Emilio De Marchi: Raccolta di opere
Emilio De Marchi
Due anime in un corpo

PARTE PRIMA

I S’INCOMINCIA DA UN MORTO

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

PARTE PRIMA

 

 

I


S’INCOMINCIA DA UN MORTO

 

Oltre la porta e un corridoio lungo, stretto, montante e ammattonato si riusciva in un cortile lastricato a pietre ineguali, largo due volte e mezzo il fazzoletto disteso del mio rettore di seminario, dove, già da due mesi, aveva lasciata la soprana per venire a Milano in cerca d’un impiego comechessia. Al di del cortile, che diremo nobile, segue un androne quasi buio, sotto il quale si inerpica la scaletta, e più in ancora un altro cortile rustico, ripostiglio delle tinozze, delle scale, dei pennelli e delle scope del signor Pietro Manganelli, imbiancatore, che mette in opera anche campanelli. Cinque o sei mani nere, dipinte sul muro a breve distanza l’una dall’altra, coll’indice teso, conducono diritte nelle braccia del signor Pietro, meno una più irregolare, che a rigor di termini manderebbe nella vasca della tromba.

Un bel faccione di sasso, colle ganascie gonfie e gli occhi spiritati, fra un grottesco di tufo e di alghe dipinte in mattone, è la fisionomia della tromba, che Doro, il guattero dell’osteria vicina, dimena da mattina a notte con quella voglia stracca di chi casca dal sonno; fischia il manico, zufola Doro e la musica è fatta.

Dietro i vetri, profondamente affumicati, d’una finestra a pian terreno, si vede e non si vede una figura bianca, con una aureola piatta sul capo, il cuoco insomma dell’osteria, il quale ammannisce seriamente le gastriche a’ suoi avventori, e va freddamente impiccando il suo amabile Doro, quando il ragazzotto ciondola sul manico della tromba, o sprofonda tra i mucchi di carbone sul solaio. Se qualche curioso, passando di , si ferma a spiare un minuto fra i vetri, il signor Placido, uomo di poche parole e geloso de’ suoi segreti, gli fa dietro i vetri una grinta di ranocchio e alzando due dita in [76] foggia di un V maiuscolo, pare che offra all’indiscreto un occhialino inglese.

Le pareti alte tre piani, sormontate da un’altana di legno, traforate da tante finestre, che le griglie dell’una entrano quasi nell’altra, serrano quel largo da quattro lati; tutto ha un colore d’acqua piovana; serpeggiano qua e delle striscie di più fresca, come immense allumacature; negli spigoli salgono molte ragnatele ordinate a guisa di scansie; per terra è un pattume di calce dispersa, di gusci di fagiuoli, di penne di gallina, di zampe d’oca, di gorguzzoli, e di tutto quel po’ di grazia, che vi lasciano i piedi e gli scialacquamenti di Doro, il quale, tutto il o quasi, vi lava bottiglie, stracci rossi di salsa, insalate, gambe di porco e al sabato le sue calze.

L’odore dell’aglio, del burro e dell’olio cotto, misto a quello delle miscele coloranti, dei rimasugli rancidi e Dio sa di che altra cosa, fanno colare laggiù un’aria tiepida e morta, che fa rancido alla gola.

Al primo piano, oltre il signor Manganelli, abita la Rosa stiratrice; al secondo una lavamacchie e una brava persona, che ha bottega altrove e che occupa le sue serate e i giorni festivi nel perfezionare e nel montare trappole ai topi; al terzo la famiglia Tanelli, la quale ha voluto che il secondo uscio a destra fosse tutto per me, perché il signor ragioniere (mi chiamano così) potesse andare e venire in santa libertà. Quei dell’osteria si servono di una scala interna.

Un giorno – eravamo in gennaio – le persone di casa, sul mezzodì, erano radunate parte nel cortile, altre guardavano dalle finestre, e anche il signor Placido si faceva di quando in quando sull’uscio della cucina, senza lasciare di levar le calze a un pollastro.

