| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] mattaloni 1 mattei 123 matteis 5 matteo 285 matth 908 matthaei 2 matthaeus 3 | Frequenza [« »] 286 sulle 285 erat 285 fuggire 285 matteo 285 tengo 284 promesse 284 testamento | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze matteo |
Avvertim. per la lingua toscana [015]
Cap, Pag
1 8, 6, 74 | chiaramente da S. Matteo: Hunc angariaverunt,
Apologia della Teologia Morale [078]
Par, Cpv, Pag
2 11, 36, 107 | cui scrive S. Matteo, non faceano male,
3 17, 52, 157 | zizania1 in S. Matteo (cap. 13) che
4 18, 56, 170 | Vangelo di S. Matteo (cap. 21)5 che '
Apparecchio e ringraziamento…messa [040]
Cap, Par, Pag
5 1, 438 | Regole7.~D. Matteo8.~Teano9.~Scalzi.
Breve aggiunta sulla comunione frequente [065]
Cpv, Pag
6 2, 4, 461 | conflitto. In s. Matteo3 si dice: Nolite
7 2, 4, 461 | nello stesso s. Matteo4 abbiamo che sul
Breve dissertazione...moderni increduli [026]
Parte, Cap, Pag
8 Lettere, 21, 468 | Redentore in S. Matteo: Quia clauditis
Compendio della Dottrina cristiana [005]
Par, Pag
9 1, 483 | col Signor D. Matteo Testa eccellente
10 2, 496 | Parrocchia di S. Matteo a predicare, a
Compendio della vita...P.G.M. Sarnelli [019]
Cpv, Pag
11 1, 1, 796 | poi scrisse san Matteo nel suo vangelo6:
12 1, 2, 801 | luogo citato. S. Matteo17, parlando degli
13 1, 3, 813 | si legge in s. Matteo, c. 10, v. 20,
14 1, 3, 813 | secondo si ha in s. Matteo, 22. v. 15. e
15 2, 4, 821 | come scrive s. Matteo, 2. 1: Cum ergo
16 2, 4, 821 | i profeti. S. Matteo scrive, 27. 45.:
Consacrazione a S. Teresa [112]
Cpv, Pag
17 5, 146 | XIV, 33), e S. Matteo aggiunge: Coepit
Consid. ed affetti sovra la Passione [048]
Par, Pag
18 7, 421 | nell'orto dice s. Matteo che sequebatur
Considerazioni...stato religioso [099b]
Cap, Pag
19 9, 0, 457 | nel giorno di s. Matteo, sei ore dopo
Degli abusi nel prender le messe [077]
Cpv, Pag
20 2, 3, 130 | Vangelo di S. Matteo al Capo 761 dove
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
21 4, 2, 475 | è presa da S. Matteo: Hoc est corpus
22 4, 2, 476 | parte da S. Matteo: Hic est enim
23 5, 2, 482 | noti che in S. Matteo in vece di panem
Del sacrificio di Gesù Cristo [098]
Parte, Cap, Pag
24 2, 3, 268 | secondo scrive S. Matteo (cap. XXIII, v.
Disc. fam. ad una fanciulla che prende l'abito [087]
Cpv, Pag
25 1, 297 | In S. Matteo a c. 10 il Signore
Dissertazione sulla povertà [002b]
Cpv, Pag
26 2, 2, 1022 | dello stesso s. Matteo si dice che se
27 3, 9, 1028 | bestiae1. Dice s. Matteo, che questi falsi
28 3, 13, 1028 | come scrive s. Matteo: Et erit tunc
29 4, 1, 1030 | parole citate di s. Matteo, et tunc veniet
30 4, 1, 1030 | mondo, dicendo s. Matteo, in testimonium
31 4, 9, 1032 | predetti in s. Matteo, il quale dopo
32 4, 10, 1032 | scritti da s. Matteo immediatamente
33 4, 13, 1032 | come dice s. Matteo: Et virtutes coelorum
34 5, 2, 1035 | cui scrive s. Matteo: Et monumenta
35 5, 9, 1037 | perché dice s. Matteo (24. 31), che
36 5, 9, 1037 | dello stesso s. Matteo: Exibunt angeli,
37 5, 10, 1037 | Poiché scrive s. Matteo: Messis vero consummatio
38 5, 13, 1038 | quel che dice s. Matteo11: Congregabunt (
39 6, 1, 1044 | specialmente di s. Matteo: Cum autem venerit
40 6, 8, 1046 | secondo scrive s. Matteo 13. 49), se gli
41 6, 9, 1046 | 9. S. Matteo, dopo aver predetti
42 6, 9, 1046 | il testo di s. Matteo, s. Ilario e s.
