| Copertina | Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] cali 1 calibita 1 calibro 1 calice 299 calicem 38 calici 13 calicibus 1 | Frequenza [« »] 300 sarebbero 300 universale 299 amante 299 calice 299 elle 299 favore 299 mater | S. Alfonso Maria de Liguori Opera omnia italiane IntraText - Concordanze calice |
Apparecchio alla Morte [035]
Cap, Par, Pag
1 Intro, 0, 809 | nell'oblazione del calice dice: Offerimus
2 1, 3, 817 | uomini: Et accepto calice gratias egit,
Canzoncine spirituali [002]
Cap, Canzoncina, Pag
3 2, 277 | Dim. Nel calice avanti la Consegrazione,
Condotta ammirabile della Divina Provv. [104]
Parte, Cap, Pag
4 14, 1, 706 | vino separate nel calice, dice La-Croix
5 14, 1, 706 | stanno dentro del calice. Se si offeriscono
6 14, 3, 714 | mescolamento nel calice, o la purificazione
7 14, 3, 714 | 28. Per II. il calice, e la patena consagrata.
8 14, 3, 714 | consagrata. Il calice si dissagra, quando
9 14, 3, 714 | ecc. E perciò il calice di nuovo indorato
10 14, 3, 715 | decentemente il calice, e la patena coll'
11 16, 2, 740 | quest'ordine è il calice, e la patena vuota,
12 16, 2, 741 | tradizione del calice col vino, e della
13 16, 2, 741 | dee toccarsi il calice, ma ancora l'ostia,
Consacrazione a S. Teresa [112]
Cpv, Pag
14 5, 147 | dal bere questo calice sì amaro. Ma egli
Del gran mezzo della preghiera [042]
Parte, Cap, Pag
15 3, 2, 469 | Ostia immacolata e Calice della salute,
16 3, 2, 470 | aquam vino in calice offerendo miscerent,
17 3, 2, 470 | offerisce a Dio il calice di salute, acciocché
18 4, 2, 475 | forma poi del calice che si pronunzia
19 4, 2, 476 | contiene in questo calice del nuovo Testamento;
20 4, 2, 477 | dell'ostia e del calice.39~
21 4, 2, 477 | costituirsi la forma del calice sino a quelle
22 4, 2, 478 | vita eterna, e calice della salute perpetua;
23 4, 2, 478 | il pane ed il calice colla croce. Lutero
24 5, 2, 484 | croce sopra del calice colla parte piccola
25 5, 2, 484 | pane col vino nel calice con quelle parole:
Aritmetica [015b]
Cap, Pag
26 1, 1, 756 | ciò accomodi il calice, ponendo egli
27 1, 1, 757 | coprire il piede del calice, e che abbia le
28 1, 1, 757 | dovrà scoprire il calice. Sopra del velo
29 1, 1, 757 | che sovra del calice non dee porsi
30 1, 2, 758 | di prendere il calice vuole Tonnellio
31 1, 2, 758 | perché tiene il calice ./. che porterebbe
32 1, 2, 759 | da portare il calice, l'inchino all'
33 1, 2, 759 | scoperto. Prende il calice dal nodo, secondo
34 1, 2, 759 | messa. Preso il calice colla sinistra,
35 1, 2, 759 | Preso dunque il calice, fa una riverenza
36 1, 2, 759 | in caso che il calice fosse stato portato
37 1, 2, 759 | occhi bassi, e col calice alzato al petto
38 1, 2, 760 | non è riposto il calice sopra del corporale.
