| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] letto 509 lettor 25 lettorato 3 lettore 325 lettori 43 lettorino 3 lettr 1 | Frequenza [« »] 326 mentr' 325 cadere 325 desidero 325 lettore 325 pose 325 suar 324 sagramenti | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze lettore |
Avvertim. per la lingua toscana [015]
Cap, Pag
1 Avvis 130 | AVVISO AL LETTORE~
2 Avvis, 1, 130 | Amato mio lettore, io ti promettei
L'amore delle anime [016]
Cap, Cpv, Pag
3 2, 3, 9 | Prego il mio lettore a non disprezzare
4 2, 4, 11 | ma prego il mio lettore a legger ivi il
5 3, 24, 39 | perdoni il mio lettore se riferisco tanti
6 3, 46, 67 | pregherei il mio lettore a legger le lettere
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
7 intent, 3, 9 | acciocché il lettore possa sceglierne
Avvertimenti a' confessori novelli [025]
Cpv, Pag
8 12, 886 | bene può fare un lettore nell'insegnare
Avvert. ad una donzella che sta in dubbio [087b]
Cpv, Pag
9 20, 342 | e prego il mio lettore a non lasciare
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
10 Testo, Intro, 441 | avversarj. Se il mio lettore vorrà trovar questa
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
11 Lettere, 7, 443 | ringraziamenti il p. lettore, almeno per questa
12 Lettere, 7, 443 | eterna legge il p. lettore va dicendo che
13 Lettere, 7, 443 | significato. Il p. lettore non trova difficoltà
14 Lettere, 7, 444 | obbligata al p. lettore e quindi uscire
15 Lettere, 7, 444 | in sogno da p. lettore; perché la verità
16 Lettere, 10, 450 | rispondere al p. lettore, che meritava
17 Lettere, 13, 455 | è stato prima lettore di teologia.)~ ~
18 Lettere, 20, 464 | molto dotto e lettore di teologia.~ ~
19 Lettere, 22, 470 | è un religioso lettore di teologia di
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
20 1, 1, 797 | 1, dove il lettore troverà risposta
21 2, 8, 840 | finire prego il mio lettore in questa conclusione
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
22 Prem, 0, 641 | scienza.~Avverta il lettore, per maggiore
23 Prem, 0, 641 | Istruzione, dove il lettore troverà poi discusse
24 10, 1, 676 | pubblici di giudice, lettore, medico, avvocato,
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
25 2, 4, 154 | c. 11. Prego il Lettore a leggere con
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
Parte, Cap, Pag
26 2, 13, 274 | questo punto il mio lettore può leggere il
Dell'amore divino...mezzi per acquistarlo [105]
Par, Cpv, Pag
27 Dedica, 1, 6 | dal rev. padre lettore Gio. Vincenzo
28 Intro, 1, 9 | molto rev. p. lettore fra Gio. Vincenzo
29 Intro, 3, 13 | ciò prevenire il lettore, quando leggerà
30 2, 11, 39 | primieramente il p. lettore Patuzzi: «Secondo
31 2, 11, 40 | sgarrato il p. lettore, credendo ch'io
32 2, 42, 67 | tediare più il lettore su questo punto,
33 3, 3, 74 | il medesimo p. lettore ammette che quando
34 3, 13, 85 | promulgata, dice il p. lettore che questo è un
35 3, 35, 123 | Ecco come il p. lettore ha inseriti qui
36 3, 40, 129 | pretende il p. lettore, che S. Tomaso
37 3, 40, 129 | come dice il p. lettore, che la legge
38 3, 53, 150 | Ma no: il p. lettore, dopo aver dedotto
39 3, 54, 151 | Prego il mio lettore a riflettere che
40 3, 55, 153 | lagna poi il p. lettore ch'io nell'apologia
41 3, 56, 155 | 56. Il p. lettore fa poco conto
42 3, 57, 156 | dunque, dice il p. lettore, che quando Dio
43 3, 62, 164 | Santo, dice il p. lettore che l'uomo nell'
44 3, 64, 168 | ripiglia il p. lettore) dice che Iddio
45 3, 68, 178 | rispondo al mio p. lettore, io non ho motivo
46 3, 75, 184 | licenza del p. lettore, non so come si
47 3, 77, 186 | principio del p. lettore, che la legge
48 3, 78, 187 | Qui poi il p. lettore mi dimanda se
49 3, 85, 193 | assurdo che il p. lettore ne ricava contro
50 3, 86, 194 | indovinarcelo il p. lettore. Certo è che queste
51 3, 86, 194 | pretende il p. lettore? Pretende forse
52 3, 89, 196 | replica il p. lettore, secondo il vostro
53 4, 2, 201 | Asserisce poi il p. lettore per testimonianza
54 4, 3, 204 | Dunque, dirà il p. lettore, l'uomo nasce
55 4, 6, 207 | commenta il p. lettore) non ligatur.
