 1 | gli dico che sei a Milano: tienti nascosta e non uscire se 16519 CAD III | resistea si sciolse~ ~In un tiepor di calde rose al sole;~ ~ 16520 GIA 1, buo | lentamente da un cuccumino tignoso, stando in piedi come un 16521 CDP 2, cor | dei «foor‑in‑hand», dei «tilbury», dei «coupés», dei «breaks», 16522 FUO 2, 5 | abbia perdonato?~ ~- Sì, sì, Tilde: non piango per questo.~ ~- 16523 2AN 1, 5 | cinque o sei giorni – e tilip e telep non intesi altro 16524 CAD II | Questo più che il timon, più che le vele,~ ~Più 16525 DEM 3, pao, 2| sulle sue spalle come due timoni di carrozza.~ ~«Sei tu, 16526 ARA 2, ani | occhi, come fanno certi timorati di Dio, quando sono costretti 16527 CAD III | più vicina~ ~Al mio cor timorosa e mentre l'uscio~ ~Del buio 16528 FUO 2, 18 | amore.~ ~L'uomo dubbioso e timoroso stette a lungo nel tepore 16529 DEM 6, alt | campanaro perché rompesse i timpani alla gente. Le belle campane 16530 GIA 1, fal | nelle vecchie botti della tinaia e vi avevano invitato i 16531 CDP 1, vig | scuderie, grotte, bassifondi, tinaie, legnaie, pozzi, androni, 16532 CDP 1, vig | fiotto, le livide pareti si tingevano di rosso, e rosse apparivano 16533 NOS NOS, Nos | un mondo dove le pentole tingono, dove le calze fanno buchi. 16534 2AN 1, 4 | un pezzo, finché tra un tintinnamento di campanelli sentii chiaramente: – 16535 VEC 6 | laminette di paglia d'oro, tintinnanti; quasi il destino avesse 16536 CAD II | A mezzanotte fra tintinni e canti~ ~Per una liscia 16537 CAD I | pia:~ ~ ~ ~Fanciullo, il tintinnir mi piacque e il lento~ ~ 16538 CAD II | mercanti~ ~Bella musica è il tintinno~ ~Del marengo quando rotola~ ~ 16539 CAD II | GLORIE~ ~ ~ ~BRINDISI DEI TIPOGRAFI~ ~ ~ ~FERRAGOSTO~ ~ ~ ~Stampiam 16540 NUO 2 | Tornato a casa, entrò in una tipografia, s'impiastricciò d'inchiostro, 16541 DEM 2, tri, 3| ragazzo svelto, che faceva il tipografo nella stamperia dell'Osservatore 16542 MIL Mil | alter paes, con quî sces tiraa tra i mur, con denter quî 16543 MIL Mil, Spa | quatter strasc de pagn, l'han tiràa giò da quii so car montagn 16544 2AN 1, 10 | quel suo figlio era morto? Tirai un lungo respiro e socchiudendo 16545 NUO 3 | dent la vacca, scior...~ ~- Tirala fuori la vacca. Vuoi lasciar 16546 OGG Uom, 3 | Al servo.~ ~ ~ ~Animo, tirami fuori queste scarpe che 16547 GIA 1, sca | merli? – disse al Brandati, tirandogli un pezzo la folta barba 16548 NUO 5 | disparte l'affittaiuolo e tirandolo bel bello verso il campo 16549 NUO 3 | Rostagna era da cinque anni il tirannello del mandamento, un radicale 16550 DEM 5, cas, 1| resiste alle prove dure e tiranniche della vita. Se un povero 16551 MIL Mil, Pov | vergogn, i tradiment, i tirannii, i peccaa di sciôri e di 16552 NUO 2 | Io gli detti una mano per tirargli di dosso il panciotto, ( 16553 MAR 1, 2 | per el decoro conjugale tiraria foeura el marsinin. Quel 16554 ARA 1, ret | creato apposta le donne per tirarli al bene. Procurino le donne 16555 DEM 4, son, 5| fosse permesso al popolo di tirarne via di tanto in tanto una 16556 ARA 3, avv | della sua razza capace di tirartelo fuori; visto e considerato 16557 DEM 1, lor, 1| licenza per una settimana, ma, tiratolo un momento in disparte, 16558 MIL Mil, Inv | strengiuu in del lett, se tiren la dobbia sora i spall e 16559 DEM 3, pao, 8| di chi se lo piglia, ti tirerà a vedere la terra promessa, 16560 MAR 1, 2 | se settet sui me' fior. Tiret su, lassem settam mi che 16561 NOS NOS, Nos | della preparazione. Il suo tirocinio lo fa in casa, come può, 16562 DEM 3, pao, 7| mondo di morti di fame, di tisici, di ladroncelli, di pidocchiosi... 16563 MIL Mil, Pov | chì trii ann, mastransc, tisigœu, a tossì, a piang, a fa 16564 DEM 4, son, 4| con un energico ma…ledet…tissimo! ad aprire il cassetto indurito 16565 DEM 2, tri, 1| ora con un'altra e titup e titep...» qui el sor ragionatt 16566 DOT tes | prima e della quale gli titillava ancora nelle orecchie il 16567 MIL Mil, Pov | d'on post, d'on oss, d'on titol e no séntem la vèggia che 16568 DOT tes | Uscì; né tremava, né titubava. La sua ragione era tornata 16569 ARA 1, ang | confini, è naturale che titubi paurosa davanti a un bel 16570 DEM 2, tri, 1| scusa, ora con un'altra e titup e titep...» qui el sor ragionatt 16571 OGG Uom, 8 | libro, legge forte:~ ~ ~ ~"Tityre, tu patulae recubans sub 16572 DEM 3, pao, 7| distrazione alle baracche del Tivoli, dove si mostrano le più 16573 OGG Uom, 7 | prima di te i Raffaelli, i Tiziani, i Michelangieli, i Van 16574 FUO 3, 8 | dove morivano gli ultimi tizzoni della fiammata nella cenere. 16575 SPA 3 | aveva messo al fianco, come Tobia condotto dall'angelo, camminava 16576 MIL Mil | tra el guardà, l'usmà, el toccà, se vegneva via col cœur 16577 NUO 1 | fare un viaggio nel quale toccai anche Asti e Alessandria. 16578 DEM 1, lor, 2| gamba....»~ ~«Zitto....»~ ~Toccammo il predicatore in fretta 16579 FUO 2, 9 | disse il vecchio cappellano, toccandola leggermente col lungo ramo 16580 CDP 1, fil | vive tutta la settimana, toccandovi sopra il pane asciutto.~ ~ 16581 MIL Pre | efficacia della sua parola toccante aiutasse a raggiungere uno 16582 DEM 1, lor, 2| trovare il Pardi per via e toccargli il cuore, ma, non sentendosi 16583 DEM 3, pao, 5| in certi momenti guai a toccarglielo! non amava il male in sé, 16584 CDP 2, arr | barone» poté leggerla e toccarla con mano. Non era più ubbriaco. 16585 DEM 5, cas, 1| padroni del mondo, basta toccarli con un dito sul cuore e 16586 2AN 1, 1 | benedire, il prete dovette toccarlo sotto il naso coll’asperges 16587 OGG Chi, 3 | Albina.~ ~ ~ ~A toccarti si ha schifo.~ ~ ~ ~Nunziata.~ ~ ~ ~ 16588 ARA 1, ris | niente. State lontano, non toccatela... È niente, Arabella. Un 16589 DOT tes | senza suo merito, aveva toccati e la crisi del male risolta 16590 DEM 4, son, 5| accertarmi che non era un sogno, toccavo colla mano i sassi, le piante, 16591 DEM 4, son, 2| mezzo di condurla qui che la toccherò colla mane riscaldata dal 16592 MIL Mil, Nos | Madonna, ai pover mort, ai Todisch, ai duca vicc. Quand el 16593 MAR 2, 2 | Me par che te set andà a toe el vin...