IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
IL CANTONIERE
Col suon corrente la muta frangono
notte le ruote. Accusa il fischio
spaventevol la macchina che arriva,
Passan sui piani, ove la candida
del sangue, che dall'orbite i fanali
Passa ed il lento sonno e la tiepida
dolcezza rompe dei baci, o tenera
sposa, che voli al sospirato amplesso,
che getta un rapido saluto e rapido
cade nel perso aere.... Morbida
reclini in seno al tuo diletto e sogni
nevi coperta e un fuoco e un palpito
d'amor nella silente erma campagna
una casetta che april di glicini
circondi e irraggi il sol di fulgidi
eliotropi sull'orlo d'una verde
Stan nelle valli coi bruni vertici
al ciel le chiese; lucenti si aprono
agli ozî dei palagi l'alte porte;
Gridano i borghi vivi del fremito
dell'arte: Invidia agita ed Odio
le case sparse nel fecondo piano,
Tu, guardiano, pago alla povera
capanna, al segno fisso, propizio
genio custode dei destini erranti,
ai nostri affanni vigili: e principi
rendi e tesori securi ai popoli,
tu la coscienza che giammai non dorme,
Passan le genti innanzi e sfuggono
come ombre labili in acqua tremula:
nei carri alati van gemiti e canti,
pazze alla meta le voglie corrono,
corron sdraiate molli e trionfano
le viaggianti vanità più stolte;
Al raggio fervido del sole, al perfido
urlar del vento, ai geli, al piovere
dell'irte nevi, a te pur sempre eguale,
Non gloria il drappo ne l'aria sventola
(non è di sangue lordo e di lagrime)
non rauca stride la cornetta a segno
di morte.... Al ben degli uomini
sacra d'un uomo sta la miseria,
sacro il dovere che sorge rigido
contro la fame. Ignoto ai vivi e al tempo