39 1, 2, 760 | non portasse il calice nelle mani, dee
40 1, 2, 760 | altare, pone il calice verso il lato
41 1, 2, 761 | rovesciare il calice. Se poi nel corporale
42 1, 2, 761 | del corporale il calice; cioè colla sinistra
43 1, 2, 761 | tenendo il piede del calice dal nodo, e colla
44 1, 2, 761 | sotto il piede del calice, si colloca il
45 1, 2, 761 | si colloca il calice in dentro più
46 1, 2, 761 | ogni banda il calice coperto dal velo,
47 1, 2, 761 | corporale avanti del calice verso il corno
48 1, 2, 761 | pisside o altro calice; e questo si ponga
49 1, 2, 761 | ponga dietro del calice, se è calice,
50 1, 2, 761 | del calice, se è calice, coperto da una
51 1, 2, 761 | accomodato il calice, fa una riverenza
52 1, 3, 762 | mentre accomoda il calice o ritrova la messa,
53 1, 7, 771 | offertorio, scuopre il calice, con levare il
54 1, 7, 771 | destra pigli il calice pel nodo e lo
55 1, 7, 771 | natale, perché nel calice vi sono le reliquie
56 1, 7, 771 | collocarvi il calice sopra, e può mettersi
57 1, 7, 771 | la stessa del calice, prima che si
58 1, 7, 771 | si estragga il calice suddetto dal corporale;
59 1, 7, 771 | purificare il calice col purificatoio,
60 1, 7, 772 | metterà dietro il calice, e 'l sacerdote,
61 1, 7, 772 | la patena dal calice, la scuopra, senza
62 1, 7, 772 | purificato il calice, si coprirà dal
63 1, 7, 772 | sia la pisside o calice colle particole,
64 1, 7, 772 | sua cappa; se è calice, colla patena
65 1, 7, 772 | e prendendo il calice colla sinistra
66 1, 7, 772 | unita al nodo del calice da una parte,
67 1, 7, 772 | Indi, tenendo il calice un poco pendente,
68 1, 7, 772 | un sorso, nel calice dalla parte che
69 1, 7, 772 | ampollina, tenendo il calice nel medesimo modo,
70 1, 7, 772 | acqua naturale nel calice, prosiegue dicendo:
71 1, 7, 772 | e drizzato il calice, piglierà il purificatoio,
72 1, 7, 772 | purificherà il calice in quella parte
73 1, 7, 772 | nel fondo del calice, bisognerà purificarlo
74 1, 7, 773 | accostando il calice colla medesima
75 1, 7, 773 | destra piglierà il calice per lo nodo: colla
76 1, 7, 773 | tenendo sollevato il calice a dirittura sovra
77 1, 7, 773 | la sommità del calice non ecceda gli
78 1, 7, 773 | farà, con esso calice dritto, una croce
79 1, 7, 773 | dovendosi passare il calice sopra dell'ostia.
80 1, 7, 773 | ostia. Riposto il calice dietro l'ostia,
81 1, 7, 773 | scoprire o coprire il calice. Alcuni metton
82 1, 7, 773 | sopra il piede del calice, per non farlo
83 1, 7, 773 | croce sopra il calice, e sopra l'ostia
84 1, 7, 774 | dalla metà del calice, e termini fuori
85 1, 7, 774 | la palla fra il calice e l'ostia; e in
86 1, 7, 774 | solamente sopra del calice, si farà da una
87 1, 8, 776 | dell'ostia e del calice ecc.~ ~
88 1, 8, 776 | croci sopra il calice e l'ostia, dicendo
89 1, 8, 777 | mani sopra il calice e sopra l'ostia,
90 1, 8, 777 | aperte sopra il calice e sopra l'ostia.
91 1, 8, 778 | croci comuni al calice ed all'ostia,
92 1, 8, 778 | croce sopra del calice, dicendo sanguis(+).
93 1, 8, 778 | sull'ostia o sul calice debbono essere
94 1, 8, 778 | pisside dietro il calice, prima che principii
95 1, 8, 778 | al fianco del calice, e la scuopra.