Nel mezzo, sopra un mucchio di neve pesta, ultimo e interminabile avanzo di una fioccata di Sant’Ambrogio, stava una specie di barella; rasente al muro si vedevano alcune torcie poste in fila, e una più grossa appoggiata a una sedia di legno, dove posava anche un libro sottile, legato in pelle nera con una testa da morto dorata nel mezzo, a traverso un asperges d’argento. Il prete era salito nella mia camera per la curiosità di vedere il morto, avendogli la signora Brigida, mia padrona, raccontate non so quali stravaganze.

Il cameriere dell’osteria, giovinetto con una faccia di pomice, due occhi di pulce, e una zazzera sparpagliata, come un ombrello, andava sferzando con un tovagliolo profilato in rosso le gambe di Doro, perché gli aveva rubato uno zigaro, che aveva alla sua volta il torto d’esser rubato. Poi alzava gli occhi alla finestra della Rosa e faceva: – Pst, se fosse lei la morta, la mi vedrebbe piangere, oh sì! oh sì! uh! uh! – Il ragazzo si asciugava gli occhi col tovagliolo.

[77] Doro a quella scempiaggine gli dava un golino colle sue ditacce grommose e i due amici si arrabattavano sommessamente, finché una voce ringhiosa brontolò:

Rispetto ai morti, marmaglia.

Il signor Placido nel dir queste parole strappava la lingua al suo pollastro, che teneva sotto il braccio come un cappello di lusso.

Alcuni fanciulli intanto guardavano ansiosamente su per la scaletta, che risonava di un peso strascicato a intervalli, secondo il voltare e il rivoltare dei pianerottoli. La giornata era secca, freddina, e uno spicchio di sole riverberava sopra una finestra del terzo piano, dove una vecchierella, in una bella cuffia di grisetto, appoggiate le mani al davanzale, come per sorreggersi, guardava ora il cielo, ora la barella, procurando trovare per sé una buona riflessione; le avevano detto che il morto non toccava i ventiquattro anni e, sebbene non conoscesse il Lucini, piangeva di compassione.

Gli operai del signor Manganelli si radunarono in crocchio, qualcuno in ciabatte, con la colazione in mano, e chiacchierando a bocca piena, domandavano dei ragguagli alla signora Medaglia, la lavamacchie; tra gli altri un bassotto, con un berretto di carta e una blusa di rigatino, diceva, sputando briciole, che il morto era un balordo, perché a pagare e morire c’è sempre tempo, n’è vero? Il Manganelli domandava alla Rosa in un angolo del pianerottolo, se il morto era quel giovinetto serio, coll’aria di prete, che viveva a dozzina presso i Tanelli; ma, vedendomi passare in quel mentre, mi ficcò gli occhi addosso, mortificato del torto, che mi aveva fatto, e forse sorpreso nello scoprire in me qualche cosa di insolito, che non sapeva ben definire, qualche cosa che non era tutta mia. Anche la signora Medaglia, che parlava di me e del povero Lucini, al mio sopraggiungere troncò il discorso repentinamente e mi tenne l’occhio addosso, non persuasa del tutto sul mio conto.

La signora Brigida, il signor Gaspare suo marito, e la figliuola, per farmi piacere, s’erano offerti di accompagnare; il povero Lucini, il quale, non avendo a Milanofigliuolocagnuolo, avrebbe dovuto andare tutto solo fino al cimitero. La signora vestiva un abito di seta, un po’ corto davanti, talché gli scappavano di sotto le scarpe, e il signor Gaspare, sotto un cappello a cilindro di vecchio pelo, sempre però degno d’un morto, andava stropicciandosi le mani contro il freddo e adocchiando la torcia più grossa.

Quattro donnicciuole, secche, unghiute, linguacciute, irrequiete, imbacuccate in scialli di nessun colore, vestite di gonne floscie e sbrendolate, parlando tutte insieme, assordavano la signora Brigida per ottenere un’elemosina e il permesso di pregare per la povera [78] anima. La credevano una parente e per paura che scappasse, l’afferrarono per il vestito, per le braccia, le strapparono di mano il libro di divozione e per poco anche gli occhiali, che s’era messi per cercarmi. Mi chiamò e quelle quattro streghe mi serrarono in mezzo.

O signor padrone, diremo un rosario alla salute eterna di suo fratello.

Non è mio fratellorispondeva colle buone.

Se è un parente, il bene fatto ai parenti è restituito da Dio.