56 4, 6, 209 | sentimento del p. lettore, il quale vuole
57 4, 7, 210 | dipinge il p. lettore, ma un raziocinio
58 4, 7, 210 | ragione. Il p. lettore dice ch'io non
59 4, 34, 245 | replica il p. lettore nella presente
60 4, 35, 245 | 35. Il p. lettore, dopo aver confutata,
61 4, 35, 246 | Come poi il p. lettore da queste Scritture
62 5, 2, 249 | omnia dubia. Il p. lettore mi oppone ch'io
63 5, 2, 250 | conclude il padre lettore che S. Antonino
64 5, 4, 252 | Laurentius. Il p. lettore vuole che la parola
65 5, 4, 253 | come vuole il p. lettore, che S. Antonino
66 5, 5, 253 | opposizioni del p. lettore. In primo luogo
67 5, 6, 255 | supposizione del p. lettore, cioè che colui
68 5, 17, 271 | regola del p. lettore, coloro, per non
69 5, 17, 271 | Patuzzi invita il lettore ad osservare il
70 5, 17, 271 | anche prego il lettore a leggere il testo,
71 5, 18, 271 | risposte date dal p. lettore) di dover sempre
72 5, 18, 271 | per prima il p. lettore che in tal caso,
73 5, 18, 272 | più dice il p. lettore che in tal caso
74 6, 5, 293 | riferiti dal p. lettore. È stata difesa
75 6, 6, 297 | mi dice il p. lettore, da voi stesso
76 6, 6, 298 | cosa di cui il p. lettore fa tanta pompa
77 6, 10, 304 | oppongono dal p. lettore avessero esaminata
78 6, 12, 308 | lusinga del p. lettore. Quanti vescovi
79 6, 12, 308 | e prego il mio lettore a leggerle per
80 6, 15, 311 | religione del p. lettore ed egualmente
81 7, 2, 318 | il libro del p. lettore, La causa del
82 7, 2, 319 | pericolo che il p. lettore vada pubblicando
83 7, 3, 319 | probabile. Ma il p. lettore in questo suo
84 7, 4, 320 | che scrive il p. lettore. Si osservi che
85 7, 5, 321 | riferito dal p. lettore dicesi: Sanctitas
86 7, 6, 323 | come pensa il p. lettore, che ogni minima
87 7, 12, 330 | spero che il p. lettore ora mi conceda
88 7, 13, 330 | decreto, il p. lettore, non trovando
89 8, 1, 333 | è contro il p. lettore, mentre egli de
90 8, 1, 333 | come dice il p. lettore, che quel contratto
91 8, 2, 334 | la spiega il p. lettore, dicendo che S.
