Emilio De Marchi: Raccolta di opere
Emilio De Marchi
Due anime in un corpo

PARTE PRIMA

XI MARCELLO IN PRIGIONE

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

XI


MARCELLO IN PRIGIONE

 

Sulle prime pensai che mio padre, fiutato il tradimento, mi avesse in tal modo tagliata la strada, ma non potevo togliermi dal cuore anche un brutto sospetto. Infatti quando mi trovai alla presenza di molte brave persone, in un salotto nudo nudo, illuminato da due fiamme di gas, io cercai inutilmente il sorriso furbesco del buon babbo. Tutti quei bravi signori scrivevano, col naso fra montagne di carte, e non pareva che si accorgessero di me: mi avevano fin condotto in vettura, e il signor delegato si era sempre mostrato con me gentile per tutto il lungo della strada. Ma una volta giunti in quel salotto, anch’egli divenne asciutto, ruvidetto, e il povero Marcello aveva un bel girare gli occhi in cerca d’una faccia pietosa.

Risposi a molte domande generali, che ora non so ripetere, e un bravo signore, forse il più bravo di tutti, perché scriveva con la penna d’oca, stringendosi il naso con le dita per assaporare una presa, mi disse: – Stasera può bastare – e seguitò a lavarsi la faccia con tutte due le mani.

Io presi il mio cappello, e seguii un buon uomo, che mi fece un segno coll’indice destro: mi inchinai a tutti quei bravi signori, ma poveretti! erano tanto occupati, che non mi risposero, e seguitai bel bello il mio uomo.

Entrammo in un corridoio, e poi in un altro, poi in un terzo più basso, illuminati da lampade sospese agli svolti, cinte d’un’aureola nerognola di fumo. Finalmente il mio buon uomo (io pensava che un ventino poteva bastare per il suo disturbo) si fermò e mi disse: – Questa è una delle camere migliori: del resto non ha che a comandare. Vedo bene che la sua non è faccia da prigione.

Ma...

Tornerò fra un quarto d’ora.

Non era una prigione, ma una cameretta modesta, con un letto, un canterano e due sedie; uno studente avrebbe potuto dormirvi comodamente i suoi sonni d’università, ma la finestra era alta fino al soffitto, e la luce non entrava che da una grata di ferro attraverso l’uscio.

Marcello non era in prigione; l’aveva detto anche quel buon uomo, che si allontanava tintinnando le chiavi. La coscienza era tranquilla, il trattamento cortese, una formalità insomma, ma sedutomi su quel letto, colle mani sulle ginocchia e gli occhi sopra gli scacchi [128] d’ombra proiettati dalla grata di ferro, sentivo due forze opposte, che, venendo dal cuore e dal cervello, s’incontravano nel canale stretto della gola.

La luce pareva una pennellata bianca in uno sfondo nero fumo; i mobili stessi erano come meravigliati di vedermi . Ricordo che le due sedie erano d’una magrezza spaventosa e non so per quale ordine di pensieri dubitai che si mangiasse poco in quella... camera chiusa.

La febbre, che forse s’era già messa in istrada due o tre ore prima, venne di buon trotto e cominciò a galoppare nel sangue. Mi distesi sul letto, presi la testa fra le due mani, con molta tenerezza, come se accarezzassi qualcuno fuori di me, rannicchiai le gambe addolorate, mi aggrappai insomma, come un gatto che voglia dormire, e piansi di rabbia, di paura e di compassione.

A poco a poco perdetti la conoscenza del luogo e del tempo, ed entrai in una lanterna magica di spaventi, di sogni, agitandomi tutta la santa notte fra le visioni più matte. Certamente il mio arresto doveva aver relazione col fatto del Lucini, e addormentatomi a cavallo di questa idea, seguitai a correre di qua e di , da Venezia a Milano, dal Corso al numero ventitré, su per le scale, giù pel corridoi; vidi e parlai a lungo con Marina, le baciai la punta delle sue cinque dita bianche e sottili e partii portandomi in saccoccia la sua bella mano, come si porterebbe un guanto. Vidi anche il Sultano, sopra il pianerottolo d’uno scalone: era fermo, ritto al muro, alto, tanto che pareva la cassa d’un orologio; infatti di a poco si cambiò in orologio, ma le sfere erano due mustacchi appuntati, ed ecco due occhi di porcellana... Oh mio Dio! che ansia, che sete, che rombo, che campanelli! Mi picchiano sullo stomaco con sacchetti di sabbia, mi calano in una fossa adagio, adagio, adagio, adagio; qualcuno vuole ad ogni costo conficcarmi nella cassa d’un violino. Per fortuna Gioconda saliva la scala con un secchiolino d’acqua fresca, e io potei beverne un bel fiato. Il signor Leonardo incartava moccoletti di cera in carte di prima, seconda e terza qualità. Un’afa d’agosto, una secchezza, uno strozzamento...

Mi svegliai verso la mattina e balzai sul letto per veder Venezia: una striscia di luce bianca entrava dalla finestra in alto e intesi suonare sette ore a un campanile non troppo lontano: dal suono smorzato conobbi che nevicava.

[129]

 

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License