43 6, 10, 1046 | Né osta che s. Matteo scriva che la
44 6, 10, 1046 | dal medesimo s. Matteo, ./. dicendo
45 6, 13, 1047 | asserirsi da s. Matteo, dicendo: Videbunt
46 6, 14, 1048 | come scrisse s. Matteo; poiché dice s.
47 6, 15, 1048 | apparebunt. Dice poi s. Matteo: Videbunt filium
48 6, 16, 1048 | Dice di più s. Matteo: Cum autem venerit
49 6, 17, 1049 | soggiunge s. Matteo quelle parole,
50 6, 18, 1049 | espresso in s. Matteo, 19, 28. In oltre
51 6, 18, 1049 | deduce da san Matteo in più luoghi
52 6, 19, 1049 | riferite in s. Matteo10, Sedebitis et
53 6, 20, 1050 | scritto in ./. s. Matteo (5, 19): Qui autem
54 6, 21, 1050 | si dice in s. Matteo) importa qualche
55 6, 22, 1050 | secondo scrisse s. Matteo, sedebitis, iudicantes,
56 6, 22, 1050 | si legge in s. Matteo al c. 12. Ma s.
57 6, 22, 1050 | scritte da s. Matteo, significano l'
58 6, 23, 1050 | quel che dice s. Matteo: Cum autem venerit
59 6, 26, 1052 | 26. Scrive s. Matteo che avendo Caifasso
60 6, 26, 1052 | così scrive s. Matteo1. Ma san Girolamo
61 6, 26, 1052 | questi che s. Matteo riferisce, il
62 6, 27, 1052 | predetta da s. Matteo: Tunc dicet rex
63 6, 30, 1053 | inconveniente; ed in s. Matteo sta scritto: Tunc
64 6, 32, 1053 | come scrive s. Matteo: Esurivi enim,
65 8, 3, 1059 | aeternas5. E san Matteo, restringendo
66 8, 13, 1062 | Scrive poi s. Matteo 13, 42: Ibi erit
67 8, 38, 1068 | quell'altro di s. Matteo: Qui autem perseveraverit
68 8, 40, 1068 | scritto in s. Matteo, parlandosi de'
69 8, 42, 1069 | et luctum3. S. Matteo riferisce le parole
70 9, 2, 1076 | aeternitates8. E da s. Matteo: Qui autem fecerit
Dolce trattenimento...a vista di Gesù croc. [089e]
Cpv, Pag
71 253 | spirituali~di Mr. Pier Matteo Petrucci~Vesc°
Esortaz. alle comunità religiose [099c]
Cpv, Pag
72 4, 509 | vangelo di s. Matteo1: Si ecclesiam
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
73 1, 7, 243 | avvocato col P. Fra Matteo da Basso, e tanto
74 2, 2, 537 | narra lo stesso S. Matteo che di nuovo l'
75 2, 3, 589 | come narra S. Matteo al cap. 12, volea
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
76 16, 6, 424 | capo 25. di s. Matteo, il quale testo
77 18, 3, 507 | dal testo di s. Matteo: Quicumque dimiserit
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
78 I17, 40 | Napoli il sig. D. Matteo Ripa2 che, prima
79 I52, 83 | 52. A D. MATTEO GRECO.~Metodo
80 I116, 178 | mia parte, a D. Matteo Testa,1 rallegrandomi
81 I133, 201 | alla novena a S. Matteo.1 Viva Gesù, Maria,
82 I386, 489 | 386. A D. MATTEO MIGLIORE, PARROCO
83 I386, 489 | GENNAIO 1763~ ~Don Matteo mio, com'è possibile
84 I392, 497 | 392. A D. MATTEO MIGLIORE, PARROCO
85 I400, 505 | al parroco [D. Matteo] Migliore circa
86 I402, 507 | 1763.~ ~Mastro Matteo, il fabbricatore
87 I429, 531 | 429. A D. MATTEO MIGLIORI, PARROCO