~ ~GAITAN: I ho 16594 MAR 2, 1 | servita nella mia casa, che la toega un caffietro, che la mangi 16595 MAR 2, 2 | mat?~ ~GAITAN: Sont andà a toella adess... l'acqua...~ ~MENICA: 16596 MIL Mil, Pov | el quattrin, el boccon, a tœuss la vita, la pâs, l'onor, 16597 NOS NOS, 1 | potremo restituire quel che togliamo loro? Forse l'istante in 16598 NUO 2 | rigandola come una maschera e togliendogli la vista. I padrini arrestarono 16599 ARA 1, aff | d'essere qualche cosa, togliendola ai cento pericoli che circondano 16600 NUO 1 | prese a dire la Paolina, togliendomi la bimba dalle mani: e nel 16601 FUO 2, 9 | Malachia - disse Bortolo, togliendosi il berretto di testa e cercando 16602 CAD II | Sol chi dai cuori toglier sa le spine~ ~E ristorar 16603 ARA 2, stu | uomo non arrivava a tempo a togliergliele di mano. Finalmente un'altra 16604 DEM 3, pao, 6| che cosa sarei capace per toglierla da questo letto di spine. 16605 ARA 3, sch | delle serve non riuscivano a toglierle la voglia di ridere e di 16606 DEM 2, tri, 1| Lasciatemi finire e poi vi toglierò l'incomodo per sempre. È 16607 OGG Uom, 5 | Pigliatelo come volete, ma non toglietemi alle mie pantofole.~ ~ ~ ~ 16608 NOS NOS, 1 | non sporcano la coscienza: toglietevi dal capo il pregiudizio 16609 GIA 2, fru | sei buono, Giacomo!~ ~– Togliti le scarpe: fai pietà – pregò 16610 ARA 1, amm | fortuna è dei ladri e dei Tognini» declamò l'Angiolina colla 16611 DOT tes | dicendo: Verrà, verrà... e toh! eccolo qui... Dimmi, e 16612 DOT tes | ora e attendeva alla sua toletta:~ ~- Severina - disse il 16613 NOS NOS, 1(2) | la sua impazienza. E noi, tollerando e perdonando, non facciamo 16614 NOS NOS, 1 | intransigenti come per i tolleranti. Agli uni sembra che non 16615 NUO 11 | individualisti non possono nè tollerare nè compatire. Ma se gli 16616 ARA 2, stu | Aquilino, che non tollerava d'esser preso a zimbello, 16617 CAD III | olio di rose soave:~ ~Mi tolser la nebbia che ingombra~ ~ 16618 NOS NOS, 1 | rotolare sigarette, gliele tolsi di mano, con bella maniera, 16619 NUO 4 | di Valpolicella a tutto Tolstoi legato in marocchino. Le 16620 DEM 1, lor, 4| di vapori.~ ~I becchini, toltasi la bianca cassa di larice 16621 DEM 3, pao, 8| di ragazzi.~ ~Demetrio, toltosi sulle gambe il bambino, 16622 MIL Mil | Brovett, San Prosper, San Tomas, i duu Mûr, el Niron e fina 16623 DEM 3, pao, 6| di gusto e sedette su un tombolo di velluto colle ginocchia 16624 MIL Mil, Nos | ben, sont alegher, foo i tomm.~ ~Ma on moment che no t' 16625 MIL Mil, Inv | bagaj, per strada a fa la tomma, a battajà, a fabbricà, 16626 CDP 1, tra | stringendo col braccio San Tommaso e tutta la sua scienza. 16627 DEM 3, pao, 6| causa. La Palmira — un bel tomo se ce n'è — mi ha contate 16628 CAD III | un'altra erra dicendo~ ~in ton più grave. - Del voler ti 16629 CAD II | tardi ride ride fuor di ton.~ ~ ~ ~IL MANDOLINO - Se 16630 ARA 2, stu | terreno,» continuava intanto a tonare la voce dell'avvocato «ecco 16631 MIL Mil, Spa | al son di forcellinn, di tond, fiœu, dee a trà, scoltel 16632 CDP 1, rim | le forbici e cominciò a tondere una piccola siepe di mortella 16633 SPA 3 | piena di biccchierini, di tondi, di biscotti, di fiori e 16634 MIL Mil, Rin | scoldet, piscinin; mangia on tondin de risott; tœu on tocch 16635 ARA 3, uom | statuette di legno e di bronzo, tondini pieni di antiche monete 16636 FUO 3, 9 | cantiere di cui sentiamo i tonfi dei martelli sulle stive 16637 NUO 11 | un bicchierino di amaro tonico di Pavia, un amaro che aguzza 16638 MIL Mil | dedree l'è trii mes che fann tonina di cà de Milan vècc: e picchen, 16639 DEM 3, pao, 6| sciocchina, nota lippis et tonsoribus (anche la frase latina veniva 16640 CDP 2, col | aveva posto sulla sacra tonsura il segno esecrando del delitto...!~ ~ 16641 DEM 5, cas, 1| esistesse più nella sua topografia. Si abituava già a considerarla 16642 NUO 5 | stende sul tavolo la carta topografica del fondo d'Arbanello e 16643 VEC 8 | sussurrava delle paroline topografiche all'orecchio di Elisa.~ ~- 16644 NOS NOS, Int | che si prova per queste topoline, che si vorrebbe amarle 16645 CAD II | Copron serrami e toppe aspre e ferraglie~ ~l'affumicata 16646 MIL Mil | giugava ai bocc sott a la toppia - el pestonin a mœuj - infin 16647 MIL Mil | quî sces de fambrôs e quî toppiett de ribes e d'uga moscadèlla. 16648 CDP 2, ass | Come fare? Egli non poteva tòr via l'occhio da quella figura 16649 DEM 1, lor, 3| cattiva la gente!» pensava torbidamente, mentre correva per le viuzze 16650 ARA 3, tre | quattro occhi cattivi non si torcevano, ma continuavano a dirsi 16651 FUO 2, 12 | fieno. La giovenca chiama il torello dal fondo del prato, la 16652 CDP 2, cas | Spagna è la patria dei «toreros» e delle andaluse.~ ~Era 16653 SPA 1 | di magazzino forti come tori, che sollevavano mezzo quintale 16654 FUO 3, 2 | specialista, ornamento dell'Ateneo torinese, scendeva alla villa. Era 16655 FUO 2, 5 | feste di tutti i carnevali torinesi, trovarono per via la loro 16656 NUO 6 | concorso dei viaggiatori e dei toristi a questa festa dell'arte, 16657 GIA 1, pra | proprio un diavolo che mi tormenta.~ ~– Sei malata, capisci? 16658 DOT tes | natura e del cuore umano per tormentar lui, che aveva tanto fatto 16659 2AN 1, 3 | chiodo, non lasciava di tormentarmi. Fra i misteri di quaggiù 16660 GIA 1, cic | per un gusto fanatico di tormentarsi. Tratto tratto si scoteva 16661 NOS NOS, 1 | faccia un po' smorta, non tormentatelo, ma ditegli francamente 16662 ARA 3, sch | mondo di tormentatori e di tormentati, ma non ti piacerà far piangere 16663 ARA 3, sch | troverai in mezzo a un mondo di tormentatori e di tormentati, ma non 16664 FUO 2, 3 | che da cinque o sei anni tormentavano il vecchio strumento. Per 16665 CDP 2, col | giudice istruttore, che lo tormentò un'ora colle più insistenti 16666 GIA 1, fal | una settimana di ansiosa e tormentosa agonia, durante la quale 16667 NOS NOS, 1 | figliuoli è uno dei più tormentosi per un povero padre di famiglia, 16668 DEM 1, lor, 2| istante dal suo pensiero tormentoso, pungente, e giunse nel 16669 DOT tes | Firenze, arrestarsi in via Tornabuoni; una donna scendeva, dava 16670 2AN 1, 6 | il cortile una catacomba. Tornandovi sentivo quel tedio che si 16671 CAD I | unguenti~ ~Dietro al profeta torneran le genti,~ ~Recando in braccio 16672 OGG Uom, 8 | la poltrona.