96 1, 8, 779 | pure quella del calice. Fatta questa
97 1, 8, 779 | colle particole o calice che fosse, si
98 1, 8, 779 | coperchio, il calice colla palla, e
99 1, 8, 779 | ripongano dietro il calice, dove stavano
100 1, 8, 779 | in quella del calice, non si debbono
101 1, 8, 779 | ostia quanto del calice e le orazioni
102 1, 8, 780 | la sunzione del calice, e solo si apriranno
103 1, 8, 780 | alza e scuopre il calice colla destra,
104 1, 8, 780 | o al piede del calice, che sarà migliore,
105 1, 8, 780 | sopra la bocca del calice per farvi cadere
106 1, 8, 780 | Prende il calice colle due mani
107 1, 8, 780 | e 'l nodo del calice dalla parte anteriore,
108 1, 8, 780 | quattro dita il calice dritto sopra del
109 1, 8, 780 | croce sopra il calice, tenendo colla
110 1, 8, 780 | altare, reggerà il calice colle tre dita
111 1, 8, 780 | tenendo il detto calice dritto ./. e
112 1, 8, 781 | rimetterà il calice sopra il corporale,
113 1, 8, 781 | colla destra il calice per lo nodo, come
114 1, 8, 781 | piede; alza il calice perpendicolarmente,
115 1, 8, 781 | far girare il calice sulla testa, come
116 1, 8, 781 | sotto il piede del calice, acciocché possa
117 1, 8, 781 | un tantino col calice alzalo, affinché
118 1, 9, 781 | avendo collocato il calice sopra l'altare
119 1, 9, 781 | l'ostia ed il calice, dicendo: Hostiam +
120 1, 9, 781 | aeternae; e sopra il calice, dicendo: Et calicem +
121 1, 9, 781 | altra sopra il calice dicendo: Sanguinem(+)
122 1, 9, 782 | Dopo scuopre il calice colla destra,
123 1, 9, 782 | sopra il piede del calice, pigliando la
124 1, 9, 782 | e tenendo il calice colla sinistra
125 1, 9, 782 | ostia sopra il calice da un labbro all'
126 1, 9, 782 | altre croci tra il calice e 'l suo petto,
127 1, 9, 782 | al labbro del calice; di più le croci
128 1, 9, 782 | destra sovra il calice, alzerà alquanto
129 1, 9, 782 | alzerà alquanto il calice insieme coll'ostia,
130 1, 9, 782 | subito calato il calice nel corporale
131 1, 9, 782 | indici sovra del calice, non già nel labbro,
132 1, 10, 783 | sovra il piede del calice, affinché possa
133 1, 10, 783 | Indi scovre il calice tenendo la palla
134 1, 10, 783 | alzerà sovra del calice, e poi coi pollici
135 1, 10, 783 | poco sovra del calice, facendovi prima
136 1, 10, 783 | fuori dietro del calice, e così poi più
137 1, 10, 783 | farà le croci sul calice, come di qui a
138 1, 10, 783 | particella sul calice, tenendo il nodo
139 1, 10, 783 | particella sovra del calice da un labbro all'
140 1, 10, 783 | lascerà cadere nel calice la suddetta particella,
141 1, 10, 783 | dita sopra il calice, cuopre il calice
142 1, 10, 783 | calice, cuopre il calice colla palla, genuflette,
143 1, 10, 784 | sul piede del calice, e colla destra
144 1, 10, 784 | destra scuopra il calice, dicendo: Quid
145 1, 10, 784 | dovesse scostare il calice per raccogliere
146 1, 10, 784 | sinistra sovra del calice, coll'indice non
147 1, 10, 784 | nella coppa del calice, e poi stropicci
148 1, 10, 785 | destra prende il calice da sotto al nodo,