88 I429, 531 | APRILE 1764. ~ ~Don Matteo mio caro, io più
89 I457, 560 | 457. A D. MATTEO MIGLIORI, PARROCO
90 I485, 590 | 485. A. D. MATTEO MIGLIORI, PARROCO
91 II538, 23 | Per Monsignor [Matteo] Testa, vi prego
92 II559, 61 | lui.~Monsignor [Matteo] Testa, è certo
93 II645, 151 | 645. A D. MATTEO MIGLIORI, PARROCO
94 II647, 154 | lettera a Monsignor [Matteo] Testa, acciocché
95 II657, 165 | lettera a Mgr [Matteo] Testa. Sono ora
96 II795, 332 | ho dette.~Mgr [Matteo] Testa è certo
97 II818, 364 | trovare Monsignor [Matteo] Testa e dirgli
98 II859, 430 | virtù del Sig. D. Matteo Ripa, sacerdote
99 II859, 431 | suddetto fu Sig. D. Matteo Ripa, fo fede
100 II859, 431 | detto fu Sig. D. Matteo Ripa fu uomo dotato
101 II859, 431 | suddetto fu Sig. D. Matteo Ripa, scelto istromento
102 II859, 431 | suddetto fu Sig. D. Matteo Ripa preso l'impegno
103 II859, 432 | suddetto fu Sig. D. Matteo Ripa, ripigliò:
104 II878, 460 | a prendere Fr. Matteo da Caposele, acciò
105 II878, 460 | arrivato qui Fr. Matteo, il quale si ritrova
106 II878, 460 | Cecilia, e Fr. Matteo resti costì a
107 II879, 461 | In quanto a Fr. Matteo ch'è venuto a
108 III10, 23 | Manfredonia al Sig. Matteo Ernandes; e così
109 III10, 23 | la via del Sig. Matteo Ernandes il libro
110 III54, 94 | intenderò col Sig. Matteo Cunandes, siccome
111 III82, 136 | lettera dal Sig. D. Matteo Ernandez, dove
112 III82, 136 | scriverà.~Il Sig. D. Matteo Ernandez appunto,
113 III120, 199 | volte al Sig. D. Matteo Ernandez, e non
114 III140, 230 | oppure al Sig. D. Matteo Ernandez di Manfredonia,
115 III141, 231 | scrivere al Sig. D. Matteo Ernandez che consegni
116 III144, 236 | Manfredonia il Sig. D. Matteo Ernandez avrà
117 III144, 236 | detto Sig. D. Matteo.~L'opere di S.
118 III174, 282 | vengono, al Sig. D. Matteo Ernandez a cui
119 III178, 287 | che il Sig. D. Matteo Ernandez sta svogliato
120 III391, 685 | parleremo di Fr. Matteo. Qui avrà da venire
121 III391, 685 | da venire o Fr. Matteo o Fr. Pasquale;
122 III391, 685 | stimo meglio Fr. Matteo; perché qui Fr.
123 III391, 685 | a mandare Fr. Matteo, meglio è.~L'aspetto
124 IV148, ---- | Ciorani per notar Matteo Milone di Braciglianoq,
125 IV438, ---- | Cartagine &~[= Matteo Gennaro Testa]~
126 IV480, ---- | serv.e obb.mo. -Matteo Gen.o Arciv.o
Med. per otto giorni di esercizi spirituali [047]
Meditazione, Par, Pag
127 5, 1, 392 | come dice S. Matteo c. XXVII. 3O,
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
Cap, Cpv, Pag
128 1, 2, 840 | giorno il p. fra Matteo da Basso, primo
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
Cpv, Pag
129 5, 0, 642 | quelle parole di s. Matteo: Qui habet aures
Novena del Cuore di Gesù [038]
Cap, Par, Pag
130 11, 0, 137 | Scrive S. Matteo, parlando della
Novena del Santo Natale [037a]