~ ~Se si può tornerebbe a tempo un bel colpo di 16673 FUO 3, 9 | quel che faremo, cioè, se torneremo al Castelletto o se resteremo 16674 DEM 4, son, 4| Farò un buon rapporto... Tornino al lavoro: grazie, vadano 16675 OGG Uom, 8 | telegrafi, i telefoni, le torpedini, la polvere, la dinamite 16676 OGG Uom, 7 | la sorte dei genii. Anche Torquato Tasso morì in un ospedale! 16677 MIL Mil | camin, soree, finester, tôrr e tècc, grondaj, fasend 16678 DOT tes | il momento opportuno per tôrre congedo da lei, senza urto, 16679 NUO 6 | del monte.~ ~Da lontano torreggiava nell'ombra la mole massiccia 16680 FUO 2, 12 | molle. Nella conca, oltre il torrentello, nereggiavano le capanne 16681 DEM 3, pao, 5| piangeva davvero un fiume torrenziale di lagrime, ingannando quasi 16682 DEM 3, pao, 8| bruni dei fumaioli, delle torrette, dei terrazzi fioriti, da 16683 GIA 1, met | episodi, che andavano dai torridi campi del Guatemala all' 16684 CAD I | lavora.~ ~Se avvampa agosto torrido la testa,~ ~A freschi lidi 16685 MIL Mil, Inv | pover bagaj che g'han el tort domà de vess nassuu, che 16686 CDP 2, cas | processo squagliarsi come un tortello di neve che altri butti 16687 GIA 1, fal | estivi, appollaiati come due tortore, in mezzo al rumoroso stridore 16688 MAR 1, 1 | salta in mente? che mi vai tortorellando? la ti gira? è ora che tu 16689 CDP 1, bar | altra volta, incatenato e torturato.~ ~– Ebbene, io vi aiuterò, 16690 NOS NOS, Nos | immolazioni dei suoi gusti, la tortureranno persino nelle sue più luminose 16691 VEC 6 | da un'abbiezione morale e torva, cerchi di tornare alla 16692 CDP 1, pau | cappello. Di queste due figure torve e nemiche, non era prete 16693 DEM 4, son, 5| e il piccolo ricciolone, tosato come una pecorella e vestito 16694 GIA 1, pra | Son novità di quei signori toscani, che si possono compatire 16695 MAR 2, 1 | anca le un bell'accento tosquano: Che non si sconquassi, 16696 MIL Mil, Pov | la pâs, l'onor, l'amor, a tossegass el cœur, el disnà, per l' 16697 MIL Mil, Pov | ann, mastransc, tisigœu, a tossì, a piang, a fa stremì la 16698 OGG Uom, 2 | una bron.... bron....~ ~ ~tossisce~ ~ ~ ~bronchite e tutto 16699 CDP 2, cas | curvo e prostrato nei banchi tossiva forte coi capo dentro le 16700 FUO 2, 17 | grosso pasticcio di zucchero tostato. Ma se la linea non era 16701 NUO 4 | mandorle e delle perline toste. Al contatto di Rastignac 16702 2AN 1, 7 | calotta, gira solennemente il tostino. L’ombrellaio viene ad assorbire 16703 | Tota 16704 DEM 4, son, 5| storia era finita del tutto. Totto... finito.~ ~Ora aveva più 16705 FUO 3, 9 | Andreino irreprochable nel suo tout-de-même color «barbagliata» e pare 16706 DEM 1, lor, 4| Chiesa, e più di duecento tovagliolini di tela eguale, ben grandi 16707 FUO 3, 8 | amico, stringendo fra le tozze mani annerite dal sole la 16708 GIA 1, met | uomini. Mosse due o tre passi traballanti e molli nello spazio che 16709 GIA 1, gia | ancora a discendere e a traballare sulle antiche molle, che 16710 FUO 2, 4 | del monte, tutta la casa traballò e un guizzo sanguigno passò 16711 2AN 1, 5 | di quella magia il cuore trabalza ancor più forte.~ ~Vediamo. 16712 ARA 3, bat | trascinando il legno, facendolo trabalzare agli svolti e sopra le rotaie 16713 ARA 1, tes | delle sue idee, che queste trabalzarono come i bicchierini sopra 16714 NUO 11 | premura, gli aveva messo il trabiccolo in letto e stava riscaldandogli 16715 CAD I | cor dei patti atroci~ ~Nel traboccar dei nappi lo spavento.~ ~ ~ ~ 16716 GIA 1, ang | quel gran fiume di dolore traboccasse tutto. Quando l'amica poté 16717 ARA 4, amo | tenera confessione, che era traboccata dal suo cuore come sgorga 16718 NUO 11 | Segneri. Le citazioni latine traboccavano a proposito e a sproposito 16719 2AN 1, 4 | innanzi, fumando un enorme trabucos; una bionda uscì e sparì; 16720 DOT tes | ricordò della vernaccia tracannata ingordamente dal dottorino 16721 GIA 2, dep | salmista: «Felix culpa...!» e, tracannato un bel bicchiere d'acqua 16722 DEM 5, cas, 1| grondanti, tirava un fiato, tracannava una tazza di latte e più 16723 GIA 1, gua | onesto e indefesso lavoro, tràcchete, i Lanzavecchia erano costretti 16724 ARA 1, aff | su dei muri nuovi. Ma nel tracciare i nuovi edifizî non si osservarono 16725 OGG Uom, 7 | strada è quella che hanno tracciata prima di te i Raffaelli, 16726 DEM 1, lor, 1| eseguirli.» E qui lord Cosmetico tracciò in mezzo al suo discorso 16727 GIA 1, fal | strada ferrata a dar l'ultimo tracollo al commercio del burchiello, 16728 DEM 2, tri, 4| Ed io sono il ladro, il tradi...ditore... Mangia dunque, 16729 MIL Mil, Pov | g'ha rott el cœur, l'ha tradida, e sola, strasciada, su 16730 MIL Mil, Inv | se ve pâr Signor, che sti tradii maledissen el dì, l'ora, 16731 SPA 1 | aveva proprio giurato di tradirla, non c'era pericolo che 16732 DEM 3, pao, 7| confidenza di un amico per tradirlo, per tagliargli le gambe... 16733 DEM 3, pao, 8| che anche Demetrio aiuti a tradirmi? dove sono? in mano di chi 16734 CDP 2, org | carità a custodirsi, a non tradirsi. Riprese la lettura.