92 8, 2, 335 | riferito dal p. lettore: Qui aliquid committit
93 8, 3, 336 | luogo oppone il p. lettore un altro testo
94 8, 3, 336 | ancora ivi il p. lettore in conferma del
95 8, 5, 339 | permetta il p. lettore di dirgli parimente:
96 8, 6, 339 | mi oppone il p. lettore nel suo libro;
97 9, 2, 341 | che mi dà il p. lettore. Eccola: «Non
98 9, 2, 342 | appresso il p. lettore. Egli riferisce
99 9, 3, 343 | soggiunge il p. lettore: «Può essere più
100 9, 3, 344 | acciocché il lettore lo consideri,
101 9, 9, 350 | ostante, il p. lettore spiega S. Tomaso
102 9, 10, 351 | opposizioni che dal p. lettore stanno buttate
103 9, 11, 352 | immaginando il p. lettore), per non cedere
104 9, 11, 353 | ora presso il p. lettore e presso altri
105 9, 11, 353 | da fare dal p. lettore, ma da Gesù Cristo,
106 9, 14, 356 | come scrive il p. lettore), ma innumerabili
Delle cerimonie della messa [076]
Parte, Cap, Pag
107 SchIntr, 53, 65 | il mio benevolo lettore a dare un'occhiata
108 SchIntr, 53, 68 | essere egli stato lettore di teologia in
109 Append, 14, 87 | prego solo il mio lettore a dare un'occhiata
Dichiarazione del sistema...azioni morali [096]