Discorso, Par, Pag
131 1, 2, 1 | Gesù, dice S. Matteo, lo stesso, che
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
132 IV, 0, 0, 846| evangelj, di s. Matteo, s. Marco, s.
133 IV, 0, 0, 850| vangelo di s. Matteo e l'epistola di
134 IV, 0, 0, 852| vangelo di s. Matteo, che fu il primo
135 IV, 0, 0, 853| quel che in s. Matteo al c. 15, 3 si
136 IV, 0, 0, 853| capo 23 di s. Matteo disse: Hoc quia
137 XIII, 0, 0, 904| vangeli di s. Matteo, cap. 26, di s.
138 XIII, 0, 0, 905| si dice in s. Matteo: Hic est enim
139 XV, 0, 0, 914| ma ancora di s. Matteo: ciò che legherete
140 XV, 0, 3, 929| di Cristo in s. Matteo, c. 18, e di s.
141 XV, 0, 3, 929| di Cristo in s. Matteo, c. 18, e di s.
142 XXII, 1, 1, 953| scolastico anche s. Matteo. Oltreché avverte
143 XXIV, 1, 0, 976| stesso capo di s. Matteo 19, 9, ove disse:
144 XXIV, 1, 0, 976| contrario in s. Matteo, 19, 9: Dico autem
145 XXIV, 1, 0, 979| le parole di s. Matteo, nisi ob fornicationem,
146 XXIV, 1, 0, 980| come si ha da s. Matteo: Quicumque uxorem
147 XXV, 1, 0, 987| dal testo di s. Matteo, 5, 25. et 26,
148 XXV, 1, 0, 987| testo citato di s. Matteo, scrive: In summa
149 XXV, 1, 0, 987| vangelo di san Matteo, 12, 32, ove si
150 XXV, 1, 0, 988| si legge in s. Matteo, 25, 46- Ibunt
151 XXV, 1, 2, 996| capo 10, in s. Matteo al capo 18 e nell'
152 XXV, 1, 2, 1003| Di più in s. Matteo, nel battesimo
153 XXV, 1, 2, 1003| abbiamo da s. Matteo, 24, 30: Et tunc
154 XXV, 1, 3, 1006| abbiamo in s. Matteo, 25, 34 et 35,
155 XXV, 1, TrXVI, 1012| vangelo di s. Matteo3 Si... ecclesiam
156 XXV, 1, TrXVI, 1015| vangelo di s. Matteo e l'epistola di
157 XXV, 1, TrXVI, 1016| Nel testo di s. Matteo, 26, 26 - Accipite
Pii riflessi…al santo amor di Dio [113]
Cpv, Pag
158 AppenII, 2, 275 | Egli dice in s. Matteo (18, 12) che va
Riflessioni utili a' Vescovi [006]
Cap, Par, Pag
159 1, 189 | sta notata da S. Matteo (II, 6) e da S.
160 2, 208 | rammemorata da S. Matteo c. XXVII, v. 35,
161 2, 208 | che scrisse S. Matteo delle bestemmie
162 2, 208 | che scrisse S. Matteo, ./. quasi tutto
163 2, 209 | che scrive S. Matteo dette da Gesù
164 3, 216 | come scrivono S. Matteo e S. Giovanni:
165 4, 227 | derisioni. Scrive S. Matteo (XXVII, 39): Praetereuntes
166 4, 229 | 7. Siegue S. Matteo a riferire gli
167 4, 231 | secondo scrive S. Matteo, ben si manifestarono
168 5, 235 | perierat.10~E S. Matteo scrisse lo stesso (
169 5, 245 | parole scrive S. Matteo: Et circa horam
170 5, 251 | sentire per S. Matteo: Qui autem perseveraverit
171 5, 255 | Ambrogio che S. Matteo parlando della
172 6, 261 | a Lapide in S. Matteo (c. XXVII, v.