~ ~Quello 16735 NOS NOS, 1 | sorriso, la sua voce dolce lo tradiscono. E una grazia divina che 16736 DOT tes | di trovare parole che non tradissero i suoi segreti innanzi al 16737 2AN 1, 12 | alteraste scritture, e tradiste perfino vostro padre. Noi 16738 FUO 2, 12 | affrante, rinnova i voti traditi. Quando più dormono le cose 16739 CAD II | vederla, indifferente:~ ~Se il traditor le aveva il pugnaletto~ ~ 16740 NOS NOS, 1 | consigli di vecchia morale tradizionale; e infatti non c'è nulla 16741 GIA 2, pad | eseguite le quattro pratiche tradizionali, sentiva d'aver una maggior 16742 GIA 2, dem | se non quel che in oro si traduce o che dell'oro abbia le 16743 GIA 2, dem | Lorenzo spiegava volentieri, traducendo: «I libri essere medicina 16744 GIA 2, dem | Lucrezio Caro, che egli traduceva di nascosto per un certo 16745 NOS NOS, Nos | qualcosa per se stessa e si tradurrà in amare vendette, in un 16746 ARA 2, stu | qualificato e facendolo tradurre come un malfattore in carcere. 16747 NUO 11 | Carlinetto fece seguire alla sua traduzione una lunga risata... eh, 16748 GIA 2, dem | Non potendo sopportare le traduzioni mal fatte, e non sapendo 16749 FUO 3, 10 | Inquieta pupilla un dì traea;~ ~Sul mio capo le aeree~ ~ 16750 SPA 2 | erravano alcune nuvolette traendosi come di rimorchio sotto 16751 CAD III | degli anni,~ ~allor che mi traevi ramingando~ ~per vie solinghe 16752 2AN 1, 6 | quando con una [99] freccia trafigge il pomo sulla testa del 16753 GIA 1, dam | che, come spina velenosa, trafiggeva la sua vita.~ ~Dopo quasi 16754 GIA 1, ani | possono soffrire due cuori trafitti dalla stessa spada, vedevano 16755 CDP 1, cac | rimasta come un senso di acuta trafittura tra le costole a sinistra.~ ~ 16756 2AN 1, 1 | sormontate da un’altana di legno, traforate da tante finestre, che le 16757 NUO 6 | capannucce di legno, dei casini traforati, delle casette bianche coi 16758 DEM 2, tri, 6| contraddire, di nascondere, di trafugare roba.~ ~La conseguenza era 16759 ARA 2, bat | dimostrare ch'egli aveva trafugata una carta. Ora i Borrola, 16760 CAD III | ripeter l'incanto, ecco ch'io traggo~ ~A me vassalli quanti cavalieri~ ~ 16761 ARA 3, vit | padrone sono io...» declamò tragicamente l'ubbriaco, tirando un filo 16762 GIA 2, bis | Nel rivedersi, dopo i tragici eventi, come due fatali 16763 DOT tes | strazio - Tende l'orecchio, traguarda fra ramo e ramo e sente 16764 FUO 2, 10 | fecero volare Tremezzo al traguardo col vantaggio almeno d'una 16765 2AN 2, 1 | accusasse egli stesso?~ ~Marina traguardò nella piccola apertura dell’ 16766 CAD II | mano.~ ~ ~ ~Cesare vidi e Traiano che tante~ ~Armi distese 16767 FUO 2, 8 | cui entravano e il cambio traiettizio, e l'arbitraggio bancario 16768 ARA 4, pre | notizie. Intanto io non tralascerò dal far le pratiche, perché 16769 CDP 2, cor | lo riguardava poco, non tralasciò tuttavia dal gridare; e 16770 CAD I | vendemmia degli antichi tralci,~ ~Che ruppe ai padri il 16771 NOS NOS, 1 | piccola vanitosa chiacchierina traluce e parla sempre una vanità 16772 DEM 5, cas, 2| luce nelle viscere e nelle trame dei meccanismi, che, dopo 16773 NUO 2 | buon'ora e quando mi sente tramestare nella camera. Sono entrato 16774 2AN 1, 6 | dorme. Eh! eh! la Gioconda tramestava tutta la notte – scommetto 16775 ARA 4, lie | Ferruccio, in questo tramestìo, ebbe il suo da fare. Il 16776 CAD I | cade è fango oscuro.~ ~ ~ ~Tramontan presto le giornate corte~ ~ 16777 NOS NOS, 1 | volontà di giuocare; e sul tramontare della vita il poter fare 16778 CAD III | illusioni,~ ~A richiamare i tramontati giorni~ ~Nella veste raggiante 16779 NUO 3 | alla carrozza come su due trampoli, sostenuta da Cesare da 16780 CAD II | gran giardino a fiori,~ ~E tramutato il mondo in Norimberga.~ ~ ~ ~ 16781 FUO 3, 3 | signorina il modo di prendere il tramwai della stazione che l'avrebbe 16782 CDP 1, bar | fondiaria, ferrovie meridionali, tramways napoletani, ecc., e in mezzo 16783 DEM 2, tri, 1| queste ragioni, dopo aver trangugiato molto fiele in silenzio, 16784 CAD III | Se dal nostro morir tranno argomento~ ~«Di futura giustizia. 16785 CDP 2, ass | Santafusca.~ ~Ciò cominciò a tranquillare un poco il suo cuore, e 16786 CDP avv | nessuna delle solite basse transazioni, ma col semplice ajuto dei 16787 DEM 2, tri, 2| storta, e fa buon vino. Transeat! Da questo incartamento 16788 GIA 1, buo | mostrarglisi ragionevole, docile, transigente, migliore della sua fama, 16789 GIA 1, con | e coll'esempio le facili transigenze, le opinioni accomodanti, 16790 MIL Mil | che boffa, sù e giò per i tranvaj, sù e giò per i vapor, de 16791 CAD I | Dio, passa le pietre,~ ~trapassa i cuori nel dolor sepolti,~ ~ 16792 CAD II | Dei nostri martiri~ ~Che trapassarono,~ ~Le sante imprese,~ ~Le 16793 CAD II | più rugosa suocera~ ~Di trapassati tempi~ ~Vantar ti senta 16794 FUO 2, 13 | dimenticare l'opera di un trapassato, come l'erba cresce sull' 16795 MIL Mil, Spa | sott a la coverta; sott al trapontin a bev a gott a gott quel 16796 MIL Mil, Inv | rott, di tann, di bûs, di trappol, di tanabûs e calcatrappol, 16797 2AN 1, 6 | tempo d’un Jesus, perché le trappolerie dei signori Tanelli, e la 16798 DEM 3, pao, 3| altri figliuoli quasi per trarli anch'essi nella dolce comunione 16799 CDP 2, ass | A fare? – esclamò, trasalendo, il barone, vedendo entrare 16800 CAD III | pregni~ ~Farsi di pianto e trasalir le membra~ ~Entro i soavi 16801 GIA 1, con | un tratto smorta smorta e trasalisse come spaventata. La contessa 16802 FUO 2, 4 | lettere, di giornali: leggere, trascegliere il buono, metter via quel 16803 ARA 3, uom | tornò verso il giovine, trascinandosela dietro come un manto reale.~ ~« 16804 FUO 2, 10 | violenza interiore che vuol trascinarla a piangere e a gridare.~ ~ 16805 SPA 1 | del curato che doveva poi trascinarli fino alla stazione diventava 16806 2AN 2, 1 | senza por tempo in mezzo, e trascinarsela dietro. Finita la strage 16807 DOT tes | elogio, e mi ha obbligato a trascinarti alla festa o vivo o morto.~ ~- 16808 CDP 1, del | più qual forza maligna lo trascinasse in giù.