IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
GAITAN: Vuj, Menica, senta ona parola.
MENICA: Cosa el voeur el me scior marì.
GAITAN: Voei contatten vuna; ma guarda a no parlà (eh... eh...) ride.
MENICA: Son minga una tapellona
GAITAN: Di volt vialter donn...
GAITAN: El soo che te set vèggia
MENICA: Cossa l'è sta novitaa, el me car pivèll.
GAITAN: Ier sira ti set andada a dormì prest, e t'è minga vist...
GAITAN: El noster padron... (ride)
MENICA: Cosa el gh'aveva de noev...?
GAITAN: El gh'aveva de noev la miee...
MENICA: Te me paret un poo indorment, Gaitan.
GAITAN: Dormi no, dormi no... eh, eh! (ride) Te set che i noster padron eren andaa a disnà dal scior prevost... eh, eh... Te se recordet l'ann passaa?
MENICA: Quanti hin restaa tutta la nott indormentaa in del vagon?
GAITAN: Ben, quest'ann, l'è ancamò pussee bell... eh, eh...
MENICA: Te fariet morì un sass. Cunta su...
GAITAN: Ma fa citto ve'... se sa mai... Mi seri su a specciai quand senti batt la porta. Voo a dervì e vedi sott on' ombrella el padron con una bella sciorina... eh, eh... sott brasc...
MENICA: Cioè colla sora Marianna...
GAITAN: L'era no la sora Marianna
GAITAN: Mi el so no, eh, eh...
MENICA: Dove l'è restada la sora Marianna?
GAITAN: Mi el so no, eh, eh...
GAITAN: Gaitan, el m'ha ditt, prepara subet la stanza della sciora Carolina, te set quella bella stanza chi de sora. La signora resta a dormire...
MENICA: Te gh'è minga domandaa chi l'era?
GAITAN: Mi no ve'... se sa mai...
MENICA: Te gh'è minga domandaa cunt della sora Marianna?
GAITAN: Mi no ve'... Se sa mai...
MENICA: Che alla padrona gh'abbia faa mal el pollin? di volt l'è on poo golosa quella sciora.
GAITAN: Sta ben... Ma come te spieghet ti la bella sciorina?
GAITAN: Ventidu, ventitrè ann...
GAITAN: Un sgarzorin minga mal eh, eh...
MENICA: Cosa el ghe diseva el scior?
GAITAN: El parlava taliano: - Che la resti servita nella mia casa, che la toega un caffietro, che la mangi un cicino di qualche cosa; che la si disperi minga che el so marito la perderà no... Metta che sia la sua casa, la sua stanza, el suo teccio...
MENICA: O povera padrona! E adess dove l'è sta sciorina?
GAITAN: L'è dessora che la dorma eh, eh
MENICA: Te set sicur de 'vè minga fa on sogn...?
GAITAN: Sogni no come l'è vera che ti set pussee veggia de mì...
MENICA: Veggia o giovina, el me car Gaitan, te m'è sposada e tegnem. I miee se cambien minga come un para de calzett...
GAITAN: Ma te vedet ch'el padron eh eh...
MENICA: La sarà stada una sua parente. Cossa la diseva sta sciora?
GAITAN: La parlava anca le un bell'accento tosquano: Che non si sconquassi, sor Balanzini, io dormiroglio lo stesso anca su una cadrega... (squillo di campanello)
MENICA: Citto, el campanell...
GAITAN: Mi gh'ò su el latt sul fornell...
MENICA: Mi gh'ò un ascia de reff de fa giò.
GAITAN: Te sentet? el ciama tì...
NARCISO (entra): Te set chì Menica? Brava, va de sora all'uss della sora Spazzoletti e domandegh pianin se la gh'à bisogn de quaicoss. Ma fa' pianin, de no dessedalla se la dorma, povera sposina. E ti Gaitan, sent...
MENICA: (Son curiosa de vedè sta novità che dorma)
NARCISO: Sent, Gaitan, sta attent ai ordin: cerca de vess minga balord come al solit.
NARCISO: T'è vist quella sciora ch'è rivaa ier sira?
GAITAN: L'ho vista, eh... eh...
NARCISO: Cossa te gh'è de rid...
GAITAN: Eh, eh, eh...
GAITAN: Mi no so cossa cred, scior...
NARCISO: Quella sciora lì l'è la sciora Marianna... Tel se no el miracol?
NARCISO: T'è mai sentì a parlà dell'acqua miracolosa della Rupe di Mosè?
GAITAN: Mi no come l'è vera che la mia Menica l'è pussee veggia de mi.