Cap, Cpv, Pag
110 133 | MOLTO REV. P. LETTORE CHE SI NOMINA
111 Avviso, 2, 136 | fatte loro dal p. lettore e le risposte
112 Intro, 2, 137 | molto rev. p. lettore, col quale s'impugna
113 Intro, 2, 137 | il libro del p. lettore, più volte mi
114 Intro, 2, 138 | risposta del p. lettore, vi ho trovata
115 Intro, 2, 138 | novello libro del p. lettore, poiché nella
116 Intro, 2, 139 | addotti dal p. lettore, perciò ho stimato
117 Intro, 2, 140 | quest'ultimo del p. lettore; mentre tutte
118 Intro, 2, 141 | la scimia al p. lettore, in usare il suo
119 Intro, 2, 143 | intesi che il p. lettore già avea risposto
120 Intro, 2, 144 | ridicole perché il p. lettore con tanto spirito
121 Intro, 2, 144 | Pertanto prego il mio lettore, se mai ha letto
122 Intro, 2, 147 | desidererei che il p. lettore nella presente
123 Intro, 2, 147 | pregherei il p. lettore a sospender questo
124 Intro, 2, 147 | il mio cortese lettore a tenere che tal
125 Intro, 2, 149 | Il p. lettore mi oppone così
126 Intro, 2, 152 | dallo stesso p. lettore, che parvum pro
127 Intro, 2, 153 | Ora il p. lettore nella sua risposta
128 Unico, 3, 154 | perché dice il p. lettore che i testi di
129 Unico, 3, 157 | ciò perché il p. lettore vuol far vedere
130 Unico, 3, 158 | oppone a ciò il p. lettore. Egli dice che,
131 Unico, 3, 159 | dedurne il p. lettore: forse che siccome
132 Unico, 3, 160 | replica il p. lettore, le leggi divine
133 Unico, 3, 160 | come parla il p. lettore alla pag. 22: «
134 Unico, 3, 165 | dice qui il p. lettore che la differenza
135 Unico, 3, 166 | secondo il p. lettore e secondo quei
136 Unico, 3, 167 | scrive poi il p. lettore, che la legge
137 Unico, 3, 170 | equivoco del p. lettore consiste nel dire
138 Unico, 3, 170 | Ma dice il p. lettore: non è questa
139 Unico, 3, 172 | se pure il p. lettore non volesse che
140 Unico, 3, 173 | credere il p. lettore, promulgata ab
141 Unico, 3, 176 | come poi il p. lettore ha potuto dire
142 Unico, 3, 177 | Risponde il p. lettore che sì; ma Duvallio
143 Unico, 3, 179 | che dice il p. lettore «che la legge
144 Unico, 3, 181 | credere il p. lettore, che la legge
145 Unico, 3, 184 | che dice il p. lettore, e conferendolo
146 Unico, 3, 185 | Siegue a dire il p. lettore: «Laonde quei
147 Unico, 3, 186 | quantunque il p. lettore avesse ritrovati
148 Unico, 3, 186 | dunque dice il p. lettore che alla legge
149 Unico, 3, 187 | soggiunge il p. lettore: «Dal che è più
150 Unico, 3, 187 | secondo il p. lettore, così la legge
151 Unico, 3, 192 | che dice il p. lettore, cioè che la «
152 Unico, 3, 197 | scrive il p. lettore, ne nascerebbero
153 Unico, 3, 197 | ripiglia il p. lettore, un'assurdità
154 Unico, 3, 198 | rispondo al p. lettore; io non ho alcun
155 Unico, 3, 201 | qui che il p. lettore confonde il giudizio
156 Unico, 3, 202 | spiegarmi, solo col p. lettore incontro la mala
157 Unico, 3, 203 | licenza del p. lettore, non so come si
158 Unico, 3, 205 | principio del p. lettore, che la legge
159 Unico, 3, 206 | Qui poi il p. lettore mi domanda se
160 Unico, 3, 210 | opposti dal p. lettore.~
161 Unico, 3, 211 | assurdo che il p. lettore ne ricava contro
162 Unico, 3, 211 | indovinarcelo il p. lettore. Certo è che ./.
163 Unico, 3, 212 | pretende il p. lettore. Pretende forse
164 Unico, 3, 213 | obbliga. Il p. lettore chiama tutte le
165 Unico, 4, 213 | suppone il p. lettore, cioè che la legge
166 Unico, 4, 215 | Dunque, dirà il p. lettore, l'uomo nasce
167 Unico, 4, 216 | ma perché il p. lettore dice che dee intendersi
168 Unico, 4, 217 | cosa dice il p. lettore: Dice che per
169 Unico, 4, 217 | come glossa il p. lettore) non ligatur.
170 Unico, 4, 219 | accorda lo stesso p. lettore nella p. 48, dove
171 Unico, 4, 220 | sentimento del p. lettore, il quale vuole
172 Unico, 4, 221 | dipinge il p. lettore, ma un raziocinio
173 Unico, 4, 221 | ragione. Il p. lettore dice ch'io non
174 Unico, 4, 222 | Dunque il p. lettore tiene la sentenza,
175 Unico, 4, 227 | Dunque, dice il p. lettore, chi è tenuto
176 Unico, 4, 229 | Ma il p. lettore vuole che sia
177 Unico, 4, 229 | Risponderà il p. lettore: per altre sue
178 Unico, 4, 231 | Tomaso, dice il p. lettore, insegna: Ignorantia
179 Unico, 4, 231 | Replica il p. lettore: ma S. Tomaso
180 Unico, 4, 232 | Dunque, dirà il p. lettore, il possesso della ./.
181 Unico, 4, 234 | opposizioni del p. lettore: «L'uomo (dice)
182 Unico, 4, 236 | replica il p. lettore e dice: «L'uomo
183 Unico, 4, 240 | ciò siegue il p. lettore a provarlo per
184 Unico, 4, 241 | rispondo al p. lettore: posto che egli