~ ~– Questa è la 16809 NOS NOS, 1 | scuole, dove i maestri, trascinati da un naturale entusiasmo, 16810 GIA 2, gio | il bene contro il male: e trascinavasi in una meschina inettitudine, 16811 OGG Uom, 3 | servo nel tirare la scarpa trascinerà un poco anche il padrone 16812 ARA 3, tir | un coltello. E domani mi trascineranno davanti ai tribunali, mostrandomi 16813 NOS NOS, 1 | Ma, come vedete, ciò mi trascinerebbe in ben lontane peregrinazioni, 16814 2AN 2, 6 | burattino, che qualcuno trascini troppo per terra. Entrammo 16815 CAD III | pensier, che tutte~ ~Meco trascino le letizie e i giochi~ ~ 16816 CAD III | pietà, di fibra in fibra~ ~Trascorrerà la vita, delle spine~ ~Risentirai 16817 CAD III | patimento:~ ~E par che al lor trascorrere risuoni~ ~Il rumor del torneo 16818 CAD II | morbide piume le nude~ ~Mani trascorrono alla carezza~ ~E fanno spesso 16819 CAD III | Sopra il dolor e là dove trascorsa~ ~È poc'anzi la Sfinge scolorita~ ~ 16820 CDP 1, sen | di assenza, e non erano trascorse che ventiquattro o trenta 16821 DEM 5, cas, 2| rimaritarsi prima che sia trascorso un dato tempo. È naturale. 16822 DEM 3, pao, 4| parte di responsabilità.~ ~Trascrisse la lettera su un bel foglio 16823 FUO 2, 13 | consigli chiesti, pensieri trascritti dai libri, pagine intere 16824 2AN 1, 13 | di poesia, era scritto e trascritto da quelle penne, veniva 16825 DEM 4, son, 3| rattoppare le sue scarpe, a trascriver protocolli e rapporti, precisamente 16826 2AN 1, 12 | riguarda il mio processo, trascrivo alcuni brani di giornali 16827 GIA 2, maz | sete di godimenti sensuali, trascura oggidì quell'arti, che ai 16828 NOS NOS, 1 | occhio profano apparisce trascurabile, da trascurare non è2». 16829 NOS NOS, 1 | stata una sequela di piccole trascuranze da parte di chi lo doveva 16830 GIA 1, met | e le erme votive, senza trascurarne una, anche dei più remoti 16831 ARA 1, tes | labbra.~ ~Vestiva con la trascurata proprietà d'un uomo d'affari, 16832 ARA 4, lie | umido, dal tempo e dalla trascuratezza degli ultimi padroni, che 16833 GIA 2, fru | È sul terreno dei doveri trascurati che più crescono le erbe 16834 FUO 3, 9 | che li ha colpiti e non trascuro di recitare un'avemaria 16835 2AN 2, 1 | cozzando fra loro, riuscivano a trasfigurarlo in esseri e cosi grotteschi: 16836 NOS NOS, 1 | assorbimento si svolgono e si trasformano i sentimenti, le voglie, 16837 FUO 2, 3 | d'un cancelliere, s'eran trasformati, passando sotto la sua penna 16838 FUO 3, 13 | botte: ma il miracolo della trasformazione tardava troppo a compiersi 16839 NOS NOS, 1 | della pietà, e la paura si trasformerà in compassione e in benevolenza.~ ~ ~ ~ 16840 CAD II | siepi e i pruni:~ ~E vi trasformi il sole~ ~In rose ed in 16841 FUO 3, 3 | La nozione del male si trasformò in una sensazione oscura 16842 DOT tes | acutissimo, in cui pareva trasfusa tutta un'anima umana, l' 16843 GIA 2, pad | vero che non senza rimorso trasgrediva ai precetti della Chiesa; 16844 CDP 1, del | rise gioiosamente del suo traslato, e i suoi capelli bianchi 16845 ARA 4, que | sulla testa, il Ministro ci trasloca, ci destituisce, talché 16846 DEM 4, son, 5| Ministro si compiace di traslocarti a Grosseto. Poteva forse 16847 GIA 2, vis | quale mi ha in questi giorni trasmessa una lettera, vero oltraggio 16848 NOS NOS, Nos | suo esclusivo, bensì per trasmetterla come un sacro deposito alla 16849 GIA 1, gia | seguace di Pirrone, che vi era trasmigrato.~ ~– Alle volte penso che 16850 CAD I | LA TRASMISSIONE DELLA FORZA ELETTRICA~ ~ ~ ~( 16851 ARA 1, ris | mollemente intorno con aria trasognata, sospirò, si ricordò, strinse 16852 FUO 3, 4 | e leggiera, di una luce trasparentissima, piena di azzurro. Deviando 16853 ARA 3, avv | lento delle povere cene. Trasparivano i piccoli lumi delle stalle 16854 NOS NOS, Int | Divino olezzo ella traspira, come~ ~Se fosse or ora 16855 FUO 2, 17 | Per ora l'infermo non è trasportabile.~ ~- Dove si sono battuti?~ ~- 16856 NOS NOS, 1 | all'immaginazione, che non trasportano, non commuovono, non divertono, 16857 SPA 1 | consolarsi nell'idea che, a trasportarli, la ferrovia non ci guadagnava 16858 ARA 3, vit | grave non permetteva di trasportarlo nelle sue stanze. A nome 16859 GIA 2, fru | non voleva a tutti i costi trasportarmi dall'altra parte. C'era 16860 FUO 2, 6 | infinito se un uomo non la trasportasse colla sua forza al di là 16861 GIA 2, cel | sparpagliavano come foglie trasportate dal vento le immagini, che 16862 VEC 3 | Limbiate che potrebbero essere trasportati in Scandinavia e allora 16863 ARA 4, con | mestiere, il tram di Lodi lo trasportava alle Cascine, come una forza 16864 FUO 2, 1 | essa e dai facchini che trasportavano i bagagli, il commendatore 16865 ARA 1, vit | bisogno di quiete, Lorenzo trasportò i suoi lari nella stanza 16866 CAD II | Colla ragion dei padri si trastulla.~ ~ ~ ~ 16867 CAD III | Dove coll'acque si trastullan l'anatre~ ~Un ponticel co' 16868 NUO 1 | freddo tutto in una volta, un trasudamento in tutta la persona, una 16869 ARA 3, sch | collocò il bamboccio roseo e trasudato come se lo distaccò dal 16870 2AN 2, 1 | disse la coscienza.~ ~Trasudava, ma sempre cogli occhi fissi 16871 DEM 1, lor, 3| la vertigine lo colse, trasudò copiosamente per tutto il 16872 GIA 1, omb | eccellenzina non era molto trattabile. Per quanto Giacomo avesse 16873 FUO 3, 8 | era rimasti d'accordo di trattarci un po' più in confidenza? 16874 GIA 2, sor | Giacinto, fecero di tutto per trattarla bene, le assegnarono la 16875 NOS NOS, 1 | non si permettono mai di trattarli da amici. Molti non vogliono 16876 NOS NOS, 1 | formole di rimprovero che son trattatelli concentrati di malizia, 16877 GIA 2, maz | curati, che, se fossero trattati un po' meglio dal governo, 16878 FUO 2, 3 | delle stesse piante; e si trattavano col tu, sebbene la diversità 16879 FUO 2, 12 | bello... - rispose Flora, trattenendola per la gonnella.~ ~Nessuno 16880 ARA 3, avv | petto, perché don Giosuè si trattenesse dal gridare sul muso del 16881 DEM 5, cas, 1| presentazioni e a un piccolo trattenimento....»~ ~«Anche la carrozza! 16882 NUO 4 | semplicemente, borghesemente, trattenuti dei vaglia postali diretti 16883 GIA 1, sca | un vigliacco; e allora ti tratterò da vigliacco, ve'...