173 6, 265 | Vangelo di S. Matteo: Et ecce velum
174 6, 268 | testo citato di S. Matteo (cap. XXVII, 50
175 6, 272 | 11. Seguita S. Matteo a descrivere i
176 6, 272 | Dicesi in S. Matteo che molti santi
177 6, 273 | poi a dire S. Matteo che il centurione
178 10, 329 | come narra S. Matteo (c. XXVI, v. 67,
Risposta ad un giovane che dimanda consiglio [085b]
Cpv, Pag
179 0, 99 | quel passo di S. Matteo, 23, 4: Alligant
Ristretto delle virtù…religiosa [043b]
Cpv, Pag
180 XVII, 348 | faccia. Scrive S. Matteo: Et plectentes
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
181 1, 0, 27 | sappiamo da s. Matteo che il peccato
182 1, 0, 34 | secondo dice s. Matteo c. 26, allorché
183 1, 0, 39 | Inoltre dice s. Matteo che quando il
184 1, 1, 67 | capo 25. di s. Matteo. Il padrone diede
185 2, 0, 126 | come narra s. Matteo, si licenziava
186 3, 3, 269 | glorioso apostolo s. Matteo, come narra Dionisio
Sermon marial inédit [121]
Par, Pag
187 1, 345 | che scrisse s. Matteo6: Et tunc parebit
188 1, 347 | che scrive s. Matteo1: Vae tibi, Corozain,
189 9, 377 | vangelo di s. Matteo abbiamo che essendo
190 15, 406 | vangelo di s. Matteo7 si dice che il
191 24, 447 | cui scrive s. Matteo, non faceano male,
192 37, 514 | come scrive s. Matteo, d'ogni parola
193 37, 515 | descritto da s. Matteo4 che fu trovato
194 39, 521 | abbiamo in s. Matteo5: Petite et accipietis:
195 43, 542 | Signore in s. Matteo3: Thesaurizate
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
196 1, 0, 11 | vangelo di s. Matteo, ma mutilato di
197 3, 0, 18 | le parole di s. Matteo (19. 12.): Et
198 5, 1, 61 | il testo di s. Matteo, ove si dice:
199 5, 1, 61 | si legge8 in s. Matteo: Et (Joseph) non
200 5, 1, 63 | citato poi da s. Matteo8, parlando dell'
201 10, 2, 154 | vangelo di s. Matteo al capo 19., che
202 10, 5, 167 | nella chiesa di s. Matteo e s. Mattia di
203 11, 1, 187 | vangelo di s. Matteo ne mutò 33. luoghi.
204 11, 1, 190 | vangelo di s. Matteo leggesi che abbiamo
205 11, 1, 192 | Signore in s. Matteo (19. 14.): Sinite
206 11, 5, 246 | fondatore fu fra Matteo da Basso nell'
207 11, 5, 248 | 5. e 6. di s. Matteo, e nel principio
208 15, 1, 275 | o', come in s. Matteo 14, 33 e 27 43,
209 15, 3, 286 | si dice in s. Matteo: Nemo novit Filium
210 16, 1, 288 | abbiamo in s. Matteo, in cui Gesù Cristo
211 16, 1, 289 | Al testo di s. Matteo riferito, con
212 20, 1, 314 | secondo dice s. Matteo1: Hoc autem totum
213 20, 1, 315 | Gesù stesso in s. Matteo prima si chiamò
214 20, 1, 315 | si legge in s. Matteo3, in s. Luca4
215 20, 2, 319 | riferito poi da s. Matteo (1. 23.): Ecce
216 20, 2, 319 | quod, aggiunge s. Matteo, est interpretatum:
217 21, 1, 324 | eam. Ed in s. Matteo2: Tristis est
218 21, 1, 324 | come sta in san Matteo capo 1. ed in
219 22, 1, 330 | disse Cristo in s. Matteo4: Pater mi, si
220 23, 0, 335 | che scrive s. Matteo: Accepit Iesus
221 23, 1, 336 | riferite da s. Matteo 26 26, da s. Marco
222 23, 1, 339 | sangue, scrive s. Matteo (26. 28.): Hic
223 23, 5, 349 | si legge in s. Matteo4: Accepit Iesus
224 23, 6, 350 | vangelj di s. Matteo1, di san Marco2,
225 24, 8, 384 | si dice in s. Matteo9: Et multi pseudoprophetae
226 28, 3, 432 | il testo di s. Matteo6, Euntes ergo
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
227 1, 1, 625(2) | si legge in s. Matteo c. 15. che tutti
228 1, 1, 625(2) | che scrive s. Matteo: Exibunt angeli
229 1, 1, 627(2) | si legge in s. Matteo (19. 28.): In
230 1, 1, 627 | Salvatore in s. Matteo3: Data est mihi
231 1, 1, 632(1) | come scrive s. Matteo (21. 15.): Pueri
232 3, 0, 658 | si dice in s. Matteo cap. 6.: Quaerite
233 4, 5, 666 | scrisse poi s. Matteo: Praetereuntes
234 4, 5, 666 | anche scrive san Matteo: Confidit in Deo,
235 4, 5, 667 | riferito poi da s. Matteo nel suo vangelo1:
236 14, 0, 761 | vangelo di s. Matteo, ove si traducono
237 16, 0, 786 | cui scrive s. Matteo c. 26.: Tunc discipuli
238 20, 0, 836 | si legge in s. Matteo 22. 44., per convincere
La vera Sposa di Gesù Cristo [043]
Sez, Cap, Par, Pag
239 2, 4, 595(8) | 11. 12. - In s. Matteo 27. 9. in vece
240 2, 8, 607 | scrisse poi s. Matteo8: Tunc expuerunt
241 2, 8, 608 | degli ebrei. S. Matteo cita lo stesso
242 2, 8, 609 | mentovato da s. Matteo 27. 35. e da s.