NARCISO: Te gh'è de savè che in Palestina gh'è ancamò quel sass da dove Mosè l'ha faa sbilzaa l'acqua colla verga. Ogni cent'ann precis sbilza foera ancamò da quel sass un pissiroeu d'acqua per un dì e per una nott, un'acqua miracolosa cha ha la virtù di ringiovanire chi se ne lava la faccia.
NARCISO: L'è on acqua che tutti poden minga ave perché el gran Sultano la ten tutta per lu e per le sue odalische... Ma un pio missionario ne ha potuto ottenere una botticella e ne ha dato alcune bottiglie al noster zio prevost, el qual zio prevost ch'el ghe voeur ben alla mia Marianna l'ha lassaa che la se lavass la faccia pusseè d'on ora. Di qui il miracolo.
GAITAN: El dis de bon...? Dunque la sciora Che dorma l'è sciora Marianna...
NARCISO: Corretta e riveduta...
GAITAN: El par quasi nanca vera.
NARCISO: A proposito di bottiglie, tacca la carettella e fa una corsa a Affori dal Borella ch'el te consegnerà dodes botteli d'acqua minerale e torna subet perché spetto gent a colezion. Nella stessa strada fa la spesa come se fussem quatter a tavola... un pasto leggiero, però: ieri abbiamo prevaricato un pochetto...
GAITAN: Allora voo subet... (via)
NARCISO: E minga dimenticà i botteli dell'acqua... Un po' di Vichy aiuterà a sgombrare lo stomaco. E inscì, Menica?
MENICA: L'ha ditt che la desidera niente che adess la ven giò subet a dagh el bon giorno.
NARCISO: Ti prepara el caffè; e fa giò un po' de polver (Menica mette a posto le sedie ed esce) Narciso, siede nel mezzo.
A parte la Rupe di Mosè el casetto el podeva no vess pussee grazios e divertent. Ah Narciso... Narciso...! se te gh'aveset no cinquant'ann e quell'appendice di donna Marianna...! Come l'è stada, mi ho minga nancamò capì. Se ved ch'el cap el s'era indormentaa nel camerin: mi sera appena andà foeura, quand senti vosà: - Partenza, partenza! - Corri, torni indree in pressa in pressa, ciama: - Marianna Marianna -; senti una voss tra el ciar e scur che rispond: - Sont chi - Vedi un'ombra che me ten adree, vo su in vagon, el treno el se moev, cerchi la Marianna e invece della mia cara dolcezza me troevi in compagnia d'uno squisito bottoncino di rosa... che la dis: - Dov'è mio marito? il mio Luigi? Dove sei Luigi? ma non era qui Luigi? E la cerca, la sbaratta i oecc, la va al sportell, la vosa: - Ferma ferma... lalela... El vapor già in ritard el correva come el vent. S'erem sol in vagon mi e le; la se mett a piang, a disperass, a di che le la gh'à no de bigliett, che la gh'à noo danee, che la gh'à no i ciav de ca; e mi bel bello, visto che la donna era una forestera, col mio savoir faire ghe disi: - Ma che non la si disperi, cara signora. È stato un equinozio. Il suo Luigi sarà andato anche lui un po' lontano, non ha sentito il treno; anch'io ho fatto appena a tempo e ho perduta la consorte; ma non piango per questo. Ci penso io a pagare il biglietto: adesso adesso mandiamo un telegramma: la condurrò a casa mia fino a domattina se si fida d'un gentiluomo... Bisogna di che Narcis quand el parla moresin el sia on gran simpaticon perché in quel faccin bagnaa dai lagrim s'è subet vist risplend el sô: la me slonga el so bel sciampin inguantaa: - E poiché ho la fortuna d'incontrarmi in un uomo onesto e generoso, accetto l'invito... E la birbona per famm parì pussee dolz el regal la soggiunge: - Mi pare di vedere in lei il mi' babbo... Vegnem giò alla Bullona, mandem on telegramma alla Marianna e al so gattin, e pass pass sott l'istessa ombrella con una acquetta dolza e moresina anca lee vegnem in ca... Ombra di Marianna Ballanzini plàcati! Me pareva de vess tornaa ai temp del mi primm matrimoni colla povera Carolina, povera veggia... Te se ricordet, Narcis? e tutt nott el valtellina del zio prevost l'ha seguità a illuminare di ciaritt la fantasia... Adagio Narciso, nelle voltate! Son curios de vedella alla lus del sô questa rondinella pellegrina. Me par che la vegna... Un po' di toilette... un po' d'ordine nella stanza... e badiamo a non sfigurare nell'italiano.