149 1, 10, 785 | croce collo stesso calice, dice: Sanguis
150 1, 10, 785 | tenga sotto il calice se non quando
151 1, 10, 785 | restata attaccata al calice, non si tiri fuori
152 1, 10, 785 | al labbro del calice, ma si prenda
153 1, 10, 785 | destra porgerà il calice al ministro dalla
154 1, 10, 785 | tanto vino nel calice, quanto fu il
155 1, 10, 785 | poi stendere il calice a prender la purificazione;
156 1, 10, 785 | prendendo la coppa del calice colle sei dita
157 1, 10, 785 | sulla bocca del calice, e fatto l'inchino
158 1, 10, 785 | ove tenendo il calice alzato sopra l'
159 1, 10, 786 | Indi, ponendo il calice fuori del corporale
160 1, 10, 786 | destra prendendo il calice, assuma l'abluzione
161 1, 10, 786 | la bocca e 'l calice. Se mai fosse
162 1, 10, 786 | dell'ostia nel calice o nella patena
163 1, 10, 786 | Deposto poi il calice fuori del corporale
164 1, 10, 786 | colla sinistra il calice per lo nodo di
165 1, 10, 786 | borsa, situi il calice in mezzo all'altare,
166 1, 10, 786 | davanti di tutto il calice, secondo il decreto
167 1, 10, 786 | si purifica il calice né si asterge
168 1, 10, 786 | quali si copre il calice colla patena (
169 1, 11, 786 | purificazione, cuopra il calice colla palla, metta
170 1, 11, 786 | frammenti nel calice, ed assuma la
171 1, 11, 786 | sangue, collochi il calice verso la parte
172 1, 11, 787 | sangue rimasto nel calice, e poi prenda
173 1, 11, 787 | purificare il calice; e quando nel
174 1, 11, 787 | e quando nel calice vi fossero reliquie
175 1, 11, 787 | purificazione nel calice, e coll'indice
176 1, 11, 787 | riverserà nello stesso calice. Asciugata poi
177 1, 13, 788 | aggiustato il calice sull'altare, come
178 1, 13, 789 | chiusa riguardi il calice, ritorna al mezzo
179 1, 13, 789 | colla sinistra il calice per lo nodo e
180 1, 14, 790 | s'infonde nel calice, ma si dice l'
181 1, 15, 790 | altare, e posto il calice dalla parte del
182 1, 15, 790 | e collocato il calice nel mezzo, di
183 1, 15, 791 | purificazione, metta il calice fuori del corporale
184 1, 15, 791 | genufletta, e preso il calice scenda al piano;
185 1, 16, 792 | coperto, se porta il calice; e non portando
186 1, 16, 792 | non portando il calice, si scuopra il
187 1, 17, 793 | portare sopra il calice fazzoletto o altra
188 1, 17, 793 | colla sinistra il calice. 4. Fare l'inchino
189 1, 17, 794 | frattanto scoprire il calice. 3. Non piegare
190 1, 17, 794 | corporale dietro il calice. 4. Nel porre
191 1, 17, 794 | Nel porre il calice verso il corno
192 1, 17, 795 | rimirare l'ostia o il calice. 4. Alzar l'ostia
193 1, 17, 795 | Alzar l'ostia o il calice sopra il capo.
194 1, 17, 795 | consegrazione del calice tener ambe le
195 1, 17, 795 | Baciare il piede del calice o toccarselo in
196 1, 17, 795 | ostia, quanto il calice, a veduta del
197 1, 17, 795 | dell'ostia o del calice.~ ~
198 1, 17, 796 | purificazione del calice. 3. Coprire la
199 1, 17, 796 | ai labbri del calice colle dita. 5.
200 1, 17, 796 | 5. Poggiare il calice sopra l'altare
201 1, 17, 796 | purificazioni del calice e delle dita.