~ ~– 16884 ARA 4, que | in camera caritatis, lo trattiamo con indulgenza. Se poi si 16885 FUO 2, 1 | sporgevano dai campi: salì poi un trattino dura e selciata, finchè 16886 DOT tes | sceme e fatue, e i grandi travagli della umanità gli stuzzicavano 16887 VEC 8 | dei grandi problemi che travagliano la pellegrina umanità. Sarei 16888 ARA 2, ros | notte versavano nell'animo travagliato del giovane, s'innalzava 16889 DOT tes | scoperta l'immensa noia che travagliava il suo povero amico e ne 16890 NOS NOS, 1 | primi mesi fino all'estremo travaglio; perchè è stato scientificamente 16891 GIA 1, fal | cresceva oggi ancora fino a travalicare i confini del conoscibile; 16892 FUO 2, 2 | don Erminio Bersi aveva travasato agli amici senza economia. 16893 2AN 1, 12 | v’è di peggio, ma ormai travedo il filo del garbuglio. Nella 16894 2AN 1, 10 | questo mantello che vi dà le traveggole? Eccomi quel di prima.~ ~ 16895 CDP 1, cac | in vista della stazione. Traversando un passaggio della strada 16896 GIA 1, ani | piante smozzicate dei gelsi. Traversarono borgate ignote, quasi ancora 16897 VEC 3 | alta. Invece si vede che ha traversato il vallone della Merla, 16898 CDP 2, cas | intime pieghe del sentimento, traversavano l'anima sua come un volo 16899 2AN 1, 5 | difatti a cadere in righe traverse e taglienti.~ ~[97]~ ~ ~ ~ 16900 CDP 1, cap | immagine d'un uccellaccio che traversi colle ali stanche un braccio 16901 ARA 4, mor | molle, ingombrata dalle traversine.~ ~Perché non avrebbe lasciato 16902 2AN 1, 7 | serpenti, trovai confitta in un traversino della portineria una lettera, 16903 2AN 2, 5 | doloroso, che è la paura travestita.~ ~La strada non era più 16904 GIA 2, fru | perdere, perché eran streghe travestite. – Il portolano d'Imbersago, 16905 ARA 3, uom | molto ampia, col soffitto a travetti. Sopra alcune mensole confitte 16906 DEM 1, lor, 1| ha che lo stipendio di un travetto, una moglie bella, giovine, 16907 NOS NOS, Nos | scopo diretto che non può travia in inganno, non può sviarsi 16908 GIA 2, maz | vita questo tuo giovanile traviamento. Non ti pesi troppo di riempire 16909 FUO 2, 2 | Dogali, per non lasciarsi traviare a sentimenti di troppa commozione, 16910 DEM 2, tri, 3| il Trovatore e mezza la Traviata. Era anche questa un'occasione 16911 GIA 2, cel | in compagnia di cattive traviate, o che la mandassero lontano, 16912 FUO 2, 6 | suo Ezio come uno di quei traviati peccatori, colpevoli di 16913 CAD II | padrone~ ~Ad asciugar i travicci tarlati,~ ~Scaldando l'ali 16914 FUO 2, 12 | capanna, pareva essa pure un travicello affumicato, stretta come 16915 2AN 2, 5 | Cacciò la testa rapidamente e travide in confuso, anzi quasi suppose 16916 ARA 3, tir | aperta, l'onda si riversò, travolgendo le sponde, e si dilagò in 16917 CAD III | fragor cupo dell'armi~ ~A travolger le candide coorti,~ ~Il 16918 FUO 3, 3 | della resistenza stava per travolgerla in un torrente d'angoscia 16919 ARA 3, avv | don Giosuè.~ ~La folla li travolse e li separò, mentre l'acquazzone 16920 ARA 3, bat | de' suoi pensieri, che la travolsero di ombra in ombra fino all' 16921 CAD III | cento~ ~Incalzati cadevano travolti,~ ~Dai nostri. I moribondi 16922 FUO 3, 6 | distraggo perdo facilmente la trebisonda del giardino, Dà il braccio 16923 DEM 5, cas, 2| bianca e di pizzo, da cui le trecce nere d'ebano uscivano attorcigliate 16924 DEM 5, cas, 3| Peccato non esserci vissuto trecent'anni prima! peccato non 16925 2AN 1, 3 | mani in mano, invocando i trecentosessantacinque santi dell’anno, benché 16926 NUO 8 | salvato alla monarchia uno dei trecentotrentatre arciduchini d'Austria. E 16927 VEC 5 | salvato alla monarchia uno dei trecentotrentatrè arciduchini d'Austria. E 16928 DEM 1, lor, 2| lenzuolo, con una bandiera trecolori in alto, pieno di villani 16929 DEM 2, tri, 4| vestite soltanto di verde, le tredescansie, che sembrano capelli sciolti 16930 ARA 1, tes | Carolina Ratta nei dodici o tredici anni dacché era venuta ad 16931 DOT tes | e nei sogni sfilavano le tredicimila vergini di santa Chiara 16932 MIL Mil, Nos | bianca che se mœuv, che trèma in aria, e te set ti, o 16933 2AN 2, 6 | Potrei parlare a Marina? – Tremai nel dire queste parole.~ ~– 16934 CDP 2, cas | alcune carte, ma le sue mani tremarono come se avesse indosso la 16935 FUO 3, 4 | sventura l'ha colpito così tremendamente, credete ch'egli saprà trovare 16936 NOS NOS, Nos | mezzi intellettuali. Madre; tremerei di ravvisare in mia figlia 16937 OGG Ane, 4 | torna.~ ~ ~ ~Che c'è? tu tremi.~ ~ ~ ~Giacomino.~ ~ ~ ~ 16938 GIA 2, sog | e palazzi incantati, che tremolavano ad ogni soffio di vento. 16939 DOT tes | amore; il buon Lario, co' tremolii riflessi, colle calme profonde 16940 CAD III | faggi,~ ~Scossi e ridenti al tremolo~ ~Rezzo che manda a voi 16941 2AN 2, 4 | nubi, fra le quali però tremulavano due o tre striscie taglienti 16942 FUO 2, 12 | che folgoreggiavano nelle tremule acque del lago.~ ~Regina 16943 VEC 1 | Paolina era la prima in trentasei anni di vita che egli aveva 16944 CAD II | sanno~ ~Che sol trecento e trentatre guadagno~ ~Lirette magre 16945 GIA 1, fil | disgraziata campagna del 1866 nel Trentino, piccolo fasto, che, insieme 16946 DEM 5, cas, 2| dal risentimento, da una trepida speranza che il brutto sogno 16947 DEM 3, pao, 2| Be... Beatrice...» chiese trepidando Demetrio per paura d'ingannarsi 16948 GIA 2, vis | sedere, con un fare timido e trepidante, sull'orlo della sua poltrona.~ ~– 16949 DOT tes | destino mi offriva, quanto trepidassi alla vicinanza di questa 16950 DOT tes | dei loro dieciott'anni, e trepidavano sotto quel raggio e allo 16951 DOT tes | ciglia, accesa la fronte, trepide le labbra e in tutte le 16952 DEM 2, tri, 1| suo mugolìo pietoso e col trepido dimenare del suo soldo di 16953 GIA 1, fil | a spirito in mezzo a un trepiedi di ferro, feci con l'occhio 16954 CDP 1, pre | basa come un paiolo sul treppiedi, che una cosa val l'altra, 16955 ARA 2, bat | supporre subito quasi una tresca tra la nuora e quel ragazzo... 