185 Unico, 5, 243 | opposizioni del p. lettore.~
186 Unico, 5, 246 | pretende il p. lettore, lo lascio alla
187 Unico, 5, 246 | opinione del p. lettore, il quale vuole
188 Unico, 5, 247 | licenza del p. lettore mio maestro, ./.
189 Unico, 5, 249 | propone il p. lettore. Se egli volea
190 Unico, 5, 249 | addotti dal p. lettore dell'uomo di corta
191 Unico, 5, 252 | replica il p. lettore nella presente
192 Unico, 5, 253 | Il p. lettore, dopo aver confutata,
193 Unico, 5, 254 | Come poi il p. lettore da queste Scritture
194 Unico, 5, 256 | regola del p. lettore, coloro, per non
195 Unico, 5, 257 | risposte date dal p. lettore) di dover sempre
196 Unico, 5, 257 | per prima il p. lettore che in tal caso,
197 Unico, 5, 257 | più dice il p. lettore che in tal caso
198 Unico, 5, 258 | Ma perché il p. lettore le disprezza tutte
199 Unico, 5, 259 | 11, §31. Il p. lettore mi oppone ch'io
200 Unico, 5, 260 | conclude il padre lettore che S. Antonino
201 Unico, 5, 262 | Laurentius. Il p. lettore vuole che la parola
202 Unico, 5, 262 | come vuole il p. lettore, che S. Antonino
203 Unico, 5, 263 | opposizioni del p. lettore. In primo luogo
204 Unico, 5, 263 | ne deduce il p. lettore che la riferita
205 Unico, 5, 264 | supposizione del p. lettore, cioè che colui
206 Unico, 5, 269 | dissertazione; ma il p. lettore mi fa ora questa
207 Unico, 5, 269 | argomento poi del p. lettore è questo. «Voi
208 Unico, 5, 271 | oppostomi dal p. lettore e per mettere
209 Unico, 5, 273 | autorità. Il p. lettore intende queste
210 Unico, 5, 277 | riferiti dal p. lettore. È stata difesa
211 Unico, 5, 280 | mi dice il p. lettore, da voi stesso
212 Unico, 5, 281 | cosa di cui il p. lettore fa tanta pompa
213 Unico, 5, 285 | oppongono dal p. lettore avessero esaminata
214 Unico, 5, 291 | lusinga del p. lettore. Quanti vescovi
215 Unico, 5, 294 | religione del p. lettore ed egualmente
216 Unico, 6, 300 | il libro del p. lettore, La causa del
217 Unico, 6, 301 | pericolo che il p. lettore vada pubblicando
218 Unico, 6, 301 | probabile. Ma il p. lettore in questo suo
219 Unico, 6, 302 | Ma dirà il p. lettore: io non ho parlato
220 Unico, 6, 302 | che scrive il p. lettore. ./. Si osservi
221 Unico, 6, 304 | riferito dal p. lettore dicesi: Sanctitas
222 Unico, 6, 306 | come pensa il p. lettore, che ogni minima
223 Unico, 6, 313 | spero che il p. lettore ora mi conceda
224 Unico, 7, 314 | è contro il p. lettore, mentre egli de
225 Unico, 7, 315 | come dice il p. lettore, che quel contratto
226 Unico, 7, 316 | adduce dal p. lettore non può intendersi
227 Unico, 7, 317 | riferito dal p. lettore: Qui aliquid committit
228 Unico, 7, 317 | luogo oppone il p. lettore un altro testo
229 Unico, 7, 318 | ancora ivi il p. lettore in conferma del
230 Unico, 7, 320 | mi oppone il p. lettore; e credo che le
231 Unico, 7, 322 | dà il p. ./. lettore. Eccola: «Non
232 Unico, 7, 323 | soggiunge il p. lettore: «Può essere più
233 Unico, 7, 324 | acciocché il lettore lo consideri,
234 Unico, 7, 324 | Dunque il p. lettore vuol dire che
235 Unico, 7, 324 | dimando al p. lettore: non dice egli
236 Unico, 7, 324 | ora vuole il p. lettore che il volito
237 Unico, 7, 325 | il medesimo p. lettore nella pag. 48,
238 Unico, 7, 326 | dice bene il p. lettore, dicendo che la
239 Unico, 7, 331 | ostante, il p. lettore spiega S. Tomaso
240 Unico, 7, 332 | certo che il p. lettore può scordarsi
241 Unico, 7, 332 | opposizioni che dal p. lettore stanno buttate
242 Unico, 7, 332 | lamenta il p. lettore ch'io nella dissertazione
243 Unico, 7, 333 | immaginando il p. lettore, ) per non cedere
244 Unico, 7, 334 | ora presso il p. lettore e presso altri
245 Unico, 7, 334 | da fare dal p. lettore, ma da Gesù Cristo,
246 Unico, 7, 335 | che farà il p. lettore a questa mia apologia
247 Unico, 7, 338 | crede che il p. lettore col suo libro
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
248 avver 3 | AVVERTIMENTO AL LETTORE.~
249 avver, 0, 3 | mai, caritativo lettore, verranno sotto
250 intro, 0, 6 | Lettore mio caro e fratello
251 intro, 0, 10 | Divoto lettore, se mai vi gradisce,
252 1, 2, 90 | ancor voi, divoto lettore, se in punto di
253 1, 5, 153 | vedervi il mio lettore, ma più presto
254 1, 5, 188 | giudizio al mio lettore.~
255 2, 4, 642 | raccomando al mio caro lettore di praticarli
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
256 Avvert 5 | Avvertimento al lettore~
257 Intro, 0, 6 | questionate il mio lettore potrà leggerle
258 5, 1, 98 | acciocché il lettore abbia tutto avanti