202 1, 17, 796 | purificare il calice col vino, per
203 1, 17, 796 | abluzione riporre il calice in mezzo dell'
204 1, 17, 796 | veda scoperto il calice; e molto più metter
205 1, 17, 796 | piegato sopra il calice, e non dentro
206 1, 17, 796 | che accomoda il calice, e non dirla nel
207 2, 0, 797 | oblazione ./. del calice dice: Offerimus
Forza che ha la Passione di Gesù Cristo [089d]
Cpv, Pag
208 2, 1, 513 | tormentis, illo calice ebrius tormenta
209 2, 6, 714 | mantello ha cavato un calice, e da questo un'
Gradi della Passione [049d]
Par, Cpv, Pag
210 1, 3, 924 | Quando si alza il calice, cerchiamogli
211 1, 5, 936 | accanto con un calice in mano pieno
Istruzione al popolo [072]
Parte, Cap, Pag
212 15, 2, 333 | conservi nello stesso calice; e se per l'ultimo
213 15, 3, 346 | fosse rimasta nel calice la particola dell'
214 15, 3, 346 | al labbro del calice, e così sumerla;
Lettera II. ad un vescovo novello [084]
Cpv, Pag
215 III339, 561 | elevazione del calice, dirà chi legge:
Meditaz. per l'ottava di Natale [037d]
Meditazione, Par, Pag
216 14, 0, 171 | Questa pena fu il calice amaro da cui Gesù
217 14, 0, 171 | XXVI, 39). Qual calice? Il vedere tanto
Medit. sulla Passione di Gesù Cristo [093]
Cap, Cpv, Pag
218 1, 0, 833 | oblazione ./. del calice dice: Offerimus
219 1, 2, 837 | sacrosanta e 'l calice consacrato, come
Iliceto, (Notizie della fondazione) [005b]
Cpv, Pag
220 7, 0, 654 | parte del loro calice, cioè del castigo
221 7, 0, 654 | chiama porzione del calice, perché la loro
Novena in onore di S. Michele [124]
Par, Pag
222 IV, 0, 0, 844| importava, l'uso del calice a' laici, praticato
223 IV, 0, 0, 844| e la terza del calice dugento. Del resto,
224 IV, 0, 0, 844| poi all'uso del calice, non è vero che
225 IV, 0, 0, 844| tolto l'uso del calice. Il cardinal Bellarmino
226 IV, 0, 0, 844| abolito l'uso del calice e che tal uso
227 IV, 0, 0, 852| acqua col vino nel calice, il digiuno quaresimale,
228 XXI, 1, 0, 942| se l'uso del calice affatto non debba
229 XXI, 1, 0, 942| che l'uso del calice non poteva esser
230 XXI, 1, 0, 942| laici l'uso del calice, come provava
231 XXI, 1, 0, 942| si concedeva il calice, come apparisce
232 XXI, 1, 0, 943| sangue nello stesso calice, come dice s.
233 XXI, 1, 0, 943| papa concesse il calice alle chiese di
234 XXI, 1, 0, 943| germani l'uso del calice, si rispose a'
235 XXI, 1, 0, 943| ritenea l'uso del calice: ma lor si rispondea
236 XXI, 1, 0, 944| l'uso del calice, ch'è di legge
237 XXI, 1, 0, 944| divino di usare il calice, altrettanto fu
238 XXI, 1, 0, 944| vietato l'uso del calice, non venendo fraudato
239 XXI, 1, 0, 945| comunione senza il calice. Dice il Soave
240 XXI, 1, 0, 945| Cesare l'uso del calice, siccome erasi
241 XXI, 1, 0, 945| loro l'uso del calice, argomentassero
242 XXI, 1, 0, 945| tolto l'uso del calice, come per lo pericolo
243 XXI, 1, 0, 945| erasi vietato il calice per togliere l'
244 XXI, 1, 0, 945| concesso un tempo il calice, perché allora
245 XXI, 1, 0, 945| conceder l'uso del calice ed annullare il
246 XXI, 1, 0, 945| domandavano il calice, perché, dispensando
247 XXI, 1, 0, 945| concessione del calice solo per usarlo
248 XXI, 1, 0, 945| anche l'uso del calice alle altre nazioni.~
249 XXI, 1, 0, 945| di negare il calice furono: 1. il