16956 2AN 1, 7 | tre botticelli sopra un trespolo, fasci e rotoli di cordame 16957 FUO 2, 4 | ridicolo gli angoli e i triangoli sporgenti di questa figura 16958 NUO 3 | mio salottino a tutti i Trianon e a tutti i chalets dei 16959 DEM 3, pao, 3| toccata la maledetta sorte di tribolare per gli altri, per farsi 16960 NOS NOS, 1 | O si è stanche, o si è tribolate da altri pensieri, o ci 16961 CDP 1, spa | che serviva volentieri i tribolati della fortuna e prestava 16962 DOT tes | alpestre, non curando i triboli e i ciottoli, cacciato da 16963 GIA 2, pad | caccia, ora all'ombra di una tribuna, ora nella frescura d'un 16964 DEM 3, pao, 3| romana, colle sue profonde tribune e coi balaustri e le forti 16965 CAD II | nozze a tessere~ ~La veste tricolore.~ ~ ~ ~Stesa la mano al 16966 DOT tes | delle gondole, le bandiere tricolori sulle prore risaltavano 16967 GIA 1, dam | attaccate alle vigilie, ai tridui e alle novene, ma anche 16968 FUO 3, 6 | Vincenzina ha fatto celebrare un triduo alla Madonna del soccorso. 16969 NUO 6 | assicura che, rifugiatosi a Trieste, vi abbia aperta una bottega 16970 GIA 1, buo | complimenti, che il suo accento triestino rendeva ancora più morbidi. 16971 GIA 2, pad | segavano le teste come gambi di trifoglio.~ ~Quantunque don Lorenzo 16972 ARA 2, cas | benedetto uomo» tornò a trillare la zia Colomba, che sollevò 16973 DOT tes | Severina che cantava o meglio trillava sulle note alte, toccando 16974 CDP 1, cas | Napoli. Mando lire trenta pel trimestre di pigione. Gennariello 16975 2AN 1, 5 | cappello a cilindro, nuovo di trinca, e un paio di guanti color 16976 DEM 4, son, 5| le difese alpine, né le trincere ferrate dei nostri porti 16977 FUO 2, 3 | insegnò a Flora come dovesse trinciare minutamente delle foglie 16978 VEC 9 | tre volte tanto in oro, in trine e in frivolezze eleganti. 16979 CAD II | d'or,~ ~Passano tutti in trionfal corteo~ ~Sotto l'arco di 16980 NUO 4 | ancora a balia, veleggiava trionfalmente verso la trentina; ma piena 16981 ARA 1, vit | sentimento della paternità, trionfando sopra tutti gli altri interessi, 16982 ARA 3, vit | punto che, se molti risero e trionfarono di vedere un ladro e un 16983 DOT tes | in quella stagione aveva trionfato per bellezza e per arte 16984 NOS NOS, 1 | modesto sonatore di corno trionferà in Gioacchino Rossini, suo 16985 GIA 1, bat | del Canova, in mezzo a due tripodi pure di bronzo, imitazione 16986 CDP 1, del | solo un'ora a passeggiare tristamente in su, in giù, per la vuota 16987 FUO 3, 2 | meglio.~ ~ ~ ~Seguirono tristissimi giorni. Il medico, che aveva 16988 FUO 2, 1 | care e preziose diventarono trite e frivole; la voce ha un 16989 ARA 2, pen | era anche un libro in quel tritume di carta che rappresentava 16990 FUO 2, 15 | minuziosa che minacciava di triturare la sua vita: essa una risoluzione 16991 DEM 5, cas, 1| maresciallo Gian Giacomo Triulzi, che riposa nell'atrio di 16992 ARA 3, tre | da far gola al principe Triulzio e vai a perderti come una 16993 GIA 1, gua | polvere di pimpirimpara e la trivella per succhiellare i maccheroni? 16994 ARA 3, bat | mescolandomi ad avventure di trivio...~ ~«Io mi domando se non 16995 MAR 1, 2 | macaco... I sciorinn lu j a troeva anca al scur. Pesg che una 16996 GIA 1, cic | sciacquato del calderotto nel trogoletto delle galline. – Quando 16997 MIL Mil, MeR | al frecass di tambôr, di trombett, in mezz ai frastaj di bombon, 16998 DEM 1, lor, 2| matti, dei carri, delle trombette, tra banchetti e botteghe 16999 DEM 1, lor, 2| come capiterebbe a due trombettieri sulla fiera, che, suonando 17000 MAR 2, 2 | la mia Marianna l'è ona tronada sola; ma è una donna eccellente 17001 ARA 3, bat | scrivania, la lettera rimasta tronca, capì che aveva fatto un 17002 2AN 1, 9 | del Lucini dicendo che, troncando una relazione pericolosa, 17003 2AN 2, 3 | tenerezza e di passione. Il troncarla a mezza battuta era dare 17004 DEM 5, cas, 2| pace delle famiglie vanno tronfi delle loro conquiste come 17005 MAR 2, 2 | babbo ha dormito sognando i troni e le dominazioni. (Va là, 17006 FUO 2, 11 | al viridario dei fiori tropicali si appoggiavano gli sterrati 17007 FUO 2, 8 | spaghetti al pomodoro, non tropo coti, o di pescheria alla 17008 FUO 3, 12 | fermandosi ai punti più ripidi, trottando un poco dove il clivo facevasi 17009 NUO 3 | quel tono brusco che fa trottare i villani. E il Rosso obbedì 17010 VEC 1 | posti da Paolina.~ ~In due trotti, ossia cinquanta passi per 17011 DEM 1, lor, 3| coppie, precipitando, come trottole sotto i colpi di una frusta 17012 ARA 1, amm | fa il quarantotto!»~ ~E trottolò dietro gli uomini.~ ~«O 17013 CAD III | colpo! Ancor si scava~ ~E trovan ossa e ciondoli e nell'oro~ ~ 17014 2AN 2, 6 | di Giorgio, si rassicurò, trovandola perfino disposta a lasciare 17015 ARA 3, uom | zolfanelli e s'indispettì di non trovarseli più indosso. Nel mettersi 17016 ARA 3, uom | che il compare mostrò nel trovarselo davanti a quell'ora, con 17017 CDP 1, sen | fino a ventimila potrei trovartele e con poco interesse.~ ~– 17018 DEM 3, pao, 4| gran deserto, sorpreso di trovarvisi, non sostenuto che da una 17019 DEM 5, cas, 1| fossero già d'accordo? Che si trovassero già abbracciati in un sicuro 17020 FUO 2, 1 | stesse intenzioni e che vi trovaste ingannati a vicenda? Nel 17021 SPA 3 | perduta per la via come una trovatella. Il pensiero di Poldo però 17022 DEM 5, cas, 1| di coltelli nel cuore ai Trovatori.~ ~Che diavolo gli passava 17023 ARA 1, amm | quella magrina bionda che trovavo sulle scale, si ricorda? 17024 NOS NOS, Nos | di esistenze femminili vi troveranno un sicuro rifugio, una quiete 17025 ARA 3, tir | cento volte più colpevole, troverei sempre un po' di compatimento 17026 CDP 2, cor | dire la vostra opinione, trovereste probabile questa versione 17027 NOS NOS, Nos | sono le operaie, che non trovino un operaio che le sposi, 17028 CAD III | comporre~ ~I figli nostri trucidati e rotti~ ~Nell'empia sabbia! 