Non è mio parente, e non c’entro, benedette da Dio.

Ella è un bel giovineinsistevano parlando tutte insieme – e non può essere cattivo. – Non è bene soltanto quello che si fa in Chiesa. – Sono una povera vedova. – Dirò una bella Avemaria alla madonna di San Celso per lei, per la sua mamma, e per la sua amorosa.

Il defunto ha stabilito una piccola somma pe’ suoi funerali, è un forestiero e...

Perché tante candele inutili? – ripigliava l’una.

Taci, martora; non sparlar dei morti: il signore è tanto buono. o volentierilicazioni d'diali e riconoscenti,

er far circolare il materiale fra studiosi e appassionati.Un soldo, due soldi appena. – Sono tre giorni che non bevo un brodo, e con questo freddo... misericordia, non sente? – Il poveretto avrà qualche venialità e non fa mai danno un piccolo suffragio...

Qui cominciarono a palparmi, a istigarmi, a nicchiarmi coi loro occhietti grigi e bianchi e con tutte quelle seduzioni, che tradivano un’arte appresa e dimenticata da un pezzo, tanto che, per salvarmi, frugai in tasca, presi a caso un pugno di soldi, e li lasciai cadere in una mano, la prima, la più lunga, la più gialla. La pia donnicciuola strinse, e correndo col passo d’un coniglio, scivolò dalle branche delle altre, facendosi il segno di croce col pugno chiuso, e sparì. Le altre la seguirono un po’, ma visto che era fiato perso, ritornarono più baldanzose contro di me, con una ragione di più di pretendere la loro parte.

Ce n’è per tutte, seguiteladissi schermendomi.

È una malandrina, una carcassa, che non sa nemmeno il requiem; fa sempre così, se li beve e deruba le vere bisognose. – E a me? e a me? e a me?

Basta, bastastrillai, turandomi le orecchie e rifugiandomi fra gli operai, che godevano un mondo a quella commedia; il bassotto, tocco sul cuore della mia disperazione, diè di piglio, o fece finta di imbrandire un pennellaccio, di modo che le maliarde si restrinsero in un angolo a cospettare fra i denti, e a lacerarsi fra loro. Mi fu possibile però carpire anche questo suffragio: – Eh già! [79] costui dev’essere un arnesaccio, morto disfatto nelle braccia di qualche ballerina: il diavolo ne avrà di migliori.

La cassa, in cui era chiuso il povero Lucini, spuntò dagli ultimi gradini della scaletta, e si fece un gran silenzio; comunque sia, un morto mette sempre suggezione.

Furono accese le quattro candele e i necrofori collocarono il feretro sopra la barella e lo coprirono d’un panno nero orlato di giallo, mentre il prete, girandogli intorno, brontolava un’orazione, che fingeva leggere sul libro, ma che sapeva a memoria. Il chierichetto, attento alle donnicciuole, s’incantò, e quando si fu al benedire, il prete dovette toccarlo sotto il naso coll’asperges per farlo voltar di qua. Nella piazza, innanzi alla porta, dove attendeva la carrozza funebre, s’era raccolto un crocchio di curiosi; molti domandavano, ma nessuno sapeva dir nulla di certo sul morto; i necrofori, con un cerimoniale alquanto soldatesco, si presero il feretro sulle spalle e a passo di marcia entrarono nei corridoio, che rimbombò; la gente si raccolse di dietro, come le increspature dell’acqua dopo una barca che passa; un uomo, tutto rattoppato e coperto di pagliuzze, zoppicando, si fece sotto alla candela del signor Gaspare, per raccogliere in un cappello di carta la cera, che sbrodettava forse troppo, con fastidio del padrone, il quale andava pesandola mentalmente e calcolando quel che ne darebbe il droghiere.

Sulla porta, il prete si accostò alla signora Brigida e le susurrò: – Non hanno fatto rapporto alla polizia?

Non ha voluto parlare, ad ogni costorispose la donna, tentennando il capo.

La carrozza si mosse verso la chiesa e il rattoppato, tentennando sulle gambe, si accostò alla signora Brigida, che teneva la candela più storta, e intonò con voce di ubriaco: – Ai Maria, grazia plena, nos tecum tiesus...

[80]

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License