250 XXI, 1, 0, 946| negare l'uso del calice, e specialmente
251 XXI, 1, 0, 946| stesso uso del calice.~
252 XXII, 1, 1, 952| nell'offerta del calice, ben si offerisce
253 XXII, 1, 1, 957| aquam vino in calice offerendo miscerent:
254 XXII, 1, 1, 957| dell'acqua nel calice: Si quis dixerit
255 XXII, 1, 1, 957| miscendam esse vino in calice offerendo, eo
256 XXII, 1, 1, 959| acqua col vino nel calice che dovea offerirsi:
257 XXII, 1, 1, 959| miscendam esse vino in calice offerendo, eo
258 XXII, 1, 1, 959| si mischia nel calice, ne reca la ragione
259 XXII, 1, 1, 959| ratio docet) in calice Domini aut vinum
260 XXII, 1, 1, 960| e l'acqua nel calice. Il sacerdote
261 XXII, 1, 1, 960| ora si copre il calice, chiamato ancora
262 XXII, 1, 1, 960| quali coprono il calice.~
Orazioni alla divina Madre [003]
Cap, Par, Pag
263 2, 1, 345 | Significandoci che quel calice del suo sangue
Quiete per l'anime scrupolose [017]
Cpv, Pag
264 0, 495 | di cera, ed un calice, in cui furon
265 1, 495 | benedizione col medesimo calice, in mezzo alle
Regole per ben vivere [021c]
Cpv, Pag
266 4, 889 | Quando s'alza il calice: Pel sangue di
Saette di fuoco [067b]
Cpv, Pag
267 1, 0, 43 | si servisse del calice consacrato per
268 1, 0, 53 | sacerdote che dal calice prende questo
269 1, 0, 53 | latere, iste de calice sanguinem Christi
Selva di materie predicabili [044]
Parte, Cap, Pag
270 2, 472 | nella chiesa col calice in mano etc. uno
Stimoli ad una religiosa [100]
Cpv, Pag
271 1, 0, 11 | coll'acqua nel calice, ma adoperava
272 2, 0, 14 | ed offerire nel calice, che la sola acqua;
273 4, 2, 32 | altare e rotto un calice consacrato; e
274 4, 2, 33 | dell'altare e calice rotto. Questa
275 4, 2, 33 | l'altare ed il calice; onde si appigliarono
276 4, 2, 34 | le accuse del calice rotto e dell'uccisione
277 4, 2, 38 | le accuse del calice rotto ec. Rispose
278 7, 2, 119 | fece recare il calice col sangue di
279 7, 2, 120 | diacono, che con un calice di sangue in mano
280 10, 4, 165 | casualmente il calice già consacrato:
281 11, 1, 187 | elevi il pane e il calice: appresso si dica
282 23, 2, 341 | parlò del primo calice e non già del
283 23, 2, 342 | Luca: Et accepto calice, gratias egit,
284 23, 2, 342 | Cristo prese il calice del vino e lo
285 23, 2, 342 | consacrazione del calice eucaristico.~ ~
286 23, 5, 349 | consacrazione del calice, dice: Et accepto
287 23, 5, 349 | dice: Et accepto calice... et biberunt
288 23, 6, 353 | acqua col vino nel calice. Contro questi
Supplex libellus [010d]
Cpv, Pag
289 1, 1, 637 | parte del loro calice, cioè della loro
290 1, 2, 640 | eredità e del mio calice (anticamente i
291 4, 4, 665 | poi del vostro calice (che santamente
292 14, 0, 756 | Signore vi è un calice di puro vino pieno,
293 14, 0, 756 | hoc, e di questo calice così temperato
294 14, 0, 756 | più amara di tal calice, non è evacuata
295 21, 0, 844 | invocabo. Per lo calice della salute s.
296 21, 0, 844 | Bellarmino intendono il calice della passione
Uniformità alla volontà di Dio [022]
Cpv, Pag
297 2, 18, 1, 196 | vomitò dentro un calice già preparato
Verità della Fede [069]
Parte, Cap, Pag
298 3, 2, 290 | Quando si alza il Calice: Per lo sangue
Vita...Suor Teresa Maria de Liguori [051]
Par, Pag
299 1, 0, 503 | del pane ed un calice di vino e di acqua,