17029 DEM 1, lor, 4| bionda.~ ~«Per te sì, mi truciderei, bellezza» disse il magruzzo 17030 DEM 3, pao, 8| che, agitando i due bei trucioletti di capelli infilzati nella 17031 NUO 11 | ancora alla bambina, con due trucioli castagni cascanti sugli 17032 VEC 6 | belletto, e con qualche truciolo finto ella non potesse sperare 17033 DEM 1, lor, 3| scandalo di un processo per truffa e falso. Era già stracco, 17034 FUO 2, 8 | con oeufs brouillés aux truffes e finiva col punch frappé 17035 CDP avv | necessario di servire di truogolo.~ ~L'esperimento ha dimostrato 17036 OGG Cur | stento): "Chiunque tu sia che truovi questa lettera, se vuoi 17037 GIA 2, pad | del paese era là, al lago Tsana. I popoli vecchi, diceva, 17038 NOS NOS, Nos | rimbocca le maniche e prova a tuffare le mani in questa prosa; 17039 NUO Ded | modesti, che non possono tuffarsi nella metafisica, mi permetto 17040 CDP 1, cac | intorno a quella casupola, tuffata nel chiaror roseo del tramonto, 17041 FUO 3, 6 | delle pistole mollemente tuffate nella loro custodia di velluto, 17042 CDP 1, pau | idea nuovi tumulti e nuovi tuffi di sangue. Se ciò ch'egli 17043 DOT tes | mill'anni da que' classici tufi. Un altro giorno forse si 17044 ARA 1, sca | Eugenia aveva ricevuta alle Tuileries come una sorella, che papà 17045 ARA 1, tes | lana, cuffie di renza e di tulle, gonnelle di varie stoffe, 17046 FUO 2, 6 | sottili e lunghe, dalle labbra tumidette, dagli occhi pungenti, si 17047 CAD I | sepolto in un coi morti il tumulo~ ~Nell'erba folta antica,~ ~ 17048 CDP 1, pau | riprovava a quest'idea nuovi tumulti e nuovi tuffi di sangue. 17049 GIA 1, bat | pensieri d'odio che gli tumultuavano nel cuore, si sentì, se 17050 ARA 4, amo | insorgono così curiose e tumultuose durante i momenti di maggior 17051 DOT tes | coi gesti questi pensieri tumultuosi. «Il momento è solenne! 17052 DEM 5, cas, 3| sorde scosse il correre tumultuoso dei pensieri.~ ~Non era 17053 CAD II | rintana il carro aspro dei tuon.~ ~Qui salta ilare il fonte~ ~ 17054 CAD II | solfa delle salde braccia:~ ~tuona il martel, che rompere minaccia~ ~ 17055 CDP 2, cas | terra, e che il sole è un tuorlo d'uovo in confronto delle 17056 OGG Uom, 8 | cocche del fazzoletto si tura le orecchie e torna a leggere 17057 2AN 1, 1 | Basta, basta – strillai, turandomi le orecchie e rifugiandomi 17058 2AN 1, 10 | gridare il povero babbo, turandosi le orecchie.~ ~Io passeggiava 17059 DEM 1, lor, 2| di scavare la terra per turarli i buchi, la terra ti manca 17060 ARA 4, amo | dolore di Arabella improvvisi turbamenti.~ ~Vedendola arrossire, 17061 GIA 2, pad | della sua pace, pur di non turbarla questa pace, pur di non 17062 ARA 3, sch | alla quale si agitava il turbinío di un popoloso quartiere 17063 ARA 3, bat | una forza irritante che la turbò: dubitò un istante che la 17064 NOS NOS, 1 | dissipazione chiassosa, turbolenta, vorticosa, non sono molti 17065 ARA 3, uom | uragano delle sue passioni turbolente.~ ~«Io ti chiedo scusa, 17066 NOS NOS, 1 | ma sporchi, ignoranti, turbolenti, sempre alle man tra loro, 17067 DEM 1, lor, 3| occhio nel biancheggiamento turbolento dell'acqua, che rimbalza 17068 2AN 1, 12 | che scrive un po’ alla turca, penso che non sia un santo, 17069 MIL Mil | canton come se Milan el fuss Turchia. El Porta, pover omm, l' 17070 DOT tes | braccio del barone, che si turò con ambo le mani le orecchie.~ ~ 17071 GIA 2, pad | al suo Ronchetto, al suo Tusculo. La regola ormai secolare 17072 GIA 1, sca | cos... voglio dire a tute le ciàcole, che vengon fuori 17073 MAR 1, 1 | sigari?~ ~CAPO: El gh'à tuto el tempo. El treno el xè 17074 NOS NOS, Nos | disparità dei pareri è grande tuttora. Molti pregiudizi in proposito 17075 GIA 2, maz | come nel mostrarti dolce e ubbidiente a' miei consigli.~ ~Fino 17076 2AN 2, 5 | ora, perché i carabinieri, ubbidienti al comando, non volevano 17077 DEM 1, lor, 1| gente bislacca e bisognava ubbidire.~ ~«Senti, ti faccio anche 17078 DOT tes | indegno di questa parola, io ubbidirò anche a un gesto...~ ~Al 17079 CDP 1, cac | ridicolo d'ammettere certe ubbìe, c'era quasi da pensare 17080 GIA 2, cel | avviluppandola di fili invisibili, ubbriacandola di false dolcezze e di carezze 17081 ARA 1, vit | club, si lasciò facilmente ubbriacare dalle adulazioni con cui 17082 DOT tes | deliberato proposito di ubbriacarsi, ma sbadatamente.~ ~Quando 17083 FUO 2, 2 | piaceri della vita non l'ubbriacavano mai fino al punto di fargli 17084 | ubi 17085 DEM 1, lor, 1| tradizioni dei Palmerston, degli Ubner, dei Visconti-Venosta.~ ~ 17086 2AN 2, 2 | strette e labirinti (una vera ubriachezza) fino a un ufficio di sicurezza, 17087 2AN 1, 9 | il marito di Anzela, un ubriacone di cattiva fama, abbia voluto 17088 GIA 1, gia | dice che questa è la sua uccellanda... Qualche cosa bisogna 17089 CAD II | mondo,~ ~Piegando come un uccellin la testa.~ ~E il funeral, 17090 CAD I | MANO~ ~ ~ ~Come il Tempo si uccida ah non mel' chiedere,~ ~ 17091 DOT tes | mantenere: quel giorno mi ucciderei.~ ~- Ringrazio Dio che il 17092 DEM 5, cas, 2| egli venuto proprio per ucciderla? Possibile che un uomo diventi 17093 FUO 3, 10 | Ezio; tu hai diritto di uccidermi. Son qui ai tuoi piedi, 17094 DOT tes | Eccellenza ha giurato di uccidervi. - Il dottore nel pronunciare 17095 DOT tes | tu ami un'altra donna... Uccidimi prima...~ ~Il dottore sia 17096 NOS NOS, 1 | impertinenza alle ferite e all'uccisione, siano dolori e sofferenze 17097 DOT tes | questa realtà. Mi par di udirla: «Dunque fu un sogno!» -. « 17098 NUO 11 | guastare la digestione.~ ~Udirono la voce di Carlinetto che 17099 ARA 2, stu | che sentiva d'avere il suo uditorio in pugno, incalzava più 17100 2AN 2, 3 | che rasentava il legno: udivansi delle voci, degli uh!..., 17101 CAD I | Pingea l'altare,~ ~Non altro udivasi che un susurrare~ ~Di labbra