243 2, 8, 610 | poi riferisce s. Matteo: Praetereuntes
244 2, 8, 610 | come scrive s. Matteo6: Clamavit Iesus
245 2, 11, 621 | narrano; poiché s. Matteo scrisse otto anni
246 2, 11, 621 | certo, è che s. Matteo fu il primo a
247 2, 11, 622 | Giovanni, ma dopo s. Matteo, come prova Grozio1
248 2, 11, 622 | scritte da s. Matteo ed anche da s.
249 2, 11, 622 | lo stile di s. Matteo è più popolare
250 2, 11, 622 | veduto di sopra, s. Matteo scrisse dopo otto
251 2, 11, 622 | diversi luoghi: s. Matteo scrisse in Gerusalemme,
252 2, 12, 627 | primieramente che s. Matteo, avendo preseduto
253 2, 12, 628 | evangeli di s. Matteo e di s. Luca,
254 2, 12, 628 | scrisse dopo s. Matteo, scrisse la genealogia
255 2, 12, 628 | da quella di s. Matteo; e perciò diceano
256 2, 12, 628 | rispondono che san Matteo descrivesse per
257 2, 12, 628 | Vergine, e s. Matteo numera quella
258 2, 12, 628 | che scrive s. Matteo, e per parte di
259 2, 12, 628 | di Gerico. S. Matteo e s. Marco narrano
260 2, 12, 628 | Ma quelli di s. Matteo e di s. Marco,
261 2, 12, 628 | Centurione. S. Matteo dice che il Centurione
262 2, 12, 629 | come scrive s. Matteo7: Nolite possidere
263 2, 12, 629 | dicono che in s. Matteo il Signore proibì
264 2, 12, 629 | soggiungersi in s. Matteo la ragione di
265 2, 12, 629 | dicono che s. Matteo parla del bastone
266 2, 12, 629 | Gesù Cristo. S. Matteo al capo 28 narra
267 2, 14, 636 | vangelisti s. Matteo ./. 14. 14. ,
268 2, 14, 637(4) | si legge in s. Matteo c. 4. v. 5. et
269 2, 14, 638(1) | argenteos. S. Matteo non però (27.
270 2, 18, 656 | Abbiamo di più in s. Matteo le parole di Gesù
271 2, 18, 656 | nello stesso s. Matteo al capo 17. abbiamo
272 3, 1, 673 | scritto in s. Matteo4 falsamente argomentando:
273 3, 5, 698 | vangelo di s. Matteo2: Si ecclesiam
274 3, 6, 705 | vangelo di s. Matteo e l'epistola di
275 3, 9, 735 | il testo di s. Matteo1: Si peccaverit
276 3, 9, 735 | al testo di s. Matteo che Cristo non
277 3, 9, 736 | Signore per s. Matteo1: Omnia ergo quaecunque
278 3, 9, 747 | il testo di s. Matteo2: Si... peccaverit
279 3, 11, 784 | abbiamo in s. Matteo: Docentes eos
Verità della Fede [069]
Parte, Cap, Pag
280 2, 4, 201 | Così scrisse S. Matteo 26. 68. E S. Marco
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
Par, Pag
281 0, 1, 458 | si legge in s. Matteo 1: Ligatis manibus
282 2, 1, 608 | nomavano Francesco e Matteo. Francesco non
283 2, 1, 608 | che otto anni, Matteo era di minore
284 2, 1, 608 | di pervertire Matteo il minore, ma
285 2, 1, 609 | si accosta a Matteo che dormiva, e