259 5, 1, 109 | Avverto qui il mio lettore, che se mai gli
260 5, 1, 110 | solamente il mio lettore, che leggendo
261 10, 1, 179 | giudice, avvocato, lettore, medico, ed anche
262 22, 2, 630 | Almeno il mio lettore loro imponga che
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
263 I122, 185 | destinato e mantenuto lettore; di più, prefetto
264 I267, 365 | assegni un Padre. Il lettore, ne' giorni di
265 I281, 377 | replica. Se il Lettore è di contraria
266 I357, 460 | Prefetto, come al Lettore nello studio;
267 I357, 461 | col Prefetto e Lettore.~5° Se gli proibisce
268 I494, 598 | vostro intorno al lettore della Morale,
269 I494, 598 | poco bene. ~Il lettore della Morale ha
270 I494, 598 | li giovani al lettore giovine come essi? ~
271 II646, 152 | 646. AD UN LETTORE DEL SEMINARIO
272 II1005, 620 | accettato l'impiego di lettore di filosofia.~
273 III3, 10 | 3. AL LETTORE.~ Prefazione premessa
274 III55, 96 | la troverà il lettore in fine del libro.~
275 III104, 171 | acciocché il lettore intenda che il
276 III139, 228 | Patuzzi in P. Lettore, in tutti quei
277 III139, 228 | dal Mto Rev. P. Lettore Fra Giov. Vincenzo
278 III139, 229 | molto Rev. P. Lettore che si fa chiamare
279 III146, 238 | Rev. Religioso e Lettore sotto il nome
280 III177, 286 | GIUSEPPE SIMIOLI, LETTORE DI TEOLOGIA NELLA
281 III184, 296 | Avviso che si dà al lettore: pregio nuovo
282 III261, 422 | giro. Un certo lettore negli studi dell'
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
283 IV, 0, 0, 842| Avverta il mio lettore che qui non si
284 VI, 0, TrAgg, 876| ben grato al mio lettore che io esponga
285 XXIII, 1, 2, 962| acolito, esorcista, lettore ed ostiario, come
286 XXIII, 1, 4, 973| stesse nel grado di lettore sino almeno al
287 XXIII, 1, 4, 973| cinque anni da lettore o esorcista; indi
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
Cpv, Pag
288 Intro, 0, 3 | Libro, dove il mio lettore troverà poi le
289 2, 0, 37 | aspetti il mio lettore ch'io parli qui
290 3, 0, 88 | Almeno il mio lettore loro imponga che
Rifless. sulla Passione di Gesù Cristo [089]
Cap, Pag
291 1, 3, 197 | giudizio al mio lettore.~
292 2, 3, 78 | acciocché il lettore s'appigliasse
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
293 avvert, 1, 5 | proposito, affinché il lettore scegliendone quelle
294 avvert, 1, 5 | acciocché il lettore scelga per sé
295 2, 0, 185 | Prevengo il mio lettore che nella terza
296 3, 0, 221 | prego il mio lettore a ben riflettere
297 3, 0, 223 | casto. Si prega il lettore a leggere quel
298 3, 3, 242 | Prego il mio lettore a fare la seguente
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
299 intent, 344 | acciocché il lettore ne scelga e metta
300 38, 521 | prego il mio lettore a leggere il sermone
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
301 11, 1, 173 | quella fu fatto lettore di filosofia.
302 11, 3, 210 | Non si ammiri il lettore di avere io scritti
303 12, 4, 264 | le troverà il lettore nella confutazione
304 28, 2, 423 | pazienza il mio lettore in sentire altre
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
305 1, 3, 650 | e fuggire. Il lettore scelga la spiegazione
306 18, 0, 826 | per comodo del lettore ne porremo la
307 20, 0, 837 | confondere il lettore ne seguiterò una
Traduzione de' Salmi e de' Cantici [095]
Cap, Par, Pag
308 19, 296 | beato te, mio lettore, se farai sempre
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
309 3, 9, 754 | lascio al mio lettore di considerare
Verità della Fede [069]
Parte, Cap, Pag
310 1, 4, 11 | al più dunque lettore mio, né voi che
311 3, 1, 279 | Prego il mio lettore a leggere su ciò
Via della salute [067]
Parte, Cap, Pag
312 Dedic2 290 | Al Lettore7~
313 Dedic2, 3, 290 | Caro mio lettore, ti prego a non
Visite al SS. Sacramento [007]
Visita, Par, Pag
314 0, 653 | di cui fu poi lettore nella nostra congregazione,
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
Par, Pag
315 0, Narraz, 464 | soddisfazione dal lettore che può trarne
316 1, 0, 504 | Terminata poi dal lettore la lezione, quegli
317 1, 0, 508 | anni e lo fece lettore nella sua chiesa.~
318 1, 0, 510 | ed un cherico lettore chiamato Eutropio;
319 1, 0, 515 | e s. Mariano lettore, ma non si sa
320 1, 0, 528 | avanti un suo lettore per nome Augustale,
321 1, 0, 570 | vescovo l'ordinò lettore. Egli sposò una
322 1, 0, 570 | egli era stato lettore, gli ordinò che
323 1, 0, 579 | Desiderio di lui lettore inteso l'avvenuto
324 2, 3, 629 | non tediare il lettore, ma non posso
325 2, 3, 634 | prego il mio lettore a rispondergli